Acta Plantarum
 Etimologia dei nomi botanici e micologici   e corretta accentazione 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Martedi 19 marzo 2024

    Lista dei lemmi etimologici (500 di 26826)                     Trova:     
   Campo trova
nessun carattere: estrae tutti i lemmi (divisi in più pagine); da 1 a molti caratteri: ricerca i caratteri a partire da inizio lemma;
 
per ricercare uno o più caratteri ovunque nel lemma utilizzare il carattere '%' seguito dai caratteri
 
Pagina 1    pagina successiva    ultima pagina    
ID Lemma Descrizione     (Legenda)
13821 sacer, ra, rum sacro in latino:
  • (Soldanella) riferimento al massiccio montuoso del Monte Sacro (chiamato anche Monte Gelbison, probabilmente dall'Arabo antico Gebil el son che significa Il Monte dell'Idolo), quarta cima più alta del Cilento (SA) dove venne inizialmente identificata questa specie
  • (Abies, Briza, Hosta, Rhodila, Rubus, Saussurea, Sedum, Thymus) da definire
19731 sagittarius, a, um relativo alle frecce, da sagitta freccia:
  • (Alisma, Anthurium) per la forma delle foglie
  • (Euphorbia avasmontana var.) perché il lattice di questa pianta veniva usato come veleno per le frecce
  • (Cacalia/ Gynura, Disciphania, Euphorbia, Rubus, Senecio, Taraxacum) da definire
19939 saliens participio presente di salio saltare, balzare, andare in alto:
  • (Baccharis) pianta rampicante
  • (Penstemon, Senecio) piante con foglie dirette verso l'alto
  • (Hedysarum) da definire
19729 saginatus, a, um ingrassato, pasciuto, da sagíno ingrassare, nutrire:
  • (Senecio mweroensis ssp.) per gli steli spessi
  • (Ruschia/ Amphibolia) per le foglie turgide
  • (Kleinia, Ornithogalum – Achorella, Asterina, Asterinella/ Prillieuxina) da definire
20304 samaroideus, a, um grafia errata per samaroides (vedi)
19993 salpignanthus, a, um grafia errata per salpinganthus (vedi)
19886 Salacistis grafia errata per Salicistis (vedi)
20512 san-felipensis, e grafia alternativa per sanfelipensis (vedi)
19947 salinaeformis, e grafia alternativa per saliniformis (vedi)
19263 sagraeanus, a, um grafia alternativa per sagranus (vedi)
19736 sagittipodens grafia alternativa per sagittipotens (vedi)
5127 sagittaefólius, a, um grafia alternativa per sagittifolius (vedi)
19618 sabineae grafia alternativa per sabinae (vedi)
11411 sabulicolus, um forme ortograficamente errate per sabulicola (vedi)
9203 salvifolius, a, um forma ortograficamente scorretta per salviifolius (vedi)
19273 salviaefolius, a, um forma ortograficamente scorretta per salviifolius (vedi)
19810 sahonofensis, e errata grafia per sahanofensis (vedi)
19256 sacchariferus errata grafia per saccharifer (vedi)
19732 sagittifer, era, erum dotato di organi lunghi e appuntiti come frecce, da sagítta freccia e da fero portare:
  • (Carex, Convolvulus/ Ipomoea, Eupatorium/ Chromolaena, Sisyrinchium) riferimento alle foglie
  • (Genoplesium, Notylia, Sarcanthus/ Cleisostoma) riferimento al labello
  • (Gladiolus, Habenaria/ Fimbrorchis) da definire
5148 salviae della salvia, genitivo del genere Salvia (vedi):
  • (Orobanche – Diplodia, Aecidium, Diplodina, Phoma, Uredo, Ustilago) genere a cui appartengono le piante ospiti di questi parassiti, pianta e funghi
  • (Stachys/ Alguelagum/ Lepechinia/ Sphacele) simile alla salvia soprattutto per le foglie oblunghe, crenate, rugose e pelose
19685 sacrorum dei luoghi sacri, genitivo plurale di sacrum sacrario, tempio:
  • (Artemisia) pianta utilizzata per ornare siti sacri
  • (Galium) da definire
5115 sacchárinus, a, um dal greco σάκχἄρ, -αρος sácchar, -aros zucchero (dal sanscrito sarkara, originariamente granelli di sabbia):
  • (Aegilops, Malpighia, Vitis) zuccherino, di sapore dolce
  • (Acer, Argentacer, Saccarodendron) per la linfa dolce e zuccherina da cui si ottiene un delizioso sciroppo
5113 saccharatus, a, um dal greco σάκχἄρ, -αρος sácchar, -aros zucchero (dal sanscrito sarkara, originariamente granelli di sabbia):
  • (Acacia, Caladenia, Cuscuta, Euphorbia, Galium, Glechoma, Holcus, Isoetes, Phaseolus, Sorghum, Zea) dolce, zuccherino, inzuccherato, macchiato di bianco
  • (Cryptocarya) per l'odore di canna da zucchero quando viene bruciata
5136 salícinus, a, um dal genere Salix (vedi) salice:
  • (Acacia, Aster, Conyza, Erigeron, Eupatorium, Ilex, Inula, Justicia, Mentha, Quercus, Rosa, Rhus) simile a un salice, solitamente per le foglie
  • (Antrodia, Aricularia, Calicium, Caloplaca, Cercospra, Cytidia, Fomes, Fusarium, Lecanora, Mycena, Peziza, Polyporus, Stereum) funghi che vegetano negli stessi ambienti o a spese dei salici
20180 salticola da saltus zona montuosa e selvosa, gola, passo e da colo abitare:
  • (Aegiphila, Carex, Fagraea, Oxalis, Psychotria) indica l'ambiente di crescita, tipicamente nelle selve montane
    (Grammitis/ Oreogrammitis, Hemitelia/ Cyathea, Hieracium, Marlierea, Paepalanthus, Piper, Plinia, Thlaspi) da verificare, ma molto probabilmente per la predilezione di ambienti boscosi e montani
  • (Aulomyrcia/ Myrcia) del Salto de Iwaracarú-merú, stato di Bolivar (Venezuela), località di ritrovamento dell'olotipo
  • (Castilleja, Gilia, Lupinus) nomi assegnati dalla botanica statunitense Alice Eastwood (1859-1953): in questo caso salticola si riferisce a uno stretto passo, burrone o valle montana: Castilleja raccolto al Passo Ebbetts, Gilia raccolto ai Passi Carson e Ebbetts, Lupinus al Walker Pass, tutti passi montani della Sierra Nevada (California)
5131 sagittifolius, a, um da sagítta freccia e da fólium foglia, lamella:
  • (Alisma, Alsophila, Ammannia, Aristolochia, Arum, Aster, Atriplex, Dioscorea, Dracontium, Hieracium, Lithobrochia, Panicum, Polygonum, Pothos, Pteris, Quamoclit, Ranunculus, Rumex, Senecio) con foglie a forma di freccia, sagittate
  • (Sagittaria) epiteto rafforzativo del nome generico (vedi)
5112 saccátus, a, um da saccus sacco:
  • (Alopecurus, Aristolochia, Astragalus, Catasetum, Corydalis, Delphinium, Gladiolus, Lilium, Orchis, Platanthera, Verbascum) per la presenza di qualche organo a forma di sacco (labello, sperone) cioè caratterizzato da una profonda concavità
  • (Calvatia, Geastrum, Lycoperdon, Peltigera, Polyporus, Solorina, Umbilicaria) per il carpoforo foggiato a sacco
8437 saccharoides da Saccharum (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile alla canna da zucchero:
  • (Amphilophis, Andropogon, Erianthus, Holcus, Sorghum) per la produzione di zucchero
  • (Arundo, Gynerium, Panicum, Paspalum) per la somiglianza delle infiorescenze
  • (Bothriochloa, Dichanthium) da definire
5122 saévus, a, um crudele, feroce, terribile, perfido (da saevio infierire, incrudelire):
  • (Crataegus, Lycium, Phoberos/ Scolopia, Rubus) per la presenza di spine
  • (Hieracium/ Pilosella) da definire
5130 sagittatus, a, um a forma di una punta di freccia, da sagitta freccia:
  • (Arabis, Lactuca, Phyllorachis, Scolopendrium) con foglie a forma di freccia
  • (Arundo, Gynerium, Saccharum) con infiorescenze a forma di freccia
  • (Dischidia) per la forma sagittata delle appendici della corona staminale
  • (Acetosa, Anthurium, Asplenium, Ballota, Balsamorhiza, Calceolaria, Caltha, Cleisostoma, Crepis, Dryopteris, Hieracium, Ipomoea, Malaxis, Orchis, Pavonia, Penstemon laetus var., Persicaria, Phyllitis, Polygonum, Prenanthes, Sagittata, ViolaCaeomia, Puccinia) da definire
19805 Sahnianthus [fossile] nome composto da Sahni, dedica al paleobotanico, geologo e archeologo indiano Birbal Sahni (1891-1949), e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore di Sahni
19807 Sahnioxylon [fossile] nome composto da Sahni, dedica al paleobotanico, geologo e archeologo indiano Birbal Sahni (1891-1949), e dal greco ξυλον xylon legno, pianta: pianta di Sahni
19806 Sahniocarpon [fossile] nome composto da Sahni, dedica al paleobotanico, geologo e archeologo indiano Birbal Sahni (1891-1949), e dal greco καρπός carpόs: frutto di Sahni
19809 Sahnisporites [fossile] genere dedicato al paleobotanico, geologo e archeologo indiano Birbal Sahni (1891-1949)
19808 Sahnipushpam [fossile] genere dedicato al paleobotanico, geologo e archeologo indiano Birbal Sahni (1891-1949)
19803 Sahnia [fossile] genere dedicato al paleobotanico, geologo e archeologo indiano Birbal Sahni (1891-1949)
19962 Salmonia [Vochysiaceae] genere dedicato nel 1777 da Scopoli all'inglese William Salmon (1644-1713), medico, viaggiatore, autore di testi di medicina e professore a Londra
Erysiphaceae] genere di funghi dedicato nel 1964 da S. von Blumer & E. Müller al botanico, micologo e briologo, britannico Ernest Stanley Salmon (1872-1959)
21400 Salvertia [Vochysiaceae] genere dedicato da Auguste François César Prouvençal de Saint-Hilaire al cognato Augustin-Amable Dutour de Salvert Bellenave (1781-1838), botanico e illustratore francese
19652 Saccardomyces [Trichosphaeriaceae] nome composto da Saccardo, dedica al botanico italiano Pier Andrea Saccardo (1845-1920), grande micologo che descrisse moltissime specie nuove, e dal greco μύκης mýces fungo: fungo di Saccardo
19835 Saitoa [Trichocomaceae] genere di funghi dedicato al botanico e briologo giapponese Kamezô Saitô (1947-) che scrisse lavori sulle Pottiaceae del Giappone
[Pottiaceae] nom. illeg. dedicato allo stesso botanico
19905 Salceda [Theaceae] genere dedicato a Juan de Salcedo (1549-1576), esploratore e conquistador spagnolo che partecipò alla colonizzazione spagnola delle Filippine
19650 Saccardoella [Sordariomycetes] genere di funghi dedicato al botanico italiano Pier Andrea Saccardo (1845-1920), grande micologo che descrisse moltissime specie nuove
19653 Saccardophytum [Solanaceae] nome composto da Saccardo, dedica al botanico italiano Pier Andrea Saccardo (1845-1920), grande micologo che descrisse moltissime specie nuove, e dal greco φυτόν phytόn pianta: pianta di Saccardo
7739 Salpichroa [Solanaceae] dal greco σάλπιγξ sálpinx tromba e da χρόα chróa pelle, cute: per la forma e il colore della corolla
5146 Salpiglóssis [Solanaceae] dal greco σάλπιγξ sálpinx tromba e da γλῶσσα glóssa lingua: per la forma rispettivamente della corolla e dello stilo
21395 Saccharodendron [Sapindaceae] dal greco σάκχἄρ, -αρος sácchar, -aros zucchero e da δένδρον déndron albero: albero zuccherino
7747 Salvinia [Salviniaceae] genere dedicato da Pier Antonio Micheli (1679-1737), illustre botanico e micologo fiorentino, ad Antonio Maria Salvini (1653-1729), grecista e letterato suo concitadino
20229 Salvadora [Salvadoraceae] genere dedicato al farmacista e botanico catalano Juan Salvador y Bosca (1598-1681) che erborizzò in Spagna (da CRC-Quattrocchi, ma non tutti concordano)
5142 Salix [Salicaceae] nome in latino classico del salice, forse connesso con il sanscrito saras acqua
19658 Saccharomyces [Saccharomycetaceae] dal greco σάκχἄρ, -αρος sácchar, -aros zucchero e da μύκης mýces fungo: fungo dello zucchero; molte specie di questo genere vengono utilizzate nelle produzioni alimentari (vino, birra e pane) o in medicina
19646 Saccardia [Saccardiaceae] genere di funghi dedicato al botanico italiano Pier Andrea Saccardo (1845-1920), grande micologo che descrisse moltissime specie nuove
19613 Sabia [Sabiaceae] da sabjá-lat, nome vernacolare in uso nel Bengala
16192 Salzmannia [Rubiaceae] in onore del medico, botanico ed entomologo tedesco Philipp Salzmann (1781-1835) che erborizzò in Austria, nel Mediterraneo Occidentale (Francia, Spagna e Marocco) e in Brasile
19669 Sacconia [Rubiaceae] genere dedicato da Endlicher ad Agostino Sacconi che fu per 40 anni giardiniere di nobili italiani e autore di un Ristretto delle Piante con sui nomi antichi, e moderni… (1697)
19906 Saldanha [Rubiaceae] genere dedicato al portoghese Martim Lopes Lobo de Saldanha, capitano-generale (cioè governatore) di San Paolo del Brasile dal 1775 al 1782
19801 Sahlbergia [Rubiaceae] genere dedicato a Johan Julius Sahlberg (o Salberg, 1680-1773) farmacista svedese che lavorò al Laboratorio di Chimica di Dresda
19614 Sabicea [Rubiaceae] da sabisabi, nome vernacolare usato dai Galibis in Guyana
19265 Saintpierrea [Rosaceae] in onore del medico e botanico francese Ernest Jacques Nicolas Germain detto Germain de Saint-Pierre (1814-1882) che fu tra i fondatori della Société Botanique de France
19726 Sageretia [Rhamnaceae] genere dedicato al francese Augustin Sageret (1763-1851), botanico, proprietario terriero e orticultore
7748 Samolus [Primulaceae] da samolus, pianta che Plinio cita descrivendo un'erba che i Druidi raccoglievano e utilizzavano contro le malattie del bestiame e dei maiali
19837 Saitobryum [Pottiaceae] nome composto da Saito, dedica al botanico e briologo giapponese Kamezô Saitô (1947-), e dal genere Bryum (vedi): genere affine a Bryum in onore di Saitô
19839 Saitoella [Pottiaceae] genere di muschi dedicato al botanico e briologo giapponese Kamezô Saitô (1947-)
19619 Sabouraea [Portulacaceae] genere dedicato da Jacques Désiré Léandri al botanico francese Pierre Saboureau (fl.1947-1960) della Réserves Naturelles Madagascar con cui erborizzò nel Madagascar
19967 Salomonia [Polygalaceae] genere dedicato a Salomone (~1011 a.C.-~931 a.C.) figlio di re Davide che, secondo la Bibbia, divenne il terzo re di Israele e regnò dal 970 a.C. al 931 a.C.
