ID |
Lemma |
Descrizione (Legenda) |
27011 |
Epitrachys |
[Asteraceae] dal greco επι epi sopra e τρᾱχύς trachýs scabro, ruvido, irsuto, per la superficie fogliare ricoperta da peli ispidi |
26598 |
elegantidens |
(Hieracium) da elegans elegante, aggraziato e da dens dente: riferimento alla forma aggraziata della dentatura del margine fogliare |
26528 |
burfordiensis, e |
(Anthurium ×, Coelogyne ×, Bulbophyllum/ Hyalosema, Cypripedium ×, Dendrobium ×, Masdevallia) dal nome della residenza, Burford Lodge, Dorking, del botanico amatoriale e grande collezionista di orchidee Sir Trevor Lawrence (1831-1913), per molti anni presidente della Royal Horticultural Society, nelle cui serre fiorirono per la prima volta in Europa e furono ottenuti gli ibridi. Lasciò in eredità gli esemplari botanicamente più importanti ai Botanic Gardens, Kew |
26310 |
elleniae |
(Nymphaea) specie dedicata dal botanico australiano Surrey W.L. Jacobs alla figlia Ellen A. |
25947 |
eddae |
(Gymnospermium scipetarum ssp.) in onore della Sig.ra Edda Lattanzi (vivente), eminente studiosa della flora italiana e specialista del genere Rosa che fortemente promosse un'escursione della Soc. Bot. It. sui monti della Maddalena preparando la quale venne scoperta questa nuova entità |
25001 |
empetrifolius, a, um |
(Andromeda/ Pernettya, Androstoma/ Cyathodes, Aspalathus, Berberis, Cuphea/ Parsonsia, Erica/ Ericoides, Hypericum, Melaleuca/ Beaufortia, Vaccinium/ Disterigma/ Metagonia) dal genere Empetrum (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di un Empetrum |
24358 |
epíchlora |
(Aspicilia, Buellia, Lecanora, Melanaspicilia) dal prefisso greco ἐπί- epí- su, sopra e da χλωρός chlorós verde erba: funghi superiormente verdi |
24357 |
epíchloes |
(Botrytis, Cladosporium, Phyllosticta, Radulidium, Ramichloridium) dal greco ἐπίχλοος epíchloos coperto di verde (da ἐπί epí su, sopra e da χλόα chlóa verde erba): per il colore di questi funghi |
24267 |
erythrocarpus, a, um |
(Abies, Ailanthus, Cerasus, Hieracium, Juniperus, Leptospermum, Panicum, Psychotria, Ribes, Rubus, Smilax, Taraxacum) dal greco ἐρυθρός erythrós rosso e da καρπόϛ carpόs frutto: per il colore rossastro dei frutti, acheni e affini |
24266 |
Erythrocarpa |
[Taraxacum (sect.)] dal greco ἐρυθρός erythrós rosso e da καρπόϛ carpόs frutto: per il colore rossastro degli acheni |
24265 |
entleutneri |
(Hieracium) in onore del botanico dilettante A. F. Entleutner, professore a Merano e prima a Lautrach presso Memmingen (1880), autore di una Flora von Meran in Tirol del 1885 |
23502 |
erigerontinus, a, um |
(Hieracium) stessa etimologia del genere Erigeron (vedi): dall'avverbio greco ῆρi éri presto, alla mattina, precocemente e da γέρων géron vecchio: che invecchia precocemente, riferimento ai pappi precocemente maturi |
23471 |
elvae |
(Hieracium ssp.) dei dintorni di Elva, comune piemontese in Val Maira (CN) |
23427 |
eriovillosus, a, um |
(Hieracium ssp.) dal greco ἔριον érion lana e da villosus villoso: villoso per peli lanosi |
23394 |
elatifolius, a, um |
(???) da elatus (vedi) elevato, che sta in alto e da folium foglia: con foglie prevalentemente addensate nella porzione alta del fusto |
23361 |
epimedius, a, um |
(Dacryodes, Hieracium) dal prefisso greco ἐπι- epi- sopra e da medius (vedi) che sta in mezzo: superiore alla media |
23301 |
elisus, a, um |
(Hieracium) participio passato di elido elidere, cancellare: trascurato, non preso in considerazione |
23253 |
erioleion |
(Hieracium ssp.) dal greco ἔριον érion lana e da λεῖον leion liscio, uniforme: con indumento uniforme, liscio, non ruvido |
23224 |
elongatiformis, e |
(Agropyron/ Elymus/ Elytrigia, Erigeron, Hieracium) da elongatus, a, um (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da forma forma, aspetto, sembianza: simile a quella entità |
23205 |
erucopsis |
(Hieracium) dal genere Eruca (vedi) rucola e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: che assomiglia alla rucola |
23198 |
elbanus, a, um |
(Hieracium) dell'Isola d'Elba, la maggiore dell'Arcipelago Toscano in provincia di Livorno |
23192 |
epimediiformis, e |
(Hieracium ssp.) dal genere Epimedium (vedi) e da forma forma, aspetto, sembianza: simile a qualche entità di quel genere |
23131 |
Eremiris |
[Iridaceae] da eremus eremo, deserto e dal genere Iris (vedi): giaggiolo che predilige ambienti steppici, disabitati |
23060 |
Elekmania |
[Asteraceae] da E.L.Ekman, dedica al botanico ed esploratore svedese Erik Leonard Ekman (1883-1931), studioso della flora svedese, dell'Argentina, Brasile, Cuba, Repubblica Dominicana e Haiti dove erborizzò |
23059 |
Ekmanomyces |
[Saccardiaceae] nome composto da Ekman, dedica al botanico ed esploratore svedese Erik Leonard Ekman (1883-1931), studioso della flora svedese e dell'Argentina, Brasile, Cuba, Repubblica Dominicana e Haiti dove erborizzò, e dal greco μύκης mýces fungo: fungo dedicato a Ekman |
23058 |
Ekmanochloa |
[Poaceae] nome composto da Ekman, dedica al botanico ed esploratore svedese Erik Leonard Ekman (1883-1931), studioso della flora svedese e dell'Argentina, Brasile, Cuba, Repubblica Dominicana e Haiti dove erborizzò, e dal greco χλόα chlóa erba: erba dedicata a Ekman |
23057 |
Ekmaniopappus |
[Asteraceae] nome composto da Ekman, dedica al botanico ed esploratore svedese Erik Leonard Ekman (1883-1931), studioso della flora svedese e dell'Argentina, Brasile, Cuba, Repubblica Dominicana e Haiti dove erborizzò, e dal greco πάππος páppos pappo |
23056 |
Ekmaniocharis |
[Melastomataceae] nome composto da Ekman, dedica al botanico ed esploratore svedese Erik Leonard Ekman (1883-1931), studioso della flora svedese e dell'Argentina, Brasile, Cuba, Repubblica Dominicana e Haiti dove erborizzò, e dal greco χᾰρις cháris grazia, gratitudine: genere dedicato a Ekman in segno di gratitudine |
23055 |
Ekmanianthe |
[Bignoniaceae] nome composto da Ekman, dedica al botanico ed esploratore svedese Erik Leonard Ekman (1883-1931), studioso della flora svedese e dell'Argentina, Brasile, Cuba, Repubblica Dominicana e Haiti dove erborizzò, e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore di Ekman |
23054 |
eckmannianus, a, um |
errata grafia per ekmanianus, a, um (vedi) |
23053 |
ekmanianus, a, um |
(Antennaria, Aristida, Asketanthera, Banara, Cassia/ Gaumerocassia, Catalpa, Catesbaea, Cenchrus, Comocladia, Dipholis/ Bumelia/ Sideoxylon, Draba ×, Gossypium, Habenaria, Hemithrinax/ Thrinax, Ilex, Macroptilium/ Sigmoidotropis, Maytenus, Nematanthus, Paspalum, Plinia, Proteopsis/ Alcantera/ Heterocoma/ Xerxes, Satureja/ Clinopodium/ Micromeria, Selleola/ Minuartia, Stevensia – Bacidia, Mieliola, Phyllachora, Septoria) specie dedicate al botanico ed esploratore svedese Erik Leonard Ekman (1883-1931), studioso della flora, oltre che svedese, dell'Argentina, Brasile, Cuba, Repubblica Dominicana e Haiti dove erborizzò |
23052 |
Ekmania |
[Asteraceae] genere dedicato al botanico ed esploratore svedese Erik Leonard Ekman (1883-1931), studioso della flora, oltre che svedese, dell'Argentina, Brasile, Cuba, Repubblica Dominicana e Haiti dove erborizzò |
23051 |
eckmanianus, a, um |
errata grafia per ekmanianus, a, um (vedi) |
23050 |
eckmani, ii |
errata grafia per ekmani, ii (vedi) |
23040 |
ekmani, ii |
(Acidocroton, Agave, Asplenium, Atalopteris, Bryum, Cheilanthes/ Notholaena, Cinnamodendron, Clerodendrum, Coccoloba, Coilonema, Dictyosiphon, Elaphoglossum, Eriocaulon, Eurya, Fissidens, Isoetes, Lepanthes, Leptocereus, Lippia, Mammillaria, Mesogloia, Myriocladia, Neea, Ophioglossum, Opuntia, Peperomia, Pisonia, Podocarpus, Pogonatum, Pseudophoenix, Taraxacum, Trichostomum – Asterina, Bacidia/ Fellhanera, Cercoseptoria, Chaetothyrium/ Vitalia/ Dennisiella, Cintractia/ Ustanciosporium, Hypomyces/ Nectria, Meliola/ Irenopsis, Micropeltis, Microthyrium, Neoparodia, Phaeodomus, Puccinia, Puttemansia, Zanthoxylum) specie dedicate al botanico ed esploratore svedese Erik Leonard Ekman (1883-1931), studioso della flora, oltre che svedese, dell'Argentina, Brasile, Cuba, Repubblica Dominicana e Haiti dove erborizzò |
23038 |
epirensis, e |
(Hieracium, Taraxacum) da Epirus Epiro, storica regione della Grecia ove vennero rinvenuti i primi esemplari di queste entità |
22996 |
edessicoides |
(Taraxacum) da edessicum (vedi), epiteto di un'entità congenere, e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza: simile a quella entità |
22995 |
edessicus, a, um |
(Taraxacum) di Edessa, comune periferico della Macedonia Centrale (Grecia) |
22919 |
eriolepis |
dal greco ἔριον érion lana e da λεπίϛ lepís scaglia, squama:- (Cacalia, Cladanthus, Hieracium, Lepidaploa, Macrozamia, Ormenis, Oxalis) con squame lanose
- (Agrostis, Digitaria, Festuca, Vulpia) con glume lanose
|
22918 |
eriolepius, a, um |
errata grafia per eriolepis (vedi) |
22898 |
Erythranthe |
[Scrophulariaceae] dal greco ἐρυθρός erythrós rosso e da ἄνθος ánthos fiore: per i fiori rossi |
22391 |
elvensis, e |
(Hieracium bifidum ssp.) della località Vallone di Elva nell'alta Valle Maira in provincia di Cuneo |
20963 |
espiritu-santensis, e |
(Epidendrum) del Río Espiritu Santo in Bolivia |
20962 |
espiritosantensis, e |
(Anemia ×, Begonia, Campomanesia, Casearia, Cycnoches, Dyckia, Euterpe, Glycydendron, Huberia, Hypolytrum, Koellensteinia, Melicoccus, Myrcia, Nidularium, Polybotrya, Senecio, Serjania, Talisia, Tynanthus) dello stato di Espirito Santo, Brasile meridionale |
20961 |
espirito-santensis, e |
(Aphelandra, Lelia ×/ × Hadrobrasilaelia/ Hadrolaelia/ Sophronitis ×, Masdevallia/ Dryadella, Salvia, Thismia/ Ophiomeris) dello stato di Espirito Santo, Brasile meridionale |
20779 |
Ebenus |
[Fabaceae] da ebenus ebano (in greco ἕβενος hébenos): per il legno compatto e nerastro che ricorda quello dell'ebano, fornito da diverse specie del genere Diospyros |
20253 |
eleonorae |
- (Ophrys) in onore della principessa sarda Eleonora d'Arborea (XIV sec.)
