ID | Lemma | Descrizione (Legenda) |
828 | Cacàbus | [Solanaceae] da cacábus marmitta, pentola (dal greco κάκαβος cácabos, stesso significato): oscuro il riferimento alle piante del genere |
829 | Cáccabus | grafia alternativa di Cacabus (vedi) |
830 | Cachrys | [Apiaceae] da cáchrys nome dei semi di rosmarino in Plinio (dal greco κάχρυς cáchrys, nome usato da Teofrasto e Dioscoride per ii semi di cancridia, una graminacea simile all'orzo il cui odore ricorda quello del rosmarino) |
831 | caelátus, a, um | ornato, cesellato, intagliato, da caélo cesellare:
|
832 | caelestínus, a, um | celestino, di colore che tende al celeste, da caélum cielo: (Beatonia/ Calydorea/ Ixia/ Marica/ Nemastylis/ Salpingostylis/ Sphenostigma/ Trichonema, Echinospermum, Mertensia/ Mertensia ovata var., Paracaryum, Penstemon) con riferimento al colore dei fiori (Eriogonum ovalifolium var.) connesso al cielo trattandosi di taxon che cresce ad altitudine elevata, 3300-3600 m, sulla catena montuosa Toquima Range, Nevada (USA) |
833 | caeruléipes | (Cortinarius) variante ortograficamente scorretta, ma valida, per caerulipes (vedi) |
834 | caeruleóporus, a, um | (Albatrellus/ Neoalbatrellus/ Scutiger, Polyporus) da caerúleus ceruleo e da pórus poro, passaggio: riferimento al colore ceruleo dell'imenio poroso |
835 | caeruléscens | cerulescente, da caerulésco tendente al ceruleo: (Acacia/ Racosperma) per il colore glauco dei fillodi (Aechmea/ Hoplophytum/ Lamprococcus, Anacampseros, Arenaria, Babiana, Boea/ Paraboea, Calamintha/ Clinopodium/ Hedeoma/ Obtegomeria/ Satureja, Capsicum, Centaurea, Delphinium, Dicolus, Hypoxis Gentiana, Gladiolus, Helia/ Iribachia/ Lisianthius/ Tetrapollinia, Hibiscus, Ipomoea/ Pharbitis, Justicia, Lappula, Libertia/ Sisyrinchium, Medinilla, Odontoglossum/ Odontoglossum rosii subvar./ Incidium, Onosma, Orobanche, Pitardia, Polygala, Pseudoselago, Ptenandra, Spermacoce, Vanda) per il colore della corolla (Agave/ Agave lophanta var./ Agave univittata var., Artemisia/ Seriphidium, Astragalus/ Astragalus atropilosulus var., Crataegus, Enneapogon/ Pappophorum, Eucalyptus, Phoradendron) per il colore delle foglie (Allium, Eryngium) con riferimento al colore dell’infiorescenza (Alopecurus, Festuca) per le glume cerulescenti (Andropogon/ Holcus/ Rhaphis, Poa) per il colore delle spighette (Aspalathus/ Buchenroedera/ Lotononis) per l’apice cerulescente dei petali biancastri (Aulomyrcia/ Myrcia, Basananthe/ Tryphostemma) per la pagina superiore delle foglie secche cerulescente (Bellis) per il colore delle ligule (Campomanesia, Dichanthelium/ Panicum) in riferimento al colore della pianta (Claoxylon) per l’intenso colore blu delle foglie appassite (Crucifera/ Noccaea/ Thlaspi) per il colore bluastro delle foglie cauline (Cylindropuntia/ Opuntia) in riferimento ai fusti (Decadontia) per il colore dello stilo (Disemma) per i sepali cerulescenti (Euphorbia) per la pruina bluastra che ricopre i fusti (Hypoxis) per il colore blu intenso al centro della corolla (Manihot/ Jatropha) con riferimento alla pagina inferiore della foglia (Melampyrum) per le brattee blu-violacee (Mentha) per il colore di calice e pedicelli a maturità (Nemastylis/ Nemastylis tenuis var.) per la leggera sfumatura di blu presente a volte sui fiori bianchi (Palicourea) per il colore dei frutti (Rosa) per il colore rosso bluastro della corolla (Syagrus) per il colore da bluastro ad argenteo della pagina inferiore delle foglioline (Trifolium) con riferimento al colore del calice (Abrothallus, Arthonia/ Conida) per il colore del micelio (Agaricus/ Bulbopodium/ Cortinarius/ Gomphos/ Phlegmacium, Dasyscyphus/ Trichopeziza, Hydnum, Lactarius) per il colore del carpoforo (Buellia, Crocynia/ Lepraria) per il colore del tallo (Lyophyllum, Morchella) per il colore della carne al taglio |
836 | caerúleus, a, um | ceruleo, il colore del cielo diurno sereno, da caélum cielo: (Acacallis/ Kochiophyton, Aconitum, Acrocephalus/ Haumaniastrum, Agathyrsus/ Sonchus, Ageratum, Allium, Amaracarpus, Amethystea, Amaryllis/ Habranthus/ Hippeastrum/ Zephyranthes, Andersonia, Andromeda/ Bryanthus/ Erica/ Menziesia/ Phyllodoce, Androstephium, Anemone/ Anemonoides, Anthericum/ Pasithea/ Phalamgium/ Stypandra, Anotis/ Hedyotis/ Houstonia/ Oldenlandia, Anthorrhiza, Arabis/ Turitis, Astragalus, Atractylis, Bakerantha/ Niveophyllum/ Hechtia, Barleria/ Pseudobarleria, Bignonia/ Etorloba/ Jacaranda/ Rafinesquia, Buglossum, Caladenia/ Cyanicula/ Pentisea, Calopogonium/ Cyanostremma/ Stenolobium, Carduncellus/ Carthamodes/ Carthamus/ Kentrophyllum/ Lamottea/ Onobroma, Carduus, Catananche, Chaenostoma/Manulea/ Sphenandra/ Sutera, Charianthus/ Memecylon/ Spathandra, Chirita/ Didymocarpus/ Microchirita/ Roettlera, Chrysanthemoides/ Garuleum/ Osteospermum, Ceanothus, Cerastium/ Malachium/ Moenchia/ Moenchia mantica subsp., Cichorium, Clerodendrum/ Rotheca, Conospermum, Convolvulus/ Ipomoea, Corallophyllum/ Lennoa, Crocus, Cynoglossum, Deinanthe/ Hydrangea, Dianella, Didymocarpus/ Henckelia/ Loxocarpus, Diphaca/ Ormocarpum/ Solulus/ Zygocarpum, Eremophila/ Pholidia, Erigeron, Eryngium, Exacum, Geranium, Gladiolus, Goodenia, Grammocarpus/ Melilotus/ Sertula/ Teliosma/ Telis/ Trifoliastrum/ Trifolium/ Trigonella/ Trigonella melilotus var., Hedyotis/ Metabolos/ Oldenlandia, Hygrophila/ Polyechma, Ionoxalis/ Oxalis, Justicia, Lita/ Voyria, Lithospermum, Lobelia/ Rapuntium, Lomatogonium/ Swertia, Melampyrum, Melanthium, Milletia/ Phaseoloides/ Pongamia, Mimosa, Nemesia, Nepeta, Oreosedum/ Sedum, Otacanthus, Otiophora/ Pentanisia, Ourisianthus, Passiflora, Pentagonanthus/ Raphionacme, Penstemon, Pinguicola, Pelidnia/ Utricularia, Plumbago, Polemonium, Prostanthera, Rhododendron, Setchellanthus, Sisymbrium, Sphenostigma, Streptocarpus, Strongylodon, Tephrosia, Tillandsia, Trachelium, Trigonella, Xiphidium) con riferimento al colore dei fiori (Aira/ Amblytes/ Cynodon/ Enodium/ Festuca/ Hydrochloa/ Melica/ Molinia/ Poa) per antere e stigmi purpurescenti (Alpinia, Caprifolium/ Chamaecerasus/ Euchylia/ Isika/ Lonicera/ Xylosteon, Lasianthus, Laurus/ Persea, Palicourea/ Psychotria/ Uragoga, Rubus, Solanum) con riferimento al colore dei frutti (Betula ×) per il colore verde bluastro delle foglie (Boehmeria/ Dendrocnide/ Urtica) per i ramoscelli cerulescenti (Callilepis/ Zoutpansbergia) epiteto assegnato nel 1946 da Hutchinson alla Zoutpansbergia per il colore blu dei fiori del raggio, in realtà nei campioni successivamente esaminati i fiori sono risultati bianchi ad eccezione di stilo e antere di colore rosa (Calochilus) per la barba del labello di colore blu metallico alla base (Chrysophyllum, Cynosorus/ Diptychum/ Sesleria) con riferimento alle foglie (Commiphora) per il colore bluastro della corteccia (Lupinus) per la corolla essiccata cerulescente |
837 | caesáreus, a, um | (Acantholimon/ Armeriastrum, Arctium/ Cousinia, Cynoglossum/ Ervilia/ Ervum/ Vicia, Glechoma/ Nepeta, Silene, Sideritis) dei dintorni di Cesarea, odierna Kayseri (Turchia), capoluogo della provincia romana di Cappadocia, così chiamata in onore dell’imperatore Tiberio (Bdallophytum/ Sanguisuga) in riferimento al luogo di origine, la Valle del río Cesar, Caribe, Colombia (Verbascum) dei dintorni dell’antica città romana Caesarea Philippi in Galilea (Parco Nazionale Banyas, Israele) (Agaricus/ Amanita/ Fungus/ Hypophyllum/ Venenarius/ Volvoamanita, Boletus/ Suillus) dal latino caesareus dei cesari, per le ottime qualità organolettiche di questi funghi (Trichoderma) gli autori nel protologo riportano “caesareum from Latin, in reference to the long hairs arising from the conidial pustule”, ma forse intendevano caesariatum, dal latino caesariatus, a, um capelluto, ricco di capelli |
838 | caesariátus, a, um | capelluto, dalla folta capigliatura e per estensione dalla folta peluria o anche dal folto fogliame (Acacia/ Racosperma, Calathea, Clematis, Cuphaea, Dresslerella, Macaranga, Marliera/ Myrcia, Miconia, Ocotea, Oxalis, Stelis) per la folta peluria che ricopre molte parti della pianta (Bulbophyllum) per rachide e fiori villosi (Crataegus) per le spine villose (Diplusodon) per il folto fogliame (Lepanthes) per i petali fittamente pubescenti (Stelis) per i sepali fittamente pubescenti |
839 | caésius, a, um | da caesius grigio-azzurro: (Acacia/ Acacia intsia var./ Mimosa, Calamus/ Palmijuncus/ Rotang) per il colore della pagina inferiore delle foglioline (Acer, Cryptocarya, Dehaasia, Phyllanthus, Rhododendron, Ryparosa, Salix) per il colore della pagina inferiore delle foglie (Acetosella/ Oxalis, Limonium/ Statice) per il colore della pianta (Aechmea/ Platyaechmea) per i petali lilla rossastri (Ainsliaea) per le foglie azzurre o blu porpora (Allium, Peliosanthes) con riferimento al colore dei fiori (Aloë ×, Andropogon/ Andropogon schoenanthus var., Cymbopogon/ Cyperus/ Mariscus, Fimbristylis, Haworthia, Oberna/ Silene, Penstemon) per il colore cesio-glauco delle foglie (Annona) per il colore glauco bluastro dei frutti e della pagina inferiore della foglia (Antirrhinum/ Linaria, Cissus/ Vitis, Cocoloba, Chondrosea/ Evaiezoa/ Saxifraga/ Saxifraga diapensioides subsp., Hieracium/ Hieracium murorum subsp./ Hieracium vulgatum var., Nototriche, Pachyphytum, Rosa) per il colore delle foglie (Aralia/ Pentapanax) per la pruina che ricopre rami giovani e piccioli (Aster/ Leioligo/ Solidago) con riferimento ai fusti (Benzoin/ Daphnidium/ Laurus/ Lindera, Ocotea, Persea) per il colore glauco della pagina inferiore della foglia (Calibrachoa/ Petunia) per il colore della foglia e del calice (Clochilus) per il colore cesio-rossiccio dei peli che coprono buona parte del labello (Curcuma) per il colore bluastro dell’interno dei tuberi (Eragrostis) per il colore grigio delle spighette (Eriocaulon) per il colore grigio scuro dei capolini (Eucalyptus) per il colore glauco pallido o quasi bianco, di rami, foglie e frutti (Euphorbia/ Galarhoeus/ Galarhoeus esula f./ Tithymalus) per il colore glauco della pianta (Friesodielsia/ Oxymitra/ Richella, Monanthotaxis/ Popowia) per il colore cesio-glauco della pagina inferiore della foglia (Hibiscus) per il colore dei rami (Mangifera) per il tomento glauco-rossiccio che ricopre l’infiorescenza (Masdevallia) per il colore glauco con sfumature violacee della foglia (Orobanche/ Kopsia/ Phelipanche/ Phelypaea) per il colore bruno bluastro o violetto del fusto e da bluastro a violetto della corolla (Pinanga/ Pseudopinanga/ Ptychosperma/ Seaforthia) per il colore viola bluastro della pagina inferiore delle foglioline e del rachide (Rubus/ Rubus fruticosus var./ Rubus fruticosus subsp./ Rubus polymorphus var./ Selnorition) per il colore dei frutti (Solanum) per il colore cesio-glauco della pianta (Tetragonia) per il colore delle foglie “in sicco” NB: per i colori non siamo responsabili, si riferisce quanto riportato dagli autori |
840 | caespitosus, a, um | da caespes zolla erbosa:
|
841 | Cakile | [Brassicaceae] secondo alcuni autori deriverebbe da kakeleh, qaqila o qāqullā , nome di queste piante in arabo |
842 | Calamagrostis | [Poaceae] etimologia non riportata dall’autore, secondo l’ipotesi più accreditata deriverebbe dal greco καλαμάγρωστις calamágrōstis, nome citato da Dioscoride per una pianta non bene identificata, da κάλαμος cálamos canna e ἄγρωστις ágrōstis (vedi) gramigna |
843 | calamistrátus, a, um | arricciato, da calamístrum, strumento utilizzato nell'antica Roma per arricciare i capelli: (Acacia) per i rami e ramoscelli sottili e angolosi (Astragalus) per i peli arricciati sulla pagina superiore della foglia (Crinum) per le lunghe foglie ondulate e ritorte (Pelargonium ×) per i lobi delle foglie ondulato-crespati (Piper) per i peli crespi su entrambi i lati della foglia (Uvaria) per i frutti ricoperti da lamelle larghe alla base e sottili e ritorte all’apice (Agaricus/ Inocybe/ Inosperma) per le squame ricurve sul carpoforo (Borrera) per le lacinie ritorte del tallo |
844 | calamus | Passaggio da nome generico a epiteto specifico per mutato ordinamento tassonomico (Acorus) dal genere Calamus [Acoraceae] nom. illeg. (Rotanga) dal genere Calamus [Arecaceae] |
845 | Calathélla | [[Tricholomataceae] da calathus cestello, paniere (dal greco κάλᾰϑος cálathos): per la forma a coppa del carpoforo |
846 | Calathíscus | [Phallaceae] diminutivo di calathus cestello, paniere (dal greco κάλᾰϑος cálathos): per la forma del ricettacolo |
847 | cálathus | (Agaricus/ Clytocybe/ Lepista/ Rhodopaxillus) da calathus cestello, paniere (dal greco κάλᾰϑος cálathos): per la forma del cappello (Ophiobolus) per la forma del peritecio |
848 | calcarae | (Statice/ Limonium, Ranunculus) specie dedicate al naturalista palermitano Pietro Calcara (1819-1854) |
849 | calcarátus, a, um | da cálcar, calcáris sperone, dotato di sperone: (Acacia/ Racosperma) per le stipole spinescenti ricurve (Acer) per la samara solitaria con una sorta di sperone, traccia di quella abortita (Achyronia/ Aspalathus) per il rigido sperone in corrispondenza delle cicatrici fogliari (Alloplectus/ Besleria/ Gasteranthus, Ceratanthus/ Hemsleia/ Platostoma/ Plectranthus, Codonanthe/ Codonanthopsis/ Nematanthus, Goodenia/ Picrophyta, Ionacanthus/ Mellera, Lonicera, Mnemion/ Viola, Origanum, Platostoma, Reldia, Scutellaria, Stylidium, Trapaeolum) per lo sperone alla base della corolla (Alpinia/ Languas/ Renealmia) per il nettario oblungo (Amomum/ Meistera) per lo sperone all’apice del calice tubolare (Aceras/ Himantoglossum/ Himantoglossum caprinum subsp./ Himantoglossum captinum var./ Himantoglossum hircinum subsp./ Himantoglossum hircinum subsp./ Loroglossum/ Loroglossum caprinum var. Loroglossum hicinum var., Amphorkis/ Barlaea/ Cynorkis, Appendicula/ Podochilus, Arachnis/ Armodorum,Biermannia, Bifrenaria/ Lycaste, Centrognium/ Collea/ Eltroplectris/ Neottia/ Pelexia/ Spiranthes/ Stenorrhynchos, Cephalanthera, Ceratostylis, Cheirostylis, Coelogyne, Cryptocentrum/ Maxillaria/ Pittierella, Cymbidium/ Eulophia/ Oeceoclades, Dendrobium, Glossula/ Habenaria/ Peristylus, Masdevallia, Pabstiella/ Pleurothallis/ Specklinia, Schizochilus, Taeniophyllum, Trichoglottis, Wullschlaegelia) per lo sperone alla base del labello (Annona/ Rollinia) per i petali esterni che si proiettano come speroni (Arthrostemma/ Monochaetum, Blakea/ Topobea, Christisonia, Desmoscelis/ Lasiandra, Gladiolus) per le antere dotate di sperone (Bassia/ Sclerolaena) per i due corti speroni alla base del frutto (Campanula) per le appendici subulate delle lacinie del calice (Cereus/ Selenicereus/ Hylocereus) per i lobi dello stelo che somigliano a speroni (Cuphea) per lo sperone alla base del calice (Dahlstedtia/ Lonchocarpus) per il pronunciato sperone cavo nelle carene (Digitaria) per lo sperone alla base della gluma superiore (Disporum/ Uvularia) per i tepali provvisti di sperone alla base (Drimia/ Geschollia/ Ornithogalum/ Urginea, Piper) con riferimento alle brattee floreali (Erisma/ Qualea) per il calice provvisto di sperone (Euphorbia/ Pedilanthus) per i ciazi con speroni prominenti (Justicia/ Rhinacanthus) per il labro superiore lineare subulato (Miconia/ Tessmannianthus) per l’apice della foglia bruscamente appuntita (Lagoa/ Metastelma/ Petalostelma/ Zygostelma, Matelea/ Vincetoxicum) per i lobi della corona staminale simili a speroni (Myrsine/ Rapanea) per i lobi sui rami simili a speroni (Nemacladus) per i due petali inferiori uniti alla base che formano uno sperone nettarifero (Nemesia) per lo sperone nel labro inferiore (Phylica) per l’apice dei petali (Psittacanthus) per il margine interno dei petali dotato di uno sperone triangolare vicino l’apice (Stigmaphyllon) per le auricole simili a speroni alla base delle foglie (Vanhouttea) l’autore (Lemaire) riferisce nel protologo della presenza sul tubo corollino in posizione variabile di uno sperone più o meno visibile, a volte inesistente. Si sospetta che la specie sia stata descritta sulla base di un fiore aberrante, dato che di tale sperone non c’è traccia nei fiori da calx, calcis calce, calcareo, ricco di carbonato di calcio (Boraginella/ Trichodesma) per le setole inserite su tubercoli calcarei |
850 | calcáris | (Inocybe) probabile riferimento al substrato calcareo che caratterizza l'ambiente di crescita del fungo |
851 | calceátus, a, um | calzatura, da cálceo calzare, mettere le scarpe: (Aa/ Altensteinia, Coelogyne, Pholidota, Satyrium) per il labello a forma di scarpa (Agaricus/ Fungus/ Geophila/ Stropharia, Mycena) fornito di scarpa, in riferimento alla base |
852 | Calceolaria | [Scrophulariaceae] da calceolus, scarpetta, pantofola: per la forma del labro inferiore a forma di pantofola |
853 | calceolária, calceoláriae, calceolárium, a, um | da calcéolus scarpetta, pantofola (diminutivo di cálceus scarpa): (Aporum/ Epidendrum, Cymbidium, Dendrobium, Hybanthus/ Ionidium/ Pombalia/ Solea/ Viola, Ionidium) con riferimento diretto o indiretto alla presenza nel fiore di un petalo modificato a forma di pantofola (Piper) per la brattea a forma di pantofola |
854 | calcéolus, a, um | da calcéolus, i scarpetta, pantofola (diminutivo di cálceus scarpa): (Aerobion/ Angraecum/ Epidorkis/ Gomphocentrum/ Macroplectrum/ Mystacidium, Bulbophyllum, Oligochaetochilus/ Pterostylis, Sarcochilus/ Thrixspermum, Stanhopea, Stelis, Taeniophyllum) per la forma del labello (Aneilema, Besleria/ Gasteranthus/ Gasteranthus calcaratus subsp.) per la forma del petalo anteriore (Asclepias) per i lobi della corona a forma di pantofola da calx, calcis calce, attinente al calcare: (Schoenus) per il substrato calcareo su cui cresce |
855 | cálceus, a, um | (Corticium, Exidiopsis, Fusamen, Ramularia) da calx, cálcis calcio o calcina: funghi che crescono in ambiente calcareo |
856 | calcitrapa | da calx calcis calcagno, piede e trapa trappola, tribulo o tribolo, arma di difesa romana a quattro punte metalliche, di cui tre fanno da base e una è rivolta sempre verso l’alto, utilizzata per azzoppare i cavalli, in particolare quelli che trainavano i carri: (Acaena, Echinopepon, Sommea) per i frutti spinosi (Arctium/ Cousinia, Calcitrapa/ Centaurea/ Rhaponticum, Calycera, Centaurea calcitrapa subsp./ Setachna, Blepharis) per le brattee involucrali terminanti con lunghe spine che possono ferire le zampe o i piedi di chi calpesta la pianta (Hybidium/ Ocymastrum) per le foglie pennato-laciniate simili a quelle della Calcitrapa (Triglochin/ Triglochin centrocarpa var.) per il frutto che ha alla base sei lunghe spine orizzontali da sembrare una miniatura del tribolo (Aspicilia, Caloplaca/ Flavoplaca) perché è facile cadere in trappola quando si cerca di identificarli |
857 | Caldesia | [Alismataceae] genere di funghi dedicato al botanico e micologo italiano Ludovico Caldesi (1821-1884), faentino, patriota, garibaldino e deputato al Parlamento. Allievo di Filippo Parlatore, ne curò la sezione relativa alle Primulaceae della Flora italiana, pubblicò in due parti sul Giornale Botanico Italiano le sue ricerche sulla flora faentina (Florae Faventinae Tentamen). Ha lasciato per testamento il suo erbario all’Orto Botanico dell’Università di Bologna e la ricca biblioteca alla Biblioteca Comunale Manfrediana di Faenza |
858 | Caldesiella | [Thelephoraceae] genere di funghi dedicato al botanico e micologo italiano Ludovico Caldesi (1821-1884), faentino, patriota, garibaldino e deputato al Parlamento. Allievo di Filippo Parlatore, ne curò la sezione relativa alle Primulaceae della Flora italiana, pubblicò in due parti sul Giornale Botanico Italiano le sue ricerche sulla flora faentina (Florae Faventinae Tentamen). Ha lasciato per testamento il suo erbario all’Orto Botanico dell’Università di Bologna e la ricca biblioteca alla Biblioteca Comunale Manfrediana di Faenza |
859 | Calendula | [Asteraceae] da calendae, il primo giorno del mese nel calendario romano: allusione alla fioritura che si protrae per parecchi mesi (calende greche...) |
860 | Calepina | [Brassicaceae] nome di fantasia inventato da Adanson; secondo alcuni Autori farebbe riferimento alla città di Aleppo in Siria, dall'arabo Halep, erroneamente traslitterato in Chalep da alcuni |
861 | caligátus, a, um | da caligă scarpone dei soldati romani: (Centropogon) per il tubo del calice che ricorda il tubo della caliga dal verbo caligo, essere avvolto dalla nebbia: (Phyllanthus) perché vive avvolto dalla nebbia come quella prodotta dalle cascate di Tello (Camerun) da caligă scarpone dei soldati romani, calzato, rivestito: (Agaricus/ Armillaria/ Mastoleucomyces/ Sphaerocephalus/ Tricholoma, Cortinarius/ Phlegmacium, Otidea/ Peziza, Podospora) per il gambo rivestito dai residui del velo generale |
862 | Calliánthemon | grafia errata per Callianthemum (vedi) |
863 | callicárpus, a, um | (Arbutus, Dianella, Hexalobus/ Uvaria, Bowringia/ Leucomphalos, Burchardia, Hulsea/ Hulsea vestita var., Hydrocotyle, Erysimum, Inga, Oryctanthus, Podophyllum/ Podophyllum peltatum f., Sambucus, Solanum, Szovitsia) dal prefisso greco καλλι- kalli- bello e καρπός carpós frutto: dai bei frutti |
864 | callíchrous, a, um | dal prefisso greco καλλι- calli- bello e da χρόα chróa carnagione, colore, dal bel colore: (Achillea/ Anthemis, Alyssum/ Odontarrhena, Astragalus, Dianthus, Hedysarum, Hermione, Hieracium, Nepeta, Romulea, Sedum) con riferimento ai fiori (Chaetomitrium, Drepanium/ Hypnum/ Hypnym uncinatum var./ Stereodon, Phyllogonium) con riferimento alle foglie (Poa) con riferimento alle glume |
865 | callimórphus, a, um | (Hieracium/ Pilosella, Monnina, Passiflora, Pseudabutilon/ Sida/ Wissadula, Ranunculus/ Ranunculus fallax subsp., Rhododendron, Rubus, Selaginella, Spilanthes) dal prefisso greco καλλι- calli- bello e da μορφή morphé forma, apparenza: di bell’aspetto |
866 | callísteus, a, um | (Cortinarius, Agaricus, Puccinia) dal greco κάλλίστος kállistos bellissimo, superlativo di κᾰλος calós bello |
867 | Callistospórium | [Tricholomataceae] dal greco κάλλιστος kállistos bellissimo, appariscente, attraente e simili (superlativo di κᾰλός calós bello) e da σπορά sporá spora, seme: dalle bellissime spore |
868 | Callitriche | [Callitrichaceae] dal prefisso greco καλλι- calli- bello e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs peli, capelli, chioma, vello: per i lunghi e sottili fusti |
869 | Callitropsis | [Cupressaceae] da Callitris (vedi), un genere delle Cupressaceae, e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a una Callitris |
870 | Callorína | [Dermateaceae] diminutivo di Calloria un genere di funghi |
871 | Calluna | [Ericaceae]dal greco καλλύνω kallúno (da κάλλος kallos bellezza) pulire, rendere bello, spazzare: per i suoi rami che venivano usati per fabbricare scope |
872 | Calocedrus | [Cupressaceae] dal greco κᾰλος calós bello e dal genere Cedrus (vedi): bel cedro |
873 | calócerus, a, um | (Lepidostroma) dal greco καλός calós bello e da κέρας, -ατοϛ céras, -atos corno: con belle corna, per la forma del carpoforo |
874 | calóchrous, a, um | dal greco κᾰλóς calós bello e da χρόα chróa carnagione, colore, dai bei colori: (Cyperus/ Cyperus debilissimus var., Hygroamblystegium/ Pseudoleskea, Taraxacum - Agaricus, Amanita, Cortinarius, Dicephalospora/ Orbilia, Gloesporidium, Mycena) |
875 | Calócybe | [Tricholomataceae] dal greco κᾰλος calós bello e κύβη cýbe testa: fungo dal bel cappello |
876 | cálodon | (Hieracium, Dimorphanthera, Pilosella) dal greco κᾰλος calós bello e dal greco ionico ὀδών odón dente: dalla bella dentatura |
877 | calólepis | dal greco κᾰλος calós bello e λεπίς lepís rivestimento, squama, dalle belle squame: (Acosta/ Centaurea) per le squame dell’involucro provviste di ciglia su entrambi i lati, più lunghe del loro diametro (Calamus/ Palmijuncus) per le lucide squame purpureo-nerastre che ricoprono il frutto (Cousinia) per le squame dell’involucro regolarmente imbricate con una spina ricurva molto corta all’apice, margine bianco-lanato e dorso carenato verde tendente al purpureo (Cyathea/ Hemitelia) per la base ricoperta da numerose lucide squame imbricate bianche con una linea bruna al centro (Fuirena/ Scirpus) per le squame grigie con lunghi peli e una spina giallastra ricurva (Lithocarpus) per le squame pelose delle gemme (Agaricus/ Crepidotus/ Derminus) per le squame sulla superficie del cappello che spiccano per il colore più scuro |
878 | calophýllus, a, um | dal greco κᾰλος calόs bello e φύλλον phyllon foglia, con belle, attraenti foglie o lamelle (nel caso di funghi) o lacinie del tallo (licheni): (Ageratina, Alafia, Annona, Ardisia, Artemisia, Artocarpus, Astragalus, Athanasia, Banksia, Barleria, Biophytum, Blakea, Bourreria, Cardiopetalum, Clermontia, Corybas, Corymbia, Crepidium, Cryptolepis, Cuphaea, Cyclodium, Cyclopogon, Delphinium, Dendrobium, Dolomiaea, Dracocephalum, Dyospiros, Elatostema, Ellipanthus, Garcinia, Hireracium, Hydnocarpus, Ipomoea, Jasminum, Lactuca, Lithocarpus, Magnolia, Memecylon, Miconia, Microchilus, Microcos, Mucuna, Myrcia, Pachira, Palaquium, Pancheria, Perezia, Periploca, Piper, Piptostigma, Pitcairnia, Psychotria, Quercus, Rhabdophyllum, Rhaphidophora, Rourea, Rubus, Rhus, Sercolea, Taraxacum, Terminalia, Uvariodendron, Xylopia, Ziziphus) per le belle, attraenti foglie (Agaricus/ Eccilia/ Rhodophyllus, Camarophyllus/ Hygrophorus/ Limacium) per le attraenti lamelle (Pannaria/ Psoroma) per le lacinie del tallo |
