ID | Lemma | Descrizione (Legenda) |
27009 | Reyllopia | [Polygonaceae] nome dell’ibrido ottenuto dalla fusione dei nomi dei genitori: Reynoutria japonica e Fallopia baldschuanica |
25866 | Rabelera | [Caryophyllaceae] in onore del botanico statunitense studioso di Caryophyllaceae Richard Kevin Rabeler (1953-) per i suoi contributi alla conoscenza del genere Stellaria e suoi affini |
25745 | rautanenianus, a, um | (Crinum, Habenaria) in onore del finlandese nato in Russia Martti Rautanen (1845-1926), missionario luterano in Namibia dove raccolse molte piante |
25744 | rauhianus, a, um | (Anemia, Cynanchum, Eryngium, Guzmania) in onore del botanico tedesco Werner Hermann Heinrich Rauh (1913-2000), professore e direttore del Giardino Botanico dell'Università di Heidelberg e specialista di piante succulente che effettuò spedizioni in tutto il mondo: Grecia, Spagna, Arabia, Sudafrica, Madagascar, Cameroon, Marocco, Messico, Ecuador, Perù |
25743 | ramsayiae |
|
25742 | ramamoorthyanus, a, um | (Salvia) in onore del botanico indiano Thennilapuram Parasuraman Ramamoorthy (1945-), specialista di Lamiaceae che erborizzò in India, Belize, Brasile, Messico e Stati Uniti |
25741 | ramamoorthianus, a, um | (Cunila) in onore del botanico indiano Thennilapuram Parasuraman Ramamoorthy (1945-) specialista di Lamiaceae, che erborizzò in India, Belize, Brasile, Messico e Stati Uniti |
25734 | Recchia | [Surianaceae] genere dedicato all'italiano Nardo Antonio Recchi (⁓1540-1594), medico presso la corte reale spagnola e autore di De materia médica novae hispaniae |
25353 | raynaliorum | (Begonia, Eriosema, Ledermaniella, Neorosea/ Sericanthe, Psychotria, Tricalysia) in onore dei botanici francesi che raccolsero gli olotipi: Jean Raynal (1933-1979) e sua moglie Aline Marie Raynal-Roques (1937-) |
25352 | raynali, ii |
|
25169 | regelianus, a, um |
|
24270 | Rhodocarpa | [Taraxacum (sect.)] dal greco ῥόδον rhódon rosa e da καρπόϛ carpόs frutto: per il colore rosato degli acheni |
24269 | rhodocarpus, a, um | (Aizopsis, Clematis, Ficus, Mimosa, Sedum, Taraxacum) dal greco ῥόδον rhódon rosa e da καρπόϛ carpόs frutto: per il colore rosato dei frutti, acheni e simili |
24221 | Renvoizea | [Poaceae] genere dedicato al botanico inglese Stephen Andrew Renvoize (1944-), specialista di Poaceae dei Kew Gardens che erborizzò in Argentina, Bolivia, Brasile, Ecuador, Gran Bretagna, Kenya, Seychelles, Tanzania e Uruguay |
23564 | rhoeadiolius, a, um | probabile refuso per rhoeadifolius, a, um (vedi) |
23490 | restonicanus, a, um | (Hieracium ssp.) delle sponde del Fiume Restonica che scorre nell'omonima valle della Corsica settentrionale |
23487 | ragognae | (Hieracium) delle pendici del Monte Ragogna in provincia di Udine (FVG) |
23469 | retardatus, a, um | (Dyckia, Hieracium) da retardo ritardare, restare indietro: probabile riferimento alla tardiva fioritura rispetto alle specie affini, tardivo |
23376 | raffaellianus, a, um | (Biscutella ssp.) in onore di Mauro Raffaelli (1944-), professore a Firenze e studioso del genere Biscutella |
23240 | rendinaricus, a, um | (Hieracium ssp.) dei dintorni di Rendinara, piccola frazione del comune di Morino in provincia dell'Aquila, luogo dei primi ritrovamenti |
23134 | rausi, ii | (Portulaca) specie dedicata al botanico tedesco Thomas Raus (1949-), specialista del genere Portulaca |
22724 | rhombophyllus, a, um | (Hieracium, Piper, Rubus, Xanthidium) dal greco ῥόμβος rhόmbos rombo geometrico e da φύλλον phýllon foglia: con foglie di forma romboidale |
22651 | ramiparus, a, um | (Hieracium) da ramus ramo e da pário generare: che genera rami, per la presenza di nuovi getti nelle ascelle delle foglie nella parte superiore della pianta |
22536 | rhoeadifolioides | (Hieracium ssp.) da rhoeadifolium (vedi), epiteto di un'entità congenere, e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza: simile a quella entità |
22040 | Ramonia |
|
20500 | rellichianus, a, um | (Cirsium ×) taxon dedicato a Franz Rellich (1863-1924), direttore delle poste di Termeno (Tramin) che accompagnò l'autore nelle escursioni al Lago di Tovel sulle Dolomiti del Brenta, l'appassionato medico e botanico austriaco Heinrich Sabransky (1864-1915) che erborizzò in Grecia, Polonia, Ungheria e Austria, allora includente il Trentino. Il figlio omonimo Franz Rellich (1906-1955) fu un famoso matematico austriaco che insegnò a Gottinga |
19374 | rafflesianus, a, um | (Alpinia/ Languas, Carex, Dischidia, Nepenthes, Tacca) in onore di sir Thomas Stamford Bingley Raffles (1781-1826), politico, militare, amministratore coloniale, orientalista e naturalista: considerato il fondatore della città di Singapore, fondò anche lo Zoo di Londra |
19373 | Rafflesia | [Rafflesiaceae] genere dedicato a sir Thomas Stamford Bingley Raffles (1781-1826), politico, militare, amministratore coloniale, orientalista e naturalista: considerato il fondatore della città di Singapore, fondò anche lo Zoo di Londra |
19194 | rhinocerotis | (Helichrysum, Lasianthus/ Mephitidia/ Nonatelia, Stoebe/ Elytropappus, Psychotria/ Uragoga) genitivo di rhinoceros rinoceronte: del rinoceronte, epiteto di specie vegetali endemiche della Renosterved Vegetation Type in Sudafrica che costituiscono l'alimento primario dei rinoceronti |
19193 | reduncispinus, a, um | (Coryphantha) da reduncus ricurvo verso il basso e da spinus spina: riferimento alla spina centrale ricurva verso il basso |
19191 | ragonesii | grafia alternativa per ragonesei (vedi) |
19190 | ragonesei | (Gymnocalycium, Halosicyos, Portulaca)) in onore del botanico argentino Arturo E. Ragonese (1909-1992) |
18996 | rhombicaulis | (Nepenthes) dal greco ῥόμβος rhόmbos rombo geometrico e da καυλόϛ caulós stelo, gambo: con il gambo a sezione romboidale |
18995 | rhodoxanthus, a, um | (Agaricus, Boletus, Fiammula, Paxillus, Phylloporus) dal greco ῥόδον rhódon rosa e da ξανϑóς xanthós giallo: di colore giallo rosato |
18994 | rhodotrichus, a, um | (Cissus, Dypsis, Echinopsis, Eupatorium, Neophloga, Pearcea, Pedicularis, Pittosporum, Primula, Psychotria, Trichogonia) dal greco ῥόδον rhódon rosa o rosso e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capello, pelo: con peli rossastri |
18993 | rhodospermus, a, um | dal greco ῥόδον rhódon rosa e da σπέρμα spérma seme:
|
18992 | rhodopodus, a, um | (Ageratina, Eupatorium, Taraxacum – Physomitra infula var., Morchella)dal greco ῥόδον rhódon rosa e da πούς, ποδός poús, podós piede, gambo: per la colorazione rosea del gambo |
18990 | Rhodosciadium | [Apiaceae] nome composto dal greco ῥόδον rhódon Rosa, dedica al botanico americano Joseph Nelson Rose (1862-1928), e da σκιᾰδειον sciădeion ombrello: ombrellifera dedicata a Rose |
18989 | Rhodophana | [Entolomataceae] dal greco ῥόδον rhódon rosa e da φανός phanós chiaro, lucido, splendido: per i colori tenui, ma brillanti, che contraddistinguono i carpofori in questo genere |
18988 | rhodopensis, e | (Alyssum, Haberlea, Knautia, Lomelosia, Noccaea, Scabiosa, Thymus, Trochocephalus, Viola – Collema, Leptogium, Ascochytella, Pseudodiplodia) dei Monti Rodope, in Bulgaria |
18987 | rhodoleucus, a, um | (Bulbophyllum, Cylindrolobus, Decaspermum, Eria, Maxillaria, Ornithidium, Peltopus, Rhododendron, Uragoga, Valeriana – Agaricus, Boletus, Cladonia, Clitocybe, Helotium, Hygrocybe, Leucopaxillus, Peziza, Pustularia) dal greco ῥόδον rhódon rosa e da λευκός leucós bianco: per il colore bianco-rosato |
18986 | rhododendricola | (Loranthus, Primula, Scurrula, Taxillus – Botryosphaeria, Cercoseptoria, Cercospora, Gibberella, Molisia, Pezicuala, Stenella) dal genere Rhododendron (vedi) rododendro e da colo abitare: che condivide l'ambiente di crescita con il rododendro, oltre i 2000 metri |
18985 | rhododendri | (Aecidium, Agaricus, Biatra, Cercospora, Erysiphe, Exobasidium, Lecidea, Mycena) genitivo di Rhododendron (vedi): del rododendro, genere a cui appartengono le piante ospiti di questi funghi |
18984 | rhododactylos | (Anaphalis, Cyrtanthus, Ixora, Mimosa, Platycarpum, Rhododendron, Tillandsia, Utricularia) dalle dita rosate in greco, da ῥόδον rhódon rosa e da δάκτυλος dactylos dito, attributo riferito da Omero all'aurora: roseo come il cielo all'alba |
18983 | rhodocyaneus, a, um | (Billbergia) dal greco ῥόδον rhódon rosa e da κυανός cyanós azzurro: dai clori rosa e azzurro |
18982 | rhodochilus, a, um | (Calanthe, Cymbidium, Epidendrum, Liparis, Stelis) dal greco ῥόδον rhódon rosa e da χεῖλος cheílos labbro, orlo: per il labello con margine di colore rosato |
18981 | rhodiola |
|
18980 | rhodophýllus, a, um | dal greco ῥόδον rhódon rosa e da φύλλον phýllon foglia, lamella:
|
18979 | Rhodocollybia | [Omphalotaceae] dal greco ῥόδον rhódon rosa e dal genere Collybia (vedi) in cui venivano precedentemente inquadrati questi funghi di color rosa costituendone un sottogenere |
18978 | Rhodesia | [Helotiales] genere di funghi dedicato al briologo e micologo inglese rev. Philip Grafton Mole Rhodes (1885-1934) |
18977 | Rhodea | [Liliaceae] genere dedicato al botanico e paleobotanico tedesco Johann Gottlieb Rhode (1762-1827) |
18976 | Rhodanthemum | [Asteraceae] dal greco ῥόδον rhódon rosa e da ἄνϑεμον ánthemon fiore: per i fiori di colore rosato |
18975 | Rhizosporium | [Ascomycota] dal greco ῥίζα rhíza radice e da σπορά sporá semenza, spora |
18974 | rhipiduranus, a, um | (Cortinarius) dal colore della coda a ventaglio della Rhipidura fuliginosa, un uccello che vive nelle foreste della Nuova Zelanda, uguale a quello del fungo (Nota: etimologia spiegata dall'autore, Karl Soop) |
18973 | rhacodioides | (Bryocladium, Lepiota, Pisomyxa, Polyporus, Rosellinia) dal greco ῥαχόδες rhachódes lacerato, stracciato, cencioso e da εἶδος eídos aspetto, somiglianza: d'aspetto lacero |
18972 | Rhexia | [Melastomataceae] dal greco ῥῆξις rhexis rottura, perché ritenuta un efficace rimedio per le fratture: nome utilizzato da Plinio per una pianta delle Boraginaceae non identificata |
18971 | Rheedja | [Clusiaceae] variante grafica per Rheedia (vedi) |
18970 | Rheedia | [Clusiaceae] genere dedicato da Linneo al governatore delle Malabar e botanico olandese Hendrik Adriaan van Rheede tot Draakestein (1637-1691), coautore di Hortus Malabaricus insieme a Johannes Casearius, Arnold Syen e altri |
18969 | Rhedia | [Clusiaceae] variante grafica per Rheedia (vedi) |
18968 | Rhaphithamnus | [Verbenaceae] dal greco ῥαφίς, -ίδος rhaphís, -idos ago e da θάμνος thámnos arbusto: riferimento alle lunghe e aghiformi spine che in alcune specie portano i fiori |
18967 | reynaudioides | (Melinis, Rhynchelytrum/ Mildbraediochloa) dal genere Reynaudia (vedi) e dal suffisso greco εἶδος eídos aspetto: simile a una Reynaudia |
18966 | reynaudi, ii | (Xylinabaria/ Xylinabariopsis) in onore del botanico francese A. A. M. Reynaud (1804-dopo 1872), medico navale e raccoglitore di piante in India, Ceylon, Indonesia, Birmania e Sudafrica durante la spedizione della corvetta La Chevrette (1827-1829) |