- (Gagea, Sorbus e probabilmente Cousinia, Hypericum, Verbascum) in onore di Elenora Tzolakovna Gabrieljan (1929-), presidente dell'Armenian Botanical Society
- (Crinum, Iris, Lemna) da definire
|
20021 |
emblica |
(Phyllanthus/ Cicca/ Diasperus) da amblaki, nome vernacolare di questo arbusto nelle Molucche; il nome è pressappoco lo stesso in arabo (êmlidj) e in sanscrito (amalaki) |
20010 |
Elettaria |
[Zingiberaceae] genere creato da W.G. Maton riprendendo il nome Elettari/Ela-tari citato nell'Hortus Malabaricus di Hendrik Adriaan van Rheede tot Drakenstein, che in Tamil significa granuli di foglia |
19995 |
Eriòphorum |
[Cyperaceae] dal greco ἔριον érion lana e da φορέω phoréo portare, avere: per i caratteristici ciuffi di peli lanosi |
19197 |
Elytropappus |
[Asteraceae] dal greco ἔλυτρον elytron guaina, fodero e da παππος pappos pappo: riferimento al piccolo bordo a forma di coppa intorno alla base del pappo |
19187 |
Edmondia |
[Asteraceae] genere dedicato al botanico, esploratore e matematico svizzero Pierre Edmond Boissier (1810-1885), fondatore dell'Herbarium Boissier, padre di Caroline Barbey-Boissier e suocero di William Barbey(-Boissier) |
19181 |
eruca |
- (Brassica/ Eruca/ Raphanus/ Sinapis, Lepanthes, Portulaca) da erùca ruchetta, erba dal sapore acre citata da Columella, Orazio e altri Autori
- (Cereus/ Lemaireocereus/ Machaerocereus/ Rathbunia/ Stenocereus) da eruca bruco oppure, secondo Eggli & Newton, derivazione dallo spagnolo oruga bruco: riferimento all'aspetto dei gambi striscianti e spinosi, lunghi fino a 3 metri
|
19019 |
equisetaceus, a, um |
(Elegia, Ferula, Restio) dal genere Equisetum (vedi): simile a un equiseto |
18761 |
epremesnilianus, a, um |
(Oreopanax) probabilmente in onore di Jacques Duval comte d'Epremesnil (1827-1891), vice-presidente della Société d'acclimatation de Paris e cofondatore dell'antico giardino d'acclimatazione del Bois de Boulogne |
18283 |
ellemeeti, ii |
(Echinocatus, Melocactus) specie dedicate al commerciante zelandese (Olanda) e collezionista di piante Willem Cornelis Mary De Jonge van Ellemeet (1811-1888), amico del botanico tedesco Georg Albano von Jacobi che gli dedicò l'Agave che porta il suo nome |
18282 |
ellemeetianus, a, um |
(Agave, Opuntia, Ruckia) specie dedicate al commerciante zelandese (Olanda) e collezionista di piante Willem Cornelis Mary De Jonge van Ellemeet (1811-1888), amico del botanico tedesco Georg Albano von Jacobi che gli dedicò l'Agave che porta il suo nome |
18133 |
Ellisomyces |
[Mucoraceae] genere dedicato al micologo britannico Martin Beazor Ellis (1911-1996) autore, insieme alla moglie lichenologa Janet Pamela Ellis (fl. 1974-1977), di Microfungi on Land Plants: an identification handbook |
18132 |
Ellisembia |
[Sordariomycetes] genere dedicato al micologo britannico Martin Beazor Ellis (1911-1996) autore, insieme alla moglie lichenologa Janet Pamela Ellis (fl. 1974-1977), di Microfungi on Land Plants: an identification handbook |
18017 |
ellisae |
(Turbinicarpus) specie dedicata a Natalia V. Ellis, un’appassionata di Cactaceae in Ucraina |
18016 |
Ellisius |
[Dasyaceae] genere di alghe dedicato al mercante, botanico e naturalista irlandese John Ellis (1710-1776) |
17908 |
eginensis, e |
(Adenostyles) di Egina, un'isola della Grecia situata nel golfo Saronico |
17905 |
ednaeanus, a, um |
(Eucalyptus ×) specie dedicata dall’autore, il botanico australiano William Faris Blakely (1875-1941), alla nipote Edna Andrews (David Hollombe, pers. comm.) |
17874 |
Epigeios |
(Calamagrostis) variante grafica utilizzata da Adriano Fiori per epigejos (vedi) |
17549 |
Esenbeckia |
[Rutaceae] genere dedicato al botanico, briologo, micologo, entomologo e fisico tedesco Christian Gottfried Daniel Nees von Esenbeck (1776-1858), professore a Erlangen, Bonn e Breslau, che descrisse circa 7000 specie di piante; anche suo fratello minore Theodor Friedrich Ludwig Nees von Esenbeck (1787-1837) fu botanico oltre che farmacologo |
17548 |
esenbecki, ii |
(Andropogon/ Chrysopogon) in onore del botanico, briologo, micologo, entomologo e fisico tedesco Christian Gottfried Daniel Nees von Esenbeck (1776-1858), professore a Erlangen, Bonn e Breslau, che descrisse circa 7000 specie di piante |
17264 |
Elmeriobryum |
[Hypnaceae] nome composto da Elmer, dedica al botanico statunitense Elmer Drew Merrill (1876-1956) che erborizzò negli USA, Cina e Filippine, e dal greco βρυον brýon muschio: muschio di Elmer |
17263 |
Elmerococcum |
[Dothioraceae] nome composto da Elmer, dedica al botanico statunitense Elmer Drew Merrill (1876-1956) che erborizzò negli USA, Cina e Filippine, e dal greco κόκκος cóccos nocciolo, bacca |
17262 |
Elmerinula |
[Ascomycota] genere di funghi dedicato da Hans Sydow al botanico statunitense Adolph Daniel Edward Elmer (1870-1942) che erborizzò negli USA, Filippine, Indonesia, Malesia, Cina e Papua Nuova Guinea |
17261 |
Elmerina |
[Basidiomycota] genere di funghi dedicato da Bresadola al botanico statunitense Adolph Daniel Edward Elmer (1870-1942) che erborizzò negli USA, Filippine, Indonesia, Malesia, Cina e Papua Nuova Guinea |
17260 |
Elmeria |
[Zingiberaceae] genere dedicato da Henry Nicholas Ridley al botanico statunitense Adolph Daniel Edward Elmer (1870-1942) che erborizzò negli USA, Filippine, Indonesia, Malesia, Cina e Papua Nuova Guinea |
17259 |
elmeri, ii |
(Agropyron, Alpinia, Amsinckia, Apocynum, Aristida, Asplenium, Aster, Berchemia, Conchophyllum, Cyathea, Dacryodes, Dioscorea, Diplazium, Dryopteris, Elaeocarpus, Festuca, Grewia, Hallieracantha, Impatiens, Kibatalia, Leucosyke, Microstegium, Oxystophyllum, Pteris, Rhaphidophora, Rhopaloblaste, Sairocarpus, Santaloides, Schradera, Spathoglottis, Stipa) in onore del botanico statunitense Adolph Daniel Edward Elmer (1870-1942) che erborizzò negli USA, Filippine, Indonesia, Malesia, Cina e Papua Nuova Guinea |
17258 |
Elmera |
[Saxifragaceae] genere dedicato al botanico statunitense Adolph Daniel Edward Elmer (1870-1942) che erborizzò negli USA, Filippine, Indonesia, Malesia, Cina e Papua Nuova Guinea |
17198 |
Elmerrillia |
[Magnoliaceae] genere dedicato da Dandy al botanico statunitense Elmer Drew Merrill (1876-1956) che erborizzò negli USA, Cina e Filippine |
16545 |
ethelae |
- (Bartholina) specie dedicata da Harry Bolus alla figlia Ethel May Bolus (1866-1890) che lo accompagnò in alcune escursioni botaniche
- (Erica) specie dedicata da Harriet Margaret Louisa Bolus in ricordo della cognata Ethel May Bolus
- (Kaempferia) specie pubblicata nel 1898 dal botanico sudafricano d'origine inglese John Medley Wood (1827-1915) forse dedicata a Ethel May Bolus
|
16507 |
Echidnopsis |
[Apocynaceae] dal greco ἔχιδνα échidna vipera, serpente e da ὄψις ópsis aspetto: per gli steli spesso striscianti |
16477 |
Epithelantha |
[Cactaceae] dal prefisso greco ἐπί- epí- sopra, da ϑηλή thelé capezzolo e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: riferimento ai tubercoli su cui crescono i fiori |
16414 |
englerastrum |
(Coleus) da Englerastrum (vedi), nome del genere in cui questa specie era stato inclusa inizialmente |
16413 |
engleranus, a, um |
- (Abutilon, Albuca, Diplachorchis, Geigeria, Loranthus, Memecylon, Senecio) probabilmente in onore del botanico e geologo tedesco Heinrich Gustav Adolf Engler (1844-1930), direttore sia del Giardino Botanico e Geologico che del Museo di Berlino
- (Pseudobarleria/ Petalidium) errata grafia per englerianus (vedi)
|
16412 |
englerianus, a, um |
(Abelia, Amphidoxa, Calanthe, Coronopus, Euphorbia, Gnaphalium, Hoya, Lepidium, Malephora, Phoradendron, Pseudobarleria/ Petalidium, Pteronia, Pterothrix, Sarcochilus, Tromotriche/ Stapelia, Tillandsia, Ursinia) in onore del botanico e geologo tedesco Heinrich Gustav Adolf Engler (1844-1930), direttore sia del Giardino Botanico e Geologico che del Museo di Berlino |
16408 |
Englerophytum |
[Sapotaceae] da Engler, dedica al botanico e geologo tedesco Heinrich Gustav Adolf Engler (1844-1930) e dal greco φυτόν phyton pianta, vegetale: pianta di Engler |
16407 |
Englerophoenix |
[Arecaceae] da Engler, dedica al botanico e geologo tedesco Heinrich Gustav Adolf Engler (1844-1930) e dal greco φοῖνιξ phoinix palma: palma di Engler |
16406 |
Englerodoxa |
[Ericaceae] da Engler, dedica al botanico e geologo tedesco Heinrich Gustav Adolf Engler (1844-1930) e dal greco δόξα dóxa fama, gloria: riconoscimento alla fama di Engler |
16405 |
Englerodendron |
[Fabaceae] da Engler, dedica al botanico e geologo tedesco Heinrich Gustav Adolf Engler (1844-1930) e dal greco δένδρον déndron albero: albero di Engler |
16404 |
Englerodaphne |
[Thymelaeaceae] da Engler, dedica al botanico e geologo tedesco Heinrich Gustav Adolf Engler (1844-1930) e da Daphne (vedi): Daphne di Engler |
16403 |
Englerocharis |
[Brassicaceae] da Engler, dedica al botanico e geologo tedesco Heinrich Gustav Adolf Engler (1844-1930) e dal greco χᾰρις cháris grazia, rispetto, gratitudine: in onore di Engler |
16402 |
Englerina |
[Loranthaceae] genere dedicato al botanico e geologo tedesco Heinrich Gustav Adolf Engler (1844-1930), direttore sia del Giardino Botanico e Geologico che del Museo di Berlino |
16401 |
Engleria |
[Asteraceae] genere dedicato al botanico e geologo tedesco Heinrich Gustav Adolf Engler (1844-1930), direttore sia del Giardino Botanico e Geologico che del Museo di Berlino |
16400 |
Englerella |
[Sapotaceae] genere dedicato al botanico e geologo tedesco Heinrich Gustav Adolf Engler (1844-1930), direttore sia del Giardino Botanico e Geologico che del Museo di Berlino |
16399 |
Englerastrum |
[Lamiaceae] genere dedicato al botanico e geologo tedesco Heinrich Gustav Adolf Engler (1844-1930), direttore sia del Giardino Botanico e Geologico che del Museo di Berlino |
16398 |
Englerarum |
[Araceae] da Engler, dedica al botanico e geologo tedesco Heinrich Gustav Adolf Engler (1844-1930) e da Arum (vedi): gigaro di Engler |
16240 |
Erechtites |
[Asteraceae] dal greco ἐρέχθω eréchtho squarciare, lacerare: riferimento alle foglie incise |
16112 |
eriolobus, a, um |
(Acacia, Astragalus, Philammos, Rudgea/ Uragoga, Stiza, Vacchelia) dal greco ἔριον erion lana e da λοβóϛ lobós legume: con legumi lanosi |
15177 |
Eriosema |
[Fabaceae] dal greco ἔριον erion lana e da σῆμα sema segno, distintivo: riferimento alla pelosità del vessillo |
15118 |
Elaeocarpus |
[Elaeocarpaceae] dal greco ἐλαία elaía oliva e da καρπός carpόs frutto: per i frutti che ricordano le olive |
15076 |
elatines |
(Campanula/ Wahlenbergia) etimologia sconosciuta, nessuna delle ipotesi avanzate appare plausibile |
15075 |
Elatines |
(Campanula) variante grafica utilizzata da Adriano Fiori per elatines (vedi)
|
15061 |
Erepsia |
[Aizoaceae] dal greco ἔρεψις érepsis copertura (con un tetto): riferimento agli staminodi filamentosi che coprono il centro del fiore (da Eggli e Newton) |
14994 |
elizabethiae |
- (Leiothamnus) grafia alternativa per elisabethae (vedi)
- (altre specie) grafia alternativa per elisabethae (vedi)
|
14993 |
elizabethae |
- (Sulcorebutia/ Weingartia) specie dedicata dall'autore Johan de Vries (1947-) alla moglie Elizabeth van Zomeren che lo accompagnò nelle spedizioni botaniche in Bolivia
- (Acalypha) specie dedicata dall'autore Richard Alden Howard (1917-2003) alla moglie Elisabeth S. Howard
- (Lepanthes) in onore di Elizabeth Santiago Ayala, ricercatrice dell'Herbarium AMO (Asociacion Mexicana de Orquidologia)
- (Pilea) in onore della briologa statunitense Elizabeth Gertrude Britton nata Knight (1858-1934) che raccolse l'olotipo
- (Quercus/ Pasania/ Lithocarpus/ Synaedrys) specie dedicata dall'autore William James Tutcher (1867-1920) alla moglie Elizabeth
- (Crotalaria) grafia alternativa per elisabethae (vedi)
- (altre specie) da definire
|
14992 |
elisaeanus, a, um |
(Hieracium) in onore del botanico francese Elisée Reverchon (1835-1914), che erborizzò in Francia, Italia, Spagna, Portogallo, Algeria, Creta e Cipro raccogliendo l'olotipo di questo taxon |
14991 |
elisabethvilleanus, a, um |
(Aeschynomene, Ampelocissus, Cissus, Geissaspis/ Humularia¸ Trichopteryx, Vernonia) da Elisabethville (in fiammingo Elisabethstad), ora Lubumbashi, città fondata nel 1954 dai colonizzatori belgi in Congo |
14990 |
elisabethiae |
grafia alternativa per elisabethae (vedi)
|
14989 |
elisabethae-carolae |
(Clematis) specie dedicata da Werner Rodolfo Greuter (1938- ) alla moglie Lieselotte (derivato da Elisabeth Charlotte) |
14951 |
eldaricus, a, um |
(Pinus brutia var.) dalla steppa di Eldar, nella Transcaucasia centrale, tra Mar Nero e Mar Caspio (distretto di Samukh in Azerbaigian e parzialmente in Georgia) |
14570 |
ernesti-vargasi, ii |
(Salvia) in onore del botanico honduregno Ernesto Vargas N. (fl.1975-1979) che fece parte del team che raccolse l'olotipo |
14569 |
ernesti-ulei, ii |
(Habenaria) in onore del botanico tedesco Ernst Heinrich Georg Ule (1854-1915) che erborizzò in Brasile e Perù |
14568 |
ernesti-ruschi, ii |
