ID |
Lemma |
Descrizione (Legenda) |
1026 |
Heritiera |
[Haemodoraceae] in onore del magistrato e botanico francese Charles Louis L'Héritier de Brutelle (1746-1800) |
1963 |
heliópsis |
(Aster, Senecio) dal greco ἥλιος hélios il sole e da ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: riferimento ai capolini con fiori ligulati raggianti |
1994 |
Hepática |
[Ranunculaceae] dal greco ἧπαρ, ἥπᾰτος hépar, hépatos fegato: per il colore della faccia inferiore delle foglie |
2598 |
Haasiélla |
[Tricholomataceae] genere di funghi dedicato al micologo tedesco Hans Haas (1904-2003) |
2599 |
Hacquetia |
[Apiaceae] genere dedicato al medico, naturalista ed etnologo austriaco di origine francese (Balsazar) Balthasar de la Motte Hacquet (1739-1815) che studiò botanica a Vienna e insegnò a Lubiana e Leopoli |
2600 |
hacqueti, ii |
(Ligusticum, Myosotis, Scabiosa, Spiraea, Pedicularis, Eritrichium, Malabaila, Sanicula) in onore del medico, naturalista ed etnologo austriaco di origine francese (Balsazar) Balthasar de la Motte Hacquet (1739-1815) che studiò botanica a Vienna e insegnò a Lubiana e Leopoli |
2601 |
haemáctus, a, um |
(Inocybe, Agaricus) dal greco αἱμακτός haimactós insanguinato (da αἷμα haima) sangue: per il cappello che gradualmente diventa rosso |
2602 |
haemánthus, a, um |
(Alstroemeria, Ranunculus, Taraxacum, Geranium, Ardisia, Baissea, Caladenia, Centronia, Meriania, Protea, Tecoma) dal greco αἷμα haima sangue e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: per i fiori di colore rosso sangue |
2603 |
haematítes |
(Acacia - Agaricus, Armillaria, Blastenia, Cystoderma, Caloplaca, Hyoixylon, Lecanora, Lepiota, Puccinia, Ramboldia) dal greco αἱμαιίτης haimatítes di colore rosso-sangue, sanguigno |
2604 |
haematocéphalus, a, um |
(Anneslia, Cyperus, Calliandra, Feuilleea - Agaricus, Chamaeceras, Hygrophorus, Marasmius) dal greco αἷμα haima sangue e da κεφαλή cephalé testa: per i capolini o il cappello color rosso sangue |
2605 |
haematochélis, e |
(Cortinarius, Agaricus) dal greco αἷμα haima sangue e da χεῖλος cheílos orlo, labbro: per i cercini rossi sul gambo |
2606 |
haematodes |
(Salvia, Galeottia, Glockeria, Justicia, Cyperus, Euphorbia, Panicum, Rhododendron, Sedum - Lecanora, Callopisma, Caloplaca, Marasmius, Sphaerella) dal greco αἷμα haima sangue: sanguigno |
2607 |
haemátopus, a, um |
dal greco αἷμα haima sangue e da πούς pous piede, gambo, stelo:- (Agaricus, Boletus, Chaenothecopsis, Galactopus, Lentinus, Mycena, Panellus, Pocillaria) dal gambo color sangue oppure perché il gambo, alla frattura, secerne un liquido rosso
- (Carex, Taraxacum) che ha lo stelo arrossato
|
2608 |
haematospérmus, a, um |
dal greco αἷμα haima sangue e da σπέρμα spérma spora, seme:- (Lepiota, Pratella, Psalliota, Melanophyllum, Agaricus, Fungus) per il colore delle spore che determinano quello delle lamelle
- (Excoecaria, Sapium) per il colore dei semi
|
2609 |
Haematostéreum |
[Stereaceae] dal greco αἷμα haima sangue e da Stereum (vedi): per l’imenoforo arrossantesi allo sfregamento |
2610 |
haemorrhoidárius, a, um |
(Pratella, Psalliota, Agaricus, Fungus) dal greco αιμοῤῥος -ιδος haimorrhois -idos flusso di sangue, emorroide: per la tendenza ad assumere colore rosso |
2611 |
Hainardia |
[Poaceae] genere dedicato a P. Hainardi (sec. XX), geobotanico ginevrino |
2613 |
hálimus |
(Atriplex, Chenopodium, Schizotheca) da ἄλιμον alimon, nome greco dell'Atriplice in Dioscoride derivato da ἁλς als sale, per l’habitat in riva al mare |
2614 |
halleranus, a, um |
grafia alternativa per hallerianus (vedi) |
2615 |
halleri, ii |
- (Achillea, Allium, Aconitum, Anemone/ Pulsatilla, Arabidopsis, Arabis, Arundo/ Calamagrostis/ Achnatherum, Aspidium/ Tectaria, Asplenium, Astragalus/ Oxytropis, Cardaminopsis Ceratolobus, Corallorrhiza, Corydalis, Euphorbia, Festuca, Fumaria, Hieracium, Hypnum, Inula, Laserpitium, Lepidium, Ligusticum, Phaca, Phyteuma, Primula, Pyrethrum, Scirpus, Triticum, Veronica - Peziza e probabilmente Aidia, Armeria, Bulbocapnos, Chamaenerion, Cirsium, Doronicum, Oxytropis/ Spiesia, Pyrola, Ranunculus ×, Scrophularia, Senecio, Statice) in onore del medico, naturalista e poeta svizzero (Victor) Albrecht von Haller sr. (1708-1777), professore di botanica a Göttingen
- (Genista) in onore del botanico svizzero Albrecht von Haller jr. (1758-1823)
- (Androsace, Orchis, Oxytropis, Plantago, Poa, Pulsatilla, Salix, Vicia) da definire
|
2616 |
hallerianus, a, um |
- ((Arundo/ Calamagrostis/ Deyeuxia, Carex, Cirsium, Potentilla, Bartramia - Pyrenochaeta, Rhizopus, Ceratolobus)) in onore del medico, naturalista e poeta svizzero (Victor) Albrecht von Haller sr. (1708-1777), professore di botanica a Göttingen
- (Deyeuxia) errata grafia per hallierianus (vedi)
|
2618 |
halophilus, a, um |
(Arenaria, Aster, Daucus, Ferula, Abutilon, Alsine, Anthemis, Carex, Cirsium, Cota, Hordeum, Lotus, Plantago, Ranunculus, Trigonella - Inocybe, Biatorina, Bovista, Candida, Conocybe, Pleospora, Septoria, Setella) dal greco ἁλς, ἁλός hals, halós sale, mare e da φίλος phílos amico, amante, che piace: che cresce in acque o terreni salmastri |
2619 |
hamádryas |
(Bulbophyllum, Dendrobium, Disperis, Glomera, Cryptostylis, Glossorrhyncha, Grastidium, Hyppeophyllum, Oberonia) da Amadriade, mitica ninfa delle querce (dal greco ἄμα háma insieme e da δρῦς drys quercia) |
2620 |
Hamamélis |
[Hamamelidaceae] dal greco ἄμα háma insieme e da μῆλον mélon frutto, pomo: specie vegetale che ha contemporaneamente fiori e frutti maturi |
2621 |
Hammarbya |
[Orchidaceae] genere dedicato alla cittadina di Hammarby, residenza estiva di Linneo presso Uppsala |
2622 |
hamosus, a, um |
da hamus uncino, amo:- (Arctium, Myosotis, Erysimum, Anthyllis, Berchemia, Carex, Medicago, Melilotus, Rhagadiolus, Scleranthus, Taraxacum, Tragacantha, Trifolium, Trigonella) con organi di forma uncinata
- (Astragalus) per la forma del legume
|
2623 |
hamulatus, a, um |
da hamulus piccolo uncino:- (Callitriche) per gli stili persistenti nel frutto ripiegati a uncino verso il basso
- (Andropogon, Cyperus, Desmodium, Hieracium, Nephelium, Passerina, Scleranthus, Stellina) per la presenza di organi ripiegati a uncino
- (Cryptophiale, Hyalacrotes, Hyalopeziza, Mollisia, Pezizella, Unquiculella, Urceolella, Helotium, Crepidotus) funghi, da definire
|
2624 |
hamulosus, a, um |
(Carduus, Kommia, Picris, Acacia, Aristida, Astragalus, Cardamine, Cyperus, Gnaphalium, Jurinea, Melaleuca, Rumex, Scirpus, Solanum) da hamulus piccolo amo: per la presenza di organi ripiegati a uncino, ricurvi |
2626 |
Hansénia |
- [Apiaceae] genere probabilmente dedicato al botanico tedesco Lars (Husbye) Hansen (1788-1876), nom. inval.
- [Polyporaceae] genere di funghi dedicato al micologo e microbiologo danese Emil Christian Hansen (1842-1909) (sinonimo di Trametes)
|
2627 |
Hapalopílus |
[Polyporaceae] dal greco άπᾰλός hapalós molle, soffice e da πιλοϛ pílos cappello, berretto: dal cappello soffice |
2628 |
hápalus, a, um |
(Aphelandra, Burretiokentia, Triumfetta, Piriqueta, Pleiogynium, Salix, Solanum, Asterina, Asterostroma) da hápalum ovum uovo barzotto (o alla cocque) cioè cotto con il guscio per pochi minuti: per la consistenza molliccia |
2629 |
Haplóporus |
[Polyporaceae] dal greco ἁπλοῦς haplous semplice, singolo e da πόρος póros poro, passaggio: con pori isolati |
2630 |
Haplótrichum |
[Botryobasidiaceae] dal greco ἁπλοῦς haplous semplice, singolo e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs pelo: con peli semplici |
2631 |
hariolórum |
(Marasmius, Agaricus, Collybia, Gymnopus) genitivo plurale di hărĭŏlus indovino, profeta, astrologo: degli indovini |
2632 |
hármoge |
(Agaricus, Flammula, Geopyxis, Peziza) dal greco ἀρμογή harmogé" armonia: riferimento al colore del carpoforo |
2633 |
hartmanni, ii |
- (Aspicilia, Pertusaria, Pultenaea, Calamus, Ptychosperma, Aglaia, Entodon/ Cylindrothecium, Sarcochilus/ Thrixspermum e, probabilmente, Lejeunea/ Acrolejeunea/ Phragmicoma/ Ptychocoleus) in onore del botanico australiano d'origine tedesca Carl Heinrich Hartmann (1833-1887, talvolta riportato come Charles H. Hartman) che erborizzò in Australia, Papua-Nuova Guinea e Indonesia per conto di Ferdinand Jacob Heinrich von Müller
- (Lupinus, Phoebe/ Cinnamomum) in onore del botanico svedese Carl Vilhelm Hartman (1862-1941) figlio di Carl Hartman
- (Poa diversifolia var.) in onore del botanico tedesco Ernst Hartmann (fl.1899-1919) che erborizzò in Siria, Libano e Germania
- (Pitcairnia) in onore del botanico austriaco Franz Xaver von Hartmann (1737-1791)
- (Festuca) in onore di Hans Hartmann (fl.1962-1986) che raccolse piante sul Karacorum
- (Peperomia) in onore di H. Harmann che nel 1909 raccolse l’olotipo in Colombia
- (Ipomoea/ Rivea) specie dedicata al prof. R. Hartmann di Berlino (fl.1859-1860) che erborizzò in Egitto e Africa orientale
- (Sedum hartmanni) pubblicato da R. Graessner (fl.1937) e ripreso solo da Tropicos, senza ulteriori informazioni: potrebbe essere stato dedicato allo svedese Carl Hartman (1824-1884)
- (Pandanus, Sigesbeckia) errata grafia per hartmani (vedi)
- (Bryum, Commiphora, Echinocactus/ Discocactus, Rubus) da definire
|
2634 |
harúndinis |
variante grafica per arundinis (vedi) |
2635 |
harundinetórum |
variante grafica per arundinetorum (vedi) |
2636 |
hausmanni, ii |
(Amblystegium/ Hypnum, Androsace/ Primula, Aretia, Campanula/ Fockeanthus, Carex, Centaurea, Cirsium, Corydalis/ Pistolochia, Hieracium, Pedicularis, Rosa, Saxifraga, Sempervivum, Telipogon, Thymus e, quasi sicuramente, Prunus, Scleranthus, Verbascum) in onore di Franz von Hausmann zu Stetten (1810-1878), austriaco nato a Bolzano, studioso della flora del Tirolo |
2637 |
haustelláris |
(Symocybe, Agaricus, Agrocybe, Crepidotus, Naucoria, Ramicola) da háustus l’atto di attingere acqua |
2638 |
haworthi, ii |
(Aeonium, Aloë, Cacalia, Cactus/ Pilocereus, Euphorbia, Kleinia, Lampranthus, Mesembryanthemum/ Erepsia, Peperomia, Ruschia, Senecio, Tetragonia e, probabilmente, Cyperus, Narcissus, Saxifraga) specie dedicate al botanico ed entomologo inglese Adrian Hardy Haworth (1768-1833) |
2639 |
hayekianus, a, um |
(Achillea, Aconitum, Rosa, Saxifraga, Silene) in onore di Adler August von Hayek (1871-1928), botanico viennese |
2640 |
haynaldi, ii |
(Agave, Aloë, Acrostichum, Anthemis, Aquilegia, Aspidium, Athamanta, Cirsium ×, Colchicum, Cytisus, Draba, Gentiana, Stachys, Centaurea) in onore del cardinale ungherese Stephan Franz Ludwig (Lajos) Haynald (1816-1891) appassionato di botanica e raccoglitore |
2641 |
Hebe |
[Scrophulariaceae] dal greco ἤβη hébe pubertà, giovinezza deificata in Ἤβη Hebe Ebe, sposa di Ercole e dea della giovinezza, a cui è probabilmente dedicato il genere |
2642 |
Hebelóma |
[Hymenogastraceae] etimologia incerta: secondo alcuni dal greco ἤβη hébe pubertà, giovinezza e da λῶμα loma orlo, frangia: con la peluria all’orlo, probabili residui di velo cortiniforme; per altri da hébes ottuso e dal greco λῶμα loma orlo: con l’orlo ottuso, non acuto |
2643 |
Hebelomína |
[Strophariaceae] diminutivo di Hebeloma (vedi) |
2644 |
hébes |
(Ageratina, Aloë, Carex, Eupatorium, Mesembryanthemum, Bilabrella, Cyathea, Cyperus, Dilkea, Habenaria, Ophrys, Rubus) ebete, debole |
2645 |
heckelianus, a, um |
(Polystachya, Rosa, Tieghemella) specie dedicate a Édouard Marie Heckel (1843-1916), botanico francese, studioso della flora tropicale e direttore del Giardino botanico di Marsiglia |
2646 |
Hédera |
[Araliaceae] dal nome latino hĕdĕra (in Plinio e Virgilio), assonante con hadaéreo aderire |
2647 |
hederaceus, a, um |
(Glechoma, Antirrhinum, Arum, Begonia, Calamintha, Calystegia, Campanula, Cardamine, Convolvulus, Cymbalaria, Hydrocotyle, Malva, Nepeta, Ranunculus, Salvia, Acalypha, Doryopteris, Hydrocotyle, Lobelia, Schmaltzia) da hedera edera: ederaceo, simile all’edera, con riferimento soprattutto alla forma delle foglie o al portamento rampicante o tapezzante |
2648 |
hederícola |
(Mycosphaerella, Cercospora, Sphaeropsis) da Hedera (vedi) edera e da cólo abitare: genere prediletto da questi funghi |
2649 |
hegetschweileri |
- (Salix, Agrostis ×, Anthriscus, Anthyllis, Campanula, Erigeron, Phyteuma, Potentilla, Rosa, Saxifraga × - Bacidia, Ephebella, Hypheothrix; probabilmente anche Gentiana ×, Hieracium) specie dedicate a Johannes Jacob Hegetschweiler - Bodmer (1789-1839), naturalista svizzero, autore di Grosse Flora der Schweiz opera completata da Heer dopo la sua morte
- (Bacidia subincompta var., Callopisma) in onore del botanico svizzero Carl Hegetschweiler (1838-1901) specialista di funghi e licheni
- (Ranunculus, Thelotrema, Thymus polytrichus, Verrucaria) da definire
|
2650 |
heldreichii |
(Acer, Allium, Apium, Althaea, Alyssum, Carum, Euphorbia, Grammosciadium, Triticum) in onore del botanico tedesco Theodor Heinrich von Heildreich (1822-1902), esploratore della flora greca, italiana e dell’Asia Minore |
2651 |
helenae |
- (Acalypha, Adenodolichos, Aostea, Argyrolobium, Barbacenia, Biophytum, Cissus/ Cyphostemma, Coccinia, Coleus, Crotalaria, Desmodium/ Grona, Disa, Dissotuis, Eleocharis, Erythrocephalum, Euadenia, Eupatorium/ Stomatanthes, Geniosporum, Harveya, Jaumea, Orthosiphon, Physotrichia, Sabaudia, Senecio, Sphacophyllum, Tristachya, Vernonia) in onore di Hélène Louise Françoise Henriette d'Orléans, Duchessa d'Aosta (1871-1951), pronipote di Luigi Filippo I re di Francia e pro-pronipote di Carlo IV e di Maria Luisa di Borbone-Parma; nel 1895 sposò il generale Emanuele Filiberto Vittorio Eugenio Alberto Genova Giuseppe Maria di Savoia-Aosta, operò per la Croce Rossa durante la prima guerra mondiale e viaggiò in Oriente, Asia, Australia e Africa
- (Euphorbia) specie dedicata dal botanico tedesco Ignaz Urban (1848-1931) all'amica Helena Jungeblodt Rintelen, esperta coltivatrice di begonie