20198 Saltugilia [Polemoniaceae] nome formato da saltus zona boscosa montana, per l'habitat preferito di alcune specie, e dal genere Gilia (vedi) creato nel 1954 da V.E. Grant e A.D.Grant come sezione del genere Gilia, taxon elevato al rango di famiglia nel 2000 da L.A. Johnson
19668 Saccolepis [Poaceae] grafia alternativa per Sacciolepis (vedi)
19621 Sabsab [Poaceae] etimologia non spiegata dall'autore, ma probabilmente derivata dal nome vernacolare di un cereale nel Senegal
19662 Sacciolepis [Poaceae] dal greco σακκίον saccíon sacchetto e da λεπίϛ lepís squama, scaglia: per la glumetta superiore rigonfia
19655 Saccharifera [Poaceae] dal greco σάκχἄρ, -αρος sácchar, -aros zucchero e da φέρω phéro portare: che produce sostanze zuccherine, atto a produrre zuccheri (nom. illeg.)
7724 Saccharum [Poaceae] dal greco σάκχἄρ, -αρος sácchar, -aros zucchero (dal sanscrito sarkara, originariamente granelli di sabbia): genere a cui appartiene la ben nota canna da zucchero
19787 Saharanthus [Plumbaginaceae] nome composto da Sahara, trattandosi di pianta endemica del Sahara atlantico, e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore del Sahara
5117 Saccoblástia [Phleogenaceae] dal greco σάκκος sáccos sacco e da βλαστός blastós germe, germoglio: per la presenza di protobasidi basali a forma di sacco
20166 Saltera [Penaeaceae] genere dedicato al botanico inglese Terence Macleane Salter (1883-1969), ufficiale della marina Britannica di stanza dal 1927 al 1931 a Capetown, dove si stabilì definitivamente erborizzando in Sudafrica per il Bolus Herbarium (1930-1960)
19680 Sacoila [Orchidaceae] Rafinesque molto spesso usava forme abbreviate nel coniare nuovi nomi, per cui sac sta per saccus sacco e coila per il greco κοῖλος coilos cavo ('bag hollow' indica Rafinesque)
19904 Salicistis [Orchidaceae] genere creato nel 1857 dal botanico tedesco Heinrich Gustav Reichenbach (1824-1889), specializzato nello studio delle orchidee, ma è solo un sinonimo del genere Goodyera creato da Robert Brown nel 1813; secondo Orchids Vocabulary il nome deriva da salix salicis salice, per significare flessibile come un salice
19991 Salpistele [Orchidaceae] dal greco σάλπιγξ sálpinx tromba e da στήλη stéle colonna: l'apice della colonna è simile a una trombetta
19665 Saccolabiopsis [Orchidaceae] dal genere Saccolabium (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, sembianza: simile al genere Saccolabium
19682 Sacroglottis [Orchidaceae] da sacrum l'osso sacro (di forma triangolare nel genere umano) e dal greco attico γλῶττα glōtta lingua: riferimento al labello
19683 Sacropodium [Orchidaceae] da sacrum l'osso sacro (di forma triangolare nel genere umano) e da πóδιον pódion (diminutivo di πούς, ποδός poús, podós piede) piedino, pedicello: riferimento alla base della colonna
19660 Saccidium [Orchidaceae] da saccus sacco: riferimento ai sepali laterali a forma di sacco
19679 Sacodon [Orchidaceae] da saccus sacco e dal greco ionico ὀδών odón dente: riferimento alla fauce dentata del labello a forma di sacco
19663 Saccoglossum [Orchidaceae] da saccus sacco e dal greco γλῶσσα glóssa lingua: per il labello a sacco
19666 Saccolabium [Orchidaceae] da saccus sacco e da labium labbro, labello: riferimento alla forma del labello
19741 Sagotanthus [Olacaceae] nome composto da Sagot, dedica al medico navale e botanico francese Paul Antoine Sagot (1821-1888) che erborizzò nella Guyana francese, nelle Antille francesi e nelle Canarie, e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore in onore di Sagot
19954 Salisia [Myrtaceae] genere dedicato da Lindley nel 1839 allo svizzero Carl Ulysses Adalbert von Salis-Marschlins (1795-1886), militare, avvocato, botanico che erborizzò in Svizzera, Francia meridionale e Corsica
[Gesneriaceae] nom. inval. dedicato da Regel nel 1849 allo stesso von Salis-Marschlins
19261 Saffordiella [Myrtaceae] genere dedicato al botanico ed etnologo americano William Edwin (Ned) Safford (1859-1926) che raccolse piante e alghe in Cile, Haiti, Giamaica, Messico, USA, Guam, Samoa, Uruguay
19251 Sadiria [Myrsinaceae] anagramma del genere Ardisia (vedi)
19781 Sahagunia [Moraceae] genere dedicato a Bernardino de Sahagún (al secolo Bernardino de Rivera, Ribera o Ribeira, 1499-1590), missionario francescano, etnografo e storico spagnolo in Messico
19743 Sagraea [Melostomataceae] genere dedicato al botanico spagnolo Ramón Dionisio José de la Sagra y Peris (1798-1871) che per un anno fu direttore del Giardino Botanico dell'Avana, Cuba
19856 Sakersia [Melastomataceae] genere dedicato al sacerdote britannico Alfred Saker (1814-1880) che fu missionario a Fernando Póo (1844) e nel Cameroon (1845-1870) dove fondò la città di Victoria (ora Lambé)
19281 Sampaca [Magnoliaceae] dal sanscrito campaka (pronuncia ciampaca) che si riferisce a piante dal profumo intenso (vedi anche Champaca)
19648 Saccardoa [Lobariaceae] genere di funghi dedicato al botanico italiano Pier Andrea Saccardo (1845-1920), grande micologo che descrisse moltissime specie nuove
19675 Sacheria [Lemaneaceae] genere di alghe dedicato dal botanico e zoologo francese Simon Sirodot (1825-1903) a Sacher, naturalista e preparatore presso la facoltà di scienze naturali di Rennes
19724 Sagema [Lecanoraceae] nome derivato dalla composizione delle prime sillabe dei nomi (Sa+GE) e dall'iniziale del cognome (M) di Sabine Miehe (1954-), biologa e geobotanica tedesca, e di suo marito Georg Miehe (1952-), professore di geobotanica a Marburg (Land Assia)
19929 Salgada [Lauraceae] genere dedicato allo spagnolo Francisco Javier (Xavier) Salgado (1713-1796), funzionario e industriale attivo nelle Filippine che fece piantare migliaia di alberi a Calauan (isola di Luzon) per la produzione di cannella
5147 Salvia [Lamiaceae] nome già usato da Plinio per la Salvia officinalis, da sálvo salvare, guarire (connesso con il sanscrito sárvas integro): per le proprietà officinali
21980 Sabaudia [Lamiaceae] genere dedicato da L. Buscalione e R. Muschler a Hélène Louise Françoise Henriette d'Orléans, duchessa di Aosta (1871-1951), pronipote di Luigi Filippo I re di Francia e pro-pronipote di Carlo IV e di Maria Luisa di Borbone-Parma; nel 1895 sposò il generale Emanuele Filiberto Vittorio Eugenio Alberto Genova Giuseppe Maria di Savoia-Aosta, operò per la Croce Rossa durante la prima guerra mondiale e viaggiò in Oriente, Asia, Australia e Africa
19266 Salazaria [Lamiaceae] genere dedicato all'astronomo José Salazar y Larregui, commissario messicao per i confini tra Messico e Stati Uniti nel 1848-55
20261 Salviatus [Jubulaceae] nom.illeg., genere che S.Gray (1766-1828) dichiara di aver dedicato a Salviati senza fornire nessun altro dettaglio. Si presume che si riferisca a uno (o più) membri dell'antica famiglia nobile fiorentina, come Filippo Salviati (1582-1614), senatore, astronomo e scienziato, amico di Galileo Galilei
19644 Saccardaea [Hypocreales] genere di funghi dedicato al botanico italiano Pier Andrea Saccardo (1845-1920), grande micologo che descrisse moltissime specie nuove
12672 Salmia [Haemodoraceae/Liliaceae] genere dedicato nel 1794 da Cavanilles a Karl Alexander, principe di Salm-Salm (1735-1796), appassionato di botanica nonché primo insegnante dell'autore
[Cyclanthaceae] nom. illeg. dedicato nel 1811 da Willdenow al principe tedesco Joseph Maria Franz Anton Hubert Ignatz Fürst und Altgraf zu Salm-Reifferscheid-Dyck (1773-1861), artista botanico, orticultore e studioso di piante succulente
[Asteraceae] errata grafia per Salmea (vedi)
20984 Salisburya [Ginkgoaceae] variante ortografica di Salisburia (vedi)
20983 Salisburiana [Ginkgoaceae] variante ortografica di Salisburia (vedi)
19952 Salisburiana [Ginkgoaceae] genere dedicato al botanico inglese Richard Anthony Salisbury nato Markham (1761-1829), orticultore e illustratore, autore di Icones stirpium rariorum descriptionibus illustratae
19951 Salisburia [Ginkgoaceae] genere dedicato al botanico inglese Richard Anthony Salisbury nato Markham (1761-1829), orticultore e illustratore, autore di Icones stirpium rariorum descriptionibus illustratae
20218 Salutiaea [Gesneriaceae] genere dedicato da Luigi (Aloysius) Colla al conte Alessandro Saluti ('in honorem ... Clarissimi Comitis Alexandri a Salutiis ...'), protettore delle scienze naturali e presidente della Reale Accademia delle Scienze di Torino
10922 Saintpaulia [Gesneriaceae] genere dedicato ad Adalbert Emil Walter Le Tanneux barone di Saint Paul-Illaire (1860-1910), commissario distrettuale di Tanga che nel 1892 scoprì la Saintpaulia ionantha nell'Africa Orientale Tedesca (ora Tanzania) e spedì i semi, tramite il padre Ulrich Maximilian Le Tanneux di Saint Paul-Illaire (1833-1902), al botanico tedesco Hermann Wendland
19250 Sabuloglossum [Geoglossaceae] da săbŭlum sabbia, rena e dal greco γλῶσσα glóssa lingua: per la forma del carpoforo per l'ambiente di crescita sabbioso
19249 Sabatia [Gentianaceae] genere dedicato da Adanson a Liberato Sabbati (1714-~1779) medico e botanico, autore di Hortus romanus in 5 volumi pubblicati intorno al 1770
19827 Sainsburia [Fissidentaceae] genere dedicato a George Osborne King Sainsbury (1880-1957), avvocato, coltivatore e botanico neozelandese
19913 Saldania [Fabaceae] secondo Pflanzennamen di Lotte Burkhardt forse dedica a Eduardo d'Almeida Saldanha, proprietario terriero portoghese in Mozambico dove, in una sua fattoria a Umbelusi, sarebbe stato scoperto questo albero
13034 Sabinea [Fabaceae] genere dedicato da Augustin Pyrame de Candolle all'avvocato, orticultore e botanico amatoriale inglese Joseph Sabine (1770-1837) che fu segretario onorario e tesoriere della Royal Horticultural Society dal 1810 al 1830 e vicepresidente della Zoological Society di Londra; fratello di sir Edward Sabine (1788-1883), generale, astronomo, geofisico, ornitologo
20275 Salzwedelia [Fabaceae] genere dedicato a Peter Saltzwedel (o Salzwedel, 1752-1815), farmacista e botanico tedesco proprietario di una grande casa di campagna con annesso giardino botanico
20199 Saltzwedelia [Fabaceae] genere dedicato a Peter Saltzwedel (o Salzwedel, 1752-1815), farmacista e botanico tedesco propietario di una grande casa di campagna con un giardino botanico dove piantò alberi rari o esotici (ginkgo, albero dei tulipani, castagno, sequoia)
19276 Samanea [Fabaceae] derivato da saman, nome sudamericano di Samanea saman, albero simbolo del Venezuela
19742 Sagotia [Euphorbiaceae] genere dedicato al medico navale e botanico francese Paul Antoine Sagot (1821-1888) che erborizzò nella Guyana Guyana francese, nelle Antille francesi e nelle Canarie
[Fabaceae] nom. illegit. dedicato allo stesso personaggio
19966 Salmonomyces [Erysiphaceae] nome composto da Salmon, dedica al botanico, micologo e briologo britannico Ernest Stanley Salmon (1872-1959), e dal greco μύκης mýces fungo: fungo di Salmon
19897 Salaxis [Ericaceae] Richard Anthony Salisbury (1761-1829) non indica l'etimologia nel protologo, forse da salax salacis lussurioso, lascivo, afrodisiaco
19859 Sakuraia [Entodontaceae] genere dedicato al briologo giapponese Kyuichi Sakurai (1889-1963)
19647 Saccardinula [Elsinoaceae] genere di funghi dedicato al botanico italiano Pier Andrea Saccardo (1845-1920), grande micologo che descrisse moltissime specie nuove
20325 Sampaioa [Dothideomycetes] genere di funghi dedicato al botanico portoghese Gonçalo António da Silva Ferreira Sampaio (1865-1937), professore di botanica e direttore del gabinetto botanico presso l'Università di Porto, autore tra gli altri di Estudos sobre a flora dos arredores do Porto e Notas criticas sobre a flora portugueza
19704 Saelania [Ditrichaceae] genere dedicato al botanico finlandese Anders Thiodolf Saelán (o Sælan, 1834-1921), specialista di muschi
21985 Sabaudiella [Convolvulaceae] genere dedicato da E. Chiovenda a Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di Savoia-Aosta, Duca degli Abruzzi (1873-1933), ufficiale della Marina Italiana, esploratore, alpinista, figlio di Amedeo Ferdinando Maria di Savoia (che con il nome di Amadeo I fu Re di Spagna dal 1870 al 1873), nipote di Vittorio Emanuele II di Savoia, scalò molte cime come il Monte Sant'Elia in Alaska, partecipò a una spedizione al Polo Nord raggiungendo la latitudine 86° 34'N, nel 1906 organizzò una spedizione nelle montagne Ruwenzori in Uganda (16 vette, tra cui l'omonimo Monte Luigi di Savoia), nel 1909 effettuò una spedizione nel Karakorum esplorando il K2
19959 Salmasia [Chrisobalanaceae] genere dedicato nel 1789 da Schreber al filologo e umanista francese Claude de Saumaise (Claudius Salmasium, 1588–1653), professore all'Università di Leida
Bombacaceae] nom. illeg. dedicato nel 1837 da Reichenbach allo stesso Claude de Saumaise
[Poaceae] nom. illeg. dedicato nel 1873 da Bubani allo stesso Claude de Saumaise
5138 Salicórnia [Chenopodiaceae] dal francese salicorne che a sua volta deriva da sal sale per l'habitat alofilo e da cornū corno per la forma dei segmenti
7740 Salsola [Chenopodiaceae] da salsus salato (da sal sale): riferimento sia all'habitat costituito da coste marine e altri ambienti salmastri, sia al suo sapore salato
19885 Salacia [Celastraceae] genere dedicato da Linneo a Salacia, dea marina della mitologia marina, custode delle profondità marine, moglie e regina di Nettuno, come raccontato da Varrone e riportato da Seneca. Secondo De Theis, il nome di Salacia deriverebbe da sal sale, mare, riferimento all'elemento salato dimora di questa divinità. Nome poeticamente attribuito alla Salacia chinensis, pianta che cresce vicino alle rive dei mari della Cina