879 | calópodus, a, um | (Cirsium, Sida) dal greco κᾰλος calós bello e da πούς, ποδός, poús, podós piede, gambo: dal bel gambo |
880 | Calóporus | [Scutigeraceae] dal greco κᾰλος calós bello e πόρος póros poro, passaggio: dai bei pori |
881 | Calópposis | [Dacrymycetaceae] dal greco κᾰλος calós bello e da oppósi(tu)s opposto |
882 | cálopus | (Boletus, Mycena) dal greco κᾰλος calόs bello e da πούς, ποδός poús, podós piede, gambo: dal bel gambo |
883 | calorrhíza | (Mycena) dal greco κᾰλος calós bello e ῥίζα rhíza radice: dalla bella radice |
884 | Calóscypha | [Otideaceae] dal greco κᾰλος calós bello e σκύφος skýphos tazza, coppa: per l'aspetto del carpoforo |
885 | calósporus, a, um | (Aleurina, Cortinarius, Inocybe, Lachnum) dal greco κᾰλος calós bello e σπορά sporá seme, spora: per la forma delle spore |
886 | calóstomus, a, um | (Callista, Erica) dal greco κᾰλος calós bello e στομα stóma bocca, apertura |
887 | calótrichus, a, um | dal greco κᾰλος calós bello e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs peli, capelli, chioma, vello: (Alloplectus/ Columnea/ Ortholoma/ Trichantha) per la peluria che ricopre tutte le parti della pianta (Cacalia) per la peluria che ricopre foglie e infiorescenza (Osbeckia) per il calice ricoperto di peli setosi rossicci con tubercoli all’estremità dei lobi ricoperti di peli stellati (Ryparosa) per la densa peluria che ricopre la pagina inferiore della foglia (Stelis) per la densa peluria che ricopre i sepali |
888 | Cáltha | [Ranunculaceae] Linneo fa derivare il nome cáltha dal greco κάλαθος cálathos paniere, cestello (in latino calathus) con riferimento alla forma del fiore, ma il nome cáltha era già in uso presso i latini per designare una pianta a fiore giallo (Columella e Virgilio) e dal forte odore (Plinio), molto probabilmente una Calendula sp. (Asteraceae) |
889 | Calvátia | [Lycoperdaceae] da cálvus calvo: fungo che ricorda un cranio calvo |
891 | Calycélla | [Leotiaceae] diminutivo del greco κάλυξ, υκοϛ cályx, -ykos calice di fiore: per l'aspetto del carpoforo |
892 | Calycellína | [Hyaloscyphaceae] diminutivo di Calycella (vedi) |
893 | calýcinus, a, um | da calyx, ycis (dal greco κάλυξ cályx) calicino, del calice, con riferimento al calice, con cospicuo calice: (Adenochlaena/ Koilodepas) calice dei fiori femminili accrescente in frutto con segmenti uniti alla base per un terzo, leggermente pubescenti da entrambi i lati (Aegopodium/ Carum/ Pimpinella/ Spuriopimpinella) per i denti rigidi e lanceolati del calice persistente in frutto (Agalinis/ Gerardia) calice con tubo campanulato e lobi pressoché lineari, interno del tubo e lobi granuloso-puberulenti (Aganosma, Beloperone/ Dyanthera/ Ecbolium/ Justicia/ Rhacodiscus) per le lunghe lacinie lineari e acuminate del calice (Agrostis/ Dactylis/ Electra/ Festuca/ Koeleria/ Schismus) per le glume lunghe quanto le spighette (Alguelagum/ Lepechinia/ Sphacele) calice molto villoso con denti acuti pressoché uguali superato di poco dalla corolla (Alsodeia/ Rinorea) sepali larghi, ovati, petaloidei, gli esterni leggermente acuti, gli interni più grandi e ottusi, pelosi e ciliati ai margini (Amasonia/ Taligalea) calice campanulato verde rossastro profondamente inciso, esternamente da pubescente a vellutato, lacinie (5) da ovate a lanceolate con apice acuminato o caudato (Amerimnon/ Dalbergia) calice ricoperto da una pubescenza rossastra con segmenti uniti fin quasi all’apice (Amsinckia/ Lithospermum) calice uguale alla corolla, accrescente in frutto (Androsaemum/ Ascyrum/ Eremanthe/ Hypericum/ Norysca) calice membranoso, segmenti ovati ottusi della lunghezza dell’ovario, di lunghezza doppia nel frutto maturo (Aniseia/ Convolvulus/ Ipomoea/ Merremia) calice con tre sepali sagittati, ciliati, lunghi quanto il tubo corollino (Anotis/ Hedyotis/ Neanotis) calice campanulato accrescente con 4 denti eretti che si distendono in frutto (Anthopterus/ Ceratostema/ Englerodoxa) per i lobi triangolari allungati subacuti (Antirrhinum/ Chaenorhinum/ Hueblia) calice 8-15 mm in fiore, lobi lineari-ellittici, ottusi, ristretti alla base (Antirrhinum/ Antirrhinum orontium var./ Antirrhinum orontium subsp./ Mysopates/ Orontium) calice grande, digitato, più lungo della corolla, segmenti fogliacei peloso-ciliati (Appunia/ Bellynkxia/ Coffea/ Morinda) lembo del calice fogliaceo di colore verde, pubescente, leggermente tridentato (Archidendron/ Pithecellobium) calice verde pallido, campanulato, rigonfio, venato, glabro, con lobi irregolari triangolari (Argostemma/ Neurocalyx, Claytonia/ Phemeranthus/ Talinum, Coleus/ Isodon/ Plectranthus/ Rabdosia/ Rabdosiella, Hutchinsia/ Lepidium/ Smelowskia, Goniothalamus, Lophiocarpus/ Lophotocarpus/ Sagittaria/ Sagittaria montevidensis subsp.) per il calice persistente in frutto (Argyrolobium/ Chasmone/ Cytisus/ Genista/ Trichasma) per il calice tripartito con il lobo inferiore semitrifido (Argythamnia/ Ditaxis) per i sepali dei fiori femminili fogliacei verdastri, ovati gradualmente acuminati, quelli dei fiori maschili lineari-lanceolati (Aristida/ Chaetaria) per le glume colorate mucronate (Astragalus/ Saccocalyx/ Tragacantha) per il grande calice globoso (Astrocalyx/ Astronia/ Pharmacum) calice ricoperto da peli bruni o bruno rossastri con 5(-6) lunghi denti da lanceolati a subulati più o meno carenati o ricurvi (Asystasia/ Echinacanthus/ Pteracanthus/ Ruellia, Crassula ×/ Dasystemon ×, Croton/ Oxydectes, Diclinanona/ Xylopia, Dolicholus/ Rhynchosia, Erythracanthus, Gardenia/ Shebournia, Hymenocrater/ Nepeta/ Sestinia, Serianthes, Tibouchina) per le grandi dimensioni del calice (Baeckea/ Thryptomene) sepali oblunghi simili e aderenti ai petali, bianchi (Balbisia/ Viviania/ Wendtia) calice diviso in cinque segmenti oblungo-acuminati circondato da bratteole lineari un poco più corte (Baliospermum) calice dei fiori femminili con grandi lacinie lanceolate strette, uguali o più lunghe della capsula (Basanacantha/ Randia/ Solena) calice con segmenti fogliacei lunghi circa la metà del tubo corollino, pubescenti, specie lungo le nervature (Bauhinia) per i sepali aderenti fino a metà lunghezza, triangolo-acuminati con dorso peloso (Bertya) per i relativamente grandi sepali sia dei fiori maschili che femminili (Besleria) per i lobi del calice eretti, lanceolati, più lunghi dei petali, persistenti in frutto (Beyeria) per il cospicuo calice accrescente dei fiori femminili (Blachia) per il calice fruttifero leggermente ingrossato con segmenti ottusi (Bothriocline/ Erlangea) per il calice costituito da cortissimi peli glandulosi (Brachystemma) calice grande profondamente quinquepartito, margine scarioso, colorato, nitido (Braya/ Brayopsis/ Draba/ Englerocharis) sepali oblungo-ovati persistenti in frutto (Brizopyrum/ Dissanthelium/ Melica/ Poa) glume ovate, acuminate, trinervie, carenate, dorso verde, margine bianco (Caesalpinia/ Erythrostemon) per i segmenti del calice imbricati (Calandrinia/ Cistanthe) per i villosissimi segmenti tridentati del calice (Calceolaria/ Fagelia) per i segmenti del calice colorati particolarmente acuminati (Calibrachoa/ Petunia) calice grande, di lunghezza uguale o maggiore del tubo corollino, profondamente diviso in lacinie disuguali, lanceolate, acuminate e con margine ciliato (Calliandra/ Feuilleea) calice campanulato striato lungo circa la metà della corolla (Carallia) calice con tubo turbinato e lacinie (4) poco più lunghe, lanceolate, spesse (Carrierea) sepali largamente ovati che si allungano e restringono nei fiori più vecchi, ricoperti da un tomento giallastro, più denso internamente, base cordata quando il sepalo è eretto e apice ottuso (Centropogon) per il tubo globoso del calice sopra l’ovario (Chaenostoma/ Sutera) calice con 6-9 lobi lanceolati ghiandolari-pubescenti e tubo con peli ghiandolari (Cistus/ Halimium/ Halimium atriplicifolium var./ Stegitris) per il calice trifillo (Claytonia/ Montia/ Neopaxia) per i due grandi sepali concavi, lunghi circa la metà della corolla, molto imbricati (Cleochroma/ Iochroma) calice con cinque denti accrescente e avvolgente in frutto, dello stesso colore della corolla, caratteristica questa che la distingue da tutte le altre specie del genere (Coleonema/ Diosma) calice con cinque lobi deltoidi acuminati e margine peloso ciliato (Conradia/ Gesneria/ Gloxinia/ Pentaraphia/ Sinningia/ Vaupellia) calice campanulato totalmente adnato all’ovario, quinquefido, persistente in frutto (Convolvulus) per le lacinie del calice lungamente acuminate e ispide alla base (Conyza/ Phagnalon) calice emisferico, largo, composto da molte squame ovate, scariose, di un giallo quasi bianco un pò trasparente (Correa) calice pressoché campanulato con scarsi peli stellati esternamente, stellato-tomentoso internamente con lobi acuminati quasi della stessa lunghezza del tubo (Corydalis) sepali dentati o lacerati, spesso precocemente caduchi (Couratari) calice con cinque lobi ovati lievemente pubescenti da entrambi i lati e margini ciliati (Crotalaria) calice diviso fin quasi alla base in cinque segmenti lanceolati fittamente ricoperti di lunghi peli setosi bruni (Cryptantha/ Eritrichum) per il grande calice accrescente (Cryptotaenia) per i denti del calice prominenti, diseguali (Cyanea/ Cyanea lanceolata subsp./ Delissea/ Lobelia/ Rollandia/ Rollandia lanceolata subsp.) per il calice a cinque lobi oblunghi con tubo adnato all’ovario, persistente (Cynanchum/ Metastelma/ Orthosia) per i segmenti del calice lineari, lievemente pubescenti leggermente più lunghi dei lobi della corolla (Cynoglossum/ Suchtelenia) per il calice accrescente e avvolgente il frutto (Cyrtandra) calice membranaceo bilabiato, labro superiore appena trilobato, inferiore bilobato (Dalibarda/ Rubus) per i segmenti del calice foliacei inciso-dentati più lunghi dei petali (Daphne/ Passerina/ Stellera/ Thymelaea) calice imbutiforme lievemente pubescente con lobi ovati ottusi di lunghezza pressoché uguale al tubo (Daphniphyllum) segmenti del calice lunghi quanto l’ovario nei fiori femminili (Dasystephana/ Gentiana/ Sabatia) calice diviso in 5-6 segmenti lineari un poco disuguali, persistente in frutto, a forma di stella (Diasperus/ Phyllanthus) fiori privi di corolla con calice esapartito nei fiori maschili, a volte pentapartito in quelli femminili (Diplacus/ Diplacus aurantiacus var./ Diplacus longiflorus var./ Mimulus longiflorus subsp./ Mimulus longiflorus var.) per le grandi dimensioni del calice dalla particolare forma (Dipteracanthus) per la divisione superiore del calice più lunga delle altre (Drosanthemum/ Mesembryanthemum/ Sphalmanthus) per due delle cinque lacinie del calice molto più lunghe delle altre e i peli ghiandolari all’esterno (Duguetia) per i sepali ovato-triangolari con peli stellati grigiastri nella pagina interna (Drymocallis/ Potentilla) calice con segmenti esterni pelosi lineari-lanceolati, gli interni oblungo-lanceolati tre volte più lunghi e larghi (Ehrharta) glume carenate subeguali, lunghe quanto la corolla, leggermente scabre, mutiche, base e dorso di colore verde, margine e apice di colore verde o bianco (Elizaldia/ Nonea) calice con divisioni profonde lineari o triangolare-lanceolati circa tre voltela lunghezza del tubo (Euchylus/ Pultenaea) per il calice bilabiato con labro superiore villoso lungo quasi il doppio dell’inferiore, bipartito fino a metà (Eugenia/ Phyllocalyx) per il calice quadripartito con lobi lanceolati appena ciliati (Eremophila/ Stenochilus) per il calice accrescente in frutto (Erica) calice con quattro sepali ovati, carnosi, più lunghi della corolla (Eriostemon/ Philotheca nodiflora subsp.) per il calice biancastro glabro o leggermente pubescente (Erysimum) calice verde pallido, lievemente scabro, da ovato-arrotondato a subgibboso, sepali eretti, due ovato-oblunghi ottusi, due oblungo-lanceolati (Etlingera/ Geanthus) per il lunghissimo calice tubuloso (Euchilus/ Pultenaea) calice peloso, i due lobi superiori larghi, obovato-oblunghi, ottusi, quello inferiore molto più corto, lanceolato-subulato, ciliato (Fedia/ Fedia graciliflora subsp./ Valeriana) calice persistente in frutto 1-3 dentato (Friesodielsia/ Oxymitra) per i sepali lunghi circa metà dei petali rufo tomentosi da entrambe le superfici e margine ondulato (Gaertnera/ Sykesia) calice cupuliforme, largo, di colore verde (Garcinia) calice con quattro sepali disuguali, due più corti il doppio degli altri, persistente in frutto (Gastrolobium) calice campanulato normalmente glabro, occasionalmente leggermente pubescenti, i due lobi superiori divergenti, largamente triangolari con apice da arrotondato ad acuminato, uniti più in alto dei tre inferiori, anch’essi triangolari da acuminati ad acuti (Glaucium) sepali scarsamente papilloso-scabri albo marginati eguaglianti in lunghezza i petali (Gymnema) si distingue dalla specie affine (G. piperii) per il calice più grande e i lobi esternamente glabri (Heisteria/ Muraltia) calice pressoché lungo quanto la corolla, porpora brillante o rosa (Hibbertia/ Hibbertia stricta var./ Pleurandra) sepali oblungo-acuminati vellutati esternamente leggermente più lunghi dei petali (Hibiscus) per il calice pentafillo con segmenti oblungo-lanceolati (Honbesseion/ Paederia) calice lievemente pubescente con lobi lunghi circa il doppio del tubo, lanceolati, subfgliacei, che fanno da corona al frutto (Hoya) per i segmenti oblunghi pubescenti esternamente con margine minutamente ciliato poco più corti della corolla (Hybanthus/ Ionidium/ Pigea/ Solea) calice con sepali diseguali lineari, acuminati e margine intero, leggermente più corti dell’unghia del labello (Hypenia/ Hyptis/ Mesosphaerum) calice in frutto elongato-campanulato, denti lanceolati acuti (Hypoestes) calice con cinque sepali più lunghi dell’involucro con all’apice scarsi peli ghiandolari (Hiptage) sepali obovati ciliati a volte con tre piccole ghiandole alla base (Ixora) segmenti del calice interi, lanceolati, acuti, tre-cinque volte più lunghi dell’ovario (Kydia) calice doppio, l’esterno con 4 segmenti oblunghi, ottusi, lanuginosi, tre volte più lungo di quello interno, permanente. Calice interno campanulato esternamente farinoso, internamente ricoperto di corti peli bianchi (Lapeirousia/ Oedera/ Osmitis/ Peyrousea/ Relhania) per il calice scarioso ricoperto all’interno da squame lanceolate (Lasianthus) per il calice quadrilobato leggermente pubescente all’esterno lungo quanto la corolla (Lepidagathis) calice quadripartito col sepalo superiore con apice mucronato spinescente (Lerchea/ Xanthophytum) calice con lobi fogliacei lineari-spatolati poco più corti del tubo corollino (Liparia/ Priestleya) calice lungo quasi quanto la corolla con segmenti lanceolati lungamente attenuati, i due superiori uniti per brevissimo tratto (Loranthus) per il calice troncato e leggermente pentalobato (Mattiastrum/ Paracaryum) calice con sepali lineari ottusi uninervi fittamente ispidi, già ingrossati in estate, in frutto lunghi quanto le nocule (Meineckia) calice dei fiori femminili con lobi ovati o ellittici, spessi e fogliacei, scariosi in frutto (Melaleuca/ Myrtoleucidendron) per i segmenti acuti del calice più corti dell’unghia del petalo (Melasma/ Velvitsia) calice accrescente in frutto, emisferico, rigonfio, esternamente scabro, lobi subdeltoidi appuntiti (Melicope) sepali esternamente da pubescenti a lievemente strigosi, glabri internamente, uniti dalla base per 2/3-3/4 della lunghezza, parte libera da triangolare a rotondata, persistenti (Melolobium) calice villoso della stessa lunghezza della corolla (Mesembryanthemum/ Octopoma/ Ruschia/ Zeuktophyllum) per il calice a 5 lobi di cui due nettamente più lunghi (Metagonia/ Vaccinium) calice fogliaceo e sovrapposto in boccio, con lobi ovati più lunghi del tubo alla antesi (Miconia) calice campanulato-urceolato con lobi oblungo-ligulati, coriacei, apice sub-troncato e dorso ricoperto oltre la metà di minuscoli tubercoli (Microlicia/ Trembleya) lacinie del calice lineari elongate, in frutto più lunghe e ricurve (Microloma) per il calice glabro più grande della corolla (Nasturtium/ Nasturtium sinuatum var./ Radicula/ Rorippa) per i quattro sepali persistenti in frutto (Nematanthus) per il calice irsuto quinquepartito fino alla base (Neonauclea/ Nauclea) calice con cinque lobi clavati pallici non purpurei in sicco (Neoschmidia) sepali da glabri a leggermente pubescenti esternamente, glabri internamente, uniti dalla base per 1/3-1/2 della lunghezza, parte libera pressoché triangolare (Nierembergia) calice ampio, campanulato con cinque lobi fogliacei obovati con una evidente nervatura centrale (Palicourea) lacinie del calice oblungo-lineari subfogliacei ricoperti da minuscoli peli in sicco (Pavonia/ Sida) calice pentalobato con leggero tomento di peli stellati su entrambi i lati e margini ciliati (Peliostomum) calice con sepali lineari, acuti, glabri, più lunghi di tutte le altre specie congeneri (Pentopetia) per i grandi e molto sovrapposti lobi del calice (Polymeria) calice con cinque sepali diseguali con base cordata (Prestonia) per le grandi lacinie del calice lungamente acuminate, leggermente pelose esternamente e più lunghe del tubo corollino (Prostanthera) calice bilabiato con costola prominente da entrambi i lati leggermente più lungo del tubo corollino, labbra ottuse pressoché uguali (Pueraria) calice grande diviso in quattro segmenti lanceolati acuti fin quasi alla base, appena più corto della corolla, accrescente, ricoperto da lunghi peli rossi (Rhynchotechum) segmenti lanceolati, grandi per il genere (Sabicea) calice con 3-5 lacinie ovate, piuttosto diseguali, molto più lunghe del tubo, fogliacee, membranacee, rossicce (Scrophularia) calice quinquepartito, lacinie lanceolate, acuminate, pubescenti, più lunghe della capsula (Sesamum) differisce dalla specie affine (S. angolense) anche per le lacinie del calice lanceolato-lineari lungamente acuminate (Strobilanthes) per il calice di dimensioni uguali alla corolla (Ternstroemia) sepali grandi, ovato-ellittici, scarlatti, con margine intero o glanduloso-denticolato (Tetragonia) si differenzia dalla specie affine (T. fruticosa) per i segmenti del calice lineari anziché ovati (Tournefortia) calice diviso fino alla base in segmenti lineari-spatolati ottusi lunghi quasi come il tubo (Toxopus) per i lobi del calice accrescenti dopo l’antesi (Triumfetta) calice con cinque sepali lineari con peli stellati e dorso coriaceo (Verbascum) segmenti oblungo-lineari, lunghissimi per il genere (Veronica) calice con lobi ciliati più lunghi della capsula (Wahlenbergia) per il calice con tubo turbinato e lobi ovati denticolati |
894 | calýculus, a, um | da caliculus diminutivo di cálix calice, piccolo calice: (Sonerila) per il frutto coronato dai denti largamente triangolari e cuspidati del margine del calice deciduo (Agaricus, Craterellus/ Pseudocraterellus/ Stereum, Erinella/ Helotium/ Hymenoscyphus/ Phialea, Melanopus/ Polyporus, Tragia) per la forma del cappello (Byssosphaeria/ Calyculosphaeria/ Coelosphaeria/ Nitschkia, Ciboria/ Octospora/ Peziza) per la forma dell’apotecio |
895 | calyptrátus, a, um | caliptrato, dal latino calyptra caliptra, velo con cui le donne si coprivano il capo, a sua volta derivato dal greco καλυπτρα calyptra velo, ma anche coperchio (della faretra) e per estensione cappuccio, cuffia: (Allium) per la spata membranacea a forma di caliptra che racchiude l’infiorescenza e si distacca dalla base (Amaryllis/ Hippeastrum/ Omphalissa) per i tre tepali esterni ricurvi verso l’alto che quasi si toccano all’apice (Amomum) per la parte superiore del calice tubolare che si distacca come una caliptra quando il fiore emerge (Aphora/ Hypocalyptus/ Podalyria/ Sophora) per la brattea a forma di cappuccio (caliptra) che ricopre interamente il bocciolo e si stacca dalla base e cade al momento dell’antesi (Barringtonia/ Butonica/ Huttum/ Michelia) per il calice globoso inizialmente completamente chiuso, poi diviso in due lobi e successivamente quattro (Blakea) per il calice in continuità col pedicello completamente chiuso che al momento dell’antesi si distacca dalla base come una caliptra coriacea (Bulbophyllum, Stelis) per il cappuccio formato dai sepali uniti per oltre la metà della loro lunghezza (Calandrinia/ Claytonia/ Parakeelya/ Rumicastrum) per i petali che appassiscono velocemente restando uniti all’apice formando una sorta di cappuccio sopra l’ovario (Calla/ Homalomena/ Schismatoglottis/ Zantedeschia) per la spata che avvolge l’infiorescenza e si stacca dalla base alla fine dell’antesi dei fiori pistillati (Calyptranthes/ Myrcia) per le brattee allungate unite a formare una caliptra caduca sopra le gemme (Cascarilla) per le stipole aggregate simili a una caliptra (Chalybea/ Huilaea) per il calice completamente chiuso che al momento dell’antesi si distacca parzialmente o completamente lungo una linea mediana come una caliptra (Chromatotriccum/ Dendrobium/ Pedilonum) per il labello concavo con l’apice ripiegato a forma di cappuccio (Clusia) per il disco urceolato spesso (corona) che copre gli organi di riproduzione ad eccezione dello stigma (Cnidoscolus, Conostegia/ Melastoma/ Synodon) per il calice che al momento dell’antesi si stacca dalla base e forma una sorta di caliptra sull’ovario finché non si stacca naturalmente o viene rotta dalla crescita della capsula (Cordia/ Varronia) per il calice che si rompe irregolarmente formando una sorta di caliptra membranacea (Cuscuta/ Cuscuta gronovii var.) per la corolla che rimane all’apice della capsula (Davya/ Meriania) per il calice completamente chiuso che si lacera irregolarmente all’antesi (Eleocharis/ Limnochloa) per il tubercolo simile a una caliptra sulla cariosside (Epidendrum) per il ginostemio ampio cucullato, caliptrato (Eugenia) per la caliptra formata dai petali uniti che si distacca in blocco al momento dell’antesi (Euonymus/ Glyptopetalum) per il seme ricoperto alla sommità da un arillo incompleto (Euphorbia/ Tithymalus) per la caruncola a forma di cappuccio che sormonta i semi (Ficus/ Rephesis) per i ricettacoli accoppiati con un involucro carnoso doppio, a forma di caliptra, caduco (Gaya/ Sida) per la caliptra membranacea, arcuata, lanceolata che copre il seme (Gilia, Heptapleurum/ Tupidanthus) per il calice da clavato a emisferico che al momento dell’antesi si distacca dalla base insieme ai petali con cui è strettamente unito, come fosse una caliptra coriacea (Guettarda/ Matthiola) per il calice che si apre attraverso un opercolo conico che a volte rimane attaccato per lungo tempo prima di staccarsi completamente (Halosarcia/ Tecticornia) per la copertura del seme simile a un cappuccio formata dalla porzione apicale indurita del pericarpo (Ipomoea) per le bratteole persistenti strettamente addossate al calice (Lasiandra) per le brattee ispido-pelose convolute a forma di caliptra che coprono il boccio (Lepanthes) per le lamine laterali del labello che coprono la colonna (Marialva/ Rheedia/ Tovomita) per lo stigma emisferico subsessile (Masdevallia) per la grande brattea che racchiude l’ovario e più della metà del calice (Melastoma/ Miconia/ Oxymeris) per il calice campanulato che al momento della antesi si distacca come una caliptra (Pinguicula) per lo stigma campanulato che copre le antere (Polystachya) per la larghissima unghia del labello a forma di caliptra (Primula, Wallenia) per la capsula deiscente per mezzo di una caliptra (Saurauia) per le bratteole che racchiudono completamente inizialmente i fiori (Schefflera) per i petali completamente uniti che si distaccano dalla base al momento della antesi (Schoenus) per le tre costole del frutto (nocula) che si riuniscono e fondono all’apice a formare una sorta di caliptra |
896 | Calyptélla | [Marasmiaceae] etimologia non riportata dall’autore, ma dalla definizione “Membranaceae, tenues, tenellae, campanulate, pendulae” è molto probabile che derivi dal diminutivo latino di calyptra caliptra, velo con cui le donne si coprivano il capo, a sua volta derivato dal greco καλυπτρα calyptra velo, ma anche coperchio (della faretra) e per estensione cappuccio, cuffia |
897 | calyptrifórmis, e | (Agaricus/ Godfrinia/ Humidicutis/ Hygrocybe/ Hygrophorus/ Porpoloma/ Porpolomopsis) dal latino calyptra caliptra* e fórma figura, aspetto, per la forma del cappello simile a un cappuccio, a un antico spegnitoio per candele (a volte chiamato caliptra o calittra).