- (Heliocereus schrankii var.) in onore di Mrs. Helen Fowler O'Gorman (fl.1952), messicana raccoglitrice di piante, soprattutto Cactaceae
- (Rhinanthus) dedicato a Elena Pampanini, scopritrice della specie
- (Aloë, Bulbophyllum, Dendrobium, Ferula, Gagea, Ophrys, Philodendron, Poa, Rosa, Vaccinium) da definire
|
2652 |
Helénium |
(Asteraceae) dal greco ἑλένιον helenion inula, elenio, piante citate da diversi Autori greci |
2653 |
Heliánthemum |
[Cistaceae] dal greco ἥλιος hélios il sole e da ἄνϑεμον ánthemon fiore: per il colore giallo dei fiori di molte specie di questo genere |
2654 |
Heliánthus |
[Asteraceae] dal greco ἥλιος hélios sole e da ἄνϑοϛ anthos fiore: fiore del sole |
2655 |
Helichrýsum |
[Asteraceae] dal greco ἥλιος hélios il sole e da χρυσόϛ chrysós oro: riferimento al colore giallo dorato dei fiori di molte specie appartenenti a questo genere |
2656 |
Helicobasídium |
[Helicobasidiaceae] dal greco ἕλιξ, -ῐκος hélix, -ikos spirale e dal latino scientifico basidium basidio: per i basidi arcuati o elicoidali |
2657 |
Helicóbasis |
[Helicobasidiaceae] dal greco ἕλιξ, -ῐκος hélix, -ikos spirale e da βάσις básis base: per i basidi arcuati o spiralati |
2658 |
Helicogloéa |
[Phleogenaceae] dal greco ἕλιξ, -ῐκος hélix, -ikos spirale e da γλοιός gloiós glutine, colla, vischio: per l’aspetto gelatinoso del carpoforo, provvisto di basidi pluricellulari richiamanti la forma di una vite |
2659 |
helícteris |
(Asterina, Cercospora, Irenopsis, Passalora) dal greco ἕλιξ, -ῐκος hélix, -ikos spirale e da πτερóν pterόn ala |
2660 |
helióphilus, a, um |
(Arabis, Astragalus, Carex, Crepidium, Erica, Melaleuca, Olearia, Panicum, Rosa, Thalictrum) dal greco ἥλιος hélios il sole e da φίλος phílos amico: amante dei luoghi assolati |
2661 |
Heliópsis |
[Asteraceae] dal greco ἥλιος hélios il sole e da ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: riferimento ai capolini con fiori ligulati raggianti |
2662 |
helióscopus, a, um |
(Rubus) dal greco ἥλιος hélios il sole e da σκοπέω skopéo guardare, rimirare |
2663 |
heliotrópium |
(Calamus, Palmijuncus) dal greco ἥλιος hélios il sole e da τρέπω trépo rivolgersi: che si rivolge al sole |
2664 |
hélix |
(Hedera, Aristolochia, Bulbophyllum, Dendrobium, Durabaculum, Knafia, Medicago, Persoonia, Salix, Utricularia, Vetrix) dal greco ἔλιξ -ῐκος helix –ikos attorcigliamento, spirale: riferimento ai fusti che si avvolgono attorcigliandosi |
2665 |
Helléborus |
[Ranunculaceae] da ἑλλέβορος elléboros antico nome di questo genere in Dioscoride (latinizzato in Helleborus da Plinio), derivato da ἑλω hélo io elimino, uccido e da βορά borá cibo, pasto: da non cibarsene perché velenoso |
2666 |
helminthosphaéria |
[Helminthosphaeriaceae] dal greco ἕλμινς, -ινϑος hélmins, -inthos verme, in particolare vermi parassiti, e da σφαῖρα sphaíra sfera: genere di funghi affine alle Sphaeriaceae, parassita di Clavariaceae e Thelephoraceae |
2667 |
helóbius, a, um |
(Hygrophorus/ Hygrocybe, Psatyrella, Cortinarius) dal greco ἧλος helos chiodo, piolo e da βίος bíos vita: chiodo vivente, per la sua forma |
2668 |
helódes |
(Armeria, Aira, Arachis, Carex, Cyperus, Drosera, Epilobium, Juncus - Russula) dal greco ἕλος hélos palude, stagno: che vive negli acquitrini e torbiere |
2669 |
helomórphus, a, um |
(Flammula, Paxillopsis, Agaricus, Paxillus ) dal greco ἧλος helos chiodo e da μορφή morphé forma: con la forma di un chiodo |
2670 |
helonastes |
(???) dal greco ἕλος hélos palude, stagno e da ναστός nastós compatto: abbondante in stagni e torbiere |
2671 |
Helopodium |
[Cladoniaceae] dal greco ἧλος helos chiodo e da πóδιον pódion piedino, gambo: col gambo a forma di chiodo |
2672 |
Helótium |
[Helotiaceae] dal greco ἧλος helos chiodo: per la forma del carpoforo |
2673 |
helótinus, a, um |
(Iodophanus) dal greco ἧλος helos chiodo: per la forma del carpoforo |
2674 |
Helvélla |
[Helvellaceae] da helvélla ogni erbetta riccia usata in cucina: per l'aspetto crespo di questi funghi |
2675 |
helvéolus, a, um |
(Anemia, Aspidium, Blechnum, Cassia, Gymnogramma, Hieracium - Agaricus, Coriolus, Lepiota, Placodes, Polyporus) diminutivo di hélvus giallastro: giallognolo, biondiccio |
2676 |
helveticus, a, um |
(Androsace, Ephedra, Inula, Leontodon, Onosma, Oxytropis, Salix, Scorzoneroides, Selaginella, Antennaria, Arnica, Artemisia, Carex, Daphne, Doronicum, Draba, Erysimum, Hieracium - Boletus, Gomphidius) elvetico, svizzero, da Helvetia Svizzera: per la zona di origine |
2677 |
helvoléscens |
(Hebeloma) da hélvolesco divenire giallastro: che diventa biondo o giallognolo |
2678 |
hélvolus, a, um |
(Aporum, Carex, Dendrobium, Glycine, Helichrysum, Octomeria, Panicum, Protea, Rhododendron, Setaria, Vilfa) diminutivo di hélvus giallastro: giallognolo, biondiccio |
2679 |
hélvus, a, um |
(Cyperus, Pycreus, Phyllostachys - Lactarius, Agaricus) di colore giallo miele, giallastro |
2680 |
hemeróbius, a, um |
(Coprinus) dal greco ἠμέρα heméra giorno e da βίος bíos vita: che vive solo un giorno, per la facile alterabilità |
2681 |
Hemerocállis |
[Xanthorrhoeaceae] dal greco ἠμέρα heméra giorno e da κάλλος cállos beltà: che abbellisce il giorno |
2682 |
hemicyáneus, a, um |
(Lactarius) dal prefisso greco ἡμι- hémi- semi-, a metà e da κῡάνεος cyáneos turchino: quasi turchino: riferimento al colore del lattice |
2683 |
Hemidíscia |
[Formitopsidaceae] dal prefisso greco ἡμι- hémi- semi-, a metà e da díscus disco: per la forma del carpoforo |
2684 |
hemipoa |
(Catapodium, Festuca, Poa, Sclerochloa, Scleropoa, Triticum) dal prefisso greco ἡμι- hémi- semi-, a metà e dal genere Poa (vedi): quasi una Poa |
2685 |
hemisphaéricus, a, um |
(Phyteuma, Allium, Anthemis, Artemisia, Cotula, Crassula, Heuchera, Hieracium, Primula, Saxifraga, Scilla, Scirpus) dal prefisso greco ἡμι- hémi- semi-, a metà e da σφαιρικός sphairikós sferico: emisferico, a forma di mezzo globo o che appartiene a un solo emisfero |
2686 |
Hemitríchia |
[Trichiaceae] dal prefisso greco ἡμι- hémi- semi-, a metà e dal genere di funghi Trichia (vedi): quasi una Trichia |
2687 |
hemítrichus, a, um |
(Notylia, Rosa) dal prefisso greco ἡμι- hémi- semi-, a metà e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs pelo, capelli, treccia: rivestito di peli, ma non interamente |
2688 |
hepáticus, a, um |
dal greco ηπατικόϛ hepatikos attinente al fegato (da ἧπαρ ἥπατος hépar, hépatos fegato): - (Anemone, Hepatica) per le foglie con forma e colore del fegato
- (Fistulina) color del fegato
- (Aulomyrcia, Chamaesyce, Dendrobium, Euphorbia, Linaria, Mammillaria, Oxalis, Pilea, Taraxacum, Thalictrum) per il colore o per le proprietà benefiche per il fegato
|
2689 |
heptaphyllus, a, um |
(Cardamine, Potentilla, Alchemilla, Anthurium, Aralia, Aspidium, Cleome, Dentaria, Dioscorea, Gentiana, Lupinus, Pileus, Sophora, Tecoma, Vitex, Rhus, Pothos ) dal greco ἑπτά heptá sette e da φύλλον phýllon foglia: con sette foglie o foglie composte da sette foglioline |
2690 |
Heptaptera |
[Apiaceae] dal greco ἑπτά heptá sette e da πτερóν pterόn ala: con sette ali |
2691 |
Heptaspórium |
[Hydnaceae] dal greco ἑπτά heptá sette e da σπορά sporá spora, seme: per il numero delle spore dei basidi |
2692 |
heracleus, a, um |
- (Betonica/ Stachys, Scabiosa) da ῾Ηράκλεια Herácleia" nome di diverse città dell'antichità (come l’attuale Iraklion a Creta o l’antica Eraclea nella Magna Grecia lucana, situata nei pressi dell'attuale Policoro): di Eraclea
- (Orchis ×) da Heraclea Eraclea, un'antica città della Magna Grecia lucana, situata nei pressi dell'attuale Policoro
- (Drynaria/ Polypodium) pianta originaria della Malesia e Nuova Guinea: etimologia sconosciuta
|
2693 |
herba-barona |
(Thymus, Acinos, Calamintha, Origanum) da hérba erba e da baro, baronis semplicione, goffo |
2694 |
herbáceus, a, um |
(Dorycnium, Gossypium, Lotus, Salix, Actinea, Agrostis, Aloë, Amorpha, Artemisia, Asclepias, Conyza, Cornus, Epidendrum, Epipactis, Erica, Eupatorium, Euphorbia, Myricaria, Salicornia) da hérba erba: erbaceo, non lignificante |
2695 |
herba-venti |
(Phlomis) da hérba erba e da ventus vento: erba del vento |
2696 |
herculis |
(Hieracium, Limonium) genitivo di Hercules Ercole, riferimento a Porto Ercole, località toscana in provincia di Grosseto |
2698 |
Herícium |
[Hericiaceae] da erīcius riccio: che richiama un riccio per il suo aspetto |
2699 |
herícius, a, um |
(Agaricochaete, Coniochaeta, Rosellinia, Sphaeria) da erīcius riccio: che richiama un riccio per il suo aspetto |
2700 |
hermíneus, a, um |
(???) del Putórius hermíneus l’ermellino |
2701 |
herpéticus, a, um |
(Acinodendron, Arbutus, Cassia, Melastoma, Miconia, Natsiatum) dal greco ἕρπω hérpo strisciare, serpeggiare: strisciante |
2702 |
Herpobasídium |
[Eocronartiaceae] dal greco ἕρπω hérpo strisciare, serpeggiare e dal latino scientifico basidium basidio: per i basidi sovente fortemente ricurvi |
2703 |
Herpotríchia |
[Melanommataceae] dal greco ἕρπω hérpo strisciare, serpeggiare e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs pelo, capello: con peli crespi |
2704 |
hervieri |
(Centaurea, Festuca, Hieracium, Persicaria ×, Saxifraga, Teucrium, Trifolium, Verbascum) specie dedicate a J. Hervier-Basson (1846-1900), florista francese |
2705 |
Hesperídium |
[Brassicaceae] dal greco Ἑσπερίδες Hesperìdes Esperidi, ninfe mitologiche abitanti l'estremo Occidente del mondo (dal greco ἑσπέρα hespéra vespro, sera, occidente) |
2706 |
Hésperis |
[Brassicaceae] dal greco ἑσπερίς hesperís vespertino, serotino: per la proprietà di questa pianta di emanare un intenso profumo nelle ore preserali e serali |
2707 |
heteranthus, a, um |
(Andropogon, Cardamomum, Crotn, Gnaphalium, Heliotropium, Hieracium, Juncus, Panicum, Viscum, Atriplex, Cracca, Crepis, Digitaria)dal greco ἕτερος héteros variabile, differente, irregolare e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: con fiori variabili o diversi tra loro |
2708 |
Heterobasídion |
[Bondarzewiaceae] dal greco ἕτερος héteros variabile, differente, irregolare e dal latino scientifico basidium basidio: con basidi di forma variabile |
2709 |
Heterochaéte |
[Auriculariaceae] dal greco ἕτερος héteros variabile, differente, irregolare e da χαίτη chaíte chioma, capigliatura: con pelosità variabile |
2710 |
Heterochaetélla |
[Auriculariales] diminutivo di Heterochaete (vedi) |
2711 |
heteróclitus, a, um |
(Acacia, Adianthum, Carex, Dryopteris, Gentiana, Lobelia, Myrthus, Poa, Rubus) dal greco ἑτεροκλῐτος heteroclítos irregolare (da ἕτερος héteros diverso e da κλίτος clítos lato) |
2957 |
heracleifolius, a, um |
(Actaea, Aspidium, Begonia, Clematis, Pelargonium, Peucedanum, Senecio, Urtica, vitis) da Heracleum (vedi) e da folium foglia: con foglie da Heracleum |
4957 |
Haloxylon |
[Amaranthaceae] dal greco ἁλς, ἁλός hals, halós sale, mare da ξύλον xýlon legno: per l’habitat sabbioso-salino preferito dalle piante appartenenti a questo genere |
6452 |
hederifolius, a, um |
(Cyclamen, Veronica, Ageratina, Aspidium, Bryonia, Campanula, Cardamine, Draba, Eupatorium, Geum, Linaria, Physalis, Saxifraga, Senecio, Smilax) da Hedera (vedi) edera e da folium foglia: con foglie da edera |
6513 |
hastatus, a, um |
(Acetosa, Adiantum, Asplenium, Chenopodium, Dioscorea, Ecbolium, Eupatorium, Euphorbia, Glechoma, Haworthia, Hieracium, Malva, Nepeta, Pavonia, Sagittaria, Salix, Scrophularia, Solanum, Vigna) da hasta lancia, giavellotto: per la forma astata delle foglie |
6624 |
hermanniae |
- (Convolvulus, Ipomoea, Malva) specie dedicate al botanico tedesco Paul Hermann (Pauli Hermanni 1646-1695), direttore dell’Orto Botanico di Leiden (Olanda) e studioso della flora asiatica
- (Anthyllis) per la somiglianza con il genere Hermannia (vedi)
|
6627 |
Hackelochloa |
[Poaceae] da Hackel, dedica al botanico e agrostologo austriaco Eduard Hackel (1850-1926), e dal greco χλόα chlóa erba: erba dedicata ad Hackel |
6653 |
halteratus, a, um |
(Trachelium, Cyrtochilum, Oncidium, Delphinium) da halter (dal greco ἁλτῆρες halteres) manubri o bilancieri per ginnasti: per la forma di alcuni organi florali, come per esempio i petali laterali di Cyrtochilum e di Oncidium halteratum. Questo termine è comunemente utilizzato dagli entomologi per la coppia di piccoli filamenti terminati da un pomo, coppia di ali modificate nei Ditteri che servono come bilancieri per stabilizzare il volo |
6723 |
hermaphroditus, a, um |
(Empetrum, Andropogon, Anthephora, Aporosa, Artemisia, Callitriche, Carex, Cyperus, Panicum, Petasites, Tussilago) ermafrodito: specie caratterizzate da individui bisessuati |
6730 |
helleborine |
(Epipactis, Helleborine, Phyllomphax, Serapias) da Helleborus (vedi) elleboro: per la somiglianza delle foglie a quelle dell’elleboro bianco (Veratrum album) |
6789 |
helioscopius, a, um, os |
(Euphorbia, Euphorbion, Galarhoeus, Tithymalus, Viola) dal greco ἥλιος hélios il sole e da σκοπέω skopéo guardare, rimirare: per le infiorescenze che tendono a rivolgersi sempre verso il sole |
6924 |
Halimium |
[Cistaceae] dal greco ἅλιμος -ον halimos -on salato, marino: in relazione all’ambiente d’elezione |
6925 |
halimifolius, a, um |
(Baccharis, Halimium, Achyranthes, Adyseton, Alternanthera, Alyssum, Anthemis, Aurinia, Cystus, Clypeola, Conyza, Ehretia, Eupatorium, Hieracium, Lunaria, Senecio) da halimus (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle dell’atriplice alimo |
6926 |
Halocnemum |
[Chenopodiaceae] dal greco ἁλς, ἁλός hals, halós sale, mare e da κνημός knemós colle, altura: delle alture marine |
6928 |
Haplophyllum |
[Rutaceae] dal greco ἁπλοῦς haplous semplice e da φύλλον phýllon foglia: con foglie semplici, non composte |
6930 |
Hedypnois |
[Asteraceae] dal greco ἠδύπνοΐς hedýpnois edipnoide (da ἠδύς hedýs dolce e da πνέω pnéo olezzo, spiro, soffio): nome di una specie di cicoria selvatica di cui Plinio vanta gli effetti salutari |
6936 |
Hedysarum |
