ID | Lemma | Descrizione (Legenda) |
2790 | ughii | (Scilla/ S. peruviana subsp./ Oncostema) specie dedicata da Tineo a Pietro Ugo marchese delle Favare (+1847), Luogotenente Generale del Regno di Sicilia, in riconoscimento della sua vigorosa azione politica per risollevare l’orto botanico di Palermo, cui donò anche molte piante fatte venire dall’estero |
5957 | ucriae | (Aloe ×/ A. arborescens var., Centaurea/ C. panormitana subsp., Quercus) specie dedicate al frate minore Bernardino da Ucria (Messina, 1739-1796), al secolo Michele Placido Aurifici (ma chiamato Michelangelo in famiglia), fondatore, custode e dimostratore dell'Orto Botanico di Palermo, che arricchì di piante da lui stesso raccolte e classificate secondo il sistema linneano. Autore di un’aggiunta a Systema plantarum e di Hortus regius Panhormitanus, che gli guadagnarono l’appellativo di Linneo siciliano |
5958 | udicola | (Cardamine, Epilobium ×, Phyllanthus, Piper, Plantago, Ranunculus, Valeriana - Coprinopsis, Inocybe, Melzericium/ Amylocorticium/ Corticium, Peziza) da udum umidità e da colo abitare: che vegeta in luoghi umidi |
5959 | údus, a, um | contrazione di úvidus umido, bagnato:
|
5960 | uliginósus, a, um | da ulígo, ulíginis umidità naturale del terreno: epiteto di largo impiego (oltre 600 occorrenze, 100 taxa accettati per le piante, 280 occorrenze circa per i funghi), che si riferisce all’ambiente di crescita, ovvero luoghi umidi come affioramenti e sponde di corsi d’acqua (Cortinarius), prati umidi (Lotus), paludi (Vaccinium) |
5961 | ulmárius, a, um | attinente il genere Ulmus (vedi):
|
5962 | úlmi | (Actinonema, Agarico-pulpa/ Polyporus, Alternaria/ Sporidesmium, Apiosporium, Aposphaeria, Asteroma nome ill., Asteromella, Camarosporium/ Camarosporulum, Candida, Cercospora, Coniothyrium nome ill., Coronophora annexa var., Corticium/ Terana/ Thelephoraulmi, Cresporhaphis, Cryptoceuthospora, Cytospora, Dactylella, Dendrostilbella/ Dendrostilbe, Dermatea, Diaporthe disputata var., Diplodia, Diplodina, Discella, Discosia artocreas var., Dothidella/ Dothidea/ Euryachora/ Peripherostoma/ Phyllachora/ Platychora/ Polystigma/ Sphaeria/ Systremma, Dothiorella/ Deuterophoma/ Plectophomella, Enchnoa, Encoelia/ Cenangium, Endoramularia, Erysiphe, Exosporium, Fenestella princeps f., Filaspora/ Rhabdospora, Fusarium, Fusicoccum/ Myxosporium, Gnomoniella, Gyalecta/ Lichen/ Phialopsis/ Secoliga, Hapalocystis/ Prosthecium/ Pseudovalsa, Hendersonia, Humaria/ Stictis, Hyalorbilia, Hypodermopsis, Komagataella, Lophiostoma/ Navicella, Lycoperdon, Macrodiplodia/ Coniothyrium/ Sphaeropsis nome ill., Macrophoma, Macroplodia/ Sphaeropsis, Massaria/ Splanchnonema, Melanomma pulvis-pyrius f., Merulius, Microsphaera/ M. penicillata f., Morrisographium/ Phragmographium, Mycosphaerella/ Ascochyta/ Cylindrosporium/ Phloeospora/ Septaria/ Septogloeum/ Sphaerella, Ohleria, Ophiostoma/ Ceratocystis/ Ceratostomella/ Graphium/ Pesotum, Otthia, Parafenestella, Patellaria/ Patinella/ Propolis, Phaeobotryon, Phellinus conchatus f., Phellinus ribis f./ Xanthochrous ribis f., Phragmidium mucronatum f., Phyllactinia angulata var., Phyllactinia suffulta f., Phyllosticta/ Ascochyta nome ill., Phyllosticta ariifoliae f., Phyllosticta destructiva var., Piggotia/ Asteroma, Piptoporus, Placosphaeria, Protofenestella, Pterulicium/ Deflexula/ Mucronella, Puccinia, Rhinotrichum, Rhodocybe, Rhytisma, Septoria, Sphaeria inquinans var., Stilbospora, Stysanus, Synchytrium, Taphrina/ Ascomyces trientalis var./ Exoascus/ Lalaria, Thyronectria, Uncinula, Valsa ambiens f., Venturia, Verrucaria, Zignoella/ Z. fallax var.) genitivo del genere Ulmus (vedi) a cui appartengono le piante ospiti di questi funghi e licheni |
5963 | Ulmus | [Ulmaceae]dal nome latino dell’olmo, connesso con termini celtici, germanici e slavi; la diffusione limitata all’area occidentale e la difficoltà di ricostruire una forma protoindoeuropea suggerisce un’origine non indoeuropea |
5964 | Ulocólla | [Auriculariaceae] dal greco οὖλος úlos crespo, ricciuto e da κόλλα cólla gomma: per l'aspetto e la consistenza gelatinosa del carpoforo |
5965 | Ulóporus, a, um | [Paxillaceae] dal greco ὕλη hýle legno e da πόρος póros poro, passaggio: con pori di consistenza legnosa |
5966 | umbellátus, a, um | da umbella ombrellino, parasole:
|
5967 | umbéllifer, us, a, um | da umbella ombrellino, parasole, a sua volta da umbra ombra, e da fero portare: che porta ombrelle (Abutilon, Acacia/ Acaciella, Agapanthus, Anamomis, Calliandra, Campanula, Casearia, Ceodes/ Pisonia, Chelidonium, Clematis, Cordia, Crotalaria, Cyperus, Cyrtandra, Descurainia stricta f., Diplostephium, Epidendrum, Erica, Eriogonum/ E. umbellatum var., Faramea/ Encopea, Garcinia, Grevillea/ G. sarissa subsp., Grewia, Hieracium/ H. densiflorum subsp./ Pilosella densiflora subsp., Hieracium sp. nom. inval., Inga/ Feuilleea/ Mimosa, Ipomoea, Joosia, Juncus, Knoxia, Lilium canadense var./ L. michiganense var., Liparia/ Borbonia/ Priestleya, Lobelia, Loranthus nome ill., Lychnis, Mikania/ M. scandens var., Neocussonia/ Cussonia/ Schefflera, Osmoxylon/ Aralia/ Hedera/ Pseudosantalum, Otocephalus, Peperomia, Perissocarpa, Polyadenia, Pourouma, Prunus ×, Pseudohandelia/ Chrysanthemum/ Lepidolopsis/ Pyrethrum/ Tanacetum, Psychotria, Pyrus, Rhododendron, Rosa, Rubus, Scholtzia/ Baeckea, Sida, Sisymbrium, Smilax, Solanum, Sonchus, Stenocarpus/ Cybele/ Embothrium, Stigmatorhynchus/ Marsdenia, Swertia multicaulis var., Taxillus/ Cichlanthus/ Dendrophthoe/ Loranthus/ Scurrula, Thalictrum rugosum var., Thesium, Tradescantia, Uragoga, Urophyllum, Vernonia, Vincetoxicum) per l’infiorescenza o la sinflorescenza a forma di ombrello o disposta in un’ombrella (Cenomyce cariosa var./ Cladonia cariosa var.) per il tallo molto ramoso con rami fastigiati (Lichenomphalia/ Agaricus/ Amanita/ Clitocybe/ Omphalia/ Omphalina, Mycena/ Agaricus nome ill.) per il pileo a forma di ombrellino, con le lamelle più ampie alla base |
5968 | umbelliformis, e | da umbella ombrellino, parasole, a sua volta da umbra ombra, e da forma aspetto: a forma di ombrellino (Aeonium, Artemisia/ A. glacialis var., Aster/ A. curvescens var., Baccharis/ B. obovata subsp., Chromolaena/ Eupatorium, Cryptantha, Epaltes, Euphorbia/ Cubanthus, Fragaria, Geranium, Hieracium, Metalasia, Myrcia/ Calyptranthes, Ophiorrhiza/ Spiradiclis, Othonna, Pachyptera, Palicourea/ Psychotria, Pedicularis, Peperomia, Petrocosmea, Phagnalon, Rubus ×, Rumicastrum/ Calandrinia, Sempervivum, Stelis/ Apatostelis, Veronica) per l’infiorescenza o la sinflorescenza a forma di ombrello o disposta in un’ombrella (Cladonia cariosa f.) per il tallo molto ramoso con rami fastigiati (Helvella, Helotium) per il pileo emisferico |
