ID | Lemma | Descrizione (Legenda) |
128 | Radulum | [Hydnaceae] da radula raschietto, col significato di organo minutamente dentato (da rádere raschiare): per la presenza di fitti aculei |
4859 | racemósus, a, um | da racémus grappolo, raspo:
|
4860 | rádians | da radio raggiare, irradiare:
|
4861 | radiátus, a, um | (Acetosella, Anacyclus, Carduus, Carex, Dendrobium, Euphorbia, Genista, Geraniuim, Hyoseris, Klasea, Pandanus, Petasites, Pinus, Senecio – Agaricus, Arthonia, Asterisca, Cladonia, Coprinus, Graphis, Hygrocybe, Inocybe, Mycena, Polyporus, Rhodophyllus, Stictis) da rádius raggio: per la presenza di elementi disposti a raggiera |
4862 | radícans | da radíco radicare, mettere radici:
|
4863 | radicellátus, a, um | (Clitocybe, Drosophila, Pholiota, Psathyrella, Dacrymyces) da radicella, diminutivo di rádix radice: per la presenza di ife miceliari alla base del gambo simili a radichette |
4864 | radiculátus, a, um | (Pittosporum – Lachnea, Otidea, Parmelia, Peziza) da radícula diminutivo di rádix radice: con radichette |
4865 | Radiígera | [Geastraceae] da rádius raggio e da géro portare: dotato di appendici disposte radialmente |
4866 | Radúlodon | [Meruliaceae] nome composto da radula, raschietto, raspa, attrezzo minutamente dentato (da rádo raschiare, limare) e dal greco ionico ὀδών odón dente: per il carpoforo fornito di aculei |
4867 | Radulómyces | [Pterulaceae] nome composto da radula, raschietto, raspa, attrezzo minutamente dentato (da rádo raschiare, limare) e dal greco mýces fungo: fungo con piccoli aculei |
4868 | rádula | (Acalypha, Agrostis, Aloë, Amaryllis, Aster, Avena, Camara, Campanula, Eupatorium, Hexasepalum, Hieracium, Lantana, Lippia, Panicum, Pelargonium, Polylobium, Rubus, Salvinia, Saxifraga, Silphium, Solanum, Urtica, Viscum - Boletus, Diplodia, Peziza, Phoma Polyporus, Poria) da radula, raschietto, raspa, attrezzo minutamente dentato (da rádo raschiare, limare): per la presenza di minuti denti o aculei che ricordano una raspa |
4869 | raeborhízus, a, um | variante grafica per rhaeborhizus (vedi) |
4870 | raii |
|
4871 | raineri, ii |
|
4872 | Ramarícium | [Gomphaceae] dall'unione dei generi Ramar(ia) (vedi) e (Cort)icium (vedi) |
4873 | Ramariópsis | [Clavariaceae] dal genere Ramaria (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile al genere Ramaria |
4874 | Ramária | [Gomphaceae] da ramarius ramificato, che ha molti rami: per le ramificazioni del carpoforo |
4875 | rameális, e | (Rosa, Tillandsia – Marasmius, Stereum, Agaricus, Phoma, Septoria, Typhula) da rāmĕus proprio dei rami, relativo ai rami: che cresce sui rami |
4876 | rametánceus, a, um | (Azalea, Bignonia, Cheilanthes, Cuspidaria, Cytisus, Dianthus, Genista, Limodorum, Sedum, Senecio, Setaria, Spiranthes – Diplodiella, Poria, Tricholoma, Agaricus, Marasmius) da raméntum truciolo, segatura, scheggia, pezzetto: riferimento alle piccole dimensioni |
4877 | ramosior | (Rotala, Ammannia, Isnardia, Plectranthus, Polygala – Clavulina)comparativo di ramosus (vedi) ramoso: più ramoso rispetto alle specie congeneri |
4878 | ramósipes | (Carex -- Lentinus) da rámus ramo e da pes pedis piede, base, gambo: con la base del gambo ramificata |
4879 | ramosissimus, a, um | (Abutilon, Agrostis, Aphanostephus, Athamatha, Asparagus, Campanula, Cousinia, Equisetum, Hieracium, Malcolmia, Myosotis, Ononis, Panicum, Scrophularia) superlativo di ramosus (vedi) ramificato: ramosissimo, che ha molte ramificazioni |
4880 | ramosus, a, um | da ramus ramo:
|
4881 | ranuncoloides | errata grafia per ranunculoides (vedi) |