(Dipcadi, Gasteria pillansii var., Hermannia) in onore del botanico sudafricano Ernest Julius Rusch jr (1867-1957) che erborizzò in Namibia |
14567 |
ernestibolli |
(Rubus) in onore del botanico e naturalista tedesco Ernst Friedrich August Boll (1817-1868) |
14566 |
ernesti-barrosi, ii |
(Juncus) in onore del botanico cileno Ernesto Barros (1887-1954) |
14565 |
ernesti-augusti, ii |
(Chamaedorea/ Morenia/ Eleutheropetalum/ Nunnezharia) specie pubblicata nel 1852, etimologia controversa: secondo alcuni in onore di Ernest August I re di Hannover (1771-1851), per altri in onore di Ernst August II Konstantin duca di Sassonia-Weimar-Eisenach (1737-1758) |
14564 |
ernestianus, a, um |
- (Helichrysum/ Gnaphalium) in onore del botanico tedesco Ernst Heinrich Friedrich Meyer (1791-1858)
- (Bertya) del monte Ernest, Parco Nazionale Mt. Barney, Queensland (Australia)
- (Mentha carmelitana var.) varietà dedicata da padre Sennen (Étienne Marcelin Grenier-Blanc) all'amico Ernest Malinvaud
- (Cypripedium ×) in onore di Ernest Measures, orticultore di orchidee, figlio di R.J. Measures (sec. XIX), proprietario di un vivaio a Camberwell, un sobborgo di Londra
- (Tradescantia) molto probabilmente dedicata al botanico statunitense d'origine inglese Ernest Jesse Palmer (1875-1962) dell’Arnold Arboretum di Harvard che raccolse molti campioni di Tradescantia, fra cui anche la T. ernestiana
|
14563 |
ernstianus, a, um |
- (Ficus, Peperomia; Graphina, Lecidea, Phlyctis/ Arthothelium) in onore del botanico tedesco Adolf Ernst (1832-1899) che nel 1861 si trasferì in Venezuela;
- (Phoradendron) in onore di Egidius Ernst, farmacista in Slesia;
- (Raphionacme) in onore del botanico, esploratore e vivaista tedesco Ernst Specks (fl.1994-2007) che raccolse l'olotipo;
- (Marchantia) da definire
|
14562 |
ernsti, ii |
- (Conophytum, Eriospermum, Plectranthus e probabilmente Haworthia) in onore del botanico e orticultore sudafricano Ernst van Jaarsveld (1953-) dei Kirstenbosch Botanical Gardens;
- (Ageratina, Miconia, Spermacoce, Tagetes) in onore del botanico statunitense Wallace Roy Ernst (1928-1971) che erborizzò in Messico e nelle Indie occidentali;
- (Cissus, Clavija, Coccoloba, Disciphania, Epidendrum, Govenia, Habenaria) in onore del botanico tedesco Adolf Ernst (1832-1899) che nel 1861 si trasferì in Venezuela;
- (Impatiens) in onore del tedesco Ernst Friedrich Ludwig Faber (1839-1899), missionario in Cina
|
14551 |
erythrogyne |
(Drosera, Sondera)dal greco ἐρυθρός erythrós rosso e da γῠνή gyné femmina: con le parti femminili del fiore di colore rosso |
14549 |
Erucago |
[Brassicaceae] per la somiglianza con il genere Eruca (vedi) |
14534 |
eriánthus, a, um |
(Acer, Actinidia, Vincetoxicum, Artemisia, Erigeron, Hieracium, Geranium, Avena, Danthonia, Digitaria, Festuca, Solanum) dal greco ἔριον érion lana e ἄνϑοϛ ánthos fiore: dal fiore lanoso |
14533 |
Eriogonum |
[Polygonaceae] dal greco ἔριον érion lana e da γόνυ góny ginocchio, nodo: pianta tomentosa e con articolazioni; nome creato dall’autore André Michaux sulla base di Eriogonum tomentosum, unica specie a lui nota |
14513 |
Eberlanzia |
[Aizoaceae] genere dedicato al botanico tedesco Friedrich Gustav Eberlanz (1879-1966) che esplorò il deserto della Namibia per cinquanta anni raccogliendo piante, animali, minerali e reperti preistorici |
14512 |
eberlanzi, ii |
(Lithops, Mesembryanthemum, Pelargonium) genere dedicato al botanico e naturalista tedesco Friedrich Gustav Eberlanz (1879-1966) che esplorò il deserto della Namibia per cinquanta anni raccogliendo piante, animali, minerali e reperti preistorici |
14511 |
eránthemum |
(Turaniphytum) dal greco ἦρ ἦρος ér éros primavera e ἄνϑεμον ánthemon fiore: fiore primaverile |
14510 |
Episphaeria |
[Inocybaceae] dal prefisso greco ἐπί- epí- sopra e da σφαῖρα sphaíra sfera, palla: sferico superiormente, per la forma discoide del carpoforo |
14509 |
Epiphyllum |
[Cactaceae] dal greco επι epi sopra e da φύλλον phýllon foglia: che ha fiori che crescono su fillodi |
14491 |
Epidochium |
[Tremellaceae] dal greco ἐπί epí sopra e δοχεῖον docheíon recipiente, ricettacolo, vaso: qui usato nel senso di carpoforo |
14486 |
Ephemerum |
[Commelinaceae] dal greco ἠφήμερον ephémeron che vive un sol giorno (da ἐπί epí su, sopra e da ἡμέρα heméra giorno): effimero, fugace |
14477 |
entoloma |
(Clitocybe, Clitopilus, Melanoleuca, Pleuropus, Tricholoma) dal greco εντός entόs dentro e λῶμα lóma orlo, frangia: col margine arrotolato all'interno |
14354 |
elatina |
- (Campanula, Cymbalaria) grafia alternativa per elatine (vedi)
- (Alsine) nome pubblicato da Crantz, sinonimo di Elatine hydropiper il cui nome generico viene adattato come epiteto specifico
|
14353 |
Elaterium |
[Cucurbitaceae] dal greco ἐλᾰτήριος elatérios che espelle: per i frutti che a maturità espellono con un potente getto i semi |
14175 |
Ehretia |
[Boraginaceae] genere dedicato a Georg Dionysius Ehret (1708-1770), botanico e artista tedesco, amico e corrispondente di Linneo |
13702 |
eranthemoides |
(Barleria, Ecbolium, Isoglossa, Justicia) da Eranthemum (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile all’erantemo |
13535 |
Ensete |
[Musaceae] da enset, nome vernacolare del falso banano E. ventricosum, in lingua ge'ez (in italiano, gheez), antica lingua etiopica-semitica estinta da secoli e rimasta in uso solo come lingua letteraria e religiosa |
13533 |
erythrochlamys |
dal greco ἐρυθρός erythrós rosso e da χλᾰμύς chlamýs clamide, mantello:- (Adiantum, Eleocharis, Dryopteris) dal rosso mantello;
- (Megaskepasma) riferimento alle vistose brattee fiorali rosse
|
13530 |
erythrorhizus, a, um, os, on |
(Cyperus, Homotropium, Atenia, Carum, Lithospermum, Chlorocyperus, Drosera) dal greco ἐρυθρός erythrós rosso e da ῥίζα rhíza radice: con radici rossastre |
13519 |
Epipremnum |
[Araceae] dal greco επί epí sopra e da πρέμνον prémnon ceppo, tronco d'albero: per il portamento rampicante di queste piante |
13373 |
Encelia |
[Asteraceae] in onore del pastore protestante, storico e naturalista tedesco Christoph Entzelt (1517-1583), latinizzato in Christophorus Encelius o Encel, che sarebbe stato il primo ad introdurre la pratica di riprodurre con disegni i campioni raccolti |
13312 |
erythrocorys |
(Eucaliptus, Eudesmia) dal greco ἐρυθρός erythrós rosso e da κόρυς córys elmo, testa: con la testa o l'elmo rosso |
13255 |
Encyclia |
[Orchidaceae] dal greco ἐγκυκλέομαι encycleomai cingere, circondare, per il labello che circonda la colonna |
13235 |
ellisiorum |
(Hyphopolynema, Coniochaeta) in onore di Martin Beazor Ellis (1911~1996) e di sua moglie Janet Pamela Ellis (fl.1974-1977), entrambi micologi e lichenologi britannici |
13234 |
Ellisiophyllum |
[Plantaginaceae] dal genere Ellisia (vedi) e dal greco φύλλον phýllon foglia: con foglie simili a quelle di un'Ellisia |
13233 |
Ellisiodothis |
[Muyocopronaceae] genere di funghi dedicato al micologo statunitense Job Bicknell Ellis (1829-1905) |
13232 |
Ellisiellina |
[Glomerellaceae] genere di funghi dedicato al micologo statunitense Job Bicknell Ellis (1829-1905) |
13231 |
Ellisia |
- [Hydrophyllaceae] genere dedicato al commerciante, naturalista e botanico irlandese John Ellis (1710-1776)
- [Antennulariellaceae, nom. ill.] genere dedicato al micologo britannico Martin Beazor Ellis (1911-1996) autore, insieme alla moglie lichenologa Janet Pamela Ellis (fl. 1974-1977), di Microfungi on Land Plants: an identification handbook
|
13219 |
Eremopyrum |
[Poaceae] dale greco ἔρημος éremos solitario e da πυρός pyrós grano, frumento: grano solitario |
13165 |
ellisiae |
- (Astragalus/ Jonesiella, Dodecatheon, Primula) in onore di Charlotte Cortland Ellis (1871-1956), botanica statunitense che erborizzò in Arizona e New Mexico
- (Cassia/ Senna, Commiphora) in onore del botanico P.E. Ellis (fl.1954-1955) che erborizzò in Etiopia e Somalia
- (Turbinicarpus) errata grafia per ellisae (vedi)
|
13164 |
ellisi, ii |
- (Angraecum/ Angorchis/ Aerangis¸ Grammatophyllum/ Grammangis, Alcicornium/ Platycerium, Conyza, Hibiscus) in onore del rev. William Ellis (1794–1872), giardiniere, poi missionario inglese che operò in Polinesia, nelle Hawai e Madagascar scrivendo libri di storia, etnografia e geografia delle terre da lui visitate e che anche raccolse piante in Madagascar
- (Allium) dedicato all’Hon. Charles Arthur Ellis (1839-1906) di Haslemere (Inghilterra) a cui Mey Elias aveva spedito questa pianta da Meshed (Persia)
- (Cremanthodium/ Werneria, Erigeron) specie dedicate al botanico britannico Robert Ellis che raccolse piante sull'Himalaya
- (Comatricha, Coniophora, Fusicoccum, Hymenochaete, Peniophora, Rostelia) specie di funghi dedicate al micologo statunitense Job Bicknell Ellis (1829-1905)
- (Coprinus/ Coprinellus, Tephrocybe) in onore del micologo britannico Edward ‘Ted’ Augustine Ellis (1909-1986), fratello del micologo Martin Beazor Ellis (1911-1996)
- (Drypetes) in onore del botanico Jamuel Leopold Ellis (1934-2010) studioso della flora dell’India e delle isole Andamane
- (Alternaria, Annellophorella, Bipolaris, Calathella, Chalara, Cochliobolus,) specie di funghi probabilmente dedicate al micologo britannico Martin Beazor Ellis (1911-1996) autore, insieme alla moglie Janet Pamela Ellis (fl.1974-1977) lichenologa, di Microfungi on Land Plants: an Identification Handbook
- (Epidendrum, Justicia, Pentameris) da definire
|
13128 |
Elaeis |
[Arecaceae] dal greco ἐλαία elaia oliva, per i frutti ricchi di oli |
13120 |
erodioides |
(Corchorus, Didiscus, Cineraria, Pelargonium, Primula) da Erodium (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a un Erodium |
13103 |
edgeworthianus, a, um |
(Eranthemum, Goldfussia, Perilepta, Strobilanthes, Berberis, Arenaria) in onore del botanico irlandese Michael Pakenham Edgeworth (1812-1881), studioso della flora indiana che erborizzò in Gran Bretagna, India, Aden e Ceylon |
13102 |
edgeworthi, ii |
(Acacia, Adiantum, Artemisia, Euphorbia, Justicia, Medicago, Nonea, Rhododendron, Senecio Vachellia) in onore del botanico irlandese Michael Pakenham Edgeworth (1812-1881) studioso della flora indiana, erborizzò in Gran Bretagna, India, Aden e Ceylon |
12915 |
enterophorus, a, um |
(Euphorbia, Tirucalia) dal greco ἔντερον énteron intestino e da φορέω phoréo portare, avere: traduzione del nome locale che significa 'ammasso d'intestini', riferimento all'aspetto della pianta |
12824 |
Ecbolium |
[Acanthaceae] dal greco ἐκβάλλειν ekbállein lanciare lontano: riferimento alla violenta espulsione dei semi dai frutti maturi |
12715 |
Encephalartos |
[Zamiaceae] dal greco ἐγκέϕαλος encéphalos cervello e ἄρτος artos pane: con riferimento al midollo amidaceo che contiene ‘sago’ in alcune specie di questo genere |
12561 |
ernesti, ii |
- (Abies, Astragalus, Magnolia, Rosa, Salix, Symplocos/ Dicalix) in onore del botanico statunitense, di origine inglese, Ernest Henry Wilson (1876-1930) che raccolse piante nel corso di una spedizione in Cina;
- (Calceolaria) in onore del botanico e algologo tedesco Ernst Karl Franz Günther (1870-?) che erborizzò in Cile, Perù e Bolivia;
- (Philadelphus) in onore del botanico statunitense, di origine inglese, Ernest Jesse Palmer (1875-1962);
- (Marsilea/ Zaluzianskia) in onore del botanico tedesco Adolf Ernst (1832-1899) che nel 1861 si trasferì in Venezuela;
- (Anthurium, Cephaëlis/ Palicourea/ Psychotria, Elaphoglossum, Fissidens, Lonchocarpus/ Derris, Martinezia/ Aiphanes, Melocactus, Mimosa, Onclidium stelligerum var., Philodendron, Tillandsia, Trichilia e probabilmente Passiflora) in onore del botanico tedesco Ernst Heinrich Georg Ule (1854-1915) che erborizzò in Brasile e Perù;
- (Mesembryanthemum/ Lampranthus, Rhus, Crassula, Euphorbia e, probabilmente, Eulophia) in onore del banchiere e botanico sudafricano Ernest Edward Galpin (1858-1941);
- (Mammillaria) in onore del biologo messicano Ernesto J. Fittkau (fl.1971), fratello del botanico Hans W. Fittkau, specialista di succulente;
- (Bryum) in onore del briologo ceco Ernst G. Bauer (1860-1942) che erborizzò in Canada, Stati Uniti, Germania, Austria e Cechia;
- (Clavija, Disciphania, Epidendrum, Habenaria/ Rhinorchis) errata grafia per ernstii (vedi);
- (Gentiana/ Gentianella, Hieracium, Prunus) da definire
|
12269 |
Entada |
[Fabaceae] dal nome vernacolare nelle isole Malabar per una specie di questo genere (E. scandens) |
12234 |
erythrosiphon |
(Hildegardia, Erythropsis, Hildegardia, Schoenus, Sterculia, Tarrietia) dal greco ερύϑρος erythros rosso e σίφων síphon tubo, canale: per il colore e la forma dei fiori |
12157 |
Engelhardia |
[Juglandaceae] genere pubblicato nel 1826 e corretto erroneamente da Blume nel 1829 in Engelhardtia, dedicato a Nicolaus Engelhard (o Engelhardt) (1761-1831), che fu governatore di Giava e protettore dei botanici |
12156 |
Engelhardtia |
[Juglandaceae] errata grafia per Engelhardia (vedi)
|
12110 |
erigenus, a, um |