5969 | umbilicátus, a, um | (Duranta, Inga/ I. exalata subsp., Stapelia × - Astrothelium, Caloplaca cerina f./ Lecanora cerina f., Ducatina, Heppia/ Peltula, Ocellularia, Omphalodium/ Sticta hottentotta var., Parmentaria/ Bottaria/ Trypethelium, Polyblastia cupularis f., Pterygiopsis/ Forssellia, Ramalina, Sacidium, Sclerotium, Sphaeria stilbostoma var., Sphaerulina, Trichophyton) da umbilícus ombelico: ombelicato, con una piccola depressione che ricorda un ombelico (Abies/ A. homolepis var., Pinus) per l’apice ombelicato del cono (Allium) per il perigonio troncato-ombelicato (Anthemis/ A. cretica subsp.) per la depressione al centro del capolino (Aspidium/ Polypodium, Nephrodium marginale var.) per la depressione al centro dei sori (Begonia, Cucumis, Peperomia/ Piper, Umbilicus/ Cotyledon) per le foglie concave o con una depressione centrale (Blepharocalyx/ B. suaveolens var./ Heteromyrtus/ Myrtus, Capsicum/ C. baccatum var., Coccoloba, Cupressus/ C. sempervirens var., Erythronium, Juniperus, Miconia/ Melastoma, Syzygium/ Eugenia, Valeriana/ Fedia/ F. radiata var./ Valerianella/ V. woodsiana var.) per l’apice depresso del frutto (Cousinia) per l’involucro, ombelicato alla base (Ficus) per le infiorescenze discoidali e ombelicate (Ophrys/ O. oestrifera subsp.) per le tre piccole depressioni circolari, bordate di giallo, poste sul labello (Passiflora/ Tacsonia) per il tubo corollino depresso al margine inferiore (Unonopsis/ Guatteria) per i frutti ombelicati alla base (Acarospora, Asterothyrium/ Strigula, Endocarpon miniatum var./ Dermatocarpon miniatum f./ Epistictum miniatum var., Hymenoscyphus/ Helotium/ Pachydisca/ Phaeohelotium, Lecidea/ L. lavata subsp./ L. petraea var./ Diplotomma/ Rhizocarpon/ R. petraeum var., Lichen, Orbilia, Verrucaria/ Lecanora/ L. albella subsp./ Parmelia albella var., Pseudosagedia/ Phylloporina/ Porina, Pyrenopsis, Thelidium/ Involucrothele) per il tallo caratterizzato da organi orbicolari, convessi o depressi (Agaricus, Agaricus coccineus var., Agaricus laccatus var., Agaricus rhodopolius var., Armillaria/ Armillariella, Boletus/ Polyporellus, Boletus nome ill., Boletus nome ill./ Pulveroboletus, Clitocybe/ Agaricus nome ill./ Omphalia/ Omphalina/ Pseudolyophyllum, Clitolyophyllum, Clitopilus, Clitopilus noveboracensis var., Collybia/ Tricholoma, Cortinarius, Entoloma/ Leptonia nome ill., Gerronema/ Agaricus nome ill., Hydnum/ Dentinum, Hygrocybe, Hypophyllum, Lactifluus, Lentinellus/ Lentinus nome ill./ Pocillaria, Lentinus/ Agaricus nome ill., Leptonia/ Leptoniella, Marasmiellus, Marasmius, Mycena, Mycena haematopus var./ Agaricus haematopus var., Pholiota, Polyporellus nome ill., Polyporellus elegans f., Polyporus/ Polyporellus arcularius f., Polyporellus varius f., Polyporus nome ill., Sarcodon, Singerocybe, Squamanita/ Dissoderma, Stropharia) per la depressione al centro del pileo (Alysidium/ Oospora/ Torula, Circinostoma/ Cryptospora/ Sphaeria/ Winterella, Dictydium, Diderma/ D. radiatum var./ Cionium/ Leangium/ Reticularia, Geastrum, Heterosphaeria/ Heteropatella/ H. lacera f./ Hymenopsis/ Hymenula/ Peziza/ P. lacera f., Hypocrea, Hypoxylina, Hypoxylon/ H. umbrinovelatum var., Muyocopron, Peloronectria, Phyllachora, Synchytrium/ Aecidium, Tuber) per la presenza sul corpo fruttifero di elementi concavi o depressi (Chaetoplea/ Cucurbitaria/ Gibberidea) per il corpo fruttifero emisferico depresso (Micropeltis, Nectria, Phillipsia/ Humaria, Rosellinia, Sphaeria artocreas var., Tremella) per la depressione centrale del corpo fruttifero (Plicaria/ Discina/ Galactinia/ Peziza nome ill.) per le cupole quasi piane e ombelicate |
5970 | umbonátus, a, um | da umbo umbonis umbone, sorta di borchia o cono al centro dello scudo:
|
5971 | umbratículus, a, um | (Catillaria, Lecania, Lecanora, Lecidea) diminutivo di umbráticus che sta all'ombra |
5972 | umbráticus, a, um | (Aster, Astragalus, Berberis, Erica, Inga, Neuracanthus, Pimelea, Resia, Rubus, Salvia, Vernonia – Agaricus, Inocybe, Psathyrella, Tricholoma) da úmbra ombra: che sta all'ombra, che cresce nell'ombra |
5973 | umbrátilis, e | (Clerodendrum, Cola, Crataegus, Cyclamen, Habenaria, Hedyotis, Justicia, Ornithogalum, Panicum, Primula, Salvia, Scutellaria, Stenaria) da úmbra ombra: che predilige ambienti ombrosi |
5974 | umbrinolúteus, a, um | (Amanita, Amanitopsis) da úmbrinus ombreggiato, bruno e da lúteus giallo: per il colore giallo scuro |
5975 | úmbrinus, a, um | ombreggiato, da umbra ombra:
|
5976 | umbrósus, a, um | (Acacia, Aconitum, Acrostichum, Adiantum, Alsophila, Anemone, Arabis, Arenaria, Artemisia, Asplenium, Cardamine, Carex, Centaurea, Clinopodium, Conyza, Digitaria, Erica, Euphorbia, Geranium, Hieracium, Matricaria, Orchis, Potentilla, Saxifraga, Scrophularia, Valeriana, Veronica, Viola – Agaricus, Boletus, Entoloma, Eurotium, Galera, Lepiota, Pluteus, Rhodophyllus, Tricholoma) da úmbra ombra: ombreggiato, che vegeta in luoghi ombrosi |
5977 | unciális, e | (Asclepias, Astragalus, Centropogon, Eleocharis, Erigeron, Gilia, Juncus, Linanthus, Lupinus, Plantago) da úncia oncia, pollice: di un pollice di altezza o di diametro |
5978 | uncínulus, a, um | (Cuviera, Globulostylis, Stelis - Corethromycesu) diminutivo di uncínus uncino, arpione: per la presenza di organi piegati a uncino |
5979 | Uncobasídium | [Meruliaceae] da úncus uncino, arpione e dal latino botanico basidium basidio: con basidi uncinati |
5980 | undátus, a, um | (Acinodendron, Aloë, Andropogon, Aristolochia, Festuca, Gasteria, Geonoma, Hylocereus, Reseda, Selaginella, Tradescantia, Uragoga) da únda onda: ondulato, generalmente riferito al margine delle foglie |
5981 | undulatifolius, a, um | (Arisaema, Bellevalia, Cerastium, Eugenia, Euphorbia, Gentiana, Myristica, Oplismenus, Orchis, Scilla, Silene, Tulipa) da úndula piccola onda e da fólium foglia: per le foglie dal margine ondulato |
5982 | undulátus, a, um | da úndula piccola onda:
|
5983 | undulifólius, a, um | (Acacia, Convolvulus, Crinum, Crossandra, Dichaea, Gnaphalium, Helichrysum, Hieracium, Pandanus, Primula, Racosperma, Silene, Tillandsia) da úndula piccola onda e da fólium foglia: con foglie ondulate |
5984 | undulósus, a, um | (Acanthocereus, Cactus, Callipteris, Cereus, Dendrocereus, Diplazium, Doria, Othonna, Paspalum, Trichocereus – Agaricus, Naucoria) da úndula piccola onda: ondulato |
5985 | unédo | (Arbutus) nome latino del corbezzolo, sia l’albero che il frutto, in Plinio e Columella, derivato da unum edo ne mangio uno solo, riferimento al contenuto di un alcaloide nel frutto che sconsiglia di mangiarne troppi |
5986 | unguentátus, a, um | (Agaricus, Cortinellus, Tricholoma) da unguéntum unguento, olio profumato: cosparso di essenze aromatiche |
5987 | Unguiculária | [Hyaloscyphaceae] da unguículus, diminutivo di unguis unghia: che richiama alla mente piccole unghie |