4882 | ranunculoides | (Alisma, Anemone, Anemonoides, Baldellia, Bupleurum, Eryngium, Ficaria, Geranium, Hydrocotyle, Pulsatilla) dal genere Ranunculus (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a un ranuncolo |
4883 | Ranúnculus | [Ranunculaceae] ranocchio, diminutivo di rana rana: per l'ambiente acquatico di alcune specie di questo genere. Plinio scrive 'noi chiamiamo ranuncolo l'erba che i greci chiamano βάτραχος bátracos', cioè rana |
4884 | rapáceus, a, um | da rápa/rápum rapa in Columella & al. (dal greco ρᾰπυς rápys, assonante con ρα ra, contrazione di ῥίζα rhiza radice, e da πούς pous piede):
|
4885 | raphánicus, a, um | (Armillaria, Cladosporium, Lentinula, Phoma, Tricholoma, Cortinarius) dal greco ῥάφᾰνος ráphanos rafano, ravanello: per l'odore o il sapore della carne |
4886 | raphaníolens | (Clitocybe) dal genere Raphanus (vedi) rafano, rapanello e da óleo esalare odore: che ha un odore simile a quello del rafano o del rapanello |
4887 | Raphanus | [Brassicaceae] dal greco ῥάφᾰνος ráphanos rafano, ravanello, da ῥα rha, contrazione di ῥίζα rhiza radice, e dal tema del verbo φαίνω phaíno apparire: con radici visibili |
4888 | rapum-genistae | (Orobanche) genitivo del nome composto da rapum radice tuberosa e da genista ginestra: delle radici di ginestra, riferimento all'ospite di questo Succiamele |
4889 | rapunculoídes |
|
4890 | rapúnculus, a, um | (Campanula, Phyteuma, Neocodon, Vicia) raperonzolo, diminutivo di rápum rapa: per le radici ingrossate come quelle di piccole rape |
4891 | rásilis, e | (Cuphea, Piper, Rhododendron – Penicillium, Tricholoma, Agaricus, Melanoleuca) da rádo radere: rasabile o rasato, privo di peli o barbe |
4892 | ravacéolus, a, um | (???) diminutivo di rapa: ravizzone |
4893 | rávidus, a, um | (Ardisia, Crataegus, Hieracium, Nannoglottis, Senecio, Siphcampylus, Viola ×) di colore giallo-grigiastro |
4894 | Reaumuria | [Tamaricaceae] genere dedicato a René-Antoine Ferchault de Réaumur (1683-1757), naturalista ed entomologo francese che diede il nome a una nota scala termometrica |
4895 | recensítus, a, um | (Hieracium, Piper, Potentilla × – Cortinarius) da recénseo esaminare con cura: studiato ed esaminato con grande attenzione |
4896 | receptíbilis, e | (Agaricus, Mycena, Mycenella) da recípio accettare, accogliere, distinguere: accoglibile, riconoscibile |
4897 | recísus, a, um | (Aristea, Azedarach, Cocculus, Conophytum, Fibraurea, Oxalis, Sida – Asterina, Exidia, Patellaria, Tremella) da recído recidere, tagliare, troncare: accorciato, troncato |
4898 | reclínis, e | (Potentilla, Hypargyrium – Agaricus, Clitocybem Gerronema, Omphalia) da reclino piegare o appogiare indietro: coricato, piegato, reclinato, steso |
4900 | recolléctus, a, um | (Astragalus – Agaricus, Clitopilus) da recólligo raccogliere di nuovo: ripreso in esame e attribuito a un nuovo taxon |
4901 | récubans | (Fritzschia – Chamaeceras, Lecanora, Marasmius) da récubo giacere sdraiato: prostrato, giacente |
4902 | recutítus, a, um | (Chamomilla, Matricaria, Pedicularis, Retama – Agaricus, Clathrus, Sphaerella, Sphaeria) dal prefisso iterativo re- e da quatio scuotere, tormentare: scorticato, ulcerato |
4903 | redáctus, a, um | (Acacia, Afrocalliandra, Aristida, Calliandra, Eriocaulon, Goodenia, Mechowia, Pelargonium, Piper, Psittacanthus, Spermacoce, Trichilia, Viola ×) da redáctio riduzione: ridotto |
4904 | redimítus, a, um | (Trianthema, Zaleya – Lecanora, Sphaeria, Cortinarius var.) da redímio incoronare, adornare: adorno, coronato |
