ID | Lemma | Descrizione (Legenda) |
2902 | ianthinoxánthus, a, um | (Cantharellus, Craterellus) dal greco ὶάνθῐνος iánthinos violetto e da ξανϑóς xanthós giallo: di colore giallo-violaceo |
2903 | iánthinus, a, um | (Aster, Senecio, Cleistocactus, Convolvulus, Pogostemon, Aleuritia, Billbergia, Clematis, Eupatorium, Orobanche, Passiflora) dal greco ὶάνθῐνος iánthinos violetto |
2904 | iánthipes | (Cortinarius) dal greco ἴανθος iánthos violetto e da pes piede, gambo: dal gambo violetto |
2905 | iasmíneus, a, um | errata grafia per jasmíneus (vedi) |
2906 | ichorátus, a, um | (Agaricus, Galorrheus, Lactarius, Lactifluus) dal greco ἰχώρ ichór veleno, sangue degli dèi, parte acquosa del sangue, siero: con lattice acquoso |
2907 | ictérinus, a, um | (Masdevallia, Specklinia, Taraxacum - Clitocybe, Lepiota, Phlebia, Trogia Rhodophyllus) dal greco ἴκτερος íkteros itterizia: di colore giallognolo |
2908 | idaéus, a, um | (Rubus, Alyssum, Arbutus, Asperula, Astragalus, Ferulago, Myosotis, Myrtus, Polygonum, Sedum, Viola) del Monte Ida, in Grecia |
2909 | iecórinus, a, um | (???) dal latino iécur fegato: che ricorda il fegato |
2910 | ígneus, a, um | (Amaryllis, Aphelandra, Besleria, Bulbophyllum, Convolvulus, Hieracium, Lobelia, Pelargonium, Phycella, Saponaria, Solanum) da ígnis fuoco: di color rosso fuoco |
2911 | igniárius, a, um | da ignis fuoco: attinente al fuoco
|
2912 | ignícolor | (Rhododendron - Cantharellus, Craterellus, Lepiota, Ramaria, Clavaria) da ignis fuoco e da cólor colore: del colore del fuoco |
2913 | ignítus, a, um | (Erica, Guagnebina, Lygistum, Manettia - Biatorina, Catillaria, Nolanea, Agaricus, Clitopilus) da ígnis fuoco: infuocato, per il colore |
2914 | Ileodíctyon | [Phallaceae] dal greco εἰλέω eiléo ravvolgere e da δίκτυον díktyon rete: avvollto da una rete, per l'aspetto del carpoforo |
2915 | Ilex | [Aquifoliaceae] da ilex, nome latino del leccio (Quercus ilex), utilizzato da Linneo come nome generico dell'agrifoglio per le foglie simili; secondo alcuni autori forse derivato dal greco ὑλήεις hyléeis boscoso, selvoso |
2916 | iliopódius, a, um | (Hydrocybe, Telamonia, Agaricus, Cortinarius) da ílium cavità di un vaso e dal greco πούς poús piede |
2917 | illecebrósus, a, um | (Convolvulus, Crataegus, Laxmannia, Macrocarpaea, Malus, Rubus, Selaginella, Tigridia) da illécebra lusinga: lusinghevole, che attrae |
2918 | illépidus, a, um | (Anthurium, Columnea, Eugenia, Mestoklema, Ortholoma, Polygala, Rubus, Trichantha) dal prefisso avversativo in- e da lépidus gaio, grazioso: sgraziato |
2919 | illicíbilis, e | (Entoloma, Agaricus) da illício allettare: allettante |
2920 | illicícola | (Laestadia, Lembosia, Phellinus, Polyporus) dal genere Illícium (vedi) e da cólo abitare: per l'ambiente di questi funghi |
2921 | Illícium | [Illiciaceae] da illício attirare con lusinghe: per il delizioso aroma |
2922 | illinítus, a, um | (Aconitum, Aster, Baccharis, Escallonia, Haplopappus, Senecio - Lepiota, Limacella, Porina, Entoloma, Agaricus) da illinire spalmare d'unto: viscoso o untuoso |
2923 | illótus, a, um | (Carex, Lobelia - Russula, Graphis, Lecidea, Peziza, Agaricus) dal prefisso avversativo in- e da lávo lavare: non lavato, per la presenza di macchie |
2924 | illúdens | (Bulbophyllum, Crataegus, Mallotus, Pilosella, Piper, Pleurothallis, Potentilla, Ranunculus, Rubus) da illúdere ingannare: ingannevole |
2925 | illúminus, a, um | (Cortinarius) dal prefisso avversativo in- e da lúmen lume: senza luce, oscuro |
2926 | illyricus, a, um | da Illiria antica regione costiera dell'Adriatico orientale fra Istria e l'Epiro:
|
2927 | ilvae | (Limonium) genitivo di Ilva, antico nome dell'Isola d'Elba: elbano |
2928 | ilvensis, e | (Centaurea, Crocus, Acrostichum, Carduus ×, Polypodium, Woodsia, Viola corsica subsp.) da Ilva, antico nome dell'Isola d'Elba: elbano, dell'Elba |
2929 | imbecíllis, e | (Cyperus, Oplismenus, Orthopogon, Panicum) dal prefisso avversativo in- senza e da báculus bastone: senza sostegno, cadente |
2931 | imbricátus, a, um | da imbrex embrice, tegola:
|
2932 | imbútus, a, um | (Dimacria, Hieracium, Pelargonium) da ímbibere imbevere, assorbire: imbevuto, inzuppato |
2933 | impatiens | ( Achillea, Cardamine, Corydalis, Crucifera, Fumaria, Gamochaeta, Ghinia, Nasturtium, Oxalis, Psychotria, Rubus, Viola) impaziente o che mal sopporta: solitamente per l'esplosivo rilascio dei semi |
2934 | impénnis, e | (Agaricus, Cortinarius, Hydrocybe) dal prefisso avversativo in- senza e da pénna penna: implume, spennato |
2935 | impensíbilis, e | (Agaricus, Inocybe) da impéndo io spendo o da impénse a caro prezzo |
2936 | Imperata | [Poaceae] genere dedicato a F. Imperato (1550-1625), farmacista e botanico napoletano |
2937 | imperati | (Crocus, Ipomoea, Telephium, Convolvulus, Galanthus, Latrienda) specie dedicate a Ferrante Imperato (1550-1625), farmacista e naturalista italiano di Napoli, scrisse dell'Istoria Naturale libri XXLIII, un catalogo ragionato di minerali, fossili, piante e animali edito a Napoli nel 1599 |
2938 | impéxus, a, um | (Alchemilla, Anemonastrum, Anemone, Astragalus, Carex, Cuphea, Hieracium, Qualea, Thalictrum) dal prefisso avversativo in- e da pécto pettinare: spettinato, scapigliato |
2940 | inamaénus, a, um | (Fomes, Phellinus) dal prefisso avversativo in- e da amaénus ameno, gradevole: sgradevole |
2941 | inamoénus, a, um | (Alsine, Arabis, Arenaria, Atriplex, Calceolaria, Carduus, Chenopodium, Cirsium, Daphne, Dianthus, Epidendrum, Minuartia, Nepeta, Opuntia, Ranunculus, Salix, Verbena, Viola - ) dal prefisso avversativo in- dal prefisso avversativo in- e da amoénus ameno, gradevole: sgradevole per l'aspetto o per il cattivo odore |
2942 | inarimensis, e | (Limonium, Asparagus, Gladiolus, Mentha, Statice) da Inarime/ Aenaria, isola della Campania, oggi Ischia: dell'isola d'Ischia |
2943 | inattenuátus, a, um | (Naucoria, Agaricus) dal prefisso avversativo in- e da attenuátus attenuato: non attenuato, riferimento all'andamento delle lamelle |
2944 | inaurátus, a, um | (Bryophyllum, Cyperus, Hieracium, Kalanchoe, Kyllinga - Agaricus, Amanita, Amanitpsis, Aponectria, Flammuna, Nectria, Pholiota) da ináuro ricoprire d'oro: indorato |
2945 | incánus, a, um | che si fa canuto, bianco:
|
2946 | incarnátus, a, um | da incárno incarnare, assumere un colore icarnato:
|
2947 | incertus, a, um | (Adiantum, Aster, Berberis, Dianthus, Draba, Erigeron, Hieracium, Hypericum, Oxalis, Poa, Rubus, Sedum, Solanum) incerto, insicuro: per la difficile determinazione |
2948 | incílis, e | (Androcalva, Crataegus - Agaricus, Asterina, Clitocybe, Glotzia) da incído incidere, intagliare, scavare: inciso, scavato |
2949 | inconcínnus, a, um | (Alchemilla, Cleome, Dendrobium, Melocactus, Philodendron, Ranunculus, Verbena) da in preposizione avversativa e da concínnus ordinato, regolare, ben disposto: sconveniente, sgraziato, disordinato, inelegante |
2950 | inconvérsus, a, um | (Staurothele, Tubaria, Verrucaria, Agaricus) dal prefisso avversativo in- e da converto mutare: immutato |
2951 | incrassatus, a, um | (Buglossoides, Myosotis, Sagittaria, Bunium, Hydrocotyle, Oenanthe, Anthemis, Hieracium, Pilosella, Senecio, Draba, Festuca, Potentilla, Valeriana, Valerianella ) ingrassato, appesantito |
2952 | incrústans | (Cereus - Amandinea, Biatora, Blastenia, Poria) da incrusto incrostare: che forma delle croste |
2953 | Incrustopória | [Polyporaceae] da incrustátio incrostazione e da pórus poro, passaggio: per le ife dei dissepimenti incrostate, soprattutto in prossimità dell'orifizio porale |
2954 | indecorátus, a, um | (Echeveria ×, Epidendrum - Exidia, Puccinia, Russula, Tremella, Endocarpon) dal prefisso avversativo in- e da décor decoro: senza decoro, sgraziato |
2955 | indetrítus, a, um | (Tricholoma, Agaricus) dal prefisso avversativo in- e da detrítus logorato: integro |
2956 | indictívus, a, um | (Stropharia, Agaricus, Fungus) da indíco annunziare: degno di essere annunziato |
2958 | indissímilis, e | (Agaricus, Aspicilia, Buellia, Inocybe, Lecanora, Lecidea, Ravenelia) dal prefisso avversativo in- e da dissímilis non simile: quindi simile |
2959 | indusiátus, a, um | (Asplenium, Brachypeza, Dryopteris, Epidendrum, Goniopteris, Megalastrum, Rubus, Sarcochilus, Thelypteris, Thrixspermum) dal latino scientifico indúsium indusio (che significa sopravveste nel latino classico): dotato d'indusio |
2960 | inermis, e | inerme, senza armi, dalla particella negativa in- e da arma arma:
|
2961 | Inermísia | [Pyronemataceae] da inérmis inerme: genere di funghi non piccanti, senza difesa |
2962 | inflátus, a, um | (Eriogonum, Rhizina, Abutilon, Agrostis, Alyssum, Arctium, Aristolochia, Astragalus, Atriplex, Carex, Cerastium, Erophila, Helianthemum, Hieracium, Melica, Silene, Verbena) da ínflo gonfiare: per l'aspetto rigonfio |