* caliptra, a sua volta derivato dal greco καλυπτρα calyptra, velo utilizzato dalle donne nel mondo greco e latino per coprire il capo o il volto in particolari cerimonie, ma anche coperchio (della faretra) e per estensione cappuccio, cuffia |
898 | calyptrodérmus, a, um | dal greco καλυπτρα calyptra caliptra* e δέρμα dérma pelle: (Amanita) per la parte centrale del cappello coperta da uno spesso velo, residuo del velo universale (volva) (Cortinarius/ Phlegmacium) per la presenza a volte sul cappello di frammenti del velo universale (volva) * caliptra, dal greco καλυπτρα calyptra, velo utilizzato dalle donne nel mondo greco e latino per coprire il capo o il volto in particolari cerimonie, ma anche coperchio (della faretra) e per estensione cappuccio, cuffia |
899 | Calystegia | [Convolvulaceae] dal greco κάλυξ cályx calice e da στέγη stéghe tetto: per la presenza delle grandi brattee che proteggono il calice |
900 | camaebúxus | errata grafia per chamaebuxus (vedi) |
901 | camarínus, a, um | (Asplenium, Diplazium) dal luogo di ritrovamento del tipo, la provincia di Camarines Sur nelle Filippine |
902 | Camarophyllópsis | [Hygrophoraceae] dal genere Camarophyllus (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a un fungo del genere Camarophyllus |
903 | Camarophýllus | [Hygrophoraceae] dal greco κᾱμάρα kamára volta architettonica e φύλλον phýllon foglia, lamella: con le lamelle arcuate |
904 | Cámarops | [Boliniaceae] dal greco κᾱμάρα kamára arco architettonico e ὄψ óps sembianza, ossia dall'aspetto a volta |
905 | Camelina | [Brassicaceae] È opinione diffusa che il nome derivi dal greco χαμαι chamai a terra, per terra e da λίνον línon lino, ma senza alcun riferimento documentale. La specie tipo, Camelina sativa (L.) Crantz (1762), diffusa da tempi remoti in Europa e Asia, utilizzata per i suoi semi oleosi simili a quelli del Lino, veniva chiamata con nomi diversi, solo in Francia si usava chiamarla “cameline”, nome che appare per la prima volta nel 1537 nell’opera di Jean Ruell. In greco era chiamata μύαγρος mýagros (caccia mosche), nome ripreso da Linneo per il Myagrum sativum, considerato suo sinonimo. Se c’è accordo sulla vera o presunta etimologia, c’è disaccordo sulla sua interpretazione, secondo alcuni fa riferimento alla sua presenza come infestante nelle coltivazioni del Lino (Linneo annota “habitat in Europa inter linum”) entrando in competizione e riducendone la resa, secondo altri χαμαι chamai va interpretato come basso, nano, con riferimento all’altezza della pianta, e infine come “falso”, quindi falso Lino |
906 | caméllia | (Thea) eponimo di Hoffmansegg, con passaggio dal nome generico Camellia (vedi) a nome specifico |
908 | Campánula | [Campanulaceae] diminutivo di campána: campanella |
909 | campanulatus, a, um | da campanula campanella: campanulato, che ha l’aspetto di una piccola campana (Acnistus/ Cestrum, Actinodaphne/ Iozoste, Agapanthus, Agapetes/ Vaccinium, Aconogonon/ Koenigia/ Persicaria/ Polygonum/ Reynoutria, Agraphis/ Endymion/ Hylomenes/ Scilla, Allium, Allomarkgrafia/ Mandevilla, Andromeda/ Enkianthus/ Meisteria/ Tritomodon, Argyreia/ Convolvulus/ Ipomoea/ Rivea/ Stictocardia, Aspidistra, Azalea/ Rhododendron, Baissea/ Oncinotis, Basleria, Bidens, Bignonia/ Clytostoma/ Cuspidaria, Bikkia/ Cormigonus/ Grisia/ Thiollierea, Bletia/ Limodorum, Bougainvillea, Bryophyllum/ Kalanchoe/ Kitchingia, Camellia, Canonanthus/ Lobelia/ Siphocampylus, Calycobolus/ Prevostea, Canthium/ Plectronia, Capnorea/ Hesperochiron, Carvalhoa, Cerasus/ Cerasus cerasoides var./ Prunus/ Prunus cerasoides var., Ceriscoides/ Gardenia/ Genipa, Ceropegia, Chaenostoma/ Manulea/ Satura, Chelone/ Penstemon, Cipura, Cladothamnus, Cnidoscolus/ Jatropha, Cobaea/ Rosenbergia, Codonanthus/ Cystidianthus/ Hoya/ Physostelma, Codonopsis, Conanthera/ Cummingia, Cotoneaster/ Pyrus, Cotyledon, Crinum, Cynoglossum/ Lindelofia, Dichaea, Dictyanthus/ Stapelia, Didymocarpus/ Paraboea, Disterigma, Dioscorea, Diospyros, Dipodium, Drymocallis/ Drymocallis glandulosa var./ Potentilla glandulosa var., Dubouzetia, Dudleya, Echites, Epimdium, Eremophila. Euosma/ Logania/ Orianthera, Geranium, Gethyllis, Gilia/ Linanthus/ Navarretia/ Tintinabulum, Gladiolus, Gomphocarpus/ Pachycarpus, Hesperaloe, Hibiscus, Hyacinthella, Hyacinthus, Impatiens, Isolona, Ixia, Justicia, Lachenalia, Linum/ Linum flavum var./ Linum glandulosum var./ Xantholinum, Maireana, Markea/ Merinthopodium, Maxillaria, Mirabilis, Microchilus, Mikania, Miliusia, Mussaenda, Nilgirianthus/ Strobilanthes, Odontadenia, Ornithogalum/ Nicipe, Passiflora, Philibertia/ Sarcostemma, Phyllanthus, Polemonium/ Polemonium caeruleum subsp., Polygonatum, Pouteria, Ptyssiglottis, Ranunculus/ Ranunculus auricomus subsp., Rhodocodon/ Rhodocodon rotundus var., Rochelia, Ronnbergia, Rosa ×, Sabia, Solanum, Spathodea, Sphyrospermum, Stenomesson, Streptocarpus, Taeniophyllum, Thelymitra) con riferimento alla forma del fiore (Aechmea/ Lamprococcus, Bauhinia/ Phanera, Caragana, Chironia/ Sabatia, Christia/ Lourea/ Uraria, Croton, Cyrtandra, Distemon, Medinilla, Memecylon, Mertensia, Lithophragma, Oxytropis, Phaseolus, Salvia, Stenogyne, Teucrium) per la forma campanulata del calice (Aetheolaena/ Lasiocephalus/ Senecio, Cremanthodium/ Senecio) per involucro e flosculi campanulati (Amorphophallus/ Arum) per la forma della spata (Anemospermos/ Arctotis, Curcuma/ Kaempferia/ Stahlianthus, Mutisia, Tagetes) per la forma dell’involucro (Cheiridopsis, Staphylea) per la forma della capsula (Chimonanthus) per la forma campanulata dello pseudocarpo (Crepidomanes/ Hymenophyllum/ Meringium/ Trichomanes) per i sori campanulati (Eucalyptus) per la forma quasi a campana dei frutti immaturi (Gynura, Paepalanthus) per la forma campanulata dei capolini (Narcissus) con riferimento alla forma della corona (Nepenthes) per la forma dell’ascidio (Zingiber) con riferimento alla “gola” del fiore (Agaricus/ Amanita/ Campanularius/ Coprinarius/ Galerula/ Panaeolus, Boletus, Cortinarius/ Hydrocybe) per la forma del cappello |
910 | campester, tris, tre | (Abarema/ Feuilleea/ Jupunba, Pithecellobium, Acer/ Euacer, Acinodendron, Clidemia/ Miconia, Acioa/ Dactyladenia, Allagoptera/ Diplothemium, Allocasuarina/ Casuarina, Alsine/ Minuartia, Alyssum, Amarenus/ Chrysaspis/ Trifolium, Amasonia/ Taligalea, Androchilus/ Liparis/ Ponthieva, Andropogon, Angelonia, Anil/ Indigofera, Arachnorchis/ Caladenia/ Pterostylis, Aragallus/ Astragalus/ Oxytropis/ Phaca/ Spiesia/ Tragacantha, Artemisia, Asemeia, Aspalathus, Aster/ Symphyotrichum/ Virgulus, Astrocaryum, Bactris, Banisteria/ Banisteriopsis, Bauhinia, Bermudiana/ Sisyrinchium, Boisduvalia/ Epilobium, Boltonia/ Dichaetophora, Bombax/ Carolinea/ Pachira/ Pseudobombax, Bonamia, Botherbe/ Calydorea/ Roterbe, Botrychium, Calappa/ Cocos/ Syagrus, Calochilus, Calypso/ Peritassa/ Salacia/ Sarcocampsa, Camissonia/ Oenothera/ Sphaerostigma, Castilleja/ Orthocarpus, Chamaecrista, Clematis, Combesia/ Crassula/ Sedum/ Tetraphyle/ Tillaea, Commiphora, Copernicia/ Trithrinax, Cordia/ Varronia, Chromolaena/ Eupatorium, Chrysolaena/ Vernonia/ Vernonia desertorum var., Cicendia/ Gentianella/ Eyrythalia/ Gentiana/ Gentianusa, Cissus/ Vitis, Coronopus/ Iberis/ Lepia/ Lepidium/ Neolepis/ Thlaspi, Crotalaria, Croton/ Oxydectes, Cuphaea, Cuscuta/ Grammica, Cycas, Gymnocalycium, Cyperella/ Gymnodes/ Juncoides/ Juncus/ Luciola/ Luzula, Dalucum/ Festuca, Derris/ Lonchocarpus/ Muellera, Dianthus, Dioscorea/ Helmia, Epidendrum, Eriosema, Eugenia/ Luma/ Myrceugenia, Eryngium, Erythroxylum, Euploca/ Heliotropium, Ferolia/ Parinari/ Petrocarya, Ferulago, Fimbristylis, Flaveria, Flourensia/ Helianthus, Gentianella, Geraniospermum/ Hoarea/ Pelargonium, Glechoma/ Nepeta, Goodenia, Guapira/ Pisonia/ Torrubia, Guatteria, Helenium, Heteropterys, Huperzia/ Lycopodium, Lysimachia, Hyptis, Ipomoea, Ivesia/ Horkelia/ Potentilla, Jatropha, Lathyrus/ Lathyrus debilis var., Leontopodium, Lepidium, Licuala, Lippia, Luzula, Macrolobium, Macroptilium/ Phaseolus/ Vigna, Manisuris/ Rottboellia, Melancium/ Melothria, Mesembryanthemum/ Ruschia, Microseris, Musa, Neckeria/ Pollichia, Neltuma/ Prosopis, Opilia, Oxytropis, Pabstiella/ Pedilanthus, Panicum,Paraprasophyllum/ Prasophyllum, Pariana, Peltogyne, Plantago, Pocramnia, Piptolepis, Polygala, Richterago, Rubus, Sabatia, Sciadotenia, Senecio, Seseli, Sidalcea, Smilax, Stenachaenium, Stenopadus, Streptanthus, Stylosanthes, Swainsona, Trichogonia, Trifolium,Trithrinax, Verbascum, Yucca - Agaricus/ Amanita/ Fungus/ Hypophyllum/ Pluteus/ Pratella/ Psalliota, Clitocybe, Cortinarius, Discula, Exoascus, Geastrum, Lecanora, Massaria, Psathyrella, Russula, Sarcosagium, Tricholoma) da campus luogo piano, pianura, aperta campagna: che cresce in luoghi aperti, pianeggianti |
912 | cámphora | (Camphora/ Camphorina/ Cinnamomum/ Laurus/ Persea, Dryobalanops, Eucalyptus/ Eucalyptus ovata var.) dal latino medioevale camphora derivato dall'arabo al-kafúr e in sanscrito karpúra: canfora |
913 | Camphorosma | [Convolvulaceae] da camphora (vedi) canfora e dal greco ὀσμή osmé odore, per il fatto che le foglie stropicciate emanano odore di canfora |
914 | Cámpsis | [Bignoniaceae] dal greco κάμψιϛ cámpsis piegatura, curvatura: riferimento agli stami |
915 | camptophýllus, a, um | dal greco καμπτός camptós pieghevole, flessibile e φύλλον phýllon foglia: (Actinocephalus/ Paepalanthus) per le foglie ricurve (Eugenia/ Syzygium) per le foglie ricurve o piegate lateralmente quando secche |
916 | Campylobasídium | [Septobasidiaceae] dal greco καμπύλος campýlos curvo, piegato e dal latino scientifico basidium basidio |
918 | camŭrus, a, um | dal latino camŭrus curvo, arcuato: Hieracium) l’autore non riporta l’etimologia, ma evidenzia il caule fortemente arcuato (Rubus) per il fusto prostrato contorto (Cortinarius/ Dermocybe/ Gomphos/ Hydrocybe) per il gambo curvo |
919 | canaliculátus, a, um | da canaliculatus canalicolato, provvisto di piccoli canali; scanalato, con uno o più solchi longitudinali simili a canaletti: (Acanthocarpus, Arctotis, Aridaria/ Mesembryanthemum/ Nycteranthus/ Phyllobolus/ Sphalmanthus, Arthrostylidium, Bassia/ Dichopsis/ Isonandra/ Palaquium, Begonia, Callista/ Cepobaculum/ Dendrobium, Colobanthus, Conospermum/ Conospermum stoechadis var., Cryptocarya, Cymbidium, Dennstaedtia, Echeveria, Epidendrum/ Limodorum/ Tetramicra, Eremophila, Eriostemon/ Phebalium, Eryngium, Euphorbia/ Pedilanthus, Felicia, Gladiolus, Haplophyllum, Hypoxis, Laurus/ Ocotea, Lupinus, Narcissus, Pityrodia, Podocarpus, Prostanthera, Protea, Pultenaea, Rubus, Senecio, Schismatoglottis, Stemonoporus/ Vateria/ Vatica, Thrixspermum, Watsonia) per le foglie scanalate superiormente (Acrosticum/ Polybotrya) per le pinne e pinnule scanalate superiormente (Aechmea/ Wittmackia) per la base della lamina fogliare vistosamente scanalata (Agripyron/ Elymus/ Elymus longearistatus subsp./ Roegneria/ Roegneria longearistata var., Amyema, Juncus, Lepanthes, Yucca/ Yucca treculeana var.) per le foglie concave superiormente (Alisma/ Alisma plantago-aquatica var.) per gli acheni canalicolati (Amorphophallus) per i solchi irregolari e profondi dell’appendice dello spadice (Andropogon) per i flosculi striato-solcati (Anthurium) per il peduncolo scanalato (Astragalus) per i legumi profondamente scanalati (Axonopus/ Paepalanthus) per il dorso canalicolato delle glume (Ardisia/ Stylogyne/ Tinus, Calyptranthes, Desmodium, Myrcia) per i piccioli scanalati (Bupleurum) per la foglia spesso canalicolata sub-involuta (Carduus) per il fusto alato-spinoso fino alla sommità (Cyperus, Fargesia) per il culmo scanalato (Dacryodes) per il picciolo profondamente scanalato alla base (Dracaena/ Sansevieria) per le foglie piene, giunchiformi, profondamente scanalate (Dypsis/ Neodypsis) per il rachide concavo superiormente nella prima metà (Eria/ Pinalia/ Trichotosia, Taeniophyllum) per le scanalature sul labello (Erica/ Ericoides, Protea/ Scolymocephalus) per le foglie scanalate inferiormente (Eucalyptus) per l’aspetto scanalato del frutto (Gentiana/ Jaeschkea) per i fusti biscanalati (Haemanthus) per i margini delle foglie ricurvi verso l’alto a formare un piccolo canale longitudinale (Hemigymnia/ Holcolemna/ Panicum) per la gluma inferiore plicata profondamente verso l’interno (Isatis/ Sameraria) per la siliquetta orbicolare bisecata da una scanalatura longitudinale (Lachenalia) per il tepalo inferiore interno fortemente scanalato (Leucopogon) per i margini delle foglie ricurvi verso il basso a formare un piccolo canale longitudinale (Lycopodium/ Lycopodioides/ Selaginella/ Stachygynandrum) per il caule solcato (Macrolobium) per la sutura superiore del legume canalicolato-dilatata, quasi bialata (Microchilus) per le due creste quasi parallele e ravvicinate sul labello (Microsaccus) per gli stretti canali longitudinali sul labello (Mucuna) per i rami profondamente solcati longitudinalmente (Nectandra) per le venature scanalate superiormente (Oxalis) per la tunica del bulbo distintamente venata longitudinalmente (Pauridia/ Spiloxene) per la sezione trasversale delle foglie a forma di U (Polygala) per il solco profondo all’apice dello stilo (Polystachya) per il lobo intermedio del labello scanalato (Paraprasophyllum/ Prasophyllum) per il profondo solco sul callo del labello (Pycnandra) per il solco lungo la venatura mediana nella parte superiore della foglia, ben visibile in prossimità del picciolo (Rockhausenia/ Werneria) per la nervatura centrale della foglia marcatamente prominente inferiormente e solitamente scanalata (Saxifraga/ Saxifraga paniculata var./ Saxifraga trifurcata subsp.) per il solco ben visibile nelle foglie basali (Synaphea) per i lobi scanalati delle foglie (Thelymitra) per il labello corrugato |
920 | canariensis, e | (Aeonium/ Sempervivum, Aizoon, Allagopappus/ Conyza, Allium/ Allium subvillosum var., Alyssum/ Alyssum maritimum var./ Koniga/ Koniga maritima var./ Lobularia, Anarmodium/ Dracunculus, Androrchis/ Barlia/ Orchis/ Orchis patens subsp./ Orchis patens var., Arbutus, Arum italicum subsp., Avena, Avornela/ Cytisus/ Genista/ Telinaria/ Teline, Bollaea/ Pancratium, Bystropogon/ Mentha, Caenopteris/ Davallia/ Trichomanes, Callianassa/ Digitalis/ Isoplexis, Campanula/ Canarina/ Mindium, Carex/ Vignea, Camptoloma/ Chaenostoma/ Lyperia/ Sutera, Carlina, Cedronella/ Dracocephalum, Centaurea/ Cheirolophus/ Ptosimopappus, Cicer, Cistus/ Helianthemum/ Fumana, Convolvulus/ Nemostima, Crepis/ Crepis lowei var., Erica, Erucastrum, Euphorbia/ Tithymalus/ Torfasadis, Gonospermum/ Hymenolepis/ Tanacetum, Hedera/ Hedera helix subsp./ Hedera helix var, Hypericum, Ilex, Illecebrum/ Paronychia/ Spergularia, Juncoides/ Luzula, Juniperus/ Juniperus phoenicea subsp./ Juniperus turbinata subsp., Kunkeliella/ Thesium, Lavandula/ Lavandula multifida subsp./ Lavandula multifida var., Leucophae/ Sideritis, Lolium, Manglilla/ Myrsine/ Pleiomeris/ Scleroxylum, Medicago ×, Melica, Mercurialis, Micromeria/ Micromeria varia subsp./ Satureja ericifolia subsp./ Satureja varia subsp., Phalaris, Phoenix, Pinus, Portulaca, Pulicaria, Reichardia ×, Salvia, Sideroxylon, Silene, Smilax, Sonchus/ Sonchus pinnatus subsp./ Sonchus pinnatus var., Tamarix/ Tamarix gallica var., Volutaria) canario, delle isole Canarie, con riferimento al luogo di origine del tipo (Quercus) epiteto improprio: specie originaria della penisola iberica e dell’Africa settentrionale |
921 | cancellátus, a, um | dall’aspetto di una grata, reticolato, grinzoso, dal verbo cancello costruire a forma di grata, reticolare: (Abelmoschus/ Hibiscus/ Malache/ Pavonia) per l’epicalice a forma di grata (Acarna/ Atractylis/ Carthamus/ Cirsellium/ Crocodilina, Adenophyllum/ Adenophyllum porophyllum var./ Dyssodia/ Dyssodia porophyllum subsp./ Lebetina/ Schlechtendalia/ Tagetes, Centaurea, Pteronia) per l’involucro a forma di grata (Antopetitia) per le nervature trasversali prominenti e ramificate sui legumi (Asclepias/ Gomphocarpus) etimologia non riportata dall’autore, ma dalla descrizione della foglia (venosa) è presumibile faccia riferimento ad essa (Asplenium) per le squame reticolate (Astragalus/ Tragacantha, Lychnis/ Silene, Paraspalathus, Phlomis) con riferimento alla forma del calice (Aulax/ Leucadendron/ Protea) per i frutti con quattro nervature verticali prominenti collegate da una rete di nervature più piccole (Bauhinia/ Bauhinia wrayi var./ Phanera wrayi var.) per le nervature molto ramificate e prominenti sulla pagina inferiore della foglia (Cacalia/ Senecio) per una certa somiglianza delle squame dell’involucro con quelle della Acarna cancellata (Ceropegia/ Cinclia) per la corolla a forma di gabbia (Coelorachis/ Mnesithea/ Rottboellia) per la gluma esterna reticolata (Crocus) per la tunica del bulbo reticolata (Cyperus/ Cyperus haspan var.) per l’aspetto della cariosside (Echinospermum/ Messerschmidia, Rochelia) per i frutti “ingabbiati” dai lobi del calice (Eleocharis, Fimbristylis) per gli acheni minutamente reticolati (Huperzia/ Lycopodium/ Phlegmariurus/ Urostachys) etimologia non riportata dall’autore, ma dalla descrizione potrebbe riferirsi ai sottili fusti pendenti ripetutamene ramificati dicotomicamente (Hypoestes/ Justicia) per i lunghi peli di brattee e involucro simili a una grata (Lapsana) per il peduncolo ramificato quasi simile a una grata (Leandra/ Miconia) per le nervature delle foglie, sulla pagina superiore profondamente impresse, su quella inferiore molto prominenti e reticolate (Limonium/ Statice/ Statice minuta var.) per le infiorescenze reticolate (Medicago) per il reticolo di venature parallele trasversali e longitudinali sui legumi (Miquelia) per le drupe elegantemente reticolate (Nothotalisia) con riferimento alle rugosità reticolate sulla superficie del frutto (Polypodium) con riferimento a pinne e segmenti (Quercus) per la pagina superiore della foglia minutamente reticolato-venata (Rhaptonema) per le nervature che si anastomizzano dovunque l’un l’altro, reticolate (Rubus ×) per la superficie inferiore delle foglioline reticolata (Trigonella) per i legumi reticolati (Cribraria/ Dictydium/ Mucor/ Stemonitis) riferimento alle nervature longitudinali del peridio, riunite da sottilissimi fili trasversali, formando maglie quadrangolari |
922 | cancrini | (Achillea) etimologia non riportata dall’autore, ma nella stessa opera vengono citate come luogo di ritrovamento di due altre specie località di dintorni della proprietà del conte A. Cancrin, in un caso, e Al. Cancrin nell’altro, è possibile quindi che la specie sua dedicata al conte Akexander (Franz Fabian) Cancrin (1822-1891), figlio del tedesco-russo Georg Ludwig Cancrin (1774-1845), famoso ministro delle finanze sotto lo zar Nicola I. |
923 | Candelabrochaéte | [Botryobasidiaceae] da candelábrum candelabro e dal greco χαίτη chaíte chioma, capigliatura |
924 | candeláris | da candéla candela (Browningia/ Cereus) per l’aspetto simile a un candelabro, con un fusto colonnare spinoso, alto alcuni metri, sormontato da numerosi rami più sottili e meno spinosi (Melochia) per la resina ricavata dalla pianta che veniva usata per alimentare lampade e fare candele |
925 | cándicans | da cándico essere bianco, tendere al bianco (Abuta/ Chondrodendron/ Curarea/ Sciadotenia, Arrabidaea/ Bignonia/ Fridericia, Callicarpa/ Urtica, Carduus, Carica/ Papaya/ Vasconcellea, Cousinia, Dampiera, Hemistemma/ Hibbertia, Hiptage/ Hiptage benghalensis subsp., Leucophae/ Sideritis, Luehea, Noronhia, Quercus) per la pagina inferiore della foglia bianco tomentosa (Adhatoda/ Dianthera/ Ecbolium/ Jacobinia/ Justicia) per le bratteole e le lacinie del calice bianco-tomentose (Anil/ Indigofera) per la pagina inferiore della foglia sericea (Anisomeles/ Epimeridi/ Leucas, Argyrexias/ Echium, Astragalus/ Oxytropis/ Spiesia, Conostylis, Crotalaria, Dimorphocarpa/ Iberis, Madronella/ Monardella) per l’intera pianta ricoperta da una peluria tendente al bianco (Argyrolobium, Aspalathus) per l’intera pianta ricoperta da una villosità sericea (Argythamnia) per la corteccia biancastra di rami e tronco (Cerastium, Potentilla, Senecio) per le foglie interamente ricoperte da un tomento biancastro (Cereus/ Echinocereus/ Echinopsis/ Soehrensia/ Trichocereus) per la larga areola bianco-tomentosa (Chiliadenus/ Chrysocoma/ Jasonia/ Linosyris/ Varthemia) per i rami a volte bianchi e setosi (Eroteum/ Eurya/ Freziera/ Lettsomia) per i rami giovani, piccioli, pagina inferiore della foglia e peduncoli bianco-tomentosi (Galtonia/ Hyacinthus/ Ornithogalum, Geranium/ Geraniospermum/ Pelargonium) per il colore bianco dei fiori (Grevillea/ Hakea) per i fiori di colore bianco crema (Heracleum/ Tetrataenium) per la pagina inferiore delle foglie, picciolo e caule bianco tomentosi (Lotodes/ Otholobium/ Psoralea) per i rami ricoperti sa una lieve tomentosità biancastra (Melobium) per i rami vellutati tendenti al bianco (Nivenia/ Paranomus/ Protea/ Serruria) per rami e foglie ricoperti da un tomento biancastro (Primula) per la pagina inferiore delle foglie ricoperta da una peluria giallo-biancastra (Salvia) per rami, foglie e calici candido-tomentosi |
926 | canéscens | da canésco incanutire, diventare bianco:
|
927 | caníficans | (Laestadia, Macrosporium, Sphaerella) da canífico io rendo bianco |
928 | canínus, a, um |
|
929 | cannabinus, a, um |
|
930 | Cannabis | [Cannabaceae] nome latino della canapa in alcuni Autori, corrispondente al greco κάνναβις kánnabis |
931 | canobrúnneus, a, um | (Agaricus, Geophila, Hohenbuehelia, Psilocybe) da cánus canuto, bianco e brúnnescens che diventa bruno, termine del latino scientifico moderno derivato dal germanico braun bruno: di un bianco che tende al bruno |
932 | canofáciens | (Agaricus, Psilocybe, Sphaeria) da cánus canuto, bianco e fácio nel senso di fingere, far mostra: che si fa passare per bianco |
933 | Cantharéllula | [Tricholomataceae] diminutivo del genere di funghi Cantharellus (vedi) |
934 | Cantharéllus | [Cantharellaceae] diminutivo di cántharus tazza, coppa e questo dal greco κάνθᾰρος kántharos coppa a due manici: simile a una piccola coppa, per la forma del carpoforo |
935 | cánus, a, um | (Artemisia, Spiraea, Cirsium, Helianthemum, Podospermum) canuto, bianco, grigio |
936 | capelli, ii | (Anchusa) specie dedicata a Carlo Matteo Capelli (1763-1831), botanico italiano |
937 | capensis, e | (Blechnum, Chlorophytum, Cyathea, Elegia, Stipa, Tecomaria, Anchusa) da Caput Bonae Spei Capo di Buona Speranza: della provincia di Città del Capo, Sud Africa |
938 | caperátus, a, um | (Anthurium, Hieracium, Euphorbia, Rosa, Salix, Rozites/ Pholiota) da cápera ruga: grinzoso, corrugato |
939 | capillaceus, a, um | (Minuartia, Distichium) da capillus capello: capillare |
940 | capillaris, e |
|
941 | capillifolius, a, um | (Bunium, Carum, Conopodium, Ferula) da capillus capello e folium foglia: con foglie capillari |
942 | capíllipes |
|
943 | capillus-veneris | (Adiantum) da capillus capello e dal genitivo di Venus Venere: capelli di Venere; il collegamento tra l'epiteto e le caratteristiche di questa pianta è costituito dal fatto che, secondo la mitologia romana, quando Venere uscì dalla spuma del mare aveva i capelli asciutti, riferimento alle proprietà idrorepellenti delle fronde |
944 | capistrátus, a, um | (Eriogonum, Trichocentrum) da capístrum capestro, guinzaglio: legato |
945 | capitátus, a, um |
|
946 | capniocéphalus, a, um | (Lyophyllum, Agaricus) dal greco καπνός kapnόs fumo e da κεφαλή cephalé testa: dal cappello bruno o grigiastro, come affumicato |
947 | capnoídes | (Corydalis, Hypholoma) dal greco καπνός kapnόs fumo e da εἷδος eídos sembianza: del colore del fumo, grigiastro |
948 | cappadocicus, a, um | (Acer, Allium, Bupleurum, Eruca, Ferula) della Cappadocia, regione storica dell'Anatolia |
949 | Cápparis | [Capparaceae] dal latino cappari frutto in Plinio e capparis frutto e arbusto, dal greco κάππᾰρις kápparis in Teofrasto, o dall'arabo al-qábar: il cappero |
950 | capreolárius, a, um | (Hygrophorus, Hyaloscypha) da capréolus capriolo: per il colore simile a quello del mantello del capriolo |
951 | caprifólius, a, um |
|
952 | Capsella | [Brassicaceae] diminutivo di capsa cassettina atta a contenere volumi per poi assumere il significato di contenitore di oggetti preziosi, cofanetto, piccola borsa. Con riferimento all'aspetto della siliquetta che ricorda un sacchetto |
953 | capsicoídes | (Solanum) dal genere Cápsicum (vedi) peperone e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza: che assomiglia a un peperone |
954 | Cápsicum | [Solanaceae] dal greco καψάκιον capsákion piccolo orciolo, per la struttura cava dei frutti nelle specie di questo genere |
955 | capucínus, a, um | (Clavaria, Ramaria, Helvella, Leptopodia, Phylloporia) diminutivo di cáput testa, per il piccolo cappello |
956 | cápula | (Calyptella/ Cyphella) da căpŭlus impugnatura, elsa (della spada), ma più probabilmente da căpŭla piccola coppa, brocchetta: per la forma del carpoforo |
957 | cáput-úrsi | (Hericium, Hydnum) da cáput testa e úrsus, úrsi orso, dell'orso: per la forma dei carpofori |
958 | cáput-medúsae | da cáput testa e da Medusa, nella mitologia greca una creatura mostruosa con un groviglio di vipere come capigliatura: simile alla testa della Medusa;
|
959 | caputoi | (Oxytropis pilosa ssp.) specie dedicata a Giuseppe Caputo (1926-?), professore di Botanica a Napoli |
960 | caralitanus, a, um | (Limonium) da Caralis o Calares, antico nome latino per Cagliari: cagliaritano |
961 | Caralluma | [Asclepiadaceae] dall'arabo qahr al-luhum, composto da qahr ferita o ulcera e da luhum carne: carne ferita o ulcerosa, riferimento all'odore di putrefazione che attira le mosche sarcophagidae |
962 | carbonícola | (Agrocybe, Aleuria, Entoloma, Lactarius) da cárbo, carbónis carbone, del carbone e cólo abitare, risiedere: per l’habitat costituito dai resti di legno bruciato |
963 | carchárias | (Cystoderma, Lepiota) dal greco κάρχᾰρος kárcharos acuto, dentato, aspro: scabroso, con riferimento alla superficie del cappello |
964 | Cardamíne | [Brassicaceae] dal greco καρδαμίνη kardamíne (in Dioscoride) formato da καρδία cardía cuore e ἀμύνω amýno difendere, per le supposte proprietà cardiotoniche |
965 | Cardaminopsis | [Brassicaceae] da Cardamine (vedi), un genere delle Brassicaceae, e dal greco ὄψις ópsis sembianza: simile all'arabetta |
966 | cardaréllus, a, um | (Agaricus, Clitocybe, Pleurotus) diminutivo di cárdus cardo: piccolo cardo |
967 | cardiacus, a, um | (Leonurus) dal greco καρδιακός cardiacós cardiaco (derivato da καρδία cardía cuore): che fa bene al cuore |
968 | Cardiospermum | [Sapindaceae] dal greco καρδία cardía cuore e σπέρμα spérma seme: : perché i semi di color marrone scuro hanno una macchia biancastra a forma di cuore |
969 | cardiósporus, a, um | (Pistillaria, Virgaria) dal greco καρδία cardía cuore e σπορά sporá semenza, spora |