4905 | redúctus, a, um | (Alsophila, Aspidium, Cereus, Dryopteris, Gladiolus, Hypericum, Polygala, Potentilla, Psychotria, Sorbus- Inocybe, Parmelia, Entoloma, Agaricus ) da redúco ritirare: rititato, sia in senso fisico (ridotto, piccolo) che figurato (appartato) |
4906 | reféctus, a, um | (Taraxacum – Caloplaca, Cortinarius, Lecanora, Lecidea) da refício rifare, ricostituire: ripristinato, restituito allo stato precedente |
4907 | reféllens | (Agaricus,Caloplaca, Lecanora, Panaeolus, Placodium) da reféllo smentire, confutare: che confuta l'opinione corrente |
4908 | refléxus, a, um | (Abutilon, Anemone, Astragalus, Calanthe, Correa, Geranium, Linaria, Salvia – Auricularia, Brachythecium, Caloplaca, Galera, Helvella, Hydnum, Lentinus, Pholiota, Stereum) da reflécto piegare, ripiegare: ripiegato, che cambia direzione |
4909 | regális, e | da rex, régis re:
|
4910 | régius, a, um | (Agave, Asphodelus, Cactus, Centaurea, Delonix, Dendrobium, Erica, Juglans, Lupinus, Polypodium, Sonchus, Symphytum, Teucrium – Agaricus, Boletus, Nummularia, Polyporus, Suillus, Usnea) da rex, régis re: regale, degno di un Re per colore, portamento, dimensioni o altre caratteristiche |
4912 | Reichardia | [Asteraceae] genere dedicato a medico e botanico tedesco Johann Jacob (Jakob) Reichard (1743-1782) di Francoforte |
4913 | reichenbachianus, a, um |
|
4914 | reichenbachi, ii |
|
4916 | remotispiculus, a, um | (Carex, Limonium, Statice) da remotus remoto, lontano e da spiculum punta, pungiglione: per la presenza di un mucrone apicale |
4917 | remótus, a, um | (Carex, Dryopteris, Poa, Astragalus, Corydalis, Cyperus, Aspidium, Asplenium, Gentiana, Lysimachia, Polygonum – Agaricus, Coprinarius, Entoloma) da remóveo allontanare: lontano, remoto, di luoghi distanti |
4918 | rendlei | (Alopecurus) specie dedicata al botanico inglese Alfred Barton Rendle (1865-1938) che fu capo del Dipartimento di botanica presso il Museo di Storia Naturale di Londra |
4919 | renídens | participio presente di rĕnīdĕo brillare, risplendere, scintillare:
|
4920 | renifórmis | (Begonia, Alchemilla, Heteranthera, Adiantum, Aristolochia, Asarum, Atriplex, Carex, Listera, Lobelia Ranunculus, Senecio, Thalictrum – Agaricus, Crepidotus, Phoma, Trichia) da ren, rénis rene e da forma figura, aspetto: reniforme o dotato di organi aventi una forma ricurva come quella di un rene |
4921 | repándus, a, um | ripiegato all'insù, inarcato verso l'alto:
|
4922 | répens | (Boerhavia, Callisia, Coprosma, Elytrigia, Epigaea, Goodyera, Globularia, Gypsophila, Linaria, Mitchella, Panicum, Ranunculus, Serenoa, Taeniorhachis, Trifolium – Amanita, Corticium, Marasmius, Ramularia) paricipio di répo strisciare: strisciante |
4923 | Repetobasidiéllum | [Hydnaceae] diminutivo del genere Repetobasidium (vedi), per la somiglianza con quel genere |
4924 | Repetobasídium | [Repetobasidiaceae] nome composto da repeto ripetere e dal latino scientifico basidium basidio: per la presenza di repetobasidi (nuovi basidi che si sviluppano attraverso i vecchi) |
4925 | repraesentáneus, a, um | (Lactarius) da repraesénto rendere presente, far comparire: sempre presente |
4926 | reptans | (Agrostis, Ajuga, Artemisia, Bidens, Draba, Geranium, Geum, Poa, Potentilla, Ranunculus – Asterina, Lecanora, Ramalina, Torula) da repto strisciare per terra: strisciante, reptante |
4927 | requienii | (Avena, Dianthus, Lotus, Lycium, Melandrium, Mentha, Narcissus, Romulea, Rubia, Sempervivum, Silene, Solanum, Triticum – Navicella, Lecania, Ramalina, Tuber) in onore di Esprit Requien (1788-1851), esploratore della flora provenzale e corsa che erborizzò anche a Cipro e in Egitto |
4928 | Reséda | [Resedaceae] da resédo calmare, guarire: nome attribuito da Plinio a una pianta di questo genere per le sue proprietà medicinali |