2963 | infráctus, a, um | da infríngo rompere, spezzare:
|
2964 | infucátus, a, um | (Cyperus - Cortinarius) da infúco imbellettare: truccato, imbellettato, colorato |
2965 | ínfula | (Agaricus, Entoloma, Helvella, Peziza) fascetta nastriforme, fatta di bende di lana bianca o rossa, che recingeva la fronte di sacerdoti e vestali, termine poi passato a indicare le strisce della mitra vescovile e quindi la mitra stessa |
2966 | infumátus, a, um | (Hieracium, Taraxacum - Clitocybe, Imbricaria, Inocybe, Parmelia, Tricholoma, Verrucaria) da infūmo affumicare (da in nel e da fúmus fumo): affumicato, color fumo, per la tendenza a macchiarsi di scuro |
2967 | infundibulifórmis | (Appendicula, Campanula, Erica, Justicia, Genipa, Gladiolus, Phacelia, Pinguicola, Ruellia, Sutera - Cantharellus, Clitocybe) da infundĭbŭlum imbuto e da forma aspetto, forma: a forma di imbuto |
2968 | infundíbulum | (Callista, Campanula, Cuphea, Dendrobium, Epidendrum, Lepanthes, Lonicera, Narcissus, Philogyne, Saxifraga) imbuto, da infúndo versare dentro: foggiato a imbuto |
2969 | inhonéstus, a, um | (Phacellium, Agaricus, Cortinarius, Crepidotus) dal prefisso avversativo in- e da honéstus onesto, decoroso: disonesto, indecoroso, forse perchè facilmente confondibile con specie simili |
2970 | injucúndus, a, um | (Coreopsis, Muehlenbeckia, Piper, Polygonum, Prunus - Blastenia, Lecidea, Rinodina, Agaricus, Cortinarius) dal prefisso avversativo in- e da iucúndus giocondo: sgradevole, triste |
2971 | injúnctus, a, um | (Rubus - Lecidea, Inocybe, Agaricus) da iniúngo aggiungere: aggiunto (all'elenco delle specie congeneri) |
2972 | inócybe | (Oligoporus, Postia, Tyromyces) dal greco ἴς, ἰνός ís, inós muscolo, nervo fibra e da κύβη cýbe testa: con cappello fibroso |
2973 | inodérmeus, a, um | (Tricholoma, Agaricus) dal greco ἴς, ἰνός ís, inós muscolo, nervo, fibra e da δέρμα dérma pelle: dotato di cuticola fibrosa |
2974 | inodérmus, a, um | (Marasmiellus, Marasmius, Chamaeceras) dal greco ἴς, ἰνός ís, inós muscolo, nervo fibra e da δέρμα dérma pelle: dotato di cuticola fibrosa |
2975 | ínolens | (×Anthemi-matricaria, ×Tripleurothemis - Agaricus, Collybia, Cortinarius, Lentinellus) dal prefisso avversativo in- e da óleo esalare odore: inodore, privo di aroma, profumo o fetore |
2976 | Inonotópsis | [Hymenochaetaceae] dal genere Inonotus (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a un Inonotus |
2977 | Inonótus | [Hymenochaetaceae] dal greco ἴς, ἰνός ís, inós muscolo, nervo fibra e da οὖς, ωτόϛ oús, otós orecchio: per il carpoforo fibroso con l'aspetto di un orecchio |
2978 | inops | (Festuca, Acacia, Allium, Carex, Crataegus, Erica, Festuca, Jacobaea, Pinus, Ranunculus, Senecio) dal prefisso avversativo in- e da ops ricchezza, mezzi, forze: senza mezzi, povero, debole |
2979 | ínopus | (Agaricus, Flammula, Lentinus, Pholiota) dal greco ἴς, ἰνός ís, inós muscolo, nervo fibra e da πούς poús piede, gambo: dal gambo fibroso |
2980 | inornátus, a, um | (Alocasia, Appendicula, Arenaria, Aster, Carex, Cirsium, Cordia, Erigeron, Euphorbia, Grindelia, Senecio, Solidago, Viola - Clitocybe, Lecanora, Parmelia, Puccinia, Agaricus, Pleurotus) dal prefisso avversativo in- e da ornátus ornato: disadorno, privo di ornamentazioni |
2981 | ínquinans | (Alsophila, Aspidium, Geranium, Potentilla -) da ínquino sporcare: inquinante |
2982 | ínsequens | (Hieracium - Biatora, Lecidea, Agaricus, Inocybe) da ínsequor seguire immediatamente: seguente, successivo (all'interno di una serie ordinata) |
2983 | insíliens | (Agaricus, Porina, Psylocybe, Verrucaria) da insílio saltare dentro e, per traslato, assalire: che assale, aggressivo |
2984 | instrátus, a, um | (Pelargonium × - Biatora, Lecidea, Physarum, Agaricus) da instérno ricoprire, rivestire: ricoperto, rivestito |
2985 | insubricus, a, um | (Allium, Erysimum, Koeleria, Avena, Avenastrum, Cerastium, Cirsium, Cytisus, Galium, Gentiana, Gentianella, Hieracium, Jacobaea, Moehringia, Nectascordum, Pedicularis, Polygala, Ranunculus, Senecio, Silene, Taraxacum) dell'Insubria, antica regione a nord di Milano lungo la valle del Ticino |
2986 | insularis, e | (Actinea, Agrostis, Aira, Apium, Astragalus, Atriplex, Brassica, Cereus, Crupina, Draba, Epilobium, Ferulago, Galium, Genista, Hieracium, Lonicera, Luzula, Opuntia, Panicum, Pastinaca, Peucedanum, Ranunculus, Santolina, Saxifraga, Silene) da insula isola: isolano, delle isole |
2987 | ínteger, ra, rum, rus | dal prefisso avversativo in- e da tángo toccare:
|
2988 | integrifólius, a, um | da ínteger integro, intero e da fólium foglia, lamella:
|
2989 | intermedius, a, um | intermedio, a metà fra due estremi:
|
2990 | intricatus, a, um | (Lycium, Acinodendron, Agrostis, Alsine, Anthericum, Artemisia, Biscutella, Crataegus, Cyperus, Dendrobium, Galium, Indigofera, Lepidium, Limonium, Lotus, Opuntia, Polygala, Polygonum, Polypodium, Primula, Puccinellia, Salix, Verbena) da intrico imbrogliare, intricare: intricato, imbrogliato |
2991 | intuméscens | (Acrocomia, Andropogon, Carex, Daemonorops, Eugenia, Hieracium ×, Pilea, Syzygium, Taraxacum, Tillandsia) da intumésco gonfiarsi, inturgidirsi: che tende a inturgidirsi |
2992 | intybáceus, a, um | da intybus (vedi) cicoria :
|
2993 | intybus | (Cichorium, Hieracium, Campanula) nome latino della cicoria, indivia (intĭbus in Virgilio poi intubus e intybus, dal greco ἴντῠβος íntybos (in Aezio e Galeno), a sua volta derivato dall'egiziano tybi che significava gennaio, per il periodo locale di crescita della pianta) |
2994 | inuloides | (Buphthalmum, Arnica, Centaurea, Conyza, Erigeron, Grindelia, Helichrysum, Hieracium, Inula, Pulicaria, Sprunnera, Verbesina, Vernonia) da Inula (vedi) enula e dal greco εἶδος eídos apparenza: simile all'enula |
2995 | inundatus, a, um | (Lycopodiella, Achillea, Andropogon, Apium, Carex, Carum, Cyperus, Euphorbia, Heliotropium, Hydrocotyle, Lycopodium, Pimpinella, Polygonum, Scirpus, Seseli, Taraxacum) inondato, sommerso: che vive in zone umide |
2996 | iódes | (Rhododendron, Rubus, Solanum - Russula, Cortinarius, Rinodina) dal greco ἰοειδής ioeidés di color violaceo, cupo, fosco |
2997 | iodíolens | (Russula, Entoloma, Mycena, Russula) dal latino scientifico iódium iodio e da óleo esalare odore: che odora di iodio |
2998 | ioëídes | (Oxalis, Peperomia) dal greco ἰοειδής ioeidés di color violaceo, cupo, fosco |
2999 | iónipes | (Inocybe) dal greco ἲον íon viola e da pes piede, gambo: col gambo violaceo |
3000 | ionípterus, a, um | (Clitopilus) dal greco ἲον íon viola e da πτέρυξ ptérux ala: riferimento alle lamelle violette |
3001 | iónipus | (Inocybe, Cortinarius, Paxillus) dal greco ἲον íon viola e da πούς pous piede, gambo: dal gambo violaceo |
3002 | ionochlórus, a, um | (Inocybe, Russula, Cortinarius) dal greco ἲον íon viola e da κλωρός chlorόs verde: violaceo e verde giallo |
3003 | Ipomoéa | [Convolvulaceae] dal greco ῐψ íps verme roditore della vite e da ὅμοιος hómoios simile: simile al Convolvolo (pianta), che a sua volta era chiamato così per la somiglianza al verme (in latino il verme della vite era chiamato convolvulus). Questo nome fu adottato da Linneo (1737) in sostituzione del Quamoclit di Tournefort (1694, 1700) e nel suo Hortus Cliffortianus (1738) dà in apertura la seguente spiegazione: "Quamoclit è nome non classico; quindi preferisco quello di Ipomoea, per la grande somiglianza con il convolvolo" |
3004 | Ipomoeópsis | errata grafia per Ipomopsis (vedi) |
3005 | ircutianus, a, um | (Chrysanthemum, Ptarmica, Achillea, Aster, Leucanthemum, Salsola, Hordeum, Adonis, Viola) da Irkutsk, una città della Russia siberiana centrale, capoluogo dell'Oblast |
3006 | Irésine | [Amaranthaceae] dal greco εἶρος éiros lana |
3007 | írinus, a, um | (Tricholoma, Clitocybe, Galactinia, Lepista, Cortinarius, Agaricus) da Iris (vedi): funghi che profumano di giaggiolo |
3008 | Iris | [Iridaceae] genere dedicato a Iris Iride (nella mitologia greca Ἶρις Iris), messaggera degli dei il cui nome deriva da quello dell’arcobaleno (ἶρις iris) |
3009 | írpex | (Diatrype, Melogramma, Polyporus, Rhynchosphaeria) da (h)írpex erpice, rastrello: per l'imenio irpicoide |
3010 | Irpicíporus | [Polyporaceae] da (h)írpex erpice, rastrello e da pórus poro, passaggio, canale: per l'aspetto dei pori |
3011 | Irpícium | [Meruliaceae] da (h)írpex erpice, rastrello: per l'aspetto dei pori |
3012 | Irpícodon | [Amylocorticiaceae] da (h)írpex erpice, rastrello e dal greco ionico ὀδών odón dente: per l'imenoforo irpicoide |
3013 | irregularis, e | irregolare, senza regola:
|
3014 | ischaemum | (Amphilophis, Andropogon, Bothriochloa, Dichanthium, Digitaria, Panicum, Sorghum, Syntherisma, Tripsacum) dal greco ἰσχἄνω ischàno trattenere, arginare e da αἶμα aima sangue: che argina il sangue, per le presunte proprietà emostatiche |