970 | Cardopatum | [Asteraceae] da Carduus (vedi) cardo e dalla contrazione di patulum espanso: riferimento al portamento caratteristico della pianta |
971 | carduelis | (Carduus) cardellino, probabile riferimento al fatto che i cardellini sono ghiotti dei suoi semi |
972 | Cárduus | [Asteraceae] nome latino del cardo in Virgilio, derivato dal greco κάρδος cárdos (assonante con il sanscrito kar essere duro) o forse dal greco ἄρδις árdis pungiglione, punta dello strale, più difficilmente dal celtico ard aculeo, spina |
973 | carestiae | (Phyteuma) specie dedicata nel 1810 dal Biroli a Giacomo Antonio Carestia (1769-1833), medico e botanico a Riva Valdobbia (NO); suo figlio abate Antonio Carestia (1825-1908) fu botanico ed esploratore, studioso della flora della Valsesia |
974 | Carex | [Cyperaceae] dal nome classico latino cārex, caricis carice (in Virgilio), derivato dal greco κείρω keíro io taglio, riferimento al bordo tagliente di molte specie di questo genere |
975 | carícinus, a, um | (Aloë, Bupleurum, Carex, Cyperus, Eryingium, Luzula) da Carex (vedi), genere delle Cyperaceae: simile a un carice |
976 | carinátus, a, um | (Brassica, Ceratochloa, Valerianella, Zephyranthes, Allium, Schoenoplectus, Gasteria) da cárina carena: carenato: con una parte sporgente a forma di chiglia o carena |
977 | cariósus, a, um | (Mateatia, Hydriastele, Gronophyllum, Amanita) da cáries carie: cariato, avariato, fracido; probabilmente per la facile deperibilità |
979 | Carlína | [Asteraceae] etimo discusso; presumibilmente derivato per dissimilazione da cardina, a sua volta da *cardlina, diminutivo di carduus "cardo" (cfr. spagnolo e aragonese cardelina). Una leggenda tarda (attestata con certezza a partire dalla seconda metà del Quattrocento) la connette - per paraetimologia - a Carlo Magno che l’avrebbe usata per curare i suoi soldati colpiti dalla peste. Linneo per errore la attribuì invece a Carlo V. |
980 | carlinifolius, a, um | (Carduus, Onopyxus, Stobaea) da Carlina (vedi), un genere delle Asteraceae e da folium foglia: con foglie simili a quelle della Carlina |
3940 | caricus, a, um | (Ficus) dal greco antico Καρία Caría, in latino Caria, in turco Kariye, in arabo karwija, appartenente alla Caria nell'Asia Minore: regione d'origine della pianta |
6265 | carinthiacus, a, um | (Draba, Gentianella, Wulfenia, Cerastium, Sedum atratum ssp., Taraxacum, Ranunculus) della Carinzia, provincia dell'Austria |
6364 | cantabricus, a, um | (Convolvulus, Narcissus, Pimpinella) da Cantabria regione della costa settentrionale della Spagna sino ai Pirenei: della Cantabria |
6489 | calabricus, a, um | (Anthemis/ Anthemis cretica subsp., Asperula/ Ernodea/ Plocama/ Putoria, Astragalus/ Astragalus siculus subsp./ Tragacantha, Cardamine, Carduus ×, Chaerophyllum/ Chaerophyllum hirsutum var., Epipactis, Euphorbia, Festuca/ Leucopoa, Hieracium, Hypericum, Onobrychis, Ophrys ×, Pinus/ Pinus laricio subsp./ Pinus laricio var./ Pinus nigra var., Plantago, Quercus, Rhaponticoides, Rosa, Saponaria, Sesleria/ Sesleria tenuifolia var., Silene, Taraxacum, Thalictrum/ Tripterium, Trifolium, Valeriana, Verbascum) della Calabria, luogo dei primi ritrovamenti, che nel latino medievale e botanico designa la regione italiana che porta questo nome. Il nome attuale di Calabria iniziò ad essere utilizzato al posto di Bruzio (terra dei Bruzi, Bruttium o Brutium) intorno al VII secolo, quando sotto la dominazione bizantina fu unita alla Penisola Salentina, chiamata in epoca classica Calabria. Dopo che i bizantini persero il Salento, sotto l’avanzare dei Longobardi, il nome rimase a designare solo l’estremità meridionale della Penisola Italiana, tra Tirreno e Ionio. |
6530 | capreolatus, a, um |
|
6560 | Callianthemum | [Ranunculaceae] dal prefisso greco καλλι- kalli- bello e ἄνθεμον ánthemon fiore |
6598 | calcitrapae | (Centranthus/ Rittera/ Valeriana) genitivo di calcitrapa (vedi) per le foglie pennato-laciniate simili a quelle della Calcitrapa (Centaurea calcitrapa) (Filaspora/ Rhabdospora/ Septoria) perché rinvenuta sui fusti morti del Centranthus calcitrapae (Puccinia) perché parassitizza le foglie della Centaurea calcitrapa, come riportato nel protologo (ma non solo) |
6599 | cardunculus | (Cynara, Centaurea) diminutivo di carduus cardo: simile a un piccolo cardo |
6692 | canadensis, e | del Canada, con riferimento al luogo di origine del tipo (Abies/ Pinus/ Tsuga, Aiolon/ Anemone/ Anemone dichotoma var./ Anemonidium/ Nemorosa/ Nemorsoa, Allium/ Kalabotis, Alsine/ Arenaria/ Melargyra/ Spergularia/ Tissa, Amelanchier/ Aronia/ Mespilus/ Mespilus amelanchier var./ Pyrus, Anacharis/ Elodea/ Hydora/ Philotria/ Serpicula, Anarrhinum/ Antirrhinum/ Linaria/ Nuttallanthus, Anychia/ Paronychia/ Aueria, Aquilegia, Arabis/ Boechera/ Borodinia/ Erysimum/ Turritis, Arctocrania/ Chamaeperyclimenum/ Cornella/ Cornus/ Cornus herbacea var,/ Cynoxylon/ Eukrania/ Mesomora, Arundo/ Calamagrostis/ Deyeuxya, Asarum, Aster/ Caenotus/ Conyza/ Conyzella/ Erigeron/ Leptilon/ Marsea/ Tessenia/ Trimorpha, Aster/ Doria/ Solidago/ Solidago glabra subsp., Astragalus/ Berberis/ Berberis sinensis f./ Berberis sinensis var./ Berberis vulgaris var., Astragalus/ Phaca/ Solenotus/ Trgacantha, Azalea/ Hochenwartia/ Rhododendron/ Rhodora, Belharnosia/ Sanguinaria, Bicuculla/ Bikukulla/ Capnorchis/ Corydalis/ Dicentra/ Diclytra/ Dielytra, Brathys/ Hypericum/ Sorothra, Briza/ Glyceria/ Megastachya/ Nevroloma/ Panicularia/ Poa, Buchnera/ Glandularia/ Verbena, Callionia/ Fragaria/ Potentilla/ Tormentilla, Caucalis/ Sanicula/ Sanicula marilandica var., Caulinia/ Najas, Chaerophyllum/ Conopodium/ Cryptotaenia/ Deringa/ Myrrhis/ Sison/ Sium, Cercis/ Siliquastrum, Cicerbita/ Lactuca/ Mulgedium/ Wiestia, Circaea/ Circaea lutetiana subsp./ Circaea lutetiana var./ Circaea quadrisulcata subsp./ Circaea quadrisulcata var., Cistus/ Crocanthemum/ Halimium/ Helianthemum/ Heteromeris/ Truchasterophyllum, Clinelymus/ Elymus/ Hordeum/ Roegneria/ Terrellia, Collinsonia, Convallaria/ Maianthemum/ Maianthemum bifolium f./ Smilacina/ Smilacina bifolia var./ Unifolium, Desmodium/ Edusaron/ Hedysarum/ Pleurolobus, Elaeagnus/ Hippophae/ Lepargyrea/ Shepherdia, Elodea, Erigeron, Ferula/ Ligusticum, Fleurya/ Laportea/ Oblixilis/ Urtica/ Urticastrum divaricatum var., Geum, Hedyotis/ Houstonia, Hydrastis/ Warneria, Hydrophyllum, Juncus, Lilium, Lonicera, Menispermum, Mentha/ Mentha arvensis subsp., Oryzopsis/ Piptatheropsis/ Piptatherum/ Stipa/ Urachne, Pedicularis, Polymnia, Populus, Poterium/ Sanguisorba, Rosa ×, Rubus/ Selnorition, Sambucus/ Sambucus nigra var., Taxus/ Taxus baccata subsp./ Taxus baccata var., Teucrium, Viola) (Albuca/ Ornithogalum) specie della Provincia del Capo, Sudafrica, erroneamente ritenuta originaria del Canada, epiteto ripreso da Linneo, anche se nel protologo precisa alla fine “Habitat in Africa” |
6775 | californicus, a, um | (Abutilon, Aesculus, Amaranthus, Anemopsis, Angelica, Aralia, Aristolochia, Asclepias, Blitum, Brickellia, Coreopsis, Crossosoma, Croton, Cymopterus, Damasonium, Elymus, Encelia, Ephedra, Eriodictyon, Erysimum, Erythronium, Eschscholzia, Eulobus, Eulophus, Extriplex, Filago, Fremontodendron,Geranium, Gonolobolus, Gossypium, Gutierrezia, Helianthella, Helianthus, Hesperochiron, Hulsea, Juniperus, Justicia, Lasthenia, Ligusticum, Linanthus, Linum, Lithospermum, Lomatium, Lophotocarpus, Lythrum, Metastelma, Micropus, Machaerocarpus, Malacothrix, Narthecium, Nemacladus, Neokochia, Pediomelum, Penstemon, Pityopus, Platystemom, Pleuropogon, Pseudognaphalium, Pycnanthemum, Ranunculus, Ribes, Ruellia, Rumex, Schoenoplectus, Senecio, Sisyrinchium, Streptanthus, Suaeda, Taraxacum, Torreya, Tropidocarpum, Veratrum) da California uno degli Stati Uniti: californiano, della California |
6776 | camaldulensis, e | (Eucalyptus, Pelargonium ×) dal nome del luogo in cui furono coltivati per la prima volta e descritti, l’Hortus Camaldulensis, il giardino privato dell’avvocato, giurista e politico italiano Francesco Antonio Ricciardi (1758-1842), che fu insignito del titolo di Conte dei Camaldoli, da cui il nome. Il giardino sorse a Napoli, sulla collina del Vomero, e fu progettato e curato dal botanico tedesco Friedrich Dehnardt (1787-1870), allora capo giardiniere dell’Orto botanico di Napoli, poi direttore di tutti i giardini pubblici e del Real Bosco di Capodimonte. Friedrich Dehnardt, spinto dall’interesse del proprietario per le specie esotiche e favorito dal clima mite dell’area, protetta a nord dalla collina dei Camaldoli, introdusse un gran numero di specie provenienti da tutte le parti del mondo e ne studiò le caratteristiche di possibile acclimatazione e introduzione nel territorio, affiancando l’opera dell’Orto Botanico. La grande varietà di specie del giardino, tra cui va ricordata la più ricca collezione dell’epoca di Eucalyptus, risulta evidente dal Catalogus Plantarum Horti Camaldulensis di Dehnardt che nell’edizione del 1832 elenca 4649 entità |
6791 | canuti | (Euphorbia hyberna ssp., Orchis, Ranunculus) in onore del botanico francese Théophile Canut (1827-1874) che erborizzò in Francia e Italia (Liguria) |
6845 | caprarius, a, um | (Linaria, Silene, Anturrhinum, Galium) da capra: delle capre |
6935 | caput-felis | (Helianthemum) da caput capo, testa e felis gatto: testa di gatto |
6969 | candidus, a, um | candido, bianco, bianco brillante
(Achimenes/ Dicyrta/ Trevirana, Acidanthera/ Gladiolus, Acmadenia, Ageratum, Albuca, Alegria/ Luehea, Amaryllis/ Argyropsis/ Atamosco/ Plectronema/ Zephyranthes, Anathallis/ Pleurothallis/ Specklinia/ Stelis, Angraecopsis/ Diaphananthe/ Rhipidoglossum, Arthropodium, Asclepias, Billardiera/ Marianthus, Bletia, Bouvardia, Brugmansia ×, Buchnera, Burlingtonia/ Rodriguezia, Bulbophyllum/ Ione/ Phyllorkis/ Sunipia, Calceolus/ Cypripedium, Caliphruria/ Eucharis/ Urceolina, Camellia, Campanula, Canbya, Castalia/ Leuconymphaea/ Nymphaea, Cheilocostus, Cochleanthes/ Huntleya/ Warczewiczella/ Warrea/ Zygopetalum, Condylostylis/ Phaseolus/ Vigna, Cracca/ Kiesera/ Robinia/ Tephrosia/ Xyphocarous, Cranichis/ Cystochilum, Crocus/ Crocus lageniflorus var./ Crocus vittatus var., Cuitlauzina/ Oncidium/ Palumbina,Cullen, Curcuma/ Kaempferia, Cyathoglottis/ Sobralia, Dalea/ Kuhnistera/ Petalostemon/ Psoralea, Distephana/ Passiflora/ Tacsonia, Dulacia/ Liriosma/ Olax, Eranthemum/ Pseuderanthemum, Eremurus/ Henningia, Erythrospermum, Gardenia, Globba, Henckelia, Hesperantha, Jamesbrittenia, Justicia, Kefersteinia, Klarobelia, Leucoryne, Lilium, Lysimachia, Malvaviscus/ Pavonia, Marica/ Neomarica/ Trimezia, Maxillaria, Memecylonm Paepalanthus, Palicourea, Polystachya, Pseudoselago, Satyrium, Schizanthus, Sidalcea, Solanun, Stanhopea/ Tadeastrum, Stenbergia, Streptocarpus, Strobilanthes, Tillandsia, Trachoma/ Tuberolabium, Trichocentrum, Turnera, Vaccinium, Vellozia, Weldenia) per il colore bianco dei fiori (Adesmia/ Patagonium, Barleria, Buddleja, Calummandra/ Diaperia/ Evax/ Filago, Cassytha/ Cassytha aurea var., Cineraria/ Jacobaea/ Senecio, Coluteastrum/ Lessertia, Culcitium, Drymonia, Ifloga/ Trichogyne, Leucas/ Leucas lanata var., Onopordum, Maerua, Rhynchosia/ Dolicholus memnonius var., Stachys) per il tomento bianco che ricopre tutta la pianta (Aechmea/ Ortgiesia) per il retro della foglia bianco-lepidota (Aleuritopteris/ Cheilanthes/ Chrysochosma/ Hemionitis/ Notholaena) per la polvere farinosa bianca che ricopre la pagina inferiore della fronda (Austroepatorium/ Astrolabium/ Liabum/ Microliabum, Baccharis/ Conyza/ Helenium/ Inula, Dudleya/ Echeveria, Hedysarum, Hieracium/ Hieracium eriocerinthe subsp./ Hieracium mixtum subsp./ Hieracium saxatile subsp., Paspalum/ Reimaria) per il tomento bianco che ricopre le foglie (Burmannia) i fiori sono solitamente blu, ma l’autore si è riferito a una pianta con fiori bianchi (Cecropia, Chamaedryfolia/ Forsskaolea, Salix, Syncephalum) per la pagina inferiore delle foglie bianco-tomentosa (Chersoloma) per i rami giovani bianco-tomentosi (Chilita/ Mammillaria/ Mammilloydia/ Neomammillaria) per le spine candide (Cistus ×/ Halimium ×/ Helianthemum ×/ Helianthemum heterophyllum var.) per la pubescenza bianca che ricopre rami e foglie da entrambi i lati (Corymbia/ Eucalyptus, Lysiloma) in riferimento alla corteccia bianca (Cycas) per il colore bianco dei semi (Dichromena/ Pachymitra/ Psylocaria/ Rhynchospora) per il colore delle squame (Leicophyllum) per il denso tomento candido che ricopre le parti giovani della pianta (Lepanthes) per il colore biancastro dei sepali (Messerschmidia/ Tournefortia) per la pagina inferiore delle foglie glauco-argentea (Micropiper/ Peperomia/ Piper) per il colore della pagina inferiore della foglia “in sicco” (Miltonia) per il colore bianco del labello con qualche macchia rosa al centro (Paraprasophyllum/ Prasophyllum) per il colore da verdastro a biancastro dei fiori (Puccinellia) per la pruina bianca che ricopre le foglie (Stachytarpheta) per i più che radi peli bianco-setosi su entrambi i lati delle foglie (Calocera, Calvatia, Campanella, Clitocybe, Crepidotus, Lycoperdon, Marasmiellus, Pluteus, Russula) per il colore bianco del carpoforo |
7029 | cambrensis, e | (Aria/ Pyrus/ Sorbus, Dactylorchis majalis subsp./ Dactylorhiza comosa subsp./ Dactylorhiza majalis var./ Dactylorhiza purpurella var., Dryopteris/ Dryopteris affinis subsp., Epipactis, Hieracium, Limonium/ Limonium procerum subsp. Rubus, Senecio/ × Jaconecio) da Cambria forma latina del gallese Cymru cioè il Galles |
7095 | Calicotome | [Fabaceae] dal greco κάλυξ, υκοϛ cályx, -ykos calice, involucro e τομή tomé sezione, taglio: calice tagliato, riferimento al calice che si divide in due all'antesi |
7097 | Cardaria | [Brassicaceae] dal greco καρδία cardía cuore, riferimento alla forma delle siliquette della Cardaria draba, caratteristica che però non è comune a tutte le specie di questo genere |
7156 | camara | (Lantana) nome vernacolare del Sud America per una specie di Lantana |
7334 | Caesalpinia | [Caesalpiniaceae] genere dedicato da Linneo al medico, filosofo, naturalista aretino Andrea Cesalpino (Andreas Caesalpini, 1524/25-1603); laureatosi in medicina a Pisa, dove fu tra l’altro allievo di Luca Ghini, gli succedette come prefetto dell’orto botanico; a Pisa insegnò per 36 anni, prima botanica poi medicina, acquisendo grande fama europea, ma anche attirandosi gelosie e contrasti per il suo deciso aristotelismo; in seguito all’accusa di eresia, lasciò la Toscana e si trasferì a Roma, dove divenne medico personale di Papa Clemente VIII e insegnò medicina alla Sapienza. Le sue opere principali, tutte pubblicate nel periodo pisano, spaziano dalla filosofia alla medicina e alla botanica. In campo medico, anticipò Harvey con i suoi studi sulla circolazione del sangue; in campo botanico, il suo De plantis è considerato l’atto di fondazione della tassonomia, con un primo tentativo di classificazione delle piante di forte impronta aristotelica. (clicca qui per qualche approfondimento sul suo sistema ) |
7366 | caput-galli | (Onobrychis) da caput capo, testa e gallus gallo: testa di gallo |
7499 | candicus, a, um | (Dianthus/ Fiedleria/ Petrorhagia, Erysimum, Ophrys/ Ophrys fuciflora subsp./ Ophrys holosericea subsp., Satureja) da Candia, nome con cui i veneziani chiamavano la città cretese fondata dagli arabi col nome al-khandaq (il fossato), nome che sotto il loro governo estesero all’intera isola: cretese, di Creta |
7583 | cambricus, a, um | (Ajax, Argemone/ Cerastites/ Meconopsis/ Papaver/ Parameconopsis/ Stylophorum, Cotoneaster/ Pyrus, Euphrasia, Festuca/ Festuca rubra var., Goniophlebium/ Polypodium/ Polypodium australe var./ Polypodium vulgare f./ Polypodium vulgare var./ Polypodium vulgaresubsp., Hieracium, Narcissus, Oenothera, Polypodium, Ranunculus, Solidago, Taraxacum) da Cambria forma latina del gallese Cymru cioè il Galles: gallese |
7594 | calabrus, a, um | (Aegonychon/ Buglossoides/ Lithodora/ Lithospermum, Allium/ Allium carinatum var./ Allium pulchellum var., Asperula/ Cynanchica aristata subsp., Astracantha parnassia subsp./ Astragalus/ Astragalus parnassia subsp./ Astragalus siculus var., Centaurea, Gnaphalium, Hieracium/ Pilosella, Iris/ Iris × germanica var., Limonium, Linum, Luzula/ Luzula campestris var./ Luzula erecta var./ Luzula multiflora subsp./ Luzula multiflora var., Potentilla/ Potentilla argentea subsp./ Potentilla argentea var., Potentilla, Sedum, Silene, Ranunculus, Thalictrum, Viola/ Viola aethnensis subsp./ Viola gracilis var.) calabro, calabrese, da Calabria, luogo dei primi ritrovamenti, che nel latino medievale e botanico designa la regione italiana che porta questo nome. Il nome attuale di Calabria iniziò ad essere utilizzato al posto di Bruzio (terra dei Bruzi, Bruttium o Brutium) intorno al VII secolo, quando sotto la dominazione bizantina fu unita alla Penisola Salentina, chiamata in epoca classica Calabria. Dopo che i bizantini persero il Salento, sotto l’avanzare dei Longobardi, il nome rimase a designare solo l’estremità meridionale della Penisola Italiana, tra Tirreno e Ionio |
7643 | calthifolius, a, um | (Acomastylis/ Geum/ Parageum/ Sieversis, Ayushania/ Cardamine, Beesia/ Cimicifuga, Gunnera, Ficaria/ Ficaria verna subsp./ Ranunculus/ Ranunculus ficaria var./ Ranunculus ficaria subsp., Ligularia/ Senecio/ Senecillis, Phacelia, Limnanthemum/ Ornduffia/ Renealmia/ Villarsia, Oxalis, Primula, Rumex, Salvia, Valeriana, Viola) da Caltha (vedi), un genere delle Ranunculaceae, e folium foglia: con foglie simili a quelle della Caltha |
7730 | capreus, a, um | (Salix, Gallium) da capra: delle capre |
7761 | callosus, a, um | calloso, dalla pelle indurita, coriaceo: (Acacia/ Rubus) per le callosità presenti sui rami (Achyronia/ Aspalathus/ Paraspalathus) con riferimento alle stipole (Acaliyha/ Ricinocarpus, Actinidia, Alsophila/ Cyathea, Betula, Bulbophyllum, Capparis, Carvia/ Ruellia/ Strobilanthes, Cheiranthus/ Heliophila, Clusia, Conyza, Coreopsis, Crataegus, Ficus, Gratiola, Lithospermum/ Moltkia, Philodendron, Photinia/ Pourthiaea/ Pyrus, Plinia, Saxifraga/ Evaiezoa, Stachyurus) con riferimento alle foglie (Ageratum/ Alomia, Aspilia/ Wedelia) per il callo alla base degli acheni (Agrostophyllum/ Appendicula/ Podochilus) per il callo tricarenato alla base del labello (Alangium) per l’epicarpo coriaceo (Arundinaria/ Chimonobambusa/ Chimonocalamus/ Sinobambusa) per la base callosa del picciolo (Aspidium/ Cyclosorus/ Dryopteris/ Nephrodium/ Pneumatopteris/ Thelypteris) per la fronda membranacea (Avena/ Melica/ Schizachne/ Schizachne purpurascens subsp./ Schizachne purpurascens var.) con riferimento ai fiori delle spighette (Begonia) per le callosità all’apice dei piccioli e alla base della foglia (Brachyotum, Eriocaulon, Florestina/ Othake/ Palafoxia/ Polypteris/ Stevia, Gagea/ Gagea minima var./ Ornithogalum, Gelasia/ Podospermum/ Scorzonera, Luzula, Phylica/ Trichocephalus/ Tylanthus, Plantago) per l’apice calloso della foglia (Calanthe/ Limodorum/ Phaius, Camarotis/ Cleisostoma/ Micropera/ Sarcanthus, Pleurothalis) per i due tubercoli callosi sul labello (Catasetum/ Myanthus) per il tubercolo calloso vicino la base del labello (Chamaemelum/ Tripleurospermum) per gli apici mucronati e callosi delle lacinie (Cnicus) per la presenza di un callo sotto la punta spinosa delle brattee che circondano il ricettacolo (Collinsia) per le callosità su labbro inferiore (Corybas/ Corysanthes) per le striature callose sul labello (Cuphea) per le due nervature dorsali del calice che terminano come due callosità libere (Cuscuta) per il calice carnoso (Cycorium) per la gibbosità callosa alla base delle brattee interne della calatide (Deckera/ Helminthia, Lactuca/ Prenanthes, Quercus) per i denti callosi delle foglie (Demorchis/ Gastrodia) per il callo sulla superficie interna dei sepali laterali (Dianthus) per il margine calloso delle foglie inferiori (Dolichos) con riferimento al ricettacolo (Eria, Mallola/ Robiquetia, Octomeria, Pachygenium/ Pelexia, Sobralia) per il callo alla base del labello (Euphrasia) per i margini callosi della foglia (Euosma/ Logania/ Orianthera) per la base callosa dei lobi della corolla (Festuca/ Festuca ovina subsp., Oxodium/ Peltobryon/ Piper/ Schilleria) per le due callosità alla base della foglia (Gigantochloa) per la scaglia callosa da un lato dell’apice della guaina fogliare (Haemanthus) per le rosse e spesse brattee, lucide e consistenti, che circondano l’infiorescenza (Heliotropium) con riferimento al fusto (Hibiscus) per la base callosa dell’involucro (Lilium) con riferimento al pedicello (Lisianthius) con riferimento al picciolo (Marsdenia, Pandaca/ Tabernaemontana) per l’anello calloso nella fauce della corolla (Mimosa/ Mimosa dolens subsp.) per la base callosa dei piccioli (Panicum) per la ligula membranacea (Plagiogyria) per la callosità rotonda alla base delle pinnule (Poa) per la base ispessita della foglia (Pteronia) per l’apice calloso delle brattee dell’involucro (Rumex/ Rumex patentia var.) per i tubercoli callosi sulla valva maggiore, di cui uno grande, prominente e ovato, gli altri piccoli (Sabia) per le cinque prominenti ghiandole indurite su un lato del disco (Senecio) per le spesse e succulente foglie (Solanum) per il pericarpo molto spesso e i frutti duri quando secchi (Spiraea) per le callosità ai due lati della base del picciolo (Turnera) con riferimento ai filamenti (Viola) per i margini calloso-serrati delle foglie (Vitis) per i minuscoli dentelli callosi |
7816 | calcareus, a, um | da calx, calcis calcio: per l'ambiente di crescita costituito da substrato calcareo, alcalino (Adenocalymma, Adiantum/ Adiantum caudatum var., Albizia, Allium, Ampelocalamus/ Hsuehochloa, Anabasis/ Esfandiari, Anchusa, Andrachne/ Leptopus, Anoectochilus, Anthemis/ Archanthemis, Arisaema, Aspalathus, Aspidium/ Dryopteris/ Sagenia/ Tectaria, Aster/ Olearia/ Walsholaria, Astragalus, Begonia, Boechera, Brahea, Brassaiopsis, Breynia/ Sauropus, Buxus, Calligonum ×, Camchaya/ Koyamasia/ Vernonia, Carduus/ Cirsium/ Cnicus, Centaurea, Cephalaria, Cestichis/ Liparis, Chamaecytisus/ Cytisus austriacus var./ Cytisus pygmaeus var./ Cytisus supinus f./ Cytisus supinus var., Cleistogenes, Cnidoscolus, Codonoboea/ Didymocarpus/ Henckelia, Corydalis/ Corydalis alpestris var., Cotula/ Leptinella, Crassula, Crepidium/ Malaxis/ Microstylis, Croton, Cymopterus/ Cymopterus terebinthinus var./ Pteryxia terebinthina var., Dendrolirium/ Eria, Drosanthemum, Elaeagnus, Elatostema, Embelia, Eriogonum/ Eriogonum ochrocephalum subsp./ Eriogonum ochrocephalum var., Eriospermum, Ferula, Festuca, Firmiana, Galium, Gentiana/ Gentianella, Goniothalamus, Gunniopsis, Heliotropium/ Sericostoma, Heracleum/ Pastinaca, Hieracium, Jasminum, Jatropha, Jurinea, Klasea/ Serratula, Laobambos, Lepturus, Lightfootia/ Wahlenbergia, Liparis, Lobelia, Maesa, Mesembryanthemum/ Titanopsis, Mimosa, Mitrephora, Neonauclea, Oberonia, Pandaca/ Tabernaemontana, Papaver, Penstemon, Pentzia, Phoebe, Planchonella/ Pouteria/ Sideroxylon, Polygala/ Polygala amara var., Pteris ×, Ranunculus, Rhinanthus, Ruschia, Rosa, Rubus, Ruschia, Sempervivum/ Srmpervivum tectoruma var., Sphaeranthus, Stachyurus, Taraxacum, Thymus, Titanopsis, Tulbaghia, Viola, Woodsia/ Woodsia ilvensis var.) |
7817 | cacaliaster | (Senecio) dal genere Cacalia (vedi) e dal suffisso dispregiativo -aster: falsa Cacalia |
7989 | calyculatus, a, um | da caliculus diminutivo di cálix calice, dottato un piccolo calice: (Acacia/ Racosperma, Arenaria, Eucalyptus, Euphorbia/ Euphorbiodendron/ Tithymalus, Gymnopetalum, Salix, Verbascum ×) per il calice di piccole dimensioni (Aechmea/ Hohenbergia/ Hoplophytum/ Ortgiesia, Andromeda/ Cassandra/ Chamaedaphne/ Exolepta/ Hydragonum/ Lyonia, Anthericum/ Scheuchzeria/ Asphodeliris/ Cymba/ Isidrogalvia/ Narthecium/ Tofieldia, Aralia, Aslia/ Pseudopodospermum/ Scorzonera, Bomarea, Bufonia, Chatinia/ Loranthus/ Psittacanthus, Clematis, Cnidoscolus/ Cnidoscolus angustidens subsp./ Jatropha,Corylus/ Corylus americana f./ Corylus americana var., Cyclophyllum, Dioscorea, Disynaphia/ Eupatorium, Erica/ Ericoides, Ervatamia, Eugenia, Dichaea/ Epithecia, Fragaria ×, Gaultheria, Gentiana, Geropogon/ Tragopogon, Graeffea/ Trichospermum, Hemizonia/ Hemizonia congesta subsp./ Hemizonia congesta var., Hibiscus/ Macrostelia, Hyoseris, Jungia, Justicia, Lagerstroemia/ Murthugas, Merremia, Pentacalia/ Senecio, Peperomia, Phoradendron, Rubus/ Rubus horridus var./ Rubus serpens var., Silene, Sonchus, Stelis, Tenorea, Triumfetta, Vanilla, Ventilago, Werneria) specie fornite di calicetto, o epicalice, brattee attorno al calice o involucro simili a un calice esterno (Callistopteris/ Trichomanes) per i sori immersi in segmenti simili a un calice (Cinnamomum) per il frutto baccato sostenuto dal calice persistente (Eschweilera) per i lobi del calice che in frutto raddoppiano la dimensione che avevano in fiore (Ficus) per il frutto provvisto di calice (Hilliardiella/ Vernonia) per l’involucro particolarmente corto (Aecidium, Arcyria/ Hemiarcyria/ Hemitrichia/ Hemitrichia clavata var./ Hyporhamma) per lo stelo che si espande all’apice a formare una sorta di piccolo calice che contiene le spore (Cortinarius/ Phlegmacium) per il cappello convesso caliciforme |
8142 | Carduncellus | [Asteraceae] diminutivo di Carduus (vedi) cardo: cardoncello |
8169 | Calamintha | [Lamiaceae] al greco καλαμίνθη calaminthē nome di una pianta aromatica citata da Teofrasto. Di etimologia oscura, la derivazione da καλός calόs bello e da μίνθᾰ míntha menta viene considerata da molti autori piuttosto semplicistica e non documentata |
8176 | Calla | [Araceae] etimologia controversa; secondo alcuni autori deriva dal greco καλλαιον callaion cresta di gallo, perché il suo fiore rassomiglia ai bargigli (appendici carnose che guarniscono il collo del gallo); secondo altri dal greco κάλλος cállos bellezza |
8180 | Callistephus | [Asteraceae] dal prefisso greco καλλι- calli- bello e στεφοσ stephos corona, ghirlanda. Etimologia non riportata dall’autore, secondo alcuni fa riferimento al capolino, secondo altri al caratteristico pappo |
8210 | Canna | [Cannaceae] dal latino canna riferibile all'Arundo (vedi) e, per estensione, alle piante similari; derivato dal nome celtico can o cana oppure dal greco κάννα kánna canna, derivato a sua volta dall’ebraico Qaneh |
8223 | Capnophyllum | [Apiaceae] dal greco καπνός kapnόs fumo e φύλλον phýllon foglia: per l'aspetto grigiastro delle foglie, vedi Fumaria, con la stessa etimologia |
8421 | caprinus, a, um | (Bromopsis, Astragalus, Centaurea, Erica, Hygrophorus) da capra: caprino, delle capre (per il colore o l'odore) |
8606 | calvus, a, um | da calvus calvo, privo di peli:
|
8610 | campanus, a, um | (Andropogon halepensis var./ Andropogon sorghum var./ Sorghum, Festuca/ Festuca jeanpertii subsp., Inula) campano, della Campania, regione dell’Italia meridionale (Fragaria) della regione francese Champagne, ora confluita nella Grand Est, in latino Campania, da campus campagna, pianura (Peperomia, Piper) dei dintorni di Campana, distretto di Capira, Panama |