5988 | unguiculáris, e | (Bauhinia, Casparia, Dalea, Exohebea, Garidella, Hesperis, Ipomoea, Iris, Lepanthes, Moraea, Nigella, Rosa) da unguículus, diminutivo di unguis unghia: con organi terminati a forma di unghia o di artiglio |
5989 | unguiculatus, a, um | (Agave, Amaryllis, Astragalus, Caladenia, Clarkia, Dendrobium, Epidendrum, Geranium, Gladiolus, Hieracium, Linum, Polygala, Ranunculus, Saxifraga, Tulipa, Vicia) da unguículus, diminutivo di unguis unghia: fornito organi a forma di piccola unghia o artiglio |
5990 | unguinósus, a, um | (Hesperis, Panicum – Agaricus, Hygrocybe, Hygrophorus, Glophorus) grasso, oleoso, untuoso, da ungo ungere: per la superficie vischiosa, unta |
5991 | Ungulária | [Fomitopsidaceae] da úngula unghia, zoccolo di cavalli o bovini: che ricorda gli zoccoli, per la forma del carpoforo |
5992 | ungulátus, a, um | (Acacia, Bauhinia, Calliandra, Cotyledon, Fargesia, Kentrophyta, Myosotis, Pauletia, Taraxacum, Yushania – Boletus, Fomes, Polyporus) da úngula zoccolo di cavalli o bovini: per l'aspetto della base del fusto o gambo oppure per la presenza di organi che ricordano gli zoccoli |
5993 | ungulínus, a, um | (Lycoperdon, Onygema, Reticularia) dal diminutivo di úngula zoccolo di cavalli o bovini: per l'aspetto del carpoforo |
5994 | uniaristatus, a, um | (Aegilops, Aira, Chennapyrum, Chorizanthe, Pectis, Plectrachne, Stevia, Triodia, Triticum) da ūnus uno e da arista resta: con una sola resta |
5995 | unícolor | (Acidanthera, Centropogon, Cyperus, Erica, Fimbristylis, Galeopsis, Narcissus, Oncidium, Primula, Uropetalon, Vanda – Trametes/ Daedalea/ Lenzites) da ūnus uno e da cólor colore: di un unico colore |
5996 | uniflórus, a, um | (Abelia, Anguloa, Bletia/ Maxillaria, Calochortus, Centaurea, Cerastium, Erigeron, Hypochaeris, Ipheion, Melica, Moneses, Monotropa, Plangago, Trifolium, Tristagma) da ūnus uno e da flos, flóris fiore: con un solo fiore o infiorescenza, al contrario di altre specie congeneri |
5997 | unifórmis, e | (Aster, Athyrium, Dryopteris, Grevillea, Heterospathe, Hymenophyllum, Platanthera, Rubus, Taraxacum) da ūnus uno e da fórma figura, aspetto: d'aspetto uniforme e costante |
5998 | unímodus, a, um | (Cortinarius, Gomphos, Hydrocybe) da ūnus uno e da módus modo, forma: uniforme |
5999 | unisiliquosus, a, um | (Ferrum-equinum, Hippocrepis) da ūnus uno, un solo e da siliqua baccello: con un solo baccello |
6000 | uráceus, a, um | (Cortinarius, Gomphos, Mycena) dal greco οὐρά ourá coda: dotato di un'appendice allungata |
6001 | uránius, a, um | (Grammitis, Lepanthes – Agaricus, Mycena) dal greco οὐρᾰνιος ouránios celeste, che proviene dal cielo: forse per la colorazione |
6002 | úrbicus, a, um | (Aeonium, Anserina, Atriplex, Chenopodium, Convolvulus, Crataegus, Mimosa, Oxalis, Oxybasis, Rosa, Sempervivum, Spergularia) da urbs, úrbis città: della città, che vegeta sovente in ambienti urbani e sinantropici |
6003 | úrbus, a, um | (Agaricus, Gyrophila, Tricholoma) da úrbum manico dell'aratro |
6004 | urceolárius, a, um | (Hieracium – Lecanora, Melanaria, Parmelia verrucosa var., Pertusaria) da urceolus, diminutivo di urceus orcio: per la presenza di organi a forma di orciuolo |
6005 | urens | da uro bruciare:
|
6006 | Urnobasídium | [Hydnaceae] da úrna urna e dal latino botanico basidium basidio: per i basidi urceolati |
6007 | úrnula | diminutivo di úrna urna:
|
6008 | Urómyces | [Pucciniaceae] dal greco οὐρά ourá coda e da μύκης mýces fungo |
6009 | ursínus, a, um | (Alchemilla, Allium, Arbutus, Ardisia, Arenaria, Astragalus, Epilobium, Erica, Erigeron, Frangula, Heracleum, Hieracium, Poa, Rhamnus, Rubus, Vaccinium) da úrsus orso: roba da orsi, riferimento agli ambienti boschivi, gli stessi frequentati da orsi |
6010 | Urtíca | [Urticaceae] da úro bruciare, infiammare: riferimento al bruciore causato dal contatto con i peli urticanti |
6011 | urticaécola | variante grafica per urticicola (vedi) |
6012 | urticícola | (Agaricus, Coprinopsis, Coprinus, Peziza, Pyrenopeziza, Didymella) dal genere Urtica (vedi) e da cólo abitare: per il genere delle piante ospiti di questi funghi |
6013 | urvilleanus, a, um | (Anthemis, Anthurium, Artanthe, Costularia, Elatostema, Freycinetia, Panicum, Ranunculus, Tibouchina, Veronica) specie dedicate a Jules Sébastian César Dumont d'Urville (1790-1842), contrammiraglio della flotta francese che esplorò la flora del Pacifico meridionale e dell'Antartide |
6014 | usnéae | (Abrothallus, Buellia, Lettauia, Lichenoconium, Pholiota, Phoma)genitivo del genere di licheni Usnéa sul quale vegetano questi funghi: dell'Usnea |
6015 | ustális, e | (Agaricus, Boletus, Mycena, Peziza, Puccinia, Tricholoma) da ustus bruciato, bruciacchiato: per la tendenza ad annerire |
6016 | ustilágo | (Aspergillus, Marasmius, Reticularia, Sterigmatocystis) da ustilágo, -inis, nome dal cardo selvatico in Plinio Valeriano, derivazione da ústus bruciato, allusione al colore nero che presentano le piante parassitate da questi funghi (noti come carboni o funghi dei carboni) |
6017 | ustulátus, a, um | (Aa, Anthericum, Caladenia, Carex, Centaurea, Diosma, Hieracium, Juncus, Lachenalia, Neotinea, Ophrys, Orchis, Polygala, Ranunculus, Senecio, Succisa, Verbascum) da ústulo abbruciare un pochino: bruciacchiato, abbrustolito |
6018 | Ustulína | [Xylariaceae] diminutivo di ústus bruciato: per la particolare tendenza del fungo a formare croste nere, carboniose |
6019 | uterifórmis | (Lycoperdon, Bovista) da úter, -eris utero e da fórma figura, aspetto |
6020 | Utrária | [Agaricaceae] da úter, -tris otre: per la forma del carpoforo |
6022 | Utriculária | [Lentibulariaceae] da utriculus otricello (diminutivo di uter otre): riferimento alle numerose vescicole con funzioni di galleggiamento presenti in alcune specie di questo genere |
6023 | utriculatus, a, um | da utriculus diminutivo di úter, utris otre:
|
6024 | utrículus | (Lophiostoma, Navicella, Peziza, Phialea) diminutivo di úter, útris otre: per la forma rigonfia |
6025 | utrifórmis, e | (Bovista, Bovistella, Calvatia, Conocybe, Lycoperdon, Utraria) da úter, útris otre e da fórma figura, aspetto: a forma di otre |
6026 | uva-úrsi | (Arbutus, Arctostaphylos, Cotoneaster, Daphne, Diplomorpha, Ligustrum, Mairania, Polygala, Pyrus, Salix, Uva-ursi, Vimen, Wikstroemia) da uva grappolo, in particolare d'uva, e dal genitivo di ursus orso: uva dell'orso |
6027 | úvidus, a, um | (Diospyros, Eragrostis, Eucalyptus, Justicia, Miconia, Prasohyllum, Rubus, Taraxacum – Agaricus, Corticium, Lactarius) umido, bagnato: riferimento al tipo di ambiente preferenziale |
6330 | utriensis, e | (Cerastium) da Utri, nome dialettale di Voltri, delegazione della città di Genova |