18965 | reyesi, ii | (Aecidium, Helminthosporium, Hexagonia, Metasphaeria, Mycosphaerella/ Sphaerella, Phylosticta) in onore del micologo S.A. Reyes (fl.1913-1915) che raccolse molti campioni nelle Filippine |
18964 | rex | (Begonia, Cattleya, Dendrobium, Jasminum, Pandanus, Penstemon, Pedicularis, Senecio, Sterculia, Strobilanthes, Tillandsia ) da rex, regis re: che sovrasta tutti gli altri taxa consimili |
18963 | Reynoldsia | [Araliaceae] genere dedicato allo statunitense Jeremiah N. Reynolds (1799-1858), collezionista di piante in Cile |
18962 | Reynandia | [Poaceae] grafia errata per Reynaudia (vedi) |
18961 | Reyesiella | [Raveneliaceae] genere di funghi dedicato da Saccardo al micologo S.A. Reyes (fl.1913-1915) che raccolse molti campioni nelle Filippine |
18960 | Reyesia | [Solanaceae] genere dedicato da Claude Gay all'amico don Ant. Garcia Reyes (sec. XIX), ex-segretario della Sociedad de Agricultura, membro dell'Università del Cile |
18958 | retzianus, a, um | (Arabis) in onore dell' entomologo, chimico e botanico svedese Anders Jahan Retzius (1742-1821) |
18957 | retzi, ii |
|
18956 | retrorsus | (Allium, Campanula, Carex, Crassula, Cyperus, Dryopteris, Hieracium, Medicago, Plantago, Senecio, Valeriana) dal prefisso retro- indietro e da versus verso, direzione: rivolto all'indietro |
18955 | reticulatipes | (Boletus) da reticulum rete e da pes piede, gambo: per il gambo reticolato |
18954 | restrepoi | (Zamia/ Chigua) in onore del padre colombiano Sergio Restrepo (fl.1990-1999), raccoglitore di piante |
18945 | Reutera | [Apiaceae] genere dedicato a George François Reuter (1805-1872), botanico francese nato a Parigi, attivo a Ginevra dove fu direttore del Giardino Botanico e collaboratore del Boissier |
18944 | Reussia | [Pontederiaceae] genere dedicato al botanico ceco Gustáv Reuss (1818-1861) |
18943 | Retzia | [Retziaceae] genere dedicato all'entomologo, chimico e botanico svedese Anders Jahan Retzius (1742-1821) |
18942 | restionis | (Sarcostroma) genitivo del genere Restio (vedi), genere a cui appartengono le piante ospiti di questo fungo (da una relazione degli Autori) |
18941 | restionacearum | (Truncatella) delle Restionaceae, famiglia a cui appartengono le piante ospiti di questo fungo (da una relazione degli Autori) |
18940 | replicatus, a, um | (Berberis, Cirsium, Duvalia, Epidendrum, Habenaria, Masdevallia, Platanthera, Stapelia, Taraxacum, Viola – Parmelia, Peziza, Stereum) da replico) ripegare, ritorcere: ripiegato indietro |
18939 | renzianus, a, um | (Astragalus, Bilabrella, Disa, Gomphichis, Habenaria) in onore del chimico e botanico Jany Renzi (1907-1999), svizzero d'origine greca studioso delle orchidee |
18938 | renzi, ii | (Brachionidium, Dactylorhiza, Epidendrum, Epipactis, Hedysarum, Masdevallia, Ophrys, Ponerorchis, Ranunculus, Restrepia, Silene, Scorzonera, Verbascum) in onore del chimico e botanico Jany Renzi (1907-1999), svizzero d'origine greca studioso delle orchidee |
18937 | renovatus |
|
18936 | renneyi, ii |
|
18935 | remyi |
|
18934 | remediorum | (Allium, Prestonia) genitivo plurale di remedium rimedio, medicamento: riferimento all'uso medicinale della pianta o di sue parti |
18933 | Resia | [Gesneriaceae] nome derivato dall'acronimo R.E.S del nome di Richard Evans Schultes (1915-2001), etnobotanico statunitense a cui questo genere è dedicato |
18932 | Renzorchis | [Orchidaceae] nome composto da Renzi, dedica al chimico e botanico Jany Renzi (1907-1999), svizzero d'origine greca studioso di orchidee, e dal genere Orchis (vedi): orchidea di Renzi |
18931 | Renealmia | [Bromeliaceae 1753] genere dedicato da Linneo al medico e botanico francese Paul Reneaulme de Lagaranne (Paulus Renealmus, 1560-1624), autore di Specimen historiae plantarum [Gentianaceae 1977, Menyanthaceae 1777, Zingiberaceae 1781, Iridaceae 1810] nom. inval. tutti dedicati a Paul Reneaulme |
18930 | Rendlia | [Poaceae] genere dedicato al botanico inglese Alfred Barton Rendle (1865-1938) che fu capo del Dipartimento di botanica presso il Museo di Storia Naturale di Londra |
18929 | Renata | [Orchidaceae] genere dedicato dal botanico brasiliano Augusto Ruschi alla figlia Renata Aurelia |
18928 | Reldia | [Gesneriaceae] da R el di, compitazione in inglese delle iniziali del nome del botanico americano Robert Louis Dressler (1927-?) a cui è dedicato il genere |
18927 | rekohuensis | (Lepidium) da Rekohu, nome delle isole Chatam in Nuova Zelanda nella lingua degli antichi abitanti Moriori |
18926 | Reissekia | [Rhamnaceae] genere dedicato al botanico austriaco Siegfried Reissek (1819-1871) |
18925 | reinwardtianus, a, um | (Aralia, Euphorbia, Loranthus) in onore del naturalista e botanico olandese Caspar Georg Carl Reinwardt (1773-1854) che erborizzò in Sudafrica, Giava e Borneo, fondatore del Bogor Botanic Garden (Buitenzorg) a Giava |
18924 | reineckei, ii | (Euphorbia) in onore del botanico tedesco Franz Reinecke (1866-?) studioso della flora di Samoa dove visse per diversi anni |
18923 | Reineckea | [Convallariaceae] genere dedicato all'orticultore tedesco Heinrich Julius Reinecke (1799-1871) |
18922 | Reimersia | [Pottiaceae] genere di muschi dedicato al botanico tedesco Hermann Johann O. Reimers (1893-1961) |
18921 | Reimarochloa | [Poaceae] nome composto da Reimarus, dedica al botanico tedesco Johann Albert Heinrich Reimarus (1729-1814) e dal greco χλόα chlóa erba: erba di Reimarus |
18920 | Reidia | [Euphorbiaceae] genere dedicato a Francis A. Reid (?-1862) segretario della Madras Horticultural Society e direttore del suo Giardino Botanico |
18919 | reidi, ii | (Hygrophorus) in onore del micologo britannico Derek Agutter Reid (1927-2006) |
18918 | Reicheocactus | [Cactaceae] nome composto da Reiche, dedica al botanico tedesco Karl Friedrich (Carlos Federico) Reiche (1860-1929) che fu professore in Cile e Messico e dal genere Cactus (vedi): cactus di Reiche |
18917 | reichenbachioides | (Acosta, Centaurea) da reichenbachii (vedi), epiteto di una specie congenere, e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile alla specie reichenbachii |
18916 | Reichenbachia | [Nyctaginaceae] genere dedicato al botanico e ornitologo tedesco Heinrich Gottlieb Ludwig Reichenbach (Rchb. 1793-1879), autore di Icones Florae Germanicae et Helveticae, padre di Heinrich Gustav che prima collaborò con lui, poi pubblicò gli ultimi volumi della stessa opera |
18915 | Reichenbachanthus | [Orchidaceae] nome composto da Reichenbach, dedica al famoso botanico tedesco Heinrich Gustav Reichenbach (Rchb. f. 1823-1889, considerato uno dei massimi orchidologi, figlio e collaboratore di Heinrich Gottlieb Ludwig) e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore di Reichenbach |
18914 | Reichelia | [Hydrophyllaceae] genere dedicato al botanico tedesco Wilibald Lechler (1814-1856) anagrammando quello di Lechleria non disponibile in quanto già utilizzato |
18913 | Reicheella | [Hectorellaceae] genere dedicato al botanico tedesco Karl Friedrich (Carlos Federico) Reiche (1860-1929) che fu professore in Cile e Messico |
18912 | Reichea | [Myrtaceae] genere dedicato al botanico tedesco Karl Friedrich (Carlos Federico) Reiche (1860-1929) che fu professore in Cile e Messico |
18911 | reichardianus, a, um | (Caopia, Nymphaea) specie dedicate al medico e botanico tedesco Johann Jacob (Jakob) Reichard (1743-1782) |
18910 | rehmi, ii | (Citrullus, Cyperus, Erica, Inula, Monsonia, Pentatrichia, Wormskildia) specie dedicate al botanico tedesco Heinrich (Simon Ludwig Frederich Felix) Rehm (1828-1916) |
18909 | rehmannianus, a, um | (Acacia, Boscia, Cyperus, Emilia, Rhus, Richardia, Scirpus, Toxicodendron, Vacchellia) in onore del botanico austro-polacco Anton Rehman (1840-1917) |
18908 | rehmanni, ii | (Abutilon, Alchemilla, Arctium ×, Crassula, Cyperus, Ehrartha, Ficus, Hermannia, Hieracium, Poa, Rubus, Scilla, Scirpus, Senecio, Zantedeschia) in onore del botanico austro-polacco Anton Rehman (1840-1917) |
18907 | Rehia | [Poaceae] nome derivato dall'acronimo R.E.H. in onore del botanico britannico Richard Eric Holttum (1895-1990) |
18906 | reginae-amaliae | (Sempervivum) dedicato alla duchessa Amalia (Amelie) di Oldenburg (1818-1875), moglie del principe Otto di Baviera (1815-1867) che fu nominato primo re di Grecia |
18905 | reghini, ii | (Commiphora/ Euphorbia) in onore del botanico italiano E. Reghini (fl.1937-1940) che erborizzò in Somalia ed Etiopia |
18904 | Regelia | [Myrtaceae] genere dedicato da J.C. Schauer all'orticultore e botanico tedesco Eduard August von Regel (1815-1892) che fu direttore del Giardino Botanico Imperiale di San Pietroburgo |
18903 | regeli, ii |
|
18902 | refulgens | (Bougainvillea, Ctenitis, Cypripedium ×, Dryopteris, Erica, Nephrodium, Phegopteris, Polypodium, Pulsatilla, Rubus) da refulgo risplendere: risplendente, che riflette la luce o il colore |
18901 | reficiens | (Acacia, Vacchellia – Agaricus, Auricula, Caloplaca, Galerina, Hydnum, Inocybe, Lentinus, Pholiota, Rhizopus, Stereum) da reficio rifare, riparare, ricostituire: che rimette a posto la classificazione |
18899 | Redowskia | [Brassicaceae] genere dedicato al botanico lituano Ivan Ivanovitch Redowsky (1774-1807), morto in Siberia nel corso di una spedizione naturalistica. Le sue collezioni e gli erbari furono trasferiti ad Adelbert von Chamisso e alla città di Konigsberg |
18898 | redowskyi | (Artemisia) grafia alternativa per redowskii (vedi) |
18897 | redowskyanus, a, um | (Saxifraga) in onore del botanico lituano Ivan Ivanovitch Redowsky (1774-1807), morto in Siberia nel corso di una spedizione naturalistica. Le sue collezioni e gli erbari furono trasferiti ad Adelbert von Chamisso e alla città di Konigsberg |
18896 | reevesianus, a, um |
|
18895 | reenensis | (Aspidonepsis, Erica, Pimpinella) latinizzazione del Van Reenen's Pass nel Natal (Sudafrica), locus classicus della specie |
18894 | redowskianus, a, um |
|
18893 | Redfieldia | [Poaceae] genere dedicato al botanico statunitense John Howard Redfield (1815-1895) |
18892 | rectifolius, a, um | (Aster, Barbacenia, Festuca, Fimbristylis, Geonoma, Hosta, Pinguicola, Potamogeton, Tillandsia, Vriesea) da rectus diritto, perpendicolare e da folium foglia: con foglie erette, diritte o perpendicolari rispetto al fusto |
18891 | Recordoxylon | [Fabaceae] epiteto composto da Record, dedica al botanico e dendrologo statunitense Samuel James Record (1881-1945), e dal greco ξυλον xylon legno, albero: albero in onore di Record |
18890 | recordianus, a, um | (Palicourea, Psychotria, Schmardaea, Sterculia) in onore del botanico e dendrologo statunitense Samuel James Record (1881-1945) |
18889 | Recordia | [Verbenaceae] genere dedicato al botanico e dendrologo statunitense Samuel James Record (1881-1945) |