8650 | campechianus, a, um | (Acrodiclidium/ Chanekia/ Licaria/ Misanteca/ Ocotea/ Phoebe, Amerimnon/ Dalbergia, Asimina/ Sapranthus, Croton, Cucumis, Diospyros/ Diospyros juruensis subsp., Echeandia, Eugenia, Haematoxylum, Heliotropium, Justicia, Loeselia, Lucuma/ Pouteria/ Richardella/ Vitellaria, Matelea/ Vincetoxicum, Mimosa/ Poponax/ Vachellia, Ocimum, Physalis, Russelia, Trichilia) della regione di Campeche, nella penisola di Yucatán (Messico) |
8670 | caesioides | da caesius (vedi) e dal greco εἷδος éídos aspetto:
|
8671 | calocymus, a, um | (Hieracium) dal greco κᾰλος calós bello e da κῡμα cyma gambo, stelo: dal bello stelo |
8672 | calothyrsus, a, um | dal greco κᾰλος calós bello e θυρσός thirsós tirso, il bastone delle baccanti avvolto da foglie con una pigna in cima, per le attraenti infiorescenze terminali: (Anneslia/ Calliandra/ Calliandra houstoniana var./ Feuilleea, Anoplophytum/ Tillandsia, Ardisia, Bubbia/ Drimys/ Zygogynum, Bulbophyllum, Daemonorops, Dillenia/ Wormia, Dissochaeta, Epidendrum, Eugenia, Gilia, Gladiolus, Guzmania, Hieracium, Ochthocosmus/ Phyllocosmus, Palicourea, Pavetta, Psychotria/ Uragoga, Rubus, Tetracera, Vitex, Weinmannia/ Weinmannia balbisiana var.) |
8784 | callieri | (Alyssum repens var., Anthemis, Festuca/ Festuca ovina var., Gagea/ Gagea szovitsii var., Koeleria/ Koeleria splendens var., Orobanche/ Orobanche crenata var., Potentilla/ Potentilla astracanica subsp./ Potentilla taurica var./ Potentilla taurica f., Thymus, Tulipa) specie dedicate al botanico e farmacista tedesco Alfons S. Callier (1866-1927) che erborizzò principalmente in Caucaso, Crimea e Ucraina |
8802 | capitis-eliae | (Limonium) del Capo di Sant'Elia in provincia di Cagliari, Sardegna |
8803 | capitis-marci | (Limonium) del Capo San Marco, un promontorio nella parte meridionale della penisola del Sinis che chiude a nord il Golfo di Oristano, in Sardegna |
8892 | cadasonensis, e | (Genista) da Cadasone, antico nome d'origine greca della Sardegna secondo testi cinquecenteschi, ma di cui non si trovano riscontri: sardo, originario della Sardegna |
9040 | calodendron | (Salix ×) dal greco κᾰλος calόs bello e δένδρον déndron albero |
9064 | calabrellus, a, um | (Soldanella) diminutivo di calabrus calabrese (vedi): endemismo calabro di piccole dimensioni |
9077 | calendulaceus, a, um | (Sphagneticola) da Calendula (vedi), un genere delle Asteraceae: simile alla calendula |
9079 | cantoniensis, e | (Spiraea, Adiantum) cantonese, di Canton, la più grande città costiera del sud della Cina |
9082 | capillatus, a, um | (Stipa) da capillus capello: con peli allungati come capelli |
9160 | caramanicae | (Taraxacum) specie specie dedicata al viceré di Sicilia Francesco d’Aquino, principe di Caramanico, sotto cui venne realizzato il Regio Orto Botanico di Palermo nel 1789 |
9171 | caracasanus, a, um | (Althernanthera) di Caracas capitale del Venezuela |
9191 | carlesii, ii | (Viola, Viburnum, Vaccinium, Quercus, Castanopsis) in onore del console britannico in Cina e Corea William Richard Carles (1848-1929) che raccolse piante in Cina, Corea, India e Giappone dal 1867 al 1896 |
9194 | carlinaefolius, a, um | forma ortograficamente scorretta per carlinifolius (vedi) |
9211 | carisae | (Limonium) specie trovata durante un'escursione finalizzata alla raccolta dal botanico tedesco Matthias Erben (1943-) e dalle sue due figlie, Isabelle e Caroline. La dedica deriva quindi dall'unione delle prime due sillabe dei loro nomi: Car+Isa |
9244 | cacuminicola | (Dugandiodendron/ Magnolia/ Magnolia cubensis subsp, Hieracium permaculatum subsp., Macromitrium, Micromeria varia var./ Satureja varia var., Peperomia, Rhynchospora) da cacumen vetta, sommità e da colo abitare: che vegeta ad elevate altitudini |
9294 | capillifrons | (Dianthus) da capillus capello e da frons, frondis fronda, fogliame: con foglie capillari |
9297 | caducus, a, um | da cado cadere: caduco, di breve durata (Acacia/ Mimosa, Androsace, Aspidium/ Cyrtomium/ Dryopteris/ Lastrea/ Phanerophlebiopsis/Polystichium/ Polypodium, Cyathea, Ononis, Polystachya, Quercus ×) specie con foglie caduche, decidue, che cadono ogni anno al sopravvenire della stagione sfavorevole (fredda o secca) (Amsinckia, Celsia, Hyptis, Mesembryanthemum/ Psilocaulon/ Stigmatocarpum, Scirpus) specie annuali (Arabis) specie biennale o perennante (Blaeria/ Erica/ Ericoides) per i fiori caduchi, di breve durata (Carex, Cyperus, Eleocharis/ Scirpus) per le scaglie decidue (Drosera) per le trappole adesive presenti solo sulle prime poche foglie giovani, assenti in quelle adulte (Elymus/ Psathyrostachys) per le spighette decidue (Eriocoma ×/ Oryzopsis ×/ Stipa ×/ × Achenella/ × Eriosella/ × Stiporyzopsis) per le ariste caduche (Fargesia) per le guaine dei germogli caduche (Kunzea) per le brattee e bratteole che cadono prima della completa apertura dei fiori (Phaeocephalum/ Rhynchospora) per la facilità con cui si distaccano le glume (Pholidota) per le brattee floreali precocemente caduche (Schefflera/ Sciodaphyllum) per le brattee e ligule caduche (Sedum) specie annuale con foglie che si staccano facilmente e radicano al suolo (Tetranthera) per le brattee imbricate caduche che coprono le giovani infiorescenze (Thryptomene) per la precoce caduta delle bratteole dai bocci dei fiori |
9480 | candollei | (Abuta, Angelica/ Cordia/ Oreocome/ Selinum, Aphelexis, Aster, Atylosia, Blumia/ Magnolia/ Talauma, Bupleurum, Diplusodon, Eriolaena, Euryops/ Jacobeastrum, Gomphia/ Ouratea, Hymenolaena/ Pleurospermum, Lomelosia/ Scabiosa/ Trochocephalus, Mimosa, Myrtus/ Ugni, Passiflora, Pueraria, Senecio)
(Agaricus/ Montagnea/ Montagnites, Dothiorella/ Ludvigiella/ Macrophoma/ Phoma/ Sphaeropsis, Pleurostoma, Sphacelotheca) in onore del botanico svizzero Augustin Pyramus de Candolle (1778-1841). Discendente da una famiglia francese protestante trasferitasi a Ginevra per motivi religiosi, nel 1796 si stabilì a Parigi dove conseguì la laurea in medicina (1804) con la tesi “Essai sur les propriétés médicales des plantes, comparées avec leurs formes extérieures et leur classification naturelle”. De Candolle aveva già pubblicato una Plantarum succulentarum historia e la monografia Astragalogia mentre frequentava il Muséum National d’Histoire Naturelle e conquistava la stima dei naturalisti Jean-Baptiste Lamarck e Georges Cuvier. Lamarck nel 1802 gli affidò l’incarico di redigere la terza edizione della sua Flore française, che de Candolle rinnovò completamente e arricchì di 2000 specie, data alle stampe nel 1805. Nel 1808 fu nominato professore di botanica alla facoltà di medicina di Montpellier e direttore dell’orto botanico e due anni dopo a quella della facoltà di scienze. Durante la sua permanenza a Montpellier pubblicò la Théorie élémentaire de la botanique (1813) in cui delineò il suo sistema di classificazione, basato sulla anatomia delle piante (taxonomie), in contrapposizione al sistema linneano, che doveva essere oggetto di una monumentale opera, Systema naturale regni vegetabilis, contenente la descrizione e classificazione di tutte le piante conosciute. Nel 1816 per motivi religiosi fu costretto a ritornare a Ginevra, dove l’anno successivo fu creata per lui una cattedra di Storia Naturale e gli fu affidata la direzione del giardino botanico; con lui Ginevra divenne il centro culturale più importante del tempo nel campo delle scienze naturali. Il primo volume del suo Systema naturale fu dato alle stampe nel 1818 e il secondo nel 1821, ma resosi conto della grande complessità dell’opera decise di sospenderne le pubblicazioni per dedicarsi a un lavoro meno impegnativo a cui diede il nome di Prodromus systematis naturalis regni vegetabilis. Il primo dei sette volumi che riuscì a completare prima della morte apparve nel 1824, i successivi furono ad opera del figlio, Alphonse Louis Pierre Pyramus de Candolle (1806-1893), in collaborazione con altri botanici, fino al diciassettesimo volume (1873) che completava le dicotiledoni, quando fu deciso di sospenderne la continuazione per la grande quantità di nuove scoperte che rendeva troppo vasto il campo per una singola opera come il Prodromus (Choretrum, Encyclia/ Epidendrum, Wahlenbergia, Wrightia/ Wrightia pubescens subsp.) in onore del botanico svizzero Aphonse Louis Pierre Pyramus de Candolle (1806-1893). Figlio di Augustin Pyramus, benché avviato agli studi giuridici, iniziò giovanissimo a interessarsi di botanica e a collaborare col padre alla stesura del Prodromus; nominato professore onorario di botanica, nel 1835 gli succedette alla cattedra di Storia Naturale e alla direzione del giardino botanico di Ginevra. Tenne fede all’impegno di continuare l’opera del padre, oltre al settimo volume pubblicato quando era ancora in vita, fino al diciassettesimo volume (1873), che completavano le dicotiledoni, con la collaborazione di altri botanici e del figlio, Anne Casimir Pyramus de Candolle (1836-1918). Il progetto originario del Prodromus prevedeva la descrizione e classificazione di tutte le piante conosciute, ma il numero sempre crescente di nuove scoperte ne rese evidente l’impossibilità in una singola opera e fu decisa la sospensione delle pubblicazioni. Gli interessi di Alphonse de Candolle furono molto vasti, dalla paleobotanica, alla storia della scienza, alla fitogeografia, di cui è considerato uno dei fondatori, con la sua opera più importante, Géographie Botanique Raisonnée (1855). Tra i suoi lavori è da ricordare inoltre le Monographiae Phanerogamarum in collaborazione col figlio Casimir (Begonia, Entandrophragma, Piper, Walsura) in onore del botanico svizzero Anne Casimir Pyramus de Candolle (1836-1918). Figlio di Alphonse Louis Pierre Pyramus de Candolle (1806-1893) e nipote di Augustin Pyramus, inizialmente si dedicò agli studi di chimica, matematica e fisica, ma ben presto fu attratto dalla botanica e iniziò a collaborare col padre alla stesura degli ultimi volumi del Prodromus systematis naturalis regni vegetabilis, iniziato dal nonno, e alle Monographiae Phanerogamarum, a cui successivamente collaborò anche il figlio, Richard Emile Augustin de Candolle (1868-1920). Effettuò numerosi studi nel campo della fisiologia vegetale, mentre in quello della sistematica si occupò estensivamente di Piperaceae, famiglia all’epoca pressoché sconosciuta (Elaeocarpus) in onore del botanico svizzero Richard Emile Augustin de Candolle (1868-1920). Figlio di Anne Casimir Pyramus de Candolle (1836-1918) e pronipote di Augustin Pyramus, nacque a Londra, la madre, Anne Mathilde Marcet era anglo-svizzera, e dopo le scuole primarie a Ginevra proseguì gli studi in Inghilterra con lo scopo di intraprendere la carriera diplomatica. Ma come il padre, nonno e bisnonno fu attratto dalla botanica e tornato a Ginevra iniziò a studiare e collaborare col padre alle Monographiae Phanerogamarum, proseguendo la grande tradizione di famiglia, in particolare nel campo della sistematica. Nel 1912, grazie agli studi giovanili, fu nominato console britannico a Ginevra, carica che lo costrinse a trascurare i suoi interessi botanici, che riprese alla fine della guerra quando si dimise, ma che furono bruscamente interrotti dalla prematura morte. Il ricchissimo erbario de Candolle, che lui aveva contribuito ad accrescere, e la grande biblioteca furono donati dalla famiglia alla città di Ginevra, quasi a sancire la fine di una dinastia di botanici iniziata con un altro Augustin |
9512 | callianthus, a, um | (Aconitum, Acetosella/ Oxalis, Acrocephalus, Aloe, Alstroemeria, Begonia, Berberis, × Brigandra/ × Gomiocharis, Caesia, Calvoa, Cassia, Cereus/ Monvillea, Corydalis, Crataegus, Crotalaria, Dalea/ Parosela, Desmodium/ Desmodium elegans subsp./ Ototropis/ Sunhangia, Didymosalpinx, Dolicolobium, Dysoxylum/ Epicharis, Echiochilon, Fagopyrum, Galphimia, Gladiolus, Gravesia, Grevillea/ Hakea, Guatteria, Habracanthus, Haumaniastrum, Hieracium, Hosta, Hypericum, Ixora, Jaltomata, Justicia, Lobivia huascha var./ Trichocereus, Limonium/ Limonium drepanostachyum subsp., Matucana, Medinilla, Mentha/ Mentha longifolia var./ Mentha sylvestris subsp., Neoraputia, Nymphaea, Ophiorrhiza, Ophrys/ Ophrys oxhyrrhynchos subsp., Orchis ×, Primula, Psychotria/ Uragoga, Pyrola, Ranunculus, Rebutia/ Rebutia wessneriana var, Rhodiola/ Sedum, Rubus ×, Salix ×, Scrophularia, Sida, Sobralia, Solanum, Spermacoce, Strasburgeria, Thalictrum, Verbena, Zingiber) dal prefisso greco καλλι- kalli- bello e ἄνϑοϛ ánthos fiore: dai bei fiori |
9563 | calliprinos | (Quercus, Baccharis) dal prefisso greco καλλι- calli- bello e da πρῖνος prinos leccio, a sua volta derivato da "πρίω prío" io sego: con foglie piacevolmente seghettate |
9584 | caflischii | (Carduus ×, Carex ×, Rubus/ Rubus macrostachys subsp., Viola) in onore del botanico tedesco Jakob Friedrich Caflisch (1817-1882). Responsabile delle collezioni botaniche del Museo di Scienze Naturali e cofondatore della Società di Storia Naturale di Augsburg (Augusta) in Baviera. Autore di Uebersicht der flora von Augsburg, Beiträge zur Flora von Augsburg, Excursions-Flora für das südöstliche Deutschland |
9611 | calcitrapifolius, a, um | (Podospermum/ Podospermum laciniatum var./ Scorzonera/ Scorzonera laciniata subsp.) da calcitrapa (vedi) e da folium foglia: per le foglie laciniate simili a quelle della Calcitrapa (Centaurea calcitrapa) |
9696 | candidissimus, a, um | superlativo di candidus bianco, candido: bianchissimo, candidissimo (Ajax moschatus var./ Narcissus/ Narcissus moschatus var./ Narcisus pseudonarcissus var., Allium, Bouvardia, Coralliokyphos, Cornus, Cornus/ Thelycrania, Dendrobium, Hermione, Merendera, Orchis/ Orchis maculate var., Paraboea, Phaius/ Thunia/ Thunia alba var., Primula, Swida) per il colore dei fiori (Amorphophallus) per il colore dell’infiorescenza, spata e spadice (Adenostyles, Andryala, Anthemis, Arctostaphylos/ Arctostaphylos canescens f./ Arctostaphylos canescens var., Astragalus/ Solenotus/ Tragacantha, Astragalus/ Phaca,Calamintha/ Clinopodium/ Melissa/ Satureja, Carduus/ Cirsium/ Cirsium occidentale subsp./ Cirsium occidentale var., Centaurea, Cerastium, Chabraea/ Lasiorrhiza/ Leucheria, Cladochaeta/ Gnaphalium/ Helichrysum, Cordia, Diotis, Erigeron/ Psychrogeton, Eurybia/ Shawia, Hermannia, Leontonix, Lupinus, Packera/ Senecio, Polycarpaea, Pyrus/ Thomsonaria, Salvia/ Sclarea, Stachys, Thymus, Tridax, Veronica) per il denso tomento bianco che ricopre tutta la pianta (Arisaema) per la spata bianca soffusa di rosa (Boehmeria/ Leucocnide/ Leucosyke/ Missiessya/ Touchardia/ Urtica) per i peli strigosi nivei sulla pagina inferiore della foglia (Calycophyllum/ Macrocnemum/ Mussaenda) per uno dei 5 lobi del calice espanso, simile a una foglia (calicofillo), di colore bianco (Cheiridopsis/ Mesembryanthemum) per il colore bianco-grigiastro delle foglie (Hedysarum) per le foglie sericeo-nitide (Hemiandra) per la pagina inferiore della foglia, i rami e i calici ricoperti da un tomento bianco (Indigastrum/ Indigofera) per i peli bianchi e strigosi su entrambi i lati della foglia (Lotus) per la peluria argenteo-sericea presente sulla pianta (Marrubium, Verbascum) per il tomento bianco che ricopre le foglie (Triticum) per il colore delle spighe |
9701 | caldesii | (Agropyron) specie dedicate al botanico e micologo italiano Ludovico Caldesi (1821-1884), faentino, patriota, garibaldino e deputato al Parlamento. Allievo di Filippo Parlatore, ne curò la sezione relativa alle Primulaceae della Flora italiana, pubblicò in due parti sul Giornale Botanico Italiano le sue ricerche sulla flora faentina (Florae Faventinae Tentamen). Ha lasciato per testamento il suo erbario all’Orto Botanico dell’Università di Bologna e la ricca biblioteca alla Biblioteca Comunale Manfrediana di Faenza |
9710 | cammarum | (Aconitum ×) dal greco κάμμαρον cammaron gambero di mare, nome dato da Plinio il Vecchio con riferimento alla radice ricurva simile all’addome di un gambero |
9731 | cambiasi, ii | (Allium) specie dedicata nel 1844 dal De Notaris a un certo Cambiaso o Cambiaggi, farmacista di cui non si hanno ulteriori notizie, pur comparendo spesso accomunato anche a botanici dell'epoca piuttosto noti |
9767 | camphoratus, a, um | da camphora (vedi) canfora: che odora di canfora
(Absinthium/ Artemisia/ Artemisia alba subsp., Achillea, Adenosma/ Stemodia/ Stoechadomentha, Alseodaphne/ Machilus, Ambrosia/ Franseria, Aphanomyrtus, Baeckea/ Eremopyxis/ Triplarina, Chiliadenus/ Chrysocoma/ Jasonia, Chrysanthemum/ Omalanthus/ Omalotes/ Tanacetum, Chrysopsis/ Chrysopsis villosa var./ Heterotheca, Conyza/ Erigeron/ Pluchea, Cryptocarya/ Cryptocarya glaucescens var., Cyperus/ Mariscus, Fagara/ Zanthoxylum, Glechoma/ Nepeta, Laurus, Limnophila/ Stemodia/ Terebinthina, Lindera, Melampodium/ Unxia, Myrceugenia/ Myrtus, Orsina, Osmites, Paryphantha, Pelargonium, Pteronia/ Pterophora, Salvia, Satureja, Tarchonanthus, Thymus/ Thymus mastichina var., Unona) (Agaricus/ Cortinarius/ Gomphos/ Inoloma/ Phlegmacium/ Rozites/ Sphaerotrachys, Boletus, Ganoderma, Lactarius, Psathyrella) |
9826 | canalensis, e | (Alliaria/ Chisocheton/ Didymocheton/ Dysoxylum, Alyxia, Evodia, Fagara/ Zanthoxylum, Peperomia, Psychotria/ Uragoga, Tapeinosperma) della regione di Canala, Nuova Caledonia
(Amylotheca/ Loranthus, Blumea, Eremopanax, Timeroya) del Monte Canala, Nuova Caledonia (Bupleurum/ Bupleurum ranunculoides f./ Bupleurum ranunculoides var., Hieracium/ Hieracium pilosum subsp.) della Val Canale nelle Alpi Orientali (provincia di Udine) (Dryopteris) della foresta di Canelos sulle Ande quitensi, Ecuador (Jambosa) delle paludi di Canala, Nuova Caledonia |
9829 | Cactus | [Cactaceae] dal greco κάκτος cáctos cactus, nome citato da Teofrasto per una pianta spinosa che cresceva in Sicilia, una sorta di cardo, e utilizzato da autori antecedenti Linneo per le piante spinose americane e da questi adottato come nome generico |
9831 | Callipeltis | [Rubiaceae] dal prefisso greco καλλι- calli- bello e πέλτη pélte piccolo scudo, riferimento alle grandi brattee che racchiudono il frutto |
9832 | Calycocorsus | [Asteraceae] dal greco κάλυξ cályx calice e κόρση kórse capigliatura: con calice peloso |
9833 | Calysphyrum | [Caprifoliaceae] dal greco κάλυξ cályx calice e σφῠρόν sphýron piede, estremità: per il tubo del calice adnato all’ovario infero, quindi simile a un peduncolo (dal protologo: nomen a calyce pedunculum simulante) |
9858 | Cacalia | [Asteraceae] dal greco κακαλία cacalía (da κᾰκῶς cacós dannoso, nocivo e dall'avverbio λίαν lían assai, troppo), nome di una pianta di montagna dalle foglie grandi e biancastre descritta da Dioscoride: i commentatori non hanno deciso che pianta sia, ma la descrizione si addice molto bene alla Cacalia alpina, oggi Adenostyles alpina |
9926 | campaniflorus, a, um | (Alstroemeria/ Bomarea, Amygdalus, Anemone, Asarum, Asimina, Blosffeldia/ Blosffeldia liliputana var., Clematis/ Clematis viticella subsp./ Clematis viticella var., Ipomoea, Ixora/ Stylocoryna/ Tarenna/ Webera, Loasa/ Nasa, Lonicera nigra var./ Xylosteon, Sterculia, Turnera) da campana e da flos, floris fiore: con fiori a forma di campana |
9945 | caproniana | (Cerasus, Prunus) probabile errata trascrizione per aproniana da Apronius, un gaudente epulone romano: varietà di ciliege citate da Plinio il Giovane |
10051 | caput-bovis | (Fedia) da caput capo, testa e bos, bovis bue: testa di bue |
10121 | calthaefolius, a, um | grafia errata per calthifolius (vedi) |
10131 | caesiiflorus, a, um | (Hieracium) da caesius azzurrino e da flos, floris fiore: con fiori azzurrini |
10132 | canitiosus, a, um | (Hieracium bifidum ssp.) comparativo da canus bianchiccio: più biancastro |
10136 | cardiobasis | (Hieracium, Rhododendron, Salix) dal greco καρδία cardía cuore e da βάσις básis base: con base cordata |
10263 | calandrinianus, a, um | (Bellevalia /Leopoldia/ Muscari) in onore del botanico italiano Filippo Calandrini (1818-1867). Professore di botanica all’Istituto Agrario di Firenze, profondo conoscitore della flora toscana, collaborò con gli Orti Botanici di Padova, Siena, Milano e Firenze |
10270 | caprariae | (Limonium) di Capraria, oggi Capraia, isola a metà strada tra Toscana e Corsica |
10289 | calcedonicus, a, um | grafia errata per chalcedonicus (vedi) |
10365 | caesiellus, a, um | diminutivo di caesius grigio-azzurro: (Acacia/ Racosperma) per il colore dei filloidi (Cardamine, Hieracium) per il colore delle foglie (Ophrys/ Ophrys bilunulata subsp./ Ophrys fusca subsp.) per il colore della macula (Agaricus, Cortinarius, Entoloma, Polyporus) per il colore del carpoforo (Arthonia, Graphis, Lecidea, Leptogium, Parmelia, Rinodina, Verrucaria) per il colore del tallo |
10617 | calcarius, a, um | da calx, calcis calce, attinente al calcare:
|
10636 | capsicastrum | (Solanum) dal genere Capsicum (vedi) peperone e dal suffisso dispregiativo -astrum: falso peperone |
10642 | cantonensis, e | (Potsia, Microstegium) di Canton la più grande città costiera del sud della Cina: cantonese |
10799 | Calibrachoa | [Solanaceae] genere dedicato al farmacista e botanico spagnolo Antonio de la Cal y Bracho (1766-1833); emigrato in Messico in coincidenza con la Reale spedizione botanica diretta da Sessé e Cervantes, fu assai vicino a quest'ultimo; dal 1785 fu capo farmacista dell'Ospedale di San Pedro a Puebla e si batté per per lo svecchiamento della professione di farmacista e per l'insegnamento della botanica sistematica sul modello di Madrid e Città del Messico, creando anche un effimero orto botanico. Per quale notizia in più (clicca qui) |
10800 | Calliandra | [Fabaceae] dal prefisso greco καλλι- kalli- bello e ἀνήρ, ἀνδρός aner, andrós maschio: dai bei stami, allusione ai rossi pennacchi che caratterizzano questo genere |
10802 | Callistemon | [Myrtaceae] dal prefisso greco καλλι- calli- bello e στήμων stémon stame: dai bei stami |
10807 | Camptosema | [Fabaceae] dal greco καμπτός camptós pieghevole, flessibile e σημα sema segno, emblema: per il vessillo ricurvo |
10816 | Carissa | [Apocynaceae] forma latinizzata del nome vernacolare indiano di questo genere |
10871 | cairicus, a, um | (Anthemis, Convolvulus/ Ipomoea, Pinus) originario dei pressi de Il Cairo, la capitale dell'Egitto |
10896 | cardinalis, e | (Atamosco, Habranthus, Zephyranthes, Uvaria, Lobelia) color porpora, come il vestito dei cardinali, oppure cardinale, principale, fondamentale |
10916 | calleryanus, a, um | (Eugenia/ Syzygium, Daphniphyllum, Gonocaryum/ Phlebocalymna, Ligustrum, Memecylon, Photinia/ Pourthiaea/ Stranvaesia, Pyrus, Solanum) in onore del sinologo, missionario e raccoglitore di piante italiano naturalizzato francese Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria Calleri (Joseph Maxime Marie Callery) (1810-1862). Ordinato sacerdote a Parigi fu inviato come missionario in Corea. Durante il viaggio visitò Giacarta e le Filippine prima di raggiungere Macao dove iniziò a studiare cinese e coreano, interessandosi anche alla flora e geologia del luogo. Dopo un tentativo fallito di raggiungere la Corea, ritornò a Macao dove iniziò a raccogliere intensivamente piante, avendo intenzione di abbandonare la vita religiosa per dedicarsi alle scienze naturali, approfondendo nel frattempo la conoscenza della lingua e della cultura cinese. Dopo un breve ritorno in Francia, dove lasciò le missioni, ritornò in Cina come interprete dell’ambasciatore straordinario francese presso il governo cinese. Conclusa la missione, al cui successe diede un notevole contributo, ritornò in Francia, dove ne chiese ufficialmente la nazionalità, anche se non è certo l’abbia ottenuta, non essendoci documenti in tal senso. Oltre che per il suo contributo alla conoscenza della flora dei luoghi visitati è noto per essere stato uno dei più grandi sinologi del suo tempo |
10958 | cacciatoi | (Amaranthus) in onore del botanico italiano Alfredo Cacciato (1907-1986) che fu un esperto del genere Amaranthus in Italia |
11091 | camunnorum | (Hieracium pospichalii ssp.) dei Camunni Camuni, antichi abitatori della Val Camonica (BS), dove la pianta è stata ritrovata |
11152 | cadinensis, e | (Alchemilla, Hieracium, Primula) della Val Cadino in Comune di Breno (BS) nei pressi di Passo Crocedomini, località dei primi ritrovamenti |
11263 | calvifolius, a, um | da calvus calvo, senza capelli e folium foglia: (Alchemilla, Peperomia, Piper, Rubus) per le foglie glabre (Hieracium/ Hieracium villosum subsp.) per la superficie superiore delle foglie senza peli o poco pelosa, rispetto alla sp. ‘villosum’ con foglie densamente pelose anche sopra |
11284 | caprensis, e | (Vicia leucantha var.) dell'isola di Capri, caprese |
11286 | cano-virens | grafia alternativa per canovirens (vedi) |
11295 | caballicensis, e | (Rosa, Rubus) originario della regione savoiarda del Chiablese o Chablais (in latino Ager caballicensis) |
11354 | campylopodus, a, um | dal greco καμπύλος campýlos curvo, piegato e da πούς, ποδός, poús, podós piede, stelo: (Arceuthobium/ Razoumofskya) per i pedicelli delle bacche da distesi a ricurvi (Cochlearia/ Camelinopsis/ Pseudocamelina, Ephedra/ Ephedra fragilis subsp./ Ephedra fragilis var.) per gli steli ricurvi (Delphinium) per i peduncoli delle capsule eretti o distesi che bruscamente si piegano sopra la metà (Palicourea/ Psychotria) per i peduncoli ricurvi (Polypodium) per rachide e stipite tortili e base dello stipite ricurvo (Thalictrum) per gli acheni ricurvi sopra la base (Veronica) per l’apice dei pedicelli ripiegato |
11428 | Calocera | [Dacrymycetaceae] dal greco κᾰλος calós bello e κέρας, -ατοϛ céras, -atos corno: con belle corna, per la forma del carpoforo |
11461 | caerulipes | (Agaricus, Psilocybe) da caerúleus ceruleo e da pes piede, gambo: col gambo di colore azzurrino |
11462 | calamagrostis | (Achnatherum/ Agrostis/ Arundo/ Lasiagrostis/ Stipa, Calamagrostis, Streptachne) dal genere Calamagrostis (vedi): passaggio da nome generico a epiteto specifico per mutato ordinamento tassonomico |
11528 | calaburus, a, um | (Muntingia) dal nome vernacolare di queste piante in uso nelle Indie occidentali |
11530 | Calotropis | [Apocynaceae] dal greco κᾰλος calόs bello e da τρόπις trópis carena: riferimento ai lobi carenati della corona staminale |
11531 | campyloclados | (Desmodium) dal greco καμπύλος campýlos curvo, piegato, ricurvo e κλάδος cládos ramo: per i sottili rami tortuosi |
11532 | caribaeus, a, um | (Agave, Alternanthera, Pinus) da Caribaeae o Caribae Insulae: delle Piccole Antille o Indie occidentali |
11557 | Callisia | [Commelinaceae] dal greco κάλλος cállos bellezza: per il suo aspetto |
11727 | Cannomois | [Restionaceae] dal greco κάννα kánna canna (dall’assiro-babilonese kanu) e da ὁμοῖος omoios simile: che assomiglia a una canna |