6465 | ucrainicus, a, um | (Allium/ A. ursinum subsp., × Asterron/ × Asterigeron, Astragalus, Caltha/ C. palustris f., Centaurea, Cerastium, Chenopodium, Corispermum, Crataegus, Euphorbia, Gagea, Gypsophila, Hedysarum, Ligularia, Lotus/ L. corniculatus subsp., Lupinus luteus f., Myosotis, Plantago atrata subsp., Pulsatilla/ P. pratensis subsp., Rosa, Silene, Stipa/ S. zalesskyi subsp., Syrenia, Thymus/ T. pulegioides subsp., Tragopogon, Trifolium, Trapa, Trinia, Vicia, Vincetoxicum - Coniothyrium/ Hendersonia, Coniothyrinula, Hyphodiscus/ Calycina/ Pezizella, Leptosphaeria, Lichtheimia, Monodictys/ Trichocladium, Mucor, Myrothecium, Myiophagus/ Olpidiopsis, Physcia, Polycauliona/ Massjukiella/ Xanthoria, Pyrenidium, Ramularia, Rosellinia, Septoria, Sphaeropsis malorum f., Talaromyces/ Penicillium) dell'Ucraina, stato dell'Europa orientale affacciato sul Mar Nero: ucraino |
6526 | uncinatus, a, um | (Acacia, Aconitum, Astragalus, Ballota nigra L. ssp., Cactus, Carex, Desmodium, Echinocactus, Galium, Lapsana, Medicago, Pinus mugo Turra subsp., Ranunculus, Rosa, Veronica) da uncinus uncino: uncinato, con parti a forma di uncino |
6710 | uniglumis, e | (Clavula, Cyperus, Digitaria, Ehrharta, Eleocharis, Eragrostis, Festuca, Juncus, Mygalurus, Panicum, Plantago, Scirpus, Sporobolus, Tricholaena, Vulpia) da ūnus uno e da gluma gluma, pula: con una sola gluma |
6850 | utzka | (Carlina) del massiccio dell' Učka e del Monte Maggiore (Mons Major) che sovrasta l'Istria e il Quarnaro |
6891 | utriculosus, a, um | (Cuphea, Dactylis, Erica, Gagea, Gentiana, Juncus, Persicaria, Phalaris, Polygonum, Sarcanthus, Vincetoxicum) da utriculus otricello, diminutivo di úter,-útris otre: utricoloso, ventricoso |
6901 | urbanus, a, um |
|
7200 | usitatissimus, a, um | (Linum, Melanorroea, Rosa – Ascochyta, Phoma) superlativo di usitatus usuale, comune, consueto: comunissimo |
7690 | uva-crispa | (Grossularia, Oxyacanthus, Ribes) da uva grappolo e da crispus crespo, ricciuto: per le bacche pelosette o setose-ghiandolose riunite in grappoli |
7703 | ulmifolius, a, um | (Acalypha, Actinidia, Althaea, Amelanchier, Apeiba/ Aubletia, Aria/ Pyrus/ Sorbus, Banara/ Kuhlia, Begonia/ Donaldia, Buteraea/ Ruellia, Betula, Boehmeria/ B. fallax var., Carpinus, Casearia/ Guidonia, Cienfuegosia, Cissus/ Vitis, Dalechampia, Discocleidion/ Alchornea/ Cleidion, Elatostema, Eschenbachia/ Baccharis/ Conyza/ Marsea/ Nidorella, Exallage/ Hedyotis, Ficus/ Covellia, Gouania/ Lupulus lupuloides, Gouania nome ill.Grewia, Guazuma/ G. guazuma var./ Bubroma, Heppiella/ Gesneria, Lepidoturus, Malva/ Sida nome ill., Melochia, Passiflora, Piper/ Artanthe/ Schilleria, Planera, Prunus/ Aflatunia/ Amygdalus/ Louiseania, Rinorea/ Alsodeia/ Conohoria, Rubus, Salix, Sida, Solidago, Solidago ulmifolia var./ Aster, Spiraea/ S. chamaedryfolia subsp., Taonabo, Tetracera, Tilia, Triumfetta, Turnera, Urtica/ Urera jacquinii var.,Urtica nome ill., Varronia/ Cordia, Vitis nome ill.) dal genere Ulmus (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle degli olmi |
7757 | uniseta | (Aristida, Beckera, Beckeropsis, Chamaeraphis, Gymnotrix, Mammillaria, Muhlenbergia, Pentena, Podotheca, Scabiosa, Setaria, Spermacoce, Urochloa) da ūnus uno e da seta setola: con un unica setola |
8024 | urticifolius, a, um | (Veronica, Acalypha, Ballota, Begonia, Campanula, Croton, Eupatorium) dal genere Urtica (vedi) ortica e da folium foglia: con foglie da ortica |
8034 | Ulex | [Fabaceae] dal lat. ulex, ulicis, di etimo ignoto, denominazione introdotta da Linneo riprendendo il nome di una pianta citata da Plinio, caratterizzata da foglie aghiformi come il rosmarino |
8035 | Umbilicus | [Crassulaceae] da umbilicus ombelico: per la forma delle foglie depresse centralmente, ombelicate; denominazione creata da De Candolle riprendendo parzialmente l’epiteto del linneano Cotyleden umbilicus-veneris (vedi) |
8037 | Urospermum | [Asteraceae] dal greco οὐρά ourá coda, becco e da σπέρμα spérma seme: per il lungo prolungamento dell'achenio |
8040 | Urginea | [Hyacinthaceae] da Ben Urgin, nome di una tribu Algerina |
8558 | uninervius, a, um | (Arenaria, Cirsium, Cnicus, Diplachne, Eugenia, Justicia, Miconia, Mimosa, Orobus, Poa, Saxifraga, Stelis, Xyris) da ūnus uno, un solo e da nervus nervo: con una sola nervatura |
8690 | urticaceum, a, um | (Cordia, Hieracium, Oreocarya, Varronia) dal genere Urtica (vedi) ortica: simile all'ortica |
8763 | umbrosoides | (Hieracium, Scrophularia – Pluteus) da umbrosus (vedi), epiteto di una qualche specie, e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile alla specie umbrosa |
8782 | uralensis, e | (Alchemilla, Alopecurus, Alsine, Anemonoides, Arabis, Arenaria, Artemisia, Astragalus, Bromus, Carex, Cephalaria, Cicerbita, Corydalis, Cytisus, Dianthus, Draba, Euphorbia, Geranium, Pedicularis, Salix, Sanicula, Sedum, Silene, Veronica) originario degli Urali, catena montuosa al confine fra Europa e Asia |
8817 | usticanus, a, um | (Limonium, Rumex) di Ustica, isola siciliana in provincia di Palermo |
8837 | uitenhagensis, e | (Anginon/ Trinia, Anthospermum aethiopicum var./ A. spathulatum subsp., Cyperus/ Mariscus, Delosperma, Diosma, Drimia, Gladiolus, Hermas, Malephora/ Hymenocyclus, Neopatersonia, Ornithogalum, Orobanche, Oxalis/ Acetosella, Pelargonium, Ruschia/ Mesembryanthemum, Polyactium, Sida, Wahlenbergia/ Lightfootia, Zygophyllum) di Uitenhage, città sudafricana nella provincia del Capo Orientale |
9010 | uriensis, e | (Hieracium, Rosa) di Uri, cantone della Svizzera centrale |
9091 | unilateralis, e | (Agropyron, Alpinia, Arenaria, Asplenium, Carex, Catapodium, Convolvulus, Ophrys, Panicum, Penstemon, Poa, Puccinellia, Selaginella, Triticum, Vulpia) da ūnus un solo e da latus lato: unilaterale, rivolto in un'unica direzione |
9165 | ucrianus, a, um | (Viola) specie dedicata al frate minore Bernardino da Ucria (Messina, 1739-1796), al secolo Michele Placido Aurifici (ma chiamato Michelangelo in famiglia), fondatore, custode e dimostratore dell'Orto Botanico di Palermo, che arricchì di piante da lui stesso raccolte e classificate secondo il sistema linneano. Autore di un’aggiunta a Systema plantarum e di Hortus regius Panhormitanus, che gli guadagnarono l’appellativo di Linneo siciliano |
9181 | uechtritzianus, a, um | (Brassica, Bupleurum, Carex ×, Dactylocamptis/ × Orchidactyla/ O. leguei subsp./ Orchis ×, Delphinium/ Consolida, Epilobium ×, Euphrasia, Hieracium, Lepidotrichum/ Aurinia, Lolium arundinaceum subsp./ Festuca/ F. arundinacea subsp./ F. elatior var./ Schedonorus/ S. arundinaceus, Viola ×) in onore del botanico tedesco Rudolf (Karl Friedrich) von Uechtritz (1838-1886); figlio dell’ufficiale Max F. S., collezionista e naturalista dilettante, fu appassionato di scienze naturali fin dall’infanzia; nonostante i gravi problemi di salute, fece raccolte in Germania, Tirolo, Svizzera, Italia settentrionale, Carpazi, Moravia, Slesia; corrispondeva con moltissimi botanici dell’epoca, che lo chiamavano “l’uomo delle lunghe lettere”, e attraverso le escursioni e gli scambi con i suoi corrispondenti divenne uno dei migliori conoscitori della flora europea |