4929 | resedifolius, a, um | (Arabis, Atalanthus, Cardamine, Crucifera, Ghinia, Gnaphalium, Nidorella, Packera, Podospermum, Scorzonera, Senecio) dal genere Reseda (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di una Reseda |
4930 | reséctus, a, um | (Anthurium, Asplenium, Brassaiopsis, Crataegus, Epidendrum, Hieracium, Kalopanax, Otophora, Salix, Senecio, Taraxacum, Vittaria) da réseco recidere, tagliar via: reciso, che sembra tagliato |
4931 | resímus, a, um | (Lactarius, Agaricus, Galorrheus, Lactifluus) da resimus ripiegato all'insù, all'indietro: per la forma del margine del cappello |
4932 | resináceus, a, um | (Ganoderma, Pocillaria, Agaricus, Cortinarius, Fomes, Lentinus) da resína resina: che ricorda la resina, per l'odore o l'essere appiccicoso |
4933 | Resinícium | [Agaricomycetes] da resína rèsina per la presenza di alocistidi (cistidi che presentano all'apice una massa oleoso-resinosa) |
4934 | resinósus, a, um | (Acacia, Erica, Eugenia, Eupatorium, Geum, Helianthus, Quercus, Rosa, Scutellaria, Seseli – Clavaria, Boletus, Fomes, Marasmius, Polyporus) da resína resina: che produce resina, resinoso o che profuma di resina |
4935 | ressmannii | (Knautia, Rosa, Trichera) specie dedicata al botanico carinziano D. F. Ressmann (fl. ~1870) che erborizzò in Austria |
4936 | resupinátus, a, um | (Alchemilla, Astragalus, Centaurea, Epidendrum, Justicia, Orchis, Pedicularis, Teucrium, Tragacantha, Trifolium, Viola – Peltigera, Poria, Tremella, Boletus, Fomes) da resupíno rovesciare all'indietro: invertito, capovolto, supino, riverso |
4937 | Reticulária | [Tubiferaceae] da retículum reticolo: per la presenza di reticolo su due terzi della superficie delle spore o per l'aspetto dendroide dello pseudocapillizio |
4938 | reticulátus, a, um | che presenta un reticolo, da reticulum, diminutivo di rete:
|
4939 | rétiger, era, erum | (Collybia, Lobaria, Lobarina, Naucoria, Sticta) da réte rete e da géro portare: che presenta delle strutture reticolari |
4940 | rétipes | (Agaricus, Boletus, Inocybe, Marasmius, Polyporus)da réte rete e da pes piede, gambo: col gambo reticolato |
4941 | retirúgis | (Pseudotis) grafia alternativa per retiruga (vedi) |
4942 | retirúgus, a, um | (Osteospermum, Pelargonium × – Agaricus, Arrhenia, Cantharellus, Helvella, Imbricaria, Leptoglossum, Paneolus, Peziza, Pseudotis, Polyporus, Trametes) da réte, rétis rete e da rúga ruga: con rughe formanti un reticolo |
4943 | retísporus, a, um | (Boletus, Coprinus, Peziza, Ramaria, Russula) da réte rete e dal greco sporá semenza, spora: con spore reticolate |
4944 | retóstus, a, um | (Omphalia, Agaricus) da retórreo biscottare: biscottato, per il coloro bruno dorato |
4945 | retroflexus, a, um | (Amaranthus, Anemia, Aster, Astragalus, Carex, Cynosurus, Desmodium, Habenaria, Poa, Pucinellia, Saxifraga, Silene, Taraxacum – Bordea, Entoloma, Agaricus) dal prefisso retro- indietro e da flecto piegare: piegato all'indietro |
4946 | retusus, a, um | da retundo smussare, arrotondare, ottundere:
|
4947 | reuteri | (Agrostis, Angelica, Aquilegia, Galeopsis, Koeleria, Phelypaea, Rosa ) specie dedicate a George François Reuter (1805-1872), botanico francese nato a Parigi, attivo a Ginevra dove fu direttore del Giardino Botanico e collaboratore del Boissier |
4948 | revelieri | (Brassica, Bulbocodium, Draba, Erophila, Hutchinsia/ Hymenolobus/ Hornungia, Noccaea, Paeonia, Romulea, Sagina, Xanthium) specie dedicate al botanico francese Eugène Revelière (1822-1892) che erborizzò in Francia, Corsica, Algeria e Cipro |