11767 | caffer, ra, rum | (Aberia/ Dovyalis, Acacia/ Mimosa/ Senegalia, Adenostemma, Afrohybanthus/ Calceolaria/ Hybanthus/ Ionidium/ Pigea, Afrosciadium/ Annesorhiza/ Peucedanum/ Seseli, Agrimonia, Anapalina/ Chasmanthe/ Petamenes/ Tritoniopsis, Anemone/ Knowltonia/ Pulsatilla, Angraecopsis/ Angraecum/ Diaphananthe/ Margelliantha/ Mystacidium/ Rhipidoglossum, Anisum/ Pimpinella, Annesorhiza/ Krubera/ Stenosemis, Arnica, Augustia/ Begonia, Australina/ Didymodoxa/ Urtica, Avena/ Avenastrum, Barringtonia, Berrebera, Berkheya, Bilabrella/ Habenaria, Boscia, Brachystelma/ Ceropegia/ Tapeinostelma, Butonica, Campanoxis/ Wahlenbergia, Caroxylon/ Salsola, Chamarea, Citrullus, Claytonia/ Portulaca/ Talinum, Combretum/ Dodonaea, Corallodendron/ Duchassaingia/ Erythrina, Cordia/ Gerascanthus/ Lithocardium, Crassula/ Sedum, Crateva, Crinum, Cucurbita, Cycas/ Encephalartos/ Zamia, Cyperus, Desmonema/ Hyalosepalum/ Tinospora, Dichrostachys, Diplostylis, Disa, Erica/ Ericoides, Erythroxylum, Eulophia, Excoecaria, Ficus/ Urostigma, Geraniospermum/ Pelargonium, Polyactium, Geranium, Gnaphalium, Gnidia/ Lasiosiphon, Grewia/ Vincentia, Graphorkis, Grona/ Meibona/ Nicolsonia, Guatteria/ Monanthotaxis/ Popowia/ Unona, Harpephyllum/ Odina/ Tapirira, Hedyotis, Hermbstaedtia/ Lestibudesia, Hydrocotyle, Inga, Ixora/ Pavetta, Jubaeopsis, Juncus, Kaukenia/ Mimusops, Laportea, Lasiosiphon, Lippia, Lotodes/ Otholobium/ Psoralea, Melandrium/ Silene, Mercurialis, Microchloa, Millettia, Odina/ Harpephyllum/ Tapiria, Ildenlandia, Ophrys/ Pterygodium, Pachystigma/ Vangueria, Phaseolus, Poupartia/ Sclerocarya/ Sclerocarya birrea subsp., Protea/ Scolymocephalus, Rauvolfia, Sida, Sphaerocodon/ Tylophora/ Vincetoxicum, Stachys, Stenosemis, Thalictrum, Uva/ Uvaria, Ximenia) da Cafreria, paese dei Cafri (dall'arabo kafir miscredente) nome dato dai geografi musulmani del XVII secolo alla regione africana a sud dell’equatore, poi nome riservato alla Cafreria inglese, attualmente inclusa nella Provincia del Capo: per estensione originario dell'Africa meridionale |
11795 | camschatcensis, e | (Amblirion/ Fritillaria,/ Lilium, Carex, Pyrus/ Sorbus/ Sorbus aucuparia subsp./ Sorbus sibirica subsp., Trillium) della penisola di Kamchatcka (russo Kamčatka), Russia asiatica |
11796 | caramanicus, a, um | (Hieracium ssp.) dei dintorni di Caramanico Terme, comune in provincia di Pescara dove avvennero i primi ritrovamenti |
11822 | camtschatcensis, e | (Arctiodracon/ Dracontium/ Lysichiton) della penisola di Kamchatcka (russo Kamčatka), Russia asiatica |
11897 | Calamaria | [Isoetaceae] da calamus canna (dal greco κάλαμος cálamos canna): assomigliante a una canna |
11932 | Caladium | [Araceae] da kaladì/kelady, nome vernacolare malese di piante di questo genere |
11997 | Carlowrightia | [Acanthaceae] genere dedicato al botanico, esploratore e collezionista statunitense Charles Wright (detto Carlos, 1811-1885) |
12013 | calendula | (Arctotheca) da calendae, il primo giorno del mese nel calendario romano: allusione alla fioritura che si protrae per parecchi mesi (calende greche...) |
12170 | campbellii | (Acacia/ Vachellia) in onore di D. Campbell che raccolse il tipo nel Regno di Mysore (confluito nell’Unione Indiana nel 1947) (Acer, Artemisia, Crotalaria, Magnolia/ Yulania) specie dedicate dal botanico inglese sir Joseph Dalton Hooker (1817-1911) al dr. Archibald Campbell (1805-1874), rappresentante della British East India Company e sovraintendente di Darjeeling, con la responsabilità dell’amministrazione locale e della gestione dei rapporti con il Sikkim. Campbell, grande appassionato di botanica e etnologia, si prodigò per lo sviluppo economico e sociale della regione, a lui viene attribuita, ad esempio, l’introduzione della coltivazione del the. Campbell, che era in corrispondenza con Hooker, si adoperò per ottenere i permessi per varcare i confini del Sikkim e permetterne l’esplorazione botanica, accompagnandolo poi sia per i suoi personali interessi che per quelli del suo ufficio. Durante il viaggio furono fatti prigionieri da un ministro del Raja, sebbene liberati dopo un mese indenni con grandi scuse e cospicui doni, il fatto fu preso a pretesto dal governo britannico per annettere parte del Sikkim e non pagare più l’affitto al Raja del territorio di Darjeeling (Andropogon) in onore del prof. Christopher S. Campbell, della Scuola di Biologia e Ecologia della Università del Maine (Asplenium, Diplazium) in memoria dell’avvocato e botanico scozzese William Hunter Campbell (1814-1883), Cancelliere della Suprema Corte di Giustizia di Demerara, Guyana britannica. Durante la sua lunga permanenza nella colonia ne promosse il progresso in vari campi, fu tra i fondatori della Royal Agricultural and Commercial Society della Guiana Britannica, e si adoperò, fino al raggiungimento, per la realizzazione dei giardini botanici (Belotia, Phoradendron) in onore del raccoglitore, il botanico britannico Eugene J. F. Campbell, (fl. 1880- 1920), Sovraintendente del King’s House Garden, Giamaica, e Curatore della Stazione Botanica dell’Honduras britannico (attuale Belize) (Caladenia/ Petalochilus) in onore del raccoglitore australiano Jeff Campbell (1942) che raccolse il tipo in Tasmania per il Launceston Herbarium (Cyathea) in onore del prof. Douglas Houghton Campbell che accompagnò l’autore nella spedizione durante la quale fu scoperta la specie. Douglas Houghton Campbell (1859-1953) è stato un botanico statunitense che ha approfondito lo studio di muschi e felci mettendo a punto tecniche innovative nello studio di campioni microscopici. Professore universitario, è stato tra i fondatori della Stanford University. Autore di The Structure and Development of Mosses and Ferns, lavoro fondamentale nel campo, Lectures on the Evolution of Plants e University Textbook of Botany (Dendrobium/ Grastidium) in onore di J. Campbell, uno dei due raccoglitori del tipo nelle Isole Salomone (Diploglottis) in onore del raccoglitore R. A. Campbell che scoprì la pianta nel distretto di Tweed River, Nuovo Galles del Sud, Australia (Drymonia) specie dedicata a Milton Campbell, Presidente della H. K. Mulford Company, che ha finanziato la spedizione in Amazonia (Duboisia) in onore di W. D. Campbell che raccolse il tipo nel 1904 nei dintorni di Norseman, Contea di Dundas, Australia (Enterosora/ Grammitis/ Glyphotaenium) in memoria dell’avvocato e botanico scozzese William Hunter Campbell (1814-1883), per esaudire il desiderio dell’esploratore, botanico, antropologo e amministratore coloniale inglese Sir Everard Ferdinand im Thurn (1852-1932). William Hunter Campbell, Cancelliere della Suprema Corte di Giustizia di Demerara, Guyana britannica, durante la sua lunga permanenza nella colonia ne promosse il progresso in vari campi, fu tra i fondatori della Royal Agricultural and Commercial Society della Guiana Britannica, e si adoperò, fino al raggiungimento, per la realizzazione dei giardini botanici (Ficus, Lycaste) in onore del Maggiore William Wesley Campbell. Ufficiale statunitense fu inviato nel 1944 nell’isola panamense San José dove, in accordo col governo locale, venne allestito un campo prova ai fini della guerra chimica. Appassionato di botanica, iniziò a raccogliere piante, in particolare orchidee, collaborando col botanico Ivan Murray Johnston che visitò l’isola tre volte (Gentiana) dal luogo di origine, l’isola Campbell, Nuova Zelanda (Pittosporum) in onore del missionario presbiteriano F. A. Campbell che raccolse il tipo a Vanuatu insieme a numerose altre specie nel 1872-1873 (Prostanthera) in onore del parlamentare australiano di origine inglese Sir Thomas Cockburn Campbell (1845-1892) (Pultenaea) in onore dello scozzese John Fauna Campbell (1853-1938) che raccolse il campione nel Novo Galles del Sud (Australia). Trasferitosi in Australia, dove adottò il nome di ‘Fauna’ a fini identificativi, si diplomò in ingegneria e si occupò del rilevamento catastale di una vasta area della regione. Membro della Linnean Society del Nuovo Galles del Sud, studiò e raccolse numerosi campioni di nuove specie |
12171 | campbelliae | (Aeranthes) in onore di Heather Campbell che ha propagato questa nuova specie e ha donato la pianta all’autore (Rhododendron) specie dedicate dal botanico inglese sir Joseph Dalton Hooker (1817-1911) alla moglie Emily Ann del dr. Archibald Campbell (1805-1874), rappresentante della British East India Company e sovraintendente di Darjeeling, con la responsabilità dell’amministrazione locale e della gestione dei rapporti con il Sikkim. Campbell, grande appassionato di botanica e etnologia, si prodigò per lo sviluppo economico e sociale della regione, a lui viene attribuita, ad esempio, l’introduzione della coltivazione del the. Campbell, che era in corrispondenza con Hooker, si adoperò per ottenere i permessi per varcare i confini del Sikkim e permetterne l’esplorazione botanica, accompagnandolo poi sia per i suoi personali interessi che per quelli del suo ufficio. Durante il viaggio furono fatti prigionieri da un ministro del Raja, sebbene liberati dopo un mese indenni con grandi scuse e cospicui doni, il fatto fu preso a pretesto dal governo britannico per annettere parte del Sikkim e non pagare più l’affitto al Raja del territorio di Darjeeling |
12172 | campbelliorum | (Stellilabium/ Telipogon) genitivo plurale di Campbell: dei Campbell, in onore dei coniugi John e Doris Campbell per aver permesso l’accesso alla loro proprietà dove è stato rinvenuto il tipo. Quaccheri nordamericani, si trasferirono nel 1951 con altre famiglie a Monteverde in Costarica per impiantare una azienda agricola. Affascinati dalla foresta e dalla sua grande biodiversità decisero non solo di lasciare intatto oltre metà del loro territorio e di preservarne la foresta, ma anche di farne un laboratorio aperto agli studiosi di tutto il mondo. Nel 1986 è stato istituito il Monteverde Institute (MVI) il cui fulcro è la ricca biblioteca realizzata con il fondamentale contributo dei coniugi Campbell |
12263 | Canarium | [Burseraceae] da kanari o kenari, suo nome vernacolare malese |
12285 | Calophyllum | [Clusiaceae] dal greco κᾰλος calós bello e φύλλον phýllon foglia: riferimento alle belle venature delle foglie |
12533 | Cananga | [Annonaceae] dal nome locale malese cananga, kananga, kenanga |
12582 | cacao | (Quararibea/ Myrodia) dal nome vernacolare cacao cimarron (Passiflora) l’epiteto fa riferimento alla presenza nella sua zona di origine, già dal XVII secolo, della coltivazione del cacao, con un metodo di coltivazione che non disturbava la vegetazione naturale. La crisi della produzione del cacao ha portato alla introduzione di nuove attività con conseguente distruzione dell’ecosistema. Gli autori hanno scelto questo epiteto nella speranza che in futuro si adottino tecniche di coltivazione meno invasive che permettano di rispettare la biodiversità, come era quella del cacao (Theobroma) dal nome azteco cacahua(tl) della pianta, tramite lo spagnolo cacao (Bovista) per il colore della gleba (Colletotrichum) con riferimento alla pianta ospite, Theobroma cacao (Ramaria) per l’odore di burro di cacao |
12583 | caduciflorus, a, um | (Anisacanthus/ Schaueria, Banisteria/ Banisteriopsis/ Diplopterys, Cascarilla/ Cascarilla magnifolia var./ Cinchona, Limnochloa, Pitcairnia, Psichotria, Zizania) da caducus caduco e da flos, floris fiore: con fiori caduchi, di breve durata |
12584 | caducifolius, a, um | (Acrobolbus, Anisacanthus/ Jacobinia, Archibaccharis, Casearia, Ceratolejeunea, Cheilolejeunea, Euphorbia, Hypnodendron/ Hypnodendron reinwwardtii subsp.. Larix, Laskeodon, Lejeunea, Liabum/ Sinclaira, Pandaca, Peperomia, Plagiochila, Polygonum, Senecio, Virola) da caducus caduco e da folium foglia: con foglie caduche, decidue, che cadono ogni anno al sopravvenire della stagione sfavorevole (fredda o secca) |
12585 | caffrorum | (Adiantum/ Anemia/ Cheilanthes/ Colina/ Lonchitis/ Mohria/ Polypodium, Aster/ Felicia/ Microglossa, Bryodesma/ Selaginella/ Selaginella rupestris f., Ceropegia, Citrullus/ Citrullus vulgaris var., Erica, Holcus/ Panicum/ Sorghum, Melica, Rubus) dei Caffri (dall'arabo kafir miscredente), popolazione abitante la Cafreria, nome dato dai geografi musulmani del XVII secolo alla regione africana a sud dell’equatore, poi nome riservato alla Cafreria inglese, attualmente inclusa nella Provincia del Capo: per estensione originario dell'Africa meridionale |
12586 | calamintha | (Calamintha/ Clinopodium/ Melissa/ Satureja/ Thymus, Nepeta) dal genere Calamintha (vedi): passaggio da nome generico a epiteto specifico per mutato ordinamento tassonomico |
12587 | Calamus | [Arecaceae] da calamus canna (dal greco κάλαμος cálamos, che richiama il mito di Calamos che annegò nel fiume Meandro e fu trasformato in una canna): per la somiglianza dei fusti sottili delle palme rattan (Calamus rotang) con le canne di bambù |
12588 | Calandrinia | [Portulacaceae] in onore dello scienziato svizzero Jean Louis Calandrini (1703-1758). Matematico e consigliere di stato, grande sostenitore delle teorie di Newton, a lui si deve l’edizione dei suoi Principia pubblicata a Ginevra in tre volumi (1739, 1740 e 1742) e sono sue la maggior parte delle annotazioni, anche se ufficialmente attribuite a Thomas Le Sueur e François Jacquier. Scrisse Theses de vegetatione et generatione plantarum, che Kunth cita nel dedicare alla sua memoria il genere Calandrinia |
12589 | calceolaris, e | a forma di scarpetta, da calcéolus scarpetta:
(Acronia/ Pleurothallis) con riferimento al sinsepalo (Aerides/ Epidendrum/ Gastrochilus/ Saccolabium, Ascochilus, Chaubardiella/ Stenia, Macroclinium/ Notylia/ Pterostemma/ Sarmenticola, Pseudolepanthes/ Trichosalpinx, Stelis) con riferimento al labello (Festuca) in riferimento all’uso da parte degli Svaneti (popolazione della Svanezia, Georgia) delle lunghe foglie come imbottitura delle loro scarpe a barchetta |
12590 | Calceolus | [Orchidaceae] da calcéolus scarpetta, pantofola (diminutivo di cálceus scarpa): per la forma del labello |
12591 | Callicarpa | [Lamiaceae] dal prefisso greco καλλι- kalli- bello e da καρπός carpós frutto: dai bei frutti |
12592 | callistus, a, um | (Ceratostema, Crataegus, Cyperus, Drosera, Eriogonum, Gladiolus, Mandevilla, Oncodium/ Vitekorkis, Streptanthus, Strophanthus) dal greco κάλλίστος kállistos bellissimo, superlativo di κᾰλος calós bello |
12593 | Callitris | [Cupressaceae] dal prefisso greco καλλι- calli- bello e da τρέις tréis tre: perché foglie, squame dei coni e lobi della columella sono disposti a terne |
12594 | calochromus, a, um | (Hieracium, Lepanthes, Solanum) dal greco κᾰλος calós bello e da χρῶμα chroma colore: dai bei colori |
12595 | Calodendrum | [Rutaceae] dal greco κᾰλος calós bello e δένδρον déndron albero: albero con fiori spettacolari |
12596 | Calopogon | [Orchidaceae] dal greco κᾰλος calόs bello e da πώγων pόgon barba: dalla bella barba: riferimento ai peli ghiandolari al centro del callo del labello |
12597 | calorhiza | grafia errata per calorrhiza (vedi) |
12598 | Calorchis | [Orchidaceae] dal greco κᾰλος calόs bello e da Orchis (vedi) orchidea: bella orchidea |
12599 | Calycanthus | [Calycanthaceae] dal greco κάλυξ, υκοϛ cályx, -ykos calice e ἄνϑοϛ ánthosfiore: perché sepali e petali sono indifferenziati |
12600 | calyptraefórmis, e | errata grafia per calyptriformis (vedi) |
12601 | Camellia | [Theaceae] genere dedicato da Linneo al missionario e botanico ceco Georg Joseph Kamel (in ceco Jiří Josef Camel, in spagnolo Jorge Camello), dalla forma latinizzata Georgius Josephus Camellus o Camelius; farmacista e fratello laico gesuita, fu assegnato al Collegio di Sant'Ignazio a Manila, nell'isola di Luzon, dove creò la prima farmacia dell’arcipelago e un orto dei semplici e raccolse piante, animali e minerali; corrispose Samuel Brown, medico della Compagnia delle Indie a Madras, e Willem Ten Rhyne, medico della Compagnia delle Indie olandese a Batavia, che fecero da tramite con Petiver e Ray, cui si deve la pubblicazione dei suoi lavori sulla flora e la fauna delle Filippine. (clicca qui per qualche approfondimento ) |
12602 | campanulaceus, a, um | (Crawfurdia/ Gentiana/ Tripterospermum, Helia/ Lisianthus, Manettia, Mollinedia) da campanula campanella: a forma di piccola campana |
12603 | campanula | da campanula campanella, piccola campana (Canarina) secondo Linneo per la grande affinità con la Campanula canariensis (Erinia) per ricordare il nome dato da Linneo (Campanula erinus) alla pianta che secondo l’autore, Jean Baptiste Noulet, non ha le caratteristiche del genere Campanula (Gardenia/ Kailarsenia, Physalis, Silene, Tapeinosperma, Trimezia) per la forma del fiore (Belonidium/ Belonioscypha/ Calyptella/ Cyphella/ Peziza/ Phiale/ Podobelonium) fungo a forma di campanella |
12604 | camtschaticus, a, um | (Achillea/ Achillea alpina subsp./ Achillea sibirica subsp., Arabis, Artemisia, Azalea/ Chamaecistus/ Rododendron/ Rhodothamnus/ Therorhodion, Caltha/ Ranunculus, Campanula, Draba/ Draba stellata var., Dracontium/ Lysichiton/ Pothos, Filipendula/ Spiraea/ Ulmaria, Galearis/ Gymnadenia/ Neolindleya/ Orchis/ Platanthera, Lobelia, Picris, Pinguicola, Plantago/ Plantago depressa subsp., Pleurospermim, Rosa, Scirpus, Tipularia, Veronica) della penisola di Kamchatcka (russo Kamčatka), Russia asiatica |
12677 | Candollea | Candollea Mirb. [Polypodiaceae] (1803) sinonimo di Pyrrosia Mirb. Candollea Labill. [Stylidiaceae] (1805) sinonimo di Stylidium Sw. ex Wild. Candollea Labill. [Dilleniaceae] (1806) sinonimo di Hibbertia Andrews Candollea Baumg. [Ericaceae] (1810) sinonimo di Rhododendron L. Candollea Steud. [Poaceae] (1840) sinonimo di Agrostis L. Candollea Yild. [Asteraceae] (2021) sinonimo di Pseudopodospermum (Lipsch. & Krasch.) Kuth. In onore del botanico svizzero Augustin Pyramus de Candolle (1778-1841). Discendente da una famiglia francese protestante trasferitasi a Ginevra per motivi religiosi, nel 1796 si stabilì a Parigi dove conseguì la laurea in medicina (1804) con la tesi “Essai sur les propriétés médicales des plantes, comparées avec leurs formes extérieures et leur classification naturelle”. De Candolle aveva già pubblicato una Plantarum succulentarum historia e la monografia Astragalogia mentre frequentava il Muséum National d’Histoire Naturelle e conquistava la stima dei naturalisti Jean-Baptiste Lamarck e Georges Cuvier. Lamarck nel 1802 gli affidò l’incarico di redigere la terza edizione della sua Flore française, che de Candolle rinnovò completamente e arricchì di 2000 specie, data alle stampe nel 1805. Nel 1808 fu nominato professore di botanica alla facoltà di medicina di Montpellier e direttore dell’orto botanico e due anni dopo a quella della facoltà di scienze. Durante la sua permanenza a Montpellier pubblicò la Théorie élémentaire de la botanique (1813) in cui delineò il suo sistema di classificazione, basato sulla anatomia delle piante (taxonomie), in contrapposizione al sistema linneano, che doveva essere oggetto di una monumentale opera, Systema naturale regni vegetabilis, contenente la descrizione e classificazione di tutte le piante conosciute. Nel 1816 per motivi religiosi fu costretto a ritornare a Ginevra, dove l’anno successivo fu creata per lui una cattedra di Storia Naturale e gli fu affidata la direzione del giardino botanico; con lui Ginevra divenne il centro culturale più importante del tempo nel campo delle scienze naturali. Il primo volume del suo Systema naturale fu dato alle stampe nel 1818 e il secondo nel 1821, ma resosi conto della grande complessità dell’opera decise di sospenderne le pubblicazioni per dedicarsi a un lavoro meno impegnativo a cui diede il nome di Prodromus systematis naturalis regni vegetabilis. Il primo dei sette volumi che riuscì a completare prima della morte apparve nel 1824, i successivi furono ad opera del figlio, Alphonse Louis Pierre Pyramus de Candolle (1806-1893), in collaborazione con altri botanici, fino al diciassettesimo volume (1873) che completava le dicotiledoni, quando fu deciso di sospenderne la continuazione per la grande quantità di nuove scoperte che rendeva troppo vasto il campo per una singola opera come il Prodromus |
12678 | candolleanus, a, um | (Actinodaphne/ Actinodaphne speciosa var., Adenocalymma/ Memora/ Neojobertia/
Phryganocydia/ Spathodea, Albertinia/ Vanillosmopsis, Anodendron, Aphanostelma/ Astephanus/ Brachylepis/ Cynanchum/ Melinia/ Philibertia, Aplotaxis/ Saussurea/ Theodorea, Astragalus/ Astragalus rhizanthus subsp./ Tragacantha, Astragalus/ Astragalus latifolius subsp., Astronia/ Pharmacum, Atalanthus/ Cicerbita/ Lactuca/ Rhabdotheca/ Sonchus/ Zollikoferia, Baccharis/ Nothobaccharis, Banksia/ Sirmuellera, Barrosoa/ Eupatorium, Belenidium/ Hymenatherum, Boehmeria/ Pipturus, Bombax/ Eriotheca, Cacalia/ Vernonia, Calea/ Meyeria, Cananga/ Guatteria, Carissa, Carum/ Pimpinella, Cassia/ Senna, Ceanothus, Centaurea, Cephalorrhynchus, Chenopodium/ Rhagodia/ Rhagodia baccata var., Chirocalyx, Chuquiraga/ Dasyphyllum/ Flotovia, Cirsium ×, Cousinia, Conyza, Dehaasia/ Dictyodaphne/ Endiandra, Diospyros, Eugenia, Filago, Glochidion/ Lobocarpus/ Phyllanthus, Gnaphalium/ Helichrysum, Grevillea, Gurania, Habenaria, Hakea, Heracleum/ Pastinaca/ Tetrataenium, Indigofera, Isatis, Lasiandra/ Pleroma/ Rhexia/ Tibouchina, Loranthus, Lotus, Marcetia, Microlicia, Mikania/ Willoughbya, Mutisia, Penaea/ Stylapterus, Sedum, Senecio, Scleranthus, Spathiphyllum, Taonabo/ Ternstroemia,
Unona, Valeriana/ Valeriana scandens var.) specie dedicate AL botanico svizzero Augustin Pyramus de Candolle (1778-1841). Discendente da una famiglia francese protestante trasferitasi a Ginevra per motivi religiosi, nel 1796 si stabilì a Parigi dove conseguì la laurea in medicina (1804) con la tesi “Essai sur les propriétés médicales des plantes, comparées avec leurs formes extérieures et leur classification naturelle”. De Candolle aveva già pubblicato una Plantarum succulentarum historia e la monografia Astragalogia mentre frequentava il Muséum National d’Histoire Naturelle e conquistava la stima dei naturalisti Jean-Baptiste Lamarck e Georges Cuvier. Lamarck nel 1802 gli affidò l’incarico di redigere la terza edizione della sua Flore française, che de Candolle rinnovò completamente e arricchì di 2000 specie, data alle stampe nel 1805. Nel 1808 fu nominato professore di botanica alla facoltà di medicina di Montpellier e direttore dell’orto botanico e due anni dopo a quella della facoltà di scienze. Durante la sua permanenza a Montpellier pubblicò la Théorie élémentaire de la botanique (1813) in cui delineò il suo sistema di classificazione, basato sulla anatomia delle piante (taxonomie), in contrapposizione al sistema linneano, che doveva essere oggetto di una monumentale opera, Systema naturale regni vegetabilis, contenente la descrizione e classificazione di tutte le piante conosciute. Nel 1816 per motivi religiosi fu costretto a ritornare a Ginevra, dove l’anno successivo fu creata per lui una cattedra di Storia Naturale e gli fu affidata la direzione del giardino botanico; con lui Ginevra divenne il centro culturale più importante del tempo nel campo delle scienze naturali. Il primo volume del suo Systema naturale fu dato alle stampe nel 1818 e il secondo nel 1821, ma resosi conto della grande complessità dell’opera decise di sospenderne le pubblicazioni per dedicarsi a un lavoro meno impegnativo a cui diede il nome di Prodromus systematis naturalis regni vegetabilis. Il primo dei sette volumi che riuscì a completare prima della morte apparve nel 1824, i successivi furono ad opera del figlio, Alphonse Louis Pierre Pyramus de Candolle (1806-1893), in collaborazione con altri botanici, fino al diciassettesimo volume (1873) che completava le dicotiledoni, quando fu deciso di sospenderne la continuazione per la grande quantità di nuove scoperte che rendeva troppo vasto il campo per una singola opera come il Prodromus (Campanula/ Prismatocarpus, Cephalostigma/ Wahlenbergia, Gurania, Microcodon, Parathesis, Solanum, Varronia) in onore del botanico svizzero Alphonse Louis Pierre Pyramus de Candolle (1806-1893). Figlio di Augustin Pyramus, benché avviato agli studi giuridici, iniziò giovanissimo a interessarsi di botanica e a collaborare col padre alla stesura del Prodromus; nominato professore onorario di botanica, nel 1835 gli succedette alla cattedra di Storia Naturale e alla direzione del giardino botanico di Ginevra. Tenne fede all’impegno di continuare l’opera del padre, oltre al settimo volume pubblicato quando era ancora in vita, fino al diciassettesimo volume (1873), che completavano le dicotiledoni, con la collaborazione di altri botanici e del figlio, Anne Casimir Pyramus de Candolle (1836-1918). Il progetto originario del Prodromus prevedeva la descrizione e classificazione di tutte le piante conosciute, ma il numero sempre crescente di nuove scoperte ne rese evidente l’impossibilità in una singola opera e fu decisa la sospensione delle pubblicazioni. Gli interessi di Alphonse de Candolle furono molto vasti, dalla paleobotanica, alla storia della scienza, alla fitogeografia, di cui è considerato uno dei fondatori, con la sua opera più importante, Géographie Botanique Raisonnée (1855) |
12679 | Candolleodendron | [Fabaceae] genere dedicato al botanico svizzero Augustin Pyramus de Candolle (1778-1841). Discendente da una famiglia francese protestante trasferitasi a Ginevra per motivi religiosi, nel 1796 si stabilì a Parigi dove conseguì la laurea in medicina (1804) con la tesi “Essai sur les propriétés médicales des plantes, comparées avec leurs formes extérieures et leur classification naturelle”. De Candolle aveva già pubblicato una Plantarum succulentarum historia e la monografia Astragalogia mentre frequentava il Muséum National d’Histoire Naturelle e conquistava la stima dei naturalisti Jean-Baptiste Lamarck e Georges Cuvier. Lamarck nel 1802 gli affidò l’incarico di redigere la terza edizione della sua Flore française, che de Candolle rinnovò completamente e arricchì di 2000 specie, data alle stampe nel 1805. Nel 1808 fu nominato professore di botanica alla facoltà di medicina di Montpellier e direttore dell’orto botanico e due anni dopo a quella della facoltà di scienze. Durante la sua permanenza a Montpellier pubblicò la Théorie élémentaire de la botanique (1813) in cui delineò il suo sistema di classificazione, basato sulla anatomia delle piante (taxonomie), in contrapposizione al sistema linneano, che doveva essere oggetto di una monumentale opera, Systema naturale regni vegetabilis, contenente la descrizione e classificazione di tutte le piante conosciute. Nel 1816 per motivi religiosi fu costretto a ritornare a Ginevra, dove l’anno successivo fu creata per lui una cattedra di Storia Naturale e gli fu affidata la direzione del giardino botanico; con lui Ginevra divenne il centro culturale più importante del tempo nel campo delle scienze naturali. Il primo volume del suo Systema naturale fu dato alle stampe nel 1818 e il secondo nel 1821, ma resosi conto della grande complessità dell’opera decise di sospenderne le pubblicazioni per dedicarsi a un lavoro meno impegnativo a cui diede il nome di Prodromus systematis naturalis regni vegetabilis. Il primo dei sette volumi che riuscì a completare prima della morte apparve nel 1824, i successivi furono ad opera del figlio, Alphonse Louis Pierre Pyramus de Candolle (1806-1893), in collaborazione con altri botanici, fino al diciassettesimo volume (1873) che completava le dicotiledoni, quando fu deciso di sospenderne la continuazione per la grande quantità di nuove scoperte che rendeva troppo vasto il campo per una singola opera come il Prodromus |