3015 | Ischnodérmus, a, um | [Fomitopsidaceae] dal greco ἰσχνός ischnós esile, sottile, gracilento e da δέρμα dérma pelle: con la cuticola sottile, poco consistente |
3016 | ischnóstylus, a, um | dal greco ἰσχνός ischnós esile, sottile, gracile e da στῦλος stýlos colonna, stilo:
|
3017 | isophyllus, a, um | (Campanula, Ruellia, Strobilanthes, Apocynum, Cirsium, Scorzonera, Taraxacum, Hypericum, Euphorbia, Mentha, Satureja, Microlicia, Acrostichum, Salix, Saxifraga, Valeriana) dal greco ἴσος ísos eguale e da φύλλον phýllon foglia: con foglie tutte eguali |
3018 | Isópyrum | [Ranunculaceae] dal greco ισοπῡρον isopyron, nome di una specie di fumaria in Dioscoride (dal prefisso ἰσο- iso- uguale e da πυρός pyrós frumento): per i semi che assomigliano a chicchi di frumento |
3019 | issleri, ii | (Diphasiastrum, Hieracium, Chenopodium, Oenothera, Salix) specie dedicata a E. Issler (1872-1952) fitosociologo a Colmar in Alsazia |
3020 | isthmocarpus, a, um | (Asphodeline, Amoria, Medicago, Ornithopodium, Ornithopus, Telis, Trifolium, Trigonella) dal greco ἰσθμός isthmós collo (e quindi istmo, strozzatura) e da καρπός carpόs frutto: dai frutti strozzati |
3021 | italicus, a, um | (Arum, Echium, Euphrasia, Gladiolus, Goniolimon, Helichrysum, Hieracium, Hyacinthoides, Medicago, Melampyrum, Narcissus, Orchis, Saxifraga, Sesleria, Setaria, Sideritis, Silene, Tephroseris, Thesium) dell'Italia: italico, italiano |
3022 | iterátus, a, um | (Basselinia, Crataegus, Dendrobium, Grastidium, Mesembryanthemum, Salix, Turnera) da ítero riprendere, rinnovare: rinnovato, che ha ripreso vigore |
3023 | Ithyphállus | [Phallaceae] dal greco ἰθύς ithýs diritto e da φαλλός phallós fallo, pene, per la forma del carpoforo |
3026 | iubátus, a, um | errata grafia per jubatus (vedi) |
3027 | iúgis | errata grafia per jugis (vedi) |
3028 | iuglándis | (Boletus) variante grafica per juglandis (vedi) |
3029 | iúnceus, a, um | errata grafia per junceus (vedi) |
3030 | iúnci | errata grafia per junci (vedi) |
3031 | iuncícola | errata grafia per juncicola (vedi) |
3032 | iuníperi | errata grafia per juniperi (vedi) |
3033 | iunónius, a, um | errata grafia per junonius (vedi) |
3034 | iunquílleus, a, um | errata grafia per junquilleus (vedi) |
3035 | iuránus, a, um | errata grafia per juranus (vedi) |
3036 | íxia | (Carlina) dal greco ἰξία ixía vischio |
3037 | Ixócomus | [Suillaceae] dal greco ἰξός ixos vischio, vischioso e da κόμη cóme chioma: col cappello vischioso |
3038 | Ixóra | [Rubiaceae] da Iswara (in sanscrito Icvara), divinità del Malabar alla quale venivano offerti i fiori di alcune specie di questo genere |
6516 | inexpectans | (Asplenium, Crataegus, Limonium, Sasa - Smittium) che non aspetta, precoce |
6519 | involucratus, a, um | (Cyperus, Fritillaria, Adonis, Aechmea, Alopecurus, Andropogon, Astrantia, Bidens, Carex, Carum, Cirsium, Draba, Ficus, Geum, Geophila) involucrato, racchius in un involucro: dotato di un verticillo di brattee |
6534 | imperfoliatus, a, um | (Blackstonia, Chlora, Euphorbia, Seguiera, Tithymalus, Veronica) dal prefisso avversativo in- e da perfoliatus perfogliato: poco o non perfogliato |
6552 | iva | (Ajuga, Bulga, Chamaepitys, Teucrium, Salix) probabile deformazione di ajuga > abuga > iva, nome usato nel Medioevo per designare il genere Ajuga (vedi) e rimasto tale come nome comune |
6565 | inconstrictus, a, um | (Psilocaulon, Hieracium, Muscari, Pseudomuscari) dal prefisso avversativo in- e da constrictus strettamente legato: quindi non strettamente disposto |
6646 | innoxius, a, um | dal prefisso avversativo in- e da noxius nocivo, dannoso:
|
6711 | indicus, a, um | dell'India o delle Indie:
|
6792 | illiricus, a, um | (Euphorbia, Onopordum) da Illiria, antica regione costiera dell'Adriatico orientale fra Istria e l'Epiro: illirico, dell'Illiria |
6911 | incanescens | (Globularia, Arabis, Artemisia, Calendula, Campanula, Capparis, Centaurea, Erigeron, Eugenia, Potentilla, Rosa, Salix, Salsola, Scabiosa, Silene, Stevia) da incanesco diventare canuto: che tende al grigiastro |
6953 | istriacus, a, um | (Hieracium, Inula, Picridium, Campanula, Dianthus, Helianthemum, Juncus, Thymus, Epipactis, Serapias, Limonium, Ranunculus, Sorbus, Valerianella) dell'Istria, istriano |
6967 | inodorus, a, um | (Hesperis, Tripleurospermum, Achillea, Adoxa, Allium, Artemisia, Camomilla, Carum, Clinopodium, Cuscuta, Dianthus, Matricaria, Melissa, Micromeria, Solanum, Viola) dal prefisso avversativo in- e da odorus odoroso: privo di odore, senza profumo |
7015 | imberbis, e | (Hypecoum, Agrostis, Andropogon, Commelina, Cuphea, Gentiana, Gentianella, Grevillea, Iris, Plantago, Polypogon, Setaria ) dal prefisso avversativo in- senza e da bárba barba: imberbe, senza barba o peli |
7046 | Iberis | [Brassicaceae] dal greco Ἰβηρία Iberia, nome greco della regione Iberica al di qua delle colonne d'Ercole |
7048 | integerrimus, a, um | superlativo di integer intero:
|
7050 | Illecebrum | [Caryophyllaceae] da illecebro affascinare, ammaliare, sedurre: affascinante, seducente |
7053 | imperatoria | (Corysanthes, Selinum) da imperatorius proprio dell'imperatore: epiteto attribuito a queste specie per le grandi virtù loro attribuite |
7054 | Inula | [Asteraceae] pianta citata da Plinio: sembra derivi dal greco ἰνέω/ ἰνάω ineo/ inao purgare, per le proprietà medicinali di alcune piante di questo genere |
7058 | Ipheion | [Alliaceae] dal greco ἴφυον ἴphyon, nome di una pianta utilizzata come verdura citata da Aristotile e Teofrasto |
7064 | Isatis | [Brassicaceae] da ἰσάτις isátis, nome classico greco del guado in Dioscoride e Ippocrate (da ἰσάζω isázo pareggiare, levigare): per le proprietà abrasive di alcune piante di questo genere |
7065 | Isolepis | [Plantaginaceae] dal greco ἴσος ísos uguale e da λεπίς lepìs squama: con squame eguali |
7067 | istrix | errata grafia per histrix (vedi) |
7068 | Isoëtes | [Isoetaceae] dal greco ἴσος isos uguale e da ἔτος etos anno: riferimento alle foglie persistenti che rimangono uguali per tutto l'anno |
7073 | Iria | [Cyperaceae] dal greco Ὑρία Hyría Iria, divinità mitologica madre di Cigno: alla morte del figlio si gettò in uno stagno divenendo un nume tutelare degli stagni e delle paludi |
7088 | inflexus, a, um | (Juncus, Succisella, Aira, Astragalus, Calceolaria, Cyperus, Epidendrum, Euphorbia, Hieracium, Plantago, Pteris, Scabiosa) da inflecto inflettere, piegare, curvare in dentro: inflesso, incurvato |
7096 | infestus, a, um | (Calicotome, Cytisus, Agrostemma, Alsophila, Aristolochia, Astragalus, Chaerophyllum, Daucus, Opuntia, Panicum, Scandix, Senecio, Sonchus, Torilis, Trigonella, Triticum ) ostile, aggressivo, molesto, infestante |
7134 | incospicuus, a, um | errata grafia per inconspicuus (vedi) |
7144 | Imperatoria | [Apiaceae] da imperatorius proprio dell'imperatore: carattere attribuito al genere per le grandi virtù che gli si attribuiscono |
7213 | implexus, a, um | (Lonicera, Acacia, Aristida, Draba, Euphorbia, Galium, Mimulus, Poa, Rosa, Tetragonella, Tetragonia) da implecto intrecciare, incrociare, intricare: intricato |
7265 | intertextus, a, um | (Medicago, Cheilanthes, Echinocactus, Epidendrum, Erica, Galium, Hydrocotyle, Hypochaeris, Ranunculus, Trifolium, Viola) da intertexo (da inter fra sè e da texo tessere, intrecciare): intrecciato, attorcigliato |
7294 | impericus, a, um | (???) di Imperia, città e provincia ligure |
7340 | incomparabilis, e | (Narcissus ×, Ajax, Jonquilla, Queltia, Stapelia, Lilium, Ranunculus, Desmotes, Erythrochiton, Viola) incomparabile, non paragonabile alle altre specie consimili |
7396 | insectifer, erus, era, erum | (Ophrys) da insectus latinizzazione dall'italiano insetto e da fero porto: per l'aspetto del fiore che assomiglia a un insetto |
7397 | iricolor | (Ophrys, Onosma, Dracula, Lepanthes, Masdevallia, Vitekorchis) da Iris Iride, dea dell'arcobaleno e da cólor colore: dei colori dell'iride |
7412 | ichnusae | (Androrchis, Dianthus, Orchis, Quercus, Silene) genitivo di Ἰχνοῦσσα Ichnoussa Ichnusa, antico nome della Sardegna: della Sardegna |
7466 | incurvus, a, um | (Campanula, Paraholis, Psilurus, Aloë, Bupleurum, Anthurium, Arisarum, Senecio, Draba, Ipericum, Carex, Erica, Astragalus, Agrostis, Panicum, Poa) da incurvo incurvare, piegare: incurvato, ricurvo, piegato |
7515 | ixocarpus, a, um | (Physalis, Indigofera) dal greco ἰξός ixos vischio, vischioso e da καρπός carpόs frutto: dai frutti vischiosi o simili a quelli del vischio |
7584 | interjectus, a, um | (Polypodium, Acacia, Asplenium, Carex, Dryopteris, Festuca, Hieracium, Limonium, Papaver, Sorghum, Tragopogon, Vernonia, Viola) da intericio inserire, interporre: intercalato, probabilmente per la presenza di caratteri intermedi fra quelli di altre specie vicine |