[Bacillariophyta] incertae sedis, genere di alga fossile, ora Castracania
20233 Salvadoropsis [Celastraceae] dal genere Salvadora (vedi) e dal greco ὄψις opsis aspetto: simile al genere Salvadora
21828 Sabulina [Caryophyllaceae] da săbŭlum sabbia, rena: riferimento all'ambiente di crescita di molte specie di questo genere
5124 Sagina [Caryophyllaceae] da sagíno ingrassare, nutrire: adatta per foraggio
20311 Sambomyces [Caliciaceae] genere di licheni il cui nome è composto da Sambo, dedica a Maria Cengia Sambo (1888-1939), matematica e lichenologa italiana e a suo marito Ettore Sambo (1884-1971), matematico, chimico e mineralologo, e dal greco μύκης mýces fungo: entità in onore dei coniugi Sambo
20310 Samboa [Caliciaceae] genere di licheni dedicato a Maria Cengia Sambo (1888-1939), matematica e lichenologa italiana, direttore dell'Istituto Botanico di Berlino e a suo marito Ettore Sambo (1884-1971), matematico, chimico e mineralologo, professore di chimica a Udine
20294 Samaipaticereus [Cactaceae] da Samaipata, Dept. Santa Cruz, Bolivia, località d'origine di queste piante, e dal genere Cereus (vedi): cactus colonnare nativo della zona di Samaipata
12664 Salmiopuntia [Cactaceae] da Salm, dedica al principe tedesco Joseph Maria Franz Anton Hubert Ignatz Fürst und Altgraf zu Salm-Reifferscheid-Dyck (1773-1861), artista botanico, orticultore e studioso di piante succulente, e dal genere Opuntia (vedi): Opuntia di Salm-Reifferscheid-Dyck
19700 Sadleria [Blechnaceae] in onore del medico e botanico ungherese József Sadler (1791-1849), direttore del Giardino Botanico di Budapest e autore di De filicibus veris Hungaricae, Transylvanie, Croatiae et littoralis Hungarici
20324 Sampaiella [Bignoniaceae] genere dedicato al botanico brasiliano Alberto José de Sampaio (1881-1946), professore e direttore dell'area botanica del Museo Nacional di Rio de Janeiro, autore di A flora de Matto Grosso
19908 Saldanhaea [Bignoniaceae] genere dedicato a José de Saldanha da Gama (1839-1905), insegnante, console generale e botanico brasiliano che erborizzò nella regione di Rio de Janeiro e collaborò come coautore con l'amico Célestin Alfred Cogniaux (1841-1916), botanico belga
19611 Sabbata [Asteraceae] genere dedicato da frei José Mariano da Conceição Vellozo a Liberato Sabbati (1714-~1779) medico e botanico italiano, autore di Hortus romanus (5 volumi pubblicati intorno al 1770)
19832 Saintmorysia [Asteraceae] genere dedicato da Endlicher all'amico Charles Étienne Borgevin de Vialart, conte di Saint-Morys (1772-1817), militare francese, politico e agronomo
22036 Sabazia [Asteraceae] genere dedicato da Cassini a Sabatios, nome con cui in Frigia veniva venerato il dio Διόνυσος Diónisos Dioniso (Bacco per i romani)
12669 Salmea [Asteraceae] genere dedicato al principe tedesco Joseph Maria Franz Anton Hubert Ignatz Fürst und Altgraf zu Salm-Reifferscheid-Dyck (1773-1861), artista botanico, orticultore e studioso di piante succulente
19676 Sachsia [Asteraceae] genere dedicato al botanico tedesco Ferdinand Gustav Julius von Sachs (1832-1897)
Saccharomycetales] nom.illegit., genere di funghi dedicato allo stesso botanico
12670 Salmeopsis [Asteraceae] dal genere Salmea (vedi) e dal greco ὄψις opsis aspetto: simile a una Salmea
20328 Samuela [Asparagaceae/Agavaceae] genere dedicato al botanico statunitense Samuel Farlow Trelease (1892-1958), figlio del botanico William Trelease (1857-1945)
8285 Sabal [Arecaceae] probabilmente dal nome vernacolare del luogo d'origine, in Sudamerica
13306 Salacca [Arecaceae] da salak, nome vernacolare utilizzato per indicare questa pianta in Indonesia, Malesia e Filippine
10590 Sagus [Arecaceae] da sagu, nome vernacolare malese della pianta
19678 Sacleuxia [Apocynaceae] genere dedicato al missionario cattolico francese padre Charles Sacleux (1856-1943), studioso della lingua Swahili che erborizzò in Kenya, Somalia, Tanzania e Mozambico
19883 Salabertia [Anacardiaceae] genere dedicato all'abate francese Pierre de Salabert (1734-1807) che fu dapprima precettore dei figli del conte palatino Frédéric de Deux-Ponts-Birkenfeld, cioè Charles II Auguste de Palatinat-Deux-Ponts e Maximilien de Deux-Ponts (futuro re di Baviera), poi fu ministro degli Affari Esteri del ducato dei Deux Ponts; nel suo palazzo di Monaco possedeva un giardino botanico
20174 Saltia [Amaranthaceae] genere dedicato all'inglese Henry Salt (1780-1827), artista, esploratore, diplomatico, egittologo, console generale britannico in Egitto; fu segretario di George Annesley (vedi) Anneslea) e autore di A voyage to Abyssinia, and travels into the interior of that country, executed under the orders of the British government in the years 1809 & 1810
5129 Sagittaria [Alismataceae] da sagitta freccia: per la forma delle foglie simili a punte di freccia
5154 Sambucus [Adoxaceae] da sambucus, nome latino del sambuco in Plinio e Columella; secondo alcuni il nome latino deriverebbe dal greco σαμβύκη sambúke sambuca, uno strumento musicale a corde che si suppone venisse realizzato usando legno di sambuco; secondo altri per la somiglianza dei germogli epicormici del sambuco con le corde della sambuca
19260 Saffordia [Adiantaceae] genere dedicato al botanico ed etnologo americano William Edwin (Ned) Safford (1859-1926) che raccolse piante e alghe in Cile, Haiti, Giamaica, Messico, USA, Guam, Samoa, Uruguay
19283 Samuelssonia [Acanthaceae] genere dedicato al botanico svedese Gunnar Samuelsson (1885-1944) che partecipò a spedizioni botaniche in Algeria e Marocco e fu curatore del Museo Botanico di Uppsala e direttore del Rijksmuseum di Stoccolma
19833 Saintpauliopsis [Acanthaceae] dal genere Saintpaulia (vedi) e dal greco ὄψις opsis aspetto, somiglianza: simile a una Saintpaulia
5139 salígnus, a, um
    da sálix salice:
  • (Acacia/ Mimosa/ Racosperma, Apocynum, Asplenium, Aster, Buddleja, Callistemon, Eucalyptus, Lactuca, Podocarpus, Senecio, Solanum, Symphyotrichum ×, Tetragonia) simile al salice, con foglie da salice
  • (Tremella) funghi che vegetano a spese dei salici
19612 Sabbatia
  • [Lamiaceae] genere dedicato da Moench a Liberato Sabbati (1714-~1779) medico e botanico italiano, autore di Hortus romanus (5 volumi pubblicati intorno al 1770)
  • [Gentianaceae] errata grafia per Sabatia (vedi)
19907 saldanhae
  • (Tovomitopsis/ Chrysochlamys, Cupania, Piper) specie dedicate a José de Saldanha da Gama (1839-1905), insegnante, console generale e botanico brasiliano che erborizzò nella regione di Rio de Janeiro
  • (Brachystelma/ Ceropegia) in onore di Cecil John Saldanha (1926-2002), religioso britannico nato in India, dove svolse la sua attività come professore di botanica a Bangalore e dove erborizzò
  • (Acinodendron) grafia alternativa per saldanhaei (vedi)
  • (Diospyros, Hesperantha, Neoraputia) da definire
21075 samaensis, e
  • (Teijsmanniodendron) della località di Sama nel Borneo (Malaysia)
  • (Parodia) di Cuesta de Sama, dipartimento Tarija (Bolivia)
19836 saitoanus, a, um
  • (Sasa e forse Aconitum, Artemisia, Betula, Woodsia) in onore del botanico giapponese Chiken Saito (fl.1932)
  • (Croomia) in onore di M. Saito che raccolse l'olotipo nell'isola di Kyushu (Giappone) nel 2010
  • (Athyrium ×/ Anisocampium) in onore di Y. Saito (fl.1966)
  • (Morinia) da definire
20231 salvadoricus, a, um
  • (Rensonia) olotipo raccolto nello stato di El Salvador
    • (Plagiochila) dalla località di San Salvador, Congo
    • (Phragmicoma) della località di San Salvador, Honduras
    • (Bartramia, Philonotis) probabilmente riferito alla località di San Salvador in Guatemala, dove furono raccolti gli olotipi
19620 sabrinae
  • (Plantago) di Sabrina, nome latino del fiume Severn (in gallese Afon Hafren), Gran Bretagna (vedi anche sabrina)
  • (Salsola) in onore della botanica tedesca Sabrina Rilke (fl. 1997-2017), specialista di questo genere
  • (Grammitis) da definire
21397 sabrina
  • (Melaleuca/ Callistemon) da Sabrina, nome latino di una ninfa dei fiumi che secondo la mitologia celtica abitava e s'identificava con il fiume Severn, quindi usato come sinonimo del fiume stesso, in questo caso il Severn River, un affluente del MacIntyre River, New South Wales (Australia) (dal protologo della Melaleuca sabrina)
  • (Pyrus) da definire
20338 sanaensis, e
  • (Maxillaria/ Ornithidium) della località di San Miguel, lungo il Rio Saña, Lambayeque Department (Perù)
  • (Leptocarpus, Symplocos) da definire
13035 sabinei, ii
  • (Lupinus, Solanum e probabilmente Opuntia) in onore dell'avvocato, orticultore e botanico amatoriale inglese Joseph Sabine (1770-1837) che fu segretario onorario e tesoriere della Royal Horticultural Society dal 1810 al 1830 e vicepresidente della Zoological Society di Londra; fratello di sir Edward Sabine (1788-1883)
  • (Pleuropogon/ Melica, Ranunculus, Marica/ Cipura/ Neomarica/ Trimezia e probabilmente Nepeta) in onore di sir Edward Sabine (1788-1883) nato a Dublino da famiglia inglese che vantava lontane origini italiane, generale, astronomo, geofisico, ornitologo che raccolse piante nella spedizione nell'Artico canadese del 1818 capitanata da John Ross e in quella alla ricerca del Passaggio a Nord-Ovest del 1819-20 guidata da W.E. Parry; presidente della Royal Society dal 1861 al 1871, fratello di Joseph Sabine (1770-1837)
19088 sabineanus, a, um
  • (Lupinus, Pinus) in onore dell'avvocato, orticultore e botanico amatoriale inglese Joseph Sabine (1770-1837) che fu segretario onorario e tesoriere della Royal Horticultural Society dal 1810 al 1830 e vicepresidente della Zoological Society di Londra; fratello di sir Edward Sabine (1788-1883) generale, astronomo, geofisico, ornitologo
  • (Crataegus) del Sabine River, fiume che scorre in Texas e Louisiana negli USA
14500 sabaensis, e
  • (Loranthus/ Lepidaria/ Lepidella) della località di Sabah Kinabalu nel Borneo
  • (Pedicularis) delle pendici orientali del Likiang Snow Range, luogo dove nel 1923 fu raccolto l'olotipo, spartiacque dello Yangtze sulla strada per Saba (Yunnan, Cina)
20004 saltatrix
  • (Lepanthes, Masdevallia) ballerina, da salto ballare, danzare: per la forma dei fiori che ricordano una ballerina
  • (Psychotria) da definire
20327 sampaioi
  • (Lacunaria, Ottonia, Piper, Triumfetta) in onore del botanico brasiliano Alberto José de Sampaio (1881-1946), professore e direttore dell'area botanica del Museo Nacional di Rio de Janeiro, autore di A flora de Matto Grosso
  • (Armeria, Bunium, Saxifraga) in onore del botanico portoghese Gonçalo António da Silva Ferreira Sampaio (1865-1937), professore di botanica e direttore del gabinetto botanico presso l'Università di Porto, autore tra gli altri di Estudos sobre a flora dos arredores do Porto e Notas criticas sobre a flora portugueza
19898 salazari, ii
  • (Kalanchoe) in onore di Antonio de Oliveira Salazar (1889-1970), presidente del Portogallo (1932-1968)
  • (Senegalia/ Acacia/ Mariosousa) in onore del botanico messicano F. Salazar che erborizzò nel 1912-1913 in Messico
  • (Otopappus) in onore di A.E. Salazar che raccolse l'olotipo a Ixtagua, stato Sinaloa (Messico) nel 1918
  • (Acineta, Malaxis/ Microstylis, Mormodes, Stelis) in onore del botanico messicano Gerardo Adolfo Salazar Chávez (1961-)
  • (Diplazium, Kalanchoe, Lepanthes, Scheelea/ Attalea, Sedum, Selbyana, Socratea) da definire
19917 salesianus, a, um
  • (Hieracium) specie dedicata da J.M.C. Arvet-Touvet (1841-1913) a San Francesco da Sales, vescovo di Ginevra
  • (Gleichenia, Scuticaria) specie dell'Ecuador e Perù, forse per località chiamate Sales
19889 salamancae
  • (Gomphichis, Telipogon) in onore della botanica colombiana Sonia Salamanca (fl.1980-2016) che fece parte del team che raccolse gli olotipi
  • (Solanum) della località di Salamanca nel dipartimento Guachipas, provincia Salta (Argentina)
5119 sadlerianus, a, um
  • (Ferula, Sesleria, Centaurea/ Colymbada) specie dedicate al botanico ungherese József Sadler (1791-1849), direttore del Giardino Botanico di Budapest
  • (Quercus) in onore di John Sadler (1837-1882), del Royal Botanic Garden di Edinburgo e assistente alla cattedra di Botanica della locale Università
19950 salinensis, e
  • (Echinocactus/ Coryphantha) della località di Salinas Victoria, Nuevo León (Messico)
  • (Lupinus) del passo di Salina, Utah (USA)
19645 saccardi, ii
  • (Drynaria) in onore del botanico italiano Pier Andrea Saccardo (1845-1920), grande micologo che descrisse moltissime specie nuove
  • (Rosellinia) grafia errata per saccardoi (vedi)
5137 salícola
  • (Drosanthemum, Eucalyptus, Lithops, Mesembryanthemum/ Lampranthus, Stenopetalum) da sal, salis sale e da colo abitare: che vegeta in ambienti salini
  • (Leccinum/ Krombholziella/ Boletus) grafia alternativa per salicicola (vedi)
19697 sadae
  • (Cristaria, Nassella, Solanum) specie cilene dedicate dal botanico tedesco naturalizzato cileno Rudolph Amandus Philippi (1808-1904) a Dom. Ludovico Sada, milanese che introdusse in Cile molte piante europee
  • (Carex, Epilobium) piante asiatiche, da definire
19931 salgadoi
  • (Cololejeunea) in onore del botanico Salgado che raccolse gli olotipi a Mindoro (Filippine)
  • (Teucrium ×) da definire
19968 salomonis
  • (Cistus ×, Polygonatum, Sigillum) in onore di Salomone (~1011 a.C.-~931 a.C.) figlio di re Davide che, secondo la Bibbia, divenne il terzo re di Israele e regnò dal 970 a.C. al 931 a.C.