4950 | revolútus, a, um |
|
4951 | rhabárbarum | (Rheum) dal greco ῥα rha, contrazione di ῥίζα rhiza radice, e da βάρβᾰρος bárbaros esotico, straniero: radice esotica |
4952 | rhacódes | (Asclepias, Astragalus, Calceolaria, Dioscorea, Hieracium, Stathmostelma, Taraxacum – Blumenavia,Ganoderma, Inocybe, Laternea) dal greco ῥαχόδες rhachódes lacerato, stracciato, cencioso |
4953 | rhacódius, a, um | (Cyclostemon, Drypetes – Dendrosarcus, Lasiosphaeria, Pleurotus, Agaricus) dal greco ῥαχόδες rhachódes lacerato, stracciato, cencioso |
4954 | rhaeborhízus, a, um | (Agaricus, Mycena chelidonia) dal greco ῥαιβός rhaibós curvo, contorto e da ῥίζα rhíza radice: con radicole contorte |
4955 | Rhagadiolus | [Asteraceae] dal greco ῥᾰγάδιον ragádion, diminutivo di ῥᾰγάς, -άδος rhagás, -ádos screpolatura, fessura, spaccatura: per la disposizione stellata degli acheni a maturità che sembra originata dalla fessurazione e spaccatura di un nucleo centrale |
4956 | rhagadiósus, a, um | (Agaricus, Armillaria, Lecanora, Omphalia) dal greco ῥᾰγάδιον ragádion, diminutivo di ῥᾰγάς, -άδος rhagás, -ádos screpolatura, fessura, spaccatura: screpolato, fessurato |
4958 | Rháphanus | grafia alternativa ed etimologicamente corretta per Raphanus (vedi) |
4959 | Rhinánthus | [Lamiaceae] dal greco ῥίς, ῥῑνός rhís, rhinós naso e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore nasuto |
4960 | rhipídium | (Ephemerantha, Stylidium – Favolus, Gloeoporus, Polyporus, Thelephora) dal greco ῥῑπίδιον rhipídion piccolo ventaglio |
4961 | rhipidophyllus, a, um | (Crataegus, Didymoglossum, Potentilla ×, Trichomanes) dal greco ῥῑπίδιον rhipídion piccolo ventaglio e da φύλλον phýllon foglia: con foglie simili a piccoli ventagli |
4962 | Rhipsalidópsis | [Cactaceae] dal genere Rhípsalis (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a una Rhipsalis |
4963 | Rhipsalis | [Cactaceae] dal greco ῥίψ, ῥῐπός rhíps, rhipòs virgulto, fuscello, giunco |
4964 | Rhízina | [Rhizinaceae] diminutivo dal greco ῥίζα rhíza radice: radicchiella |
4965 | Rhizoctónia | [Ceratobasidiaceae] dal greco ῥίζα rhíza radice e da una variante del tema del verbo κτείνω cteíno uccidere: ammazza radici, in quanto fungo parassita |
4966 | rhizomórphus, a, um | (Antrodia, Clavaria, Crepidotus, Fomes, Hypoxylum, Melanopus, Peziza, Polyporus, Poria, Xylaria) dal greco ῥίζα rhíza radice e da μορφή morphé forma, apparenza: che ha l'aspetto di una radice |
4967 | rhizophýllus, a, um | (Adiantum, Aspidium, Asplenium, Camposurus, Dryopteris, Nephrodium, Phyllitis, Polypodium, Polystichum) dal greco ῥίζα rhíza radice e da φύλλον phýllon foglia: per le fronde indivise e dotate di una lunga appendice apicale che al contatto del terreno è in grado di radicare dando origine a una nuova pianta |
4968 | Rhizopógon | [Rhizopogonaceae] dal greco ῥίζα rhíza radice e da πώγων pógon barba: per la presenza di ife rizomorfe che ricoprono la superficie del carpoforo |
4969 | Rhizopogoniélla | [Strophariaceae] diminutivo del genere di funghi Rhizopogon (vedi) |
4970 | rhizóspora | (Empusa, Entomisphora, Erynia, Hypophloeda, Zoophthora) dal greco ῥίζα rhíza radice e da σπορά sporá semenza, spora |
4971 | rhodánthus, a, um | dal greco ῥόδον rhódon rosa o rosso e da ἄνϑοϛ ánthos fiore:
|
4972 | rhodéllus, a, um | (Cheyniana, Crataegus, Helichrysum) diminutivo di ῥόδον rhódon la rosa e il colore rosa o rosso: simile a una rosellina o di colore rosatello |
4973 | Rhodióla | [Crassulaceae] dal greco ῥόδιος rhódios roseo: per il colore rosato delle sue infiorescenze |