9190 | ursanus, a, um |
|
9477 | uruguayensis, e | (Anagallis, Apium, Aristida, Eryngium, Eugenia, Galium, Gratiola, Gymnocalycium, Hieracium, Myosotis, Oxalis, Paspalum, Poa, Rumex, Senecio, Statice) dell'Uruguay, stato dell'America Meridionale |
9649 | uplandicus, a, um | (Ranunculus, Symphytum – Aspicilia, Koerberiella, Lecanora) originario dell'Upland, regione montuosa della Germania confinannte con la Westphalia |
9775 | umbellulatus, a, um | (Aegilops/ Kiharapyrum/ Triticum, Agrostis, Allomorphia, Asparagus/ Asparagopsis, Asperula/ A. aristata subsp., Astragalus utahensis f., Banisteria, Bignonia, Calea, Callisia/ Leptocallisia, Canthium, Clintonia/ Convallaria/ Maianthemum/ Smilacina/ Xeniatrum, Coleostylis, Comandra, Cyperus luzulae var., Daviesia, Eriocephalus, Euphorbia/ Chamaesyce, Galium/ G. aureum subsp., Garcinia, Grevillea/ Hakea, Helichrysum, Ilex/ Ehretia, Hydrocotyle, Jasminum, Malaxis/ Achroanthes/ Microstylis, Myrsine/ Embelia/ Rapanea, Nestronia/ Darbya, Octarrhena, Pentarhopalopilia/ Opilia/ Rhopalopilia, Piptocarpha/ Carphobolus/ Eupatorium, Psorospermum, Rondeletia, Rytigynia/ Vangueria, Saxifraga, Trifolium, Urophyllum) da umbellula, diminutivo di umbella ombrellino, parasole, a sua volta da umbra ombra: dotato di ombrellette |
9880 | Uniola | [Poaceae] da uniola un tipo di pianta citata in Pseudo Apuleio, probabile corruzione di viniola, una sorta di gramigna |
9881 | unioloides | (Brachypodium, Brizopyrum, Bromus, Ceratochloa, Eragrostis, Festuca, Poa, Santia, Schedonorus, Tragus, Triticum, Vulpia) dal genere Uniola (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile a un'Uniola |
9939 | umbilicus-veneris | (Cotyledon) da umbilicus ombelico e dal genitivo di Venus Venere: ombelico di Venere; la denominazione è già antica, e può riferirsi sia alla forma delle foglie depresse centralmente, sia alle supposte proprietà afrodisiache della pianta |
10591 | urceolatus, a, um | (Adenophora, Alchemilla, Allium, Amaranthus, Andropogon, Bidens, Centropogon, Cuscuta, Dioscorea, Miconia, Pimpinella, Platanthera, Pyrola, Scabiosa, Vincetoxicum) da urcéolus orciolo, diminutivo di urces orcio: per la presenza di organi a forma di piccolo orcio |
10596 | ucranicus, a, um | (Arenaria, Artemisia, Asterocephalus/ Trochocephalus, Campanula/ C. rapunculoides var., Delphinium, Erysimum, Linum/ L. flavum var., Lomelosia/ Scabiosa, Nepeta/ Glechoma, Potentilla, Rumex, Senecio/ S. hercynicus subsp., Sinapis, Stipa,Torilis - Olpidiopsis) dell'Ucraina, stato dell'Europa orientale affacciato sul Mar Nero: ucraino |
10706 | Urachne | [Poaceae] dal greco ourá coda e da ἄχνη achne pula: riferimento al lemma fornito di una lunga appendice capillare |
10707 | Uvularia | [Convallariaceae] da uvula, diminutivo di uva grappolo: che produce piccoli grappoli |
10887 | unguis-cati | (Asarca, Bignonia, Chomelia, Dolichandra, Doxantha, Feuilleea, Inga, Mimosa, Ranunculus, Solanum, Zygia) da unguis unghia e dal genitivo cattus gatto: unghia di gatto |
11023 | urvillei, ii | (Allium, Centaurea, Decaspermum, Hieracium, Galium, Juncus, Knautia, Paspalum, Pilosella, Pleurostachys, Poa, Scirpus, Silene) specie dedicate a Jules Sébastian César Dumont d'Urville (1790-1842), contrammiraglio della flotta francese che esplorò la flora del Pacifico meridionale e dell'Antartide |
11058 | urinascens | (Agaricus, Psalliota)da urīna urina: che a maturità assume uno sgradevole odore di urina |
11181 | umbraticola | (Acetosella, Aconitum, Bactris, Clematis, Crassula, Habenaria, Hieracium, Ipomoea, Oxalis, Portulaca, Spriranthes, Viola) da umbra ombra e da colo abitare: per l'ambiente ombroso preferito da queste piante |
11360 | Uechtritzia | [Asteraceae] genere dedicato al botanico tedesco Rudolf (Karl Friedrich) von Uechtritz (1838-1886); figlio dell’ufficiale Max F. S., collezionista e naturalista dilettante, fu appassionato di scienze naturali fin dall’infanzia; nonostante i gravi problemi di salute, fece raccolte in Germania, Tirolo, Svizzera, Italia settentrionale, Carpazi, Moravia, Slesia; corrispondeva con moltissimi botanici dell’epoca, che lo chiamavano “l’uomo delle lunghe lettere”, e attraverso le escursioni e gli scambi con i suoi corrispondenti divenne uno dei migliori conoscitori della flora europea |
11362 | uechtritzi, ii | (Gentiana, Pilosella caespitosa subsp., Potentilla, Prangos/ Cachrys, Salix, Typha angustifolia lusus, Verbascum ×) in onore del botanico tedesco Rudolf (Karl Friedrich) von Uechtritz (1838-1886); figlio dell’ufficiale Max F. S., collezionista e naturalista dilettante, fu appassionato di scienze naturali fin dall’infanzia; nonostante i gravi problemi di salute, fece raccolte in Germania, Tirolo, Svizzera, Italia settentrionale, Carpazi, Moravia, Slesia; corrispondeva con moltissimi botanici dell’epoca, che lo chiamavano “l’uomo delle lunghe lettere”, e attraverso le escursioni e gli scambi con i suoi corrispondenti divenne uno dei migliori conoscitori della flora europea |
11426 | Ungnadia | [Sapindaceae] in onore del barone David von Ungnad, ambasciatore austriaco a Costantinopoli nella seconda metà del XVI secolo, che nel 1576 introdusse a Vienna l'ippocastano |
11665 | umbraculifer, erus, era, erum | da umbrāculum parasole, ombrello, riparo ombroso e da fero portare:
|
11730 | Uncaria | (Pedaliaceae] da uncus uncino, con riferimento alle spine uncinate dei pezioli |
11731 | Uncarina | [Pedaliaceae] etimologia controversa: secondo alcuni diminutivo del preesistente genere Uncaria (vedi) della stessa famiglia; secondo altri dalla tribù Uncarina del Madagascar, luogo d'origine di queste piante |
11756 | uvarius, a, um | (Acianthus, Aletris, Aloë, Corydalis, Kniphofia, Pseudolepanthes, Trichosalpinx, Triclissa, Tritoma, Tritomanthe, Veltheimia) da uva grappolo: che produce frutti riuniti in grappolo o, per antonomasia, simili all'uva |
11951 | Ucriana | [Rubiaceae] genere dedicato al frate minore Bernardino da Ucria (Messina, 1739-1796), al secolo Michele Placido Aurifici (ma chiamato Michelangelo in famiglia), fondatore, custode e dimostratore dell'Orto Botanico di Palermo, che arricchì di piante da lui stesso raccolte e classificate secondo il sistema linneano. Autore di un’aggiunta a Systema plantarum e di Hortus regius Panhormitanus, che gli guadagnarono l’appellativo di Linneo siciliano |
12206 | Urena | [Malvaceae] latinizzazione di uren, nome locale in uso nelle isole Malabar |
12747 | Uapaca | [Phyllanthaceae] da Voapaka nome vernacolare malgascio del frutto di questo genere di alberi |