7595 | inclinatus, a, um | da inclino piegare, inclinare, curvare:
|
7603 | infectus, a, um | (Acinos, Aconitum, Anthurium, Cervispina, Cryptocarya, Cylicodaphne, Ficus, Pilosella, Primula, Quercus, Rhamnus, Urostigma) da inficio tingere, colorare, macchiare: colorato |
7606 | insititius, a, um | (Druparia, Mesembryanthemum, Prunus - Calycella, Peziza, Puccinia, Marasmius) eguale a insiticius (vedi) ibrido, che proviene da incrocio: d'origine ibridogena |
7678 | infectorius, a, um | (Anthurium, Cervispina, Cruptocarya, Cylicodaphne, Ficus, Quercus, Rhamnus, Urostigma) da inficio tingere, colorare: tintorio, che serve a tingere |
7696 | islandicus, a, um | (Rorippa, Aristolochia, Hieracium, Pilosella, Cochlearia, Nasturtium, Sisymbrium, Gentiana, Dactylorhiza, Peristylus, Platanthera, Polygonum, Ranunculus, Salix )islandese, d'Islanda |
7763 | inaequidens | (Senecio, Acinodendron, Agave, Ballota, Cremanium, Critonia, Croton, Eupatorium, Hieracium, Leandra, Miconia, Ossaea) dal prefisso avversativo in-, da aequus eguale e da dens dente: con denti ineguali |
7838 | interruptus, a, um | (Sesamoides, Aira, Ajuga, Agrostis, Alopecurus, Astragalus, Carex, Eragrostis, Festuca, Panicum, Pilosella, Plantago, Potentilla, Sideritis, Trisetum) interrotto: per l'infiorescenza con intervalli vuoti fra i fiori o gruppi di fiori |
7864 | irio | (Sisymbrium, Crucifera, Descurainia, Erysimum, Norta) da iris iride, arcobaleno |
7952 | ithaburensis, e | (Quercus, Delphinium, Hordeum) del monte Thabor (Israele), zona d'origine di queste piante |
8022 | ismelia | (Anthemis) dal genere Ismelia (vedi): per la somiglianza con alcune Ismelia per portamento e grandezza dei fiori |
8100 | inapertus, a, um | dal prefisso avversativo in- e da apertus aperto:
|
8112 | incisus, a, um | da incido incidere, tagliare, troncare:
|
8247 | Ionopsidium | [Brassicaceae] dal greco ἲον íon viola e da ὄψις ópsis sembianza: per la somiglianza con le violette cespitose |
8387 | inexspectatus, a, um | (Aloë, Bulbine, Chlorophytum, Heracleum, Polygala, Aphanes, Baccharis, Cotoneaster, Habenaria, Hieracium, Malaxix, Microstylis, Onosma, Phelipanche, Potentilla - Cryptothecia, Parmelia, Lasioloma, Parmotrema, Cortinarius) inatteso, inaspettato |
8436 | insculptus, a, um | (Andropogon, Bothriochloa, Cotoneaster, Diospyros, Ficus, Hieracium ssp., Martinella, Panicum, Rhododendron – Acorospora, Boydia, Lecidea, Sphaeria, Glomus) dal prefisso in- in, sopra e da sculpo scolpire, incidere: inciso, scolpito |
8493 | illegitimus, a, um | (Carex, Ceropegia, Hieracium ×, Rubus) da illegitimus illegittimo, bastardo: riferimento a una origine ibrida |
8506 | ibericus, a, um | (Acer, Anthemis, Arenaria, Aristolochia, Artemisia, Asarum, Berberis, Calamagrostis, Centaurea, Coronilla, Euphorbia, Festuca, Geranium, Orobanche, Poa, Salsola, Stipa, Verbascum) della Penisola Iberica: di Spagna e Portogallo |
8515 | ionicus, a, um | (Limonium, Acis, Allium, Centaurea, Crocus, Fritillaria, Galium, Leucojum, Oberna, Ophrys, Salix, Serapias, Silene, Stachys) attinente il Mar Ionio: della costa ionica |
8609 | imperatrix |
|
8621 | intercedens | (Festuca, Achillea, Astragalus, Campanula, Chaerophyllum, Euphorbia, Panicum, Picea, Primula, Stellaria, Veronica) da intercedo frapporsi, stare in mezzo: che si interpone fra due specie simili |
8647 | ioessa | (Epipactis, Aleuritia, Primula - Bacidia) dal greco ἲον íon viola, per il colore prevalentemente violaceo della pianta |
8729 | Indigofera | [Fabaceae] dallo spagnolo indigo (in latino indicum, in greco ινδικος indikos) e da fero porto: che fornisce il colorante indaco |
8960 | infirmus, a, um | (Poa, Agrostis, Andropogon, Artemisia, Aster, Astragalus, Bidens, Carex, Eragrostis, Cyperus, Senecio, Sporobolus) debole, malaticcio, sofferente |
8988 | isthmicus, a, um | (Adiantum, Echinodorus, Echites, Peltastes, Prestonia, Clytostoma, Dendrosicus, Bursera, Origanum, Pleurothallis, Ranunculus, Solanum) dell'istmo, probabile riferimento all'Istmo di Corinto |
9142 | infamia-ponertii | (Trifolium) da infamia infamia, discredito e dal nome del botanico ceco Jiri Ponert (1937-) che Greuter critica con questo epiteto definendolo incompetente |
9218 | irriguus, a, um | (Aspidium, Carex, Grossularia, Hieracium, Lobelia, Oenothera, Plantago, Rapuntium, Saxifraga, Stellaria, Tectaria) da irrigo irrigare, inaffiare: irrigato, bagnato |
9317 | inopinatus, a, um | dal prefisso avversativo in- e da opinatus presunto, immaginato, opinato:
|
9323 | indigestus, a, um | (Erica, Festuca, Poa) dal prefisso avversativo in- e da digestus digerito: confuso, mal digerito, non ben compreso |
9327 | imperialis, e | (Alnus, Ardisia, Centaurea, Erica, Fritillaria, Pedicularis, Philodendron, Piper, Poa, Prunus, Quercus, Rosa, Saussurea, Veronica, Zamia - Catathelasma/ Biannularia, Cladonia, Cortinarius, Gerwasia, Omphalia, Pholiota) imperiale, dell'imperatore: per la grande taglia rispetto alle altre specie del genere di appartenenza |
9501 | intactus, a, um | (Allium, Carex, Corallorhiza, Cyperus, Habenaria, Hedysarum, Hieracium, Neotinea, Orchis, Saxifraga, Selaginella, Senecio) dal prefisso avversativo in- e da tactus toccato (da tango toccare): intatto, non toccato, inviolato |
9524 | incubaceus, a, um |
|
9533 | insertus, a, um | (Cipoia, Hieracium, Micraira, Parthenocissus, Ranunculus, Rosa, Vitis) da insereo introdurre, inserire: introdotto, inserito (probabilmente all'interno di una serie, vedi anche insequens) |
9564 | insengae | (Arachnites) in onore del botanico italiano Giuseppe Inzenga (1816-1887) |
9565 | insegnae | (Crataegus, Mespilus) errata grafia, ma validamente pubblicata, per insengae, in onore del botanico italiano Giuseppe Inzenga (1816-1887) |
9586 | istricus, a, um | (Rubus - Endodothella, Phaeocytostroma) dell'Istria, istriano |
9690 | italus, a, um | (Acer) dell'Italia: italiano, italico |
9697 | incurvatus, a, um | (Arundinella, Clavaria, Pyrotheca, Ramaria) da incurvo incurvare, piegare: incurvato, ricurvo, piegato |
9699 | ingens | (Acmena, Agave, Calamus, Crataegus, Echeveria, Echinocactus, Hieracium, Juncus, Polypodium, Primula, Senecio, Tulipa, Urostigma, Vaccinium) ingente, molto grande, smisurato |
9890 | integrans | (Dactylorhiza, Hieracium, Lactuca, Orchis, Quercus, Scabiosa, Taraxacum, Thalictrum, Theodorea, Tripterium) da integro rinnovare, rinnovellare: che si rinnova |
9951 | innatus, a, um | (Corallorhiza, Hieracium, Miconia, Selago - Aecidium, Buellia/ Lecidea, Porina, Sphaerella, Valsa) da innascor nascere o crescere dentro o sopra (dal prefisso in- dentro, sopra e da nascor nascere): con determinate caratteristiche innate |
10039 | incomptus, a, um | (Delosperma, Anthurium, Arum, Artemisia, Centaurea, Cirsium, Eupatorium, Hieracium, Senecio, Taraxacum, Carex, Salix, Saxifraga, Viola) dal prefisso avversativo in- e da comptus elegante, ornato: non curato, arruffato, disadorno |
10040 | illirycus, a, um | errata grafia per illyricus (vedi) |
10162 | integratus, a, um | (Dactylorhiza, Hieracium, Lactuca, Orchis, Quercus, Scabiosa, Taraxacum, Thalictrum, Theodorea, Tripterium) da integro rinnovare, rinnovellare: rinnovato |
10163 | intybellifolius, a, um | (Hieracium) da intybellus diminutivo di intybus(vedi) cicoria e da folium foglia: con foglie simili a quelle del cicorino |
10168 | irginianus, a, um | (Hieracium) di Girgini zona montana del Supramonte in provincia di Orgosolo, Sardegna |
10222 | Ilysanthes | [Scrophulariaceae] dal greco ἰλύς ilýs fango, melma e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: fior del fango |
10223 | insignis, e | (Abutilon, Aconitum, Acrostichum, Arenaria, Asplenium, Astragalus, Cardamine, Cyperus, Dioscorea, Diospyros, Heracleum, Hieracium, Oxalis, Oxipetalum, Pachystegia, Panicum, Persicaria, Poa, Polypodium, Portulaca, Anthopteropsis, Brugmansia, Ceiba) insigne, eminente, notevole, straordinario |
10225 | Ionorchis | [Orchideaceae] dal greco ἲον íon viola e da ὄρχις órchis orchidea: orchidea violetta |
10228 | Isnardia | [Onagraceae] genere dedicato al botanico francese Antoine-Tristan Danty d'Isnard (1663-1743) |
10231 | iapygius, a, um | (Isoetes) dal greco Ἰαπὔγία Iapygia Iapigia, che deriva da Iapige, figlio di Dedalo, che giunto in Italia dette il nome all'estremità meridionale della penisola: pugliese o calabro (intendendo in questo caso la subregione salentina del versante adriatico e non l'attuale Calabria) |
10237 | insulanus, a, um | (Alsophila, Artemisia, Bridelia, Carex, Epidendrum, Euphorbia, Potamogeton, Psidium, Rubus, Solanum, Vincetoxicum) da insula isola: isolano, delle isole |
10278 | Ischarum | [Araceae] dal greco ισχυς ischus gagliardia, robustezza, vigore e da Arum (vedi) gigaro: gigaro robusto |