18888 | recordi, ii | (Anisomeris, Caesalpinia, Chomelia, Crataegus, Cojoba, Inga, Mimosa, Phitecellobium, Poincianella, Psychotria, Schmardaea, Sterculia, Zygia) in onore del botanico e dendrologo statunitense Samuel James Record (1881-1945) |
18887 | reconditus, a, um | nascosto, riparato, difficile da vedere (da recondo nascondere, riporre, celare):
|
18884 | Rechingeriella | [Zopfiaceae] genere di funghi dedicato al botanico, fitogeografo ed erpetologo austriaco Karl Heinz Rechinger (1906-1998) che raccolse piante in Grecia, Iran, Irak, Pakistan e Afghanistan, figlio di Karl Rechinger |
18883 | rechingerianus | (Areca, Balaka, Masdevallia, Oncidium, Schomburgkia, Wedelia) in onore del botanico austriaco Karl Rechinger (1867-1952)(Alaticaulia, Aristolochia, Balaka, Carduus, Cephalorrhynchus, Lactuca, Ligusticopsis, Ligusticum, Rumex) da definire |
18882 | Rechingeria | [Lichinaceae] genere di funghi dedicato al botanico, fitogeografo ed erpetologo austriaco Karl Heinz Rechinger (1906-1998) che raccolse piante in Grecia, Iran, Irak, Pakistan e Afghanistan, figlio di Karl Rechinger |
18881 | rechingeri, ii |
|
18880 | Rechingerella | [Pottiaceae] genere dedicato al botanico, fitogeografo ed erpetologo austriaco Karl Heinz Rechinger (1906-1998) che raccolse piante in Grecia, Iran, Irak, Pakistan e Afghanistan, figlio di Karl Rechinger |
18879 | reboudianus, a, um | (Andryala, Campanula, Carlina, Carthamus, Euphorbia, Fidelia, Gaillonia, Hieracium, Leontodon, Leucoglossum, Plocama, Sisymbrium) in onore del botanico francese Victor Constant Reboud (1821-1889) che erborizzò in Algeria e Tunisia |
18878 | Rebutia | [Cactaceae] genere dedicato al botanico francese Pierre Rebut (1827-1898) |
18877 | Reboulia | [Aytoniaceae] genere di Epatiche dedicato al botanico Eugène de Reboul (1781-1851), francese emigrato in Italia |
18876 | Reboulea | [Poaceae] genere dedicato al botanico Eugène de Reboul (1781-1851), francese emigrato in Italia |
18875 | Rebis | [Grossulariaceae] anagramma di Ribes (vedi) |
18874 | Rebenyischia | [Poaceae] genere dedicato al botanico polacco, d'origine tedesca, Johann Friedrich Rebentisch (1772-1810) |
18873 | reae | (Agaricus, Entoloma, Hygrocybe, Hygrophorus, Leptonia, Melanoleuca, Rhizopogon) in onore del micologo inglese Carleton Rea (1861-1946), uno dei fondatori della British Mycological Society, di cui fu anche presidente |
18872 | readi, ii |
|
18871 | readerianus, a, um | (Pultenaea) in onore del botanico Felix Maximilian Reader (Von Reyder, 1850-1911), nato in Germania da famiglia austriaca emigrò in Nuova Zelanda e successivamente in Australia dove si stabilì definitivamente |
18870 | readeri, ii | (Brachysome, Helichrysum, Pottia, Stipa) in onore del botanico Felix Maximilian Reader (Von Reyder, 1850-1911), nato in Germania da famiglia austriaca emigrò in Nuova Zelanda e successivamente in Australia dove si stabilì definitivamente |
18869 | Raycadendo | [Orchidaceae] acronimo Ray-Ca-Den-Co costituito dalle prime lettere del nome dei botanici Raymond McCullough, Carl Whitner, Dennis D'Alessandro e Cornelia Head |
18868 | ravafindratsirae | (Euphorbia) in onore del botanico malgascio Alfred Razafindratsira (fl.1987-1999), esploratore, raccoglitore di piante e vivaista |
18867 | Ravenia | [Rutaceae] genere dedicato al botanico inglese John Earle Raven (1914-1980) |
18866 | raveni, ii | (Allium, Arracacia, Tricyrtis) in onore del prof. Peter Hamilton Raven (1936-), botanico statunitense che erborizzò negli USA e in Nuova Zelanda |
18865 | ravenelianus, a, um | (Amphiporthe/ Diaporthe, Cercosporella, Fusidium, Ramaria/ Clavaria) in onore del piantatore, micologo e agrostologo statunitense Henry William Ravenel (1814-1887) |
18864 | raveneliae | (Passalora/ Mycovellosiella) in onore del piantatore, micologo e agrostologo statunitense Henry William Ravenel (1814-1887) |
18863 | Ravenelia | [Raveneliaceae] genere di funghi dedicato al piantatore, micologo e agrostologo statunitense Henry William Ravenel (1814-1887) |
18862 | raveneli, ii | (Acrospermum, Agaricus, Amanita, Boltonia, Crataegus, Dichanthelium, Eriocaulon, Eryngium, Panicum, Trichophyllum) in onore del piantatore, micologo e agrostologo statunitense Henry William Ravenel (1814-1887) |
18861 | Rautanenia | [Alismataceae] genere dedicato al finlandese nato in Russia Martti Rautanen (1845-1926), missionario luterano in Namibia dove raccolse molte piante |
18860 | rautaneni, ii | (Albuca, Anthericum, Barleria, Boscia, Brachiaria, Brunsvigia, Crinum, Eriospermum, Grewia, Habenaria, Hermannia, Nesaea/ Ammannia, Nymphoides, Ornithogalum, Panicum, Petalidium, Ricciella, Ricinodendron, Schinziophyton, Scilla, Senecio, Solanum, Terminalia) in onore del finlandese nato in Russia Martti Rautanen (1845-1926), missionario luterano in Namibia dove raccolse molte piante |
18859 | raupi, ii | (Castilleja, Gentianopsis, Salix) in onore del botanico, ecologo e geografo statunitense Hugh Miller Raup (1901-1995) |
18858 | Rauhocereus | [Cactaceae] nome composto da Rauh, dedica al botanico tedesco Werner Hermann Heinrich Rauh (1913-2000), specialista di piante succulente che che eseguì spedizioni in tutto il mondo, e dal genere Cereus (vedi): genere simile a Cereus dedicato a Rauh |
18857 | Rauhiella | [Orchidaceae] genere dedicato al botanico tedesco Werner Hermann Heinrich Rauh (1913-2000), professore e direttore del Giardino Botanico dell'Università di Heidelberg e specialista di piante succulente che effettuò spedizioni in tutto il mondo: Grecia, Spagna, Arabia, Sudafrica, Madagascar, Cameroon, Marocco, Messico, Ecuador, Perù |
18856 | Rauhia | [Amaryllidaceae] genere dedicato al botanico tedesco Werner Hermann Heinrich Rauh (1913-2000), professore e direttore del Giardino Botanico dell'Università di Heidelberg e specialista di piante succulente che effettuò spedizioni in tutto il mondo: Grecia, Spagna, Arabia, Sudafrica, Madagascar, Cameroon, Marocco, Messico, Ecuador, Perù |
18855 | rauhi, ii | (Aloë, Armatocereus, Bulbophyllum, Calamagrostis, Ceratostema, Conophytum, Crassula, Dicliptera, Dissanthelium, Epidendrum, Euphorbia, Malvastrum, Mutisia, Nototriche, Pachypodium, Pulicaria, Puya, Ruellia, Senecio, Thibaudia, Tillandsia, Vriesea, Weberbauerocereu, Werauhia) in onore del botanico tedesco Werner Hermann Heinrich Rauh (1913-2000), professore e direttore del Giardino Botanico dell'Università di Heidelberg e specialista di piante succulente che effettuò spedizioni in tutto il mondo: Grecia, Spagna, Arabia, Sudafrica, Madagascar, Cameroon, Marocco, Messico, Ecuador, Perù |
18854 | rattinoides | (Cortinarius) da rattinus (vedi), epiteto di un fungo congenere, e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile al Cortinarius rattinus col quale condivide l'habitat (Nota: etimologia spiegata dall'autore, Karl Soop) |
18853 | rattinus | (Cortinarius) dal latino scientifico rattus ratto: dei ratti |
18852 | rattani, ii |
|
18851 | Rhaphidophora | [Araceae] dal greco ῥαφίς, -ίδος rhaphís, -idos ago, spina e da φορέω phoréo portare, avere: fornito di spighe aghiformi |
18850 | Raphidophora | [Araceae] grafia alternativa per Rhaphidophora (vedi) |
18849 | raoulti, ii | (Russula) specie probabilmente dedicata da Quélet allo scienziato francese François-Marie Raoult (1830-1901), suo contemporaneo e compatriota |
18848 | Raoulia | [Asteraceae] genere dedicato al chirurgo della marina, naturalista e botanico francese Étienne Fiacre Louis Raoul (1815-1852) che erborizzò in Nuova Zelanda |
18847 | ranunculi | (Aecidium, Baedromus, Cercospora, Ovularia, Puccinia, Sphaeria ) genitivo del genere Ranunculus (vedi) a cui appartengono le piante ospiti di questi funghi |
18843 | Rangaeris | [Orchidaceae] anagramma imperfetto di Aerangis, un genere di orchidee epifite appartenente alla stessa tribù |
18842 | randrianjohanyi, ii | (Euphorbia) in onore di Emile Randrianjohany (fl.1985-2015) del Centre National de Recherches sur l'Environnement, Antananarivo |
18841 | rancidus, a, um | (Agaricus, Collybia/ Tephrocybe, Coriolusa, Cortinarius, Poria) rancido, putrido: per l'odore sgradevole |
18840 | ramosi, ii | (Dischidiopsis) in onore di Maximo Ramos, che raccolse l'olotipo nel 1910 nella provincia di Laguna nell'Isola Luzon (Filippine)(Alsophila, Anthurium, Ardisia, Begonia, Bulbopjyllum, Callicarpa, Carex, Crepidium, Pteris, Stelis, Sterculia, Tectaria – Asterina, Meliola, Pannaria, Polyporus) da definire |
18839 | ramonensis, e | (Amygdalus, Ageratina, Dioscorea, Eupatorium, Epidendrum, Heliconia, Ilex, Polypodium, Psychotria, Smilax – Asterina, Irenopsis, Meliola, Septoria, Uredo) della località Har Ramon nelle alture del Negev, Israele |
18838 | Ramirezella | [Fabaceae] genere dedicato al botanico messicano José Ramírez (1852-1904) |
18831 | ramifer, erus, era, erum | (Aloë, Anthericum, Apostasia, Aristida, Calymmodon, Chiloschista, Eulophia, Haworthia, Hieracium, Oncidium, Ouratea, Poa, Rubus, Tradescantia, Wahlenbergia) da ramus ramo e da fero portare: ramificato, che ha delle ramificazioni |
18830 | ramellosus | (Drosera, Sondera, Thesium) da ramellus, diminutivo di ramus ramo: con rami corti o esili |
18829 | ramarius | da rámus ramo:
|
18828 | rakotozafyi, ii | (Cedrelopsis, Malleastrum, Pyrenacantha, Tambourissa) in onore del botanico malgascio Armand Rakotozafy (1932-2009) che erborizzò in Madagascar |
18827 | rakotozafyanus, a, um | (Erica) in onore del botanico malgascio Armand Rakotozafy (1932-2009) che erborizzò in Madagascar |
18826 | rajah | (Begonia, Lithocarpus, Nepenthes, Pasania, Phyllagathis, Quercus, Synaedrys) dall'Urdu rajah imperatore: imperiale, per colore o dimensioni |
18825 | rafinesquianus, a, um | (Acer, Arenaria, Dryopteris, Opuntia, Panicum, Viburnum) in onore di Constantine Samuel Rafinesque-Schmaltz (1783-1840), nato a Costantinopoli da padre francese e madre d'origine tedesca, conosciuto negli USA come Peter Hamilton Rafinesque, fu naturalista (botanico e zoologo), scrittore, antropologo e studioso delle lingue mesoamericane |
18824 | Rafinesquia | [Asteraceae] genere dedicato a Constantine Samuel Rafinesque-Schmaltz (1783-1840), nato a Costantinopoli da padre francese e madre d'origine tedesca, conosciuto negli USA come Peter Hamilton Rafinesque, fu naturalista (botanico e zoologo), scrittore, antropologo e studioso delle lingue mesoamericane |
18823 | rafinesquei, ii | (Commelina, Euphorbia, Habenaria ×, Opuntia, Orobus, Sequoia, Viola) in onore di Constantine Samuel Rafinesque-Schmaltz (1783-1840), nato a Costantinopoli da padre francese e madre d'origine tedesca, conosciuto negli USA come Peter Hamilton Rafinesque, fu naturalista (botanico e zoologo), scrittore, antropologo e studioso delle lingue mesoamericane |
18822 | Raffenaldia | [Brassicaceae] genere dedicato al botanico francese Alire Raffeneau Delile (1778-1850) che partecipò alla campagna d'Egitto di Napoleone Bonaparte |
18821 | Radyera | [Malvaceae] genere dedicato al botanico sudafricano Robert Allen Dyer (1900-1987), autore di Flora of Southern Africa |