4974 | rhodócalyx | (Alsine, Cuphea, Diospyros, Ipomoea, Minuartia, Rhytidophyllum, Teucrium) dal greco ῥόδον rhódon rosa e da cályx calice: con calice rosato |
4975 | Rhodócybe | [Entolomataceae] dal greco ῥόδον rhódon rosa e da κύβη cýbe testa: per il colore rosato del cappello |
4976 | rhodócylix | (Agaricus, Claudopus, Eccilia, Entoloma, Rhodophyllus) dal greco ῥόδον rhódon rosa e da κῠλιξ cýlix calice, coppa: per il colore e la forma del carpoforo |
4977 | Rhododéndron | [Ericaceae] dal greco ῥόδον rhódon rosa e da δένδρον déndron albero: per il colore dei fiori di molte specie di questo genere |
4978 | rhodómelas | (Agaricus, Leptothyrium) dal greco ῥόδον rhódon rosa e da μέλας mélas nero: di colore rosato-nerastro |
4979 | Rhodopaxíllus | [Tricohlomataceae] dal greco ῥόδον rhódon rosa e dal genere Paxillus (vedi): genere di funghi con sporata rosa e lamelle separabili come nei Paxillus |
4980 | rhodophaéus, a, um | (Agaricus, Fomes, Fomitella, Entoloma, Fomitopsis, Graphium, Lachnella, Polyporus, Psathyrella, Trametes) dal greco ῥόδον rhódon rosa e da φαιός phaiós oscuro: di colore rosa scuro |
4981 | Rhodophýllus | [Entolomataceae] dal greco ῥόδον rhódon rosa e da φύλλον phýllon lamina, lamella: con lamelle rosee |
4982 | rhodopólius, a, um | (Acantholimon – Entoloma, Agaricus, Rhodophyllus) dal greco ῥόδον rhódon rosa e da πολιός poliós grigio, canuto, biancastro, chiaro: di color rosa e grigiastro o lucente |
4983 | rhodóporus, a, um | (Hexagonia, Leccinellum, Leccinium) dal greco ῥόδον rhódon rosa e da πόρος póros poro, passaggio: con pori rosati |
4984 | rhódopus | (Rhododendron – Helvella, Marasmius, Mycena, Russula) dal greco ῥόδον rhódon rosa e da πούς poús piede, gambo: col gambo rosato |
4985 | rhodósporus, a, um | (Lycopodioides, Selaginella – Botrytis, Nolanea, Phoma, Valsa, Vararia, Agaricus) dal greco ῥόδον rhódon rosa e da σπορά sporá semenza, spora: per le spore di colore rosato |
4986 | Rhodótus | [Physalacriaceae] dal greco ῥόδον rhódon rosa e da οὖς, ωτόϛ oús, otós orecchio: per il carpoforo simile a un orecchio di colore rosato |
4987 | rhodoúrus, a, um | (???) dal greco ῥόδον rhódon rosa e da οὐρά ourá coda |
4988 | rhoeas | (Papaver) dal greco ῥοιάς rhoiás papavero selvatico e questo da ῥοία rhoía melograno: per il colore rosso vivo dei fiori condiviso da entrambe le specie |
4989 | rhombísporus, a, um | (Buellia, Inocybe, Rosellinia, Entoloma, Agaricus, Psilocybe) dal greco ῥόμβος rhόmbos rombo geometrico e da σπoρά sporá spora, semenza: per la forma delle spore |
4990 | rhomboidális, e | (Allophylus, Asplenium, Baccharis, Campanula, Diuris, Ficus, Geranium, Phyllanthus, Rapanea, Rubus, Sagittaria, Scutellaria – Taphrina) dal greco ῥόμβος rhómbos rombo geometrico: a forma di rombo, romboidale |
4991 | Rhynchocorys | [Orobanchaceae] dal greco ῥύγχος rhýnchos rostro e da κόρυς córys elmo, testa: per la forma del fiore la cui sommità sembra una testa d'uccello con un lungo rostro ricurvo |
6310 | rhaeticus, a, um | (Centaurea, Crepis, Dactylorhiza, Erysimum, Hieracium, Papaver, Pedicularis, Phleum, Saxifraga) delle Alpi Retiche |
6338 | rectus, a, um | (Aconitum, Andropogon, Anemone, Betonica, Cerastium, Clematis, Dorycnium, Erica, Hieracium, Lamium, Lantana, Lotus, Potentilla, Stachys – Cercophora, Chalara, Sphaeria Septoria, ) da rego reggere, governare, guidare: diritto, ritto, naturale, senza difetti |
6409 | rhoeadifolius, a, um | (Anisoderis, Barkhausia, Crepis, Hieracium, Hoarea, Loasa, Pelargonium, Ranunculus)dal greco ῥοιάς rhoiás papavero selvatico e da folium foglia: con foglie da papavero |