12739 | cantharellus | (Hygrophorus) dal genere di funghi Cantharellus (vedi) cui assomiglia |
12740 | canobrunnescens | (Entoloma) da cánus canuto, bianco e brúnnescens che diventa bruno, termine del latino scientifico moderno derivato dal germanico braun bruno: di un bianco che tende al bruno |
12742 | canovirens | (Astragalus, Carduus, Homalobus, Oenothera, Senecio, Sporobolus, Verbascum niveum var.) da canus canuto, bianco e virens verdeggiante: di un verde biancastro |
12756 | capmanambatoensis, e | (Aloë) da Cap Manambato nel Madagascar settentrionale |
12783 | capreifolius, a, um | (Ficus, Frangula, Vernonia) da caprea (vedi), epiteto di un salice, e da fólium foglia: con foglie simili a quelle di Salix caprea |
12784 | carambola | (Averrhoa) dall’uguale parola portoghese, derivato da carambal in Marathi, lingua indiana della zona di Mumbai |
12785 | carbonarius, a, um | (Ascobolus, Cantharellus, Geopyxis, Pholiota) da cárbo, carbónis carbone: carbonario, che cresce sui resti di legno bruciato |
12828 | cardiophyllus, a, um | (Evolvulus, Senecio, Phyllanthus) dal greco καρδία cardía cuore e φύλλον phýllon foglia: con foglie a forma di cuore, cuoriformi |
12829 | carduncellus, a, um | (Carduncellus, Carthamus, Centaurea) diminutivo di Carduus (vedi) cardo: simile a un piccolo cardo |
12834 | carlinoides | (Carduus, Cirsium, Eryngium, Orobanche) da Carlina (vedi), un genere delle Asteraceae, e dal suffisso greco εἶδος eídos aspetto: simile a Carlina |
12876 | Campnosperma | [Anacardiaceae] dal greco κάμπτω càmpto piegare, curvare e da σπέρμα spérma seme: con semi arcuati |
12890 | capuroni, ii | (Ambavia, Euphorbia, Operculicarya, Poecilostachys, Ruellia) in onore del botanico francese René Paul Raymond Capuron (1921-1971) autore di Contribution a l’étude de la flore forestière de Madagascar |
12910 | Canavalia | [Fabaceae] forma latinizzata del termine vernacolare del Malabar kanavali, che significa 'rampicante della foresta' |
12917 | cambodianus, a, um | (Dracaena) da Cambodia Cambogia in italiano: della Cambogia, cambogiano |
12937 | Caesia | [Anthericaceae] in onore dello scienziato e naturalista italiano Federico Angelo Cesi, (latinizzato in Fridericus Caesius, 1585-1630), uno dei fondatori dell'Accademia dei Lincei |
13018 | Cantua | [Polemoniaceae] da ccantu nome peruviano della pianta |
13054 | Caiophora | [Loasaceae] dal greco καίω caío incendiare, ardere e da φορέω phoréo portare: che reca bruciore, per la presenza di peli urticanti su foglie e steli |
13332 | callithyrsus, a, um | dal greco κᾰλος calós bello e θυρσός thyrsós tirso, il bastone delle baccanti avvolto da foglie con una pigna in cima: (Echium, Hypericum/ Hypericum elongatum subsp./ Hypericum hyssospifolium subsp./ Hypericum hyssospifolium var., Rubus, Ixora) per le dense infiorescenze terminali |
13378 | Canarina | [Campanulaceae] da canaria, epiteto di una specie originaria delle Isole Canarie attribuita al genere Campanula, poi separata in questo nuovo genere |
13427 | candelabrum, i | candelabro, candeliere: per l’aspetto simile a un candelabro (Aster, Cerberiopsis, Cirsium, Cleopatra, Corispermum, Episcothamnus/ Lychnophora/ Lychnophoriopsis, Euphorbia, Mimosa, Neodriessenia, Ouratea, Pandanus, Salvia, Staurogyne, Symplocos, Verbascum ×) con riferimento alla struttura della pianta (Aeollanthus, Agalma/ Schefflera, Agave, Aloe, Anisopappus/ Myriactis, Burmannia, Caraguata/ Guzmania, Ceropegia, Chrysocoma, Chrysolaena/ Vernonia, Cirrhopetalum, Clusia, Cotyledon/ Dudleya/ Echeveria, Crinum, Faramea, Ferraria/ Moraea, Ferula, Graffenrieda/ Leandra/ Miconia, Hieracium, Hirculus/ Saxifraga, Isoglossa, Oncidium/ Otoglossum, Palicourea/ Psychotria, Pavetta, Rhododendron ×, Stylidium, Swertia, Tachigali, Trachymene, Trigonia) con riferimento alla infiorescenza (Epidendrum) l’epiteto non fa riferimento ad alcuna caratteristica specifica. L’autore riferisce di aver utilizzato questo nome per alcuni anni in campioni di erbario perché gli era sembrato che il pollinario fosse in posizione differente dal solito, con la caudicola sotto e i quattro pollinidi sopra, come un candeliere con quattro candele. In realtà il pollinario era capovolto e quindi la differenza era solo apparente, comunque l’autore ha deciso lo stesso di utilizzare l’epiteto, essendo disponibile (Symplococos/ Symplococos cochinchinensis var.) con probabile allusione alla disposizione degli stami che ricorda un candelabro |
13458 | cardenasi, ii | (Parodia, Pachyphyllum, Peperomia, Pitcairnia) in onore del botanico boliviano Martin Cárdenas Hermosa (1899-1973), specialista di piante succulente |
13459 | Cardenasiodendron | [Anacardiaceae] da Cardenas, dedica al botanico boliviano Martin Cárdenas Hermosa (1899-1973) e dal greco δένδρον déndron albero: albero dedicato a Cárdenas |
13644 | callianthemus, a, um | (Erigeron, Rumex, Vicia) dal prefisso greco καλλι- kalli- bello e ἄνθεμον ánthemon fiore |
13646 | Calolepis | [Cookellaceae] dal greco κᾰλος calós bello e λεπίς lepís rivestimento, squama: dalle belle squame |
13647 | Cálodon | [Bankeraceae] dal greco κᾰλος calós bello e dal greco ionico ὀδών odón dente: dalla bella dentatura |
13648 | calycanthus, a, um | (Alsine/ Arenaria/ Stellaria, Basteria, Bessera, Blakea, Campanula, Diospyros, Erica, Primula, Sideritis/ Stachys, Stellaria) dal greco κάλυξ, -υκοϛ cályx, -ykos calice e ἄνϑοϛ ánthos fiore: perché sepali e petali sono indifferenziati |
13649 | calycosus, a, um | dal greco κάλυξ cályx calice, con un calice cospicuo, notevole: (Adesmia/ Patagonium) calice grande profondamente diviso, lacinie lineari bruscamente acuminate (Allocarya) calice accrescente in frutto con lobi oblungo-lanceolati, acuti, eretti, appena setosi (Arachnothryx/ Rondeletia) tubo del calice peloso, segmenti diseguali lineari-lanceolati molto più lunghi del tubo, coccinei, percorsi da 3-5 nervature (Ardisia/ Chontalesia/ Hymenandra/ Tinus) sepali quasi liberi, ritorti, ovato-oblunghi ottusi, venati, spesso glandulosi, eccedenti la corolla (Asketanthera/ Echites/ Rhodocalyx) calice quinquepartito con lacinie sottili, lanceolate, acute, ferrugineo-sericee con 2-3 ghiandole all’interno (Astragalus/ Hamosa/ Tragacantha) calice campanulato con tubo più lungo dei denti acuminati o triangolari (Baptisia) calice con tubo corto, circa ¼ dei lobi lanceolato-spatolati foliacei appena più corti dei fiori, margini ciliati con lunghi peli bianchi (Blakea) sepali ovato-oblunghi distesi orizzontalmente, glabri con apice arrotondato appendicolato, appendice foliacea pubescente riflessa lunga 7 mm (Centaurium/ Centaurodes/ Erithraea/ Zeltnera) calice quinquepartito con segmenti lineari subulati più lunghi del tubo corollino e margine membranaceo (Cestrum) calice tubuloso con 4-5 denti irregolari, esternamente lievemente tomentoso-pubescente, internamente con una lievissima pubescenza (Codonoraphia/ Conradia/ Gesneria/ Pentaraphia) calice con segmenti subulati di grande lunghezza, superanti di molto la corolla, persistenti in frutto (Cryptantha/ Cryptantha torreyana var./ Krynitzkia torreyana var.) calice estesamente ispido con setole pungenti, sepali in frutto elongato-attenuati piuttosto rigidi con evidente nervatura centrale (Cuviera) calice grande con lobi diseguali ovato-lanceolati acuminati acutissimi, molto eccedenti la corolla (Dalea/ Marina/ Parosela) calice campanulato obliquo, leggermente villoso, con tubo corto punteggiato tra le nervature di ghiandole, lobi verdastri notevolmente lunghi e larghi per il genere, circa la lunghezza del vessillo e delle ali (Dasystephana/ Gentiana/ Pneumonanthe) tubo del calice turbinato con lobi di circa la stessa lunghezza, larghi, fogliacei, diseguali, cordato-triangolari, i più lunghi pari alla metà della corolla (Deutzia) calice ricoperto esternamente da una pubescenza eteromorfa, denti lineari-lanceolati lunghi più del doppio del tubo, porporescenti (Dipteracanthus/ Ruellia) calice quadripartito con le lacinie anteriore e posteriore esterne più grandi delle laterali interne (Dolicholus/ Rhynchosia) calice di lunghezza pari o superiore alla corolla, lobi superiori uniti fino a metà (Echeveria) calice rosa alla base, verde chiaro sopra, sepali ascendenti, molto diversi tra loro, solitamente tre più grandi lanceolati più lunghi della corolla e due più piccoli triangolari acuminati (Echinospermum/ Lappula) lobi del calice subfoliacei accrescenti in frutto ripiegati bruscamente indietro (Gonolobus/ Fimbristemma/ Matelea) segmenti del calice ovali verde pallido, ellittici con apice arrotondato, pelosi esternamente, pelosi o glabri nella metà basale internamente, leggermente più corti della corolla (Hamelia) calice turbinato con lobi oblungo-lineari della stessa lunghezza del tubo (Hibiscus) epicalice quinquepartito più corto del calice con lacinie lanceolate ispide, calice con lacinie carenate triangolari più larghe di quelle dell’epicalice (Lacaitaea/ Trichodesma) calice irsuto con cinque lobi poco appuntiti accrescente in frutto (Lithospermum/ Lithospermum strictum var.) calice lungo la metà del tubo corollino accrescente notevolmente in frutto (Lygistum/ Manettia) calice con 4-5 lobi ovati o ovato-lanceolati appuntiti, privi dei denti alternati ai lobi presenti nella specie affine (Ocimum) calice all’antesi campanulato con tubo stretto accrescente in frutto, con pubescenza biancastra, margini convessi finemente frangiato-dentati (Penstemon/ Penstemon laevigatus subsp.) calice con pochi peli ghiandolari, segmenti lanceolati alla base, strettamente lineari, elongati all’apice (Psychotria/ Uragoga) calice con base imbutiforme con lembo amplissimo, espanso, foliaceo, pentalobato (Randia) calice con tubo densamente sericeo-strigoso, lobi foliacei rombico-orbicolari, subapicolati, esternamente discontinuamente strigosi, glabri internamente (Schyzanthus/ Schizanthus hookeri var.) calice persistente quinquepartito con quattro segmenti suberetti, i due superiori alquanto più corti degli altri due, il quinto, il più basso, è notevolmente più lungo di tutti gli altri (Sidalcea) calice grande, scarioso o membranoso, irsuto, ciliato con peli molto lunghi semplici e finemente pubescente con peli stellati, segmenti ovati bruscamente acuminati e margine finemente serrato (Solenophora) calice tubuloso-campanulato con venature reticolate, pubescente alla base e internamente, denti apicolati con una ghiandola rossa (Stenogyne) calice tubolare bilobato, glabro, accrescente in frutto, denti acuti divisi longitudinalmente (Tournefortia/ Tournefortia bicolor var.) calice con sepali da spatolati a lineari, glabri o sparsamente strigosi lunghi circa 2/3 della corolla (Trichodesma) calice irsuto quinquelobato molto accrescente in frutto a forma di vescichetta, con lobi appena acuti (Verbascum) calice con cinque lobi spatolati o obovato-oblunghi, mucronati |
13656 | Cajophora | variante grafica invalida di Caiophora (vedi) |
13657 | Callichroa | [Asteraceae] dal prefisso greco καλλι- calli- bello e χρόα, χρόας chróa, chróas pelle, carnagione, colore: per il bel colore |
13658 | callistemon | (Acacia/ Anneslia/ Calliandra, Albizia, Allium, Begonia, Swartzia, Thalictrum, Xeronema) dal prefisso greco καλλι- calli- bello e στήμων stémon stame: dai bei stami |
13659 | callithrix | (Astragalus, Calandrinia, Eriophorum, Mimosa) dal prefisso greco καλλι- calli- bello e ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs peli, capelli, chioma, vello: (Astragalus, Hedysarum) con riferimento alla pubescenza cotonosa che ricopre i legumi (Calandrinia) per il calice rivestito da folti e lunghi peli bianchi e gialli (Calycosia) per la copiosa peluria rossiccia di brattee e calice (Cephaelis/ Gamotopea/ Palicourea/ Psychotria) per la pubescenza che ricopre caule e piccioli (Dicranopygium) per i lunghi vistosi staminoidi (Dracula) per i fiori pelosi che somigliano ai piccoli mammiferi del genere Callithrix (Eriophorum) per i bianchi pennacchi delle infiorescenze (Mimosa) per i lunghi e numerosi stami (Saurauia) per l’attraente fogliame |
13660 | callitrichoides | (Alsinastrum/ Elatine, Anacharis/ Elodea, Bacopa/ Hydranthelium/ Willichia, Cardamine, Dubrueilia, Euphorbia, Globiera/ Hemianthus/ Micranthemum, Hedyotis/ Oldenlandia/ Oldenlandiopsis, Herpestis/ Morgania, Myriophyllum/ Vinkia, Phyllanthus, Veronica) da Callitriche (vedi), genere delle Callitrichaceae, e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a una Callitriche |
13663 | Caragana | [Fabaceae] dal nome vernacolare di Caragana arborescens in Mongolia |
13769 | candens | bianco, biancheggiante, ma anche splendente, brillante: (Castilleja) per brattee e calici di colore roso scuro alla base, rosso splendente, scarlatto, all’apice (Crataegus) per la pagina superiore della foglia giallo verde molto brillante inizialmente, verde scuro brillante a maturità (Drosanthemum/ Mesembryanthemum) per le piccole vescicole trasparenti sulle foglie che sembrano coprirle di minuscoli cristalli biancheggianti (Rubus ×) per la pagina inferiore delle foglie bianco tomentosa |
13807 | calvulus, a, um | diminutivo di calvus calvo, quasi privo di peli: (Hieracium/ Hieracium elongatum subsp./ Hieracium valdepilosum subsp.) per la ridotta pubescenza (Paepalanthus/ Paepalanthus elatus var.) per i sepali spesso lievemente pubescenti da entrambi i lati fino all’apice |
13840 | callilepis | dal prefisso greco καλλι- calli- bello e da λεπίϛ lepís scaglia, squama: dalle belle squame (Antennaria, Carduus/ Cirsium/ Cirsium americanum var., Vernonia, Chromalaena/ Eupatorium, Diplostephium, Eremosis/ Lepidonia/ Vernonia/ Vernonia steetzi var., Gnaphalium, Verbesina) con riferimento all’involucro di brattee che circonda il ricettacolo (Desmodium/ Meibomia) con riferimento alle brattee alla base dei fiori |
13841 | Callilepis | [Asteraceae] dal prefisso greco καλλι- calli- bello e da λεπίϛ lepís scaglia, squama: dalle belle squame, con riferimento all’involucro di brattee che circonda il ricettacolo |
14094 | Calathea | [[Marantaceae] da calathus cestello, paniere (dal greco κάλᾰϑος cálathos): perché gli indios del Sudamerica utilizzavano le foglie di piante di questo genere per intrecciare canestri |
14228 | Campylanthus | [Scrophulariaceae] dal greco καμπύλoς campýlos ricurvo, piegato, curvo e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: riferimento alla parte tubulare curva della corolla |
14769 | camschatkensis, e | grafia errata per camschatcensis (vedi) |
16173 | Calycotome | grafia alternativa utilizzata da A. Fiori per Calicotome (vedi) |
16174 | Cardopatium | grafia alternativa per Cardopatum (vedi) |
16449 | callocephalus, a, um | (Conyza/ Psiadia, Paepalanthus) dal greco καλός calόs bello e da κεφαλή cephalé testa, capo: con bei capolini |
16560 | camdeboensis, e | (Sarcocaulon/ Monsonia) da Camdebo, che significa “alture verdi”, nome dato dall’etnia Khoi alle montagne e al fiume vicino ad Aberdeen, e successivamente utilizzato anche per le pianure del Karoo, Eastern Cape, Sudafrica, dove sono presenti numerosi notevoli esemplari di questa specie |
16574 | capitellus, a, um | (Astragalus, Chaetospora, Brownea/ Hermesias, Crassula, Hypolepis/ Ficinia, Schoenus) aggettivazione di capitellum estremità, testa: per l'inflorescenza a capolino |
16737 | Calvoa | [Melastomataceae] etimologia non riportata dall’autore, si ritiene in onore di Atilano Calvo Iturburu (XIX secolo), magistrato spagnolo nell’Isola Fernando Poo (oggi Bioko) della Guinea Equatoriale. Partecipò ad alcune esplorazioni nell’Africa Occidentale e tradusse in spagnolo (1865) la “History of the reign of Ferdinand and Isabella, the Catholic, of Spain” di William H. Prescott. |
16932 | campanularius, a, um | (Bomarea, Phacelia/ Phacelia minor var.) da campanula campanella: campanulare, riferimento alla forma della corolla |
16933 | campanularis, e | da campanula campanella: campanulare (Arthrostemma/ Heteronoma, Arthrostemma/ Brachyotum/ Chaetogastra/ Rhexia, Clidemia, Erica, Turbinicarpus ×) con riferimento alla forma della corolla (Faramea) con riferimento alla forma del calice |
17042 | Carlosia | [Caliciaceae] genere di funghi dedicato a Carlo Luigi (Carlos Luis) Spegazzini(1858-1926) botanico e micologo italiano naturalizzato argentino |
17078 | Callicoma | [Cunionaceae] dal prefisso greco καλλι- calli- bello e da κόμη kóme capelli: riferimento ai ciuffetti gialli dei capolini florali |
17966 | calaminthifolius, a, um | (Ageratina/ Eupatorium/ Kyrstenia, Blepharis, Campanula, Cuphea, Edraianthus, Mentha, Salvia, Sonerila)dal genere Calamintha (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di piante di quel genere |
17967 | calaminthoides | (Coleus/ Solenostemom, Hypoestes, Mentha ×, Micromeria, Nepeta, Orthosiphon, Stenogyne, Thymus) dal genere Calamintha (vedi) e dal greco εἶδος eidos aspetto, sembianza: simile a piante di quel genere |
17994 | camonicanus, a, um | (Saxifraga ×) della Val Camonica in provincia di Brescia, una delle valli più estese delle Alpi Centrali |
18176 | Camptotheca | [Nyssaceae] dal greco καμπτός camptós pieghevole, flessibile e da θήκη théke teca, astuccio: con riferimento alla particolare posizione delle teche delle antere che sono piegate verso l’interno e munite di una specie di valvola pollinifera |
18190 | candidulus, a, um | diminutivo di candidus, poco meno che candido: (Amparoa/ Lemboglossum/ Odontoglossum/ Odontoglossum apterum var. Odontoglossum nebulosum var./ Rhynchostele, Viola) per il colore dei fiori (Aspalathus) per la pubescenza bianca che ricopre i rami giovani e le foglie (Berberis/ Berberis hookeri var., Rubus, Salix) per il tomento bianco che ricopre la pagina inferiore della foglia (Commiphora) per il colore dei rami giovani (Messerschmidia/ Myriopus/ Tournefortia) per il tomento bianco che ricopre la pagina inferiore della foglia e il tubo corollino |
19367 | Calpurnia | [Fabaceae] in onore del poeta bucolico romano Titus Julius Calpurnius Siculus, vissuto nel I secolo d.C.: nome scelto per la somiglianza con il genere Virgilia (vedi) così come Calpurnio era stato un imitatore di Virgilio |
20008 | Cardamomum | [Zingiberaceae] latinizzazione dal greco καρδάμωμον cardámomon (formato da κάρδαμον kárdamon crescione e da ἄμωμον amomon probabile nome di una spezia indiana) |
20009 | cardamomum | (Amomum/ Alpinia/ Matonia/ Elettaria) latinizzazione dal greco καρδάμωμον cardámomon (formato da κάρδαμον kárdamon crescione e da ἄμωμον amomon probabile nome di una spezia indiana) |
20252 | caesiiformis, e | (Rubus) da caesius (vedi), epiteto di una specie congenere, e da forma aspetto, sembianza: simile al Rubus caesius |
20480 | cacaliifolius, a, um | (Agathyrsus, Doronicum, Mulgedium, Prenanthes, Rumex, Salvia, Senecio, Sonchus) dal genere Cacalia (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di una Cacalia |
20723 | calchasii | (Ophrys ×) ibrido scoperto nelle vicinanze dell'Abbazia di Santa Maria di Pulsano (Puglia) costruita nel 591 sui resti di un antico tempio dedicato a Κάλχας Cálchas Calcante, indovino greco discendente da Apollo |
20724 | capalbioi | (Ophrys ×) dal paese di Capalbio (GR, Toscana) nelle cui vicinanze fu scoperto questo ibrido |
20725 | capracottae | (Ophrys ×) della località di Capracotta (IS, Molise) dove fu scoperto questo ibrido |
21111 | Cadetia | [Orchidaceae] dedicato alla memoria del chimico, farmacista e scrittore francese Charles-Louis Cadet de Gassicourt (1769-1821). Secondo fonti attendibili figlio illegittimo di Luigi XV, studia giurisprudenza, diventa avvocato e nel contempo frequenta salotti letterari. Aderisce alla rivoluzione, ma ne condanna gli eccessi. Morto il padre putativo, chimico e farmacista, ridotto in bassa fortuna, intraprende gli studi di farmacia ottenendone il diploma e raggiungendo in breve tempo la notorietà. Nominato segretario del Consiglio di Salute Pubblica, dopo l’ascesa di Napoleone ne diventa il primo farmacista e lo segue nelle sue campagne, rientrando alla vita privata dopo la sua caduta. Autore di numerose pubblicazioni, tra cui il Dictionnaire de chimie, in due volumi, che lo rese famoso nel mondo scientifico contemporaneo |
22079 | calocaerinus, a, um | (Ophrys/ Ophrys fusca subsp.) dal greco κᾰλοκαιρινός calocairinόs estivo, della bella stagione: riferimento al tardivo periodo di fioritura |
22721 | caesiifloroides | (Hieracium) da caesiiflorum (vedi), epiteto di un'entità congenere, e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza: simile a quella entità |
22722 | caesiifloriformis, e | (Hieracium) da caesiiflorum (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da forma aspetto, sembianza: simile a quella entità |
22782 | caesioprasinus, a, um | (Hieracium ssp.) da caesius azzurrino e da prasinus di colore verde porro: di colore verdino tendente al glauco delle foglie |
22883 | cabreranus, a, um | (Banisteriopsis/ Diplopterys, Eschweilera) in onore del botanico colombiano Isidoro Cabrera-Rodriguez (1922), studioso della flora Colombiana, curatore dell’Herbarium dell’Università di Valle, Cali (Colombia) (Hieracium) del Viscontato di Cabrera, giurisdizione feudale del Principato di Catalogna a cui si legò nel secolo XI anche quello di Girona (oggi Gerona), una delle località dei primi ritrovamenti (Lathyrus) in onore del botanico spagnolo naturalizzato argentino Angel Lulio Cabrera (1908-1999). Professore all’Università Nazionale di La Plata e alla Facoltà di Agronomia di Buenos Aires, profondo conoscitore delle Asteracee del Sudamerica, fondatore della Società Botanica Argentina, direttore di diverse riviste scientifiche, autore di numerose opere di sistematica, fitogeografia e ecologia |
22966 | caesiopsis | (Hieracium) da caesium (vedi), epiteto di un'entità congenere, e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a quella entità |
22993 | campylus, a, um | dal greco καμπύλoς campýlos curvo, piegato, ricurvo: (Agrostis) per i rami flessuosi della pannocchia (Taraxacum) per le brattee dell’involucro ripiegate |
22994 | campylodes | (Taraxacum) da campylum (vedi), epiteto di un'entità congenere, e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza: simile a quella entità |
23037 | candrianii | (Taraxacum) in onore del botanico svizzero di Samendan Moritz Candrian (1847-1930) che raccolse esemplari di questa entità |
23254 | calcicola | (Acacia, Allamanda, Alsophila, Amorphophallus, Anthyllis, Asparagus, Asplenium, Asystasia, Begonia, Betula, Blainvillea, Bossiaea, Bulbinella, Campanula, Cardamine, Carex, Cerastium, Clematis, Coelogyne, Coleus, Cotula, Cycas, Cyperus, Cypripedium, Dendrobium, Dioscorea, Draba, Erica, Erigeron, Eucalyptus, Euphorbia, Ficus, Gagea, Garcinia, Gladiolus, Grevillea, Hibiscus, Hieracium, Hypericum, Ilex, Impatiens, Indigofera, Ipomoea, Ixora, Jasminum, Lachenalia, Lygisma, Marsdenia, Matelea, Medinilla, Melaleuca, Metalasia, Mimosa, Myrcia, Narcissus, Ocotea, Operculicarya, Osteospermum, Pandanus, Passiflora, Pavonia, Peperomia, Philadephus, Pitcairnia, Pseudobombax, Ruschia, Salvia, Saurauia, Semecarpus, Senecio, Strobilanthes, Tabebuia, Taxus, Terminalia, Tillandsia, Toxicodendron, Varronia, Villarrealia, Wrightia) da calcium calcio e da colo abitare: che vegeta su substrati ricchi di calcio |
23354 | campylospermus, a, um | (Elatine/ Potamopitys) dal greco καμπύλος campýlos curvo, piegato e da σπέρμα spérma seme: con semi ricurvi |
23371 | canens | (Craspedia, Rubus) da caneo essere di colore bigio chiaro: che tende a sbiancare |
23412 | carinthicola | (Hieracium ssp.) da Carinthia Carinzia, storica regione austriaca, e da colo abitare: che vegeta in Carinzia |
23482 | calcigenus, a, um | (Arabis, Aspidium, Festuca, Hieracium) da calcium calcio, il 20-esimo degli elementi, e dal greco γένος génos nascita: che nasce in ambienti ricchi di calcio |
23483 | campylodon | (Hieracium) dal greco καμπύλος campýlos curvo, piegato e dal greco ionico ὀδών odón dente: con foglie caratterizzate da denti ricurvi |
23522 | calvifrons | (Hieracium ssp., Rubus, Thymus) da calvus calvo, privo di capelli o peli e da frons, frondis fronda, foglie, fogliame: con foglie glabre |
23619 | caerulaceus, a, um | (Hieracium) da caeruleum (vedi), epiteto di una specie congenere: simile a quella specie |
23716 | capricus, a, um | (Taraxacum) di Capri, isola del Golfo di Napoli |
23741 | calomorphus, a, um | (Taraxacum) dal greco κᾰλος calós bello e da μορφή morphé forma, aspetto: di bell'aspetto |
24975 | Campomanesia | [Myrtaceae] genere dedicato al giurista, economista, politico e scrittore spagnolo Pedro Rodriguez de Campománes y Pérez-Sorriba (1723-1802). Ministro delle finanze e poi presidente del Consiglio di Castiglia, il cui potere decisionale era secondo solo al Re, sotto Carlo III. Fu un acceso sostenitore della supremazia dello stato sulla chiesa e della soppressione della Compagnia di Gesù, per la sua eccessiva influenza e interferenza dal punto di vista politico ed economico sia in Spagna che negli altri stati europei. I suoi scritti per il rilancio dell’economia, con idee quasi rivoluzionarie per l’epoca, ebbero vasta risonanza e lo resero famoso. Notevoli furono infine le sue opere storiche, grazie anche alla sua perfetta conoscenza del latino, greco e arabo, che gli valsero la presidenza della Real Academia de la Historia |
25113 | Cardenasia | [Fabaceae] genere dedicato al botanico boliviano Martin Cárdenas Hermosa (1899-1973), specialista di succulente |
25288 | Capelio | [Asteraceae] genere creato nel 2002 da Rune Bertil Nordenstam in sostituzione del precedente illegittimo Alciope (vedi), di cui è un anagramma |
26577 | caaguazuensis, e | (Chromolaena/ Eupatorium, Clitoria nana var., Coccocypselum condalia var., Cordia, Eriocaulon, Habenaria, Habranthus/ Hyppeastrum/ Zephyranthes, Ilex, Mimosa, Panicum/ Trichanthecium, Rhynchosia, Salvia, Solanum capsicastrum var., Sorocea sylvicola var., Spigelia) specie originarie del Dipartimento di Caaguazù in Paraguay |
26578 | cabadae | (Chrysalidocarpus/ Dypsis) in onore del Dr. Cabada di Cienfuegos (Cuba) che per primo coltivò questa pianta |
26579 | cabadbarensis, e | (Dendrobium/ Ceraia, Mezoneuron) dei dintorni della città di Cabadbaran nella provincia di Agusan del Norte, Filippine |