13052 | unicostatus, a, um | (Cicerbita, Jatropha, Ophrestia, Paraglycine, Salvia) da ūnus uno e da costatus dotato di costolature: con un'unica costolatura |
13328 | utahensis, e | (Agave, Amelanchier, Astragalus, Caprifolium, Cirsium, Cynanchum, Galium, Hieracium, Lonicera, Rhus, Senecio, Yucca, ) dello Utah, uno degli stati degli USA |
13696 | unidentatus, a, um | (Campanula, Dryopteris, Habenaria, Lastrea, Lobelia, Monopsis, Phlox, Polypodium, Serjania, Sida, Tripogon, Wahlenbergia) da ūnus uno e da dens dentis dente: con un solo dente o una sola protuberanza |
13744 | urartu | (Amygdalus, Crithodium, Polygala, Prunus, Triticum) dal nome assiro della regione geografica biblica del Regno di Urartu (che comprendeva il Monte Ararat) |
15347 | utilis, e | (Angelica, Arisaema, Bambusa, Betula, Cinnamomum, Dracaena, Eucalyptus, Ipomoea, Linum, Magnolia, Pandanus, Rhamnus) utile, che può essere utilizzato con vantaggio per qualche fine specifico |
15375 | Ursinia | [Asteraceae] genere dedicato a Johann Heinrich Ursinus di Regensburg (1608-1666), teologo luterano e botanico tedesco, autore di Arboretum Biblicum (1663), tentativo di identificazione della flora descritta nella Bibbia |
16472 | uvifer, erus, era, erum | da uva grappolo (in particolare di uva) e da fero portare:
|
17879 | urticaefolius, a, um | (Veronica) variante grafica utilizzata da Adriano Fiori per urticifolius (vedi) |
20035 | vexillifer, a, um | vessillifero, alfiere, portabandiera, da vexillum vessillo, stendardo, bandiera e da fero portare: con qualche organo sporgente o proteso come una bandiera (Antennaria) per le foglie cauline inferiori con punta cospicua e sporgente come una bandiera (Anacamptis papilionacea var./ Orchis papilionacea var./ Vermeulenia papilionacea var., Liparis/Cymbidium/ Leptorkis, Masdevallia) per il labello proteso come uno stendardo (Medinilla) per le numerose e coloratissime infiorescenze pedule, che assomigliano a innumerevoli bandiere (Stipagrostis) per le spighette che mosse dal vento assomigliano a piccole bandiere (Spyridium/ S. eriocephalum var./ Cryptandra/ Trymalium) per le 2-3 foglie florali che sottendono i fiori, sporgendo come piccole bandiere |
21403 | ubipetrensis, e | (Allium) dall'avverbio di luogo ŭbĭ dove e da pétra roccia, rupe: che cresce dove ci sono pietre e rocce |
21404 | Ubochea | [Verbenaceae] anagramma del genere Bouchea (vedi) |
21405 | uhligianus, a, um | (Euphorbia) in onore del geografo e meteorologo tedesco Carl (Ludwig Gustav) Uhlig (1872-1938), professore di geografia e rettore dell’Università di Tubinga; al servizio del governo dell’Africa orientale tedesca, tra il 1901 e il 1904 esplorò il confine tra la Tanzania e il Kenya nella regione del Kilimanjaro (Frailea / Astrophytum, Parodia) in onore del vivaista e esperto di cactacee tedesco Karl-Heinz Uhlig (1930-1993), fondatore del noto vivaio Uhlig Kakteen di Rommelshausen |
21406 | Ulbrichia | [Malvaceae] genere dedicato al micologo e botanico tedesco Oskar Eberhard Ulbrich (1879-1952), curatore e professore al Museo Botanico di Berlino; contribuì alla tassonomia delle famiglie Amaranthaceae, Chenopodiaceae e Caryophyllaceae |
21407 | Uleanthus | [Fabaceae] nome composto da Ule, dedica al botanico tedesco Ernst Heinrich Georg Ule (1854-1915), e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore in onore di Ule; giardiniere presso gli orti botanici di Halle e Berlino, nel 1883 emigrò in Brasile dove lavorò come precettore e raccoglitore di piante; quindi divenne il naturalista viajante del Museo Nazionale di Rio de Janeiro, di cui fu successivamente vicedirettore e direttore del dipartimento di botanica; gli si devono molte opere sulla geografia vegetale del Brasile, spesso illustrate da sue fotografie |
21408 | Ulearum | [Araceae] nome composto da Ule, dedica al botanico tedesco Ernst Heinrich Georg Ule (1854-1915), e dal genere Arum (vedi): aracea in onore di Ule; giardiniere presso gli orti botanici di Halle e Berlino, nel 1883 emigrò in Brasile dove lavorò come precettore e raccoglitore di piante; quindi divenne il naturalista viajante del Museo Nazionale di Rio de Janeiro, di cui fu successivamente vicedirettore e direttore del dipartimento di botanica; gli si devono molte opere sulla geografia vegetale del Brasile, spesso illustrate da sue fotografie |
21409 | ulei, ii | specie dedicate al botanico tedesco Ernst Heinrich Georg Ule (1854-1915); giardiniere presso gli orti botanici di Halle e Berlino, nel 1883 emigrò in Brasile dove lavorò come precettore e raccoglitore di piante; quindi divenne il naturalista viajante del Museo Nazionale di Rio de Janeiro, di cui fu successivamente vicedirettore e direttore del dipartimento di botanica; gli si devono molte opere sulla geografia vegetale del Brasile, spesso illustrate da sue fotografie. Eponimo di largo impiego, con circa 50 occorrenze per funghi e licheni, oltre 300 di piante (circa 140 accettati); Ule è inoltre dedicatario di 6 generi di piante, 7 di funghi, 1 di muschi |
21410 | Uleiorchis | [Orchidaceae] nome composto da Ule, dedica al botanico tedesco Ernst Heinrich Georg Ule (1854-1915), e dal genere Orchis (vedi): orchidea in onore di Ule; giardiniere presso gli orti botanici di Halle e Berlino, nel 1883 emigrò in Brasile dove lavorò come precettore e raccoglitore di piante; quindi divenne il naturalista viajante del Museo Nazionale di Rio de Janeiro, di cui fu successivamente vicedirettore e direttore del dipartimento di botanica; gli si devono molte opere sulla geografia vegetale del Brasile, spesso illustrate da sue fotografie |
21411 | Uleodendron | [Moraceae] nome composto da Ule, dedica al botanico tedesco Ernst Heinrich Georg Ule (1854-1915), e dal greco δένδρον déndron albero: albero in onore di Ule; giardiniere presso gli orti botanici di Halle e Berlino, nel 1883 emigrò in Brasile dove lavorò come precettore e raccoglitore di piante; quindi divenne il naturalista viajante del Museo Nazionale di Rio de Janeiro, di cui fu successivamente vicedirettore e direttore del dipartimento di botanica; gli si devono molte opere sulla geografia vegetale del Brasile, spesso illustrate da sue fotografie |
21412 | Uleophytum | [Asteraceae] nome composto da Ule, dedica al botanico tedesco Ernst Heinrich Georg Ule (1854-1915), e dal greco φυτόν phytόn pianta: pianta dedicata a Ule; giardiniere presso gli orti botanici di Halle e Berlino, nel 1883 emigrò in Brasile dove lavorò come precettore e raccoglitore di piante; quindi divenne il naturalista viajante del Museo Nazionale di Rio de Janeiro, di cui fu successivamente vicedirettore e direttore del dipartimento di botanica; gli si devono molte opere sulla geografia vegetale del Brasile, spesso illustrate da sue fotografie |