18820 | radulum | (Hexasepalum, Polylobium) errata grafia per radula (vedi) |
18819 | radotinensis, e | (Lachnum, Tricholoma, Clavaria, Dasyscyphus) della valle di Radotin presso Praga, Cechia |
18818 | Radlkoferotoma | [Asteraceae] genere dedicato al botanico tedesco Ludwig Adolph Timotheus Radlkofer (1829-1927) |
18817 | radlkoferianus, a, um | (Cecropia, Epidendrum, Euodia, Maytenus, Quercus, Rourea, Santaloides, Stachytarpheta) in onore del botanico tedesco Ludwig Adolph Timotheus Radlkofer (1829-1927) |
18816 | radlkoferi, ii | (Acmanthera, Canarium, Clavija, Croton, Cupania, Euphorbia, Greyia, Jubilaria, Loheria, Macphersonia, Omphalocarpum, Pappea, Polygala, Saurauia, Sclerobium, Spondias, Toulicia) in onore del botanico tedesco Ludwig Adolph Timotheus Radlkofer (1829-1927) che erborizzò in Svizzera e Yugoslavia |
18815 | Radlkoferella | [Sapotaceae] genere dedicato al botanico tedesco Ludwig Adolph Timotheus Radlkofer (1829-1927) che erborizzò in Svizzera e Yugoslavia |
18814 | Radlkofera | [Sapindaceae] genere dedicato al botanico tedesco Ludwig Adolph Timotheus Radlkofer (1829-1927) che erborizzò in Svizzera e Yugoslavia |
18813 | Radiola | [Linaceae] da radius raggio, per i rami raggianti |
18812 | radicosus, a, um | (Biscutella, Campanula, Cyperus, Dendrobium, Digitaria, Galium, Glycine, Oxalis, Panicum, Scorzonera, Silene, Trifolium – Hebeloma, Pholiota, Agaricus, Boletus, Lentinus) da radix radice: per la presenza di una radice vistosa |
18811 | radicicola | (Crepidium, Malaxis, Microstylis – Ilyonectria, Marasmius, Nectria, Penicillium, Phoma, Tubercularia) da radix radice e da colo abitare: che ha come ambiente di crescita le radici della pianta ospite |
18807 | Raddisia | [Celastraceae] genere dedicato al botanico italiano Giuseppe Raddi (1770-1829), insigne naturalista alla Corte dei Granduchi di Lorena Ferdinando III e Leopoldo II e che compì interessanti studi sulla flora brasiliana a seguito delle sue esplorazioni dei bacini dell'Orinoco e del Rio delle Amazzoni |
18806 | Raddiella | [Poaceae] genere dedicato al botanico italiano Giuseppe Raddi (1770-1829), insigne naturalista alla Corte dei Granduchi di Lorena Ferdinando III e Leopoldo II e che compì interessanti studi sulla flora brasiliana a seguito delle sue esplorazioni dei bacini dell'Orinoco e del Rio delle Amazzoni |
18805 | raddianus, a, um | (Acacia, Adiantum, Gomidesia, Gymnotheca, Heisteria, Limonium, Lindsaea, Pleopeltis, Polygala, Spherocionium, Stipagrostis) in onore del botanico italiano Giuseppe Raddi (1770-1829), insigne naturalista alla Corte dei Granduchi di Lorena Ferdinando III e Leopoldo II e che compì interessanti studi sulla flora brasiliana a seguito delle sue esplorazioni dei bacini dell'Orinoco e del Rio delle Amazzoni |
18804 | Raddia | [Poaceae] genere dedicato al botanico italiano Giuseppe Raddi (1770-1829), insigne naturalista alla Corte dei Granduchi di Lorena Ferdinando III e Leopoldo II e che compì interessanti studi sulla flora brasiliana a seguito delle sue esplorazioni dei bacini dell'Orinoco e del Rio delle Amazzoni |
18803 | raddeanus, a, um | (Allium, Allosurus, Betula, Centaurea, Lactuca, Vincetoxicum) in onore di Gustav Ferdinand Richard Radde (1831-1903), esploratore e naturalista tedesco che partecipò a diverse esplorazioni in Crimea, nella Russia meridionale e nel Caucaso |
18802 | Racinaea | [Bromeliaceae] genere dedicato a Racine C. Foster (1910-1991), moglie di Mulford Bateman Foster (1888-1978), entrambi botanici americani |
18801 | racinae | (Aechmea) in onore di Racine C. Foster (1910-1991), moglie di Mulford Bateman Foster (1888-1978), entrambi botanici americani |
18800 | racemifer, erus, era, erum | (Agropyrum, Bromus, Crepis, Elymus, Erica, Ilex, Panicum, Phyllanthus, Pseudopanax, Sarcanthus, Sedum, Verbascum, Vitis) da racémus grappolo, raspo e da fero portare: che produce grappoli, con fiori e frutti disposti in racemo |
18778 | Restio | [Restionaceae] da restis corda, fune: perché le specie appartenenti a questo genere hanno foglie fibrose che vengono utilizzate per fabbricare corde |
18700 | rhizinus, a, um | (Entophlyctis, Sphaeria, Chytridium, Engizostoma, Rhizophydium) diminutivo dal greco ῥίζα rhíza radice: radicchiella, per la presenza di strutture simili a radichette |
18089 | regis-ferdinandi, ii | (Ophrys, Silene) genitivi di rex re e di Ferdinandus: del re Ferdinando, in onore di Ferdinand Maximilian Karl Leopold Maria von Sachsen-Coburg und Gotha (1861-1948) che fu knyaz principe regnante di Bulgaria (1887-1908) poi tsar re col nome di Ferdinando I (1908-1918), appassionato botanico ed entomologo |
18067 | Rabenhorstianus, a, um | (Centaurea) variante grafica (A. Fiori) per rabenhorstianus (vedi) |
18066 | rabenhorstianus, a, um | (Centaurea) in onore del botanico tedesco Gottlob (Gottlieb) Ludwig Rabenhorst (1806-1881) |
18060 | Reuterianus, a, um | (Carduus) variante grafica (A. Fiori) per reuterianus (vedi) |
18059 | reuterianus | (Allium, Aquilegia, Asplenium, Atocion, Carduus, Petasites, Pimpinella, Ranunculus) in onore di George François Reuter (1805-1872), botanico francese, nato a Parigi, attivo a Ginevra dove fu direttore del Giardino Botanico e collaboratore del Boissier |
17615 | rauschi, ii | (Echeveria, Echinopsis, Gymnocalycium, Lobivia, Notocactus, Parodia, Rebutia/ Sulcorebutia, Ritterocactus, Tillandsia, Weingartia) in onore del botanico austriaco Walter Rausch (1928-?) che raccolse piante in Argentina, Uruguay e Bolivia |
16749 | Rhopalostylis | [Arecaceae] dal greco ῥόπᾰλον rhópalon mazza, clava e da στῦλος stýlos stilo: con stilo a forma di clava |
16748 | Rhopaloblaste | [Arecaceae] dal greco ῥόπᾰλον rhópalon mazza, clava e da βλαστός blastós germoglio, embrione: con embrioni a forma di clava |
16747 | rhopalospadix | (Biarum) dal greco ῥόπᾰλον rhópalon mazza, clava e dal latino scientifico moderno spadix spadice: con spadice a forma di clava |
16746 | rhopalocarpus, a, um | (Artabotrys, Begonia, Crotalaria, Pandanus, Wokoia) dal greco ῥόπᾰλον rhópalon mazza, clava e da καρπός carpόs frutto: con frutti a forma di clava |
16745 | rhopalanthus, a, um | (Amyema, Caryophyllus, Erica, Syzygium) dal greco ῥόπᾰλον rhópalon mazza, clava e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: con fiori a forma di clava |
16744 | rhopalophyllus, a, um | (Bulbine, Fenestraria, Otonna, Senecio) dal greco ῥόπᾰλον rhópalon mazza, clava e da φύλλον phýllon foglia: con le foglie a forma di clava |
16471 | reunionensis, e | (Erica) originaria dell'Isola di Reunion, nell'arcipelago delle isole Mascarene che si trova nell'oceano Indiano |
16285 | Raphiolepis | grafia alternativa per Rhaphiolepis (vedi) |
16284 | Raphis | errata grafia per Rhaphis (vedi) |
16283 | Rhaphis | [Poaceae] dal greco ῥαφίς rhaphís ago, per le brattee caduche lunghe, strette e appuntite che accompagnano i fiori |
15787 | Rauwolfia | variante grafica per Rauvolfia (vedi) |
15786 | rauwolfi, ii | (Aquilegia, Astragalus, Bongardia, Caccinia, Cinnamomum, Echium, Tragacantha) in onore del medico e botanico tedesco Leonhard Rauwolf (o Leonhart Rauwolff o Rauvolf, 1535-1596) |
15785 | rauwolffi, ii | (Arum/ Eminium/ Helicophyllum) in onore del medico e botanico tedesco Leonhard Rauwolff (o Leonhart Rauwolf o Rauvolf, 1535-1596) |
15784 | rauvolfiae | (Tabernaemontana) variante grafica per rauwolfiae (vedi) |
15783 | rauwolfiae | (Condylocarpon, Maycockia, Tabernaemontana) in onore del medico e botanico tedesco Leonhard Rauwolf (o Leonhart Rauwolff o Rauvolf, 1535-1596) |
15782 | Rauvolfia | [Apocynaceae] genere dedicato al medico e botanico tedesco Leonhard Rauvolf (o Leonhart Rauwolff o Rauwolf, 1535-1596) |
15374 | Radermachera | [Bignoniaceae] genere dedicato al botanico olandese Jacobus Cornelius Matthaeus Radermacher (1741-1783) |
14184 | rhombopilosus, a, um | (Kalanchoe) da rhombus rombo geometrico (in greco ῥόμβος rhόmbos) e da pilosus peloso: con peli a sezione romboidale |
13961 | ramsayi, ii |
|
13941 | Rhoicissus | [Vitaceae] dal greco ῥοία roía melogranoe da κισσός cissós edera: per il colore rosso dei frutti e per essere piante rampicanti come l'edera |
13875 | rhodacanthus, a, um | dal greco ῥόδον rhódon rosa o rosso e da ἄκανϑα ácantha spina:
|
13853 | Rhodophiala | [Amaryllidaceae] dal greco ῥόδον rhódon rosso e da φιάλη phiále urna, coppa: riferimento alla forma della corolla |
13809 | raphiolepius, a, um | (Hieracium valdepilosum ssp.) dal greco ῥαφίς rhaphís ago e da λεπίϛ lepís scaglia, squama: con squame aghiformi |
13756 | raffilli, ii | (Crotalaria, Eupatorium, Sansevieria – Marasmius) in onore del botanico gallese Charles Percival Raffill (1876-1951) |
13632 | Reverchonia | [Euphorbiaceae] genere dedicato da A. Gray a Julien Reverchon (1837-1905), botanico francese trasferitosi in Texas nel 1856 dove erborizzò |
13631 | retinervius, a, um | (Aster, Begonia, Berberis, Elatostema, Freziera, Haplopappus, Pelargonium, Salvia, Schismaglottis, Tetrastigma) da rete, -is rete e da nervus nervo, nervatura: per la presenza di venature reticolari |
13630 | retinervis, e | (Alchemilla, Berberis, Elatostema, Freziera, Grewia, Habenaria, Mahonia, Microcentron, Phyllanthus, Piper, Salvia, Silene, Xerophyta – Lentinus) da rete, -is rete e da nervus nervo, nervatura: per la presenza di venature reticolari |
13591 | rascheyanus, a, um | (Anthemis, Onosma, Astragalus, Salvia, Verbascum) da Rascheya (Rashaya o Rachaiya), località alle pendici occidentali della catena dell'Antilibano (Libano) |
13490 | Rhazya | [Apocynaceae] in onore del medico arabo Abu Bekr-er-Rasi (IX-X sec.) |
13269 | Ramondia | grafia alternativa per Ramonda (vedi) |
13268 | ramondi, ii | (Arenaria, Cerastium, Festuca, Grimmia, Hieracium, Pterigynandrum, Saxifraga) in onore di Louis-François Èlisabeth Ramond, baron de Carbonnières (1753-1827), eminente medico, botanico e geologo francese. Il suo merito principale è costituito dalla sua esplorazione dei Pirenei |
13261 | Ramonda | [Gesneriaceae] in onore di Louis-François Èlisabeth Ramond, baron de Carbonnières (1753-1827), eminente medico, botanico e geologo francese. Il suo merito principale è costituito dalla sua esplorazione dei Pirenei, dove cresce questa pianta |
13242 | renardi, ii | (Geranium, Ferula, Peucedanum, Talassia, Jacobaea, Senecio, Gentiana) in onore del medico e naturalista russo Karl Ivanovich (Charles Claude) Renard (1809-1886) |
13163 | Ravensara | [Lauraceae] sembra derivi dal termine malgascio ravinstara, utilizzato per indicare piante aromatiche affini alla canfora |
13096 | ranomafanensis, e | (Decarydendron – Phillipsia) del Parco Nazionale di Ranomafana nel Madagascar sud-orientale |
13095 | ranomafanae | (Impatiens, Bulbophyllum) del Parco Nazionale di Ranomafana nel Madagascar sud-orientale |
13094 | ranomafana | (Aristea, Eugenia) dal nome del Parco Nazionale di Ranomafana nel Madagascar sud-orientale |