(Erica) variante di eriugenus nativo dell'Irlanda: la radice di tale epiteto risiede proprio in Erie nome celtico dell'Irlanda |
12080 |
edmonstonei |
(Sesuvium) in onore del botanico scozzese Thomas Edmondston (o Edmonston, 1825-1846), che a 20 anni venne nominato professore di botanica all'Università di Glascow e pubblicò Flora of Shetland |
12079 |
edmondstoni, ii |
(Cerastium, Plantago, Solanum) in onore del botanico scozzese Thomas Edmondston (o Edmonston, 1825-1846), che a 20 anni venne nominato professore di botanica all'Università di Glascow e pubblicò Flora of Shetland |
12078 |
edmondstonei |
(Aechmea) in onore del botanico scozzese Thomas Edmondston (o Edmonston, 1825-1846), che a 20 anni venne nominato professore di botanica all'Università di Glascow e pubblicò Flora of Shetland |
12076 |
echinotrichus, a, um |
(Maesa, Paspalum, Pitcairnia, Puya) dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs peli, capigliatura: per i peli che sembrano aculei di un riccio |
12075 |
Echinostephia |
[Menispermaceae] dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare (e, per estensione, spinoso) e da Stephania (vedi): come una Stephania spinosa |
12074 |
Echinostachys |
[Bromeliaceae] dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare (e, per estensione, spinoso) e da σταχυϛ stachys spiga |
12073 |
Echinospartum |
[Fabaceae] dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino e, per estensione, spinoso e da Spartium (vedi): simile a uno Spartium spinoso |
12072 |
Echinosophora |
[Fabaceae] dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso e da Sophora (vedi): simile a una Sophora spinosa |
12071 |
echinosepalus, a, um |
(Begonia, Cryptantha, Johnstonella, Rubus, Saurauia) dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino e, per estensione, spinoso e dal latino scientifico moderno sepalum: con sepali spinosi |
12070 |
Echinosciadium |
[Apiaceae] dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso e da σκιάδειον skiádeion ombrella, parasole: un’umbellifera spinosa |
12069 |
echinops |
(Aralia, Astragalus, Hedera, Mammillaria, Oncidium) dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino e da ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a un riccio |
12068 |
echinopodus, a, um |
(Anabasis, Berkheya, Crocodilodes, Stobaea) dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino (e per estensione spinoso) e da πούς, ποδός, poús, podós piede, stelo: con stelo spinoso |
12067 |
Echinopogon |
[Poaceae] dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino e da πώγων pόgon barba: per l’infiorescenza, un panicolo capitato con glume setolose, che assomiglia a un riccio |
12066 |
echinophytus, a, um |
(Maxillaria/ Christensonella) dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino e, per estensione, spinoso e da φυτόν phytόn pianta: pianta spinosa |
12065 |
Echinopepon |
[Cucurbitaceae] dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e da πέπων –ονος pépon –onos popone: per i frutti con lunghe spine assomigliano a dei ricci |
12064 |
echinophilus, a, um |
(Rustroemia) dal greco ἐχῖνος echinos riccio e φίλος phílos amico: che cresce sui ricci di castagna |
12063 |
Echinopanax |
[Cactaceae] dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso e da πάναξ panax panacea: pianta spinosa con proprietà curative |
12062 |
Echinomastus |
[Cactaceae] dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso e da μαστός mastós mammella: con riferimento alla forma globulare con spine molto robuste e pungenti |
12061 |
echinolus, a, um |
errata grafia per echinulus (vedi) |
12060 |
echinolaenoides |
(Urochloa) da Echinolaena (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a una Echinolaena |
12059 |
Echinolaena |
[Poaceae] dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso e da χλαῖνα chlaena clamide, mantello: per le glume inferiori che presentano numerosi peli rigidi |
12058 |
echinolabium |
(Coelogyne/ Bullbophyllum) dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso e da labium labbro: per il labello spinoso |
12057 |
echinoideus, a, um |
(Coryphanta, Mammillaria, Miconia, Esenbeckia) dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso e da εἶδος eídos aspetto: spinoso, che sembra un riccio |
12056 |
echinoides |
(Agave, Arisaema, Cryptantha, Lithocarpus densiflorus var., Quercus) dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso e da εἶδος eídos aspetto: spinoso, che sembra un riccio |
12055 |
Echinoglossum |
[Orchidaceae] dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso e da γλῶσσα glóssa lingua: per il labello spinescente |
12054 |
Echinoglochin |
[Boraginaceae] dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso e da γλωχίν glochín punta, sporgenza |
12053 |
Echinofossulocactus |
[Cactaceae] dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare, da fossŭla piccola fossa, canale e da Cactus (vedi): per la presenza di numerose e marcate costolature |
12052 |
echinoformis, e |
(Juniperus, Oxycedrus) dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso e da forma aspetto: simile a un riccio |
12051 |
echinochoideus, a, um |
(Eragrostis) forma ortografica scorretta utilizzata da IPNI e ripresa da alcune fonti per echinochloidea(vedi) |
12050 |
echinochloiformis, e |
(Carex) da Echinochloa (vedi) e da forma aspetto: con inflorescenze simili a quelle di Echinochloa |
12049 |
echinochloideus, a, um |
(Eragrostis) specie definita da Otto Stapf e pubblicata da W.H. Harwey nel 1900 su Flora Capensis: da Echinochloa (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a una Echinochloa. Questa è la forma ortograficamente corretta, riconosciuta da enti come Tropicos, JSTOR e The Plant List e da molti testi (come Clifford & Bostick, CRC di U. Quattrocchi) mentre IPNI e alcune fonti utilizzano la forma errata echinochoidea |
12048 |
echinochloa |
(Panicum) dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso e da χλόα chlóa erba: per le numerose reste che caratterizzano la sua infiorescenza |
12047 |
echinochilus, a, um |
(Maxillaria, Bulbophyllum) dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso e da χεῖλος cheílos labbro: per il labello spinoso |
12046 |
echinocarpus, a, um, on |
(Alisma, Cylindropuntia, Opuntia, Sagittaria, Cymbidium, Epidendrum, Pachyphyllum) dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso e da καρπός carpόs frutto: con frutti spinosi |
12045 |
echinocactoides |
(Cactus, Mammillaria) da Echinocactus (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a un Echinocactus |
12044 |
echinoblastus, a, um |
(Drosera) dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare mare e, per estensione, spinoso e da βλαστός blastós germoglio, gemma: con stipule spinose |
12043 |
echinurus, a, um |
(Pennisetum) dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso e da οὐρά ourá coda: per la lunga spiga spinosa |
12042 |
echinulus, a, um |
(Bulbophyllum) diminutivo di echinus, latinizzazione del greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare (e, per estensione, spinoso): spinuloso |
12041 |
Echinus |
dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino: - [Aizoaceae] (nom. insol.);
- [Euphorbiaceae] genere pubblicato da Loureiro, ora sinonimo di Mallotus
|
12040 |
echiniformis, e |
(Lycoperdon) dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso e da forma aspetto: simile a un riccio |
12039 |
echinellus, a, um |
(Cryptantha, Grossularia, Xanthium) diminutivo di echinus, latinizzazione del greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso: leggermente spinoso |
12038 |
Echinella |
[Orchidaceae] diminutivo di echinus, latinizzazione del greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso: leggermente spinosa |
12037 |
echinanthus, a, um |
(Pleurothallis/ Physosiphon) dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso e da ἄνϑοϛánthos fiore: che ha fiori spinosi |
12036 |
Echinanthus |
[Poaceae] dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e - per estensione - spinoso e da άνϑοϛ ánthos fiore: per le glumette superiori dotate di spine uncinate |
12035 |
Echinalysium |
[Poaceae] dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e da ἄλυσις hálysis catena: perché le spighette sono raggruppate lungo l’asse centrale dell’inflorescenza, come ricci in fila indiana |
12034 |
Echinacea |
[Asteraceae] dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso: riferimento alle squame spinose del ricettacolo |
12033 |
Echinacanthus |
[Acanthaceae] dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare (e, per estensione, spinoso) e da Acanthus (vedi): acanto spinoso |
12032 |
Echinocactus |
[Cactaceae] dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso e da Cactus (vedi): per le spine numerose e forti addensate sulle areole |
11871 |
elwesii |
(Aconitum, Allium, Clinanthus, Dryopteris, Galantus, Patania, Pedicularis, Tulipa, Dicksonia, Nerina) in onore del botanico ed entomologo inglese Henry John Elwes (1846-1922) |
11823 |
eriopodus, a, um |
(Arabis, Arnica, Artemisia, Astragalus, Eragrostis, Hieracium, Phegopteris, Plantago, Senecio, Taraxacum) dal greco ἔριον érion lana e da ποδειον podion (diminutivo di πούς, ποδός) piedicello, stelo: con lo stelo lanoso |
11810 |
Elegia |
[Restionaceae] probabilmente dal greco ἐλεγεῖα elegeia (in latino elegīa) componimento poetico classico prevalentemente triste, luttuoso, lamentoso: per l’aspetto di queste piante che paiono in gramaglie |
11755 |
Elaeodendron |
[Celastraceae] dal greco ἐλαία elaía oliva e δένδρον déndron albero: per i frutti che assomigliano alle olive o a piccole prugne, come testimoniato anche dai nomi comuni inglesi Olive Plum, False Olive e Black Olive |
11678 |
Epidendron |
forma ortograficamente errata per Epidendrum (vedi)
|
11563 |
Etlingera |
[Zingiberaceae] genere dedicato al medico e botanico tedesco Andreas Ernst Etlinger (1756-1785) (David Hollombe, pers. comm.) |
11562 |
Eremomastax |
[Acanthaceae] dal greco ἔρημος eremos solitario e μάσταξ mastax bocca (letteralmente ‘masticante’): riferimento al lungo tubo corollino |
11508 |
echinospermus, a, um |
(Impatiens, Safina, Spergula, Cicer, Eriocaulon, Phyllanthus -Clitocybe, Humaria, Naucoria,Oudemansiella, Peziza, Uredo, Agaricus, Neopaxillus) dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino e, per estensione, spinoso e da σπέρμα spérma seme, spora: con semi o spore spinosi |
11495 |
Enchylaena |
[Chenopodiaceae] dal greco ἔγχῡμος enchymos carnoso, succulento e da χλαίνα chlaina mantello, clamide (laena in latino): riferimento al perianzio che si trasforma in un frutto soffice e succoso, simile a una bacca |
11420 |
endlicherianus, a, um |
(Artanthe, Columnea, Daphne, Grevillea, Hippodamia, Piper, Pteris, Verticordia, Pelargonium) in onore del botanico austro-ungherese Stephan Ladislaus Endlicher (1804-1849) |
11414 |
elocatus, a, um |
(Hieracium) dalla preposizione latina e- / ex- da, fuori e da locatus situato, collocato: fuori dal suo ambiente |
11275 |
erythranthemus, a, um |
(Rubus) dal greco ἐρυθρός erythrós rosso e ἄνθεμον ánthemon fiore: dai rossi fiori |
11173 |
enobarbia |
(Ophrys ×) dal nome latino Enobarbo (dalla gens Enobarbi discendeva anche Nerone) che significa barbarossa, letteralmente barba di bronzo, probabilmente per il colore del labello |
11126 |
eminulus, a, um |
(Hieracium, Passiflora)da eminens alto, elevato, prominente e dal suffisso aggettivale diminutivo -ulus: che assomiglia alla specie "eminens" dello stesso genere, ma di stazza inferiore |
11093 |
eminens |
(Acanthus, Adiantum, Allium, Anthurium, Aster, Calamagrostis, Festuca, Hieracium/ Pilosella, Lupinus, Poa, Rosa, Senecio, Solanum, Solidago, Stipa, Taraxacum, Vernonia, Viola) da emineo sovrastare, spiccare, risaltare: che risalta, prominente, per la stazza notevole rispetto ad altri taxa dello stesso genere o della stessa specie |
11068 |
eriopodoides |
(Hieracium ssp.) da eriopodus (vedi), epiteto di un taxon, e dal greco εἷδος eídos aspetto: simile al taxon eriopodum |
11040 |
eliae |
- (Amanita/ Amanitaria/ Lepiota) fungo dedicato da Lucien Quélet al micologo svedese Elias Magnus Fries (1794-1878)
- (Euphrasia, Fraxinus, Lavandula × Mentha ×, Myosotis, Pinguicula) specie dedicate da padre Sennen (Étienne Marcelin Grenier-Blanc) al confratello Elias che raccolse gli olotipi
- (Sigmatostalix/ Oncidium) specie dedicata a Elia, moglie di mr. Joseph Birchenall, Alderley Edge (Cheshire, Inghilterra) nella cui collezione fiorì questa orchidea
- (Ayenia, Phyllanthus, Pluteus) da definire
|
11015 |
Enydria |
[Haloragaceae] dalla preposizione greca ἐν- en in, dentro e ὕδωρ hýdor acqua: che sta nell'acqua |
10898 |
ellisianus, a, um |
- (Cadia) in onore del rev. William Ellis (1794–1872), giardiniere, poi missionario inglese che operò in Polinesia, nelle Hawai e Madagascar scrivendo libri di storia, etnografia e geografia delle terre da lui visitate e che raccolse piante in Madagascar