[Fabaceae] dal greco ἠδύς hedýs dolce, piacevole e da ἄρον aron gichero: gichero profumato |
6937 |
hedysaroides |
- (Hedysarum, Adesmia, Astragalus, Cassia, Indigofera, Oxalis, Patagonium, Sartoria, Trifolium, Vicia, Catenulina) da Hedysarum (vedi) e dal greco εἶδος eídos apparenza: simile a un Hedysarum
- (Hedysarum) rafforzativo del nome di genere
|
6948 |
Helicodiceros |
[Araceae] dal greco ἕλιξ, -ῐκος hélix, -ikos spirale, δις dis due e da κέρας, -ατοϛ céras, -atos corno: per la disposizione a spirale delle foglie bicornute |
6949 |
Helictotrichon |
[Poaceae] dal greco ἐλικτός heliktos intrecciato, torto, sinuoso e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs pelo: con peli ritorti |
6951 |
Heliosperma |
[Caryophyllaceae] dal greco ἥλιος hélios il sole e da σπέρμα spérma seme: la cresta papillosa che circonda i semi appiattiti richiama la classica iconografia del sole |
6954 |
Helminthotheca |
[Asteraceae] dal greco ἕλμινς -ινϑος hélmins -inthos verme e da θήκη théke custodia, cassa, scrigno: per la forma degli acheni rugosi trasversalmente che somigliano a piccoli vermi |
6955 |
Helosciadium |
[Apiaceae] dal greco ἕλος hélos palude, stagno e da σκιᾰδειον sciădeion ombrello: ombrellifera di palude |
6961 |
Herminium |
[Orchidaceae] dal greco ἑρμίν, -ῖνος hermín, -ínos piede o sostegno: riferimento al singolo pseudotubero di questa orchidea |
6963 |
Hermodactylus |
[Iridaceae] dal greco ἔρμα (h)érma base, sostegno e da δακτυλοϛ dáctylos dito: per la radice digitata |
6964 |
Herniaria |
[Caryophyllaceae] da hernia ernia, per le presunte proprietà curative contro le ernie |
6970 |
Heteranthera |
[Pontederiaceae] dal greco ἕτερος héteros diverso, variabile e dal latino botanico anthera antera: per le antere di forma variabile |
7148 |
halicacabum |
(Cardiospermum, Physalis) dal greco άλικάκαβον halikákabon pianta soporifera citata da Dioscoride, simile a Physalis per i calici rigonfi; forse da ἁλς hals sale e da κάκκᾰβος kákkabos bollitore, pentola |
7430 |
hederae |
- (Orobanche) genitivo di hedera edera: dell'edera, pianta ospite di questo succiamele
- (Basananthe) da definire
|
7484 |
harmala |
(Peganum) dal greco ἀρμαά harmalá ruta silvestre in Dioscoride |
7521 |
hedraianthifolium, a, um |
(Phyteuma) da Edraianthus (vedi) edraianto e da folium foglia: con foglie da edraianto |
7543 |
halepensis, e |
(Sorghum, Andropogon, Astragalus, Blumenbachia, Colchicum, Dianthus, Fraxinus, Haplophyllum, Holcus, Milium, Rhapis, Matricaria, Pinus) di Aleppo, l’attuale città di Haleb nella Siria settentrionale |
7722 |
heterocarpus, a, um |
(Aethionema, Centaurea, Asplenium, Athyrium, Daucus, Desmodium, Geum, Piper, Scirpus, Corydalis, Hippocrepis) dal greco ἕτερος héteros variabile, differente, irregolare e da καρπός carpόs frutto; con frutti di forme diverse |
7799 |
hastifolius, a, um |
(Anthurium, Cheilanthes, Cynanchum) da hasta lancia e da folium foglia: con foglie astate |
7948 |
helenifolius, a, um |
(Carduus) da helenium (vedi) epiteto di un'Inula e da folium foglia: con foglie simile a quelle dell'enula campana |
8217 |
Halimione |
[Chenopodiaceae] dal greco ἅλιμος -ον halimos -on la riva del mare: per l’habitat |
8218 |
Halopeplis |
[Chenopodiaceae] dal greco ἁλς, ἁλός hals, halós sale, mare e da πεπλίς peplis una specie di euforbia citata da Dioscoride: pianta delle saline e paludi salse |
8240 |
Halogeton |
[Chenopodiaceae] dal greco ἁλς, ἁλός hals, halós sale, mare e da γειτων geiton vicino, limitrofo: che vive nei pressi del mare |
8241 |
Hemarthria |
[Poaceae] dal greco ἡμι hemi semi, a metà e da ἄρθρον arthron giuntura, articolazione: le divisioni delle sezioni del rachide spesso appaiono incomplete |
8266 |
Haynaldoticum |
[Poaceae] genere di ibridi dedicato al cardinale ungherese Stephan Franz Ludwig (Lajos) Haynald (1816-1891) appassionato di botanica e raccoglitore |
8433 |
haenseleri, ii |
(Biarum, Centaurea, Genista, Ischarum, Orobanche, Saxifraga, Verbascum) in onore del botanico ispano-tedesco Felix Haenseler Jeger (1780-1841) |
8453 |
hermaphroditicus, a, um |
(Callitriche, Cliffortia, Diospyros, Maba, Salix, Tripsacum) ermafroditico: specie caratterizzate da individui bisessuati |
8492 |
hartmani, ii |
- (Grimmia/ Dryptodon, Rubus e, forse, Andreaea) in onore del botanico svedese Carl Johan(n) Hartman (1790-1849) autore di un'importante Flora della Scandinavia
- (Campylopus/ Dicranum) in onore del botanico svedese Carl Johan(n) Hartman (1790-1849) e di suo figlio Robert Vilhelm (1827-1891)
- (Sphagnum) in onore del botanico svedese Carl Hartman (1824-1884), figlio di Carl Johan(n)
- (Agave, Astragalus, Esenbeckia, Iresine, Jurinea, Packera/ Senecio, Persea, Psilostrophe, Quercus, Rhus/ Schmaltzia) in onore del botanico svedese Carl Vilhelm Hartman (1862-1941) figlio di Carl
- (Epidendrum) in onore del botanico statunitense Dan Hartman che raccolse l’olotipo
- (Masdevallia) in onore del botanico ecuadoregno Hartman Mendoza (fl.1990-1993) che raccolse l’olotipo
- (Pandanus) in onore dell’antropologo americano Dr. David W. Hartman che raccolse diverse specie di Pandanus durante una spedizione nell’Oceano Indiano organizzata dall’Università di Yale nel 1957
- (Sigesbeckia/ Zandera) in onore del botanico statunitense Ronald Lee Hartman (1945-) che erborizzò negli Stati Uniti, Panama e Messico
- (Aglaia, Phoebe/ Cinnamomum, Lupinus) errata grafia per hartmanni (vedi)
- (Rosa) da definire
|
8503 |
heleonastes |
(Carex, Gentiana, Hirculus, Saxifraga, Solanum, Taraxacum, Vignea) dal greco ελειος eleios di palude, palustre e da ναστος nastos fitto, denso: in folti popolamenti nelle paludi |
8649 |
Haematoxylum |
[Fabaceae] dal greco αἷμα haima sangue e da ξυλον xylon legno: dal legno rossastro |
8709 |
hayeki, ii |
(Alectorolophus, Erysimum, Hieracium, Junellia, Ophrys, Ranunculus, Rhinanthus, Rubus, Rumex, Sempervivum ×, Tragopogon, Verbascum, Verbena) in onore di Adler August von Hayek (1871-1928), botanico viennese |
8774 |
harra |
(Diplotaxis, Sinapis, Sisymbrium) dall'arabo hara, nome di un'erba gradita alle pecore |
8788 |
heteracanthus, a, um |
(Acacia, Agave, Aloë, Astragalus, Berberis, Calamus, Onopordum, Rosa, Solanum) dal greco ἕτερος héteros variabile, differente, irregolare e da ἄκανϑα ácantha spina: con spine di forma variabile |
8895 |
haynaldianus, a, um |
(Cordula, Cypripedium, Elaphoglossum, Epilobium ×, Potentilla, Rosa, Rubus, Sesleria, Ceratophyllum, Gypsophila, Mentha, Quercus, Trifolium) in onore del cardinale ungherese Stephan Franz Ludwig (Lajos) Haynald (1816-1891) appassionato di botanica e raccoglitore |
8927 |
halacsyi, ii |
(Euphorbia, Pilosella, Rosa, Alyssum, Anthemis, Arenaria, Centaurea, Echium, Hieracium, Onobrychis) in onore del botanico austriaco, di origine ungherese, (Jenő) Eugen von Halácsy (1842-1913), autore di Conspectus florae Graecae che erborizzò in Austria, Ungheria e Grecia |
9108 |
hampeanus, a, um |
- (Primula, Rosa, Tamarix) specie dedicate al botanico tedesco Georg Ernst Ludwig Hampe (1795-1880)
- (Ajuga ×, Silene ×) da definire
- (Arthonia, Biatora, Caloplaca, Lecidea, Phlyctidia, Pyrenodesmia, Haplocarpon) funghi, da definire
|
9208 |
hayneanus, a, um |
(Cardamine, Hymenaea, Myrcia/ Myrtus, Piper, Tropaeolum) in onore del botanico tedesco Friedrich Gottlob Hayne (1763-1832) |
9213 |
hermaeum |
(Limonium) della Insula Hermaea, antico nome latino dell’attuale Isola di Tavolara nella Sardegna nord-orientale |
9267 |
helenioides |
(Cirsium, Actinea, Carduus, Centaurea, Cnicus, Dugaldia, Inula)da helenium (vedi) epiteto di un'Inula e dal greco εἷδος eídos aspetto: simile all'enula campana |
9277 |
hepaticifolius, a, um |
(Anemone, Anemonidium, Antirrhinum, Convolvulus, Corydalis, Cymbalaria, Geranium, Ipomoea, Linaria, Pelargonium, Ranunculus ×) da Hepatica (vedi) e da folium foglia: con foglie da Hepatica |
9365 |
haematopodus, a, um |
(Hieracium, Taraxacum) dal greco αἷμα haima sangue e da πούς, ποδός, poús, podós piede, stelo: che ha lo stelo arrossato |
9520 |
heracleoticus, a, um |
- (Anthemis, Majorana/ Origanum, Melampyrum, Ophrys, Oroga, Vicia) da ῾Ηράκλεια Herácleia nome di diverse città dell’antichità (come l’attuale Iraklion a Creta o l’antica Eraclea nella Magna Grecia lucana, situata nei pressi dell’attuale Policoro): di Eraclea
- (Lutzia) da ῾Ηράκλεια Herácleia antico nome dell’attuale Iraklion, Creta (Grecia)
|
9561 |
hamiltoni, ii |
- (Andropogon, Chrysopogon, Dendrocalamus, Euphorbia, Pennisetum) in onore del botanico britannico Francis Buchanan-Hamilton (1762-1829), raccoglitore di piante in India e Nepal
- (Poa) in onore del botanico dilettante Augustus Hamilton (1853-1913), neozelandese di origine inglese
- (Ardisia, Panicum) in onore del medico e botanico irlandese William Hamilton (~1783-1856) che erborizzò in America Centrale e nelle Indie occidentali
- (Cineraria, Osteospermum) in onore del naturalista britannico Major Gerald Edwin Hamilton Barrett-Hamilton (1871-1914), nato in India da genitori irlandesi
- (Coreopsis) dal Monte Hamilton nella Diablo Range (California)
- (Tillaea, Gunnera, Tetrachondra) in onore del botamico neozelandese William Stewart Hamilton (fl.1879-1887)
- (Anthurium) in onore di Hamilton Beltrán del Museo di Storia Naturale del Perù
- (?) in onore di Sir William Hamilton (1731-1803) diplomatico scozzese, antiquario, archeologo e vulcanologoche fu Ambasciatore Britannico presso il Regno di Napoli dal 1764 al 1800
- (Acacia, Aconitum, Aspidium, Astragalus, Bupleurum, Cardamine, Corydalis, Cyperus, Drosera, Galium, Pergularia, Plantago, Polygonum, Utricularia) da definire
|
9572 |
heleleniifolius, a, um |
errata grafia per heleniifolius (vedi) |
9711 |
hebegynus, a, um |
(Aconitum, Delphinium, Stylidium) dal greco ἤβη hébe pubertà e da γῠνή gyné femmina, organi femminili: con ovario pubescente |
9722 |
herniarioides |
(Adicea, Alsine, Alternanthera, Anychia, Apozia, Crotalaria, Glinus, Minuartia, Mollugo, Polygonum, Urtica, Veronica) da Herniaria (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile a una Herniaria |
9760 |
hamiltonianus, a, um |
- (Aneilema, Bacopa, Bridelia, Disporum, Euonymus, Hemarthria, Phyllanthus, Zanthoxylum) specie dedicate al botanico britannico Francis Buchanan-Hamilton (1762-1829), raccoglitore di piante in India e Nepal
- (Acacia) in onore del botanico australiano Arthur Andrew Hamilton (1855-1929)
- (Herminium) in onore del medico e botanico irlandese William Hamilton (~1783-1856) che erborizzò in America Centrale e nelle Indie occidentali
|
9782 |
hemionitis |
(Acer, Asplenium, Chamaefilix, Cyrtomium, Phyllitis, Polypodium, Scolopendrium) dal greco ἠμιονιτις hemionitis cavalla che genera un mulo: per l'antica credenza che le felci identificate da questo epiteto fossero sterili |
9859 |
helenitis |
(Cineraria, Senecio, Tephroseris) dal greco con la stessa radice di ἑλένιον helenion inula, elenio, piante citate da diversi Autori greci |
9903 |
haenkeanus, a, um |
(Abutilon, Agrostis, Aphelandra, Aquilegia, Arenaria, Berberis, Bromus, Carex, Ceratochloa, Chromolaena, Crossandra, Cyperus, Dioscorea, Epilobium, Euterpe, Galium, Gerascanthus, Gomidesia, Gomphrena, Hibiscus, Hymenoxys, Isertia, Lobelia, Marathrum, Mascagnia, Mutisiopersea, Myrcia, Oxalis/ Acetosella, Panicum, Paspalum, Persea, Piper, Pteris, Ruellia, Sida, Vernonia, Waltheria, Adiantum, Aspidium, Blechnum) in onore del botanico, zoologo, esploratore e geografo ceco (Thaddäus) Tadeáš Peregrinus Xaverius Haenke (1761-1817) che partecipò alla spedizione politico-scientifica spagnola guidata da Alexandro Malaspina raccogliendo piante in Canada, Stati Uniti, Cile, Ecuador, Perù, Guam, Mexico, Panama e Filippine |
9952 |
heeri, ii |
- (Androsace, Aretia, Bryum, Hieracium, Pinus, Salvia, Helianthemum ×, Potentilla ×, Primula ×, Salix ×) in onore dello svizzero Oswald (von) Heer (1809-1883), geologo, naturalista, entomologo, botanico e paleobotanico (studioso della flora del Miocene) che fu anche direttore di quello che divenne il Giardino Botanico di Zurigo
- (Biatora/ Lecidea/ Nesolechia/ Biatorina/ Calloria/ Catillaria/ Scutula) da definire
|
10070 |
harcynicus, a, um |
(Betula, Galium) errata grafia per hercynicus (vedi) |
10094 |
Hackelia |
[Boraginaceae] genere dedicato al botanico boemo Josef Hackel (1783-1869) |
10095 |
Haynaldia |
[Campanulaceae] genere dedicato al cardinale ungherese Stephan Franz Ludwig (Lajos) Haynald (1816-1891) appassionato di botanica e raccoglitore |
10096 |
Hedraeanthus |
[Campanulaceae] sinonimo di Edraianthus (vedi) |
10097 |
Heleochloa |
[Poaceae] dal greco ελειος eleios di palude, palustre e da χλόα chlóa erba: erba palustre |
10098 |
Heleogiton |
[Cyperaceae] dal greco ελειος eleios di palude, palustre e da γειτων geiton vicino, limitrofo: che vive nei pressi delle paludi |
10104 |
Helichtotrichon |
errata grafia per Helictotrichon (vedi) |
10109 |
Helminthia |
[Asteraceae] dal greco ἕλμινς -ινϑος hélmins -inthos verme: oscuro il riferimento al genere, forse per presunte proprietà vermifughe |
10115 |
Helxine |
[Polygonaceae] dal greco ἐλξινη helxine parietaria, pianta citata da Dioscoride |
10117 |
Habenaria |
[Orchidaceae] da hăbēna striscia, correggia, briglia: riferimento al lungo e sottile sperone |
10119 |
Hagaea |
[Caryophyllaceae] in onore di R.J. Delahaye, giardiniere e botanico che scoprì la prima pianta di questo genere a Tenerife, presumibilmente trasformata da Hayaea in Hagaea per un errore di trascrizione |
10267 |
hernandezi, ii |
- (Acacia, Opuntia/ Cactus, Anguloa/ Stanhopea, Oxalis/ Acetosella, Thalictrum) in onore dello spagnolo Francisco Hernandez de Toledo (1514/7-1587), medico di re Filippo II di Spagna e botanico che studiò la flora del Messico, dove visse per alcuni anni, descrivendo anche questi taxa
- (Calyptranthes, Cnidoscolus) in onore del botanico messicano Effraim Ildefonso Hernández-Xolocotzi Guzman (1913-1991)