13059 | Rhinacanthus | [Acanthaceae] dal greco ῥίς, ῥῑνός rhís, rhinós naso e da Acanthus (vedi) acanto: acanto nasuto |
13023 | raphilippi, ii | (Euphorbia) in onore del botanico tedesco naturalizzato cileno (Rodolfo Amando) Rudolph Amandus Philippi (1808-1904), direttore del Museo Nacional de Chile |
12977 | Ravenala | [Strelitziaceae] da ravenala, nome vernacolare malgascio che sembra significhi foglie della foresta o belle foglie a seconda degli autori |
12943 | Raphidiocystis | [Cucurbitaceae] dal greco ῥαφίς, -ίδος rhaphís, -idos ago e da κύστις cýstis vescica: riferimento ai frutti coperti da fitte setole brunastre |
12933 | Rhodocodon | [Hyacinthaceae] dal greco ῥόδον rhódon rosa e da κώδων códon campanella: per l'aspetto e colore dei fiori |
12920 | Ravenea | [Arecaceae] genere dedicato a Jacob Louis Fredéric Revené (? -1879), commerciante tedesco di chincaglierie e collezionista di piante esotiche |
12737 | revellieri, ii | (Ranunculus, Thlaspi) specie dedicate da Boreau al botanico francese Eugène Revelière (1822-1892) che erborizzò in Francia, Corsica, Algeria e Cipro – Boreau sbagliò a scriverne il nome: ‘Cette espèce que je décris d'apres le notes recueillies sur place (Marais des environs de Bonifacio et de Porto-Vecchio) par M. Revellière…' |
12666 | Reifferscheidia | [Dilleniaceae] genere dedicato al principe tedesco Joseph Maria Franz Anton Hubert Ignatz Fürst und Altgraf zu Salm-Reifferscheid-Dyck (1773-1861), artista botanico, orticultore e studioso di piante succulente |
12540 | ranunculifolius, a, um | (Aconitum, Apium, Astrantia, Cristaria, Eupatorium, Geranium, Helosciadium, Nasa, Saxifraga, Viola) dal genere Ranunculus (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle del ranuncolo |
12270 | Rhizophora | [Rhizophoraceae] dal greco ῥίζα rhíza radice e da φορεω phoreo portare, avere, mostrare: per le caratteristiche ed evidenti radici di queste mangrovie |
12196 | reinwardti, ii | (Aloë, Haworthia, Anoectochilus, Cupressus, Diclidium, Byophytum/ Oxalis) in onore del naturalista e botanico olandese Caspar Georg Carl Reinwardt (1773-1854) che erborizzò in Sudafrica, Giava e Borneo, fondatore del Bogor Botanic Garden (Buitenzorg) a Giava |
12195 | Reinwardtiodendron | [Meliaceae] nome composto da Reinwardt, dedica al naturalista e botanico olandese Caspar Georg Carl Reinwardt (1773-1854), fondatore del Bogor Botanic Garden (Buitenzorg) a Giava e che erborizzò in Sudafrica, Giava e Borneo, e dal greco δένδρον déndron albero: albero di Reinwardt, |
12011 | Rehderophoenix | [Arecaceae] nome composto da Rehder, dedica al botanico statunitense d'origine tedesca Alfred Rehder (1863-1949) e dal greco φοῖνιξ phoinix palma: palma di Rehder |
12010 | Rehderodendron | [Styracaceae] nome composto da Rehder, dedica al botanico statunitense d'origine tedesca Alfred Rehder (1863-1949) e dal greco δένδρον déndron albero: albero di Rehder |
12009 | rehderianus, a, um | (Pterocarya ×, Micrechites, Acanthopanax, Berberis, Clematis, Deutzia, Hydrangea, Salix, Sambucus) in onore del botanico, giardiniere e dendrologo statunitense Alfred (Georg) Rehder (1863-1949), discendente da una stirpe di giardinieri tedeschi, autore di Manual of Cultivated Trees and Shrubs |
12008 | rehderi, ii | (Fraxinus, Lonicera, Persea, Quercus, Pseudotsuga) in onore del botanico, giardiniere e dendrologo statunitense Alfred (Georg) Rehder (1863-1949), discendente da una stirpe di giardinieri tedeschi, autore di Manual of Cultivated Trees and Shrubs |
12007 | rehderanus, a, um | (Salix) forma ortografica scorretta per rehderianus (vedi) |
12006 | Rehdera | [Verbenaceae] genere dedicato al botanico, giardiniere e dendrologo statunitense Alfred (Georg) Rehder (1863-1949), discendente da una stirpe di giardinieri tedeschi, autore di Manual of Cultivated Trees and Shrubs |
11973 | religiosus, a, um | da religio venerazione degli dei:
|
11864 | rhodesianus, a, um |
|
11839 | ramosiformis, e | (Hieracium) da ramosus (vedi), epiteto di una specie congenere, e da forma aspetto, apparenza: simile alla specie ramosa |
11774 | Rhodocoma | [Restionaceae] dal greco ῥόδον rhódon rosa e da κόμη cóme capigliatura, peli: per gli stili pelosi di color rosa che sporgono da ogni spighetta |
11625 | Rhodotypos | [Rosaceae] dal greco ῥόδον rhódon rosa e da τύπος týpos tipo, modello, prototipo: per i fiori che sembrano copiare quelli delle rose |
11624 | reynaudianus, a, um | (Arundo/ Neyraudia) in onore del botanico francese A. A. M. Reynaud (1804-dopo 1872), medico navale e raccoglitore di piante in India, Ceylon, Indonesia, Birmania e Sudafrica durante la spedizione della corvetta La Chevrette (1827-1829) |
11623 | Reynaudia | [Poaceae] etimologia contestata per questo genere endemico delle Grandi Antille revisionato da Kunth nel 1830: secondo U. Quattrocchi, dedicato al botanico francese A. A. M. Reynaud (1804-dopo 1872), medico navale e raccoglitore di piante in India, Ceylon, Indonesia, Birmania e Sudafrica durante la spedizione della corvetta La Chevrette (1827-1829); secondo altri dedicato al francese J.J. Reynaud (1773-1842) |
11555 | raimondoi | (Brassica) specie dedicata al prof. Francesco Maria Raimondo (vivente), botanico di Palermo, presidente della SBI e di Optima |
11424 | Reinwardtia | [Linaceae] genere dedicato al naturalista e botanico olandese Caspar Georg Carl Reinwardt (1773-1854) che erborizzò in Sudafrica, Giava e Borneo, fondatore del Bogor Botanic Garden (Buitenzorg) a Giava |
11347 | reynoldsi, ii |
|
11313 | reptabundus, a, um | (Ranunculus) da repto strisciare e da abundus prolifico, abbondante: che presenta numerosi getti striscianti |
11249 | Rajania | [Dioscoreaceae] genere dedicato da Linneo a uno dei suoi maestri, il naturalista e botanico britannico John Ray (1628-1705) |
11248 | Rhapidophyllum | [Arecaceae] dal genere Rhapis (vedi) e da φύλλον phýllon foglia: con foglie simili a quelle tipiche di quel genere |
11187 | reginae | della regina, genitivo di regina regina:
|
11065 | rhododendrophilus, a, um | (Alchemilla, Astragalus) da Rhododendron (vedi) rododendro e dal greco φίλος phílos amico, amante: che si trova nello stesso habitat del rododendro |
10994 | rebaudianus, a, um | (Stevia) in onore del chimico paraguayano Ovidio Rebaudi (1860-1931) che per primo nel 1899 condusse le analisi chimiche per chiarire le proprietà dolcificanti di questa pianta, su invito del botanico svizzero Mosè Giacomo Bertoni che gli dedicò la specie |
10919 | Rhaphiolepis | [Rosaceae] dal greco ῥαφίς, -ίδος rhaphís, -idos ago e da λεπίϛ lepís squama: con squame sottili come aghi |
10917 | Rehmannia | [Scrophulariaceae] genere dedicato al botanico austro-polacco Anton Rehmann (1840-1917) |
10915 | raimondii | (Alternanthera, Begonia, Geonoma, Geranium, Lepidium, Meriana, Nicotiana, Passiflora, Psidium, Roupala, Tigridia) in onore del botanico italiano Antonio Raimondi (1826-1890) |
10844 | reyeri, ii | (Saxifraga) forse in onore di Eduard Reyer (1849-1914), geologo che studiò le rocce eruttive sull'Etna |
10842 | resinifer, era, erum | (Ageratina, Aspidium, Betula, Cicuta, Dracaena, Dryopteris, Eucalyptus, Euphorbia, Mimosa, Pittosporum – Ceratocystis, Endoconidiophora, Hyaloscypha, Dasyscyphur) da resina resina e da fero portare: che produce resina, resinoso |
10670 | regularis, e | (Adiantum, Asplenium, Athyrium, Ficus, Lycopersicum, Panicom, Ranunculus, Serapias, Valeriana – Buellia, Clitocybe, Cortinarius, Entoloma, Lepista, Pluteus, Sarcogyne) da regula regolo, strumento di misura: regolare, rispettoso della norma o con organi disposti con regolarità |
10650 | retortus, a, um | (Argyrocome, Asplenium, Carex, Cerinthe, Diapedium, Drimys, Erica, Ericoides, Felicia, Senecio, Taraxacum, Tillandsia – Saprolegnia) da retorqueo) ritorcere, piegare indietro, contorcere: contorto, ritorto, ripiegato |
10643 | reinerti, ii | (Stachys) in onore di Georg Leonhard Reinert (1828-1871) d'origine tedesca, veterinario del Re di Grecia e che erborizzò in Grecia e Palestina (David Hollombe, pers. comm.) |
10575 | rhomboideus, a, um | (Adiantum, Arabis, Atropa, Callitris, Campanula, Cardamine, Eupatorium, Festuca, Hieracium, Lamium, Oenothera, Saxifraga, Sida – Pyrenula, Agaricus) dal greco ῥόμβος rhόmbos rombo geometrico e da εἷδος eídos aspetto: di forma romboidale |
10546 | radicescens | (Aichryson, Ranunculastrum, Ranunculus, Sempervivum – Catapyrenium, Dermatocarpon, Endopyrenium, Neocatapyrenium, Verrucaria) da radícesco iniziare a radicare, incoativo da radíco radicare: che inizia a mettere radici |
10532 | Ramischia | [Ericaceae] genere dedicato al botanico slovacco Franz Xaver Ramisch (1798-1859) |
10487 | recurvatus, a, um | (Abies, Aechmea, Allium, Alyssum, Amaranthus, Arctium, Beaucarnea, Carduus, Dendrobium, Euphrasia, Ficus, Lysimachia, Perezia, Polygala, Polypodium, Ranunculus – Aspergillus, Clatostemion, Polyopeus, Polyporus, Septoria, Usnea) da recurvo incurvare, ritorcere: incurvato, ricurvo, ritorto |
10414 | reichardiae | (Orobanche) genitivo del genere Reichardia (vedi) a cui appartengono le piante parassitate da questo Orobanche |
10344 | remopolensis, e | (Narcissus) da Remopolis antico nome del comune ligure di Sanremo (IM), località del rinvenimento |
10338 | redowski, ii | (Andromeda, Arenaria, Artemisia, Cassiope, Corispermum, Corydalis, Erysimum, Lappula/ Echinospermum, Myosotis, Rochelia, Sisymbrium, Stipa e probabilmente Caragana/ Aspalathus) in onore del botanico lituano Ivan Ivanovitch Redowsky (1774-1807), morto in Siberia nel corso di una spedizione naturalistica. Le sue collezioni e gli erbari furono trasferiti ad Adelbert von Chamisso e alla città di Konigsberg |
9932 | rectangularis, e | (Adiantum, Antennaria, Ardisia, Asplenium, Brassica, Cyperus, Liparis, Oxalis, Polypodium, Sinapis, Syzygium – Cladosporium, Antennaria, Irenopsis, Meliola, Ramarina) da rectamgulus con angoli retti: rettangolare, con organi disposti ad angoli retti |
9898 | rhombifolius, a, um | da rhombus rombo geometrico (in greco ῥόμβος rhόmbos) e da folium foglia, lamella:
|
9874 | re | (Campanula, Erigeron) in onore di Giovan Francesco Re (1773-1833), botanico della val di Susa che scrisse una Flora Segusina ripubblicata nel 1881 |
9870 | rhizodes | (Carex, Nephrolepis – Ceratorhiza, Sclerotium) dal greco ῥίζα rhíza radice e da εἶδος eídos aspetto: che sembra una radice |
9735 | regina | (Alcantarea, Anemone, Campanula, Dieffenbachia, Euphorbia, Ficus, Gentiana, Rosa, Tillandsia, Victoria) da regina regina, signora: che primeggia sulle altre |
9500 | radiiflorus, a, um | (Erica, Hieracium, Narcissus) da radius raggio e da flos, floris fiore: a fiori raggianti |
9456 | rariflorus, a, um | (Carex, Alisma, Astragalus, Calamagrostis, Eugenia, Juncus, Lactuca, Limonium, Orchis, Panicum, Sedum, Senecio, Thymus) da rarus rado, non denso e da flos, floris fiore: con fiori radi |