- (Opuntia) in onore del prof. Alexander Coswell Ellis (1871-1948) che nel 1907 raccolse l’olotipo in Texas e lo inviò al botanico David Griffiths (1867-1935) (David Hollombe in litteris)
- (Chaetomium, Dacryopsis, Dasyscyphus, Dicaeoma) specie di funghi dedicate al micologo statunitense Job Bicknell Ellis (1829-1905)
|
10845 |
ebbingei |
(Elaeagnus) in onore di un certo J.W.E. Ebbinge, olandese che visse a cavallo del XIX/XX secolo e fu presidente, dal 1911 al 1947, della sezione sperimentale della Scuola Reale d'Orticultura a Boskoop |
10840 |
epiphylloides |
(Euphorbia, Hariota, Hatiora, Opuntia, Pseudozygocactus, Rhipsalis, Schlumbergera) dal genere Epiphyllum (vedi) e dal greco εἷδος eídos aspetto: simile a un Epiphyllum |
10839 |
Escallonia |
[Escalloniaceae] in onore di Antonio Escallón, che erborizzò piante in Colombia nel 1777 |
10837 |
Erythrina |
[Fabaceae] dal greco ἐρυθρινος erythrínos fragolino rosso |
10836 |
Eremophila |
[Myoporaceae] dal greco eremos ἐρῆμος solitario, deserto, abbandonato e φίλος phílos amico: amante dei luoghi deserti |
10835 |
Edgeworthia |
[Thymeleaceae] genere dedicato al botanico irlandese Michael Pakenham Edgeworth (1812-1881), studioso della flora indiana che erborizzò in Gran Bretagna, India, Aden e Ceylon e alla sorellastra Maria Edgeworth (1768-1849), famosa scrittrice anglo-irlandese |
10833 |
Echeveria |
[Crassulaceae] in onore del pittore messicano Atanasio Echeverria (XVIII sec.), artista, botanico e naturalista messicano famoso per i suoi dipinti di piante |
10793 |
erythrophyllus, a, um |
(Aloë, Anemone, Begonia, Columnea, Crinum, Euphorbia, Miconia, Passiflora, Pilocosta, Sanicula, Senecio) dal greco ἐρυθρός erythrós rosso e φύλλον phýllon foglia: con foglie arrossate |
10738 |
Eschscholtzia |
grafia ortograficamente corretta, ma non valida, per Eschscholzia (vedi) |
10733 |
Elide |
[Asparagaceae] genere la cui etimologia è oscura, forse si riferisce a Elide regione classica del Peloponneso occidentale in Grecia |
10563 |
eglanteria |
(Rosa, Rubus) da eglantine antico nome francese della Rosa rubiginosa L. |
10226 |
erirrhiza |
(Iris) dal greco ἔριον érion lana e ῥίζα rhíza radice: con radici lanose |
10118 |
errerae |
(Helichrysum rupestre var.)in onore del dott. Alfonso Errera, uomo di studio (chiamato "scheick" dell'isola di Pantelleria) che ospitò i membri di una spedizione naturalistica |
10107 |
eichwaldii |
(Ammodendron, Convolvulus, Helichrysum, Heliotropium, Zygophyllum)in onore del botanico Karl Eduard von Eichwald (1794-1876) |
10038 |
Erythrostemon |
[Fabaceae] dal greco ἐρυθρός erythrós rosso e στήμων stémon stame: con stami rossi |
10029 |
Ervum |
[Fabaceae] nome latino di una sorta di lenticchia (Columella et al.) |
10018 |
Enhydrias |
[Hydrocharitaceae] dal prefisso greco εν- en- in, dentro e ὕδωρ hýdor acqua: che vive in acqua |
10016 |
Elisma |
[Alismataceae] assonante con Alisma (vedi), della stessa famiglia |
10015 |
Eleogiton |
[Cyperaceae] dal greco ἕλος hélos palude e γειτων geiton vicino, limitrofo: che vive nei pressi delle paludi |
10010 |
Elate |
[Arecaceae] dal greco ἐλατη elate involucro dei frutti della palma in Dioscoride |
10009 |
Echinospermum |
[Boraginaceae] dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino e, per estensione, spinoso e da σπέρμα spérma seme, spora: con semi spinosi |
10007 |
Echinodorus |
[Alismataceae] dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso e da δορός dorós otre: riferimento agli ovari che in alcune specie hanno stili persistenti nei frutti che terminano con un becco setoloso richiamando un riccio |
9999 |
eriorhizus, a, um, on |
(Acetosella, Candollea, Oxalis, Stylidium)dal greco ἔριον érion lana e ῥίζα rhíza radice: con radici lanose |
9853 |
erythrostachys |
(Astragalus, Cantinoa, Carex, Croton, Hyptis, Loranthus, Rhabdocaulon, Rubus) dal greco ἐρυθρός erythrós rosso e στᾰχυϛ stáchys spiga: dalla spiga o infiorescenza arrossata |
9668 |
eriospermus, a, um |
(Convolvulus, Croton, Galium, Hibiscus, Impatiens, Ipomoea, Santolina, Scorzonera, Senecio, Tragopogon, Urginea)dal greco ἔριον érion lana e da σπέρμα spérma seme: con semi lanosi |
9637 |
Eokochia |
[Amaranthaceae] nome derivato da successive divisioni del genere Kochia (vedi) con la creazione dei generi Neokochia (vedi) e successivamente questo |
9613 |
erraticus, a, um |
(Aegilops, Alyssum, Cannabis, Crucifera, Ficus, Hieracium, Papaver, Pilosella, Primula)da erro vagare, essere in errore, ingannarsi: che induce in errore o che si trova qua e là, errabondo (anticamente anche nel senso di disordinato, quindi selvatico) |
9607 |
ernersti-mayeri |
errata grafia per ernesti-mayeri (vedi) |
9601 |
elaeagnos |
(Salix) errata grafia per eleagnos (vedi)
|
9529 |
ernesti-mayeri |
(Dianthus, Geranium, Nepeta, Papaver, Pedicularis)in onore del botanico sloveno Ernest Mayer (1920-2009) |
9504 |
erythrosepalus, a, um |
(Oenothera, Alsine, Arenaria, Minuartia, Onagra, Spermacoce, Spiropetalum) dal greco ἐρυθρός erythrós rosso e dal latino scientifico sepalum: con sepali arrossati |
9448 |
ensatus, a, um |
(Anthericum, Aster, Caladenia, Dianella, Elleanthus, Lepidosperma, Limodorum, Pelargonium, Polypodium, Vittaria) da ensis spada dritta: fornito di spade: per l'aspetto delle foglie |
9401 |
echinodes |
(Carex, Hieracium, Muscarella, Pleurothallis, Specklinia -Caeoma, Uromyces) dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso e da εἶδος eídos aspetto: che sembra un riccio, spinoso |
9400 |
echinogenes |
(Hieracium ×) da echinodes (vedi), epiteto di uno Hieracium e dal greco γένος ghénos nascita: che nasce da Hieracium echinodes, specie parentale di questo ibrido |
9322 |
eggleri |
(Festuca, Thymus x)in onore del botanico statunitense Willis Alexander Eggler (1904-1988) |
9216 |
enokii |
(Carex) specie dedicata a Henok Rivas (1997?), Etiopia, Spagna (da Koopman - Carex Europaea, 2011; pag. 489) |
9205 |
ellipticus, a, um |
dal latino scientifico ellipsis ellisse (a sua volta dal greco ἔλλειψις éllipsis mancanza):- (Abutilon, Alisma, Antennaria, Asplenium, Bidens, Bulbophyllum, Colubrina, Diospyros, Echinochloa, Eugenia, Hebe, Helianthemum, Hoya, Ilex, Melaleuca, Penstemon, Rimacola/ Lyperanthus, Rubus, Santalum, Siphonandra, Solanum, Viburnum) ellittico, ovale, di lunghezza all'incirca doppia rispetto alla larghezza: riferimento alla forma delle foglie
- (Pseudobombax) riferimento alla forma delle foglioline
- (Rhipsalis) riferimento alla forma dei segmenti dello stelo
- (Cryptosphaerella) riferimento alla forma delle ascospore
|
9164 |
ervilia |
(Ervum, Vicia) nome di una sorta di lenticchia citata da Varrone, Columella e altri autori latini |
9105 |
emerici |
(Agaricus, Atractobolus, Dasyscyphus, Favolus, Lachnella, Lachnum, Leucoporus, Podaxis, Polyporus, Radulum, Trametes, Xilaria) specie dedicate a Saverio D'Emerico (vivente), botanico pugliese che si occupa prevalentemente di orchidee |
9104 |
elisae |
- (Bulbophyllum/ Cirrhopetalum/ Adelopetalum/ Phyllorchis/ Phyllorkis) in onore di Ms. Elisa Kern che raccolse l’olotipo;
- (Cotyledon) in onore di Mrs. Elise Bodley van Wyk (1922-1997), artista botanica sudafricana che dipinse tutte le specie conosciute del genere Tylecodon;
- (Ixora) specie dedicata dagli autori, Arnaud Mouly e Céline Pisivin, a Elise Dufay, figlia della loro collega Isabelle Dufay;
- (Lithops) in onore di miss J.J. Elisa van den Thoorn, segretaria della 'The Netherlands Society of Succulent Plant Collectors' 1935-1943;
- (Prospero/ Scilla) specie dedicata a Elisa, moglie dell’autore Franz Speta (1941-);
- (Prosthechea/ Anacheilium) in onore di Elisa S. Kautsky, figlia di Roberto Kautsky, scopritore della specie;
- (Ranunculus) specie dedicata da J. Gamisans alla figlia Élise che lo accompagnava nelle sue spedizioni botaniche in Corsica;
- (Rhynchosia) specie dedicata da O. Téllez alla moglia, Elisa Poo;
- (Daphne, Lonicera/ Caprifolium, Opuntia ×, Pelargonium ×) etimologia sconosciuta
|
9098 |
ebracteatus, a, um |
(Acanthus, Dilivaria, Lampranthus, Eryngium, Cotula, Sedum, Scutellaria, Coronilla, Sideritis, Armeria, Samolus, Thesium)da e- prefisso privativo e bracteatus (vedi): privo di brattee |
9092 |
epilosus, a, um |
(Calamintha, Clermontia, Hieracium, Philotheca, Primula, Rhododendron, Silene, Stipa) da e- (ex-) prefisso privativo e da pilosus peloso: senza peli, glabro |
9084 |
ericoides |
(Aster, Conyza, Inula, Senecio, Virgulus, Salsola, Hudsonia, Hypericum, Micrantheum, Phyllanthus, Gentianella) da Erica (vedi) e dal greco εἷδος eídos aspetto: simile all'erica (per le foglie) |
9063 |
emersus, a, um |
(Amphilophis, Andropogon, Bothriochloa, Echinodorus, Hymenophyllum, Persicaria, Polygonum, Polypodium, Ranunculus, Sparganium) da emergo emergere, venire a galla: emerso |
9014 |
epipsilos |
(Rubus) dal greco ἐπί epí sopra e psilos ψιλος terreno spoglio: che vegeta in terreni spogli |
8699 |
Elyna |
[Cyperaceae] dal greco ἐιλύω eilyo ravvolgere, nascondere: gli otricelli delle specie di questo genere permangono avvolti dalle brattee |
8669 |
erucophyllus, a, um |
(Hieracium) da Eruca (vedi) rucola e dal greco φύλλον phýllon foglia: con foglie da rucola |
8655 |
empedocleanus, a, um |
(Cirsium, Herniaria) di Porto Empedocle, comune italiano in provincia di Agrigento (Sicilia) |
8594 |
epithymoides |
(Euphorbia, Galarhoeus, Orobanche, Pythius, Tithymalus) dal greco ἐπί epí su, sopra, da Thymus (vedi) timo e da εἷδος eídos aspetto: che sembra crescere sul timo |
8505 |
erycinus, a, um |
(Centaurea) dal greco Ἔριξ Erix oggi Erice (TP), comune siciliano |
8432 |
etnensis, e |
(Amaryllis/ Sternbergia, Betula, Erysimum, Lugaion, Spartium) grafia ortograficamente errata, ma valida, per aetnensis da Aetna Etna: del monte Etna |
8429 |
Erythea |
[Arecaceae] nome derivato dalla mitologia greca: Ερυθηις Erytheis Erythea era una delle quattro sorelle che custodivano le mele d'oro di Hera in un giardino posto sull'orlo occidentale del mondo |
8427 |
erucaeformis, e |
errata grafia per eruciformis (vedi) |
8426 |
eruciformis, e |
(Beckmannia, Brachiaria, Echinochloa, Kolowratia, Melaleuca, Panicum, Paspalum, Phalaris, Senecio, Stapelia) da Eruca (vedi) rucola e da forma aspetto: simile alla rucola |
8268 |
Eryobotrya |
errata grafia per Eriobotrya (vedi) |
8259 |
Enarthrocarpus |
[Brassicaceae] dal greco ἔναρθρος énarthros articolato, diviso in articoli e καρπός carpόs frutto: per il legume diviso in articoli |
8182 |
Erucaria |
[Brassicaceae] da Eruca (vedi) rucola e dal suffisso -aria che indica attinenza: per la somiglianza con quel genere |
8175 |
Echinocystis |
[Cucurbitaceae] dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso e da κύστις kýstis vescica: riferimento ai frutti spinosi |
8173 |
Eichornia |
errata grafia per Eichhornia (vedi) |
8137 |
Endimion |
[Hyacinthaceae] errata grafia per Endymion (vedi)
|
8136 |
Endymion |
[Hyacinthaceae] genere dedicato a Ενδυμιων Endimione, mitico cacciatore amato da Selene (luna) |
8047 |
eriocarpus, a, um |
(Libanotis, Pimpinella, Scandix, Asclepias, Artemisia, Calendula, Eupatorium, Sedum, Alsophila, Carex, Galium ) dal greco ἔριον érion lana e καρπός carpόs frutto: dai frutti lanosi |
7932 |
eriocaulis, e |
(Aster, Hieracium, Begonia, Arrojadoa, Dryopteris, Calamintha, Crotalaria, Mimosa, Passiflora, Stipa)dal greco ἔριον érion lana e da καυλόϛ caulós gambo: dal gambo lanoso |
7862 |
erysimoides |
(Sisymbrium, Adenophora, Arabidopsis, Arabis, Barbarea, Brassica, Campanula, Cheiranthus, Erysimum, Senecio, Valeriana) da Erysimum (vedi) violaciocca e dal greco εἷδος eídos aspetto: simile a una violaciocca |
7732 |
eleagnos |
(Salix) dal greco ἕλος hélos palude e ἀγνός hagnos puro, bianco, probabile riferimento all'habitat e al tomento bianco delle foglie |
7668 |
eradicatus, a, um |
(Batrachium, Ranunculus) sradicato, estirpato |
7581 |
escarena |
(Pinus pinaster ssp.) da Escarena municipio francese del dipartimento delle Alpi Marittime |
7579 |
equisetiformis, e |
(Alchemilla, Coleus, Eleocharis, Ephedra, Eriophorum, Euphorbia, Genista, Lachemilla, Plectranthus, Polygonum, Russelia) da Equisetum (vedi) equiseto e da forma apparenza: simile a un equiseto |
7549 |
ernicus, a, um |
(Pinguicula vulgaris ssp.) dei Monti Ernici, una catena montuosa del Subappennino laziale |
7467 |
ecklonis |
(Delosperma, Galenia, Aster, Dimorphotheca, Helichrysum, Platycarpha, Senecio, Crotalaria, Agrostis, Alchemilla) in onore del Dr. Christian Frederik Ecklon (1795-1868), botanico tedesco |
7431 |
ebulus |
(Sambucus, Viburnum) da ebulum nome latino dell'ebbio in Virgilio, Plinio e altri Autori |
7429 |
ebuli |
(Orobanche) genitivo di ebulus (vedi) ebbio, pianta ospite del succiamele caratterizzato da questo epiteto |
7409 |
engelmanni, ii, ei |
(Agave, Alyssum, Anogra, Aster, Astragalus, Carex, Echinocereus, Eleocharis, Euphorbia, Isoetes, Opuntia, Picea, Silene, Vesicaria) specie dedicate al botanico tedesco George Engelmann (1809-1884) |
7291 |
engleri |