  • (Cleidion, Glochidion, Lindsaea, Phyllanthus, Rumex) delle Solomon Islands Isole Salomone, arcipelago dell'Oceano Pacifico meridionale, a est di Papua Nuova Guinea
20241 salvadori
  • (Cirsium) specie dedicata da padre Sennen (al secolo, Étienne Marcelin Grenier-Blanc 1861-1937) forse a Gesù Cristo salvatore
  • (Pseudotsuga) in onore di Monsieur Salvador, nel 1936 ‘conservateur des Eaux et Forêts' francese, specialista di piante esotiche
19089 sabini, ii
  • (Chrysanthemum, Narcissus/ Diomedes/ Queltia ×, Rosa e probabilmente Pelargonim, Phlox, Verbena) in onore dell'avvocato, orticultore e botanico amatoriale inglese Joseph Sabine (1770-1837) che fu segretario onorario e tesoriere della Royal Horticultural Society dal 1810 al 1830 e vicepresidente della Zoological Society di Londra; fratello di sir Edward Sabine (1788-1883), generale, astronomo, geofisico, ornitologo
  • (Lupinus, Opuntia, Marica/ Cipura/ Neomarica/ Trimezia, Ranunculus, Solanum) grafia alternativa per sabinei (vedi)
19262 sagranus, a, um
  • (Bignonia, Chloris, Croton/ Oxydectes, Davilla, Dianthera, Epidendrum/ Encylia, Euphorbia, Gardenia/ Basanacantha/ Genipa/ Randia/ Scolosanthus, Hibiscus, Gonianthes, Jacaranda, Jussiaea/ Ludwigia, Malvaviscus, Mitracarpus/ Spermacoce, Phragmicoma/ Lejeunea/ Lopholejeunea/ Symbiezidium, Phyllanthus, Physurus/ Aspidogyne/ Erythrodes/ Platythelys, Piper, Psychotria, Rhyrtglossa/ Justicia/ Centrilla, Solanum, Stigmaphyllon, Tournefortia, Vernonia/ Lepidaploa, Viguiera) in onore del botanico spagnolo Ramón Dionisio José de la Sagra y Peris (1798-1871) che per un anno fu direttore del Giardino Botanico dell'Avana, Cuba
  • (Duggena/ Gonzalagunia, Gochnatia, Quercus) da definire
20484 sagei, ii
  • (Aster, Carex) in onore del botanico cileno Carlos Sage (fl.1881-1882)
  • (Calytrix) in onore del botanico australiano Leigh William Sage (1970-) che fece parte del team che raccolse l'olotipo di questo taxon
19282 sampsoni, ii
  • (Asplenium, Aster, Carex, Euphorbia, Eusteralis/ Dysophylla – Habenaria/ Peristylus, Heteropappus, Hypericum, Loranthus, Macaranga, Polypodium, Thyrocarpus, Tournefortia, Trema/ Sponia, Vitex) in onore di G. Theophilus Sampson (1831-1897), funzionario governativo britannico a Canton (Cina) dal 1864 al 1872 raccogliendo piante in Cina, Taiwan e Hong Kong
  • (Pennisetum) in onore di Hugh Charles Sampson (1878-1953) che erborizzò in Nigeria
  • (Mertensia) in onore di A.W. Sampson (fl.~1913) che raccolse l'olotipo negli USA
19930 salgadensis, e
  • (Aspidosperma) del Lago Salgado nello stato del Pará (Brasile)
  • (Guarea) della località di Salgado nello stato di Minas Gerais (Brasile)
19848 sakai, ii
  • (Arundinaria, Diervilla= Weigela) in onore del botanico giapponese T. Sakai (probabilmente T. per Tadatosi) che raccolse l'olotipo negli anni ‘30
  • (Salix ×) in onore del botanico giapponese H. Sakai che fece parte del team che raccolse l'olotipo nel 1984
  • (Haworthia) da definire
7896 salinus, a, um
  • (Artemisia, Aster, Astragalus/ Cystium, Atriplex, Bryum, Calamagrostis, Carex, Chenopodium, Cirsium, Cuscuta, Dactylorhiza, Festuca, Leontodon, Leymus, Orchis, Poa, Scirpus, Spergularia, Taraxacum, Triodia, Zigadenus) da sal, salis sale: salino, del sale, che gradisce un ambiente di crescita caratterizzato dalla presenza di sale
  • (Agrostis, Elymus/ Leymus, Poa) dal passo di Salina, Utah (USA)
20277 samanensis, e
  • (Aristolochia, Coccoloba, Cojoba, Eugenia, Ipomoea, Malpighia, Miconia, Mouriri, Pectis, Pilea, Piper, Piptocoma, Senecio/ Elekmania, Stevensia/ Rondeletia, Tabebuia) della provincia di Samaná, costituita dall'omonoma penisola nella Repubblica Dominicana
  • (Inga) della zona del Rio Samana, Colombia
20284 samariensis, e
  • (Anthemis, Himantoglossum ×) delle Gole di Samaria (Φαράγγι της Σαμαριάς Farangi tes Samariás) nel Parco Nazionale dell'Isola di Creta (Grecia)
  • (Horsfieldia) dell'isola di Samar nelle Filippine
  • (Quararibea, Matisia) della località Goya de Samaria, municipio de Toledo, Colombia
  • (Anthurium) da definire
19884 salaccensis, e
  • (Anodendron coriaceum var., Antidesma, Aspidium, Bulbophyllum, Calanthe/ Styloglossum, Capparis, Dicalix, Eranthemum, Grastidium/ Callista/ Dendrobium, Habenaria, Rungia, Symplocos e probabilmente Uncaria) del monte Salak a Giava (Indonesia)
  • (Musa) etimologia oscura: il luogo di ritrovamento secondo protologo è Ayer mancior (Ayer mantjoer) nella provincia di Padang, Sumatra occidentale (Indonesia)
  • (Daedalacanthus, Eugenia) da definire
13014 sabinianus, a, um
  • (Ajax, Ruellia, Strobilanthes) in onore dell'avvocato, orticultore e botanico amatoriale inglese Joseph Sabine (1770-1837) che fu segretario onorario e tesoriere della Royal Horticultural Society dal 1810 al 1830 e vicepresidente della Zoological Society di Londra; fratello di sir Edward Sabine (1788-1883)
  • (Marica/ Cipura) in onore di sir Edward Sabine (1788-1883) nato a Dublino da famiglia inglese che vantava lontane origini italiane, generale, astronomo, geofisico, ornitologo che raccolse piante nella spedizione nell'Artico canadese del 1818 capitanata da John Ross e in quella alla ricerca del Passaggio a Nord-Ovest del 1819-20 guidata da W.E. Parry; presidente della Royal Society dal 1861 al 1871, fratello di Joseph Sabine (1770-1837)
  • (Lupinus, Pinus) grafia alternativa per sabineanus (vedi)
5153 sambúcinus, a, um
  • (Achillea, Coffea, Dactylhoriza, Fraxinus, Gladiolus, Iris, Orchis, Psychotria, Solanum, Uragoga, Viburnum, Vitis) dal greco σαμβύκη sambúche sambuca, strumento a corda simile a un violino, per la forma di foglie, foglioline, labello, tepali o altri organi
  • (Rosa) per le foglie simili a quelle del sambuco
  • (Babiana) per il profumo dei fiori che ricorda quello del sambuco
  • (Inocybe) per il colore del cappello simile a quello dei fiori di sambuco
  • (Auricularia, Cercospora, Lecania, Licea, Phoma) presumibilmente perché si rinvengono in prossimità dei sambuchi
19271 salvadorensis, e
  • (Acaciella/ Acacia, Acalypha, Ageratina, Anemia, Anneslia/ Calliandra, Anthurium, Ardisia/ Icacorea, Aristolochia, Begonia, Bouvardia, Brahea/ Acoelorraphe/ Erythea, Calderonia/ Sickingia/ Simira, Cedrela, Chamaecrista, Clethra, Cordia/ Gerascanthus, Dioscorea, Disocactus, Drepanocarpus/ Machaerium, Heterotoma, Hyperbaena, Inga, Justicia, Lennea, Leucaena, Lonchocarpus, Lysiloma, Monochaetum, Mormodes ×, Nectandra/ Ocotea/ Phoebe, Oncidium, Opuntia, Oxalis, Parsonsia/ Cuphea, Passiflora, Peiranisia, Podachaenium, Quercus, Sedum, Stylosiphonia, Syngonium, Verbesina) olotipo raccolto nello stato di El Salvador
  • (Attalea, Melocactus, Pilocereus/ Austrocephalocereus/ Cephalocereus/ Pilosocereus/ Pseudopilocereus, Psittacanthus) dello stato di Bahia (Brasile), nella zona di Salvador, sua capitale
  • (Hypericum) della località di Salvador do Sul, stato di Rio Grande do Sul (Brasile)
19254 sabeanus, a, um
  • (Acacia) del fiume San Saba in Texas (USA)
  • (Eupatorium, Physalis, Sida, Solanum, Vilfa) della Contea di San Saba in Texas (USA)
20163 saltensis, e
  • (Abutilon, Aegiphila, Cajophora/ Caiophora, Calamagrostis, Calandrinia, Cedrela, Conyza, Croton/ Oxydectes, Echinocactus, Echinopsis/ Lobivia, Encylia, Eupatorium/ Kaunia, Gaultheria, Glyceria, Habranthus, Inga, Justicia, Lycianthes/ Solanum, Mikania/ Willoughbya, Mutisia, Myrica, Nothoscordum, Nototriche, Ophryosporus, Pitcairnia, Puccinia, Senecio, Spiranthes/ Pachygenium/ Pelexia/ Schiedeella/ Stenorrhynchos, Stevia, Stipa/ Anatherostipa, Verbesina, Vernonia/ Lessingianthus, Wedelia) della Provincia di Salta, Argentina settentrionale
  • (Baccharis, Digitaria, Paspalum) del Dipartimento del Salto, Uruguay
  • (Brachytecium/ Hypnum, Bryum) della località di Salten, Norvegia artica
  • (Castilleja, Pachyphytum) dalla cittadina di El Salto, stato di Durango (Messico)
  • (Vriesea) di Santa Maria do Salto, stato Minas Gerais (Brasile)
19272 salvatoris (Alopecurus, Astragalus, Cassia, Chamaecrista, Coccothrinax, Geum ×, Ophrys ×) genitivo di salvator salvatore: dedica a qualche Salvatore da definire o al Salvatore per antonomasia
20312 sambucinolingua (×Serapirhiza) ibrido intergenerico: Dactylorhiza sambucina × Serapias lingua
19892 salaminensis, e (×Barlorchis) dell'isola greca di Salamina (in greco antico Σαλαμίς Salamís) nel golfo Argosaronico
19643 sacatilla (Vilfa/ Sporobolus) di Sacatilla (Messico)
19816 sahyadrianus, a, um (Vigna) dei Sahyadri, nome vernacolare dei monti Western Ghats, stati Maharashtra e Karnataka (India)
20262 salvinae (Vernonia/ Cacalia/ Leiboldia/ Lepidonia) grafia scorretta, ma presente in IPNI, Tropicos e JSTOR: in onore del naturalista (botanico, erpetologo e ornitologo) inglese Osbert Salvin (1835-1898) che assieme a Frederick DuCane Godman studiò la Biologia del Centro America ed erborizzò soprattutto in Guatemala
19740 sagoensis, e (Thrixspermum) dal monte Gunung Sago, nell'isola di Sumatra (Indonesia)
19610 sabarimalayanus, a, um (Themeda) di Sabarimala nello Stato del Kerala (India)
19737 sagittipotens (Taraxacum) dotato di gagliarde frecce, da sagítta freccia e da potens robusto, gagliardo: riferimento alle foglie fortemente sagittate e divise in lacinie retrorse
9134 saasensis, e (Taraxacum) di Saas, vallata svizzera a oriente della catena dei Mischabel, nel Canton Vallese
19746 sagrai (Tabebuia) in onore del botanico spagnolo Ramón Dionisio José de la Sagra y Peris (1798-1871) che per un anno fu direttore del Giardino Botanico dell'Avana, Cuba
19820 saikanicus, a, um (Stipa) da Saikan/Saykhan in Kazakistan
19811 sahuaribanus, a, um (Stevia) del municipio di Sahuariba, vicino alla cascata Sahuariba, stato di Sonora (Messico)
19624 sabulonis, e (Stevia) da săbŭlum sabbia, rena: sabbioso, riferimento all'ambiente di crescita
14501 sabaeorum (Solanum) dei Sabei, abitanti il leggendario regno di Saba, collocabile nell'attuale Yemen, riferimento all'area di rinvenimento di queste specie: i monti Nakha'in Dula'ah
19960 salmonaceus, a, um (Silene) da sálmo, salmónis salmone: per i petali color salmone
21077 sanagastae (Senecio) di Sanagasta, provincia La Rioja (Argentina)
19684 sacrosanctus, a, um (Sasa) venerabile, da sacer sacro e da sanctus santo: probabilmente per il ritrovamento vicino a un santuario giapponese lungo la strada
19698 sadaoi (Sasa) in onore del botanico giapponese Sadao Suzuki (1909-1998)
20282 samanianus, a, um (Sasa) di Samani nella provincia di Hokkaido in Giappone
20307 sambiensis, e (Sasa) della località di Sambi, provincia Buzen, isola di Kyushu, Giappone
19681 sacrariocola (Sasa) da sacrarium luogo sacro e da colo abitare: probabilmente per il ritrovamento vicino a un santuario giapponese lungo la strada
11993 salamonii (Salix ×) il nome di questo ibrido (Salix alba × babylonica) deriva dalla scoperta del primo esemplare nella proprietà del barone de Salamon prima del 1864
20285 samarindae (Saccolabium/ Sarcanthus/ Cleisostoma, Thrixspermum) della città di Samarinda nella provincia di East Kalimantan, Borneo orientale (Indonesia)
19938 salictorum (Rosa, Trifolium) secondo Gledhill, da salix salicis salice: che vive in associazione con i salici
19788 saharensis, e (Riccia) del deserto del Sahara nell'Africa settentrionale, nome derivato da sahrāʾ, deserto in arabo
5123 sagátus, a, um (Quercus, Rubus – Agaricus, Corinarius, Fungus, Psalliota) da ságum, rozzo mantello corto usato da soldati, schiavi e pastori: fornito di una grossolana protezione
5151 sambúceus, a, um (Polyporus, Tyromyces) dal genere Sambucus (vedi) a cui appartengono le piante ospiti di questi funghi
20265 salvinianus, a, um (Polygala) in onore del naturalista inglese (botanico, erpetologo e ornitologo) Osbert Salvin (1835-1898) che assieme a Frederick DuCane Godman studiò la Biologia del Centro America ed erborizzò soprattutto in Guatemala
19657 saccharoideus, a, um (Pogonatherum) da Saccharum (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza: per qualche somiglianza con la canna da zucchero
19956 sallacustris, e (Poa) da sal sale e da lacus lago: per l'habitat, crescendo lungo le rive dei laghi salati dei Western District Lakes, stato di Victoria (Australia)