21413 | ulicinus, a, um | dal genere Ulex (vedi): simile a quel genere per qualche aspetto, specialmente le foglie, l’habitus e le spine (Acacia/ Racosperma) per i fillodi subtetragoni e filiformi e le spine patenti (Acacia verticillata var.) per i fillodi lineari, strettamente lanceolati (Acantholimon/ A. libanoticum var./ Armeriastrum/ Statice, Alyxia ruscifolia var., Asperula scoparia var. Azorella/ Mulinum, Chuquiraga/ Barnadesia, Diosma, Hakea, Horaninovia/ Salsola, Hovea/ H. pungens var., Leucopogon multiflorus var., Lissanthe, Mutisia, Nassauvia/ Trianthus, Oxyphyllum, Persoonia juniperina var.) per le foglie aghifomi, rigide e per lo più pungenti (Adesmia/ Patagonium, Chenopodium/ Rhagodia, Colletia, Convolvulus, Jacksonia) per i rami intricati e spinosi (Aspalathus/ Achyronia, Genista, Ononis) per la somiglianza con Ulex europaeus (Baccharis/ Neomolina, Junellia/ Verbena) per i rami intricati e le foglie strette e pungenti (Berberis) per l’estrema spinosità (Caragana/ Aspalathus nome ill.) per i piccioli e le stipole spinescenti (Ceratostigma) per i rami intricati, le squame rigide e pungenti, le foglie con apice spinoso (Daviesia) per i rami e le foglie spinose (Spyridium/ Cryptandra/ Stenodiscus) per il portamento molto ramificato e le strette foglie lineari, talvolta brevemente bifide |
21414 | ulmoides | (Carpinus, Eucommia, Hymenocardia, Solanum, Zelkova/ Abelicea/ Rhamnus) dal genere Ulmus (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a un olmo |
21415 | ulusarikeiensis, e | (Schismatoglottis) di Ulu Sarikei, località del Sarawak (Malaysia) |
21416 | ulvaceus, a, um | (Aponogeton, Nuphar/ N. advena subsp./ N. lutea subsp./ Nymphaea) con foglie simili all’alga verde Ulva lactuca, o lattuga di mare |
21420 | Urera | [Urticaceae] dal verbo ūro bruciare, incendiare, dare fuoco: per l'intenso dolore bruciante inferto dalla puntura dei tricomi che coprono alcune piante di questo genere |
21422 | umbrinellus, a, um |
|
21423 | umbrophilus, a, um | (Agave, Chirita, Dicranopygium, Heliconia, Manfreda – Entoloma, Leptonia, Lichenothelia) da umbra ombra e dal greco φίλος phílos amico, amante: specie che prediligono ambienti ombrosi e umidi |
21424 | umidicola | (Lupinus – Cortinarius, Hydrocybe) da umidus luogo umido e da colo abitare: per la natura dell'ambiente prediletto |
21425 | umpquaensis, e | (Calochortus, Frasera, Swertia) da Rogue-Umpqua Divide, Oregon, USA |
21427 | underwoodi, ii |
|
21428 | Unedo | [Ericaceae] nome latino del corbezzolo, sia l’albero che il frutto, in Plinio e Columella, derivato da unum edo ne mangio uno solo, riferimento al contenuto di un alcaloide nel frutto che sconsiglia di mangiarne troppi |
21429 | unensis, e | (Anthurium) del Fiume Una (Brasile), che scorre vicino al luogo di rinvenimento dell'olotipo |
21433 | unguentarius, a, um | (Micromeria, Plectranthus, Satureja) da unguentum unguento, essenza: adatto per produrre profumi o unguenti |
21434 | unguentulus, a, um | (Pyrus) diminutivo di unguéntum unguento, olio profumato: alquanto aromatico |
21435 | unguentum | (Masdevallia) da unguéntum unguento, olio profumato: utilizzata per produrre essenze aromatiche |
21436 | Ungulina | [Polyporaceae] dal diminutivo di úngula unghia equina: per la forma del carpoforo |
21437 | unibulbis, e | (Flickingeria/ Dendrobium) da ūnus uno e da búlbus bulbo: con un unico pseudobulbo |
21438 | unifolius, a, um | (Allium, Argostemma, Erigeron, Hieracium, Lomodorum, Mariscum, Ophioglossum, Ophrys, Ornithogalum, Polygonum, Pyrola, Scilla, Satyrium, Trifolium, Trimelopter) da ūnus uno e da folium foglia: con una sola foglia |
21439 | uniovulus, a, um | (Micromyrtus) da ūnus uno e da ovolum ovulo, diminutivo di ovum uovo: perché questa specie di Micromyrtus ha un solo ovulo nell'ovario, mentre tutte le altre specie ne hanno da 2 a 10 (da una relazione dell'Autore) |
21440 | univittatus, a, um |
|
21441 | unruhianus, a, um | (Hoya) in onore della vivaista statunitense Carolyn Unruh (fl.1990-2013) |
21442 | Urbananthus | [Asteraceae] nome composto da Urban, dedica al botanico tedesco Ignatz Urban (1848-1931), e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore dedicato a Urban |
21443 | Urbanella | [Sapotaceae] genere dedicato al botanico tedesco Ignatz Urban (1848-1931) specialista di orchidee e della flora delle Indie occidentali e delle zone tropicali sudamericane |
21444 | Urbania | [Verbenaceae] genere dedicato al botanico tedesco Ignatz Urban (1848-1931) specialista di orchidee e della flora delle Indie occidentali e delle zone tropicali sudamericane |
21445 | urbanianus, a, um | (Acyranthes, Adiantum, Bauhinia, Bulbophyllum, Epidendrum, Erepsia, Habenaria, Opuntia,Passiflora, Selenicereus) in onore del botanico tedesco Ignatz Urban (1848-1931) specialista di orchidee e della flora delle Indie occidentali e delle zone tropicali sudamericane |
21446 | Urbanisol | [Asteraceae] nome composto da Urban, dedica al botanico tedesco Ignatz Urban (1848-1931), e da sol sole: elianto dedicato a Urban |
21447 | Urbanodendron | [Lauraceae] nome composto da Urban, dedica al botanico tedesco Ignatz Urban (1848-1931), e dal greco δένδρον déndron albero: albero dedicato a Urban |
21448 | Urbanodoxa | [Brassicaceae] nome composto da Urban, dedica al botanico tedesco Ignatz Urban (1848-1931), e dal greco δόξα dóxa fama, gloria: in riconoscimento della fama di Urban |
21449 | Urbanoguarea | [Meliaceae] nome composto da Urban, dedica al botanico tedesco Ignatz Urban (1848-1931), e dal genere delle Meliaceae Guarea: un genere simile dedicato a Urban |
21450 | Urbanolophium | [Bignoniaceae] nome composto da Urban, dedica al botanico tedesco Ignatz Urban (1848-1931), e dal genere delle Violaceae Lophium: un genere simile dedicato a Urban |
21451 | Urbanosciadium | [Apiaceae] nome composto da Urban, dedica al botanico tedesco Ignatz Urban (1848-1931), e dal greco σκιᾰδειον sciădeion ombrello: ombrellifera in onore di Urban |
21453 | urbani, ii |
|
21454 | urceolaris, e | (Ceramia, Erica, Eucalyptus, Ficus, Grammitis, Lasiandra, Masdevallia, Melaleuca, Myosotis, Polypodium, Quercus, Strobilanthes) da urceolus, diminutivo di urceus orcio: per la presenza di organi a forma di orciuolo |
21455 | urentissimus, a, um | (Cnidoscolus, Dendrocnide, Laportea, Mucuna, Urtica) superlativo di urens (vedi): per la presenza di peli urticanti o altre cause di irritazioni cutanee che provocano intenso bruciore |
21456 | urinarius, a, um | (Cactus, Diasperus, Phyllanthus) da urīna urina: per la presunta capacità di curare la disuria (difficoltà di urinare) |
21457 | urmiensis, e | (Allium, Astragalus, Iris, Salvia, Tragacantha – Aspergillus) della città di Urmia nei pressi del lago omonimo (Iran) |
21458 | urniger, era, erum | (Cnidoscolus, Cucurbita, Eucalyptus, Gentianella, Hieracium, Jatropha, Lycianthes, Pilosella, Reseda, Vaccinium – Mollisia, Tapesia) da urna urna e da gero portare: dotato di organi a forma di urna |