- (Aloë, Eulophia, Euphorbia, Haworthia, Ozoroa, Rhus, Searsia, Saxifraga/ Micranthes, Sedum, Trichocaulon) in onore del botanico tedesco Heinrich Gustav Adolf Engler (1844-1930), direttore sia del Giardino Botanico e Geologico che del Museo di Berlino
- (Horridocactus= Pyrrhocactus/ Eriosyce) in onore del botanico amatoriale inglese E. Engler (fl.1959)
- (Androsace, Arisaema, Bidens, Dianthus, Festuca, Gentiana, Lycopodium, Lysimachia, Romulea, Salsola, Senecio, Silene, Utricularia) da definire
|
7078 |
erucifolius, a, um |
(Jacobaea, Senecio, Anthemis, Biscutella, Centaurea, Centaurea, Cineraria, Cistus, Crepis, Prenantes, Serratula) da Eruca (vedi) rucola e da folium foglia: con foglie da rucola |
7043 |
Eclipta |
[Asteraceae]dal greco ἔκλειψις ekleipsis, letteralmente abbandono, scomparsa, derivato di ἐκλείπω ekleipo venir meno, sparire, nel significato astronomico di eclisse, con allusione alla scomparsa solare o lunare; la denominazione, ripresa da Linneo in Mantissa altera senza indicarne l’origine, deriva da Herbarium amboinese di Rumphius, che specifica che il capolino radiato di colore bianco che circonda un disco verde un poco elevato ricorda il sole durante un’eclissi totale, quando è oscurato dal corpo della luna ma risalta un poco all’intorno con i suoi raggi splendenti; non accettabili dunque le etimologie che collegano la denominazione alla mancanza di pappo o alle bratte poco numerose del ricettacolo |
7040 |
elasticus, a, um |
(Artocarpus, Asplenium, Castilla, Clitandra, Euphorbia, Ficus, Polypodium, Pteris, Smilax, Tabernaemontana, Urceola) termine introdotto dal botanico e chirurgo scozzese William Roxburgh (1751–1815) nell'opera Hortus bengalensis (1814) per indicare le proprietà della gomma naturale, estratto della Hevea brasiliensis, pianta chiamata anche 'albero del caucciù' |
7031 |
Ephedra |
[Ephedraceae] dal greco ἐφέδρα ephedra equiseto, citato da Plinio (derivato da ἐπί epi sopra e da ἕδρα hedra sedile, per la posizione dei falsi frutti): per l'aspetto equisetiforme della pianta |
7018 |
elodes |
(Aira, Aster, Catabrosa, Centaurium, Cineraria, Dactylorchis, Erythraea, Euphorbia, Helichrysum, Ipericum, Orchis, Senecio, Spachelodes, Stellaria, Tephroseris) dal greco ἔλος helos palude: riferimento all'ambiente di crescita |
6922 |
engadinensis, e |
(Aconitum ×, Dactylorhiza ×, Gentiana, Gentianella, ×Gymnigritella, Orchis ×, Potentilla ×, Sedum, Sempervivum ×, Taraxacum) da Engadina vallata del cantone dei Grigioni nelle Alpi Retiche in Svizzera |
6896 |
endivia |
(Cichorium) dall’antico nome latino medioevale endivia o indivia, derivato dal greco medioevale εντύβιον entýbion o εντύβον entýbon, corruzione del latino classico intybus o intĭbus (in Virgilio la cicoria selvatica) dal greco classico ἴντῠβος íntybos (in Aezio e Galeno), a sua volta derivato dall’egiziano tybi che significava gennaio, per il periodo locale di crescita della pianta |
6852 |
Emex |
[Polygonaceae] nome di fantasia attribuito da Necker che deriverebbe dalla fusione di ex e di Rumex (vedi)romice, per designare una pianta simile a un romice |
6829 |
Eschscholzia |
[Papaveraceae] genere dedicato al botanico ed entomologo russo Johann Friedrich Eschscholtz (1793–1831) |
6828 |
Elsholtzia |
[Lamiaceae] in onore di Johann Sigismund Elsholtz (1623–1688) autore di una Flora della Marca di Brandeburgo (1633) |
6822 |
ericifolius, a, um |
(Aster, Gnaphalium, Vernonia, Salsola, Fumana, Frankenia, Polygala, Eriogonum, Grevillea, Tetratheca) da Erica (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle dell'erica |
6788 |
esula |
(Euphorbia, Galarhoeus, Keraselma, Tithymalus) da exsul esule, fuoruscito, ramingo |
6756 |
Erucastrum |
[Brassicaceae] da Eruca (vedi) rucola e dal suffisso dispregiativo -astrum: falsa rucola |
6755 |
Eruca |
[Brassicaceae] da erùca ruchetta, erba dal sapore acre citata da Columella, Orazio e altri Autori |
6749 |
Erodium |
[Geraniaceae] dal greco ἐρῳδιός erodios airone, per la forma del frutto, la cui lunga punta richiama il becco dell'airone (da cui anche il nome italiano becco di gru) |
6748 |
Eriocaulon |
[Eriocaulaceae] dal greco ἔριον érion lana e da καυλόϛ caulós caule, gambo: dal gambo lanoso |
6747 |
Eriocapitella |
[Ranuncolaceae] dal greco ἔριον érion lana e dal diminutivo latino capitellus capo, estremità (da caput capitis capo): dal piccolo capo lanoso |
6745 |
epiroticus, a, um |
(Armeniaca, Centaurea, Cerastium, Cirsium, Fritillaria, Onosma, Ophrys, Populus, Pterocephalus, Pyrus, Reseda, Trimorpha, Valeriana)da Epirus Epiro, regione storica della Grecia: dell'Epiro |
6741 |
Eranthis |
[Ranunculaceae] dal greco ἦρ ἦρος ér éros primavera e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore della primavera, per la precoce fioritura di questa pianta |
6737 |
Epipogium |
[Orchidaceae] dal greco ἐπί epí sopra e πώγων pógon barba, per la caratteristica della pianta d'avere il labello (la barba) rivolto in alto |
6722 |
Empetrum |
[Empetraceae] dalla preposizione greca εν en sopra e da πéτρα pétra pietra, roccia: pianta che cresce su rocce e luoghi pietrosi |
6720 |
Elytrigia |
[Poaceae] dal greco ἔλυτρον elytron guaina, fodero |
6718 |
Elymus |
[Poaceae] dal greco ἔλῠμος élymos miglio, panico in Aristofane e Polibio |
6717 |
emeroides |
(Coronilla, Hippocrepis, Lotus, Tephrosia)da Emerus (vedi) dondolina e dal greco εἷδος eídos aspetto: che sembra una dondolina |
6716 |
Emerus |
[Fabaceae] dal greco ἤμερος émeros domestico, coltivato |
6714 |
Eleusine |
[Poaceae] da Ἐλευσίς Eleusis città dell'Attica, celebre per i misteri eleusini |
6712 |
Elatine |
[Elatinaceae] dal greco ἐλάτη elatē abete (oppure da ἐλάτινος elátinos relativo all'abete): le foglie sommerse di alcune specie, come Elatine alsinastrum, sono lineari e assomigliano agli aghi dell'abete |
6707 |
Elaeoselinum |
[Apiaceae] dal greco ἔλαιον elaion olio, grasso e da σέλῖνον selinon sedano: sedano da olio, da essenza, riferimento a un antichissimo uso terapeutico basato sulla secrezione dei canali resiniferi (vittae) presenti nel frutto |
6706 |
Eichhornia |
[Pontederiaceae] genere dedicato allo statista prussiano Johann Albrecht Friedrich von Eichhorn (1779-1856), ministro dell’Educazione e della Salute pubblica |
6705 |
Egeria |
[Hydrocharitaceae] genere dedicato a Egeria, ninfa delle fonti: riferimento all'habitat della pianta |
6703 |
Edraianthus |
[Campanulaceae.] dal greco ἐδραῖος edraios sedentario, stabile, saldo e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: per il portamento a pulvino assunto dalla pianta |
6698 |
Echinops |
[Asteraceae] dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino e da ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: riferimento all’aspetto dell'infiorescenza spinosa, simile a un riccio |
6691 |
Echinophora |
(Apiaceae) dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e da φορέω phoréo portare: perché in alcune specie le brattee spinescenti dell’involucro ricordano gli aculei del riccio |
6688 |
Echinochloa |
[Poaceae] dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare (e, per estensione, spinoso) e da χλόα chlóa erba: per le numerose reste che caratterizzano la sua infiorescenza |
6687 |
Echinaria |
[Poaceae] dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino: per la somiglianza a un riccio dell'infiorescenza subglobulare costituita da spighette con glumette e palee frastagliate, lunghe e ruvide |
6686 |
Ecballium |
[Cucurbitaceae] dal greco ἐκβάλλειν ekbállein lanciare: riferimento alla caratteristica dei frutti maturi che espellono energicamente i semi lanciandoli lontano |
6670 |
erucoides |
(Diplotaxis, Beckmannia, Brassica, Crucifera, Erucastrum, Euzomum, Hieracium, Myagrum, Phleum, Raphanus, Sinapis, Sisymbrium) da Eruca (vedi) rucola e dal greco εἷδος eídos aspetto: che assomiglia alla rucola |
6619 |
emeriflorus, a, um |
(Cytisus, Lembotropis)da Emerus (vedi) dondolina e da flos, -oris fiore: con fiori da dondolina |
6609 |
Eragrostis |
[Poaceae] nome assegnato da N.M. von Wolf nel 1776, senza fornire spiegazioni; le diverse teorie etimologiche hanno in comune il secondo elemento, il greco ἀγρωστις ἄgrostis erba dei campi, gramigna; per il primo elemento troviamo: il greco ηρα éra signora, padrona; ἔρα éra nel senso di terra; ἐράω eráo amore da cui erba dell’amore (sembra una ricostruzione a posteriori partendo dal nome comune inglese ‘lovegrass’ o francese ‘amourette’); ηρι eri precoce, mattutino; ἐρῐ eri prefisso intensivo con il senso di molto, assai |
6481 |
embergeri |
(Agropyron, Alyssum, Aristolochia, Astragalus, Campanula, Elymus, Elytrigia, Salix, Saxifraga, Thymus, Verbascum, Vicia)specie dedicate al botanico francese Marie Louis Emberger (1897-1969) |
6436 |
elegans |
(Abutilon, Aira, Alsophila, Antirrhinum, Aquilegia, Arenaria, Astragalus, Bidens, Bunium, Calamus, Callisia, Crytosepalum, Cyperus, Desmodium, Draba, Echium, Eryngium, Galactites, Gentiana, Gypsophila, Habenaria, Lachenalia, Linum, Melilotus, Narcissus, Pedicularis, Poa, Rubus, Salvia, Sweetia, Trifolium, Xerophyta, Zinnia - Agaricus, Boletus, Caloplaca, Entoloma, Graphis, Lecanora, Mutinus, Polyporus) elegante, delicato |
6418 |
etruscus, a, um |
(Crocus, Epipactis, Limonium, Lonicera, Narcissus, Ornithogalum, Stipa, Viola, Caprifolium, Inula, Saxifraga) etrusco, da Etruria, regione storica oggi corrispondente in buona parte alla Toscana |
6291 |
erythraeus, a, um |
(Centaurium, Abutilon, Allium, Alocasia, Asplenium, Cynoglossum, Cyperus, Euphorbia, Ornithogalum, Pelargonium, Viola) da Erythrae Eritre, città nell'Asia Minore, Eritrea: eritreo, dell'Eritrea |
6290 |
erisithales |
(Cirsium, Carduus, Cnicus) forse dal verbo greco ἐρύομαι erýomai difendere: riferimento alle spine |
2077 |
eucéphalus, a, um |
(Astragalus, Hieracium, Lepidagahis) dal greco ἐῧ éu vero, bene, alla perfezione e κεφαλή cephalé testa: dalla perfetta sommità |
2076 |
Eucalýptus |
[Myrtaceae] dal greco ἐῧ éu vero, bene, alla perfezione e κᾰλυπτός kalýptos ricoprire, nascondere: per i lobi del calice e i petali uniti formano un cappuccio che racchiude completamente i boccioli chiusi |
2075 |
Ethéirodon |
[Meruliaceae] dal greco ἔθειρα étheira criniera e dal greco ionico ὀδών odón dente: criniera dentata |
2074 |
esculéntus, a, um |
(Cyperus, Abelmoscus, Manihot, Colocasia, Fagopyrum, Trigonella, Allium, Aloë, Pastinaca, Hoya, Cucurbita - Amanita, Morchella, Collybia, Gyromitra, Helvella, Russula) da esca cibo, alimento: mangereccio, edule, commestibile |
2073 |
escharoídes |
(Anhellia, Asteridiella, Asterina, Irene, Irenina, Lecidea, Lichen, Meliola, Puccinia, Ravenelia) dal greco ἐσχᾰρα eschára crosta e dal greco εἷδος eídos sembianza: dall'aspetto crostoso |
2072 |
erythróxylon |
(Rhamnus, Lauro-cerasus, Prunus, Simira)dal greco ἐρυθρός erythrós rosso e da ξύλον xýlon legno: dal legno rossastro |
2071 |
erythrospermus, a, um |
(Taraxacum, Bonania, Diospyros, Ebnerella, Echinochloa, Eleusine, Hieracium, Leontodon, Panicum, Sedum, Setaria) dal greco ἐρυθρός erythrós rosso e da σπέρμα spérma seme: con semi rossi |
2070 |
erýthropus, a, um |
(Acacia, Adelonema, Episcia, Homalomena, Lycopodium, Persea, Phoebe, Polygonum, Ruellia, Selaginella -Agaricus, Boletus, Clavaria, Cllybia, Dictyopus, Marasmius, Puccinia, Russula, Suillus) dal greco ἐρυθρός erythrós rosso e da πούς pous piede, gambo, stelo: dal piede, stelo o gambo rosso |
2069 |
erythrópodus, a, um |
(Acacia, Adelonema, Episcia, Homalomena, Lycopodium, Persea, Phoebe, Polygonum, Ruellia, Selaginella) dal greco ἐρυθρός erythrós rosso e da πούς, ποδός, poús, podós piede, stelo, gambo: col gambo rosso |
2068 |
Erythrónium |
[Liliaceae] dal greco ἐρυθρός erythrós rosso: per il colore del gambo |
2067 |
erythrocéphalus, a, um |
(Acacia, Astragalus, Calliandra, Cereus, Cyperus, Denmoza, Euphorbia, Polystachia, Tagetes, Uragoga) dal greco ἐρυθρός erythrós rosso e κεφαλή cephalé testa: con la sommità rossa |
2066 |
erythrínus, a, um |
(Diasperus, Euphorbia, Hoya, Lathyrus, Phyllanthus, Peraltea, Piscidia, Rubus, Tithymalus, Vaccinium) dal greco ἐρυθρινος erythrínos fragolino rosso |
2065 |
Erythrícium |
[Corticiaceae] dal greco ἐρυθρός erythrós rosso: per il colore rosa dell'imenio allo stadio giovanile |
2064 |
Erysimum |
[Brassicaceae] dal greco ἐρύσῐμον erysimon erisimo, pianta citata da Teofrasto, forse da ἐρυσμός erysmós difesa, soccorso: per le proprietà medicinali |
2063 |
Erýngium |
[Apiaceae] dal latino eryngium, a sua volta dal greco ηρύγγιον erínghion cardo in Teofrasto (da ἔρύγγος éryngos fiocco di barba, eringio marino o calcatreppola marina) |
2062 |
erýngii |
genitivo di Eryngium (vedi) eringio: dell'eringio- (Orobanche - Agaricus, Cercosporella, Conoplea, Exosporium, Heptameria, Phacidium, Pleurotus, Puccinia, Septoria, Sphaeria) genere ospite di queste piante o funghi parassiti;(Pelargonium x) da definire
|
2061 |
Erygéron |
errata grafia per Erigeron (vedi) |
2060 |
ervoìdes |