- (Browningia/ Gymnanthocereus, Melocactus andinus ssp., Talauma/ Magnolia e, probabilmente, Pithecellobium/ Zygia) in onore di Jorge Ignacio Hernández Camacho (1935-2001), biologo, botanico e zoologo colombiano
- (Ageratina, Bartschella, Panopsis) in onore del botanico messicano Luis Gerardo Hernández Sandoval (1958-)
- (Leucojum) specie dedicata da Jacques Cambessèdes (1799-1863), studioso della flora delle Baleari, al dr. Hernandez di Minorca che gli fece avere diverse spece di piante dell'isola
- (Deppea/ Deppeopsis) in onore del botanico messicano Rafael Hernández Magaña (fl. 1960-1989)
- (Mammillaria e, probabilmente, Sedum) in onore di Eulalio Hernández (fl.1983) nipote e compagno nelle esplorazioni botaniche del botanico messicano Felipe Otero
- (Aeonium ×/ A. volkeri × A. canariense) ibrido dedicato da Angel Bañares a tale E. Hernandez che lo raccolse sull’isola di Tenerife, Canarie
- (Euonymus) in onore di H. Hernández G. che raccolse l’olotipo
- (Oncidum) in onore del señor Victor Hernandez di Quito (Ecuador) che ne possedeva un esemplare in fiore
- (Collinsia) della località di Hernandez, Contea San Benito, California dove venne raccolta da miss Laura M. Lathrop nel 1903
- (Anthurium, Campanula, Gunnera, Myrcia, Pharmacosycea/ Ficus) da definire
|
10360 |
handel-mazzetti, ii |
(Anthemis, Erysimum, Kobresia, Onobrychis, Platanthera, Androsace, Carex, Corydalis, Cotoneaster, Eurya, Paeonia ×, Pedicularis) in onore di Heinrich Raphael Eduard Freiherr von Handel-Mazzetti (1882-1940), botanico tirolese specialista del genere Taraxacum |
10379 |
hesperus, a, um |
(Ophrys, Parietaria) dal greco ἑσπερινός hesperinós vespertino, serotino, ma anche occidentale |
10560 |
hedycarpus, a, um, os |
(Rubus) dal greco ἠδύς hedýs dolce, piacevole e da καρπός carpόs frutto: dai dolci frutti |
10605 |
heptapetalus, a, um |
(Sedum) dal greco ἑπτά heptá sette e da πέταλον pétalon petalo: con sette petali |
10690 |
heliotropioides |
(Aeollanthus, Amblynotopsis, Antiphytum, Canala, Eritrichium, Erodium, Krynitzkia, Tiaridium, Tournefortia) da Heliotropium (vedi) e dal greco εἷδος eídos sembianza: simile all'eliotropio |
10709 |
hamatus, a, um |
da hamus uncino, amo:- (Blechum, Ecbolium, Mesembryanthemum, Aconitum, Aechmea, Andropogon, Carex, Crataegus, Echinopsis, Habenaria, Hedysarum, Oenothera, Onobrychis, Taraxacum) dotato di organi uncinati
- (Schizoglossum) per le appendici uncinate dei segmenti della corona
- (Ruschia) per gli apici ricurvi delle foglie
- (Euphorbia, Selenicereus) per i tubercoli ricurvi dello stelo
- (Gymnocalycium) per gli aculei ricurvi
- (Asterina, Calocera, Meliola, Mycena, Septoria, Agaricus, Pelloporus) funghi curvati, uncinati come un becco
|
10810 |
Heracleum |
[Apiaceae] da ῾Ηράκλειον Herácleion di Ercole (in greco antico ῾Ηρακλῆς Herakles, in latino Hercŭles): pianta citata da Teofrasto definendola πάνακες ῾Ηράκλειον pánakes Herácleion panacea di Ercole, indicandone le proprietà curative |
10859 |
Hardenbergia |
[Fabaceae] genere dedicato all'entomologo e botanico olandese Johann Dietrich Frans Hardenberg (1902-?) |
10861 |
Haworthia |
[Aloaceae] genere dedicato al botanico ed entomologo inglese Adrian Hardy Haworth (1768-1833) |
10862 |
Hedychium |
[Zingiberaceae] dal greco ἠδύς hedýs dolce, piacevole e da χιών chión neve |
10877 |
Hakea |
[Proteaceae] in onore del barone Christian Ludwig von Hake (1745-1818), un sostenitore tedesco delle scienze Botaniche |
10878 |
Hatiora |
[Cactaceae] anagramma di Hariota (nom.ill.), genere dedicato all’inglese Thomas Hariot (1560-1621), matematico, astronomo e cartografo in America |
10924 |
hahnianus, a, um |
- (Cyperus, Dalembertia, Hookeria, Oxythece, Pilotrichum, Spatacanthus, Stelmagonum, Tridimeris, Uvaria) in onore del botanico tedesco Ludwig Hahn (1836-1881) che raccolse piante nelle Indie occidentali francesi e nel Messico al seguito dell’esercito francese
- (Echinopsis/ Harrisia/ Mediocactus/ Soehrensia/ Trichocereus, Mammillaria) in onore del botanico tedesco Adolf Hahn († 1954) studioso di Cactaceae e fondatore di un vivaio a Berlino
- (Clerodendron) in onore di P. Hahn che raccolse l’olotipo in Cambogia
|
10998 |
Helichtochloa |
errata grafia per Helictochloa (vedi) |
11000 |
hemeralpion |
(Rhaponticum) dal greco ἠμέρα heméra giorno, mattino, oriente e da ἄλπειος álpeios alpino: delle Alpi Orientali |
11004 |
hegnaueri |
(Sedum ×, Petrosedum ×) ibridi dedicati a R. Hegnauer (1919-2007), biochimico presso l’Università di Leida in Olanda, con la moglie fu l'autore di una fondamentale opera sulla chimica del metabolismo secondario del regno vegetale |
11016 |
Hermione |
[Amaryllidaceae] specie dedicata a Ἑρμιονη Hermione Ermione, personaggio della mitologia greca, figlia di Menelao ed Elena |
11095 |
hemiplecus, a, um |
(Hieracium) dal prefissso greco ἡμι- hémi- semi-, a metà e da πλέκω pléco intrecciare, ordire, ingannare: alquanto ingannevole |
11206 |
heraulti, ii |
(Ophrys ×) del dipartimento francese di Hérault che prende il nome dell’omonimo fiume nella regione Languedoc-Roussillon |
11221 |
Hesperaloe |
[Agavaceae] dal greco ἑσπερίς hesperís vespertino, occidentale e da Aloë (vedi): aloe occidentale (Texas e Messico) |
11233 |
Helictochloa |
[Poaceae] dal greco ἐλικτός heliktos intrecciato, torto, sinuoso e da χλόα chlóa erba: erba ritorta |
11279 |
haussknechtianus, a, um |
(Achillea, Bryonia, Hieracium, Inula, Luzula, Alopecurus, Scrophularia, Tamarix, Verbascum) in onore del botanico tedesco Heinrich Carl Haussknecht (1838-1903) che raccolse piante in Grecia, Armenia, Iran, Iraq e Siria |
11574 |
hadiensis, e |
(Plectranthus, Ocimum, Acacia, Antura, Culhamia, Pyrus, Senecio) di Hadiyah nello Yemen, località ove sono state rinvenute queste piante |
11577 |
Heliconia |
[Heliconiaceae] dell'Elicóna (in greco antico Ἑλικών Helikón), catena montuosa della Beozia (Grecia), ritenuta sede delle Muse e di Apollo e quindi sorgente della poesia e simbolo dell’ispirazione poetica |
11578 |
Heloniopsis |
[Melanthiaceae] dal genere Helonias (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto: simile all’Helonias |
11680 |
hasslerianus, a, um |
(Cleome, Achatocarpus, Alstroemeria, Tarenaya) epiteti specifici dedicati dal botanico svizzero Robert Hippolyte Chodat (1865-1934) al collega e compatriota Emil Hassler (~1861-1937) che si stabilì in Paraguay nel 1885 dove raccolse molte piante; insieme i due pubblicarono Plantae Hasslerianae |
11681 |
Hasslerella |
[Buddlejaceae] genere dedicato dal botanico svizzero Robert Hippolyte Chodat (1865-1934) al collega e compatriota Emil Hassler (~1861-1937) che si stabilì in Paraguay nel 1885 dove raccolse molte piante; insieme i due pubblicarono Plantae Hasslerianae |
11682 |
Hassleropsis |
[Scrophulariaceae] genere dedicato dal botanico svizzero Robert Hippolyte Chodat (1865-1934) al collega e compatriota Emil Hassler (~1861-1937) che si stabilì in Paraguay nel 1885 dove raccolse molte piante; insieme i due pubblicarono Plantae Hasslerianae |
11802 |
Helianthella |
[Asteraceae] diminutivo di Helianthus (vedi), un genere strettamente imparentato |
11986 |
helmsii |
(Crassula, Allocasuarina, Cassia, Eucalyptus, Pelargonium, Poa, Tillaea, Velleia) in onore del botanico, zoologo e batteriologo australiano, nato in Germania, Richard Helms (1842–1914) che raccolse piante e insetti in Australia e Nuova Zelanda |
12131 |
Halenia |
[Gentianaceae] genere dedicato al botanico svedese Jonas P. Halen (Halenius, n.? †~1750), allievo di Linneo |
12220 |
helminthorrhizus, a, um |
(Ludwigia, Dupatya, Paepalanthus, Jussiaea, Syngonanthus) dal greco ἕλμινς –ινϑος hélmins -inthos verme e da ρίζα rhίza" radice: con radici vermiculiformi |
12547 |
Halmyra |
[Amaryllidaceae] da un nome arabo che deriva dal sanscrito e significa nobile dama |
12682 |
haematocheilus, a, um |
(Rhododendron) dal greco αἷμα haima sangue e da χεῖλος cheílos orlo, labbro: orlato da un margine color rosso sangue |
12774 |
her |
(Barleria) nome attribuito dal botanico francese R. Benoist, studioso delle specie di questo genere endemiche del Madagascar, forse con riferimento all'affine Barleria hereroensis della Namibia |
12775 |
hereroensis, e |
- (Barleria, Cissus/ Cyphostemma, Combretum, Cyatula, Dicliptera/ Peristrophe, Eulophia, Heliotropium, Justicia/ Ecbolium, Lobelia, Plectranthus/ Burnatastrum) della Hereroland, area abitata dagli herero appartenenti al gruppo etnico dei bantù, che comprende il distretto di Herero (Namibia nord-orientale) e una zona di confine del Botswana
- (Aloë, Heeriia/ Ozoroa, Aponogeton, Monechma) specie il cui olotipo si presume sia stato raccolto nell’Hereroland, ma i protologhi indicano una generica presenza in Namibia o Botswana o nell’Africa tropicale o australe occidentale
|
13016 |
hawkeri, ii |
- (Impatiens) in onore di un certo Lieutenant Hawker che scoprì questa specie nel 1884 in New Guinea
- (Eucalyptus) in onore di Peter Hawker di Natimuk (stato di Victoria, Australia), ranger del Parco statale Tooan nei monti Arapiles
|
13067 |
hamaderohensis, e |
(Cissus) da Hamaderoh nome locale di un altopiano dell’isola di Socotra dove per la prima volta fu rinvenuta questa pianta |
13123 |
hackeli, ii |
- (Anemone, Betula, Pulsatilla) in onore del botanico boemo Josef Hackel (1783-1869)
- (Agrostis/ Chaetotropis/ Polypogon, Andropogon/ Chrysopogon, Anthaenantia/ Panicum/ Syntherisma, Aristida, Calamagrostis/ Deyeuxia, Coelachne, Crepis, Festuca, Ononis, Pogonarthria, Triodia, Tridens, Zeugites e, probabilmente, Arrhenatherum/ Avena/ Avenastrum/ Avenochloa/ Avenula/ Helictotrichon/ Helictochloa, Briza/ Isachne, Bromus, Diplachne/ Cleistogenes/ Kengia, Eriochloa, Miscanthus/ Triarrhena, Stipa/ Piptochaetium/ Oryzopsis, Poa) in onore del botanico agrostologo austriaco Eduard Hackel (1850-1926) che erborizzò in Austria, Spagna, Portogallo, Giappone, Taiwan, Nuova Guinea, Brasile, Argentina, Caraibi, Gran Bretagna e Irlanda
- (Agropyron, Bellevalia, Eragrostis, Iseilema, Leersia, Triticum ×) da definire
|
13124 |
hackelianus, a, um |
- (Thymus) in onore del botanico boemo Josef Hackel (1783-1869)
- (Acrostichum, Agrostis, Berberis, Aniseia/ Ipomoea, Paspalum e, probabilmente, Agropyron/ Roegneria, Panicum, Atropis/ Puccinellia, Diplachne/ Eragrostis, Festuca, Phippsia, Phleum) in onore del botanico agrostologo austriaco Eduard Hackel (1850-1926) che erborizzò in Austria, Spagna, Portogallo, Giappone, Taiwan, Nuova Guinea, Brasile, Argentina, Caraibi, Gran Bretagna e Irlanda
- (Aptenia, Platythyra) in onore del tedesco Ernst Heinrich Philipp August Haeckel (1834-1919), eminente biologo e zoologo darwiniano
- (Rosa) errata grafia per heckeliana (vedi)
|
13130 |
haematoxylon |
(Acacia, Corymbia, Dalhousiea, Eucalyptus, Gordonia, Inga, Laplacea, Mimosa, Podalyria, Vachellia, Wikstroemia) dal greco αἶμα aima sangue e da ξύλον xýlon legno: dal legno rossastro |
13131 |
Haematoxylon |
[Fabaceae] grafia alternativa per Haematoxylum (vedi) |
13133 |
Haenselera |
[Apiaceae] genere dedicato al botanico ispano-tedesco Felix Haenseler Jeger (1780-1841) |
13134 |
Halacsya |
[Boraginaceae] genere dedicato al botanico austriaco, di origine ungherese, (Jenő) Eugen von Halácsy (1842-1913), autore di Conspectus florae Graecae che erborizzò in Austria, Ungheria e Grecia |
13135 |
Halacsyella |
[Campanulaceae] genere dedicato al botanico austriaco, di origine ungherese, (Jenő) Eugen von Halácsy (1842-1913), autore di Conspectus florae Graecae che erborizzò in Austria, Ungheria e Grecia |
13136 |
halacsyanus, a, um |
(Drymocallis, Verbascum,Ajuga, Campanula, Onobrychis, Oxytropis, Potentilla, Serapias ×, Teucrium, Viola ×) in onore del botanico austriaco, di origine ungherese, (Jenő) Eugen von Halácsy (1842-1913), autore di Conspectus florae Graecae che erborizzò in Austria, Ungheria e Grecia |
13137 |
Halleria |
[Scrophulariaceae] genere dedicato da Linneo al medico, naturalista e poeta svizzero (Victor) Albrecht von Haller sr. (1708-1777) |
13141 |
Hampea |
[Malvaceae] genere dedicato al botanico tedesco Georg Ernst Ludwig Hampe (1795-1880) |
13145 |
Harmsia |
[Sterculiaceae] genere dedicato al botanico tedesco Hermann August Theodor Harms (1870-1942) |
13146 |
Harmsiella |
[Lamiaceae] genere dedicato al botanico tedesco Hermann August Theodor Harms (1870-1942) |
13147 |
Harmsiopanax |
[Araliaceae] nome composto da Harms, dedica al botanico tedesco Hermann August Theodor Harms (1870-1942), e da Panax (vedi): panace di Harms |
13148 |
harpophyllus, a, um |
(Acacia, Acianthera, Cattleya, Dungsia, Hoffmannsegella, Pleurothallis, Polypodium, Racosperma, Sophronitis, Polystichum, Humboltia, Laelia) dal greco ἅρπη harpe falce e da φύλλον phýllon foglia: con foglie falciformi |
13149 |
Hartmannia |
- [Onagraceae] genere dedicato al botanico tedesco Emanuel Friedrich Hartmann (1784-1837)
- [Asteraceae] nom.ill., genere dedicato da De Candolle a Jos. Adolph Hartmann (fl.1739) che erborizzò in California
|
13150 |
hartmannianus, a, um |
- (Deyeuxia) specie dedicata a Carl Johann Hartman (1790-1849), svedese, autore di un’importante Flora della Scandinavia
- (Gibbaeum) in onore della botanica tedesca Heidrun (‘Heidi’) Elsbeth Klara Osterwald Hartmann (1942-), specialista di Aizoaceae che collezionò piante in Europa, Africa, Asia e Stati Uniti
- (Graphina) in onore del botanico australiano d'origine tedesca Carl Heinrich Hartmann (1833-1887, talvolta riportato come Charles H. Hartman) che erborizzò in Australia, Papua-Nuova Guinea e Indonesia per conto di Ferdinand Jacob Heinrich von Müller
- (Diospyros) dalla Finca Hartmann tenuta agricola a Chiriquì (PAN) fondata nel 1940 dal botanico Ratibor Hartmann
- (Chlorophytum, Coccinia, Combretum, Poivrea, Sterculia) specie molto probabilmente dedicate al botanico R. Hartmann (fl.1859-1860) che erborizzò in Egitto e Africa orientale