21459 | Urnula | [Sarcosomataceae] diminutivo di úrna urna: per il carpoforo a forma di piccola urna |
21460 | urophyllus, a, um | (Acacia, Acer, Acinodendron, Adiantum, Aspidium, Aster, Bidens, Dioscorea, Dryopteris, Ocotea, Olea, Ornus, Polygonum, Rondeletia, Ruellia, Salix, Viola) dal greco οὐρά ourá coda e da φύλλον phýllon foglia: con foglie dotate di una lunga appendice |
21461 | Ursulaea | (Bromeliaceae] genere dedicato da Read & Ulrich Baensch alla botanica tedesca Ursula Baensch (fl.1994), moglie di Ulrich e coautrice con lui di Blooming Bromeliads |
21462 | Urvillea | [Sapindaceae] genere dedicato a Jules Sébastian César Dumont d'Urville (1790-1842), contrammiraglio della flotta francese che esplorò la flora del Pacifico meridionale e dell'Antartide |
21463 | urvillaei, ii | (Anthemis, Scrophularia) specie dedicate a Jules Sébastian César Dumont d'Urville (1790-1842), contrammiraglio della flotta francese che esplorò la flora del Pacifico meridionale e dell'Antartide |
21464 | usambarensis, e | (Abutilon, Asparagus, Afrocarpus, Diospyros, Impatiens, Lobelia, Loranthus, Pilea, Rumex, Senecio, Sorghum, Trifolium) dei Monti Usambara (Tanzania), località dove venne scoperta questa specie |
21465 | ustaloides | (Tricholoma) da ustale (vedi), epiteto di una specie congenere: simile alla specie ustale |
21467 | Ustilago | [Ustilaginaceae] da ustilágo, -inis, nome dal cardo selvatico in Plinio Valeriano, derivazione da ústus bruciato, allusione al colore nero che presentano le piante parassitate da questi funghi (noti come carboni o funghi dei carboni) |
21468 | utilissimus, a, um | (Copaifera, Cucumis, Mandioca, Manihot, Pandanus, Symphonia) superlativo di utilis (vedi):utilissimo |
21469 | utricularioides | (Calceolaria, Candollea, Dendrobium, Epidendrum, Fagelia, Ionpsis, Pinguicola, Stylidium) dal genere Utricularia (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, apparenza: simile a un'Utricularia |
21470 | utricularis, e | (Lotus, Phalaris, Phyllanthus - Badhamia, Sphaerocarpus, Trichia) da {utriculus} piccolo otre: per la presenza di elementi a forma di otricello |
21472 | uuregensis, e | (Cyclotella) del lago Uureg Nuur, nei monti Altai (Mongolia), località in cui venne scoperta questa diatomea |
21473 | uvariifolius, a, um | (Lithocarpus, Magnolia, Rhododendron, Solanum, Synaedrys, Wendlandia) dal genere Uvaria (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di un'Uvaria |
21474 | Uvaria | [Annonaceae] da uva grappolo: molte specie di questo genere producono frutti riuniti in densi grappoli |
21475 | uxorum | delle mogli, genitivo plurale di uxor moglie, sposa:
|
21488 | uruguayanus, a, um | (Cereus, Draba, Peperomia, Piptanthocereus) dell'Uruguay, stato dell'America Meridionale |
21489 | usneoides | (Batrachium, Dendropogon, Epidendrum, Oncidium, Renealmia, Strepsia, Tamarix, Tillandsia) da Usnea, un genere di licheni, e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile ai licheni di quel genere |
22230 | untchjii | (Ophrys) specie dedicata a Karl Untchj (1852-1909), botanico istriano che segnalò per primo questa entità |
23513 | villifer, us, a, um | (Aconitum, Alchemilla orbiculata var., Andropogon, Antennaria, Bromus, Cenchrus ciliaris var., Cyrtandra ×, Daviesia/ D. squarrosa var., Echinocactus, Elymus, Eupatorium ligustrinum var., Euphorbia/ Chamaesyce, Euphorbia nome ill., Grewia, Hibbertia, Hieracium/ H. monregalense subsp., Ipomoea, Jupunba/ Abarema/ Pithecellobium, Limnophila/ Terebinthina, Mammillaria/ M. carnea var./ Cactus/ Neomammillaria, Metagentiana/ Gentiana, Panicum, Pelargonium, Pimelea/ P. imbricata var./ Banksia/ Calyptrostegia, Plantago, Potentilla, Protea/ Scolymocephalus, Pultenaea, Ranunculus, Rosa, Rubus, Sinosenecio/ Ligularia/ Senecio, Stelis, Sterculia, Syzygium/ S. hirtum var./ Eugenia, Trifolium/ T. eriocephalum subsp., Vilfa) da víllus pelame e da fero portare, avere: fornito di un indumento villoso |
26853 | ultimus, a, um | superlativo di ulter ultimo, estremo, il più remoto o distante (Caladenia/ Calonema/ Calonemorchis/ Jonesiopsis) per essere ultima l’ultima a fiorire tra le specie del proprio complex (Diospyros) per essere l’ultima delle sette nuove specie rappresentate nella fotografia che accompagna il protologo (Eucalyptus, Kadsura, Solanum) per la collocazione geografica remota, lontana da altre specie del genere o della famiglia o ai limiti dell’areale (Euphrasia) dal nome dell’unica località italiana in cui è nota la sua presenza, la parte più alta della Val d’Ultimo (in tedesco Ultental) in Alto Adige (Gothofreda) per essere l’ultima delle 71 specie “certamente conosciute” elencate da Eugène Pierre Nicolas Fournier nel suo manoscritto sulla flora del Brasile (Hopea, Salix/ S. sendaica nothosubsp., Sida) senza indicazioni nel protologo (Indigofera/ Anila) senza indicazioni nel protologo, ma presumibilmente perché ultima delle 19 specie elencate (Puya) per essere estrema sotto tre aspetti: i lunghi rami, le brattee a pettine, i sepali carenati (Rhododendron, Tillandsia) per la collocazione al limite altitudinale (Asplenium, Eora) da verificare |
26895 | verrucìfer/ verruciferus, a, um | (Acacia, Agrostophyllum, Anthericum, Atriplex/ Halimione/ Obione, Bulbophyllum, Dendrobium/ Cannaeorchis, Dendrobium nome ill./ Epigeneium/ Katherinea/ Sarcopodium, Fimbristylis/ F. dipsacea var./ Echinolytrum/ Isolepis/ Scirpus, Glomera, Impatiens, Linum, Mansoa/ Adenocalymma/ Bignonia/ Onohualcoa, Maxillaria/ Mapinguari, Palicourea, Panicum, Passiflora/ P. edulis var., Rhododendron, Trichocentrum - Aderkomyces/ Tricharia, Clitocybe, Corethromyces, Corethromyces stilici f., Echinoplaca, Fellhanera, Heterodermia/ Anaptychia leucomelos f., Hygrocybe, Lecanora, Lecidea lapicida f., Lichen, Merulius lacrymans var., Perichaena, Scopulariopsis, Stereocaulon, Zygosporium) da verruca verruca, birtozolo, escrescenza e da fero portare: ricoperto di piccole escrescenze (Aderkomyces) solo in questo unico caso è stata usata la forma (errata secondo le regole del latino classico) verruciferus con lo stesso significato |
26934 | Ugni | [Myrtaceae] da uñi, denominazione mapuche di una specie di questo genere |
26935 | ulmarioides | (Melochia, Miconia/ Acinodendron, Spiraea) da ulmarius (vedi), epiteto di Filipendula ulmaria, e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile all’olmaria |
26936 | Ulva | da ulva erba palustre, citata nelle Georgiche di Virgilio [Cyperaceae] denominazione di Adanson per un gruppo di carici [Ulvaceae] denominazione di Linneo per un genere di alghe verdi, modificando il significato del termine latino possibilmente per influenza dello spagnolo ova lattuga di mare e/o dell’occitano ouvo alga |