9395 | raccolanae | (???) della Val Raccolana, località delle Alpi Carniche friulane |
9390 | rauzensis, e | (Hieracium) della località austriaca di Rauz, nei pressi di Sankt Anton, Arlberg |
9389 | raiblensis, e | (Hieracium) da Raibl, nome d'epoca austriaca della località oggi nota come Cave del Predil nelle Alpi Carniche friulane |
9353 | rhamnoides | (Aria, Bumelia, Celtis, Cerasus, Elaeagnus, Guatteria, Hippophae, Phyllanthus, Prunus, Pyrus, Sorbus) dal genere Rhamnus (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a un Rhamnus |
9330 | ramulosus, a, um | (Agrostis, Aster, Campanula, Cestrum, Erica, Euphorbia, Euphrasia, Lotus, Oenothera, Olearia, Potentilla, Verbena – Arthonia, Cladonia, Lecidea, Pannaria, Parmelia) da ramulus, diminutivo di ramus ramo: con piccole o esili ramificazioni |
9292 | reichardi, ii | (Erodium, Geranium) specie dedicate al medico e botanico tedesco Johann Jacob (Jakob) Reichard (1743-1782) |
9291 | rhodanensis, e | (Alyssum, Anacampseros, Cistus, Epipactis, Hieracium, Ledonia, Polygnum, Rubus, Sedum, Succisa, Thalictrum) del Rodano, fiume che nasce in Svizzera e sfocia in Francia |
9263 | ratisbonensis, e | (Chamaecytisus, Cytisus, Epilobium, Genista, Karpatiosorbus, Ranunculus, Sorbus) di Ratisbona, città nella parte centrale della Baviera a sud est della Germania |
9255 | rhenanus, a, um | (Acosta, Armeria, Capsella, Centaurea, Cyperus, Dactylorhiza ×, Deschampsia, Festuca, Mentha, Oenanthe, Orchis ×, Poa, Potentilla, Rbus, Sempervivum, Vitis) da Rhenus, nome latino del fiume Reno, in Germania: renano, del Reno |
9222 | Rhapontica | [Asteraceae] nome dovuto alla somiglianza con il genere Rhaponticum (vedi) |
9187 | raphaelis | (Astragalus, Erigeron) specie dedicata a sister Raphaelis Gehlen del St. Gregory High School di Chicago, autrice con Charles J. Widerman del libro The biological world (1949) |
9133 | reophilus, a, um | (Taraxacum – Gonohymenia) dal greco ῥέος rhéos corrente, fiume, ruscello e da φίλος phílos amico, amante: amante dei ruscelli, riferimento all'ambiente prediletto di crescita |
9097 | Ratibida | [Asteraceae] genere di composite endemiche del Nord America creato dal botanico ed esploratore Constantine Rafinesque-Schmaltz (1783-1840) che spesso assegnava alle piante nomi senza spiegazioni; in questo caso sembra che, per ragioni sconosciute, abbia ripreso, alterandolo, il nome rathibida con cui Daci chiamavano l'Aster amellus e che si ritrova in Dioscoride, forse aggiunto sui manoscritti da autori successivi. Da notare l'etimologia di rathibida, che si ritiene derivare dal sanscrito rattrī notte e da weid da vedere, cioè che si vede (brilla) di notte, possibile collegamento all'affermazione di Dioscoride che i fiori dell'Aster amellus brillano di notte |
9090 | recurvifolius, a, um | (Yucca, Achillea, Aloë, Anthericum, Dendrobium, Erica, Gentiana, Hoya, Lobelia, Philodendron, Saxifraga, Thesium, Tillandsia) da recurvus ricurvo, ritorto e da folium foglia: con foglie incurvate o attorte |
9003 | Raphia | [Arecaceae] dal termine malgascio raffia (o roffia o rofia) |
8846 | rehsteineri, ii | (Myosotis) specie dedicata a Hugo Rehsteiner (1864-1947), botanico svizzero che operò in Svizzera e Germania occupandosi di Spermatofite |
8826 | retirameus, a, um | (Limonium) da rete rete e da ramus ramo: per i rami incrociati che formano una sorta di reticolo |
8778 | ranarius, a, um | (Juncus, Bacopa, Herpestis, Moniera, Taraxacum, Tenageia – Enduria) da rana rana: delle ranocchie, riferimento all'ambiente umido di crescita |
8776 | relictus, a, um | (Aconogum, Ajuga, Andropogon, Crataegus, Hypericum, Iris, Limonium, Papaver, Polygonum, Rosa, Salix, Tilia – Bacidia, Blatorina, Lecidea, Septoria) da relinquo lasciare indietro, tralasciare, abbandonare: trascurato e non correttamente classificato dai precedenti autori |
8739 | racemosiformis, e | (Hieracium) da racemosus (vedi), epiteto di una specie congenere, e da forma aspetto, sembianza: simile alla specie racemosa |
8638 | reverchoni, ii | specie dedicate a uno dei tre botanici francesi fratelli Reverchon: Paul-Alphonse, Elisée e Julien
|
8507 | ragusinus, a, um | (Acrolophus, Andryala, Centaurea, Colymbada, Cyanus, Fumaria, Hieracium, Jacea, Staebe, Tordylium – Diplodina, Diploplenodomopsis) di Ragusa città croata, oggi Dubrovnik |
8483 | reatinus, a, um | (Campanula) reatino, di Rieti, provincia del Lazio |
8482 | regis-jubae | (Callitriche, Euphorbia, Tithymalus, Sonchus/ Taeckholmia/ Atalanthus) genitivo di rex Iuba, specie dedicate a Giuba II (~52 a.C – 23 d.C) figlio di Giuba I, re di Mauritania (ottenuta dalla spartizione della Numidia), autore di testi di storia naturale e probabilmente primo esploratore di Madera e delle Isole Canarie; aveva come medico Euphorbus, al quale Linneo dedicò il genere Euphorbia |
8435 | raphanifolius, a, um | (Biscutella, Cardamine, Centaurea, Crepis, Isatis, Jacobaea, Prenanthes, Salvia, Snecio, Solanum) dal genere Raphanus (vedi) rapanello e da folium foglia: con foglie simili a quelle del rapanello |
8342 | radiisectus, a, um | (Alchemilla) da radius raggio e da seco tagliare: con divisioni disposte radialmente |
8337 | retinoides | grafia errata per retinodes (vedi) |
8315 | retinodes | (Acacia, Racosperma, Shorea) dal greco ῥητίνη retíne resina e da εἶδος eídos aspetto: d'aspetto resinoso |
8288 | Rheum | [Poligonaceae] da rheu radice; per antonomasia rheu barbarum radice dei barbari, da cui rabarbaro |
8287 | Rhapis | [Arecaceae] dal greco ῥἄπίς rhapís verga, bacchetta: per i fusti sottili e di altezza ridotta rispetto alle altre palme (circa 1,5 m, fino a un massimo di 3÷4 m) |
8269 | Rhynchosinapis | [Brassicaceae] dal greco ῥύγχος rhýnchos rostro e dal genere Sinapis (vedi) senape: senape rostrata |
8029 | raddi, ii | (Asplenium, Christella, Coronopus, Dryopteris, Leandra, Thelypteris) in onore del botanico italiano Giuseppe Raddi (1770-1829), insigne naturalista alla Corte dei Granduchi di Lorena Ferdinando III e Leopoldo II e che compì interessanti studi sulla flora brasiliana a seguito delle sue esplorazioni dei bacini dell'Orinoco e del Rio delle Amazzoni |
8009 | ravennae | (Agrostis, Andropogon, Erianthus, Ripidium, Saccharum, Tripidium) di Ravenna, città dell'Emilia-Romagna, ravennate |
7720 | radiola | (Linum, Linodes, Millegrana, Radiola) da radius raggio, per i rami raggianti |
7718 | Reynoutria | [Polygonaceae] in onore del Barone van Reynoutre (sec. XVI) che, secondo Lobelius, era un appassionato estimatore delle piante |
7693 | ramiflorus, a, um | (Abutilon, Albizia, Alliaria, Conyza, Diospyros, Drypteris, Polygonum, Psychotria, Romulea, Salix, Smilax, Vernonia) da ramus ramo e da flos, floris fiore: che fiorisce su rami privi di foglie o con fiori dotati di un lungo peduncolo |
7687 | Rhus | [Anacardiaceae] dal celtico rhudd rosso: riferimento al colore delle infruttescenze |
7686 | Rhodalsine | [Caryophyllaceae] dal greco ῥόδον rhódon rosa e dal genere Alsine (vedi) che una volta comprendeva molte cariofillacee: un'Alsine rosa |
7685 | Rhizobotrya | [Brassicaceae] dal greco ῥίζα rhiza radice e da βότρυς bόtrys grappolo: con radici a grappolo |
7684 | Rhodothamnus | [Ericaceae] dal greco ῥόδον rhódon rosa e da θάμνος thámnos cespuglio: arbusto dai fiori rosa |
7680 | Rhaponticum | [Asteraceae] per la somiglianza delle foglie di alcune specie di questo genere con quelle del rabarbaro Rheum rhaponticum |
7679 | Rhaponticoides | [Asteraceae] dal genere Rhaponticum (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza: somigliante a un Rhaponticum |
7676 | Rhamnus | [Rhamnaceae] dal greco ῥάμνος rhámnos, nome attribuito a diversi arbusti da Teofrasto e altri Autori greci |
7675 | raetam | (Retama, Genista, Lygos, Spartium) dal termine arabo-andaluso ratama o dall'arabo colto ratam con cui si designavano leguminose arbustive; anche l'ebraico rothem identifica la stessa tipologia di piante |
7674 | Retama | [Fabaceae] dal termine arabo-andaluso ratama o dall'arabo colto ratam, con cui si designavano specie simili a quelle di questo genere; anche l'ebraico rothem identifica la stessa tipologia di piante |
7671 | Rapistrum | [Brassicaceae] dispregiativo di rapa rapa: rapa selvatica, per la somiglianza con le piante di rapa |
7669 | raphanistrum | (Cricifera, Raphanus, Sinapis) dispregiativo del genere Raphanus (vedi) rafano, rapanello: rapanello selvatico |
7617 | rablensis, e |
|
7600 | recubariensis, e | (Primula) da Recobör, Rocabör, Ricaber, antico nome di Recoaro Terme in provincia di Vicenza |
7381 | reclinatus, a, um | (Acacia, Acinodendron, Adesmia, Carex, Eleocharis, Hieracium, Melastoma, Ononis, Oxalis, Parietaria, Phoenix, Poa, Silene – Asterina) da reclino piegare o appogiare indietro: reclinato, steso, coricato |
7301 | recurvus, a, um | da recurvo ricurvare, ripiegare, ritorcere:
|
7239 | rantonneti, ii | (Lycianthes, Solanum) in onore di Barthélémy Victor Rantonnet (1797-1871) giardiniere, botanico e coltivatore, pioniere dell'acclimatizzazione di piante esotiche in Costa Azzurra |
7221 | redivivus, a, um | (Agalma, Darlingtonia, Doryopteris, Ferula, Lewisia, Limonium, Lunaria, Portulaca, Rapunculus, Senecio, Statice, Valantia – Guepinia, Trapelia, Cantharellus) dal prefisso iterativo re- e da vivo vivere: redivivo, che torna in vita, che si rinnova |
7039 | rhellicani | (Gymnadenia/ Nigritella) in onore del grecista ed ebraista svizzero Johannes Müller (~1478/88-1592), detto Rhellicanus (da Rhellikon, località in cui nacque), ritenuto dagli Autori il primo descrittore di una nigritella in una poesia del 1536 |
7036 | radicatus, a, um | da radíco radicare, mettere radici:
|
6997 | revelierei | (Erophila, Hutchinsia/ Hymenolobus/ Hornungia, Romulea, Sagina) errata grafia per revelieri (vedi) |
6931 | rhagadioloides | (Choeroseris, Crepis, Hedypnois, Hyoseris, Koelpinia, Leontodon, Picris) dal genere Rhagadiolus (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile a un Rhagadiolus |
6873 | randalpinus, a, um | (Carex) dal gotico randa orlo, margine e da alpinus delle alpi: B. Wallnöfer (1993), autore della specie, creò l'epiteto riferendosi alla preponderante presenza di questa carice nelle zone di pianura prossime alla regione alpina |
6835 | reginae-olgae | (Galanthus) epiteto dedicato a Olga Konstantinovna Romanova (1851-1926), moglie di re Giorgio I di Grecia (1845-1913), seconda regina di Grecia (dove si trova il locus classicus di questa specie) |
6819 | refractus, a, um | (Aconitum, Andropogon, Astragalus, Carex, Cerastium, Convolvulus, Freesia, Ornithogalum) da refragor contrapporsi: che si rivolge su se stesso |
6640 | reichsteinii | (Anogramma, Asplenium ×, Athyrium, Daphne, Dryopteris) in onore del chimico, citologo e botanico polacco Tadeus Reichstein (1897-1996), premio Nobel per la Medicina (1950), studioso della flora delle Canaria, Costa d'Avorio, Giappone, Kenia e Turchia |