- (Calamagrostis) errata grafia per hartmanianus (vedi)
- (Crocus, Salix, Solidago) da definire
|
13169 |
harveianus, a, um |
- (Holothrix, Senecio) in onore dell’irlandese William Henry Harvey (1811-1866), botanico, collezionista, studioso di Alghe e Briofite, erborizzò in Gran Bretagna, USA, Sudafrica, Australia, Nuova Zelanda, Fiji e Nuove Ebridi (ora Vanuatu)
- (Acmadenia) specie probabilmente dedicata al botanico ed entomologo statunitense Francis Leroy Harvey (1850-1900)
- (Disa) grafia errata per harveyanus (vedi)
|
13170 |
Harveya |
- [Scrophulariaceae] genere dedicato all’irlandese William Henry Harvey (1811-1866), medico, botanico, collezionista, studioso di Alghe e Briofite, erborizzò in Gran Bretagna, USA, Sudafrica, Australia, Nuova Zelanda, Fiji e Nuove Ebridi (ora Vanuatu)
- [Hookeriaceae] nom.ill., genere di Briofite dedicato al botanico statunitense Leroy Hatfield Harvey (1911-1998)
|
13171 |
Harveyella |
[Rhodomelaceae] genere di alghe dedicato all’irlandese William Henry Harvey (1811-1866), medico, botanico, collezionista, studioso di Alghe e Briofite, erborizzò in Gran Bretagna, USA, Sudafrica, Australia, Nuova Zelanda, Fiji e Nuove Ebridi (ora Vanuatu) |
13172 |
hausmannianus, a, um |
(Achillea ×, Telipogon, Grimmia/ Racomitrium) in onore di Franz von Hausmann zu Stetten (1810-1878), austriaco nato a Bolzano, studioso della flora del Tirolo |
13173 |
haussknechti, ii |
(Achillea, Allium, Asplenium, Alyssum, Anisantha, Anthemis, Betonica, Bromus, Centaurea, Clinopodium, Plantago, Bupleurum, Cerastium, Crocus, Euphorbia, Rosularia, Vinca) in onore del botanico tedesco Heinrich Carl Haussknecht (1838-1903) che raccolse piante in Grecia, Armenia, Iran, Iraq e Siria |
13174 |
Haussknechtia |
[Apiaceae] genere dedicato al botanico tedesco Heinrich Carl Haussknecht (1838-1903) |
13175 |
haworthianus, a, um |
(Agave, Cactus, Peperomia, Piper, Taraxacum) specie dedicate al botanico ed entomologo inglese Adrian Hardy Haworth (1768-1833) |
13176 |
Haynea |
[Asteraceae] genere dedicato al botanico tedesco Friedrich Gottlob Hayne (1763-1832) |
13177 |
haynei, ii |
- (Echinocactus/ Arequipa/ Cereus/ Mammillaria/ Borzicactus/ Matucana/ Echinopsis) in onore del botanico tedesco Friedrich Gottlob Hayne (1763-1832)
- (Hyacinthus/ Bellevalia, Iris) in onore del botanico inglese William Amherst Hayne (1847-1873) che raccolse piante in Gran Bretagna, Siria e Israele
|
13178 |
haynesi, ii |
(Cacomba, Potamogeton × ) in onore del botanico statunitense Robert Ralph Haynes (1945-) che erborizzò negli USA, in Messico, Guatemala, Honduras, Nicaragua |
13197 |
Hamelia |
[Rubiaceae] in onore del naturalista e botanico francese Henri Louis Duhamel du Monceau (1700-1782) che fu anche agronomo e ingegnere navale |
13334 |
haasi, ii |
- (Cortinarius) dedicato al micologo tedesco Hans Haas (1904-2003)
- (Mammillaria) in onore del botanico Gerhard Haas (fl.1990-1999) che raccolse l’olotipo in Messico nel 1993
- (Ranunculus - Catillaria, Ditiola, Rhizopogoniella, Russula) da definire
|
13335 |
haegei, ii |
(Gibbaeum) specie dedicata al botanico e giardiniere tedesco Walther Haage (1899-1992) |
13336 |
haematocalyx |
(Clerodendrum, Dianthus) dal greco αἷμα haima sangue e da κάλυξ cályx calice: con calice color rosso sangue |
13337 |
Hagsatera |
[Orchidaceae] genere dedicato al botanico messicano Eric Gartenberg Hágsater (1945-) |
13338 |
haitiensis, e |
(Abutilon, Annona, Aristolochia, Cassia, Commelina, Dryopteris, Mammillaria) da Haiti (o Hispaniola), isola del Centro America divisa tra lo stato di Haiti a ovest e la Repubblica Dominicana a est |
13339 |
halli, ii |
- (Agrostis, Andropogon, Asclepias, Panicum, Penstemon) in onore dell’americano Elihu Hall (1822-1882), agricoltore, botanico dilettante e collezionista di piante
- (Adromischus, Albuca, Astridia, Bulbine, Cephalophyllum, Cheiridopsis, Conophytum, Cylindrophyllum, Dorotheanthus, Drepanocladus, Drosanthemum, Erepsia, Euphorbia, Gethyllis, Hartmanthus, Huernia, Jacobsenia, Lampranthus, Lithops, Ornithogalum, Othonna, Romulea, Sansevieria, Schlechteranthus, Trichodiadema, Tylecodon) in onore di Harry Hall (1906-1986), orticultore inglese emigrato in Sudafrica dove raccolse piante succulente
- (Podocarpus) in onore del farmacista e botanico neozelandese d'origine inglese John William Hall (1830-1915)
- (Bromus orcuttianus var., Caulanthus, Galium, Grindelia, Madia, Tetracoccus) in onore del botanico statunitense Harvey Monroe Hall (1874-1932)
- (Achyrocline, Asplenium, Berberis, Draba, Eugenia, Gynoxys, Odontoglossum, Senecio, Verbesina) in onore del botanico britannico Francis (Fransisco) Hall che erborizzò in Ecuador e Perù nel 1831-1833
- (Pterygodium) in onore del botanico sudafricano Anthony Vincent Hall (1936-)
- (Dactylorhiza ×) in onore del botanico inglese Patrick Martin Hall (1894-1941)
|
13340 |
Hallianthus |
[Aizoaceae] nome composto dalla dedica ad Harry Hall (1906-1986), orticultore inglese emigrato in Sudafrica dove raccolse piante succulente, e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore di Hall |
13341 |
hallianus, a, um |
- (Carex, Conomitrium/ Fissidens/ Octodiceras, Epilobium, Hieracium, Leptoglossis/ Schrankia) in onore dell’americano Elihu Hall (1822-1882), agricoltore, botanico dilettante e collezionista di piante
- (Senecio/ Curio) in onore di Harry Hall (1906-1986), orticultore inglese emigrato in Sudafrica dove raccolse piante succulente
- (Hemizonia/ Deinandra) in onore del botanico statunitense Harvey Monroe Hall (1874-1932), specialista di Asteraceae
- (Acacia/ Racosperma) in onore del botanico e forestale australiano Normal Hall (1906-2005)
- (Bomarea, Byrsanthes/ Siphocampylus, Calceolaria, Pernettya) in onore del botanico britannico Francis (‘Fransisco’) Hall che erborizzò in Ecuador e Perù nel 1831-1833
- (Crataegus) in onore di James Hall (1811-1898), geologo e paleontologo che si interessò anche di piante (D. Hollombe, in litteris)
- (Calycobolus) in onore di G.C. Hall che raccolse l’olotipo in Ghana nel 1971 assieme a Agyakwah
- (Malus/ Pyrus) in onore del Dr. George Rogers Hall (1822-1899), un medico statunitense che operava a Shangai
- (Ficus) in onore del Comandante Hall, della Regia Marina Britannica, residente in Giamaica
|
13342 |
halodendron |
(Artemisia, Astragalus, Caragana, Robinia Draconia, Halimodendron, Oligosporus, Pseudo-acacia, Tragacantha) dal greco ἁλς, ἁλός hals, halós sale, mare e da δένδρον déndron albero: pianta che ama terreni salmastri |
13343 |
hamatacanthus, a, um |
(Bisnaga, Echinocactus, Echinopsis, Ferocactus, Hamatocactus, Mesechinopsis, Pseudolobivia) da hamus uncino e dal greco ἄκανϑα ácantha spina: con spine uncinate |
13344 |
hameri, ii |
(Beloglottis, Pelexia, Ponthieva, Epidendrum) in onore del botanico tedesco Fritz Hamer (1912-2004), specialista di orchidee |
13345 |
Hansgirgia |
[Trentepohliaceae] genere di alghe dedicato all'algologo boemo Anton Hansgirg (1854-1917) |
13346 |
Hansteinia |
[Acanthaceae] genere dedicato al botanico tedesco Johannes Ludwig Emil Robert von Hanstein (1822-1880) |
13347 |
harmsi, ii |
- (Aloë, Amomum, Archidendron/ Pithecellobium/ Abarema, Crinum, Echeveria, Harmsiopanax, Nhandiroba/ Fevillea, Puya, Strychnos, Thladiantha, Tieghemopanax/ Polyscias/ Parapentapanax, Trichilia, Valeriana) in onore del botanico tedesco Hermann August Theodor Harms (1870-1942)
- (Zornia) grafia errata per harmsianus (vedi)
- (Schefflera) da definire
|
13348 |
hasselti, ii |
(Dryopteris, Uvaria) in onore del botanico olandese Johan Coenraad van Hasselt (1797-1823) |
13349 |
Hasseltia |
[Tiliaceae] genere dedicato al botanico olandese Johan Coenraad van Hasselt (1797-1823) |
13350 |
hasseltianus, a, um |
(Psychotria) in onore del botanico olandese Johan Coenraad van Hasselt (1797-1823) |
13351 |
havardi, ii |
(Aristida, Lupinus, Oenothera, Panicum, Quercus, Afzelia, Amygdalus, Baccharis, Brassica, Grindelia, Prunus, Sedum) in onore di Valery Havard (1846-1927), americano di origine francese, medico ospedaliero nell'esercito americano, partecipò a diverse spedizioni durante le quali studiò la flora di molti stati del Centro e dell’Ovest degli Stati Uniti |
13352 |
havardianus, a, um |
(Agave, Phoradendron) in onore di Valery Havard (1846-1927), americano di origine francese, medico ospedaliero nell'esercito americano, partecipò a diverse spedizioni durante le quali studiò la flora di molti stati del Centro e dell’Ovest degli Stati Uniti |
13353 |
hebe |
(Doritis, Kingiella, Aridarum, Otiophora, Phalaenopsis) dal greco ἤβη hébe pubertà, giovinezza deificata in Ἤβη Hebe Ebe, sposa di Ercole e dea della giovinezza, a cui sono probabilmente dedicate queste specie |
13359 |
hebecarpus, a, um |
(Anisolobus, Buxus, Cordia, Hydrocotyle, Aberia, Basanacantha, Borreria, Brickellia, Bulbostylis, Carex, Cassia, Diospyros, Salix, Valeriana, Viola) dal greco ἤβη hébe pubertà e da καρπός carpόs frutto: con frutti pubescenti |
13360 |
hebecalyx |
(Bersama, Bufonia, Erica, Ericodes, Euphrasia, Hieracium, Stellaria) dal greco ἤβη hébe pubertà e da κάλυξ cályx calice: con calice pubescente |
13361 |
hebecaulis, e |
(Rubus) dal greco ἤβη hébe pubertà e da καυλόϛ caulós caule, gambo: per il fusto pubescente |
13362 |
hebecladus, a, um |
(Acacia, Aster, Acourtia, Cordia, Eupatorium, Polygala, Canthium, Erica, Hirtella, Mimosa, Perezia, Scutellaria, Securidaca, Vachellia, Vernonia) dal greco ἤβη hébe pubertà e da κλάδοϛ cládos ramo: con rami pubescenti |
13363 |
Hebeclinium |
[Asteraceae] dal greco ἤβη hébe pubertà e da κλίνη clínē letto: per il ricettacolo pubescente |
13364 |
hebelepis |
(Echinops, Gnaphalium/ Helichrysum, Sphaerocephalus) dal greco ἤβη hébe pubertà e da λεπίϛ lepís scaglia, squama: con squame pubescenti |
13365 |
hebegyne |
(Euphorbia) dal greco ἤβη hébe pubertà e da γῠνή gyné femmina, organi femminili: con ovario pubescente |
13366 |
hebepetalus, a, um |
(Anila, Gomidesia, Indigofera, Myrcia, Turnera) dal greco ἤβη hébe pubertà e da πέταλον pétalon petalo: con petali pubescenti |
13367 |
hebephyllus, a, um |
(Capsicum, Corydals, Cotoneaster, Syzygium, Brachistus, Connarus, Pachygone) dal greco ἤβη hébe pubertà e da φύλλον phýllon foglia: con foglie pubescenti |
13368 |
hebestachyus, a, um |
(Platymiscium, Triticum) dal greco ἤβη hébe pubertà e da στᾰχυϛ stáchys spiga: con spighe pubescenti |
13369 |
Hebestigma |
[Fabaceae] dal greco ἤβη hébe pubertà e da στίγμα stígma stigma (vedi): con stigma pubescente |
13370 |
hebetatus, a, um |
(Anthurium, Pilodendron, Xanthosoma, Carex, Chrysosplenium, Megaclinium, Peperomia, Rubus, Senecio) da hébes ottuso: con organi (foglie, petali, sepali) ottusi, smussati |
13371 |
hebeloma |
(Agaricus/ Tricholoma) etimologia incerta: secondo alcuni dal greco ἤβη hébe pubertà, giovinezza e da λῶμα loma orlo, frangia: con la peluria all’orlo, probabili residui di velo cortiniforme; per altri da hébes ottuso e dal greco λῶμα loma orlo: con l’orlo ottuso, non acuto |
13372 |
Hechtia |
[Bromeliaceae] genere dedicato al botanico tedesco Julius Gottfried Conrad Hecht (1771-1837) |
13387 |
handiensis, e |
(Euphorbia, Bupleurum, Echium) dal nome spagnolo del luogo d’origine Cardon de Jandia, meglio noto col nome di Fuerteventura, la seconda maggior isola delle Canarie |
13388 |
Hertia |
[Asteraceae] in onore del medico tedesco Joannes Casimirus Hertius che nel 1722 pubblicò un Discursus de crepitu ossium |
13432 |
habessinicus, a, um |
(Commiphora, Balsamea, Balsamodendrum, Scirpus) variante ortografica di abyssinicus (vedi) dell'Abissinia, abissinico |
13538 |
Hemisteptia |
[Asteraceae] dal prefisso greco ἡμι- hémi- semi-, a metà e da στεπτός steptós incoronato: parzialmente coronato |
13595 |
Heterocaryum |
[Boraginaceae] dal greco ἕτερος héteros variabile, differente, irregolare e da κάρυον cáryon noce o altro frutto con guscio legnoso: perché le nucule delle piante appartenti a questo genere sono sia globulari che piramidali |
13703 |
herbsti, ii |
- (Boerhavia, Carex wahuensis ssp., Chamaesyce/ Euphorbia, Cladocarpa/ Sicyos) in onore del botanico statunitense Derral Raymon Herbst (1934-) studioso della flora delle Hawaii
- (Iresine/ Achyranthes) in onore del botanico tedesco Hermann Carl Gottlieb Herbst (1830-1904) che fu direttore del Giardino Botanico di Rio de Janeiro, poi stabilitosi in Inghilterra a Richmond come vivaista presentò questa pianta insieme a Stenger alla Royal Horticultural Exhibition del 6 luglio 1864
- (Dipteracanthus/ Stephanophysum/ Ruellia) in onore dei sigg. Herbst (probabilmente Hermann Carl Gottlieb Herbst (1830-1904)) e Rossiter di Rio de Janeiro (Brasile)
- (Aphelandra, Areca, Atriplex ×) da definire
|
13707 |
hattorianus, a, um |
- (Scirpus, Carex, Pleioblastus, Sasa) in onore del botanico giapponese Yasuyoshi Hattori (fl.1934) che raccolse alcune di queste specie
- (Colura, Frullania, Hageniella, Jungermannia/ Plectocolea/ Solenostema) dal Journal of Hattori Botanical Laboratory, Giappone, in onore del briologo giapponese Sinske (o Shinsuke) Hattori (1915-1992), studioso di epatiche e muschi
- (Rhynchospora, Schoenus) specie dedicate da Tomitarô Makino a mr. H. Hattori del Botanical Institute di Tokyo, probabilmente il botanico giapponese Hirotarô Hattori (1875-1965)
|
13746 |
Hakonechloa |
[Poaceae] dal monte Hakone (Prefettura di Kanagawa, Giappone) e dal greco χλόα chlóa erba: erba del monte Hakone |
13760 |
Harrimanella |
[Ericaceae] genere dedicato al magnate statunitense Edward Henry Harriman (1848-1909), finanziatore nel 1899 di una spedizione in Alaska con John Muir, Frederick Coville, William Trelease e altri scienziati |
13761 |
harrimaniae |
(Yucca) in onore di Mary Williamson Averell Harriman (1851-1932), moglie del magnate statunitense Edward Henry Harriman (1848-1909), finanziatore nel 1899 di una spedizione in Alaska con John Muir, Frederick Coville, William Trelease e altri scienziati (D. Hollombe, in litteris) |