6536 | rapa | (Beta, Brassica, Crucifera, Echinocactus, Napus, Raphanus, Rosa, Sinapis) da rápa o rapum rapa in Columella & al. (dal greco ρᾰπυς rápys, assonante con ρα ra, contrazione di ῥίζα rhiza radice, e da πούς pous piede) |
6596 | rhodensis, e |
|
6640 | reichsteinii | (Anogramma, Asplenium ×, Athyrium, Daphne, Dryopteris) in onore del chimico, citologo e botanico polacco Tadeus Reichstein (1897-1996), premio Nobel per la Medicina (1950), studioso della flora delle Canaria, Costa d'Avorio, Giappone, Kenia e Turchia |
6819 | refractus, a, um | (Aconitum, Andropogon, Astragalus, Carex, Cerastium, Convolvulus, Freesia, Ornithogalum) da refragor contrapporsi: che si rivolge su se stesso |
6835 | reginae-olgae | (Galanthus) epiteto dedicato a Olga Konstantinovna Romanova (1851-1926), moglie di re Giorgio I di Grecia (1845-1913), seconda regina di Grecia (dove si trova il locus classicus di questa specie) |
6873 | randalpinus, a, um | (Carex) dal gotico randa orlo, margine e da alpinus delle alpi: B. Wallnöfer (1993), autore della specie, creò l'epiteto riferendosi alla preponderante presenza di questa carice nelle zone di pianura prossime alla regione alpina |
6931 | rhagadioloides | (Choeroseris, Crepis, Hedypnois, Hyoseris, Koelpinia, Leontodon, Picris) dal genere Rhagadiolus (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile a un Rhagadiolus |
6997 | revelierei | (Erophila, Hutchinsia/ Hymenolobus/ Hornungia, Romulea, Sagina) errata grafia per revelieri (vedi) |
7036 | radicatus, a, um | da radíco radicare, mettere radici:
|
7039 | rhellicani | (Gymnadenia/ Nigritella) in onore del grecista ed ebraista svizzero Johannes Müller (~1478/88-1592), detto Rhellicanus (da Rhellikon, località in cui nacque), ritenuto dagli Autori il primo descrittore di una nigritella in una poesia del 1536 |
7221 | redivivus, a, um | (Agalma, Darlingtonia, Doryopteris, Ferula, Lewisia, Limonium, Lunaria, Portulaca, Rapunculus, Senecio, Statice, Valantia – Guepinia, Trapelia, Cantharellus) dal prefisso iterativo re- e da vivo vivere: redivivo, che torna in vita, che si rinnova |
7239 | rantonneti, ii | (Lycianthes, Solanum) in onore di Barthélémy Victor Rantonnet (1797-1871) giardiniere, botanico e coltivatore, pioniere dell'acclimatizzazione di piante esotiche in Costa Azzurra |
7301 | recurvus, a, um | da recurvo ricurvare, ripiegare, ritorcere:
|
7381 | reclinatus, a, um | (Acacia, Acinodendron, Adesmia, Carex, Eleocharis, Hieracium, Melastoma, Ononis, Oxalis, Parietaria, Phoenix, Poa, Silene – Asterina) da reclino piegare o appogiare indietro: reclinato, steso, coricato |
7600 | recubariensis, e | (Primula) da Recobör, Rocabör, Ricaber, antico nome di Recoaro Terme in provincia di Vicenza |
7617 | rablensis, e |
|
7669 | raphanistrum | (Cricifera, Raphanus, Sinapis) dispregiativo del genere Raphanus (vedi) rafano, rapanello: rapanello selvatico |
7671 | Rapistrum | [Brassicaceae] dispregiativo di rapa rapa: rapa selvatica, per la somiglianza con le piante di rapa |
7674 | Retama | [Fabaceae] dal termine arabo-andaluso ratama o dall'arabo colto ratam, con cui si designavano specie simili a quelle di questo genere; anche l'ebraico rothem identifica la stessa tipologia di piante |
7675 | raetam | (Retama, Genista, Lygos, Spartium) dal termine arabo-andaluso ratama o dall'arabo colto ratam con cui si designavano leguminose arbustive; anche l'ebraico rothem identifica la stessa tipologia di piante |
7676 | Rhamnus | [Rhamnaceae] dal greco ῥάμνος rhámnos, nome attribuito a diversi arbusti da Teofrasto e altri Autori greci |
7679 | Rhaponticoides | [Asteraceae] dal genere Rhaponticum (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza: somigliante a un Rhaponticum |