6596 | rhodensis, e |
|
6536 | rapa | (Beta, Brassica, Crucifera, Echinocactus, Napus, Raphanus, Rosa, Sinapis) da rápa o rapum rapa in Columella & al. (dal greco ρᾰπυς rápys, assonante con ρα ra, contrazione di ῥίζα rhiza radice, e da πούς pous piede) |
6409 | rhoeadifolius, a, um | (Anisoderis, Barkhausia, Crepis, Hieracium, Hoarea, Loasa, Pelargonium, Ranunculus)dal greco ῥοιάς rhoiás papavero selvatico e da folium foglia: con foglie da papavero |
6338 | rectus, a, um | (Aconitum, Andropogon, Anemone, Betonica, Cerastium, Clematis, Dorycnium, Erica, Hieracium, Lamium, Lantana, Lotus, Potentilla, Stachys – Cercophora, Chalara, Sphaeria Septoria, ) da rego reggere, governare, guidare: diritto, ritto, naturale, senza difetti |
6310 | rhaeticus, a, um | (Centaurea, Crepis, Dactylorhiza, Erysimum, Hieracium, Papaver, Pedicularis, Phleum, Saxifraga) delle Alpi Retiche |
4991 | Rhynchocorys | [Orobanchaceae] dal greco ῥύγχος rhýnchos rostro e da κόρυς córys elmo, testa: per la forma del fiore la cui sommità sembra una testa d'uccello con un lungo rostro ricurvo |
4990 | rhomboidális, e | (Allophylus, Asplenium, Baccharis, Campanula, Diuris, Ficus, Geranium, Phyllanthus, Rapanea, Rubus, Sagittaria, Scutellaria – Taphrina) dal greco ῥόμβος rhómbos rombo geometrico: a forma di rombo, romboidale |
4989 | rhombísporus, a, um | (Buellia, Inocybe, Rosellinia, Entoloma, Agaricus, Psilocybe) dal greco ῥόμβος rhόmbos rombo geometrico e da σπoρά sporá spora, semenza: per la forma delle spore |
4988 | rhóëas | (Papaver) dal greco ῥοιάς rhoiás papavero selvatico e questo da ῥοία rhoía melograno: per il colore rosso vivo dei fiori condiviso da entrambe le specie |
4987 | rhodoúrus, a, um | (???) dal greco ῥόδον rhódon rosa e da οὐρά ourá coda |
4986 | Rhodótus | [Physalacriaceae] dal greco ῥόδον rhódon rosa e da οὖς, ωτόϛ oús, otós orecchio: per il carpoforo simile a un orecchio di colore rosato |
4985 | rhodósporus, a, um | (Lycopodioides, Selaginella – Botrytis, Nolanea, Phoma, Valsa, Vararia, Agaricus) dal greco ῥόδον rhódon rosa e da σπορά sporá semenza, spora: per le spore di colore rosato |
4984 | rhódopus | (Rhododendron – Helvella, Marasmius, Mycena, Russula) dal greco ῥόδον rhódon rosa e da πούς poús piede, gambo: col gambo rosato |
4983 | rhodóporus, a, um | (Hexagonia, Leccinellum, Leccinium) dal greco ῥόδον rhódon rosa e da πόρος póros poro, passaggio: con pori rosati |
4982 | rhodopólius, a, um | (Acantholimon – Entoloma, Agaricus, Rhodophyllus) dal greco ῥόδον rhódon rosa e da πολιός poliós grigio, canuto, biancastro, chiaro: di color rosa e grigiastro o lucente |
4981 | Rhodophýllus | [Entolomataceae] dal greco ῥόδον rhódon rosa e da φύλλον phýllon lamina, lamella: con lamelle rosee |
4980 | rhodophaéus, a, um | (Agaricus, Fomes, Fomitella, Entoloma, Fomitopsis, Graphium, Lachnella, Polyporus, Psathyrella, Trametes) dal greco ῥόδον rhódon rosa e da φαιός phaiós oscuro: di colore rosa scuro |
4979 | Rhodopaxíllus | [Tricohlomataceae] dal greco ῥόδον rhódon rosa e dal genere Paxillus (vedi): genere di funghi con sporata rosa e lamelle separabili come nei Paxillus |
4978 | rhodómelas | (Agaricus, Leptothyrium) dal greco ῥόδον rhódon rosa e da μέλας mélas nero: di colore rosato-nerastro |
4977 | Rhododéndron | [Ericaceae] dal greco ῥόδον rhódon rosa e da δένδρον déndron albero: per il colore dei fiori di molte specie di questo genere |
4976 | rhodócylix | (Agaricus, Claudopus, Eccilia, Entoloma, Rhodophyllus) dal greco ῥόδον rhódon rosa e da κῠλιξ cýlix calice, coppa: per il colore e la forma del carpoforo |
4975 | Rhodócybe | [Entolomataceae] dal greco ῥόδον rhódon rosa e da κύβη cýbe testa: per il colore rosato del cappello |
4974 | rhodócalyx | (Alsine, Cuphea, Diospyros, Ipomoea, Minuartia, Rhytidophyllum, Teucrium) dal greco ῥόδον rhódon rosa e da cályx calice: con calice rosato |
4973 | Rhodióla | [Crassulaceae] dal greco ῥόδιος rhódios roseo: per il colore rosato delle sue infiorescenze |
4972 | rhodéllus, a, um | (Cheyniana, Crataegus, Helichrysum) diminutivo di ῥόδον rhódon la rosa e il colore rosa o rosso: simile a una rosellina o di colore rosatello |
4971 | rhodánthus, a, um | dal greco ῥόδον rhódon rosa o rosso e da ἄνϑοϛ ánthos fiore:
|
4970 | rhizóspora | (Empusa, Entomisphora, Erynia, Hypophloeda, Zoophthora) dal greco ῥίζα rhíza radice e da σπορά sporá semenza, spora |
4969 | Rhizopogoniélla | [Strophariaceae] diminutivo del genere di funghi Rhizopogon (vedi) |
4968 | Rhizopógon | [Rhizopogonaceae] dal greco ῥίζα rhíza radice e da πώγων pógon barba: per la presenza di ife rizomorfe che ricoprono la superficie del carpoforo |
4967 | rhizophýllus, a, um | (Adiantum, Aspidium, Asplenium, Camposurus, Dryopteris, Nephrodium, Phyllitis, Polypodium, Polystichum) dal greco ῥίζα rhíza radice e da φύλλον phýllon foglia: per le fronde indivise e dotate di una lunga appendice apicale che al contatto del terreno è in grado di radicare dando origine a una nuova pianta |
4966 | rhizomórphus, a, um | (Antrodia, Clavaria, Crepidotus, Fomes, Hypoxylum, Melanopus, Peziza, Polyporus, Poria, Xylaria) dal greco ῥίζα rhíza radice e da μορφή morphé forma, apparenza: che ha l'aspetto di una radice |
4965 | Rhizoctónia | [Ceratobasidiaceae] dal greco ῥίζα rhíza radice e da una variante del tema del verbo κτείνω cteíno uccidere: ammazza radici, in quanto fungo parassita |
4964 | Rhízina | [Rhizinaceae] diminutivo dal greco ῥίζα rhíza radice: radicchiella |
4963 | Rhipsalis | [Cactaceae] dal greco ῥίψ, ῥῐπός rhíps, rhipòs virgulto, fuscello, giunco |
4962 | Rhipsalidópsis | [Cactaceae] dal genere Rhípsalis (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a una Rhipsalis |
4961 | rhipidophyllus, a, um | (Crataegus, Didymoglossum, Potentilla ×, Trichomanes) dal greco ῥῑπίδιον rhipídion piccolo ventaglio e da φύλλον phýllon foglia: con foglie simili a piccoli ventagli |
4960 | rhipídium | (Ephemerantha, Stylidium – Favolus, Gloeoporus, Polyporus, Thelephora) dal greco ῥῑπίδιον rhipídion piccolo ventaglio |
4959 | Rhinánthus | [Lamiaceae] dal greco ῥίς, ῥῑνός rhís, rhinós naso e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore nasuto |
4958 | Rháphanus | grafia alternativa ed etimologicamente corretta per Raphanus (vedi) |
4956 | rhagadiósus, a, um | (Agaricus, Armillaria, Lecanora, Omphalia) dal greco ῥᾰγάδιον ragádion, diminutivo di ῥᾰγάς, -άδος rhagás, -ádos screpolatura, fessura, spaccatura: screpolato, fessurato |
4955 | Rhagadiolus | [Asteraceae] dal greco ῥᾰγάδιον ragádion, diminutivo di ῥᾰγάς, -άδος rhagás, -ádos screpolatura, fessura, spaccatura: per la disposizione stellata degli acheni a maturità che sembra originata dalla fessurazione e spaccatura di un nucleo centrale |
4954 | rhaeborhízus, a, um | (Agaricus, Mycena chelidonia) dal greco ῥαιβός rhaibós curvo, contorto e da ῥίζα rhíza radice: con radicole contorte |
4953 | rhacódius, a, um | (Cyclostemon, Drypetes – Dendrosarcus, Lasiosphaeria, Pleurotus, Agaricus) dal greco ῥαχόδες rhachódes lacerato, stracciato, cencioso |
4952 | rhacódes | (Asclepias, Astragalus, Calceolaria, Dioscorea, Hieracium, Stathmostelma, Taraxacum – Blumenavia,Ganoderma, Inocybe, Laternea) dal greco ῥαχόδες rhachódes lacerato, stracciato, cencioso |
4951 | rhabárbarum | (Rheum) dal greco ῥα rha, contrazione di ῥίζα rhiza radice, e da βάρβᾰρος bárbaros esotico, straniero: radice esotica |
4950 | revolútus, a, um |
|
4948 | revelieri | (Brassica, Bulbocodium, Draba, Erophila, Hutchinsia/ Hymenolobus/ Hornungia, Noccaea, Paeonia, Romulea, Sagina, Xanthium) specie dedicate al botanico francese Eugène Revelière (1822-1892) che erborizzò in Francia, Corsica, Algeria e Cipro |
4947 | reuteri | (Agrostis, Angelica, Aquilegia, Galeopsis, Koeleria, Phelypaea, Rosa ) specie dedicate a George François Reuter (1805-1872), botanico francese nato a Parigi, attivo a Ginevra dove fu direttore del Giardino Botanico e collaboratore del Boissier |
4946 | retusus, a, um | da retundo smussare, arrotondare, ottundere:
|
4945 | retroflexus, a, um | (Amaranthus, Anemia, Aster, Astragalus, Carex, Cynosurus, Desmodium, Habenaria, Poa, Pucinellia, Saxifraga, Silene, Taraxacum – Bordea, Entoloma, Agaricus) dal prefisso retro- indietro e da flecto piegare: piegato all'indietro |
4944 | retóstus, a, um | (Omphalia, Agaricus) da retórreo biscottare: biscottato, per il coloro bruno dorato |
4943 | retísporus, a, um | (Boletus, Coprinus, Peziza, Ramaria, Russula) da réte rete e dal greco sporá semenza, spora: con spore reticolate |
4942 | retirúgus, a, um | (Osteospermum, Pelargonium × – Agaricus, Arrhenia, Cantharellus, Helvella, Imbricaria, Leptoglossum, Paneolus, Peziza, Pseudotis, Polyporus, Trametes) da réte, rétis rete e da rúga ruga: con rughe formanti un reticolo |
4941 | retirúgis | (Pseudotis) grafia alternativa per retiruga (vedi) |
4940 | rétipes | (Agaricus, Boletus, Inocybe, Marasmius, Polyporus)da réte rete e da pes piede, gambo: col gambo reticolato |
4939 | rétiger, era, erum | (Collybia, Lobaria, Lobarina, Naucoria, Sticta) da réte rete e da géro portare: che presenta delle strutture reticolari |
4938 | reticulátus, a, um | che presenta un reticolo, da reticulum, diminutivo di rete:
|
4937 | Reticulária | [Tubiferaceae] da retículum reticolo: per la presenza di reticolo su due terzi della superficie delle spore o per l'aspetto dendroide dello pseudocapillizio |
4936 | resupinátus, a, um | (Alchemilla, Astragalus, Centaurea, Epidendrum, Justicia, Orchis, Pedicularis, Teucrium, Tragacantha, Trifolium, Viola – Peltigera, Poria, Tremella, Boletus, Fomes) da resupíno rovesciare all'indietro: invertito, capovolto, supino, riverso |
4935 | ressmannii | (Knautia, Rosa, Trichera) specie dedicata al botanico carinziano D. F. Ressmann (fl. ~1870) che erborizzò in Austria |
4934 | resinósus, a, um | (Acacia, Erica, Eugenia, Eupatorium, Geum, Helianthus, Quercus, Rosa, Scutellaria, Seseli – Clavaria, Boletus, Fomes, Marasmius, Polyporus) da resína resina: che produce resina, resinoso o che profuma di resina |
4933 | Resinícium | [Agaricomycetes] da resína rèsina per la presenza di alocistidi (cistidi che presentano all'apice una massa oleoso-resinosa) |
4932 | resináceus, a, um | (Ganoderma, Pocillaria, Agaricus, Cortinarius, Fomes, Lentinus) da resína resina: che ricorda la resina, per l'odore o l'essere appiccicoso |
4931 | resímus, a, um | (Lactarius, Agaricus, Galorrheus, Lactifluus) da resimus ripiegato all'insù, all'indietro: per la forma del margine del cappello |
4930 | reséctus, a, um | (Anthurium, Asplenium, Brassaiopsis, Crataegus, Epidendrum, Hieracium, Kalopanax, Otophora, Salix, Senecio, Taraxacum, Vittaria) da réseco recidere, tagliar via: reciso, che sembra tagliato |
4929 | resedifolius, a, um | (Arabis, Atalanthus, Cardamine, Crucifera, Ghinia, Gnaphalium, Nidorella, Packera, Podospermum, Scorzonera, Senecio) dal genere Reseda (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di una Reseda |