13762 |
harrimani, ii |
- (Phyllanthus, Flyriella, Lundellianthus) in onore del botanico statunitense Neil A. Harriman (1938-) che raccolse piante negli Stati Uniti, Messico, Nicaragua, Guatemala e Honduras
- (Rhizomorpha, Verrucaria) specie di funghi dedicate al rev. John Harriman (1760-1831), botanico inglese
- (Microthyrium, Polyblastia) specie di funghi dedicate allo statunitense Edward Henry Harriman (1848-1909), magnate delle ferrovie americane, finanziatore di una spedizione naturalistica in Alaska nel 1899
|
13763 |
harrimanni, ii |
(Phyllanthus - Verrucaria, Lichen, Lithocia, Microthyrium, Polyblastia, Pyrenula, Rhizomorpha, Sagedia) errata grafia per harrimani (vedi)
|
13803 |
heterocephalus, a, um |
(Arisaema, Cremathodium, Echinops, Hieracium, Teucrium, Hemiambrosia, Mapania, Psychotria, Uragoga) dal greco ἕτερος héteros variabile, differente, irregolare e da κεφαλή cephalé testa, capo: con capolini di forma variabile |
14146 |
henryi, ii |
- (Acanthopanax/ Eleutherococcus, Acer, Aconitum, Actinidia, Actinodaphne, Aidia, Ainsliaea, Albizia, Allium, Alnus, Alpinia, Alsophila, Alstonia, Amorphophallus, Androsace, Anemone, Antidesma, Antrophyum, Arachniodes/ Polystichum/ Rumohra, Aralia, Archangiopteris, Ardisia, Aspidopterys, Asplenium/ Athyrium, Aster, Astragalus, Asystasia, Bauhinia, Begonia, Belvisia/ Hymenolepis, Bidens, Biondia, Blumea, Brachycorythis, Buckleya, Buddleja , Bulbophyllum, Buxus, Calamagrostis/ Deyeuxia, Calanthe, Campylotropis, Canthium, Capparis, Carex, Carlemannia, Caryodaphnopsis, Cassia, Catalpa, Catharinea, Cirrhopetalum, Chloranthus, Clematis, Crataegus, Dendrobium, Desmodium, Deyeuxia, Digitaria, Dioscorea, Elaeagnus, Emmenopterys, Euphorbia, Eurya, Fraxinus, Grewia, Helicia, Heracleum, Illicium, Illigera, Indigofera, Isodon, Ixora, Lactuca, Lilium, Linociera, Lonicera, Magnolia, Meehania, Meliosma, Melodinus, Microsorum, Munronia, Ornithoboea, Osmanthus, Passiflora, Pecteilis, Phyllomphax, Phyllostachys, Plagiogyria, Platanthera, Pleione/ Coelogyne, Porana, Prunus, Pteris, Pygeum, Rhamnus, Rhodiola, Rhododendron, Rhodoleia, Sageretia, Schizomussaenda, Sinobambusa, Sterculia, Stipa, Saruma, Sindechites, Symplocos, Tetrastigma, Trisetum, Uraria, Vanda, Vernonia, Viburnum) specie dedicate al medico, sinologo e botanico irlandese nato in Scozia Augustine (Austin) Henry (1857-1930) che visse e raccolse piante in Cina dal 1881 al 1900 (25 nuovi generi e 500 nuove specie sono state identificate dai suoi campioni), coautore di Trees of Great Britain and Ireland
- (Carolinella) in onore di Carolina Emily Orridge (1868-1894), moglie di Augustine Henry
- (Phyllostachys) in onore di James N. Henry (fl.1940), prevosto della Lingnan University, Cina
- (Jumellea) in onore del botanico francese (Joseph Marie) Henri Alfred Perrier de la Bâthie (1873-1958) che erborizzò in Francia, Madagascar, Comore e Vietnam, figlio di Eugène Pierre Perrier de la Bâthie
- (Salvia) in onore di Thomas Charlton Henry Jr. (1825-1877), chirurgo dell’esercito americano di stanza in New Mexico che scoprì questo taxon
- (Cortinarius) specie dedicata al micologo francese Robert Henry (1906-2001)
|
14147 |
henryanus, a, um |
- (Ampelopsis/ Vitis/ Parthenocissus/ Psedera, Arisaema, Berberis, Bridelia, Calamus, Camellia/ Thea, Carpinus, Chionanthus, Codiaeum, Cotoneaster, Dalbergia, Davallia/ Humata, Elatostema, Eriocaulon, Hiptage, Melampyrum, Oreocharis, Parthenocissus, Pelagodoxa, Steudnera, Sticta, Tilia) specie dedicate al medico, sinologo e botanico irlandese nato in Scozia Augustine (Austin) Henry (1857-1930) che visse e raccolse piante in Cina dal 1881 al 1900 (25 nuovi generi e 500 nuove specie sono state identificate dai suoi campioni), coautore di Trees of Great Britain and Ireland
- (Psychotria) in onore del botanico Ambrose Nathaniel Henry (1936-?) che erborizzò in India
|
14225 |
Heptapleurum |
[Araliaceae] dal greco ἑπτά heptá sette e da πλευρά pleurá costola: per l'ovario diviso da sette diaframmi1 |
14495 |
henkeli, ii |
(Hymenophyllum, Podocarpus) in onore del sudafricano John Spurgeon Henkel (1871-1962), botanico e forestale, figlio del botanico, pittore e cartografo sudafricano di origine tedesca Caesar Carl Hans Henkel (1839-1913) |
15272 |
haageanus, a, um |
- (Mammillaria) in onore del giardiniere tedesco Friedrich Adolph Haage (1796-1866) fondatore del Vivaio Haage di Erfurt
- (Begonia) in onore del botanico e giardiniere tedesco Johann Nicolaus Haage jr (1826-78)
- (Cereus, Haworthia) in onore del botanico e giardiniere tedesco Walther Haage (1899-1992)
|
15273 |
haagei, ii |
(Gibbaeum, Glottiphyllum/ Faucaria) in onore del botanico e giardiniere tedesco Walther Haage (1899-1992) |
15274 |
Haageocereus |
[Cactaceae] da Haage, dedica al botanico e giardiniere tedesco Walther Haage (1899-1992), e da Cereus (vedi): cereo di Haage |
15276 |
haagnerae |
(Lavrania, Hoodia) in onore della naturalista sudafricana C.H.'Peggy' Hagner (fl.1986) |
15277 |
haakoni, ii |
(Leucoloma, Fissidens) in onore del botanico norvegese Haakon Bryhn (fl.1908-1909) che collezionò muschi nello Zululand |
15278 |
Haberlea |
[Asteraceae] genere dedicato al botanico ungherese Karl Kostantin Christian Haberle (1764-1832) |
15279 |
hadjikyriakou |
(Crypsis) in onore del botanico cipriota Georgios Hadjikyriakou (1946-) |
15280 |
hadramauticus, a, um |
(Convolvulus, Euphorbia, Huernia) da Had(h)ramaut, regione dello Yemen meridionale |
15281 |
hadriani, ii |
(Phallus) fungo dedicato al micologo olandese (Hadrianus) Junius Adriaen de Jonghe (1512-1575) |
15282 |
haegeanus, a, um |
- (Achimenes, Cordyline, Echevarria ×, Gomphrena, Haworthia, Lychnis, Mammillaria, Pinus) specie dedicate al giardiniere tedesco Friedrich Adolph Haage (1796-1866) fondatore del vivaio di Erfurt
- (Cereus, Lobivia, Parodia) specie dedicate al botanico e giardiniere tedesco Walther Haage (1899-1992), pronipote di Friedrich Adolph Haaghe, il fondatore del vivaio di Erfurt
|
15283 |
Haemanthus |
[Amaryllidaceae] dal greco αἷμα haima sangue e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: per i fiori color rosso sangue di molte specie appartenenti a questo genere |
15284 |
haemastoma |
dal greco αἷμα haima sangue e da στóμα stóma bocca, fauce: - (Erica) per il color rosso sangue della fauce della corolla
- (Eucalyptus) riferimento all’ampio bordo color rosso scuro dell’orifizio del frutto globoso
|
15285 |
haematocarpus, a, um |
(Arduina, Areca, Berberis, Mahonia, Phaseolus, Psychotria, Solanum) dal greco αἷμα haima sangue e da καρπός carpόs frutto: con frutti color rosso sangue |
15286 |
haematostomae |
(Anthracoidea) genitivo dell'epiteto specifico della Carex haematostoma, pianta ospite di questo fungo |
15287 |
Haenkea |
[Rutaceae] genere dedicato al botanico, zoologo, esploratore e geografo ceco (Thaddäus) Tadeáš Peregrinus Xaverius Haenke (1761-1817) che partecipò alla spedizione politico-scientifica spagnola guidata da Alexandro Malaspina raccogliendo piante in Canada, Stati Uniti, Cile, Ecuador, Perù, Guam, Mexico, Panama e Filippine |
15288 |
haenkei, ii |
(Alpinia, Amphilophis, Apargia, Arthrostylidium, Cynoglossum, Dipteracanthus, Eryngium, Ficus, Gutierrezia, Juncus, Laguncularia, Leptosolena, Pseudogynoxys, Salvia, Werneria, Polypodium) in onore del botanico, zoologo, esploratore e geografo ceco (Thaddäus) Tadeáš Peregrinus Xaverius Haenke (1761-1817) che partecipò alla spedizione politico-scientifica spagnola guidata da Alexandro Malaspina raccogliendo piante in Canada, Stati Uniti, Cile, Ecuador, Perù, Guam, Mexico, Panama e Filippine |
15289 |
hagielia |
(Campanula) dal greco ἅγιος ághios santo e da Ἠλιας Elias, Sant’Elia (profeta biblico), nome di una montagna nella zona nord-ovest dell’Isola di Rodi, vicino a Salakos |
15290 |
hainanensis, e |
(Acacia, Acalypha, Alocasia, Aspidistra, Begonia, Buxus, Cycas) da Hainan, isola principale di un arcipelago che costituisce la provincia di Hainan (Cina) |
15291 |
hakkodensis, e |
(Pinus ×) di Hakkoda, variante ortografica di Hokkaido (Giappone) |
15292 |
halei, ii |
- (Andropogon, Astragalus, Capnoides/ Corydalis, Carex, Cyperus, Dicliptera, Diplachne/ Leptochloa, Dolichos multiflorus var., Hedyotis, Lacinaria, Liatris, Lobelia, Oldenlandia/ Pentodon, Verbena - Hydnum , Willoughbya) in onore del medico e botanico statunitense Josiah P. Hale (~1791-1856) che erborizzò soprattutto in Louisiana
- (Abrothallus, Cetrariastrum/ Everniastrum, Cladina, Cladonia, Megalospora, Melanohalea, Niebla, Oropogon, Pannaria/ Phyllopsora, Parmelia/ Melanohalea/ Melanelia, Phaeographina, Phyllopsora, Physcia, Porina, Pseudocyphellaria, Stereocaulon, Thelotrema/ Fibrillithecis, Usnea, Xanthoparmelia) in onore del lichenologo statunitense Mason Ellsworth Hale jr (1928-1990) che erborizzò negli Stati Uniti, Canada, Panama, Caraibi, India, Filippine e Sri Lanka
- (Mammillaria/ Cactus) in onore del proprietario terriero J.P Hale della Baja California che collaborò con T.S.Brandegee nella sua spedizione del 1889
- (Penstemon) errata grafia per hallii (vedi)
- (Lejeunea) da definire
|
15293 |
halepicus, a, um |
(Colutea) di Aleppo, l’attuale città di Haleb nella Siria settentrionale |
15294 |
Halesia |
[Stiracaceae] genere dedicato al botanico inglese rev. Stephen Hales (o Halles, 1677-1761) |
15295 |
halmaturinus, a, um |
(Spyridium) dalla traduzione in latino moderno di Insula Halmaturorum (halmaturus/ canguro) della Kangaroo Island (Australia), luogo d'origine di questa pianta |
15296 |
Halmoorea |
[Arecaceae] genere dedicato al botanico statunitense Harold Emery Moore jr. (1917-1980) |
15297 |
hamanni, ii |
(Zamia) in onore del botanico statunitense Gregg Hamann |
15298 |
hamiltonhoytea |
(Mammillaria) specie dedicata a Mrs. Minerva Hamilton Hoyt (1866-1945), che dal 1926 organizzò la Wild American Plant a Los Angeles |
15299 |
hamiltonhoytiae |
variante grafica di hamiltonhoytea (vedi) |
15300 |
hanburyanus, a, um |
(Abies, Cleome, Curio, dendrobium, Espeletia, Hieracium, Kleinia, Opuntia, Ruilopezia, Stapelia) specie dedicate a Thomas Hanbury (1832-1907), filantropo britannico, uomo d’affari in Cina, fondatore dei famosi Giardini Hanbury a Mortola di Ventimiglia |
15301 |
hanburyi |
(Aframomum, Aloë, Encylia/ Epidendrum, Garcinia, Hieracium) specie dedicate a Thomas Hanbury (1832-1907), filantropo britannico, uomo d’affari in Cina, fondatore dei famosi Giardini Hanbury a Mortola di Ventimiglia |
15302 |
Hanceola |
[Lamiaceae] genere dedicato al botanico inglese Henry Fletcher Hance (1827-1886) |
15303 |
handeli, ii |
(Alangium, Aegopodium, Artemisia, Bupleurum, Hieracium, Rhodiola, Anthemis, Astragalus, Begonia, Carex, Carpinus, Centaurea, Cirsium, Dianthus, Epipactis, Galium - Blastenia, Cercospora, Lecanora, Lecidea, Russula, Verrucaria) in onore di Heinrich Raphael Eduard Freiherr von Handel-Mazzetti (1882-1940), botanico tirolese specialista del genere Taraxacum |
15304 |
hanseni, ii |
(Sitanion) in onore del botanico statunitense, di origine tedesca, George Hansen (1863-1908) |
15305 |
Haplocoelum |
[Sapindaceae] dal greco ἁπλοῦς haplous semplice e da κοῖλος koilos cavità: riferimento all'ovario con un solo seme in ogni loculo |
15306 |
harbouri, ii |
(Penstemon) in onore dell’americano Jared Patterson Harbour (1831-1917) che per primo raccolse campioni di questa pianta |
15307 |
hercynicus, a, um |
(Betula, Festuca, Galium, Mentha, Rubus, Senecio, Taraxacum) da Hercynia silva selva Ercinia: catena di monti che divide la Germania in due parti correndo da est a ovest |
15309 |
Hardwickia |
[Fabaceae] genere dedicato al botanico inglese Thomas Hardwicke (1756-1835) |
15310 |
hardwicki, ii |
(Desmodium, Valeriana) in onore del botanico inglese Thomas Hardwicke (1756-1835) |
15311 |
hardwickianus, a, um |
(Convolvulus, Valeriana) in onore del botanico inglese Thomas Hardwicke (1756-1835) |
15312 |
hardyi |
- (Aloë, Cynanchum, Cyphostemma, Euphorbia, Orbeanthus, Stapelianthus) in onore di David S. Hardy (1931-1998) orticultore e curatore del Giardino Botanico di Pretoria (Sudafrica)
- (Rhododendron ssp.) in onore del maggiore A.E.Hardy di Sandling Park (Kent)
|
15313 |
harfordi, ii |
(Carex, Dendromecon, Eriogonum, Eriophyllum, Macrohrynchus, Melica/ Bromelica, Senecio) in onore del malacologo statunitense William George Willoughby Harford (in alcune fonti William George Washington, 1825-1911), dell’Accademia delle Scienze della California, che erborizzò in California e Oregon |
15314 |
harlandianus, a, um |
(Haworthia) in onore di Sybil Nola Baker coniugata Harland (1930-) presidente della New South Wales Succulent Society |
15315 |
harlowii, ii |
(Cactus/ Melocactus) in onore del capitano Charles Henry Harlow, comandante della stazione navale statunitense a Guantanamo (Cuba) dove Britton raccolse l’olotipo |
15316 |
Harmala |
[Rutaceae] dal greco ἀρμαά harmalá ruta silvestre in Dioscoride |
15317 |
harmandi, ii |
(Yucca) in onore del medico, esploratore e lichenologo francese François-Jules Harmand (1845-1921) che erborizzò in Vietnam, Cambogia, Laos, Thailandia, Giappone, Sri Lanka |
15318 |
Harpephyllum |
[Anacardiaceae] dal greco ἅρπη harpe falce e da φύλλον phýllon foglia: con foglie falciformi |
15319 |
harringtonii |
(Cephalotaxus) in onore di Charles Stanhope, quarto conte di Harrington (1780-1851) che coltivò questa pianta |
15320 |
Harrisonia |
[Simbaroubaceae] genere dedicato da A. de Jussieu a Charles Harrison che scrisse un libro sugli alberi da frutta, pubblicato nel 1825 |
15321 |
harrisoniae |
(Bifrenaria) in onore di Arnold Harrison di Aigburth, Liverpool (fl.1827-1830) che coltivò questa pianta e la dipinse per l’esposizione di Flora Esotica di Hooker |
15322 |
harry-lutheri, ii |