26580 | cabagrae | (Oncidium) dei dintorni di Cabagra, località nella provincia di Puntarenas, Costa Rica |
26581 | Caballeria | [Myrsinaceae] genere dedicato da Ruiz & Pavon all’avvocato e amministratore spagnolo José Pérez Caballero (1743-1825). Nominato commissario reale per il nuovo Giardino Botanico di Madrid si prodigò nella sua realizzazione, dalla raccolta dei finanziamenti alla organizzazione e supervisione di tutte le opere necessarie, e ne fu nominato primo intendente |
26582 | caballeroi | (Andryala ×, Armeria/ Armeria maritima var., Asteriscus ×, Calamintha, Campanula, Centaurea/ Centaurea antennata subsp./ Centaurea linifolia subsp./ Centaurea linifolia var., Epilobium, Fritillaria, Genista, Genista tricuspidata var., Myosotis, Nepeta, Orchis ×, Pellenis ×, Phillyrea medianifolia subsp., Phlomis/ Phlomis purpurea subsp., Pilosella/ Pilosella tremedalis subsp., Ranunculus, Satureja, Saxifraga/ Saxifraga wilkommiana subsp., Spergularia, Stachys ×, Teucrium) in onore del botanico spagnolo Arturo Caballero y Segares (1877-1950), curatore dell’erbario e poi direttore del Giardino Botanico di Madrid, primo direttore dell’Istituto Botanico Cavanilles e fondatore della rivista Annales del Jardín Botánico de Madrid. Effettuò numerosespedizioni botaniche in Nord Africa e nella penisola, tra le sue opere Flora analitica de España (Capsicum) in onore del suo raccoglitore, il botanico boliviano Israel Gerardo Vargas Caballero; casualmente è anche un riferimento alla provincia boliviana di Manuel Maria Caballero dove è stata raccolta la maggior parte dei campioni (Helianthemum ×) con riferimento alla Masia del Caballero, nella provincia di Teruel (Spagna), nei cui pressi è stato raccolto il tipo (Polygonum) in onore di don Amable Caballero che nel 1880 trovò il tipo nei pressi di Ovalle (Cile) |
26583 | cabanisii | (Andropogon/ Andropogon ternarius var., Sorghum) specie dedicata al naturalista e ornitologo tedesco Jean Louis Cabanis (1816-1906) che dal 1839 al 1841 viaggiò in Nord America raccogliendo un gran numero di campioni naturalistici. Successivamente fu assistente e poi direttore del Museo di Storia Naturale di Berlino, ha fondato il Journal für Ornithologie (ora Journal of Ornithology) |
26584 | cabellensis, e | (Piper, Pleurothallis/ Humboltia/ Specklinia/ Sylphia/ Muscarella/ Verapazia) specie originarie dei dintorni di Puerto Cabello importante porto al centro della costa del Venezuela nello stato di Carabobo |
26585 | cabiesesianus, a, um | (Brunfelsia) in onore del Dr. Fernando Cabieses Molina (1920-2009), noto neurochirurgo, etno-farmacologo, autore ed educatore peruviano |
26586 | Cabomba | [Cabombaceae] da cabomba, nome spagnolo di queste piante, probabilmente derivato da quello nativo della zona di ritrovamento in Guiana (Sudamerica) |
26587 | cabrae | (Abutilon/ Abutilon mauritianum var., Antholyza/ Gladiolus, Artanema, Asclepias/ Glossostelma, Berlinia, Calamus/ Eremospatha, Calycobolus, Campylospermum/ Exomicrum/ Ouratea, Clerodendrum, Combretum, Coula/ Coula edulis var., Dimorphochlamys, Eremospatha, Fagara, Ficus, Grumilea/ Psychotria, Haemanthus, Heterosamara/ Polygala, Lactuca/ Launaea, Manotes, Millettia, Monodora, Omphalocarpum, Prevostea, Pterocarpus, Renealmia, Scizoglossum, Turraea, Uvaria) in onore dell’ufficiale belga Alphonse François Edouard Cabra (1862-1932). Raggiunto il grado di capitano fu incaricato di diverse missioni nello Stato Indipendente del Congo, attuale Repubblica Democratica del Congo, di fatto sotto la sovranità di Leopoldo II, per effettuare rilievi topografici anche al fine della delimitazione dei confini con l’Angola e successivamente con il Congo francese. In quest’ultima missione fu accompagnato dalla moglie Berthe Gheude, la prima europea ad attraversare l’Africa da oriente a occidente percorrendo oltre 5000 km. Cabra durante le sue permanenze in Africa non si imitò ai compiti istituzionali, ma effettuò anche indagini naturalistiche e etnografiche e una notevole raccolta di campioni botanici, zoologici e di minerali. Interessanti le sue osservazioni sulle abitudini della popolazione, in particolare sulle condizioni di sfruttamento e sudditanza di donne e bambini, che dimostrano una sensibilità non comune per l’epoca |
26588 | Cabralea | [Meliaceae] in onore del navigatore ed esploratore portoghese Pedro Álvares Cabral (1467-1520). Incaricato dal re del Portogallo di comandare una seconda spedizione, dopo quella di Vasco da Gama, per raggiungere le Indie doppiando il Capo di Buona Speranza, partì da Lisbona, con una flotta di 13 navi. Per evitare le bonacce del golfo di Guinea, o forse volutamente, si spinse verso occidente raggiungendo il 22 aprile del 1500 una terra sconosciuta che credette un’isola, che chiamò Terra Sanctae Crucis, o Ilha da Vera Cruz, e ne prese possesso in nome del re del Portogallo. Per dare la notizia della scoperta inviò una delle navi in Portogallo con animali, oggetti e un legno rosso chiamato pau-brasil, da cui il nome dei nuovi territori, di cui è considerato lo scopritore. Cabral riuscì a terminare la sua missione diplomatico-commerciale raggiungendo l’India, ma con notevole perdita di uomini e navi |
26589 | cabrerae | (Adesmia/ Adesmia candida var., Aristolochia, Aster, Baccharis, Barrosoa/ Eupatorium, Berberis, Calamagrostis/ Deyeuxia, Calandrinia/ Cistanthe, Calea, Cotula, Dasyochloa longiglumis var./ Erioneuron avenaceum var., Dasyphyllum, Dendrophorbium/ Senecio, Dichanthelium/ Panicum, Dicliptera, Dryopteris/ Lastrea, Dyckia, Echinopsis ×/ Trichocereus, Erigeron, Eryngium, Festuca, Gaillardia, Gamochaeta, Gentiana/ Gentianella, Glandularia/ Verbena, Gnaphalium/ Pseudognaphalium, Gongylolepis, Grindelia, Hymenoxys, Hysterionica, Jaborosa, Katinasia/ Nardophyllum, Lantana, Mastigostyla, Mikania, Nassella, Nototriche, Onoseris, Paronychia, Piptochaetium, Porophyllum, Pseudogynoxys, Schinus/ Schinus piliferus var., Sommerfeltia, Tagetes, Verbena, Verbesina, Viguiera) in onore del botanico spagnolo naturalizzato argentino Angel Lulio Cabrera (1908-1999). Professore all’Università Nazionale di La Plata e alla Facoltà di Agronomia di Buenos Aires, profondo conoscitore delle Asteracee del Sudamerica, fondatore della Società Botanica Argentina, direttore di diverse riviste scientifiche, autore di numerose opere di sistematica, fitogeografia e ecologia (Ardisia, Asplundia, Guzmania, Justicia, Kalbreyeriella, Licania/ Moquilea, Swartzia) in onore del botanico colombiano Isidoro Cabrera-Rodriguez (1922), studioso della flora Colombiana, curatore dell’Herbarium dell’Università di Valle, Cali (Colombia) (Inga) dedica al raccoglitore Edgar Francisco Cabrera Cano (1957) dell’Università Autonoma dello Yucatan (Aeonium ×, Leucophae/ Suderitis) in onore del dr. Agustin Cabrera (1878-1961), direttore dell’Istituto Superiore di La Laguna, Tenerife |
26590 | cabrutae | (Catasetum) dei dintorni di Cabruta, città nello stato di Guarico in Venezuela, località dei primi ritrovamenti |
26591 | cacalioides | (Cineraria, Cotyledon, Eupatorium, Kleinia, Othonna, Senecio, Tylecodon, Valeriana) dal genere Cacalia (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a piante di Cacalia |
26592 | Cacaliopsis | [Asteraceae] dal genere Cacalia (vedi) e dal greco ὄψις opsis somiglianza, aspetto: simile a quel genere |
26593 | cacaoensis, e | (Camaridium, Mapinguari/ Maxillaria) da Cerro Cacao, Cordigliera di Guanacaste, Costa Rica, località di ritrovamento del tipo |
26594 | cacatua | (Dendrobium/ Tetrabaculum) da Cacatua, pappagallo con una vistosa cresta erettile: per la forma del fiore che ricorderebbe questo uccello |
26595 | caccabaria | (Orchis/ Anacamptis ×/ × Paludomeulenia) da Heraclea Caccabaria, antico porto romano nella baia di Cavalaire dominata dal Massiccio dei Maures su cui è stato rinvenuto l’ibrido |
26596 | cachemericus, a, um | (Oxytropis, Phaca) da Cashmeria, latinizzazione di Kashmir, regione settentrionale del subcontinente indiano divisa fra Cina a NE, Pakistan a NO e India a Sud |
26597 | cachemirianus, a, um | (Aeschynomene, Althaea, Botryolotus/ Melilotoides/ Telis, Callianthemum, Capnoides, Corydalis, Hedysarum/ Hedysarum falconeri var., Herniaria, Malva/ Lavatera, Lavatera turingica var., Melissitus, Nymphaea, Oxytropis, Primula,Trigonella) da Cashmeria, latinizzazione di Kashmir, regione settentrionale del subcontinente indiano divisa fra Cina a NE, Pakistan a NO e India a Sud |
26599 | cachemiricus, a, um | (Aralia, Cephalaria, Chaerophyllum, Dianthus, Draba, Gentiana, Heracleum, Rhamnus, Veronica) da Cashmeria, latinizzazione di Kashmir, regione settentrionale del subcontinente indiano divisa fra Cina a NE, Pakistan a NO e India a Sud |
26600 | cachroides | (Cryptodiscus, Elaeochytris, Eriosynaphe, Ferula, Libanotis, Neocryptodiscus, Peucedanum, Polycyrtus, Prangos, Smyrniopsis) dal genere Cachrys (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a piante di quel genere |
26601 | Cacosmanthus | [Sapotaceae] dal greco κάκοσμος cácosmos fetido, puzzolente e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: per i fiori maleodoranti caratterizzanti piante di questo genere |
26602 | Cacosmia | [Asteraceae] dal greco κακός cacós cattivo e da ὀσμή osmé odore: per il cattivo odore emanato da piante di questo genere |
26603 | cacoucia | (Terminalia/ Combretum) dal genere Cacoucia (vedi): passaggio da nome generico a epiteto specifico per mutato ordinamento tassonomico |
26604 | Cacoucia | [Combretaceae] dal nome vernacolare di queste piante in uso presso gli indigeni della Guyana |
26605 | cacozela | (Agave) probabilmente dal nome vernacolare di queste piante in uso presso gli indigeni delle Bahamas |
26606 | cactiformis, e | dal genere Cactus (vedi) e da forma forma, aspetto: (Ceropegia/ Hoodia/ Larryleachia/ Lavrania/ Leachia/ Leachiella/ Stapelia/ Trichocaulon) per l’aspetto che ricorda quello di una cactacea globosa (Cissus) per i robusti internodi simili a quelli di una cactacea |
26607 | Cactodendron | [Cactaceae] da Cactus (vedi) e dal greco δένδρον déndron albero: cactus dal portamento arboreo |
26608 | cactorum | dei cactus, genitivo plurale del genere Cactus (vedi): (Galeoglossum) riferimento all'ambiente di crescita di questa orchidea dominato dai cactus colonnari appartenenti al genere Neobuxbaumia (da una relazione dell'Autore) (Loeflingia squarrosa subsp., Reyesia/ Salpiglossis) per l’ambiente deserticolo dominato da cactacee (Loranthus) parassita che cresce su cactacee cilene |
26609 | cactus | (Euphorbia) dal genere Cactus (vedi): per la somiglianza con piante di quel genere |
26610 | Cacucia | [Combretaceae] grafia alternativa per Cacoucia (vedi) |
26611 | Cadaba | [Capparaceae] da قطب kadhab/qataba, nome arabo della Cadaba rotundifolia |
26612 | cadaverinus, a, um | (Cheilymenia, Hyalopeziza, Lachnea, Olla, Polyporus) da cadaverinus color color cadavere: per il colore grigio sporco di questi funghi |
26613 | Cadellia | [Surianaceae] genere dedicato al navigatore ed esploratore scozzese Francis Cadell (1822-1879). Spirito avventuroso e piuttosto controverso, si recò giovanissimo in Cina, poi nel Sudamerica, dove navigò nel Rio delle Amazzoni, e infine in Australia dove intraprese diverse attività commerciali. Per conto del governo coloniale per primo esplorò il fiume Murray, e successivamente i suoi affluenti, aprendo le vie verso l’interno dei territori. Nel 1867 fu incaricato di esplorare i Territori del Nord per individuare un sito per la capitale, visitò Port Darwin e navigò lungo i fiumi Liverpool, Roper e Victoria. Scomparve con la sua nave mentre commerciava perle nelle Indie orientali olandesi, pare ucciso dall’aiutante del cuoco di bordo |
26614 | Cadia | [Fabaceae] da qadhy, nome arabo della Cadia purpurea |
26615 | cadiscus | (Senecio]) etimologia non riportata dall’autore, secondo alcuni da καδίσκος cadíscos orciolo, urna per le votazioni (diminutivo di κάδος cádos anfora, contenitore per l'acqua o il vino), di non chiaro riferimento. Secondo Georg Christian Wittstein (Etymologisch-botanisches Handwörterbuch, 1856) deriverebbe da κάδος cádos e ἴσκω isko essere simile con riferimento agli acheni striato-solcati che ricordano un barile. Passaggio da nome generico a epiteto specifico per mutato ordinamento tassonomico |
26616 | cadmicus, a, um | (Astragalus, Ranunculus, Salvia, Tragacacantha) da Καδμος Cadmus Cadmo, antico nome greco del monte e del paese di Babadag, nella Turchia sud-occidentale, località dei primi ritrovamenti |
26617 | Caelestina | [Asteraceae] da caélum cielo: del colore del cielo diurno sereno |
26618 | caelestis, e | del cielo (da caélum cielo): celeste, connesso al cielo (Aechmea/ Hoenbergia/ Hoplophytum/ Ortgiesia, Clitoria, Codonobea/ Didymocarpus/ Henckelia, Crocus/ Crocus biflorus subsp., Gentiana/ Gentiana veitchiorum var., Torenia) per il colore celeste dei fiori (Conostegia/ Miconia) per la fitta pubescenza di lunghi peli stellati all’apice (Gagea) per la base del caule verdastro-cerulea (Ionactis) per l’elevata altitudine, 2000-2100 m, del luogo di origine, Spring Mountains, Nevada (USA) (Jungermannia/ Solenostoma) per l’elevata altitudine del luogo di origine, ca. 3700 m, in prossimità della cima del Monte Albert Edward, Papua Nuova Guinea |
26619 | caelicolor | (Berberis/ Mahonia) da caélum cielo e da color colore: per il colore ceruleo delle bacche |
26620 | Caelodepas | errata grafia di Koilodepas (vedi) |
26621 | Caelospermum | errata grafia per Coelospermum (vedi) |
26623 | Caenopteris | [Aspleniaceae] dal greco καινός cainós nuovo e da πτέρις ptéris felce: nuovo genere di felci |
26624 | caerulans | tendente al ceruleo, da caeruleus ceruleo: (Cyphostemma, Sedum) con riferimento alle foglie (Festuca) per i flosculi ceruleo-ametistini |
26625 | caeruleatus, a, um | colorato di ceruleo, da caeruleus colore ceruleo:
|
26626 | caeruleimontanus, a, um | grafia alternativa per caeruleomontanus (vedi) |
26627 | caeruleomontanus, a, um | dal latino caeruleus blu e montanus delle montagne, montano (Draba, Horkelia, Ligusticum, Rosa, Trifolium macrocephalum var.) con riferimento al luogo di origine, gli alti picchi delle Blue Mountains (Oregon-Washington, USA) (Normeyera/ Pyrus/ Sorbus) con riferimento al luogo di origine, il monte Sinà (blu in slovacco) nel gruppo montuoso dei Nízke Tatry (Slovacchia) |
26628 | caesiiglaucus, a, um | errata grafia per caesioglaucus (vedi) |
26629 | caesioglaucus, a, um | (Panicum) da caesius azzurrino e da glaucus verde-azzurro: per le foglie grigio-azzurre |
26630 | caesiglaucus, a, um | (Acaena) da caesius azzurrino e da glaucus verde-azzurro: per le foglie grigio-azzurre |
26631 | caesioalbus, a, um | da caesius grigio-azzurro e da albus bianco: (Lecanora, Lepraria/ Crocynia/ Leproloma, Parmelia, Urceolaria) per il colore del tallo (Patellaria) per il colore del carpoforo |
26632 | caesiocinereus, a, um | da caesius grigio-azzurro e da cinereus color cenere: (Aspicilia/ Circinaria/ Lecanora/ Pachyospora/ Urceolaria, Lecidea, Lepraria, Malmella/ Pannaria/ Pannaria rubiginosa f.) per il colore del tallo |
26633 | caesiocoronatus, a, um | (Lecidea) da caesius azzurrino e da corona corona: per la presenza di una corona azzurrina |
26634 | caesiocortinatus, a, um | (Phlegmacium/ Cortinarius) da caesius azzurrino e da cortina cortina, tenda: per il colore della cortina imeniale |
26635 | caesiocyaneus, a, um | (Phlegmacium/ Cortinarius) da caesius azzurrino e dal greco κῡάνεος cyáneos turchino scuro: per il colore del cappello e delle lamelle |
26636 | caesio-cyaneus, a, um | errata grafia per caesiocyaneus (vedi) |
26637 | caesiofuscus, a, um | (Acarospora) da caesius azzurrino e da fuscus scuro, bruno: di colore azzurro scuro |
26639 | caesiopruinosus, a, um | (Anthonia, Aspicilia, Baeomyces, Biatora, Lecidea, Phaeographina, Urceolaria) da caesius azzurrino e da pruinosus coperto di brina: funghi ricoperti da pruina azzurrina |
26640 | caesiorubellus, a, um | (Parmelia/ Patellaria/ Lecanora) da caesius azzurrino e da rubellus rossastro: di color azzurrino e rossastro |
26641 | caesiorufellus, a, um | (Lecanora/ Lecidea/ Caloplaca/ Blastenia) da caesius azzurrino e da rufellus rossiccio (vezzeggiativo di rufus rosso): di color azzurrino e un poco rossiccio |
26642 | caesiorufus, a, um | (Biatoria, Blastenia, Caloplaca, Lecanora, Lecidea, Lichen, Placodium, Verrucaria) da caesius azzurrino e da rufus rossastro: di color azzurrino e rossastro |
26643 | caesiosulphureus, a, um | (Lecanora, Peziza, Semilecanora) da caesius azzurrino e da sulfureus giallo zolfo: di color azzurrino e giallastro |
26644 | caespititius, a, um | da caespes, pitis zolla erbosa: (Astragalus, Belloa/ Merope/ Mniodes, Cactus/ Mammillaria, Carex, Dupatya/ Paepalanthus, Echinocactus, Helichrysum, Merope, Origanum/ Thymus, Panicum, Ranunculus, Schoenus) con portamento cespitoso, che forma cespi compatti (Agaricus, Psilocybe) funghi cespitosi, che formano gruppi addensati |
26645 | cahum | (Furcraea) dal nome vernacolare locale di queste piante nel Messico meridionale |
26646 | Cailliea | [Fabaceae] genere dedicato all'esploratore francese René Caillié (1799-1838), primo europeo a visitare nell’aprile del 1828 la mitica Timbuctù nel Mali ritornandone vivo per poterlo raccontare. Il diario del suo viaggio fu pubblicato in tre volumi nel 1830 col titolo Journal d'un voyage à Temboctou et à Jenné dans l'Afrique Centrale. La minuziosa descrizione dei luoghi visitati fu di grande aiuto per i viaggiatori che lo seguirono |
26647 | caineanus, a, um | (Browningia/ Castellanosia, Echinopsis/ Lobivia, Parodia, Rebutia/ Sulcorebutia/ Weingartia) piante originarie della Valle de Río Caine nei pressi della città di Potosì in Bolivia |
26648 | cainii | (Calamagrostis) in onore del botanico statunitense Stanley Adair Cain (1902-1995). Professore associato di botanica all’Università del Tenneessee, ordinario all’Università del Michigan ed emerito all’Università della California, è stato un pioniere degli studi ambientali ed ecologici. Autore di numerose pubblicazioni, tra cui Foundations of Plant Geography (1944) |
26649 | cainito | (Chrysophyllum) dal nome vernacolare di questa entità in uso presso le Indie Occidentali |
26650 | cairnsii | (Ficus) dei dintorni di Cairns, Queensland (Australia) |
26651 | cairnsianus, a, um |
|
26652 | caiuia | (Miconia) dal nome vernacolare utilizzato dalla popolazione dello stato di Alagoas in Brasile (probabilmente derivato dalla lingua Tupi caá-yuá che significa dalla foresta o che vive nella foresta) |
26653 | cajalbanensis, e | (Agave, Ayenia, Encyclia, Guapira, Malpighia, Miconia, Oxalis) originario della Sierra de Cajálbana nell'Isola di Cuba |
26654 | cajan |
|
26655 | Cajan | [Fabaceae] nomen illeg., sinonimo di Cajanus (vedi) |
26656 | Cajanus | [Fabaceae] dal nome vernacolare malese katjang che significa fagiolo |
26657 | cajanifolius, a, um | (Cajanus/ Atylosia/ Cantharospermum, Clitoria, Crotalaria, Desmodium/ Hedysarum/ Meibomia, Oxalis, Pearsonia/ Phaenohoffmannia/ Pleiospora, Psoralea ) dal genere Cajanus (vedi) e da folium foglia: con foglie simili alle di piante di quel genere |
26658 | cajanoides | (Atylosia, Eriosema/ Rhynchosia, Glicine) dal genere Cajanus (vedi) e dal greco εἶδος éidos aspetto sembianza: simile a piante di quel genere |
26659 | cajasensis, e | (Aylostera, Echinopsis, Rebutia) originario della località di Cajas, provincia di Mendez, Dipartimento di Tarija in Bolivia (Puya) originaria del Parque Nacional Cajas, Azuay, Ecuador |
26660 | cakilefolius, a, um | (Othonna, Senecio, Ursinia) dal genere Cakile (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di piante di quel genere |
26661 | calaba | (Calophyllum) dal nome vernacolare utilizzato nelle Indie occidentali per queste piante |
26663 | Calacanthus | [Acanthaceae] dal greco καλός calόs bello e dal genere Acanthus (vedi): genere affine a quello di particolare bellezza |
26664 | Caladenia | [Orchidaceae] dal greco καλός calόs bello e da ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola: riferimento al rigonfiamento glandolare del labello |
26665 | Caladeniastrum | [Orchidaceae] dal genere Caladenia (vedi) e dal greco ἄστρον astron astro, stella, per la forma del fiore |
26666 | Caladiopsis | [Araceae] dal genere Caladium (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto: simile a quel genere |
26667 | calamicola | (Arthonia, Cercospora, Diplodia, Favolaschia, Mollisia, Nectria, Oxidothis) dal genere Calamus (vedi) e da colo abitare: funghi che si trovano su un substrato di foglie di specie appartenenti al genere Calamus |
26668 | calamifolius, a, um | (Acacia, Acronia, Anomatheca, Eria, Guzmania, Pinalia, Pleurothallis, Racosperma, Senecio, Tillandsia) da calamus canna e da folium foglia: con foglie simili a quele di una canna |
26669 | calamiformis, e | da calamus canna e da forma forma, aspetto: simile a una canna
|
26670 | calaminthaefolius, a, um | grafia alternativa per calaminthifolius, a, um (vedi) |
26671 | Calamophyllum | [Aizoaceae] dal greco κάλαμος cálamos canna e da φύλλον phýllon foglia: per le foglie cilindriche, allungate e sottili |
26672 | calandrus, a, um | (Mesembryanthemum/ Leipoldtia) dal greco καλός calόs bello e da ἀνήρ, ἀνδρός anér, andrόs maschio, elemento maschile: con stami dal bell'aspetto |
26673 | Calanthe | [Orchidaceae] dal greco καλός calόs bello e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: genere con piante dai bei fiori |
26674 | Calanthea | [Capparaceae] dal greco καλός calόs bello e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: genere con piante dai bei fiori |
26675 | Calanthidium | [Orchidaceae] dal genere Calanthe (vedi) e dal suffisso diminutivo latino -idium: genere affine a quello, ma di dimensioni ridotte |
26676 | Calanthus | [Gesneriaceae] dal greco καλός calόs bello e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: genere con piante dai bei fiori |
26677 | calanthus, a, um | (Acacia/ Racosperma, Aerangis/ Angraecum, Aeschynanthus, Ajuga/ Ajuga ovalifolia var., Assonia/ Dombeya, Besleria, Campylospermum/ Ouratea, Chloraea, Cleistes/ Pogonia, Cnestis, Coccinia, Crocus, Cypripedium ×, Dracocephalum, Epidendrum, Eragrostis, Eulophia/ Lissochilus, Gagea, Geranium, Heteranthocidium/ Oncidium, Inga, Ipomoea, Juncellus, Lastreopsis/ Nephrodium/ Parapolystichum, Maerua, Maxillaria, Momordica, Opuntia, Palicourea, Phaleria, Platystele, Posoqueria, Qualea, Rosa, Siparuna/ Siparuna riparia var., Sorindeia, Sphenostylis, Stelis, Strychnos, Taraxacum) dal greco καλός calόs bello e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: specie caratterizzate dalla bellezza dei fiori |
26678 | calapparius, a, um | (Actinorhytis/ Areca/ Pinanga/ Ptychosperma/ Seaforthia) da kalapa o kelapa, nome malese
della noce di cocco: per la somiglianza di questa palma con quella del cocco (Calamus/ Daemonorops/ Palmjuncus) dal nome malese rottan kalappa o rottang kelapa |
26679 | calathiformis, e | da calathus cestello, paniere (dal greco κάλᾰϑος cálathos) e da forma forma, aspetto: (Castanopsis/ Lithocarpus/ Pasania/ Quercus/Synaedrys) per la cupola che non racchiude completamente la ghianda e non si rompe mai per liberarla (Ismene/ Pancratium) per la forma della corona (Trichodesma) per il calice che si accresce notevolmente in frutto (Astrochapsa/ Chapsa/ Leptotrema/ Thelotrema) per la forma del tallo (Ceutospora) per la forma del peritecio |
26680 | Calawaya | [Orchidaceae] genere dedicato al Dr. Calaway Homer Dodson (1928-2020), eminente studioso statunitense di orchidee neotropicali. Ha effettuato numerosi viaggi di studio nell’America del sud scoprendo nuove specie di orchidee. Dopo aver lavorato all’università di Miami è stato nominato direttore dei Marie Selby Botanical Gardens di Sarasota (Florida) e successivamente della Rio Palenque Field Station in Ecuador dove si è trasferito per studiare le orchidee andine. Autore di numerose pubblicazioni, tra cui Clasificación de Maxillariae, in collaborazione con Robert Dressler, Biology of orchids, e Native Ecuadorian Orchids |
26681 | calcairophilus, a, um | (Aloë, Guillauminia) dal francese calcaire calcare e dal greco φιλος philos amico: che predilige substrati calcarei |
26682 | calcaricola | da calx, calcis calcio e da colo risiedere, abitare:
|
26683 | calcaricus, a, um | (Phemeranthus, Talinum, Trifolium) da calx, calcis calcio: per il substrato preferito, su affioramenti calcarei |
26684 | Calcearia | [Orchidaceae] da cálceus scarpa: per la forma del labello |
26685 | calceiformis, e | da calcéus scarpa e da forma aspetto, a forma di scarpa: (Aristolochia/ Aristolochia oblongata subsp.) per la forma del calice con il labello (Ceratostylis, Chitonanthera/ Octarrhena) per la forma dell’apice del labello (Pandanus) per la forma della spata floreale |
26686 | calceolatus, a, um | da calcéolus scarpetta, pantofola (diminutivo di cálceus scarpa): (Achyranthes/ Psilotrichum, Piper) per la forma delle brattee (Benthamia, Catasetum, Mormodes, Stanhopea) per il labello a forma di pantofola (Sarracenia) per la forma degli ascidi (Selaginella) per la forma della foglia intermedia |
26687 | calceoliformis, e | da calcéolus scarpetta, pantofola (diminutivo di cálceus scarpa) e da forma aspetto: (Chenopodium/ Dondia/ Lerchia/ Schoberia/ Suaeda) con riferimento ai sepali (Herminium/ Platanthera/ Smithorchis) con riferimento al labello |
26707 | calocarpus, a, um | (Adesmia/ Adesmia grandiflora var./ Patagonium, Antitaxis/ Pycnarrhena, Aporosa/Cyclostemon/ Drypetes, Aria japonica f./ Micromeles/ Sorbus japonica var., Banisteria, Bleekeria/ Lactaria/ Ochrosia, Brachyscome, Disciphania, Cnetis, Combretum, Copelandriopteris/ Pteris/ Schizostege, Cotoneaster/ Cotoneaster multiflorus var./ Cotoneaster przewalskii var./ Pyrus, Cyclostemon, Diasperus/ Glochidion/ Phyllanthus, Eleocharis, Euonimus/ Glyptopetalum, Fimbristylis, Mallotus, Myristica/ Palala, Panicum, Psychotria, Rosa, Schizostegeopsis, Scirpus, Siparuna, Taraxacum) dal greco κᾰλος calós bello e da καρπός carpόs frutto: bel frutto |
26833 | Callowiana | (Lantana) gruppo di ibridi; crasi tra L. ca(mara) e L. (se)llowiana, dal nome commerciale con cui vennero commercializzati a partire dal 1952 dal vivaio Monrovia (Azusa, California) che li pubblicizzò come "una specie interamente nuova prodotta dall’ibridazione di L. camara e L. sellowiana che mantiene solo le migliori caratteristiche di entrambe". La reale parentela di questi ibridi è discussa; secondo Saunders i genitori sono la cultivar tetraploide L. depressa var. depressa × L. strigocamara |
26974 | caimito | (Achras/ Caleatia/ Guapeba/ Labatia/ Lucuma/ Pouteria) nome vernacolare in uso presso le popolazioni peruviane delle pendici andine nelle regioni di Pasco e Huánuco |
27014 | Callianthe | [Malvaceae] dal greco καλλὸς callὸs bello e ἄνθος anthos fiore, con ovvio riferimento |