10307 | isernianus, a, um | (Centaurea, Gochnatia, Mantisalca, Microlonchus, Mikania, Monopyle) in onore del botanico spagnolo Juan Isern Batlló y Carrera (o Ysern o, in catalano, Joan Isern i Batilló, 1825-1866) che erborizzò in Bolivia, Cile, Ecuador, Perù e Spagna |
10401 | impudicus, a, um |
|
10503 | impolitus, a, um | (Alchemilla, Anthurium, Cyperus, Diospyros, Leptocarpus, Mariscus, Portulaca, Potentilla, Rubus, Taraxacum - Arthonia, Boletus, Caloplaca, Gyrophila, Laccaria, Parmelia, Russula, Agaricus, Lactarius) dal prefisso avversativo in- e da politus elegante: inelegante, non liscio, rozzo, ruvido |
10561 | idaeoides | (Rubus) da idaeus (vedi), epiteto di una specie congenere e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile a Rubus idaeus |
10584 | incrustatus, a, um | (Allium, Cereus, Croton, Leucocroton, Phyllanthus, Gagea, Agropyron, Saxifraga, Jacquinia, Roepera) da incrusto incrostare: incrostato |
10808 | illinoinensis, e | (Carya - Scheffersomyces) dell'Illinois, stato degli USA |
10870 | Ipomea | errata grafia per Ipomoea (vedi) |
11017 | Ioxylon | [Moraceae] sinonimo di Maclura creato da C.S. Rafinesque, derivato dal greco íon ἴοn viola e da ξύλον xýlon legno: perché il suo duramen color arancio-giallo diventa color porpora con la stagionatura |
11098 | isaricus, a, um | (Hieracium) relativo alla zona del fiume Isar, cioè la Baviera |
11108 | infrasericatus, a, um | (Hieracium) da infra sotto, nella parte inferiore e da sericatus vestito di seta: per la parte inferiore della pianta con indumento d'aspetto setoso |
11228 | Incarvillea | [Bignoniaceae] genere dedicato al missionario francese Pierre Nicholas Le Cheron d'Incarville (1706-1757), autore di Mémoire sur le vernis de la Chine, collezionista di piante e corrispondente dalla Cina del botanico francese Bernard de Jussieu |
11282 | isiacus, a, um | (Phragmites, Arundo) da isiacus, derivato in epoca ellenistica dal greco ἰσιἄκός isiakόs, aveva significati diversi, tutti collegati alla dea egizia Iside e al suo culto: riferito ad Iside (in Ovidio), sacerdote di Iside (in Plinio) oppure seguace del culto di Iside o un cittadino romano abitante nella III Regio (Lucania e Bruttii) detta di Iside e Serapis perché vi si trovava un tempio a loro dedicato:
|
11304 | integralis, e | (Gerbera, Plantago) termine latino medioevale derivato da integer (vedi) avente lo stesso significato |
11394 | iolai | (Hieracium) dal nome di un'antica popolazione indigena della Sardegna, detta in latino Iolai o Iolaenses (in greco Ἰόλαοι Iolaoi in Pausania; Ἰολάειοι Ioláeioi in Diodoro Siculo; Ἰολαεῖς Iolaeis in Strabone) |
11468 | incisior | (Rubus, Ranunculus marsicus var.) comparativo di maggioranza di incisus: più inciso, rispetto alla specie di riferimento |
11488 | insuetus, a, um | (Alloispermum, Crataegus, Hieracium, Miconia, Pandanus, Passiflora, Peperomia, Psychotria, Pyrus, Rubus, Taraxacum) dal prefisso avversativo in- e da suetus consueto, abituale: insolito, inusuale |
11489 | iberidifolius, a, um | (Gilia, Linum, Navarretia, Senecio, Brachyscome) da Iberis (vedi) e da folium foglia: con foglie da Iberide |
11525 | immaculatus, a, um | (Aloë, Hibiscus, Amaryllis, Arum, Cistus, Cyclamen, Gentiana, Oxalis, Saxifraga, Scutellaria, Sempervivum) dal prefisso avversativo in- e da maculatus macchiato: senza macchie (sulle foglie o sulla corolla) |
11584 | Iriartea | [Arecaceae] genere dedicato dai botanici spagnoli Hipólito Ruiz López e José Antonio Pavon y Jimenez a Don Bernardo de Iriarte (o Yriarte, 1735-1814), diplomatico e consigliere del re, botanico dilettante e protettore delle scienze |
11585 | Iriartella | [Arecaceae] diminutivo di Iriartea (vedi) |
11586 | isoëtifolius, a, um | (Syringodium, Kniphofia, Syringodium, Jenmaniella, Vernonia, Cymodocea, Valeriana, Oetosis, Vittaria, Xyris) da Isoëtes (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di Isoëtes |
11587 | israeliticus, a, um | (Ophrys, Allium, Trifolium, Anacamptis, Herorchis) originario di Israele |
11684 | iridioides | (Sisyrinchium, Vieusseuxia, Thelymitra, Dietes, Moraea, Cymbidium) da Iris (vedi) e dal suffisso greco εἶδος eídos aspetto: simile all'Iris |
11830 | indecorus, a, um | (Oenothera, Cuscuta, Malacothrix, Ribes, Anthurium, Carex, Cassia, Cleome, Cuscuta, Dryopteris, Oenothera, Ribes, Senecio, Trifolium) dal prefisso avversativo in- e da décor decoro: indecoroso, non attraente, senza decorazioni |
11923 | Impatiens | [Balsaminaceae] da impatiens impaziente: riferimento all'esplosivo rilascio dei semi quando viene toccata la capsula matura |
11988 | ionandrus, a, um | (Abelia, Allium, Arenaria, Ligustrum, Miscanthus, Odontostemma) dal greco ἲον íon viola e da ἀνήρ, ἀνδρός aner, andrόs maschio e, per estensione, stame: per le antere di colore violaceo |
12029 | instabilis, e | dal prefisso avversativo in- e da stabilis stabile, costante: instabile, incostante
|
12147 | Indocalamus | [Poaceae] da India e dal greco κάλαμος cálamos canna, giunco: bambù di taglia piccola, originario dell'Asia |
12177 | impressus, a, um | (Schefflera, Aphelandra, Agave, Ceanothus, Acacia, Aspidium, Astragalus, Carex, Diospyros, Epacris, Euphorbia, Ilex, Lepidium, Panicum, Santolina, Setaria) inciso, segnato da depressioni: riferimento alle venature fogliari infossate anziché in rilievo |
12241 | Ixerba | [Celastraceae] anagramma del genere Brexia (vedi) |
12763 | isaloensis, e | (Adenia, Aloë, Sarcolaena, Erica, Euphorbia, Polygala, Tina) dalla valle dell' Isalo, nel Madagascar centro-meridionale (provincia di Fianarantsoa) |
12768 | isaloanus, a, um | (Aloë acutissima var.) dal massiccio di Isalo, Madagascar |
12825 | inophyllus, a, um | (Acmena, Baloghia, Begonia, Calophyllum, Caulinia, Chrysophyllum, Croton, Hieracium, Kennedia, Senecio) dal greco ἴς, ἰνός ís, inós muscolo, nervo fibra e da φύλλον phýllon foglia: con foglie fibrose per le nervature simili a fili sottili |
12886 | Ischnolepis | [Asclepiadaceae] dal greco ἰσχνός ischnós esile, sottile, gracile e da λεπίς lepís squama: con squame sottili |
12893 | isalensis, e, on | (Begonia, Croton, Euphorbia, Hibiscus, Plectaneia, Setaria, Vernonia) dalla valle dell' Isalo, nel Madagascar centro-meridionale (provincia di Fianarantsoa) |
12908 | Intsia | [Fabaceae] da intsi, uno dei tanti nomi malgasci simili utilizzati localmente per questa pianta |
13278 | ilicifolius, a, um | (Aspidium, Calamintha, Chenopodium, Grevillea, Prunus, Quercus, Berberis, Acanthus, Barleria, Eryngium, Ambrosia, Arctium, Aster) da Ilex (vedi) agrifoglio e da folium foglia: con foglie simili a quelle dell'agrifoglio |
13308 | iteaphyllus, a, um | (Acacia/ Racosperma, Rhododendron, Quercus/ Lithocarpus/ Pasania/ Synaedrys) da ἰτέα itéa, nome greco del salice, e da φύλλον phýllon foglia: con foglie da salice |
13320 | Itea | [Escalloniaceae] ἰτέα itéa è il nome greco del salice, ciò malgrado fu utilizzato da Linneo per una pianta affatto diversa |
13427 | candelabrum, i | candelabro, candeliere: per l’aspetto simile a un candelabro (Aster, Cerberiopsis, Cirsium, Cleopatra, Corispermum, Episcothamnus/ Lychnophora/ Lychnophoriopsis, Euphorbia, Mimosa, Neodriessenia, Ouratea, Pandanus, Salvia, Staurogyne, Symplocos, Verbascum ×) con riferimento alla struttura della pianta (Aeollanthus, Agalma/ Schefflera, Agave, Aloe, Anisopappus/ Myriactis, Burmannia, Caraguata/ Guzmania, Ceropegia, Chrysocoma, Chrysolaena/ Vernonia, Cirrhopetalum, Clusia, Cotyledon/ Dudleya/ Echeveria, Crinum, Faramea, Ferraria/ Moraea, Ferula, Graffenrieda/ Leandra/ Miconia, Hieracium, Hirculus/ Saxifraga, Isoglossa, Oncidium/ Otoglossum, Palicourea/ Psychotria, Pavetta, Rhododendron ×, Stylidium, Swertia, Tachigali, Trachymene, Trigonia) con riferimento alla infiorescenza (Epidendrum) l’epiteto non fa riferimento ad alcuna caratteristica specifica. L’autore riferisce di aver utilizzato questo nome per alcuni anni in campioni di erbario perché gli era sembrato che il pollinario fosse in posizione differente dal solito, con la caudicola sotto e i quattro pollinidi sopra, come un candeliere con quattro candele. In realtà il pollinario era capovolto e quindi la differenza era solo apparente, comunque l’autore ha deciso lo stesso di utilizzare l’epiteto, essendo disponibile (Symplococos/ Symplococos cochinchinensis var.) con probabile allusione alla disposizione degli stami che ricorda un candelabro |
13652 | ikariae | (Galanthus) da Ικαρία, Ikaría Icaria o Nicaria, isola greca del mar Egeo centro-orientale, che prende il nome dal mitico Icaro precipitato in mare nei pressi di questa isola |
13662 | ikaricus, a, um | (Verbascum, Digitalis, Limonium) da Ικαρία, Ikaría Icaria o Nicaria, isola greca del mar Egeo centro-orientale, che prende il nome dal mitico Icaro precipitato in mare nei pressi di questa isola |