(Puya) in onore del botanico statunitense Harry E. Luther (1952-2012), studioso delle Bromeliaceae, erborizzò negli USA, Panama, Messico, Bolivia, Colombia, Ecuador, Perù e Brasile |
15323 |
harrysmithi, ii |
(Trigonotis) in onore del botanico svedese Karl August Harald (‘Harry’) Smith (1889-1971), esperto di Gentianaceae |
15324 |
Hartiella |
[Nectriaceae] genere di funghi dedicato al botanico britannico John Hinckley Hart (1867-1911) |
15325 |
Hartighsea |
[Meliaceae] genere dedicato da A.H.L Jussieu al navigatore olandese Dirck Hartighs (o Hartog, fl.1616) che fu il primo a esplorare l’Australia occidentale |
15326 |
hartigi, ii |
(Phellinus) in onore del fitopatologo, botanico e micologo tedesco Heinrich Julius Adolph Robert Hartig (1839-1901) |
15327 |
Hartigsea |
[Meliaceae] genere dedicato da Steudel al navigatore olandese Dirck Hartighs (o Hartog, fl.1616) che fu il primo a esplorare l’Australia occidentale |
15328 |
Hartmanthus |
[Aizoaceae] nome composto da Hartmamm, dedica alla botanica tedesca Heidrun (‘Heidi’) Elsbeth Klara Osterwald Hartmann (1942-), specialista di Aizoaceae che collezionò piante in Europa, Africa, Asia e Stati Uniti, e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore di Elsbeth Hartmann |
15329 |
Hartogia |
[Rutaceae] genere dedicato al botanico olandese Jan Hartog (~1663-1722) emigrato in Sudafrica nel 1689, giardiniere e collezionista di piante insieme a H.B.Oldenland per la Compagnia Olandese India Orientale (Vereenigde Oostindische Compagnie, VOC) |
15330 |
Hartogiella |
[Celastraceae] genere dedicato al botanico olandese Jan Hartog (~1663-1722) emigrato in Sudafrica nel 1689, giardiniere e collezionista di piante insieme a H.B.Oldenland per la Compagnia Olandese India Orientale (Vereenigde Oostindische Compagnie, VOC) |
15331 |
hartwegi, ii |
(Asarum, Calylophus, Cyphomandra, Dyssodia, Fuchsia, Lupinus, Pinus) in onore del tedesco Karl Theodor Hartweg (1812-1871), figlio di Andreas, che fu inizialmente giardiniere presso il Jardin des Plantes di Parigi, poi botanico e raccoglitore di piante in Canada, Messico, California, Centro e Sud America |
15333 |
Hartwegia |
- [Liliaceae] genere dedicato al giardiniere tedesco Andreas Hartweg (1777-1831), ispettore del Giardino Botanico Ducale di Karlsruhe, autore di Hortus carlsruhanus (elenco delle piante locali)
- [Orchidaceae] genere illegittimo dedicato a Karl Theodor Hartweg (1812-1871), figlio di Andreas, che fu inizialmente giardiniere presso il Jardin des Plantes di Parigi, poi botanico e raccoglitore di piante in Canada, Messico, California, Centro e Sud America
|
15334 |
hartwegianus, a, um |
(Euphorbia, Paspalum, Sisymbrium) in onore del tedesco Karl Theodor Hartweg (1812-1871), figlio di Andreas, che fu inizialmente giardiniere presso il Jardin des Plantes di Parigi, poi botanico e raccoglitore di piante in Canada, Messico, California, Centro e Sud America |
15335 |
Hartwegiella |
[Brassicaceae] nome generico (ottenuto dal diminutivo di Hartwegia (vedi), illegittimo perché già utilizzato) dedicato al tedesco Karl Theodor Hartweg (1812-1871), figlio di Andreas, che fu inizialmente giardiniere presso il Jardin des Plantes di Parigi, poi botanico e raccoglitore di piante in Canada, Messico, California, Centro e Sud America |
15336 |
harveyi, ii |
- (Acacia/ Racosperma, Albizia, Aspidium/ Nephrodium/ Thelypteris, Balsamea, Boehmeria, Canarium, Commiphora, Crassula, Crossostylis, Cyrtandra, Ficus, Laportea/ Dendrocnide/ Urticastrum, Lindsaea, Lotononis, Phylica, Ranunculus, Restio, Rhus/ Searsia, Schizoglossum, Stachys, Stylocoryna/ Ixora, Trachypus/ Meteorium/ Papillaria, Verticordia e, forse, Geranium, Rhynchosia) in onore dell’irlandese William Henry Harvey (1811-1866), medico, botanico, collezionista, studioso di Alghe e Briofite, erborizzò in Gran Bretagna, USA, Sudafrica, Australia, Nuova Zelanda, Fiji e Nuove Ebridi (ora Vanuatu)
- (Isoetes, Rhynchospora) in onore del botanico ed entomologo statunitense Francis Leroy Harvey (1850-1900) che raccolse gli olotipi negli Stati Uniti, rispettivamente nel 1899 e nel 1883
- (Genista, Poa/ Ochlopoa, Phylica/ Trichocephalus) da definire
|
15337 |
Halea |
[Asteraceae] genere dedicato al medico e botanico statunitense Josiah P. Hale (~1791-1856) che erborizzò soprattutto in Louisiana |
15338 |
haleanus, a, um |
- (Carex) in onore del medico e botanico statunitense Josiah P. Hale (~1791-1856) che erborizzò soprattutto in Louisiana
- (Graphis) in onore del lichenologo statunitense Mason Ellsworth Hale jr (1928-1990) che erborizzò negli Stati Uniti, Canada, Panama, Caraibi, India, Filippine e Sri Lanka
|
15342 |
hatcho |
(Aspergillus) fungo utilizzato nella produzione del miso (condimento derivato dai semi della soia gialla di origine giapponese); l’epiteto deriva da Hatcho che in giapponese significa Ottava Strada: in questa via di Okazaki, provincia di Aichi, ha sede la Hatcho Miso Company che produce miso da cinque secoli |
15343 |
haumani, ii |
(Deuterocohnia, Silene, Chenopodium, Dioscorea, Paspalum, Cyphostemma) in onore del botanico belga Lucien Leon Hauman-Merck (1880-1965) |
15344 |
Haumania |
[Marantaceae] genere dedicato al botanico belga Lucien Leon Hauman-Merck (1880-1965) |
15345 |
Haumanniastrum |
[Lamiaceae] nome composto da Hauman, dedica al botanico belga Lucien Leon Hauman-Merck (1880-1965) e dal greco αϛτήρ astér stella: fiore stellato dedicato ad Hauman |
15348 |
halleriae |
(Byliana/ Palawania/ Palawaniella, Cercospora/ Pseudocercospora) da Halleria (vedi), genere ospite di questi funghi |
15349 |
hallierianus, a, um |
(Areca, Bauhinia, Ceratolobus, Daemonorobs, Erycibe, Jacquemontia , Korthalsia, Licuala) specie dedicate al botanico tedesco Hans (Johannes) Gottfried Hallier (1868-1932) che erborizzò nelle Filippine e in Indonesia e fu, in seguito, curatore del Rijksherbarium di Leida |
15350 |
halleridis |
(Poa) in onore del botanico svizzero Albrecht von Haller jr. (1758-1823), figlio di (Victor) Albrecht von Haller sr.(1708-1777) |
15351 |
havanensis, e |
(Annona, Eupatorium, Iresina, Vernonia) da Havana latinizzazione di Avana, la capitale di Cuba, il cui nome ufficiale spagnolo è San Cristóbal de La Habana |
15352 |
havannensis, e |
(Bletia, Melocactus, Trichilia) grafia alternativa per havanensis (vedi) |
15353 |
Hallia |
[Fabaceae] in onore del medico e botanico svedese Birger Martin Hall (1741-1815) che fu discepolo di Linneo |
15354 |
Hallieracanthus |
[Acanthus] nome composto dalla dedica al botanico tedesco Johannes Gottfried Hallier (1868-1932), che erborizzò nelle Filippine e in Indonesia, e da Acanthus (vedi): acanto di Hallier |
15355 |
hallieri, ii |
(Acranthera, Adiantum, Alsophila, Antidesma, Aspidium/ Tectaria/ Mesophlebon, Barringtonia, Connarus, Dendrobium, Diospyros, Elaeocarpus, Eria/ Cylindrolobus, Ficus, Gleichenia, Lithocarpus, Loranthus, Ophiorrhiza, Praravinia, Quercus, Schizaea, Schizostachyum, Urandra, Seddera, Stephania, Syzygium ) in onore del botanico tedesco Johannes (Hans) Gottfried Hallier (1868-1932) che erborizzò nelle Filippine e in Indonesia e fu in seguito curatore del Rijksherbarium di Leida |
15356 |
Hallea |
[Rubiaceae] genere dedicato al botanico francese Nicolas Hallé (1927-), specialista di Rubiaceae e autore di una Flore de la Nouvelle Caledonie et Dependances |
15357 |
halleanus, a, um |
(Acianthopsis/ Acianthus) in onore del botanico francese Nicolas Hallé (1927-), specialista di Rubiaceae e autore di una Flore de la Nouvelle Caledonie et Dependances |
15358 |
hamatulus, a, um |
(Asterina, Asterostomella) diminutivo di hamus uncino, amo: dotato di piccoli organi uncinati |
15359 |
Hayataëlla |
[Rubiaceae] genere dedicato al botanico giapponese Bunzo Hayata (1874-1934) |
15360 |
hayatanus, a, um |
(Asarum, Heterotropa, Berberis, Carex) in onore del botanico giapponese Bunzo Hayata (1874-1934) |
15362 |
haydeni, ii |
(Aliciella, Castilleja) in onore dell’americano Ferdinand Vandeveer Hayden (1829-1887), medico chirurgo, mineralogo e geologo |
15364 |
haylodgensis, e |
(Campanula ×) da Hay Lodge, località nei pressi di Edinburgo dove fu ottenuto questo ibrido |
15365 |
hazeli |
(Arequipa) nome commerciale dedicato a Mrs. Hazel Johnson (1903-1974), moglie del vivaista ed esploratore statunitense Harry Johnson (1894-1987) |
15366 |
harmsianus, a, um |
- (Acacia, Adenodolichos, Aeschynomene, Argyrolobium, Carex, Crudia, Dalbergia, Eminia, Epidendrum, Eremanthus/ Glaziovianthus, Eriosema, Faramea, Habenaria/ Ceratopetalorchis, Ilex, Millettia, Podocarpus/ Stachycarpus/ Prumnopitys, Rhyncosia, Smithia, Tryphostemma/ Basananthe, Zornia) in onore del botanico tedesco Hermann August Theodor Harms (1870-1942)
- (Chamaecrista, Rosa ×) da definire
|
15367 |
Harmsiodoxa |
[Brassicaceae] nome composto da Harms, dedica al botanico tedesco Hermann August Theodor Harms (1870-1942), e dal greco δόξα dóxa gloria, fama: gloria di Harms |
15368 |
hederaefolius, a, um |
errata grafia per hederifolius (vedi) |
15369 |
hedigerianus, a, um |
(Euphorbia/ Monadenium) in onore di A. Hediger, direttore di una scuola primaria nello Zaire |
15370 |
hedwigiae |
(Maxillaria) specie dedicata dal botanico tedesco Fritz Hamer (1912-2004), specialista di orchidee, alla moglie Hedwig Pfister |
15371 |
hedyosmus, a, um |
(Elaeocarpus, Maxillaria, Oncidium, Rhododendron) dal greco ἠδύς hedýs dolce, piacevole e da ὀσμή osmé odore: dal gradevole profumo |
15372 |
Hedyscepe |
[Arecaceae] dal greco ἠδύς hedýs dolce, piacevole e da σκέπη sképe riparo, copertura: per il denso raggruppamento di infiorescenze nella corona della palma |
15389 |
heenani, ii |
(Encephalartos) in onore del botanico dilettante appassionato di Cycadales Denis Heenan, che scoprì questa specie |
15390 |
Heeria |
[Anacardiaceae] genere dedicato allo svizzero Oswald (von) Heer (1809-1883), geologo, naturalista, entomologo, botanico e paleobotanico (studioso della flora del Miocene) che fu anche direttore di quello che divenne il Giardino Botanico di Zurigo |
15391 |
heerianus, a, um |
- (Sempervivum ×, Kohleria ×, Epilobium ×) in onore dello svizzero Oswald (von) Heer (1809-1883), geologo, naturalista, entomologo, botanico e paleobotanico (studioso della flora del Miocene) che fu anche direttore di quello che divenne il Giardino Botanico di Zurigo
- (Mammillaria) in onore di Mrs. E.Heer, svizzera appassionata di Cactaceae, storico membro della Schweizerische Kakteen-Gesellschaft
|
15392 |
heeringii |
(Vernonia) in onore dell'algologo tedesco Wilhelm Christian August Heering (1876-1916) |
15393 |
heeringianus, a, um |
(Baccharis ×) in onore dell’algologo tedesco Wilhelm Christian August Heering (1876-1916) |
15394 |
heermanni, ii |
(Cyperus, Deinandra, Eriophyllum, Hemizonia, Lotus, Monolopia) in onore dell’ornitologo e naturalista americano Adolphus L. Heermann (~1818-1865) |
15395 |
heidiae |
- (Mammillaria, Gymnocalycium kieslingii var.) in onore della scopritrice Heidi Krähenbühl, moglie del botanico svizzero Felix Krähenbühl (1917-2001)
- (Gymnocalycium ×) ibrido naturale (probabilmente G. baldianum × rosae) dedicato a Heidi (Marie) Neuhuber, moglie del botanico austriaco Gert Josef Albert Neuhuber (1939-)
|
15396 |
Heimerlia |
[Nyctaginaceae] genere dedicato al botanico austriaco Anton Heimerl (1857-1943 ), specialista di Nyctaginaceae |
15397 |
Heimerliodendron |
[Nyctaginaceae] nome composto da Heimelr, dedica al botanico austriaco Anton Heimerl (1857-1943 ), specialista di Nyctaginaceae e dal greco δένδρον déndron albero: albero di Heimelr |
15398 |
Heinsia |
[Rubiaceae] genere dedicato al filologo olandese Daniel Heins (latinizzato in Heinsius, 1580-1655) che pubblicò un’opera di Teofrasto |
15399 |
Heldreichia |
[Brassicaceae] genere dedicato al botanico tedesco Theodor Heinrich Hermann von Heldreich (1822-1902), esploratore della flora greca, italiana e dell’Asia Minore |
15400 |
heldreichianus, a, um |
(Juncus, Crepis, Cyperus, Leontodon, Alsine, Minuartia) in onore del botanico tedesco Theodor Heinrich von Heildreich (1822-1902), esploratore della flora greca, italiana e dell’Asia Minore |
15401 |
heleane |
(Erythronium) dal Monte St. Helena, California, USA |
15402 |
helenium |
(Aster, Helenium, Heleniastrum, Hieracium, Inula, Leptopoda) dal greco ἑλένιον helénion inula, elenio, piante citate da diversi Autori greci; secondo il Mattioli deriva da Plinio, XXXI libro cap. X:L’helenio si dice, che nacque delle lagrime d'Helena, & perciò è eccellentissimo nell'isola Helena |
15403 |
heleniifolius, a, um |
(Centaurea, Rhaponticum, Serratula, Stemmacantha) da helenium (vedi) epiteto di un'Inula e da folium foglia: con foglie simile a quelle dell'enula campana |
15409 |
Heliabravoa |
[Heliabravoa] genere dedicato al botanico messicano Helia Bravo Hollis (1901-2001) |
15411 |
heliconaensis, e |
(Epidendrum) dell'Elicóna (in greco antico Ἑλικών Helikón), catena montuosa della Beozia (Grecia), ritenuta sede delle Muse e di Apollo |
15412 |
heliconia |
(Olyra) da Heliconia (vedi): per le lamine fogliari che assomigliano a quelle di un'Heliconia |
15413 |
heliconiifolius, a, um |
(Calodracon, Cordyline, Spatiphyllum) da Heliconia (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle dell'Heliconia |
15414 |
heliconioides |
(Tillandsia, Vriesea, Acianthera) da Heliconia (vedi) e dal suffisso greco -εἶδος -eídos aspetto: simile all’Heliconia |
15415 |
heliconiscapus, a, um |
(Acianthera, Pleurothallis, Specklinia) da Heliconia (vedi) e da scapus scapo, stelo, gambo: con scapo simile a quello dell'Heliconia |
15416 |
Heliotropium |
[Boraginaceae] dal greco ἥλιος hélios il sole e da τρέπω trépo rivolgersi: che si rivolge al sole |
15417 |
hellenbecki, ii |
(Euphorbia, Monadenium) specie dedicata da Pax al medico tedesco Hans Ellenbeck che accompagnò l’ornitologo tedesco Carl Baron von Erlanger (1872-1904) nella sua spedizione nel Corno d’Africa |