(Lens, Astragalus, Bolusia, Cicer, Ervum, Indigofera, Ononis, Parosela, Tragacantha, Vicia) da Ervum (vedi) cicerchia e dal greco εἷδος eídos aspetto: simile alla cicerchia |
2058 |
erugátus, a, um |
(Agaricus, Cortinarius) da érugo togliere le rughe (da ex- senza e da rúga ruga): lisciato, senza increspature |
2057 |
erucago |
(Bunias, Cleome, Crucifera, Erucago, Myagrum) l'epiteto fa riferimento alla somiglianza col il genere Erucago (vedi) |
2056 |
erubiginósus, a, um |
(???) da ex- del tutto e rubiginósus arrugginito |
2055 |
erubéscens |
(Acacia, Allium, Alsophila, Arabis, Convolvulus, Crinum, Epilobium, Euphorbia, Plantago, Polygala, Polypodium, Quercus) da erubésco diventare rosso, arrossire: che arrossisce |
2054 |
erósus, a, um |
(Abutilon, Acalypha, Acer, Agave, Antennaria, Asplenium, Carduus, Chenpodium)da eródo rodere a fondo: rosicchiato |
2053 |
Eróphila |
[Brassicaceae] dal greco ἦρ ἦρος ér éros primavera e φίλος phílos amico, amante: per la precoce fioritura |
2051 |
ermíneus, a, um |
(Astragalus, Begonia, Caladenia x, Hieracium, Lupinus) del (putórius) hermíneus l'ermellino |
2050 |
Eritríchium |
[Boraginaceae] dal greco ἔριον érion lana e ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs pelo, capello, trecce: con peli lanosi |
2049 |
eriostachyus, a, um |
(Koeleria, Aechmea, Andropogon, Caesalpinia, Echium, Grevillea, Hieracium, Nepeta, Plantago, Verbascum) dal greco ἔριον érion lana e στᾰχυϛ stáchys spiga: con spiga lanosa |
2048 |
eriòphorus, a, um |
(Cirsium, Eriophorum, Cheilanthes, Eryngium, Arctium, Artemisia, Carex, Hieracium, Leontodon, Scorzonera, Taraxacum, Cerastium) dal greco ἔριον érion lana e da φορέω phoréo portare, avere: con tomento lanoso |
2047 |
Eriopézia |
[Arachnopezizaceae] dal greco ἔριον érion lana, fiocco, filamento e dal genere Peziza (vedi) (con caduta della zeta): per la peluria che ricopre il carpoforo a forma di coppa |
2046 |
erioleucus, a, um |
(Hieracium, Ipomoea, Stachys) dal greco ἔριον érion lana e da λευκός leucòs bianco, lucente: con tomento bianco o lucido |
2045 |
eriócoris |
(???) dal greco ἔριον érion lana e κόρυς kórys elmo, testa |
2044 |
eriocéphalus, a, um |
(Stroilanthes, Schefflera, Centaurea, Cirsium, Arctium, Artemisia, Hieracium, Erica, Trifolium, Salix) dal greco ἔριον érion lana e κεφαλή cephalé testa: con calice o capolino lanoso |
2043 |
Eriobótrya |
[Rosaceae] dal greco ἔριον érion lana e da βότρυς bόtrys grappolo: per l'infiorescenza lanosa |
2042 |
erínus, a, um |
(Campanula, Dortmanna, Lobelia, Rapuntium, Roucela, Wahlenbergia, Codonostigma, Erica, Eriospermum, Lobelia, Syndesmanthus) dal greco ἔριον érion lana, oppure da ἐρινεόν erineón fico selvatico: lanoso o simile al fico |
2041 |
erináceus, a, um |
(Anthyllis, Arenaria, Asparagus, Astragalus, Calotis, Cactus, Carex, Cyperus, Dianthus, Euphorbia, Opuntia, Poa, Verbena - Hydnum, Phaeomarasmius) da erícius il riccio: per l’aspetto aculeato, spinoso, pungente delle piante o dei carpofori |
2040 |
Erigeron |
[Asteraceae] dall'avverbio greco ῆρi éri presto, alla mattina, precocemente e da γέρων géron vecchio: probabilmente per la precoce maturazione dei pappi |
2039 |
erícius |
(Croton) nome latino del riccio: spinoso, pungente |
2038 |
ericetórum |
(Allium, Aloë, Anthericum, Hieracium, Pilosella, Solidago, Lithospermum, Dianthus, Carex, Schoenus, Euphorbia, Agrostis) genitivo plurale di ericétum terreno colonizzato da eriche: degli ericeti |
2037 |
ericáceus, a, um |
(Schidiomyrtus, Capraria, Scoparia) da Erica (vedi) erica: simile all'erica |
2036 |
Erica |
[Ericaceae] dal greco ἐρείκω ereíko tritare, sbriciolare: per l'habitat di sfasciumi |
2035 |
Eriánthus, a, um |
[Poaceae] dal greco ἔριον érion lana e ἄνϑοϛ ánthos fiore: dal fiore lanoso |
2034 |
erectus, a, um |
(Berula, Durante, Ludwigia, Bombycilaena, Bromopsis, Bromus, Potentilla, Parietaria, Sparganium, Tagetes, Laseguea, Asplenium, Hieracium, Taraxacum, Heliotropium, Helianthemum, Hypericum, Cyperus, Scirpus, Trifolium) per il portamento eretto, ritto |
2033 |
erébius, a, um |
(Agrocybe, Alnicola, Asterina, Cyclocybe, Diplodia, Naucoria, Pholiota, Puccinia, Thelephora, Togaria) da erebus inferno, a sua volta dal greco ἔρεβος erebos oscurità: per il colore oscuro |
2032 |
erba-rotta |
(Achillea) da herba erba e rota ruota: erba tonda come una ruota: per l'infiorescenza rotonda |
2031 |
Eránthemum |
[Acanthaceae] dal greco ἦρ ἦρος ér éros primavera e ἄνϑεμον ánthemon fiore: fiore primaverile |
2029 |
Equisétum |
[Equisetaceae] dal genitivo di équus cavallo e da sétum setola, crine: che ricorda i crini della coda di cavallo |
2028 |
equisetifolius, a, um |
(Acacia, Asparagus, Casuarina, Dioctis, Erica, Ferula, Salicornia) da Equisetum (vedi) equiseto e da folium foglia: con foglie simili a quelle dell'equiseto |
2027 |
equicrínis |
(Chamaeceras, Marasmius) da équus cavallo e da crínis crine: per l'aspetto simile a quello dei crini di cavallo |
2026 |
equéster, tris, tre |
(Amaryllis, Aschamia, Aspidium, Calamus, Cleisostoma, Ctenitis, Cyathea, Disa, Dryopteris, Hippeastrum, Lastrea, Phalaenopsis) dei cavalieri, dei nobili |
2025 |
epódius, a, um |
(Andrisaceus, Chamaeceras, Marasmius) dal greco ionico ἐπόδιος epódios relativo al cammino, alla strada (da ἐπί epí su, sopra e da ὁδός hodós sentiero, strada): che cresce lungo il sentiero |
2024 |
epixánthus, a, um |
(Caloplaca, Candelaria, Candelariella, Geophila, Lecanora, Peziza, Callopisma, Hypholoma, Placosium, Agaricus) dal greco ἐπί epí su, sopra e ξανϑóς xanthós giallo, giallognolo: con parte superiore giallognola |
2023 |
epithymum |
(Cuscuta, Lepimenes, Orobanche) dal greco ἐπί epí su, sopra e da Thymus (vedi) timo: che cresce sul timo, ospite d'elezione di queste piante parassite |
2022 |
epithéle |
(Fusarium, Peziza, Tapesia) dal greco ἐπί epí sopra e θηλή thelé capezzolo, mammella: con delle papille nella parte superiore |
2021 |
episphaéria |
(Agaricus, Calyptella, Cosmospora, Cucurbitaria, Fusarium, Isaria, Lachnea, Mollisia, Nectria, Ramularia) dal prefisso greco ἐπί- epí- sopra e da σφαῖρα sphaíra sfera, palla: sferico superiormente, per la forma discoide del carpoforo |
2020 |
epipterýgius, a, um |
(Mycena, Agaricus, Collopus, Prunulus) dal greco ἐπί epí su, sopra e πτερύγιον pterýgion membrana, escrescenza |
2019 |
epiptéleus, a, um |
(Poria, Polyporus) dal greco ἐπί epí su, sopra e πτελέα pteléa olmo: pianta prediletta da questi funghi |
2018 |
epipóleus, a, um |
(Myxacium, Cortinarius) dal greco επι epi sopra e πολιός poliós canuto: che comincia ad incanutire, per il colore del cappello che impallidisce |
2017 |
epiphýllus, a, um |
(Andropogon, Davallia, Daviesia, Habenaria, Humata, Jacksonia, Parestia, Polycardia, Saxifraga, Trichomanes, Wibelia)dal greco ἐπί epí su, sopra e φύλλον phýllon foglia: che ha le foglie in alto |
2016 |
epiphloéus, a, um |
(Graphis, Mycena, Hypoxilon, Agaricus) dal greco ἐπί epí su, sopra e φλόος phlóos corteccia: per l'ambiente di crescita |
2015 |
Epipáctis |
[Orchidaceae] dal greco ἐπιπακτίς epipactis nome dell'elleborina già citato da Dioscoride |
2014 |
Epimédium |
[Berberidaceae] nome utilizzato da Linneo riprendendo il greco ἐπὶμήδιον epimédion (in Dioscoride) e il latino epimedion (in Plinio), nome di una pianta originaria della Media senza relazioni evidenti con l'attuale genere |
2013 |
Epilóbium |
[Onagraceae] dal prefisso greco ἐπι- epi- su, sopra e da λοβóϛ lobós legume, baccello (qui da intendesi come ipanzio): per il fiore posizionato alla sommità del lungo ipanzio |
2012 |
epilóbii |
(Aecidium, Albigo, Alysidium, Antrodia, Asterina, Cercospora, Coryneum, Datronia, Oidium, Ovularia) genitivo di Epilobium (vedi): dell'epilobio, genere prediletto da questi funghi |
2011 |
epilinum |
(Cuscuta) dal greco ἐπί epí su, sopra e da genere Linum (vedi) lino: che cresce sul lino, genere prediletto da questa pianta parassita |
2010 |
epiléucus, a, um |
(Hieracium, Quercus, Nototriche, Aniselytron, Aulacolepis, Calamagrostis, Deyeuxia, Poa)dal greco ἐπίλευκος epíleukos biancastro (da ἐπί epí su, sopra e λευκός leucós bianco) |
2009 |
epiglottis |
(Acronia, Astragalus, Biserrula, Conchium, Glottis, Hakea, Pleurothallis, Tragacantha, Zosterophyllanthos)dal prefisso greco ἐπὶ- epi- sopra e da γλῶττα glōtta lingua: sopra la lingua, epiglottide |
2008 |
epigejos |
(Arundo, Calamagrostis - Puccinia, Solenodonta)dal greco ἐπίγειος epígeios che sta sulla terra (da ἐπί epí su, sopra e da γῆ gé terra) |
2007 |
epigaéus, a, um |
(Adenophorus, Aechmandra, Bryonia, Campanula, Corallocarpus, Lonchocarpus, Loranthus, Mitrasacme, Rhynchocarpa, Sphaeranthus, Stephania -Botrytis, Buellia, Clitocybe, Lecanora, Psora, Tremella, Corticium, Stereum, Agaricus)dal greco ἐπίγαιος epígaios che sta sulla terra (da ἐπί epí su, sopra e γαῖα gaia terra) |
2006 |
epidóchium |
(Dendrodochium) dal genere di funghi Epidochium (vedi) |
2005 |
Epidéndrum |
[Orchideaceae] dal greco ἐπὶ epi sopra e δένδρον déndron albero: riferimento al comportamento epifitico di queste orchidee |
2004 |
epichýsius, a, um |
(Agaricus, Arrhenia, Clitocybe, Gerronema, Omphalia, Omphalina) dal greco ἐπίχῠσις epíchysis ampolla con cui si versava il vino nelle coppe: per l'aspetto di questi funghi |
2003 |
epíchnous, a, um |
(Hieracium - Clavaria, Lentaria, Ramaria) dal greco ἐπίχνοος epíchnoos lanuginoso (da ἐπί epí su, sopra e da χνόος chnόos lanugine, peluria): ricoperto di lanugine |
2002 |
epíchloe |
(Androsaceus, Balansia, Helotium, Marasmius, Mycena, Nectria, Sphaeria) dal greco ἐπίχλοος epíchloos coperto di verde (da ἐπί epí su, sopra e da χλόα chlóa verde erba): per il colore di questi funghi |
2001 |
epíbryus, a, um |
(Caloplaca, Calyptella, Lecanora, Peziza, Phialea, Cladosporium, Helotium, Agaricus, Crepidotus, Marasmiellus) dal greco ἐπί epí su, sopra e da βρυον brýon muschio: per l'ambiente di crescita di questi funghi |
2000 |
ephíppium |
dal greco ἐφίππιος ephíppios sella da cavallo (da ἐπί epí su, sopra e ἲππος híppos cavallo): - (Astragalus, Bulbophyllum, Eulophia, Lissochilus, Masdevallia, Peristeria, Ponthieva, Restrepia) con organi foggiati a forma di sella;
- (Agaricus, Collybia, Helvella, Leptopodia, Omphalia, Oudemasniella, Rhizopodium) funghi d'aspetto simile a una sella
|
1999 |
ephippioídes |
dal greco ephíppium (vedi) sella da cavallo e da εἷδος éidos somiglianza: - (Tephrosia) che richiama una sella;
- (Helvella) simile a Helvella hephippium
|
1998 |
ephémerus, a, um |
(Andrachne, Aneilema, Crepis, Panicum, Cyperus, Justicia, Lysimachia, Peperomia, Polygala, Stelis, Stevia) dal greco ἠφήμερον ephémeron che vive un sol giorno (da ἐπί epí su, sopra e da ἡμέρα heméra giorno): effimero, fugace |
1997 |
ephemeroídes |
(Crepis, Panicum) da ephémerus (vedi), epiteto di una specie vegetale e dal greco εἷδος eídos somiglianza: simile alla specie ephemera |
1996 |
ephedroides |
(Acacia, Amphistelma, Conospermum, Eriogonum, Euphorbia, Polygala, Rumex, Thesium, Tirucalia, Verbena) dal genere Ephedra (vedi) e dal greco εἷδος eídos sembianza: simile all'Efedra |
1995 |
ephébeus, a, um |
(Anaptychia, Borrera, Parmelia, Tornabea, Tornabenia, Tornabeniopsis, Agaricus, Pluteus) dal greco éphebos pubescente, lanuginoso e questo da ἐπί epí su, sopra e da ἤβη hébe pubertà, giovinezza |
1993 |
epapillátus, a, um |
(Rhododendron - Bottaria, Exidia, Verrucaria, Anthracothecium, Sporodyction) dal prefisso privativo ex- senza e da papílla papilla: privo di papille |
1992 |
Epacris |
[Epacridaceae] dal greco ἐπί epí sopra e ἄκρα ákra sommità, cima, vetta: che sta sulle cime |
1991 |
eocronártium |
[Eocronartiaceae] dal greco ἕως éos aurora (probabilmente per il colore) e da Cronartium (vedi) |
1990 |
Entonéma |
[Ectocarpaceae] dal greco εντός entόs interno, dentro e νῆμα néma filamento |
1989 |
Entolóma |
[Entolomataceae] dal greco εντός entόs dentro e λῶμα lóma orlo, frangia: col margine arrotolato all'interno |
1988 |
enteromórphus, a, um |
(Hypocrea, Hypogymnia, Lecidea, Parmelia, Sphaeria, Ustilago, Sorospormium)dal greco ἔντερον énteron intestino e μορφή morphé forma: per l'aspetto di questi funghi |
1987 |
ensifolius, a, um |
(Adianthum, Cordyline, Yucca, Aloë, Eupatorium, Inula, LObelia, Commelina, Carex, Cladium, Dracaena, Sansevieria, Scilla, Juncus, Acacia, Lathyrus)da ensis spada dritta e folium foglia: con foglie simili a spade |
1986 |
enneaphyllus, a, um, os |
(Cardamine, Dentaria, Turritis, Anthurium, Dryopteris, Psoralea, Oxalis, Corydalis, Acetosella, Rosa)dal greco ἐννἑἄ enneá il numero nove e φύλλον phýllon foglia: con nove foglie |
1985 |
Enkyánthus |
[Ericaceae] dal greco ἔγκυος énkyos pregno, gravido e ἄνϑοϛ ánthos fiore |
1984 |
Endóptychum |
[Agaricaceae] dal greco ἔνδον éndon dentro e πτῠχή ptyché piega, ruga: pieghettato internamente |
1983 |
endóphilus, a, um |
(Cyphella, Phaeocyphella, Phaesolenia, Solenia, Henningsomyces) dal greco ἔνδον éndon dentro e da φίλος phílos amico: che ama stare al chiuso |
1982 |
Endógone |