13666 | icaricus, a, um | (Symphytum, Rorippa, Satureja, Scutellaria, Armeria, Polygonum, Nigella, Asperula) da Ικαρία, Ikaría Icaria o Nicaria, isola greca del mar Egeo centro-orientale, che prende il nome dal mitico Icaro precipitato in mare in vista di questa isola |
13873 | Irvingbaileya | [Stemonuraceae] genere dedicato al botanico statunitense Irving Widmer Bailey (1884-1967) |
14070 | Iochroma | [Solanaceae] dal greco ἲον íon color viola e da χρῶμα chroma colore: riferimento al colore dei fiori di alcune specie |
14190 | Ifdregea | [Apiaceae] genere dedicato da C.F. Ecklon ai fratelli Johan Franz (Jean François) (1794-1881) e Carl Friedrich (Charles Frederick) Drège (1791-1867), botanici tedeschi che raccolsero piante e animali in Sudafrica |
14350 | Isoplexis | [Plantaginaceae] dal prefisso greco ἰσο- iso- uguale e da πλέξις pléxis intreccio, tessitura: perché i lobi superiore e inferiore della corolla hanno uguali dimensioni |
14351 | isabellianus, a, um | ( Bredemeyera, Callianassa/ Digitalis/ Isoplexis) color giallo-fulvo o bianco-sporco; termine in uso fin dal XVI secolo con spiegazioni popolari leggendarie pare destituite di fondamento |
15709 | iancannelli, ii | (Euphorbia) specie dedicata da L.C.Leach a Ian C. Cannell (fl.1967-2003), ingegnere dello Zimbabwe che lo accompagnò nella raccolta di piante in Namibia, Angola e Zimbabwe |
15710 | iaponicus, a, um | (Diospyros) giapponese |
15714 | ibaguensis, e | (Acinodendron, Ardisia, Cardamine, Epdendrum, Miconia, Piper) da Ibagué, capoluogo del dipartimento di Tolima in Colombia |
15715 | Ibbetsonia | [Fabaceae] genere dedicato da J. Sims alla fisiologa botanica inglese Agnes Ibbetson nata Thomson (1757-1823) |
15716 | iberideus, a, um | (Aethionema, Cleome, Dipoma, Eunmia, Gentianella, Lepidium, Noccaea, Schivereckia) da Iberis (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile a una Iberide |
15717 | ibicensis, e | (Carduus, Diplotaxis, Sedum) dell'isola di Ibiza, Baleari (Spagna) |
15718 | Idesia | [Flacourtiaceae] genere dedicato a Eberhard Isbrand Ides (o Evert Ysbrants Ides, 1657–1708) viaggiatore e diplomatico danese che, al servizio dello zar Pietro il Grande, esplorò l'Asia settentrionale e fu ambasciatore in Cina |
15719 | Ifloga | [Asteraceae] anagramma del genere Filago (vedi) |
15721 | ignivolvatus, a, um | (Lepiota) da ignis fuoco e da volva guaina, involucro: inguainato di fuoco, per il colore rosso del velo simile a una volva alla base del gambo |
15722 | ihlenfeldti, ii | (Crassula) in onore del botanico tedesco Hans-Dieter Ihlenfeldt (1932-) |
15723 | Ihlenfeldtia | [Aizoaceae] genere dedicato al botanico tedesco Hans-Dieter Ihlenfeldt (1932-) |
15724 | ihlenfeldtianus, a, um | (Uncarina) in onore del botanico tedesco Hans-Dieter Ihlenfeldt (1932-) |
15728 | ilarslani, ii | (Silene caramanica var.) in onore del botanico turco Reşit İlarslan (1954-) che raccolse il campione tipo (da una relazione degli Autori) |
15729 | ilicinus, a, um | (Barleria, Berberis, Celastrus, Ficus, Mahonia, Odontostemon, Urostigma) da Ilex (vedi) agrifoglio: simile all'agrifoglio |
15730 | ilicis-aquifolii | (Phyllosticta) da Ilex aquifolium, ospite di questo fungo (da una relazione degli autori) |
15732 | illinoensis, e | (Asclepias, Desmodium, Helianthus, Hieracium, Rhus) dell'Illinois, stato degli USA |
15733 | illustris, e | (Amsonia) luminoso, lucente, prezioso, elegante |
15734 | illustratus, a, um | (Aphelandra, Dioscorea, Sarracenia ×) variegato, dipinto |
15735 | Ilyonectria | [Hypocreomycetidae] dal greco ἰλύς ilýs fango, melma e da Nectria (vedi), genere di funghi affine: perché molte specie vivono sul suolo umido (da una relazione degli autori) |
15736 | imai, ii | (Euphorbia) in onore del botanico giapponese H. Imai (fl.1920-1929) che erborizzò in Corea del Nord |
15737 | Imaia | [Morchellaceae] in onore del micologo giapponese Sanshi Imai (1900-?) che scoprì la specie tipo di questo genere di funghi |
15738 | imbecillus, a, um | (Agrostis, Carex, Eragrostis, Erica, Impatiens, Orchis, Poa, Astragalus) dal prefisso avversativo in- senza e da báculus bastone: senza sostegno, cadente |
15739 | imbricarius, a, um | (Calvaria, Fraxinus, Quercus, Sideroxylon, Taxodium) da imbrex tegola, scandola: utilizzato per fabbricare scandole |
15740 | imitatrix | (Dasiphora, Pinguicola, Xyris) da imitor imitare: imitatrice, che assume l'aspetto di un altra specie |
15741 | imitator | (Acianthera, Brongniartia, Bulbophyllum, Dendrobium, Dendrochilum,Lepanthes, Ranunculus) da imitor imitare: imitatore, che assume l'aspetto di un altra specie |
15742 | immundus, a, um | (Dracula – Agaricus, Didymella, Gyrophila, Isothea, Sphaeria, Tricholoma) sporco, lurido, sudicio: per la tendenza a sporcarsi di nero o in genere ad assumere un aspetto ributtante |
15743 | impeditus, a, um | (Berberis, Clutia, Meconpsis, Panicum, Rhododendron, Rubus ×, Selago, Thesium) ingarbugliato, impraticabile, difficoltoso |
15744 | impetiginosus, a, um | (Croton, Handroanthus, Melastoma, Miconia, Tabebuia, Tecoma) da impetigo impetiggine: con l'aspetto di pelle affetta da impetiggine o utilizzato nel trattamento di questa infezione |
15745 | impromiscuus, a, um | (Mycena, Agaricus) dal prefisso avversativo in- e da promísceo mescolare: che non si mescola con gli altri |
15746 | inaequilaterus, a, um | (Abutilon, Acalypha, Asplenium, Cassia, Euphorbia, Hieracium, Opuntia) dal prefisso avversativo in- e da aequilaterus equilatero: con lati diseguali, riferimento alla forma asimmetrica di foglie o cladodi |
15747 | inandensis, e | (Crassula, Eulphia, Gladiolus, Scilla, Septimia, Tephrosia) da Inanda, località vicino a Durban, Sudafrica |
15749 | incognitus, a, um | (Acacia, Achillea ×, Arctostaphylus, Banksia, Chenopodium, Crocus, Seneci, Stevia, Viola, Zamia) incognito, non precedentemente noto alla scienza |
15750 | inconstans | (Anacyclus, Bolbitis, Catasetum, Dendrobium, Epidendron, Eragrostis, Erica, Ficus, Panicum, Quercus, Rubus, Senecio, Vitis) dal prefisso avversativo in- e da constans costante: incostante, variabile |
15751 | inconspicuus, a, um | (Agrostis, Allium, Justicia, Delosperma, Echinopsis, Artemisia, Eupatorium, Hieracium, Scorzonera, Taraxacum, Arenaria, Sedum, Carex, Poa, Rhamnus, Valeriana, Viola, Begonia, Campanula, Convolvulus, Cyperus, Delphinium, Juncus) dal prefisso avversativo in- e da conspicuus vistoso, appariscente: poco appariscente |
15753 | indivisus, a, um | (Adina, Alchemilla, Castilleja, Chamaesyce, Cissus, Clematis, Dracaena, Epidendrum, Knautia, Ranunculus) dal prefisso avversativo in- e da divisus diviso: indiviso, per la presenza di organi (foglie, corolle, calici) che nelle specie consimili sono invece divisi |
15754 | Indokingia | [Araliaceae] dal prefisso indo- per l'origine indiana e da King, dedica al botanico scozzese sir George King (1840-1909), direttore del Giardino Botanico di Calcutta |
15755 | indochinensis, e | (Actinidia, Altingia, Capparis, Cassia, Carya, Dryopteris, Pteris, Thea) dell'Indocina (Vietnam, Laos e Cambogia) |
15759 | infaustus, a, um | (Cardamine, Ceropegia, Euphorbia, Lycium) sfortunato o che porta sfortuna |
15760 | Inga | [Fabaceae] dal nome vernacolare delle Indie occidentali |
15761 | ingallsi, ii | (Euphorbia) in onore del botanico statunitense Thomas Russell Ingalls (1798-1864) |
15762 | ingeae | (Huernia) in onore di Mrs. Inge Pehlemann che raccolse, coltivò e fece fiorire questa pianta |
15763 | ingezalahianus, a, um | (Euphorbia ×) in onore del signor Ingezalaha, capo del distretto di Fianarantsoa, Madagascar, dove si coltivava questa pianta |
15764 | inhacaensis, e | (Diospyros) dall'isola di Inhaca, al largo di Maputo, Mozambico |
15765 | Inhambanella | [Sapotaceae] diminutivo di Inhambane, città e provincia del Mozambico, zona d'origine della Inhambanella henriquesii |
15766 | inhambanensis, e | (Brachycorythis, Burmannia, Croton, Indigofera, Platanthera, Sophora, Thesium, Tylfora, Wahlenbergia) di Inhambane, città e provincia del Mozambico |
15767 | innominatus, a, um | (Agrostis, Astragalus, Bacopa, Gnaphalium, Iris, Lobelia, Ophrys ×, Ribes ×, Rubus) dal prefisso avversativo in- senza e da nomen nome: privo di un nome, non ancora descritto |
15768 | inoxia | (Datura) errata grafia per innoxia (vedi) |
15769 | Inocybe | [Inocybaceae] dal greco ἴς, ἰνός ís, inós muscolo, nervo fibra e da κύβη cýbe testa: con cappello fibroso |
15770 | inodermatus, a, um | (Tyromyces) dal greco ἴς, ἰνός ís, inós muscolo, nervo, fibra e da δέρμα dérma pelle: dotato di cuticola fibrosa |
15771 | Inoloma | [Cortinariaceae] dal greco ἴς, ἰνός ís, inós muscolo, nervo fibra e da λῶμα lõma orlo: che presenta un orlo fibroso |
15772 | inonotus | (Polyporus) dal greco ἴς, ἰνός ís, inós muscolo, nervo fibra e da οὖς, ωτόϛ oús, otós orecchio: per il carpoforo fibroso con l'aspetto di un orecchio |