4928 | Reséda | [Resedaceae] da resédo calmare, guarire: nome attribuito da Plinio a una pianta di questo genere per le sue proprietà medicinali |
4927 | requienii | (Avena, Dianthus, Lotus, Lycium, Melandrium, Mentha, Narcissus, Romulea, Rubia, Sempervivum, Silene, Solanum, Triticum – Navicella, Lecania, Ramalina, Tuber) in onore di Esprit Requien (1788-1851), esploratore della flora provenzale e corsa che erborizzò anche a Cipro e in Egitto |
4926 | reptans | (Agrostis, Ajuga, Artemisia, Bidens, Draba, Geranium, Geum, Poa, Potentilla, Ranunculus – Asterina, Lecanora, Ramalina, Torula) da repto strisciare per terra: strisciante, reptante |
4925 | repraesentáneus, a, um | (Lactarius) da repraesénto rendere presente, far comparire: sempre presente |
4924 | Repetobasídium | [Repetobasidiaceae] nome composto da repeto ripetere e dal latino scientifico basidium basidio: per la presenza di repetobasidi (nuovi basidi che si sviluppano attraverso i vecchi) |
4923 | Repetobasidiéllum | [Hydnaceae] diminutivo del genere Repetobasidium (vedi), per la somiglianza con quel genere |
4922 | répens | (Boerhavia, Callisia, Coprosma, Elytrigia, Epigaea, Goodyera, Globularia, Gypsophila, Linaria, Mitchella, Panicum, Ranunculus, Serenoa, Taeniorhachis, Trifolium – Amanita, Corticium, Marasmius, Ramularia) paricipio di répo strisciare: strisciante |
4921 | repándus, a, um | ripiegato all'insù, inarcato verso l'alto:
|
4920 | renifórmis | (Begonia, Alchemilla, Heteranthera, Adiantum, Aristolochia, Asarum, Atriplex, Carex, Listera, Lobelia Ranunculus, Senecio, Thalictrum – Agaricus, Crepidotus, Phoma, Trichia) da ren, rénis rene e da forma figura, aspetto: reniforme o dotato di organi aventi una forma ricurva come quella di un rene |
4919 | renídens | participio presente di rĕnīdĕo brillare, risplendere, scintillare:
|
4918 | rendlei | (Alopecurus) specie dedicata al botanico inglese Alfred Barton Rendle (1865-1938) che fu capo del Dipartimento di botanica presso il Museo di Storia Naturale di Londra |
4917 | remótus, a, um | (Carex, Dryopteris, Poa, Astragalus, Corydalis, Cyperus, Aspidium, Asplenium, Gentiana, Lysimachia, Polygonum – Agaricus, Coprinarius, Entoloma) da remóveo allontanare: lontano, remoto, di luoghi distanti |
4916 | remotispiculus, a, um | (Carex, Limonium, Statice) da remotus remoto, lontano e da spiculum punta, pungiglione: per la presenza di un mucrone apicale |
4914 | reichenbachi, ii |
|
4913 | reichenbachianus, a, um |
|
4912 | Reichardia | [Asteraceae] genere dedicato a medico e botanico tedesco Johann Jacob (Jakob) Reichard (1743-1782) di Francoforte |
4910 | régius, a, um | (Agave, Asphodelus, Cactus, Centaurea, Delonix, Dendrobium, Erica, Juglans, Lupinus, Polypodium, Sonchus, Symphytum, Teucrium – Agaricus, Boletus, Nummularia, Polyporus, Suillus, Usnea) da rex, régis re: regale, degno di un Re per colore, portamento, dimensioni o altre caratteristiche |
4909 | regális, e | da rex, régis re:
|
4908 | refléxus, a, um | (Abutilon, Anemone, Astragalus, Calanthe, Correa, Geranium, Linaria, Salvia – Auricularia, Brachythecium, Caloplaca, Galera, Helvella, Hydnum, Lentinus, Pholiota, Stereum) da reflécto piegare, ripiegare: ripiegato, che cambia direzione |
4907 | reféllens | (Agaricus,Caloplaca, Lecanora, Panaeolus, Placodium) da reféllo smentire, confutare: che confuta l'opinione corrente |
4906 | reféctus, a, um | (Taraxacum – Caloplaca, Cortinarius, Lecanora, Lecidea) da refício rifare, ricostituire: ripristinato, restituito allo stato precedente |
4905 | redúctus, a, um | (Alsophila, Aspidium, Cereus, Dryopteris, Gladiolus, Hypericum, Polygala, Potentilla, Psychotria, Sorbus- Inocybe, Parmelia, Entoloma, Agaricus ) da redúco ritirare: rititato, sia in senso fisico (ridotto, piccolo) che figurato (appartato) |
4904 | redimítus, a, um | (Trianthema, Zaleya – Lecanora, Sphaeria, Cortinarius var.) da redímio incoronare, adornare: adorno, coronato |
4903 | redáctus, a, um | (Acacia, Afrocalliandra, Aristida, Calliandra, Eriocaulon, Goodenia, Mechowia, Pelargonium, Piper, Psittacanthus, Spermacoce, Trichilia, Viola ×) da redáctio riduzione: ridotto |
4902 | recutítus, a, um | (Chamomilla, Matricaria, Pedicularis, Retama – Agaricus, Clathrus, Sphaerella, Sphaeria) dal prefisso iterativo re- e da quatio scuotere, tormentare: scorticato, ulcerato |
4901 | récubans | (Fritzschia – Chamaeceras, Lecanora, Marasmius) da récubo giacere sdraiato: prostrato, giacente |
4900 | recolléctus, a, um | (Astragalus – Agaricus, Clitopilus) da recólligo raccogliere di nuovo: ripreso in esame e attribuito a un nuovo taxon |
4898 | reclínis, e | (Potentilla, Hypargyrium – Agaricus, Clitocybem Gerronema, Omphalia) da reclino piegare o appogiare indietro: coricato, piegato, reclinato, steso |
4897 | recísus, a, um | (Aristea, Azedarach, Cocculus, Conophytum, Fibraurea, Oxalis, Sida – Asterina, Exidia, Patellaria, Tremella) da recído recidere, tagliare, troncare: accorciato, troncato |
4896 | receptíbilis, e | (Agaricus, Mycena, Mycenella) da recípio accettare, accogliere, distinguere: accoglibile, riconoscibile |
4895 | recensítus, a, um | (Hieracium, Piper, Potentilla × – Cortinarius) da recénseo esaminare con cura: studiato ed esaminato con grande attenzione |
4894 | Reaumuria | [Tamaricaceae] genere dedicato a René-Antoine Ferchault de Réaumur (1683-1757), naturalista ed entomologo francese che diede il nome a una nota scala termometrica |
4893 | rávidus, a, um | (Ardisia, Crataegus, Hieracium, Nannoglottis, Senecio, Siphcampylus, Viola ×) di colore giallo-grigiastro |
4892 | ravacéolus, a, um | (???) diminutivo di rapa: ravizzone |
4891 | rásilis, e | (Cuphea, Piper, Rhododendron – Penicillium, Tricholoma, Agaricus, Melanoleuca) da rádo radere: rasabile o rasato, privo di peli o barbe |
4890 | rapúnculus, a, um | (Campanula, Phyteuma, Neocodon, Vicia) raperonzolo, diminutivo di rápum rapa: per le radici ingrossate come quelle di piccole rape |
4889 | rapunculoídes |
|
4888 | rapum-genistae | (Orobanche) genitivo del nome composto da rapum radice tuberosa e da genista ginestra: delle radici di ginestra, riferimento all'ospite di questo Succiamele |
4887 | Raphanus | [Brassicaceae] dal greco ῥάφᾰνος ráphanos rafano, ravanello, da ῥα rha, contrazione di ῥίζα rhiza radice, e dal tema del verbo φαίνω phaíno apparire: con radici visibili |
4886 | raphaníolens | (Clitocybe) dal genere Raphanus (vedi) rafano, rapanello e da óleo esalare odore: che ha un odore simile a quello del rafano o del rapanello |
4885 | raphánicus, a, um | (Armillaria, Cladosporium, Lentinula, Phoma, Tricholoma, Cortinarius) dal greco ῥάφᾰνος ráphanos rafano, ravanello: per l'odore o il sapore della carne |
4884 | rapáceus, a, um | da rápa/rápum rapa in Columella & al. (dal greco ρᾰπυς rápys, assonante con ρα ra, contrazione di ῥίζα rhiza radice, e da πούς pous piede):
|
4883 | Ranúnculus | [Ranunculaceae] ranocchio, diminutivo di rana rana: per l'ambiente acquatico di alcune specie di questo genere. Plinio scrive 'noi chiamiamo ranuncolo l'erba che i greci chiamano βάτραχος bátracos', cioè rana |
4882 | ranunculoides | (Alisma, Anemone, Anemonoides, Baldellia, Bupleurum, Eryngium, Ficaria, Geranium, Hydrocotyle, Pulsatilla) dal genere Ranunculus (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a un ranuncolo |
4881 | ranuncoloides | errata grafia per ranunculoides (vedi) |
4880 | ramosus, a, um | da ramus ramo:
|
4879 | ramosissimus, a, um | (Abutilon, Agrostis, Aphanostephus, Athamatha, Asparagus, Campanula, Cousinia, Equisetum, Hieracium, Malcolmia, Myosotis, Ononis, Panicum, Scrophularia) superlativo di ramosus (vedi) ramificato: ramosissimo, che ha molte ramificazioni |
4878 | ramósipes | (Carex -- Lentinus) da rámus ramo e da pes pedis piede, base, gambo: con la base del gambo ramificata |
4877 | ramosior | (Rotala, Ammannia, Isnardia, Plectranthus, Polygala – Clavulina)comparativo di ramosus (vedi) ramoso: più ramoso rispetto alle specie congeneri |
4876 | rametánceus, a, um | (Azalea, Bignonia, Cheilanthes, Cuspidaria, Cytisus, Dianthus, Genista, Limodorum, Sedum, Senecio, Setaria, Spiranthes – Diplodiella, Poria, Tricholoma, Agaricus, Marasmius) da raméntum truciolo, segatura, scheggia, pezzetto: riferimento alle piccole dimensioni |
4875 | rameális, e | (Rosa, Tillandsia – Marasmius, Stereum, Agaricus, Phoma, Septoria, Typhula) da rāmĕus proprio dei rami, relativo ai rami: che cresce sui rami |
4874 | Ramária | [Gomphaceae] da ramarius ramificato, che ha molti rami: per le ramificazioni del carpoforo |
4873 | Ramariópsis | [Clavariaceae] dal genere Ramaria (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile al genere Ramaria |
4872 | Ramarícium | [Gomphaceae] dall'unione dei generi Ramar(ia) (vedi) e (Cort)icium (vedi) |
4871 | raineri, ii |
|
4870 | raii |
|
4869 | raeborhízus, a, um | variante grafica per rhaeborhizus (vedi) |
4868 | rádula | (Acalypha, Agrostis, Aloë, Amaryllis, Aster, Avena, Camara, Campanula, Eupatorium, Hexasepalum, Hieracium, Lantana, Lippia, Panicum, Pelargonium, Polylobium, Rubus, Salvinia, Saxifraga, Silphium, Solanum, Urtica, Viscum - Boletus, Diplodia, Peziza, Phoma Polyporus, Poria) da radula, raschietto, raspa, attrezzo minutamente dentato (da rádo raschiare, limare): per la presenza di minuti denti o aculei che ricordano una raspa |
4867 | Radulómyces | [Pterulaceae] nome composto da radula, raschietto, raspa, attrezzo minutamente dentato (da rádo raschiare, limare) e dal greco mýces fungo: fungo con piccoli aculei |
4866 | Radúlodon | [Meruliaceae] nome composto da radula, raschietto, raspa, attrezzo minutamente dentato (da rádo raschiare, limare) e dal greco ionico ὀδών odón dente: per il carpoforo fornito di aculei |
4865 | Radiígera | [Geastraceae] da rádius raggio e da géro portare: dotato di appendici disposte radialmente |
4864 | radiculátus, a, um | (Pittosporum – Lachnea, Otidea, Parmelia, Peziza) da radícula diminutivo di rádix radice: con radichette |
4863 | radicellátus, a, um | (Clitocybe, Drosophila, Pholiota, Psathyrella, Dacrymyces) da radicella, diminutivo di rádix radice: per la presenza di ife miceliari alla base del gambo simili a radichette |
4862 | radícans | da radíco radicare, mettere radici:
|
4861 | radiátus, a, um | (Acetosella, Anacyclus, Carduus, Carex, Dendrobium, Euphorbia, Genista, Geraniuim, Hyoseris, Klasea, Pandanus, Petasites, Pinus, Senecio – Agaricus, Arthonia, Asterisca, Cladonia, Coprinus, Graphis, Hygrocybe, Inocybe, Mycena, Polyporus, Rhodophyllus, Stictis) da rádius raggio: per la presenza di elementi disposti a raggiera |
4860 | rádians | da radio raggiare, irradiare:
|
4859 | racemósus, a, um | da racémus grappolo, raspo:
|
128 | Radulum | [Hydnaceae] da radula raschietto, col significato di organo minutamente dentato (da rádere raschiare): per la presenza di fitti aculei |