15418 |
helleri, ii |
(Euphorbia, Senecio, Panicum, Pelargonium) specie dedicata al botanico americano Amos Arthur Heller (1867-1944), attivo in NordAmerica, Messico e Portorico, Hawaii |
15419 |
hellerianus, a, um |
(Daphnopsis) specie dedicata al botanico americano Amos Arthur Heller (1867-1944), attivo in NordAmerica, Messico e Portorico |
15420 |
hellesponticus, a, um |
(Opegrapha) dal greco ‛Ελλήσποντος, Helléspontos Ellesponto, l’attuale stretto dei Dardanelli, dove fu raccolto l’olotipo (da una relazione dell’Autore) |
15421 |
Helminthosporium |
[Massarinaceae] dal greco ἕλμινς -ινϑος hélmins -inthos verme e da σπορα spora spora |
15422 |
Helonias |
[Melanthiaceae] dal greco ἕλος helos palude e da νομή nomé foraggio, pascolo: per l’habitat tipico di queste piante |
15423 |
helvelloides |
(Agaricus, Corticium, Marasmius, Peziza, Verpa) da Helvella (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a una Helvella |
15424 |
helwigi, ii |
(Cocoloba, Euphorbia, Ixora, Pilea) in onore del botanico tedesco Burghard Helwig (fl.1920-1929) che erborizzò nei Caraibi e in Sudamerica |
15425 |
hemipterocarpus, a, um |
(Gymnodsporia, Polygala) dal prefisso greco ἡμι- hémi- semi-, a metà, da πτερóν pterόn ala e da καρπός carpόs frutto: con frutti parzialmente alati |
15427 |
hemmingi, ii |
(Aloë) in onore dell’ecologo inglese Christopher Francis Hemming (?-1969), attivo in Africa orientale per la Desert Locust Survey |
15428 |
Hemsleya |
[Cucurbitaceae] genere dedicato al botanico inglese William Botting Hemsley (1843-1924), studioso della flora cinese presso i Kew Gardens |
15429 |
hemsleyanus, a, um |
(Aconitum) in onore del botanico inglese William Botting Hemsley (1843-1924), studioso della flora cinese presso i Kew Gardens |
15430 |
hemsleyi, ii |
(Primula) in onore del botanico inglese William Botting Hemsley (1843-1924), studioso della flora cinese presso i Kew Gardens |
15431 |
henckeli, ii |
errata grafia per henkeli (vedi) |
15432 |
hendersoni, ii |
(Acacia, Agrostis, Angelica, Apocynum, Archidendron, Cryptantha, Dodecatheon, Erythronium, Gompholobium, Horkelia, Oryzopsis, Petrophyton, Phlox, Sidalcea, Solanum) in onore del botanico americano Louis Forniquet Henderson (1853-1942) |
15433 |
henningsi, ii |
(Hibiscus, Schuurmansia, Pachystylus, Sabicea, Strychnos, Hydnum) in onore del botanico e micologo tedesco Paul Christoph Hennings (1841-1908), curatore del Giardino Botanico di Berlino |
15434 |
Heppiella |
[Gesneriaceae] genere dedicato al botanico tedesco Johann Adam Philipp Hepp (1797-1867) |
15435 |
Heptanthus |
[Asteraceae] dal greco ἐπτα hepta sette e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: con sette fiori |
15436 |
heptanthus, a, um |
dal greco ἑπτά heptá sette e da ἄνϑοϛ ánthos fiore:- (Eupatorium, Tillandsia, Vernonia) con sette fiori
- (Festuca, Poa) per le spighette con sette flosculi
|
15437 |
heptapeta |
(Lassonia/ Magnolia) grafia errata, ma valida, per heptapetalus (vedi) |
15438 |
herbarum |
(Cortinarius) genitivo plurale di herba erba: delle erbe, che vive nell'erba, suo habitat |
15439 |
Herbertia |
[Iridaceae] genere dedicato al rev. William Herbert (1778-1847), politico, poeta, illustratore e botanico britannico |
15440 |
Herbertus |
[Hepaticae Junngermanniales] in onore del britannico Thomas Herbert (~1656-1733), 8° conte di Pembroke e 5° conte di Montgomery, che fu mecenate del famoso botanico italiano Pier Antonio Micheli |
15441 |
herculeus, a, um |
(Cortinarius) da Hercules Ercole: per la taglia massiccia |
15442 |
hartman-filii |
(Masdevallia) in onore del botanico svedese Carl Hartman (1824-1884) (figlio di Carl Johan(n) e padre di Carl Vilhelm) che erborizzò in Svezia e Norvegia |
15443 |
hartmanianus, a, um |
(Aira, Calamagrostis) in onore del botanico svedese Carl Johan(n) Hartman (1790-1849) autore di un'importante Flora della Scandinavia |
15444 |
hartmanniae |
(Eugenia) specie dedicata alla botanica brasiliana Tekla Hartmann (fl.1989-2010) |
15445 |
Herderia |
[Asteraceae] genere dedicato al botanico tedesco Ferdinand Gottfried Theobald Maximilian von Herder (1828-1896) |
15446 |
harveyanus, a, um |
- (Antizoma, Argyrolobium, Asclepias, Aster, Bryum, Ceratandra/ Evota, Corymbium, Crocodilodes, Disa, Gnidia, Gomphocarpus, Gymnosporia, Helichrysum, Holothrix, Lasianthus, Mappa/ Macaranga/ Tanarius, Muraltia, Psoralea, Sclerochiton, Stereodon/ Brotherella/ Pylaisiadelpha, Suringaria, Symphyogyna, Vitex e, probabilmente, Funaria, Glochidion, Lessertia, Neckera, Pelargonium, Sarcopetalum, Seseli/ Gingidia) in onore dell’irlandese William Henry Harvey (1811-1866), medico, botanico, collezionista, studioso di Alghe e Briofite, erborizzò in Gran Bretagna, USA, Sudafrica, Australia, Nuova Zelanda, Fiji e Nuove Ebridi (ora Vanuatu)
- (Coreopsis, Crataegus) in onore del botanico ed entomologo statunitense Francis Leroy Harvey (1850-1900)
- (Ruellia) in onore di Mr. J.C. Harvey che nel 1911 spedì a Kew una pianta del suo giardino a Veracruz (Messico), raccolta nel 1904 sulla costa atlantica dell’istmo di Tehuantepec
- (Dendrobium/ Callista) specie di orchidea dedicata a Mr. E. Harvey di Liverpool che fu il primo ad ottenerne la fioritura
- (Galeandra) da definire
|
15447 |
Hermannia |
[Hermanniaceae] genere dedicato al botanico tedesco Paul Hermann (Pauli Hermanni 1646-1695), direttore dell’Orto Botanico di Leiden (Olanda) e studioso della flora asiatica |
15448 |
hermanniifolius, a, um |
(Rulingia, Centella, Cordia, Geranium, Hibbertia, Pelargonium, Sida) da Hermannia (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle dell'Hermannia |
15449 |
herman-schwartzi, ii |
(Euphorbia) in onore del medico statunitense Herman Arthur Schwartz (1920-2008) appassionato di piante succulente e fondatore della casa editrice botanica Strawberry Press |
15450 |
hermentianus, a, um |
(Cereus, Encyclia, Euphorbia) in onore di Amand Herment (1811-1863) direttore del Giardino Botanico di Caen (1848-1863) |
15451 |
Herminiera |
[Fabaceae] genere dedicato al botanico francese Charles Louis L’Heritier de Brutelle (1802-1866) |
15452 |
hermonis, e |
(Bunium, Cousinia, Ferula) del monte Hermon, massiccio montuoso al confine tra Siria, Libano e Israele |
15453 |
hernandez-pachecoi, ii |
(Euphorbia) in onore del geologo spagnolo Eduardo Hernández-Pacheco y Estevan (1872-1965) che nel 1934 guidò una spedizione scientifica a Ifni (allora provincia spagnola, ora Marocco) |
15454 |
hernandi, ii |
(Epistephium) in onore del botanico colombiano Hernando García-Barriga (1913-2005) |
15455 |
Hernandia |
[Hernandiaceae] genere dedicato al botanico spagnolo Francisco Hernández de Toledo (1517-1587), medico di re Filippo II di Spagna e botanico che studiò la flora del Messico, dove visse per alcuni anni |
15456 |
Herrea |
[Aizoaceae] genere dedicato al botanico tedesco Adolar Gottlieb Julius (Hans) Herre (1895-1979) |
15457 |
Herreanthus |
[Aizoaceae] nome composto da Herre, dedica al botanico tedesco Adolar Gottlieb Julius (Hans) Herre (1895-1979), e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore di Herre |
15458 |
herreanus, a, um |
(Avonia) in onore del botanico tedesco Adolar Gottlieb Julius (Hans) Herre (1895-1979) |
15460 |
herrei, ii |
(Adromischus, Clematis, Cleretum, Monsonia, Moraea,Tirucalis) in onore del botanico tedesco Adolar Gottlieb Julius (Hans) Herre (1895-1979) |
15461 |
herreianus, a, um |
(Senecio) in onore del botanico tedesco Adolar Gottlieb Julius (Hans) Herre (1895-1979) |
15462 |
herrerae |
(Zamia) in onore dello scienziato Héctor Herrera del Salvador |
15463 |
herroni, ii |
(Euphorbia) specie dedicata da J.L. Riddell all’amico Otho Marcenas Cavalier Herron (1806-1837), studioso di scienze naturali statunitense |
15464 |
hersi, ii |
(Acer grosseri, Berberis, Abelia) in onore dell’ingegnere ferroviario belga Joseph Hers (1884-1965) che visitò la Cina dal 1919 al 1924 scoprendo molte varietà di lillà |
15465 |
herteri, ii |
(Euphorbia, Micropsis, Begonia, Cyperus, Echinocactus, Glandularia, Notocactus, Huperzia, Hymenophyllum) in onore del botanico tedesco Wilhelm Gustav Franz Heter (1884-1958) che si trasferì in Uruguay nel 1924 e raccolse piante in Germania, Polonia, Svizzera, Brasile, Uruguay e Paraguay |
15466 |
Hesperolinon |
(Linaceae) dal greco ἑσπερίς hesperís vespertino, occidentale e da λίνον línon lino: lino occidentale (California) |
15467 |
hesteri, ii |
(Escobaria/ Coryphantha/ Mammillaria) in onore di J. Pinckney Hester (1874-1962), statunitense di Fredonia, Arizona, appassionato di cactacee ed esploratore nel Parco Nazionale Big Bend in Texas |
15469 |
Heteranthemis |
[Asteraceae] dal greco ἕτερος héteros variabile, differente, irregolare e da Anthemis (vedi): un'Anthemis diversa dalle altre |
15470 |
heterochromus, a, um |
(Echinocactus, Ferocactus, Loranthus, Thelocactus, Begonia, Cecropia, Cleome, Dendrobium, Euphorbia, Oenothera, Salix)dal greco ἕτερος héteros variabile, differente, irregolare e da χρῶμα chroma colore: variamente colorato o di colore variabile |
15481 |
hayni, ii |
errata grafia per haynei (vedi) |
15508 |
herbstobatae |
(Dubautia/ Railliardia) in onore del botanico statunitense Derral Raymon Herbst (1934-), studioso della flora delle Hawaii, e di John K. Obata |
15509 |
herbsthoferianus, a, um |
(Gymnocalycium ochoterenae ssp.) in onore dell’ing. Gunther Herbsthofer (1958-) imprenditore di Linz (Austria), sostenitore di G. Neuhuber, specialista di Gymnocalicium |
15511 |
Hesperocyparis |
[Cupressaceae] dal greco ἑσπερίς hesperís vespertino, occidentale e da κυπάρισσος cypárissos cipresso: cipressacea nativa dell’Emisfero Occidentale |
16217 |
Heleocharis |
grafia alternativa utilizzata da A. Fiori per Eleocharis (vedi) |
16218 |
Helodea |
grafia alternativa utilizzata da A. Fiori per Elodea (vedi) |
16250 |
Hellenia |
[Costaceae] genere dedicato da Willdenow al medico e botanico finlandese Carl Niclas Hellenius (1745-1820), professore a Turku dove fu anche responsabile del Giardino Botanico, nominato cavaliere nel 1816 con cognome von Hellens |
16479 |
heritieri, ii |
(Erysimum, Monsonia, Pelargonium, Senecio, Seymouria) in onore del magistrato e botanico francese Charles Louis L’Héritier de Brutelle (1746-1800) |
16831 |
hernandezianus, a, um |
(Leucojum) grafia alternativa per hernandezii (vedi) |
16832 |
hernandez-sandovalli, ii |
(Hechtia) in onore del botanico messicano Luis Gerardo Hernández Sandoval (1958-) |
16833 |
hernandesi, ii |
(Geranium, Oxalis/ Ionoxalis, Phaseolus, Solanum, Tournefortia) in onore dello spagnolo Francisco Hernandez de Toledo (1514/7-1587), medico di re Filippo II di Spagna e botanico che studiò la flora del Messico dove visse per alcuni anni, descrivendo anche questi taxa |
17867 |
Herba-rota |
(Achillea) variante grafica utilizzata da Adriano Fiori per erba-rotta (vedi) |
17959 |
helioscopioides |
(Euphorbia) da helioscopia (vedi), epiteto di una specie, e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile alla specie helioscopia |
17992 |
heterochrous, a, um |
(Acacia, Asplenium, Cytisus, Rubus, Thlaspi, Tulipa) dal greco ἕτερος héteros variabile, differente, irregolare e da χρόα chróa epidermide, carnagione, colore: con epidermide di colore variabile |
18164 |
hepaticaefolius, a, um |
(Linaria) variante grafica (A. Fiori) per hepaticifolius (vedi) |
18949 |
heisteria |
(Muraltia) in onore del chirurgo e botanico tedesco prof. Lorenz Heister (1683-1758) nato a Francoforte |
18953 |
hemerocallideus, a, um |
(Hypoxis) dal genere Hemerocallis (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile a una Hemerocallis |
22473 |
Hansenula |
[Pichiaceae] genere di funghi dedicato al micologo e microbiologo danese Emil Christian Hansen (1842-1909) |
22750 |
hemiplecoides |
(Hieracium) da hemiplecum (vedi), epiteto di un'entità congenere, e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza: simile a quella entità |
23072 |
haematochromus, a, um |
(Hieracium) dal greco αἷμα haima sangue e da χρῶμα chroma colore: color rosso sangue |
23118 |
helianthoides |
(Actinomeris, Aldama, Aspilia, Bidens, Creopsis, Heliopsis, Mesembryanthemum, Senecio, Verbesina) dal genere Helianthus (vedi) e dal greco εἷδος eídos aspetto, somiglianza: simile a un Helianthus |
23137 |
henrici-egonis |
(Rubus) specie dedicata al botanico tedesco Heinrich Egon Weber (1932-), specialista del genere Rubus |
23138 |
Hellenocarum |
[Apiaceae] dal greco Ἕλλεν Hellen Ellenico, Greco e dal genere Carum (vedi) cumino: ombrellifera greca affine al cumino |
23162 |
hellwegeri, ii |
(Gentiana, Hieracium, Pinguicula, Potentilla) in onore del naturalista e botanico austriaco Michael Hellweger (1865-1930), professore a Bressanone, che erborizzò in Austria, Ungheria e Italia |
23249 |
haslibergensis, e |
(Hieracium ssp.) dei dintorni di Hasliberg, comune svizzero del Canton Berna, località dei primi ritrovamenti |
23459 |
hemibifidus, a, um |
(Hieracium ssp.) dal prefisso greco ἡμι- hémi- semi-, a metà e da bifidum (vedi), epiteto di un'entità congenere: simile a quella entità, ma bifido solo a metà |
23541 |
hemigrypotes |
(Hieracium ssp.) dal prefisso greco ἡμι- hémi- semi-, a metà e da γρῡπότες grypόtes adunco (da γρύψ grýps grifo, grifone): semiadunco, adunco solo in parte |
25949 |
Handroanthus |
[Bignoniaceae] nome generico composto da Handro, dedica al botanico brasiliano specialista di Pteridofite e Spermatofite Oswaldo Handro (1908–1986), e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore dedicato ad Handro |
26709 |
hermannii |
(Rosa) in onore del botanico svizzero Konrad Hermann Heinrich Christ (1833-1933) |
26717 |
hartmaniorum |
(Carex) in onore del botanico svedese Carl Johan(n) Hartman (1790-1849), e di suo figlio Carl Hartman (1824-1884), botanico e autore di Note sulle piante scandinave nell'erbario di Linneo |