15773 | inopinus, a, um | (Chlorophytum, Crataegus, Delphinium, Encephalartos, Piper, Quercus, Ranunculus, Rhododendron, Solanum) dal prefisso avversativo in- e da opinor supporre, ritenere, opinare: inatteso, inaspettato |
15774 | inoxianus, a, um | errata grafia per hinoxianus (vedi) |
15775 | inquilinus, a, um | (Psilocybe) inquilino, abitante in casa d'altri: per il suo crescere in ambienti diversi, su legnetti o nell'erba |
15776 | insiticius, a, um | (Asplenium) da insero inseminare, impiantare, innestare: che proviene da incrocio, ibrido |
15777 | insleayi | (Rossioglossum/ Oncidium/ Odontoglossum) in onore di Mr. Insley (XIX secolo), capo giardiniere del collezionista di piante George Baker |
15778 | insolitus, a, um | (Acacia, Asperula, Asplenium, Bidens, Crataegus, Cuscuta, Erica, Hieracium, Poa, Taraxacum) dal prefisso avversativo in- e da solitus consueto, usuale, comune: insolito, inusuale |
15779 | insperatus, a, um | (Aschersonia) insperato: per l'inatteso appaiamento delle distinte forme conidiali, da parte di questo fungo |
15780 | institatus, a, um | (Amanita pantherina) da instĭta lembo, benda, fascia: per la volva allungata a lembo |
15781 | insularum | genitivo plurale di insula isola: delle isole, isolano
|
15789 | interpositus, a, um | (Berberis ×) interposto: intermedio (rispetto alle specie parentali) |
15794 | intortus, a, um | (Melocactus - Hemitrichia) contorto, per la forma |
15795 | intrapilosus, a, um | (Cyrtandra, Ipomoea) da intra dentro e da pilosus peloso: con peli all'interno |
15796 | intrusus, a, um | (Calpurnia, Epipactis, Eriocaulon, Gazania, Mentha, Primula, Silene, Solanum - Acorospora, Conocybe, Lecanora, Uredo, Verrucaria) intruso, inatteso, non previsto |
15797 | inusitatus, a, um | (Camellia, Conostegia, Lupinus, Morus, Rigidella, Rubus - Cortinarius) insolito, con caratteristiche inusuali |
15798 | inversus, a, um | da inverto volgere in senso contrario:
|
15799 | inzengae | (Ophrys) specie dedicata al botanico siciliano Giuseppe Inzenga (1815-1887) |
15800 | ioensis, e | (Antithea, Elodea, Guettarda, Malus, Pyrus) dello Iowa, Stati Uniti |
15801 | ionanthus, a, um | (Saintpaulia, Tillandsia, Eremophila, Galeopsis, Orobanche, Paspalum, Pinguicula, Primula, Tradescantia, Veronica) dal greco ἲον íon viola e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: dai fiori simili a violette oppure con fiori di colore viola |
15802 | ionides | (Tricholoma/ Calocybe) dal greco ἲον íon viola e da εἶδος eídos aspetto: per il cappello violaceo |
15803 | ionosmus, a, um | (Cleistostoma, Encyclia, Epidendrum, Oncidium, Saccolabium,Sarcanthus, Staurochilus, Trichoglottis - Cortinarius) dal greco ἲον íon viola e da οσμή osmé: che profuma di violetta |
15804 | ipetiensis, e | (Zamia) dagli indiani Ipeti che abitavano nella zona di endemicità, vicino alla città di Colono Ipeti (Panama) |
15805 | Iphiona | [Asteraceae] secondo U. Quattrocchi, dal greco ἴφιος íphios pingue, ben nutrito, florido |
15806 | iphionoides | (Chiliadenus) da Iphiona (vedi) e dal suffisso greco ὄψις ópsis sembianza: simile a un'Iphiona |
15807 | iria | (Chlorocyperus, Cyperus) dal greco Ὑρία Hyría Iria, divinità mitologica madre di Cigno: alla morte del figlio si gettò in uno stagno divenendo un nume tutelare degli stagni e delle paludi |
15808 | iridifolius, a, um | (Autonoe, Baumea, Billbergia, Bromelia, Carex, Cladium, Gladiolus, Juncus, Mariscus, Polypodium, Scirpus, Sisyrinchium, Xyris) da Iris (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle dell'Iris |
15809 | irmscheri, ii | (Begonia) in onore del botanico tedesco Edgar Irmscher (1887-1968) |
15810 | irroratus, a, um | (Limacella) da irroratus asperso, bagnato di rugiada: per la viscosità del cappello |
15811 | Irvingia | [Irvingiaceae] genere dedicato allo scozzese Edward George Irving (1816-1855), medico della Royal Navy che raccolse piante in Africa |
15812 | isabellae - | (Haworthia) in onore della signora Isabella King (fl. 1938) di Port Elizabeth (Sudafrica) |
15813 | Isidrogalvia | [Melanthiaceae] genere dedicato dai botanici spagnoli Hipólito Ruiz López e José Antonio Pavón all'illustratore botanico Isidro Gálvez |
15814 | iserninus | (Chaptalia) in onore del botanico spagnolo Juan Isern Batlló y Carrera (o Ysern o, in catalano, Joan Isern i Batilló, 1825-1866) che erborizzò in Bolivia, Cile, Ecuador, Perù e Spagna |
15815 | iserni, ii | (Acosta, Brachyris. Centaurea, Cuatrecasasiella, Gutierresia, Luciliopsis, Piper, Rustia) in onore del botanico spagnolo Juan Isern Batlló y Carrera (o Ysern o, in catalano, Joan Isern i Batilló, 1825-1866) che erborizzò in Bolivia, Cile, Ecuador, Perù e Spagna |
15818 | istria | (Colutea) dal greco Ἰστρíα Istría Istria, storica area geografica dell'Italia nord-orientale |
15829 | ivanjohnstoni, ii | (Euphorbia) in onore del botanico statunitense Ivan Murray Johnston (1898-1960) studioso della flora del deserto di Chihuahua (Messico) |
15830 | ivori, ii | (Mesembryanthemum) in onore di Ivor Dekenah (1904-?) magistrato e botanico dilettante sudafricano |
15869 | Isopogon | [Proteaceae] dal greco ἴσος isos uguale e da πώγων pόgon barba: per l'infiorescenza che presenta una frangia simile a una barba |
16263 | Ioxilon | errata grafia per Ioxylon (vedi) |
16592 | ignarius, a, um | (Cnicus) errata grafia per igniarius (vedi) |
16597 | implicatus, a, um | da implico intrecciare, ostacolare, confondere:
|
16615 | iriginianus, a, um | (Hieracium) errata grafia per irginianus (vedi) |
17554 | Indoneesiella | [Rutaceae] nome composto dal prefisso indo- per l'origine indiana e da Nees, dedica al botanico, briologo, micologo, entomologo e fisico tedesco Christian Gottfried Daniel Nees von Esenbeck (1776-1858), professore a Erlangen, Bonn e Breslau, che descrisse circa 7000 specie di piante: piantina indiana in onore di Nees |
17753 | Ixiolirion | [Ixioliriaceae] dal greco ἰξίον ixíon foglia del vischio e da λείριον leírion giglio: giglio vischioso |
17989 | ischianus, a, um | (Rosa) dell'Isola d'Ischia, nel golfo di Napoli |
18058 | inconcessus, a, um | (Campanula) dal prefisso avversativo in- e da concedo ammettere, acconsentire: non concesso, su cui non si è d'accordo, per la diversa opinione sulla corretta classificazione della specie |
18665 | isetensis, e | (Asterocephalus, Astragalus, Lomelosia, Peucedanum, Pleurospermum, Scabiosa) dell'Isetsky/Isetskij, un rajon (distretto amministrativo) dell'Oblast di Tjumen nella Russia asiatica |
19023 | Ismelia | [Asteraceae] pianta delle Canarie e Nord Africa, etimologia sconosciuta |
20111 | infortunatus, a, um | (Clerodendrum, Dendrobium, Hymenophyllum, Ovieda, Sphaerocionium, Volkameria) dal prefisso avversativo in- e da fortunatus fortunato, prosperoso: sfortunato, malconcio, disgraziato |
20827 | taylorii, i | (Agrostis, Aneilema, Bidens/ Coreopsis, Bulbostylis/ Abildgaardia, Catunaregam/ C. spinosa subsp./ Randia, Cyperus/ C. rotundus var., Cyperus immensus var., Dombeya, Drypetes, Empogona/ E. ovalifolia var./ Tricalysia ovalifolia var., Eulophia/ Lissochilus, Fimbristylis, Gynura, Helichrysum, Justicia, Mariscus, Marsdenia/ Gongronema, Melhania, Pyrenacantha, Sphaeranthus, Vernonia - Lentinus) in onore del missionario britannico William Ernest Taylor (1856-1927) della Church Missionary Society (CMS) che operò in varie aree dell’Africa, fu un importante studioso dello Swahili e donò al British Museum una collezione di piante raccolte nelle zone costiere dell’Africa orientale (Aspalathus, Cannomois, Erica, Trieenea) in onore di Hugh Colin Taylor (1925-1999), ecologo e botanico sudafricano, che esplorò il fynbos e la flora del Cederberg (Berberis, Carex, Cotoneaster/ Pyrus, Daphne, Duabanga ×, Heracleum, Indigofera, Ledermanniella, Macropodiella/ Dicraeanthus, Meconopsis/ Papaver, Miscanthus/ M. nudipes subsp./ Diandranthus, Pedicularis, Platostoma/ Geniosporum, Salix ×, Saxifraga, Stonesia, Swertia - Puccinia) in onore del botanico scozzese Sir George Taylor (1904-1993); laureato all’università di Edimburgo, fece studi sul campo in Rodesia e Sudafrica; come assistente al British Museum, guidò una spedizione al Ruwenzori e partecipò a una spedizione in Bhutan; dal 1950 fu curatore della sezione di botanica del British Museum e dal 1956 al 1971 direttore dei Kew Gardens (Bolbitis/ Acrostichum/ Campium/ Leptochilus/ L. cuspidatus var., Dendrobium/ D. hispidum var./ Cadetia/ Bulbophyllum) in onore del geologo e botanico australiano Norman Taylor (1834-1894), che prese parte alla ricognizione geologica del Victoria (1856-1869) e all’esplorazione del Queensland settentrionale (Bourreria, Cestrum, Coccoloba, Erigeron, Ernodea, Guettarda, Harrisia/ Cereus, Opuntia/ O. repens subsp., Peperomia, Sarcomphalus/ Ziziphus - Datronia/ Cerrena/ Coriolopsis/ Polyporus/ Polystictus) in onore del botanico statunitense d'origine inglese Norman Taylor (1883-1967), assistente all’orto botanico di New York, curatore dell’orto botanico di Brooklyn, direttore del Cinchona Products Institute; partecipò a spedizioni botaniche alle Bahamas, Haiti, Cuba, Santo Domingo, Puerto Rico, Yucatan, Guatemala, Bolivia, Perù, Ecuador e Brasile (Chaetopoa, Genlisea, Platystele, Senegalia/ Acacia, Spermacoce) in onore del botanico britannico Peter Geoffrey Taylor (1926–2011), curatore della divisione delle orchidee dell’erbario di Kew e specialista del genere Utricularia e più in generale di piante carnivore (Crepidium/ Malaxis, Hoya, Pinalia/ Eria) in onore dell’erpetologo statunitense Edward Harrison Taylor che si stabilì nelle Filippine come maestro, poi, dopo essersi laureato presso l’Università del Kansas, vi ritornò come capo della pesca di Manila, esplorando estesamente i pesci e i rettili delle isole e facendo anche raccolte botaniche; in seguito, come capo del dipartimento di zoologia dell’Università del Kansas, fece spedizioni in Costa Rica, Sri Lanka, Thailandia; autore di oltre 120 specie di rettili riconosciute (Dactylanthus) in onore dello scopritore, il reverendo Richard Taylor (1805-1873), missionario della Church Missionary Society (CMS) in Nuova Zelanda che scrisse numerosi libri sull’ambiente naturale e culturale della Nuova Zelanda (Delosperma/ Corpuscularia/ Mesembryanthemum) in onore dell'inglese Edward Taylor (1848-1928) vivaista amatoriale di piante succulente (Draba, Hackelia) in onore del botanico e ambientalista statunitense Ronald (Ron) J. Taylor (1932-1998), che insegnò botanica alla Western Washington University di Bellington e fu attivamente impegnato nella conservazione della flora del Pacifico nordoccidentale (Dracaena, Rhododendron ×) in onore di George Taylor, ibridatore per il vivaio Veitch and Sons, creatore di queste varietà (Erythranthe, Erythronium) in onore del raccoglitore, il botanico statunitense Dean William Taylor (1948-2020), botanico statunitense, esploratore della flora californiana e autore di Flora of Yosemite Sierra (Eucalyptus ×) in onore del raccoglitore del tipo, l’assistente forestale Tom Walker Taylor (Nuovo Galles del Sud) (Goodenia) in onore di Patrick Taylor di Glencandy che diede grande aiuto durante la spedizione in cui fu raccolta questa pianta (Isopterygium) in onore di A. Taylor che raccolse l'olotipo in Sudafrica nel 1924 (Macrolobium) in onore di Dermot Taylor, in precedenza preside del dipartimento di farmacologia dell’Università di Los Angeles (Saurauia) in onore del biologo Garth Taylor, ex Presidente del Gruppo di consulenza ambientale PT Hatfield Indonesia, e compagno dell’autore in ricerche interdisciplinari a Sumatra e Giava (Selaginella) in onore del botanico panamense Alberto S. Taylor (1924- ), professore emerito dell’Università di Panama e specialista di Cycadaceae e Zamiaceae (Streptocarpus ×, Tephrosia, Teucrium/ T. orientale subsp.) senza indicazioni nel protologo (Typhonium/ Lazarum) in onore di S.M. Taylor che raccolse i materiali originali su cui si basò la pubblicazione (Amphiroa - Monoblepharella/ Monoblepharis) in onore dell’algologo e botanico marino statunitense William Randolph Taylor (1895-1990) che insegnò botanica marina all’Università del Michigan, dedicando le estati al laboratorio biologico marino di Woods Hole, Massachusetts; fece spedizioni nelle Tortugas, British Columbia, Caraibi, Messico, Centro e Sud America, Galapagos (Biatora/ Herteliana/ Lecidea, Cladia, Dichoporis/ Arthopyrenia/ Porina/ Spermatodium/ Strigula/ Verrucaria, Encliopyrenia, Ophiocordyceps/ Cordyceps/ Sphaeria, Megalospora, Pannaria, Parmelia, Sphaerophorus, Stictina, Usnea/ Alectoria/ Neuropogon) in onore del medico, botanico, briologo e micologo irlandese nato in India Thomas Taylor (1775-1848), medico al Sir Patrick Dun's Hospital di Dublino, professore di botanica e scienze naturali al Royal Cork Scientific Institution, coautore di Musicologia Britannica e collaboratore di J. D. Hooker per le crittogame e i funghi di Flora anctartica (Candida) in onore del Dr Phillip R. Taylor, noto esperto della fauna ittica delle acque basse e delle mangrovie, per l’assistenza durante la campagna di ricerca (Geastrum/ Mesophellia/ Radiigera) in onore del raccoglitore C. W. Taylor (Halifaxia, Spataporthe) in onore del paleobotanico statunitense Thomas Norwood Taylor (1938–2016) (Hawksworthiomyces) in onore del Dr John Taylor dell’Università di Berkeley in California, in riconoscimento del suo ruolo visionario nel promuovere il dibattito sull’articolo 59 che ha ridefinito il concetto di specie di funghi e ha reso accessibile la tassonomia molecolare alla più ampia comunità dei micologhi (Volvariella/ Volvariella pusilla var./ Agaricus/ Volvaria/ V. volvacea var.) in onore di M. A. Taylor che raccolse e disegnò questo fungo (Agave ×, Melica - Helminthocarpon) da definire |
22150 | ingrassiae | (Ophrys oxyrrhynchos ssp.) in onore del naturalista tarantino Aldo Ingrassia (1933-2004) |
23073 | interaquensis, e | (Hieracium) latinizzazione di Entracque, comune in Valle Gesso (CN), località in cui avvennero i primi ritrovamenti |
23107 | irriguifrons | (Hieracium vulgatum ssp.) da irriguus irrigato, bagnato e da frons, frondis fronda, fogliame: con fogliame che sembra bagnato |
23111 | Ihsanalshehbazia | [Brassicaceae] in onore del botanico americano d'origine irachena Ihsan Ali Al-Shehbaz (1939-), uno dei massimi studiosi del genere Brassica |
23140 | Iberodes | [Boraginaceae] dalla fusione di Ibericus Iberico e del genere Omphalodes (vedi) in cui queste piante erano precedentemente inserite: piante imparentate con quel genere e originarie della Penisola Iberica |
23190 | isatidiformis, e | (Hieracium ssp.) dal genere Isatis (vedi) e da forma forma, aspetto, sembianza: simile a qualche entità di quel genere |
23207 | illyricopsis | (Hieracium) da illyricum (vedi), epiteto di un'entità congenere, e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a quella entità |
23220 | incisiformis, e | (Hieracium, Taraxacum, Vicia) da incisus, a, um (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da forma forma, aspetto, sembianza: simile a quella entità |
23248 | isoplates | (Hieracium) dal greco ἴσος ísos uguale e da πλάτος plátos larghezza: per le foglie che per un lungo tratto hanno bordi che si mantengono paralleli |
23261 | issensis, e | (Hieracium) dal luogo del primo ritrovamento, la Isstal (Valle dell'Iss), laterale della Hall Tal che si innesta nella Valle dell'Inn ad Hall in Tirolo nei pressi di Innsbruck |
23349 | iapygicus, a, um | (Centaurea) dal greco Ἰαπὔγία Iapygia Iapigia, che deriva da Iapige, figlio di Dedalo, che giunto in Italia dette il nome all'estremità meridionale della penisola: pugliese o calabro (intendendo in questo caso la subregione salentina del versante adriatico e non l'attuale Calabria) |
23402 | isolanus, a, um | (Hieracium) dei dintorni di Isola, comune francese situato nel dipartimento delle Alpi Marittime nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra |
23465 | isatidifolius, a, um | (Euphorbia, Hieracium, Sisymbrium, Tithymalus) dal genere Isatis (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di un'Isatis |
23545 | infralobatus, a, um | (Hieracium ssp.) da infra sotto, nella parte inferiore e da lobatus lobato: con foglie lobate in basso |
23552 | izzensis, e | (Hieracium ssp.) del Vallone di Izzo, pendio rupestre della Majella in provincia di Chieti (ABR), località dei primi ritrovamenti |
23658 | italianus, a, um | (Polygala ssp.) dell'Italia, italico, italiano |
24362 | ischaemon | (Digitaria) grafia alternativa per ischaemum (vedi) |
24854 | Ipomopsis | [Polemoniaceae] dal genere Ipomoea (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a quel genere |
25349 | Ibetralia | [Rubiaceae] anagramma del genere Alibertia (vedi) appartenente alla stessa famiglia |
26728 | Ibicella | [Martyniaceae] dal latino ibex, capra selvatica e da ella suffisso diminutivo, con allusione al frutto con 2 corna lunghe, esili e ricurve, simili a quelle dello stambecco |
26800 | Iridodictyum | [Iridaceae] da Iris (vedi) e dal greco δίκτυον díktyon rete: Iris reticolata |
26982 | tadgellii, i | (Brachyscome, Coprosma ×, Wahlenbergia) in onore del naturalista amatoriale australiano Alfred James Tadgell (1863-1949); tra i primi membri del Field Naturalist Club of Victoria, dedicò il suo tempo libero all’esplorazione della flora montana del Victoria, accrescendo notevolmente la conoscenza della flora di quest’area |
27420 | incertae sedis | (Taraxacum sect.) da incertus incerto, insicuro e sedes sede, posto, dimora: di collocazione tassonomica incerta |