19857 sakiensis, e (Plocoglottis) dei boschi nell'area del fiume Saki, Papua Nuova Guinea
19734 sagittilabius, a, um (Pleurothallis/ Acronia) da sagítta freccia e da labium labbro: con labello di forma sagittata
19899 salazariae (Plagiochila, Selaginella) in onore della botanica panamense Noris Salazar Allen (1947-)
19910 saldanhai (Piper) specie dedicata a José de Saldanha da Gama (1839-1905), insegnante, console generale e botanico brasiliano che erborizzò nella regione di Rio de Janeiro
19934 salgarianus, a, um (Piper) errata grafia per salgaranus (vedi)
19932 salgaranus, a, um (Piper) della località di Salgar vicino a Medellin, dipartimento Antioquia (Colombia)
19784 sahapurensis, e (Physcomitrium) della località di Sahapur nel Bengala occidentale (India)
19607 sabahensis, e (Phaius) del Sabah, Borneo settentrionale (Malesia)
19670 saccopetaloides (Phaeanthus/ Desmos/ Wangia) da saccus sacco, dal latino botanico petalus petalo e dal greco εἶδος eídos sembianza: riferimento ai petali interni di forma saccata
21396 sacharosa (Pereskia/ Rhodocactus) dal nome vernacolare in uso in Argentina, derivato dal Quechua sacha falso e da rosa
19946 salifex (Pennisetum) da sal sale e dal suffisso -fex (derivato da facio fare): pianta utilizzata per produrre sale per uso alimentare
7743 saccardianus, a, um (Pellacalix, Salvia – Chorostate) in onore del botanico italiano Pier Andrea Saccardo (1845-1920), grande micologo che descrisse moltissime specie nuove
19723 sagariki, ii (Pecteilis) in onore dell'orticultore e botanico thailandese Rapee Sagarik (1922-), professore all'Università Kasetsart, studioso della flora della Thailandia e dell'Asia sud-orientale con speciale riguardo per le orchidee
19727 sagatattatus, a, um (Pavonia) refuso per sagittata (vedi)
21076 sanagasta (Parodia) di Sanagasta, provincia La Rioja (Argentina)
19901 salazicus, a, um (Parathelypteris/ Amauropelta) del villaggio di Salazie, La Réunion
19671 saccopetalus, a, um (Paphiopedilum, Polygala) da saccus sacco e dal latino botanico petalum petalo: riferimento ai petali a forma di sacco
20168 salterianus, a, um (Oxalis) in onore del botanico inglese Terence Macleane Salter (1883-1969), ufficiale della marina Britannica di stanza dal 1927 al 1931 a Capetown, dove si stabilì definitivamente erborizzando in Sudafrica per il Bolus Herbarium (1930-1960)
20186 saltmarshei (Ornithogalum/ Stellarioides) in onore di þE. Saltmarsheþ (fl. 1890) che erborizzò in Sudafrica e Swaziland e raccolse l'olotipo di questa specie
19661 sacciferoides (Orchis maculata var.) da saccifer (vedi), epiteto specifico di una specie congenere, e da εἶδος eídos aspetto: simile a Orchis saccifera
17347 salentinus, a, um (Ophrys × - Clavaria) del Salento, regione geografica coincidente con la parte meridionale della Puglia costituente il tacco dello stivale
20219 salutifer, era, erum (Ophioxylon) da salus salute e da fero portare: che fa guarire, che porta salute
19831 saint-legerianus, a, um (Oncidium) grafia alternativa per saintlegerianus (vedi)
19829 saint-lagerianus, a, um (Oncidium) errata grafia per saintlegerianus (vedi)
20268 salvus, a, um (Oncidium/ Leochilus) sano, integro, illeso, in buono stato
19984 saltabundus, a, um (Oncidium/ Cyrtochilum/ Triglochilum) forse da saltus zona montuosa e selvosa e da abundo, abundare abbondare: che si trova in grande quantità nelle selve (dell'Ecuador)
19986 salorifolius, a, um (Oligostachyum) da salor (contrazione di sal sale, mare e di color colore) e da folium foglia: con foglie del colore dell'acqua del mare
19721 saganensis, e (Oldenlandia) della zona nel sud dell'Etiopia dove si trovano il fiume Sagan e l'omonima cittadina
19728 sagittariifolius, a, um (Nymphaea, Typhonium) dal genere Sagittaria (vedi) e da fólium foglia, lamella: con foglie simili a quelle di una Sagittaria
19840 saitoianus, a, um (Nitella) in onore di K. Saito (fl.1893-1896) che raccolse alghe in Giappone
19783 sahanofensis, e (Neophloga/ Chrysalidocarpus/ Dypsis) della località di Haut-Sahanofo, tra Ambohimanaga del Sud e Ambositra (Madagascar)
20217 salutarius, a, um (Myrtus) errata grafia per salutaris (vedi)
13965 samarangensis, e (Myrtus/ Eugenia/ Jambosa/ Syzygium) da Samarang antico nome di Semarang, importante città portuale sulla costa settentrionale dell’isola di Giava
19912 saldanhensis, e (Moraea, Romulea, Silene) dalla baia Saldanha, Western Cape Province (Sudafrica)
19699 saddianus, a, um (Monvillea/ Cereus, Calea) in onore del botanico brasiliano Nagib Saddi (fl.1983) dell'Universidade Federal de Mato Grosso
19277 sambac (Mogorium, Nyctanthes/ Jasminum, Phyllosticta, Septoria) dal sanscrito campaka (pronuncia ciampaca) che si riferisce a piante dal profumo intenso
19911 saldanhanus, a, um (Mniopsis/ Crenias/ Podostemum, Vochysia) specie dedicate a José de Saldanha da Gama (1839-1905), insegnante, console generale e botanico brasiliano che erborizzò nella regione di Rio de Janeiro
19275 saman (Mimosa/ Albizia/ Calliandra/ Enterolobium/ Feuillea/ Inga/ Pithecellobium/ Pithecolobium/ Samanea/ Zygia) derivato da saman, nome sudamericano di Samanea saman, albero simbolo del Venezuela
19794 sahayadrensis, e (Mielichhobryum) da Sahyadri, nome vernacolare dei monti Western Ghats negli stati Maharashtra e Karnataka (India)
19733 sagittiflorus, a, um (Microstylis/ Malaxis/ Crepidium) da sagítta freccia e da flos floris fiore: con fiori a forma di freccia
19813 sahuti (Microphoenix ×) ibrido di Arecaceae ottenuto in Francia e dedicato a monsieur Félix Sahut, orticultore di Montpellier che lo segnalò alla Revue horticole del 1885
19747 sagu (Metroxylon/ Sagus) da sagu nome vernacolare malese della palma sago
19267 salesi, ii (Mentha) specie dedicata da padre Sennen (Étienne Marcelin Grenier-Blanc) a San Francesco da Sales, vescovo di Ginevra, nell'occasione del suo trecentesimo anniversario(Cistus ×, Genista) da definire
19778 sahafarensis, e (Manilkara) della foresta di Sahafary, nel Madagascar
19748 sagittarii (Mandevilla) da sagitta freccia: malgrado l'uscita in -ii che fa pensare al genitivo di un sostantivo maschile, dal protologo si evince che il riferimento è alle foglie 'apice abrupte acuminatis' dall'apice bruscamente aguzzo
19585 saboae (Mammillaria) in onore di Kathryn Sabo (1917-?) botanica statunitense specialista di Cactaceae che scoprì questa specie nel 1965
20339 san-angelensis, e (Mammillaria haageana ssp.) di Pedregal de San Angel, Distretto Federale (Messico)
5133 salicárius, a, um (Lythrum, Berberis, Calceolaria, Ficus, Hieracium, Justicia, Lythron, Phyllactis, Plectranthus, SchiedeaMacrophoma, Peziza, Phoma, Pichia, Sphaeria)dal genere Sálix (vedi) salice: che vegeta negli stessi ambienti dei salici
19719 saganeitensis, e (Lysimachia) della cittadina di Saganèiti (nome ufficiale locale Seghneneytī) in Eritrea
21073 salitrensis, e (Lobivia, Parodia) di Salitre, provincia Cinti, dipartimento Chuquisaca (Bolivia)
20192 saltucola (Liparis) da saltus zona montuosa e selvosa e da colo abitare: per l'ambiente di crescita, tipicamente nelle selve montane
19703 sado-insularis, e (Lilium) dell'Isola di Sado, nella prefettura di Niigata in Giappone
20291 samacensis, e (Lepanthes, Pleurothallis/ Muscarella/ Specklinia) della località Samác nei pressi di Cobán city, Alta Verapaz, Guatemala
20002 saltator (Lepanthes, Oncidium) da salto ballare, danzare: per la forma dei fiori che ricordano rispettivamente un ballerino e una ballerina
10297 salvitellensis, e (Lavatera, Malva) di Salvitelle, comune della provincia di Salerno in Campania
20267 salvioides (Justicia, Mesosphaerum/ Hyptis, Ocimum/ Lumnitzera/ Plectranthus, Siparuna, Stachys) dal genere Salvia (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile a una Salvia
5110 sabínus, a, um (Juniperus, Hieracium, Iris, Pilosella, Pyrus, Rosa, Rubus) della Sabina, antica regione storica compresa fra il Lazio e l'Umbria
21452 saccaticoncavus, a, um (Jungermannia) da saccus sacco e da concavus concavo: a forma di sacco, profondamente concavo
19800 sahlbergi, ii (Jungermannia/ Lophozia/ Mesoptychia, Nardosmia) specie probabilmente dedicate al botanico finlandese Johan Reinhold Sahlberg (1845-1920), figlio e nipote di botanici, che erborizzò in Finlandia, Norvegia e Russia
19815 sahyadri, ii (Isoetes) dei Sahyadri, nome vernacolare dei monti Western Ghats, stati Maharashtra e Karnataka (India)
19253 sabatinus, a, um (Isoëtes, Rubus) dei monti Sabatini nel Lazio
19963 salmoniflorus, a, um (Indigofera, Leptotaenia, Lomatium, Monsonia, Peucedanum, Sarcocaulon) da sálmo, salmónis salmone e da flos, floris fiore: per i fiori color salmone
19855 sakerianus, a, um (Impatiens) in onore del sacerdote britannico Alfred Saker (1814-1880) che fu missionario a Fernando Póo (1844) e nel Cameroon (1845-1870) dove fondò la città di Victoria (ora Lambé)
19940 saliensis, e (Impatiens, Lobelia, Rytigynia) della località di Urwald Sali, distretto Ulanga (Tanzania)
19957 salaensis, e (Hypnum/ Mastopoma/ Rhaphidostegium/ Trismegistia) della località Salac di Sarawak, parte malese del Borneo
11845 sabinifolius, a, um (Hymenophyllum, Lycopodium/ Diphasium/ Diphasiastrum, Hieracium densiflorum ssp.) da sabina (vedi), epiteto di una specie di Juniperus, e da folium foglia: con foglie simili a quelle del Juniperus sabina
19735 sagittipetalus, a, um (Hymenaea, Sedum) da sagítta freccia e dal latino botanico petalum petalo: con petali a forma di freccia
20337 sanae (Hoya australis ssp.) in onore di Mrs. Sana Jardine (fl. 1897), senza ulteriori informazioni (da Etymological Dictionary of Succulent Plant Names di Urs Eggli e Leonard E. Newton)
21399 salaziae (Hookeria/ Callicostella/ Schizomitrium) del villaggio di Salazie, La Réunion
20257 salvadorum (Hieracium) molto probabilmente da una delle diverse località di nome Sanct Salvador in Catalogna dove G. Gautier raccolse l'olotipo
11840 samnaunicus, a, um (Hieracium) della Valle di Samnaun nel Canton Grigioni, Svizzera nord-orientale al confine con l'Austria
23226 sabaudiformis, e (Hieracium) da sabaudum (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da forma forma, aspetto, sembianza: simile a quella entità
8940 salernicola (Hieracium, Pilosella) da Castel Salern e da colo abitare: che vive nei pressi del Castel Salern, rudere di un castello che si trova sopra il paese di Varna (BZ), a nord di Bressanone
13776 salevensis, e (Hieracium – Collema, Bacidia, Lecanora, Patellaria, Peccania) di La Sale, frazione di Champdepraz in Val d'Aosta
23560 sampeyrensis, e (Hieracium ssp.) della località Colle di Sampeyre, valico alpino che collega la Valle Varaita con la Valle Maira sito nel comune di Stroppo in provincia di Cuneo (PIE)
22719 sagittibasis (Hieracium ssp.) da sagitta freccia, saetta e da basis base: con foglie aventi la base a forma di freccia, sagittate
23494 sabaudifolius, a, um (Hieracium ssp.) da sabaudum (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da folium foglia: con foglie simili a quelle dello Hieracium sabaudum
13804 salassorum (Hieracium ) dei Salassi, genitivo plurale di Salasses (in greco Σαλάσσες Salasses), popolazione citata da Tito Livio appartenente alla cultura di La Tène che stanziata a nord delle Alpi si espanse fino al Canavese fondando Eporedia (l'attuale Ivrea)
20230 salvadoranus, a, um (Heterocentron) dello stato di El Salvador, dove venne raccolto l'olotipo nella località di Santa Ana
21072 saipinensis, e (Gymnocalycium, Habranthus, Pereskia/ Rhodocactus, Weingartia/ Rebutia) della località di Saipina, dipartimento Santa Cruz (Bolivia)
9665 sanamundus, a, um (Giardia, Passerina, Thymelaea) da sano risanare, guarire e da mundo mondare, purificare: che risana e purifica
5128 sagittalis, e (Genista, Anthurium, Baccharis, Conyza, Crotalaria, Molina, Orchis, Psychotria, Spartium, Telinaria, Tithymalus, Uragoga, VerbenaPhoma) da sagitta freccia: con organi a forma di freccia, sagittati, appuntiti
11627 sabdariffa (Furcaria, Hibiscus, Jatropha) latinizzazione del nome vernacolare in uso nell'India occidentale
19609 sabaneticus, a, um (Frullania, Lejeunea) di San Ignacio de Sabaneta, provincia di Santiago Rodríguez (Repubblica Dominicana)