[Endogonaceae] dal greco ἔνδον éndon dentro e γονή goné discendenza, prole: per le spore chiuse all'interno |
1981 |
Encoélia |
[Sclerotiniaceae] dal prefisso greco εν- en- in, dentro e da κοιλία koilía cavità, per la forma irregolare a orecchietta chiusa del carpoforo che poi si apre a coppa |
1980 |
enchymósus, a, um |
(Naucoria, Agaricus) dal greco ἔγκῡμον énkymon gravido, ripieno di qualcosa |
1979 |
encéphalus, a, um |
(Masdevallia - Naematelia, Tremella, Polyporus, Naempspora, Poria) dal greco ἐγκέϕαλος encéphalos cervello: per l'aspetto che ricorda il cervello |
1978 |
Encephálium |
[Tremellaceae] dal greco ἐγκέϕαλος encéphalos cerebrale, attinente il cervello, per la forma del carpoforo |
1977 |
emúnctus, a, um |
(Cortinarius) da emúngo smungere: smunto |
1976 |
empyreumáticus, a, um |
(Drosophila, Psathyrella, Agaricusz) dal greco ἐμπῠρέυω empyréuo dare fuoco, incendiare: piccante o irritante |
1975 |
emplástrum |
(Agaricus, Corticium, Lepiota, Terana) empiastro che si mette sulle ferite: per l'aspetto di questi funghi |
1974 |
emollítus, a, um |
(Piper, Rubus -Poria, Cortinarius, Phlegmacium, Polyporus) da emóllio rammollire: rammollito, molto molle, tenero |
1973 |
eméticus, a, um |
(Russula, Agaricus) da ἐμέω émeo rigettare, vomitare: che produce vomito |
1972 |
Embóthrium |
[Proteaceae] dal greco ἔμβοθρον émbothron incavato come una fossetta (da ἐν- en- in, dentro e βοθριοv bothrion fossetta): riferimento alla forma delle antere |
1971 |
émbolus, a, um |
(Naucoria, Agaricus, Galera, Galerina, Mucor, Tubaria) dal greco ἔμβολον émbolon cuneo, zeppa, ciò che entra dentro |
1970 |
emarginátus, a, um |
da ex fuori, senza e márgo, -ginis margine, orlo, confine:- (Abrotanella, Acacia, Adenostylis, Adiantum, Amaranthus, Aquilegia, Arenaria, Cyperus, Daphne, Dendropemon, Eragrostis, Euphorbia, Orobanche, Polygonum, Polystichum, Prunus, Utricularia, Viola)posto al di là del confine, emarginato, escluso
- (Discina, Gnomonia, Monilinia, Peziza, Propolis, Trametes, Agaricus, Hypoxylon) senza orlo o con l'orlo interrotto
|
1969 |
elythroídes |
(Agaricus) dal greco ἔλυτρον élytron fodero, involucro e dal greco εἷδος eídos somiglianza |
1968 |
elótus, a, um |
(Wedelia) da élavo io dilavo: dilavato, slavato |
1967 |
elongatus, a, um |
- (Abutilon, Acacia, Adenosma, Agropyron/ Elymus/ Elytrigia, Agrostis, Aira, Alopecurus, Androsace, Aspidium, Asplenium, Atriplex, Brassica, Buchnera, Calamagrostis, Cheilanthes, Clusia, Cyperus, Echium, Erigeron, Hieracium, Jasminum, Manfreda) participio di elongo allungare: allungato rispetto alle specie congeneri
- (Cycas) per la spina apicale del megasporofillo che si può presentare allungata (carattere non costante nella specie)
|
1966 |
Elodea |
[Hydrocharitaceae] dal greco ἑλώδης hélodes palustre (derivato da ἔλος hélos palude): riferimento all'ambiente di crescita |
1965 |
elíxus, a, um |
(Macrocarpaea) fradicio, sempre bagnato: per l'habitat? |
1964 |
elisabethae |
- (Silene/ Melandrium/ Saponaria/ Silenanthe) pianta dedicata a Maria Francesca Elisabetta di Savoia Carignano, moglie dell’Arciduca Ranieri d’Austria e vicerè del Regno Lombardo-Veneto (1832)
- (Prostanthera) specie dedicata da B.J.Conn e T.C.Wilson alla collega Elizabeth Anne Brown (1956-2003)
- (Eulophiella) in onore di Elisabeth di Wied, moglie di Carlo Eitel Federico Zefirino Ludovico di Hohenzollern-Sigmaringen (1839-1914) re di Romania
- (Habenaria/ Herminium/ Peristylus) in onore di Lady Elizabeth Elgin, figlia di Lord Elgin
- (Leiothamnus/ Symbolanthus/ Helia/ Lisianthius e, probabilmente, Sobralia) in onore di Marie Elisabeth Karoline Viktoria principiessa di Prussia (1815-1885)
- (Lithops) in onore di Mrs. Elisabeth Schneider
- (Crotalaria) da Elisabethville (in fiammingo Elisabethstad), ora Lubumbashi, città fondata nel 1954 dai colonizzatori belgi in Congo
- (altre specie) da definire
|
1962 |
elephas |
(Arisaema, Ornithocephalus, Pedicularis, Probosciphora, Rhinanthus, Rhynchocorys, Utricularia) elefante: per le grandi dimensioni o per la presenza di organi che ricordano una proboscide |
1961 |
elephantínus, a, um |
(Ampelocissus, Marsdenia, Asparagus, Aspidistra, Cousinia, Cyperus, Iris, Acacia) da élephas -ántis elefante e, per traslato, d'avorio, eburneo |
1960 |
Eleocharis |
[Cyperaceae] dal greco ἕλος hélos palude e da χᾰρις cháris grazia, bellezza, ornamento: pianta che abbellisce le paludi |
1959 |
elegantissimus, a, um |
(Aira, Alsophila, Arundinaria, Bambusa, Calluna, Diospyros, Eragrostis, Hypericum, Iris, Lamium, Salix, Salsola, Zamia)superlativo di elegans elegante, aggraziato |
1958 |
elegántior |
(Diphyes) comparativo di élegans elegante: più elegante, molto elegante |
1957 |
Eleágnus |
forma grafica scorretta per Elaeagnus (vedi)
|
1956 |
elatus, a, um |
(Abutilon, Actaea, Agrimonia, Agrostis, Alchemilla, Allium, Arabis, Asclepias, Astragalus, Aster, Bidens, Carex, Cerastium, Cirsium, Corydalis, Cotoneaster, Cyperus, Dactylorhiza, Delphinium, Erigeron, Galinsoga, Galium, Hieracium, Juncus, Oenothera, Opuntia, Potentilla, Ranunculus, Scirpus, Solidago, Viola) dal participio passato di effero innalzare: alto, elevato |
1955 |
elátior, us |
(Acacia, Opuntia, Acetosella, Agrostis, Aira, Ajuga, Alopecurus, Alyssum, Androsace, Arrhenatherum, Artemisia, Bromus, Campanula, Cyperus, Festuca, Hieraciium, Orobanche, Panicum, Primula)comparativo di elátus alto: più alto ancora, rispetto a una stessa specie eláta (vedi) |
1954 |
elatíne |
(Antirrhinum/ Elatinoides/ Kickxia/ Linaria/ Tursitis) dal greco ἐλᾰτίνη elatine elatina nome di una pianta delle Scrophulariaceae citata da Dioscoride e Plinio (forse Linaria spuria) |
1953 |
elatinoides |
- (Ammannia/ Ameletia/ Rotala, Bulliarda/ Tillaea/ Crassula, Myriophyllum, Hedyotis/ Oldenlandia, Hemianthus/ Globifera = Micranthemum) da Elatine (vedi) e dal greco εἷδος eídos aspetto: simile all'Elatine per la forma lineare delle foglie e/o per l’habitat acquatico o umido
- (Campanula) per la somiglianza con Campanula elatines (vedi)
- (Myriogyne/ Centipeda, Glossostigma, Linaria/ Kickxia/ Tricholoma, Stellaria) con lo stesso habitat dell’Elatine (vedi)
- (Portulaca, Saxifraga, Sedum) etimologia sconosciuta
|
1952 |
elatérium |
(Bryonia, Ecballium, Momordica) da Elaterium (vedi) cocomero asinino |
1951 |
elatéllus, a, um |
(Agrocybe, Hebeloma, Roumequerites) diminutivo di elátus alto: alquanto alto |
1950 |
Elasmómyces |
[Russulaceae] dal greco ἔλασμα elasma piastra, lamina e μύκης mýces fungo: fungo laminare, per la presenza di costolature lamellari |
1949 |
Elaphómyces |
[Elaphomycetaceae] dal greco ἔλᾰφος élaphos cervo e μύκης mýces fungo: fungo cervino |
1948 |
eláphinus, a, um |
(Aglaia) dal greco ἔλᾰφος élaphos cervo: cervino |
1947 |
elaeódes |
(Hieracium) dal greco ἐλαιώδες elaiódes oleoso |
1946 |
Elaeágnus |
[Elaeagnaceae] dal greco ἐλαία elaía olivo e ἀγνός hagnos puro, bianco, forse in riferimento al frutto |
1945 |
elaeagnifolius, a, um |
(Aster, Eriostemon, Capparis, Combretum, Eupatorium, Pyrus, Salix, Senecio, Solanum, Vernonia) da Elaeagnus (vedi) eleagno e da folium foglia: con foglie d'eleagno |
1944 |
einseleanus, a, um |
(Aquilegia, Calamintha, Clinopodium, Gnaphalium, Omalotecha, Satureja, Viola)specie dedicata ad August Max Einsele (1803-1870), medico bavarese e florista |
1943 |
Ehrharta |
[Poaceae] genere dedicato a F. Ehrhart (1742-1795), nato presso Berna, studiò farmacia ad Hannover e Uppsala, si occupò di Monocotiledoni, fu allievo di Linneo e botanico in Hannover |
1942 |
egrégius, a, um |
(Anthurium, Arctium, Calamus, Carex, Dianthus, Eragrostis, Mammillaria, Poa, Saxifraga, Viola x )da ex da e grex gregis gregge, fuori dal gregge, messosi in evidenza |
1941 |
egerminátus, a, um |
(Cortinarius) germogliato |
1940 |
Efibulobasídium |
[Sebacinaceae] dal prefisso privativo e- e fíbula senza fibbia e dal latino scientifico basidium basidio: senza giunti a fibbia nei basidi |
1939 |
effúsus, a, um |
(Dicliptera, Allium, Juncus, Cynosurus, Alchemilla, Milium, Cirsium, Senecio, Silene, Scirpus, Dryopteris, Poa, Panicum, Potentilla -Bacidia,Bispora, Lecanora, Lecidea, Peronospera, Pholiota, Trametes, Uredo, Corticium, Dicoccum, Fusarium, Aspergillus, Uromyces) da effundo effondere, spargere: sparso intorno, diffuso |
1938 |
effocatéllus, a, um |
(Lyophyllum, Tricholoma, Agaricus) diminutivo di effocatus, da effóco soffocare: alquanto soffocato, poco vitale |
1936 |
edúrus, a, um |
(Carex, Crataegus, Piper) dal tardo latino edúro indurire, rendere duro: assai duro |
1935 |
edúlis, e |
(Acanthus, Aglaia, Allophylus, Amaranthus, Arenaria, Aria, Carduus, Carpoprotus, Cirsium, Corydalis, Euphorbia, Lotus, Phyllostachys, Scilla, Valeriana, Viburnum, Vincetoxicum -Agaricus, Agrocybe, Amanita, Boletus, Cantharellus, Flammula, Peziza, Pholiota, Russula,Psallita)da édo mangiare: commestibile |
1934 |
edódes |
(Agaricus, Armillaria, Cortinellus, Lentinula, Lentinus, Mastoleucomyces)dal greco ἐδωδή edodé cibo, alimento: commestibile |
1933 |
éctypus, a, um |
(Conophytum) dal greco ἔκτῠπος éktypos in rilievo, sporgente |
1932 |
Echium |
[Boraginceae] dal greco ἔχις ékhis vipera: pianta delle vipere |
1931 |
echioides |
(Ageratum, Crepis, Erigeron, Helminthotheca, Hieracium, Pilosella, Cerinthe, Onosma, Micromeria, Astragalus, Plantago, Limonium, Statice)da Echium (vedi) erba viperina e dal greco εἷδος eídos apparenza: simile all'erba viperina |
1930 |
echínus |
(Berkheya, Bolax, Cactus, Carlina, Cirsium, Euphorbia, Mulinum, Lycoperdon) dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino e, per estensione, spinoso: piante spinose |
1929 |
echinulátus, a, um |
diminutivo di ĕchīnus, latinizzazione del greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare (e, per estensione, spinoso): dotato di piccoli aculei o spine; - (Euphorbia, Paronychia, Croton, ) per le foglie spinose;
- (Brachiaria, Loudetia, Panicum, Chrysopogon, Raphis ) per le spighette spinose
|
1928 |
Echinotréma |
[Hydnodontaceae] dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare (e, per estensione, spinoso) e τρῆμα tréma buco: per i pori irpicoidi |
1927 |
echinósporus, a, um |
(Dryopteris, Isoetes, Phymatopteris, Thelipteris, Polypodium -Aleuria, Capillaria, Clitocybe, Conocybe, Flammula, Inocybe, Naucoria, Nectria, Peziza, Plicaria, Rossula, Scleroderma, Hydnum, Agaricus, Cantharellus) dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino e, per estensione, spinoso e da σπoρά sporá spora, semenza: con semi o spore spinosi |
1926 |
Echinopsis |
[Cactaceae] dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a un riccio |
1925 |
echinóphorus, a, um |
(Duguetia, Lappula, Myosotis, Oncidium) dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino e da φορέω phoréo portare, avere: per la presenza di spine |
1924 |
Echinodóntius |
[Echinodontiaceae] dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso e da ὀδούϛ, ὀδóντοϛ odoús, odóntos dente: dente spinoso, dal nome comune inglese tooth fungus |
1923 |
Echinocéreus |
[Cactaceae] dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso e da Cereus (vedi): per il portamento, con fusti e frutti molto spinosi |
1922 |
echinocéphalus, a, um |
(Cirsium, Isolepis, Juncus, Achyranthes, Carduus, Serratula, Ptilostemon, Juncus -Amanita, Armillaria, Aspidella, Lepidella, Mycena, Agaricus, Marasmiellus) dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso e da κεφᾰλή cephalé testa: con la testa (capolino o cappello) irta di aculei |
1921 |
echínipes |
(Agaricus, Mycena) dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso e da pes piede, gambo: per lo stipite spinoso |
1920 |
echinátus, a, um |
- (Aloë, Carex, Erycina, Euphorbia, Oncidium - Lycoperdon, Acantharia, Conocybe) dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso: munito di spine o aculei;
- (Aristida, Bathratherum, Cenchrus, Cynosurus, Lasiochloa, Phleum, Sesleria, Tribolium) per le infiorescenze costituite da spighette dotate di reste e molto addensate;
- (Panicum) per le spighette con glume ispide;
- (Stipa/ Austrostipa) perché le piante formano ciuffi spinosi;
- (Andropogon, Arthraxon) per le glume inferiori che hanno molti peli aghiformi
|
1919 |
echináceus, a, um |
(Allocarya, Eriocaulon, Opuntia, Quercus, Rubus, Tephrocactus, Echinoderma, Alternaria, Lepiota) dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso: munito di spine o aculei |
1918 |
Ecchýna |
[Phleogenaceae] dal greco ἐκκῑνέω ekkhýno mandare fuori, far uscire: per il modo con cui apparire questo fungo, come emesso dalla corteccia |
1917 |
écbolus, a, um |
(Psilocybe, Tubaria) dal greco ἐκβολάς ekbolás che ha abortito, abortivo |
1916 |
ebúrneus, a, um |
(Justicia, Eryngium, Ferula, Lactuca, Silybum, Erica, Muscari, Romulea, Astragalus, Utricolaria, Limodorum, Viola)da ébur avorio: eburneo, bianco come l'avorio |
1915 |
eberlei |
(Asplenium, Polystichum) specie dedicate a G. Eberle (1899-?) di Heidelberg, scopritore dell'Asplenium che porta il suo nome |