19738 sagittistipula (Frullania, Lejeunea/ Colura/ Macrocolura) da sagítta freccia e dal latino botanico stĭpŭla stipola: con stipole a sagittate (epatiche)
19606 sabahanus, a, um (Ficus, Frullania, Gluta, Kokoona) del Sabah, Borneo settentrionale (Malesia)
20001 saltanus, a, um (Festuca) della provincia di Salta, Puna de Atacama, Argentina settentrionale
19730 sagittatineus, a, um (Fargesia) da sagitta freccia: perché culmi di questo genere di bambù erano considerati ottimali per fabbricare frecce
19853 sakarahaensis, e (Euphorbia) della foresta di Sakaraha nella provincia di Toliara (Madagascar)
19834 saint-pieanus, a, um (Eulychnia, Mammillaria, Parodia/ Bolivicactus) in onore di Paul Saint-Pie (fl. 1957), orticultore francese operante in Costa Azzurra
19890 salamancanus, a, um (Eugenia/ Plinia, Piper) della Stazione Idrografica Salamanca, vicino al Río Pequeni, Zona del Canale (Panama)
20287 samarkandicus, a, um (Erysimum, Ferula, Ranunculus, Scaligeria/ Elaeosticta) della città di Samarcanda nell'Uzbekistan
7920 salisi, ii (Ervum, Larix ×, Orobanche, Potentilla, Primula ×, Rosa ×, Stachys, Thlaspi/ Noccaea, Vicia) in onore del botanico svizzero Carl Ulysses Adalbert von Salis-Marschlins (1795-1886) che erborizzò in Corsica e Svizzera
20187 saltuarius, a, um (Eriogonum, Hibiscus, Juniperus/ Sabina, Mazus, Pandanus, Sicyocarya, Vernonia) da saltus zona montuosa e selvosa, gola, passo, pascolo, pastura: delle selve montane, ma spesso utilizzato anche con il significato aree aperte destinate al pascolo, non necessariamente montane
19896 salax (Erica/ Ericoides) da salax lussurioso, lascivo, afrodisiaco
19617 sabinae (Eragrostis) in onore della botanica tedesca Sabine Lüdtke nata Bleissner (1943-) che erborizzò in Sudafrica
19895 salassia (Epipactis/ Liparis, Neottia, Ophrys, Serapias) del monte Salass, Reunion
20293 samaipatensis, e (Epidendrum, Stevia, Tillandsia) della località El Fuerte de Samaipata, Dept. Santa Cruz, Bolivia
19642 sacandros (Elymus/ Anthosachne) dal greco σάκος sácos scudo e da ἀνήρ, ἀνδρός aner, andrόs maschio: la fitta trama di peli sulla superficie fogliare superiore, immediatamente sopra la ligula, ricorda il pube maschile
19705 saetabensis, e (Echium, Sarcocapnos, Sideritis) da Saetabis/Saetabicula, antico nome dell'attuale area di Játiva (in castigliano, Xátiva in valenciano) e di Alzira, nella Comunidad Valenciana in Spagna
19990 salpingophorus, a, um (Echinophorus, Tecoma leucoxylon var.) dal greco σάλπιγξ sálpinx tromba e da φορέω phoréo portare, avere: per la forma della corolla
19739 saglionis (Echinocactus/ Gymnocalycium, Hariota/ Rhipsalis) in onore del francese Joseph Saglio (fl.1847) che fu il primo a coltivare l'Echinocactus saglionis in Europa
12671 salmi, ii (Echinocactus, Glottiphyllum, Mesembryanthemum, Opuntia) in onore del principe tedesco Joseph Maria Franz Anton Hubert Ignatz Fürst und Altgraf zu Salm-Reifferscheid-Dyck (1773-1861), artista botanico, orticultore e studioso di piante succulente
19793 sahatavyensis, e (Dombeya) della località di Sahatavy-Fénérive (Madagascar)
19795 sahayadryensis, e (Diospyros) da Sahyadri, nome vernacolare dei monti Western Ghats negli stati Maharashtra e Karnataka (India)
19615 sabiensis, e (Diospyros, Hesperantha, Hibiscus, Panicum) del bacino del fiume Sabi (ora Save), in Zimbabwe
19850 sakalavarus, a, um (Diospyros, Eugenia, Ficus, Syzygium) dal nome della tribù Sakalava che abita nella regione occidentale del Madagascar dove vegetano queste specie
19789 saharianus, a, um (Diceratella) del deserto del Sahara nell'Africa settentrionale, nome derivato da sahrāʾ, deserto in arabo
5150 samaritani, ii (Dianthus, Iris, Scrophularia, Tragopogon, Verbascum)specie dedicate a Giovanni Battista Samaritani (1821-1894), florista italiano in Grecia e corrispondente del Sartori e del Boissier
19667 saccolabium (Dendrochilum/ Acoridium) da saccus sacco e da labium labbro, labello: per il labello a forma di sacco
19935 salhutuensis, e (Dendrobium) del Monte Salhoetoe, Isola di Ambon (Indonesia)
20306 sambasanus, a, um (Dendrobium/ Aporum) della località di Sambas, nella provincia del Kalimantan Orientale, Borneo (Indonesia)
19937 salictina (Dactylorhiza ×) secondo Orchids Vocabulary questo nome deriva da salix salicis salice e potrebbe significare flessibile come un salice
20320 samnaunensis, e (Dactylorhiza ×, Orchis ×) della Valle di Samnaun nel Cantone Grigioni, Svizzera nord-orientale al confine con l'Austria
19672 saccosepalus, a, um (Cystorchis, Glomera/ Glossorhyncha, Lepanthes) da saccus sacco e dal latino botanico sepalum sepalo: riferimento ai sepali a forma di sacco
5116 saccharíolens (Cystolepiota, Entoloma, Hebeloma, Hylophila, Nolanea, Psathyrella, Rhodophyllus) dal greco σάκχἄρ, αρος sácchar, aros zucchero e da oleo profumare: che profuma di zucchero o caramello
19830 saintlegerianus, a, um (Cyrtopodium, Oncidium) in onore del botanico francese Léon Saint-Léger (1868-1912) che raccolse orchidee in Brasile
5121 saépium (Cyrtocymura, Vernonia) genitivo plurale di saépes siepe: delle siepi, riferimento all'ambiente di crescita
19851 sakalavensis, e (Cyphostemma, Hyophila, Peponidium, Raphidiocystis) dal nome della tribù Sakalava che abita nella regione occidentale del Madagascar dove vegetano queste specie(Cyphostemma, Hyophila, Peponidium, Raphidiocystis) dal nome della tribù Sakalava che abita nella regione occidentale del Madagascar dove vegetano queste specie
19796 sahelii (Cyperus) del Sahel, territorio dell'Africa sub-sahariana, con distribuzione dal Mali al Niger e Ciad
19918 salesianorum (Cynoglossum ×) genitivo plurale di salesianus salesiano: ibrido dedicato da padre Sennen (Étienne Marcelin Grenier-Blanc) ai seguaci di San Francesco da Sales, vescovo di Ginevra
19718 sagamiensis, e (Cymbidium, Pachyrhizanthe) di Sagami-nada, una baia dell'isola di Honshu (Giappone), a sud-ovest di Yokohama
19091 sabinoides (Cupressus, Juniperus, Sabina) da sabina (vedi), epiteto di una specie di Juniperus e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile al Juniperus sabina
19782 sahali, ii (Cryptocoryne) in onore di Abdul Sahal (fl. 2017) che scoprì la popolazione tipo di questa pianta sui Monti Müller nel Borneo (Indonesia)
5120 saepiárius, a, um (Crinipellis, Irpex/ Hydochaete, Lenzites, Lenzitina, Marasmius, Tympanis) da saépes siepe: delle siepi, riferimento all'ambiente di crescita
19608 sabalanicus, a, um (Cousinia, Festuca, Minuartia/ Sabulina, Onosma, Ranunculus) del Sabalan, Kuhha-ye Mountains (Iran)
19858 sakisimensis, e (Corymborkis/ Corymbis) dell'isola di Sakisima Guntô (o Sakishima-shotō), nell'arcipelago delle Ryūkyū (Giappone)
18702 salor (Cortinarius) da salor (contrazione di sal sale, mare e di color colore): del colore dell’acqua del mare
19852 sakarahae (Coffea) della foresta di Sakaraha nella provincia di Toliara (Madagascar)
5145 salmonícolor (Coelogyne, Conophytum, Heptacarpus, Iris, Kolobopetalum, Oxalis, Peperomia – Lactarius, Boletus, Fusarium, Laccaria, Peziza) da sálmo, salmónis salmone e da cólor colore: color salmone
20319 samburuensis, e (Coccinia, Euphorbia, Sphaeranthus, Vepris) della regione Samburu, abitata dall'etnia Samburu nel Kenya settentrionale
19745 sagraei (Clerodendrum, Echites/ Angadenia/ Rhabdadenia, Excoecaria, Gliciridia) in onore del botanico spagnolo Ramón Dionisio José de la Sagra y Peris (1798-1871) che per un anno fu direttore del Giardino Botanico dell'Avana, Cuba
20232 salvadoris, e (Cirsium, Knautia, Trichera) specie dedicate da padre Sennen (al secolo, Étienne Marcelin Grenier-Blanc 1861-1937) probabilmente a Gesù Cristo salvatore
7077 samnitum (Cineraria, Jacobaea, Senecio) genitivo plurale di Samnites, popolazione del Sannio, regione montuosa fra Abruzzo, Molise e Campania orientale: dei sanniti, riferimento alla zona dei primi ritrovamenti
19818 sahyadriensis, e (Chirita/ Microchirita, Ophiorrhiza) dei Sahyadri, nome vernacolare dei monti Western Ghats, stati Maharashtra e Karnataka (India)
19259 saffordi, ii (Chilita, Dalea, Draba, Dryopteris, Ficus, Grammitis, Lellingeria, Mammillaria, Neomammillaria, Parosela, Phyllanthus, Polypodium, Terminalia, Vicia, Xiphopteris) in onore del botanico ed etnologo americano William Edwin (Ned) Safford (1859-1926) che raccolse piante e alghe in Cile, Haiti, Giamaica, Messico, USA, Guam, Samoa, Uruguay
19258 sachetianus, a, um (Chamaesyce/ Euphorbia) in onore della botanica francese nazionalizzata statunitense Marie-Hélène Sachet (1922-1986) che erborizzò nelle isole del Pacifico
5141 salivarius, a, um (Ceratocephalus, Spilanthes – Nosema) da saliva saliva: che secerne un umore simile a saliva
9895 samnianus, a, um (Cerastium) del Samnium Sannio, regione storico-geografica dell'Italia centro-meridionale
19649 saccardoanus, a, um (Cerastium, Romulea, Tortula/ Barbula, Uragoga – Asterina, Bloxamia, Diaporthe, Hymenopsis) in onore del botanico italiano Pier Andrea Saccardo (1845-1920), grande micologo che descrisse moltissime specie nuove
10442 salaevensis, e (Cephalanthera, Rosa, Rubus) del Mont Salève, un rilievo delle Prealpi francesi nel dipartimento della Haute-Savoie
8519 saccensis, e (Centaurea) da Xacca, antico nome dell'odierno comune siciliano Sciacca (AG)
8727 salonitanus, a, um (Centaurea/ Acrocentron/ Colymbada, Ophrys) di Salona, capitale della Dalmazia sotto l'Impero Romano, attuale Solin, comune della Croazia
20245 salvadorianus, a, um (Centaurea ×) ibrido naturale della Catalogna raccolto a Sanct Salvador, vicino a Vallirana
19909 saldanhaei (Cayaponia, Chloroluma, Faramea, Henriettea, Hillia, Leandra, Miconia/ Acinodendron, Mollinedia, Sideroxylon, Solanum, Tibouchina) specie dedicate a José de Saldanha da Gama (1839-1905), insegnante, console generale e botanico brasiliano che erborizzò nella regione di Rio de Janeiro
19828 saint-gilles (Cattleya ×) del comune di Saint Gilles, nella regione di Bruxelles (Belgio), località in cui fu ottenuto questo ibrido
20283 samaniegoi (Catasetum) in onore dell'ing. Alfredo Samaniego che raccolse l'olotipo nel 1982 a Puerto Remolinos, Canton Calvas, Guayas Province, Ecuador
20305 samaroides (Carpolithes/ Microspermum) dal latino botanico samara samara e dal greco εἶδος eídos aspetto: con frutti simili a samare
19948 saliniformis, e (Carex) da salina (vedi), epiteto di una specie congenere, e da fórma figura, aspetto: simile a Carex salina di cui era in precedenza considerata una var. minor
19802 sahni, ii (Carex, Dendrocalamus) in onore del paleobotanico, geologo e archeologo indiano Birbal Sahni (1891-1949)
19955 salisianus, a, um (Carex ×) in onore dello svizzero Carl Ulysses Adalbert von Salis-Marschlins (1795-1886), militare, avvocato, botanico che erborizzò in Svizzera, Francia meridionale e Corsica
5140 salisburgensis, e (Carduus, Cirsium, Cnicus, Euphrasia, Potentilla, Primula, Rubus, Senecio, Serratula, Tephroseris, Verbascum ×) da Salisburgum, antico nome della città di Salisburgo (Salzburg in tedesco), capitale dell'omonimo stato federale austriaco, vicino al confine con la Germania
19780 sahafaryensis, e (Canthium/ Peponidium, Coffea) della foresta di Sahafary, nel Madagascar
5109 sabatius, a, um (Campanula, Convolvulus) di Vada Sabatia, antico nome romano di Vado Ligure
19270 saluenensis, e (Camellia, Nomocharis/ Lilium, Rhododendron, Senecio/ Synotis) della zona del fiume Salween (o Saluen o Salwin, ora Nu Jiang) nello Yunnan (Cina)
20200 saluensis, e (Camellia, Nomocharis/ Lilium, Rhododendron, Senecio/ Synotis) del bacino idrografico del fiume Salween (o Saluen o Salwin, in cinese Nu-jiang) che nasce in Tibet, attraversa lo Yunnan (Cina), poi la Birmania (ora Myanmar) e la Thailandia, sfociando infine nel mare delle Andamane
20191 saltuensis, e (Calophanes/ Dyschoriste, Carex, Clidemia, Eupatorium, Luzula/ Juncoides, Miconia, Plagiochila, Poa, Pouteria, Rubus, Salvia) da saltus zona montuosa e selvosa, gola, passo, pascolo, pastura: delle selve montane, ma spesso utilizzato anche con il significato aree aperte destinate al pascolo, non necessariamente montane
19964 salmoniviridis, e (Calanthe) da sálmo, salmónis salmone e da viridis verde: per i fiori verdi con labello color salmone
20228 salvador (Cactus/ Melocactus) pianta raccolta nel 1897 da Luis Murillo sulle montagne vicino a Xalapa (o Jalapa), capitale dello stato di Vera Cruz (Messico): etimologia sconosciuta
12668 salmdyckianus, a, um (Cactus, Gasteria) in onore del principe tedesco Joseph Maria Franz Anton Hubert Ignatz Fürst und Altgraf zu Salm-Reifferscheid-Dyck (1773-1861), artista botanico, orticultore e studioso di piante succulente
16193 salzmannianus, a, um (Byrsonima, Crocus, Eleocharis, Eupatorium, Ficus, Mitracarpus, Psychotria, Quercus, Serjania, Setaria, Theobroma, Urostigma) specie dedicate al medico, botanico ed entomologo tedesco Philipp Salzmann (1781-1835) che erborizzò in Austria, nel Mediterraneo Occidentale (Francia, Spagna e Marocco) e in Brasile
20003 saltatorius, a, um (Bulbophyllum/ Phyllorchis/ Phyllorkis, Corydalis, Mantisia/ Globba e probabilmente Pleurothallis/ Humboltia) adatto alla danza, da saltator ballerino: per il comportamento dei fiori, mobili al minimo refolo di aria sembrando perciò danzare
6315 salviifolius, a, um (Buddleja, Ecbolium, Justicia, Cistus, Stachys, Anthemis, Calceolaria, Centaurea, Eupatorium, Lantana, Phyllanthus, Salix, Teucrium, Verbena) dal genere Salvia (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di una salvia
19814 sahyadrensis, e (Bryum) dei Sahyadri, nome vernacolare dei monti Western Ghats, stati Maharashtra e Karnataka (India)
20322 samoanus, a, um (Bryum, Bulbophyllum, Dicranella, Fissidens, Hypnum, Lejeunea, Pandanus, Psychotria. Riccardia, Vrydagzynea) dell'Arcipelago delle Isole Samoa che comprende lo stato autonomo di Samoa (ex colonia tedesca) e le Samoa americane
19888 salakanus, a, um (Bryum ambiguum var., Macromitrium, Oberonia, Rhizogonium) del monte Salak a Giava (Indonesia)
19725 sagenarius, a, um (Bromelia/ Ananas/ Pseudananas) da sagena rete da pesca, nassa: adatto per realizzare reti o nasse
19915 salebrosulus, a, um (Brachythecium) diminutivo di salebrosus aspro, scabroso, rugoso: di aspetto un poco ruvido, irregolare
19914 salebrosiformis, e (Brachythecium) da salebrosus aspro, scabroso, rugoso e da fórma figura, aspetto: di aspetto ruvido, irregolare
19790 saharicus, a, um (Brachymenium, Lavandula) del deserto del Sahara nell'Africa settentrionale, nome derivato da sahrāʾ, deserto in arabo
20321 samnensis, e (Borzicactus/ Cleistocactus fieldianus ssp./ Clistanthocereus) della località di Samne, Dept. Cajamarca (Peru)
19706 safrolifer, erus, era, erum (Boronia) dall'inglese safrole safrolo, composto liquido oleoso ricavato dal sassofrasso, ma presente anche nello zafferano, prezzemolo e pepe nero, tossico, incolore o leggermente giallo, e da fero portare: perché le foglie pestate esalano un profumo che assomiglia a quello del safrolo
20292 samaipatanus, a, um (Bolivicereus/ Borzicactus/ Cleistocactus/ Echinopsis) della località El Fuerte de Samaipata, Dept. Santa Cruz, Bolivia
20266 salviodorus, a, um (Blumea, Inula/ Helenium) dal genere Salvia (vedi) e da odorus profumato, odoroso: che profuma come una Salvia
20326 sampaioanus, a, um (Blechnum/ Cranfillia, Cinnamodendron, Cyathea, Dalbergia, Habenaria, Heliconia, Hymenophyllum/ Sphaerocionium, Lavandula, Lavoisiera, Olyra, Rhynchospora, Sickingia/ Simira, Trichilia, Urostachys, Begonia var.) in onore del botanico brasiliano Alberto José de Sampaio (1881-1946), professore e direttore dell'area botanica del Museo Nacional di Rio de Janeiro, autore di A flora de Matto Grosso
19894 salarkhani, ii (Bambusa, Mantisia) in onore di Mohammed (Mohan) Salar Khan (1924-2002) botanico del Bangladesh nato a Kakinada in India
19958 sallentianus, a, um (Avena) in onore di Angel Sallent y Gotés (1857–1934), filologo e botanico spagnolo studioso della flora catalana
19744 sagraeus, a, um (Aulomyrcia, Eugenia, Myrtus/ Mosinera) in onore del botanico spagnolo Ramón Dionisio José de la Sagra y Peris (1798-1871) che per un anno fu direttore del Giardino Botanico dell'Avana, Cuba
5132 sagittifórmis, e (Atriplex, Cleisostoma, Paraprenanthes – Agaricus, Capulatispora, Ceratellopsis, Entoloma, Lophiostoma, Pistillaria, Termitomyces) da sagítta freccia e da fórma figura, aspetto: a forma di punta di freccia, appuntito
20288 samarkandinus, a, um (Astragalus) della città di Samarcanda nell'Uzbekistan, vicina alla steppa di Balsan Nur dove venne raccolto l'olotipo
19722 saganlugensis, e (Astragalus/ Tragacantha) della località di Saganlug (Georgia), nelle vicinanze del confine con l'Armenia
19982 salsulus, a, um (Astragalus, Phaca/ Sphaerophysa/ Swainsona) diminutivo di salsus salato: che predilige ambienti moderatamente salsi
19936 salicetorum (Astragalus, Euphorbia/ Esula, Hieracium, Oxytropis, Rumex, Senecio – Naucoria/ Alnicola) genitivo plurale di sálicetum saliceto, bosco di salici: piante e funghi che crescono nei boschetti di salice, solitamente in luoghi umidi
19798 sahendi (Astragalus, Crepis, Euphorbia, Lagoseris, Tithymalus, Tragacantha) dei monti Sahend in Iran
19622 sabuletorus, a, um (Astragalus, Bryum, Carex, Koeleria, Polygala, Sagina, Silene, Spergula, Trifolium) da săbŭlum sabbia, rena: per l'habitat costituito da suoli sabbiosi
13049 saboureaui (Aster/ Madagaster, Chouxia, Helichrysum, Humbertiodendron, Hypoerstes, Senecio, Uvaria) in onore del francese Pierre Saboureau (fl.1947-1960) che raccolse piante in Madagascar assieme a Jacques Désiré Léandri (1903-1982) e a Jean-Henri Humbert (1887-1967)
20276 samanae (Asplenium) della penisola Samaná nell'isola di Santo Domingo, Repubblica Dominicana, vicino a Sanchez
20286 samarkandensis, e (Asplenium, Silene) della città di Samarcanda nell'Uzbekistan
19819 saigonensis, e (Asplenium, Bauhinia, Coelogyne, Dalbergia, Panicum, Piper, Shorea, Vernonia) di Saigon, ora Ho Chi Min City, nel Vietnam
19791 sahariensis, e (Aspilia, Boswellia, Daucus, Filago) del deserto del Sahara nell'Africa settentrionale, nome derivato da sahrāʾ, deserto in arabo
14499 sabaei, ii (Aspidium/ Dryopteris/ Nephrodium) specie dedicata da Franchet e Savatier a Saba, un loro allievo che aveva spedito loro piante raccolte a Kiosiou e Sesano in Giappone
19623 sabuli (Arundo, Dianthus, Lupinus) genitivo di săbŭlum sabbia, rena: della sabbia, riferimento all'ambiente di crescita
19847 sakaigunensis, e (Arundinaria) della località di Sakai-gun nella provincia di Yetsizenn, Giappone
19983 salsus, a, um (Artemisia, Carum, Ferula, Leontodon, Plagiobothrys, Ranunculus, Saussurea, Senecio, Seseli, Sporobolus, Taraxacum) da salor venire salato: per la crescita in ambienti salini
9468 salsoloides (Artemisia, Campylanthus, Cistanthe, Conyza, Eranthemum, Inula, Linum, Lippia, Trianthema) da Salsola (vedi), genere delle Chenopodiaceae, e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile a una Salsola
8046 saliuncus, a, um (Artanthe, Piper, Valeriana) da saliunca, pianta odorosa citata da Virgilio, Plinio e altri autori
19797 sahelicus, a, um (Aristida, Stipagrostis) del Sahel, territorio dell'Africa sub-sahariana che si estende dall'Atlantico al Mar Rosso
19702 sadoensis, e (Arisaema, Carex, Pleioblastus/ Arundinaria/ Nipponobambusa/ Nipponocalamus/ Sasaella, Plagiothecium/ Taxiphyllum, Polygonatum, Smilax, Veratrum) di Sado, isola giapponese nella prefettura di Niigata
19274 salwinensis, e (Arisaema, Aster, Cotoneaster, Eria/ Pinalia, Eriobotrya, Galium, Impatiens, Jurinea/ Dolomiaea/ Mazzettia/ Vladimiria, Neottopteris/ Asplenium, Pilea, Polystychum, Potentilla, Rubus, Salix, Saussurea, Sorbus, Syzygium, Utricularia) del bacino idrografico del fiume Salween (o Saluen o Salwin, in cinese Nu-jiang) che nasce in Tibet, attraversa lo Yunnan (Cina), poi la Birmania (ora Myanmar) e la Thailandia, sfociando infine nel mare delle Andamane
5114 sacchárifer, era, erum (Arenga, Arundo, Gomutus, Imperata, Miscanthus, Panicum, Saguerus, Vitis) dal greco σάκχἄρ, -αρος sácchar, -aros zucchero e da φέρω phéro portare: che produce sostanze zuccherine, atto a produrre zuccheri
19961 salmonensis, e (Arenaria, Erigeron, Oreocarya/ Crypytantha) del bacino imbrifero del Salmon River, Idaho (Stati Uniti)
5125 saginoídes (Arenaria, Crassula, Gentiana, Gratiola, Juncus, Polygala, Saxifraga, Spergula/ Alsine/ Alsinella/ Phaloe/ Sagina/ Spergella, Wahlenbergia) dal genere Sagina (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile a una Sagina
5134 salicícola (Aplosporella, Arthonia, Bacidia, Cercospora, Cortinarius, Dendrothele, Eutypa, Galerina, Lecanora) dal genere Sálix (vedi) salice e da cólo abitare: che vegeta negli stessi ambienti o a spese dei salici
20264 salviniae (Anthurium) grafia scorretta per salvinii (vedi)
19933 salgarensis, e (Anthurium) della località di Salgar vicino a Medellin, dipartimento Antioquia (Colombia)
19651 saccardoi (Anthurium – Aleuria, Cyphella, Meliola, Puccinia, Ramaria, Rosellinia) in onore del botanico italiano Pier Andrea Saccardo (1845-1920), grande micologo che descrisse moltissime specie nuove
20185 salti, ii (Anthericum/ Trachyandra, Centaurea/ Amberboa) in onore dell'inglese Henry Salt (1780-1827), artista, esploratore, diplomatico, egittologo, console generale britannico in Egitto; fu segretario di George Annesley (vedi Anneslea) e autore di A voyage to Abyssinia, and travels into the interior of that country, executed under the orders of the British government in the years 1809 & 1810
20167 salteri, ii (Anomalanthus, Anthericum, Aspalathus, Babiana, Brachythecium, Corymbium, Cryophytum, Cyphia, Dactylorhiza ×, Disa/ Amphigena, Erica, Gladiolus, Heliophila, Lachenalia, Lampranthus, Mesembryanthemum, Muraltia, Orchis ×, Ornithogalum, Oxalis, Phylica, Rubus, Ruschia/ Hammeria, Stoebe, Strumaria/ Bokkeveldia, Struthiola, Urgineopsis/ Drimia/ Urginea) in onore del botanico inglese Terence Macleane Salter (1883-1969), ufficiale della marina Britannica di stanza dal 1927 al 1931 a Capetown, dove si stabilì definitivamente erborizzando in Sudafrica per il Bolus Herbarium (1930-1960)
19900 salazianus, a, um (Angraecum, Mystacidium, Psiadia, Selaginella) del villaggio di Salazie, La Réunion
19664 saccolabioides (Angraecum, Bulbophyllum, Octarrhena, Phreatia, Sarcorhynchus) dal genere Saccolabium (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile a uno Saccolabium
6634 saccifer, era, erum (Angorchis, Angraecum, Dactylorchis, Dactylorhiza, Duroia, Hermannia, Orchis, Ruellia, Salvia) da saccus sacco e da fero portare: per la presenza di uno sperone, labello o altro organo a forma di sacco
19673 sacculatus, a, um (Angolluma, Angraecum, Calanthe, Caralluma, Orbea, Sarcanthus) da saccŭlus sacchetto (diminutivo di saccus sacco): probabilmente riferito alla forma del fiore
5149 salzmanni, ii (Andropogon, Annona, Arenaria, Baccharis, Bacopa, Camara, Cestrum, Chloris, Dicranathera/ Acisanthera, Eragrostis, Erodium, Genista, Leontodon, Linaria Thelypteris, Ulex, Utricularia) specie dedicate al medico, botanico ed entomologo tedesco Philipp Salzmann (1781-1835) che erborizzò in Austria, nel Mediterraneo Occidentale (Francia, Spagna e Marocco) e in Brasile
19989 salpinganthus, a, um (Amsonia, Eugenia/ Syzygium, Pleurothallis/ Crocodeilanthe/ Stelis, Rebutia) dal greco σάλπιγξ sálpinx tromba e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: per la forma della corolla
19916 salebrosus, a, um (Amsinckia, Brachythecium, Bulbophyllum, Conocephalum, Hypnum, Mentha, Poa, SolidagoByssosphaeria, Pertusaria, Rhizopogon, Trametes) da salebra scabrosità, asprezza: aspro, scabroso, rugoso, irregolare per la presenza di superfici ruvide con sporgenze, grumi, cavità
19817 sahyadricus, a, um (Amomum, Arisaema, Artabotrys, Ceropegia, Cyanotis, Cynanchum, Eriocaulon, Gymnostachyum, Iphigenia, Medinilla, Momordica, Neanotis, Seshagiria, Sonerila) dei Sahyadri, nome vernacolare dei monti Western Ghats, stati Maharashtra e Karnataka (India)
19269 salsuginosus, a, um (Ammannia, Aster, Centaurea, Chamaesyce, Erigeron, Euphorbia, Juncus, Limonium, Lotus, Ranunculus, Sisymbrium, Turritis) da salsugo salsedine: coperto di salsedine, di colore biancastro
19992 salsola (Ambrosia) da salsus salato (da sal sale) riferimento sia all'habitat, coste marine e altri ambienti salmastri, sia al sapore salato
19785 saharae (Amberboa, Anthyllis, Argyrolobium, Astragalus, Bryum, Calobota, Celastrus, Centaurea, Crotalaria, Entosthodon, Funaria, Genista, Gymnosporia, Loeflingia, Memomphalus, Nicloxia, Pancratium, Picridium, Picris, Scrophularia, Seriphidium, Spartidium, Spitzelia, Tortula, Tribulus, Volutaria, Warionia, Ziziphus) del deserto del Sahara nell'Africa settentrionale, nome derivato da sahrāʾ, deserto in arabo
19279 samius, a, um (Alyssum, Anthemis, Aristolochia, Calamus, Calliandra, Consolida, Cotyledon, Galium, Limonium, Ophrys, Phlomis, Sedum, Silene, Taraxacum, Thymus, Umbilicus) dell'isola di Samo in Grecia
5126 sagína (Alsine) passaggio a epiteto del genere Sagina (vedi)
20323 samoensis, e (Alpinia, Carex, Dendrobium, Dicliptera, Ficus, Glomera, Hoya, Panax, Pandanus, Portulaca, Schefflera, Terminalia) dell'Arcipelago delle Isole Samoa che comprende lo stato autonomo di Samoa (ex colonia tedesca) e le Samoa americane
19616 sabila (Aloë) secondo Bradleya 2010, dal nome vernacolare di questa specie in Messico
19854 sakarahensis, e (Aloë) della foresta di Sakaraha nella provincia di Toliara (Madagascar)
19812 sahundra (Aloë) dal nome vernacolare malgascio sahoundra
14502 sabaeus, a, um (Aloë/ Aloidendron) del leggendario regno di Saba, collocabile nell'attuale Yemen, riferimento all'area di rinvenimento di queste specie
19720 saganeitianus, a, um (Aloë percrassa var.) dalla cittadina di Saganèiti (nome ufficiale locale Seghneneytī) in Eritrea
19949 salinarius, a, um (Allophylus, Atropis, Festuca, Glyceria, Puccinellia, Schoberia) da sal, salis sale: piante alofile che crescono in ambienti salini
19674 sacculifer, era, erum (Allium, Dendrobium, Impatiens) da saccŭlus sacchetto (diminutivo di saccus sacco) e da fero portare: dotato di organi a forma di sacchetto
6700 sabulicola (Allium, Cyperus, Erodium, Hieracium, Justicia, Mesembryanthemum, Ruschia, Ophioglossum, Oplismenus, Origanum) da săbŭlum sabbia, rena e da colo abitare: che risiede fra le sabbie
19248 sabalensis, e (Allium, Calamus) del monte Sabalan, provincia Ardabil (Iran)
5111 sabulósus, a, um (Allium, Alstroemeria, Alyssum, Apatesia, Arabis, Artemisia, Aster, MesembryanthemumBacidia, Bilimbia, Entoloma, Inocybe, Pholiota, Pluteus, Russula) da săbŭlum sabbia, rena: sabbioso, riferimento all'ambiente di crescita sabbioso
20329 samuelssoni, ii (Alchemilla, Anthemis, Astragalus, Bryum, Calyptranthes, Casasia, Coccoloba, Corydalis ×, Epilobium, Eugenia/ Pseudanamomis, Galium, Gesneria, Pitcairnia, Salvia) in onore del botanico svedese Gunnar Samuelsson (1885-1944) che partecipò a spedizioni botaniche in Algeria e Marocco e fu curatore del Museo Botanico di Uppsala e direttore del Rijksmuseum di Stoccolma
19887 salajerianus, a, um (Albizia/ Feuilleea) dell'isola Salajer (Saleyer/Selayar), la principale dell'arcipelago delle Selayar, vicino a Sulawesi (o Celebes), Indonesia
19779 sahafariensis, e (Albizia, Croton, Grewia, Ivodea, Xylopia) della foresta di Sahafary, nel Madagascar
19090 sabiniamus, a, um (Ajax) errata grafia per sabinianus (vedi)
19625 sabulonus, a, um (Aira, Astragalus/ Phaca, Phacelia) da săbŭlum sabbia, rena: sabbioso, riferimento all'ambiente di crescita
19626 sabulorum (Aira, Astragalus, Dichanthelium, Hedypnois, Panicum) genitivo plurale di săbŭlum sabbia, rena: delle sabbie, riferimento all'ambiente di crescita
19654 saccatilabius, a, um (Agrostophyllum, Pleurothallis/ Acronia/ Zosterophyllanthos) da saccus sacco e da labium labbro: orchidee con il labello a forma di sacco
19902 salaziensis, e (Agrostis, Begonia/ Meziera/ Mezierea) del villaggio di Salazie, La Réunion
7255 salmanticus, a, um (Agrostis, Armeria ×, Avena, Centaurea/ Mantisalca/ Microlonchus, Crocodilium, Echium, Gratiola, Trichodium) da Salmantica antico nome dell'attuale Salamanca, città della Castiglia e León (Spagna) nei cui pressi vennero fatti i primi rinvenimenti
20303 samarensis, e (Aglaia, Allophylus, Antherostele, Litsea/ Actinodaphne, Antidesma, Ardisia, Aistolochia, Begonia, Canarium, Croton, Cryptocarya, Cyathocalyx, Gyrosorium/ Cyclophorus, Niphobolus, Phyllanthus, Pyrrosia) dell'isola di Samar nelle Filippine
21074 saltillensis, e (Ageratina, Bidens, Brickellia/ Coleosanthus, Buddleja, Echinocactus, Eupatorium, Juniperus, Mammillaria, Phoradendron, Physalis, Quercus) di Saltillo nello stato di Coahuila (Messico)
12667 salmdycki, ii (Agave) in onore del principe tedesco Joseph Maria Franz Anton Hubert Ignatz Fürst und Altgraf zu Salm-Reifferscheid-Dyck (1773-1861), artista botanico, orticultore e studioso di piante succulente
20295 samalanus, a, um (Agave, Furcraea, Icacorea/ Ardisia) della valle del Rio Samala, Guatemala
5143 salmianus, a, um (Agave, Cactus, Cotyledon, Echinocactus, Echinocereus, Echinopsis, Mammillaria, Melocactus, Opuntia/ Austrocylindropuntia/ Cylindropuntia/ Platyopuntia/ Salmiopuntia, Stapelia ×) in onore del principe tedesco Joseph Maria Franz Anton Hubert Ignatz Fürst und Altgraf zu Salm-Reifferscheid-Dyck (1773-1861), artista botanico, orticultore e studioso di piante succulente
19965 salomonensis, e (Agatea, Albizia, Alpinia, Areca, Begonia, Canarium, Celtis, Dendrobium, Derris, Laportea/ Dendrocnide, Mangifera, Myrmecodia, Tabernaemontana, Vrydagzynea) delle Solomon Islands Isole Salomone, arcipelago dell'Oceano Pacifico meridionale, a est di Papua Nuova Guinea
20309 sambiranoensis, e (Aeranthes, Angraecum/ Perrierangraecum, Cynorchis/ Lowiorchis, Liparis, Neobathiea, Zeuxine) della valle Sambirano, percorsa dall'omonimo fiume (Madagascar)
20216 salutaris, e (Aegiphila, Anchietea, Brucea, Cerbera, Chibaca/ Warburgia, Cissus/ Vitis, Croton, Myrtus/ Guajava/ Psidium, Pithecolobium, Smilax) da salus salute, sanità: salutare, benefico, giovevole, medicamentoso, che fa guarire
19891 salamancensis, e (Adesmia) della località di Salamanca nel dipartimento Guachipas, provincia Salta (Argentina)
12752 salicornioides (Adesmia, Eriogonum, Glomera, Hariota, Hatiora, Mesembryanthemum, Psilocaulon, Rhipsalis) dal genere Salicornia (vedi), e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile a una Salicornia
5155 samniticus, a, um (Adenocarpus, Allium, Carduus, Cirsium, Cnicus, Euphorbia ssp., Soldanella subsp., Verbascum) del Samnium Sannio, regione storico-geografica dell'Italia centro-meridionale
20263 salvini, ii (Acrostichum, Alsophila/ Cyathea, Anthurium, Clusia, Desmodium/ Meibomia, Elaphoglossum, Gonolobus/ Vincetoxicum, Grammitis/ Gymnogramma/ Loxogramme, Lonchocarpus, Nephrodium/ Ctenitis/ Dryopteris, Ocotea/ Cinnamomum/ Phoebe, Oreopanax, Ornithocephalus, Tovaria =Maianthemum/ Vagnera/ Smilacina/ Convallaria, Zexmenia/ Lasianthaea/ Lundellianthus) in onore del naturalista inglese (botanico, erpetologo e ornitologo) Osbert Salvin (1835-1898) che assieme a Frederick DuCane Godman studiò la Biologia del Centro America ed erborizzò soprattutto in Guatemala
19841 sajanensis, e (Aconitum, Avena, Betula, Carex, Dianthus, Ranunculus, Rhododendron, Salix, Selaginella, Taraxacum) dei monti Sajan (o Sayan) nella provincia di Irkusk, Russia siberiana
19804 sahnianus, a, um (Acmopyle, Pittosporum) in onore del paleobotanico, geologo e archeologo indiano Birbal Sahni (1891-1949)
19656 sacchariflorus, a, um (Acicarpa, Imperata/ Miscanthus/ Triarrhena, Trichachne/ Digitaria/ Panicum) da Saccharum (vedi) e da flos floris fiore: con fiori simili a quelli della canna da zucchero
19264 sahandicus, a, um (Achillea, Cousinia, Dianthus, Nepeta, Allium) del Monte Sahand nella provincia dell'Azerbaijan orientale (Iran)
5152 sambucifolius, a, um (Achillea, Asplenium, Bidens, Eupatorium, Fraxinus, Panax, Scrophularia, Sorbus, Tecoma, Valeriana, Rodgersia) dal genere Sambucus (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle del sambuco
5135 salicifolius, a, um (Achillea, Asplenium, Baccaris, Barleria, Buphthalmum, Celosia, Centaurea, Cephalaria, Cotoneaster, Helianthemum, Hygrophila, Podocarpus, Polypodium, Rumex, Spiraea) dal genere Sálix (vedi) salice e da folium foglia: con foglie simili a quelle del salice
10641 salsugineus, a, um (Achillea, Arenaria, Astragalus, Centaurea, Frankenia, Galium, Hypericum, Myriophyllum, Polygonum, Ranunculus, Senecio, Sisymbrium, Taraxacum) dal greco ἅλς, ἁλός háls, halós mare, sale e da γίνομαι/ γίγνομαι gínomai/ gígnomai nascere: che nasce in ambienti salsi
19659 saccharophorus, a, um (Acer) dal greco σάκχἄρ, -αρος sácchar, -aros zucchero e da φορέω phoréo portare, avere: che produce sostanze zuccherine, atto a produrre zuccheri
19257 saccharum (Acer, Saccharodendron) dal greco σάκχἄρ, -αρος sácchar, -aros zucchero (dal sanscrito sarkara, originariamente grani di sabbia): per la linfa dolce e zuccherina da cui si ottiene un delizioso sciroppo
20269 salweenensis, e (Acer, Arenaria, Aristolochia, Bulbophyllum, Ione/ Sunipia, Mahonia/ Berberis, Odontostemma, Schefflera, Silene, Thunbergia, Vaccinium) del bacino idrografico del fiume Salween (o Saluen o Salwin, in cinese Nu-jiang) che nasce in Tibet, attraversa lo Yunnan (Cina), poi la Birmania (ora Myanmar) e la Thailandia, sfociando infine nel mare delle Andamane
6982 sabaudus, a, um (Acer, Arabis, Crepis, Cyperus, Gentiana, Hieracium, Poa, Sanguisorba, Taraxacum, Verbascum) della Savoia, regione storica situata nelle Alpi Occidentali, oggi dipartimento francese
19893 salangensis, e (Acantholimon, Astragalus,Bromus, Cousinia, Eremostachys/ Phlomoides, Erysimum, Linaria, Oxytropis, Rosa, Silene, Trigonella) del passo di Salang nella provincia del Parvan in Afghanistan
19799 sahendicus, a, um (Acantholimon, Armeriastrum, Ranunculus, Salvia, Satureja, Silene) dei monti Sahend in Iran
19255 saccaticupulus, a, um (Acaena) da saccus sacco e da cupula piccola coppa: con il ricettacolo (cupula) a forma di sacco
19849 sakalava (Acacia/ Senegalia, Aphanante, Bussea, Cynometra, Erythrophysa, Uncarina, Vernonia) dal nome della tribù Sakalava che abita nella regione occidentale del Madagascar dove vegetano queste specie
10565 saltuum (Acacia, Centropogon, Feuillea, Gentiana, Piper, Prunus, Rosa, Rubus) genitivo plurale di saltus zona montuosa e selvosa, gola, passo, pascolo, pastura: delle selve montane, ma spesso utilizzato anche con il significato aree aperte destinate al pascolo, non necessariamente montane
19677 sacleuxi, ii (Acacia, Allanblackia, Aneilema, Barleria, Cucumis, Milletia) in onore del missionario cattolico francese padre Charles Sacleux (1856-1943), studioso della lingua Swahili che erborizzò in Kenya, Somalia, Tanzania e Mozambico
19278 sambesiacus (Acacia, Agelanthus, Combretum, Commiphora, Dalbergia, Loranthus, Persicaria, Randia, Rauvolfia, Tapinanthus, Tephrosia, Terminalia) di zone attraversate dal fiume Zambesi, il quarto più lungo dell'Africa
5144 salmóneus, a, um (Abutilon, Barbacenia, Bulbophyllun, Columnea, Delphinium, Dendrobium, Erodium, Gladiolus, Ixora, Parodia, Passiflora, Psychotria, Trifolium, VerbascumAmanita, Ciboria, Cladonia, Kavinia) da sálmo, salmónis salmone: per il colore carnicino-aranciato
20308 sambiranensis, e (Abrus, Acroceras, Alberta, Amyrea, Benoistia, Bulbophyllum, Byttneria, Cantium, Croton, Dioscorea, Dryopteris, Eragrotis, Ixora, Justicia, Ochna, Psychotria, Sansevieria, Uvaria, Vernonia) della valle Sambirano, percorsa dall'omonimo fiume (Madagascar)
5118 sachalinensis, e (Abies, Aconitum, Angelica, Arnica, Carex, Draba, Hedysarum, Mentha, Primula, Prunus, Reynoutria) dell'Isola di Sachalin (Sakhalin) ex URSS, nell'arcipelago giapponese
 
Pagina 1    pagina successiva    ultima pagina    

Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Etimologia dei nomi botanici e micologici". Disponibile on line (data di consultazione: 19/03/2024): https://www.actaplantarum.org/etimologia/etimologia.php?p=1&o=2,1,1,0,0,0,2,1,3,4,5&n=s
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Etimologia dei nomi botanici e micologici". Available on line (access date: 19/03/2024): https://www.actaplantarum.org/etimologia/etimologia.php?p=1&o=2,1,1,0,0,0,2,1,3,4,5&n=s