7680 | Rhaponticum | [Asteraceae] per la somiglianza delle foglie di alcune specie di questo genere con quelle del rabarbaro Rheum rhaponticum |
7684 | Rhodothamnus | [Ericaceae] dal greco ῥόδον rhódon rosa e da θάμνος thámnos cespuglio: arbusto dai fiori rosa |
7685 | Rhizobotrya | [Brassicaceae] dal greco ῥίζα rhiza radice e da βότρυς bόtrys grappolo: con radici a grappolo |
7686 | Rhodalsine | [Caryophyllaceae] dal greco ῥόδον rhódon rosa e dal genere Alsine (vedi) che una volta comprendeva molte cariofillacee: un'Alsine rosa |
7687 | Rhus | [Anacardiaceae] dal celtico rhudd rosso: riferimento al colore delle infruttescenze |
7693 | ramiflorus, a, um | (Abutilon, Albizia, Alliaria, Conyza, Diospyros, Drypteris, Polygonum, Psychotria, Romulea, Salix, Smilax, Vernonia) da ramus ramo e da flos, floris fiore: che fiorisce su rami privi di foglie o con fiori dotati di un lungo peduncolo |
7718 | Reynoutria | [Polygonaceae] in onore del nobiluomo e umanista fiammingo Charles de Saint Omer (Karel van Sint Omaars in fiammingo, 1532/33-1569), signore di Moerbeke, Dranouter, Merris, Oudenem e Moerkerke; membro del circolo umanistico di Bruges, studioso di zoologia e botanica, nel castello di Moerkerke creò una Wunderkammer, un piccolo zoo e un giardino con piante autoctone e esotiche; primo mecenate di Clusius, fu il committente dei Libri picturati A16-30, uno dei capolavori della pittura botanica del Rinascimento, affidandone la realizzazione al pittore della gilda di Bruges Jacob Van den Coornhuuse, insieme ad alcuni collaboratori; è altamente probabile che le annotazioni che accompagnano oltre metà degli acquarelli siano di mano di Clusius. Era particolarmente noto come signore di Dranouter, nel fiammingo del XVI secolo Mijnherr de Raynoutre/ Reynoutre. In questa forma è citato da Lobel come grande appassionato di piante; la citazione fu notata da Houttuyn che creò in suo onore il genere Reynoutria, inconsapevole che il personaggio nominato da Lobel fosse in realtà Charles de Saint Omer. (clicca qui per un approfondimento ) |
7720 | radiola | (Linum, Linodes, Millegrana, Radiola) da radius raggio, per i rami raggianti |
8009 | ravennae | (Agrostis, Andropogon, Erianthus, Ripidium, Saccharum, Tripidium) di Ravenna, città dell'Emilia-Romagna, ravennate |
8029 | raddi, ii | (Asplenium, Christella, Coronopus, Dryopteris, Leandra, Thelypteris) in onore del botanico italiano Giuseppe Raddi (1770-1829), insigne naturalista alla Corte dei Granduchi di Lorena Ferdinando III e Leopoldo II e che compì interessanti studi sulla flora brasiliana a seguito delle sue esplorazioni dei bacini dell'Orinoco e del Rio delle Amazzoni |
8287 | Rhapis | [Arecaceae] dal greco ῥἄπίς rhapís verga, bacchetta: per i fusti sottili e di altezza ridotta rispetto alle altre palme (circa 1,5 m, fino a un massimo di 3÷4 m) |
8288 | Rheum | [Poligonaceae] da rheu radice; per antonomasia rheu barbarum radice dei barbari, da cui rabarbaro |
8315 | retinodes | (Acacia, Racosperma, Shorea) dal greco ῥητίνη retíne resina e da εἶδος eídos aspetto: d'aspetto resinoso |
8337 | retinoides | grafia errata per retinodes (vedi) |
8342 | radiisectus, a, um | (Alchemilla) da radius raggio e da seco tagliare: con divisioni disposte radialmente |
8435 | raphanifolius, a, um | (Biscutella, Cardamine, Centaurea, Crepis, Isatis, Jacobaea, Prenanthes, Salvia, Snecio, Solanum) dal genere Raphanus (vedi) rapanello e da folium foglia: con foglie simili a quelle del rapanello |
8482 | regis-jubae | (Callitriche, Euphorbia, Tithymalus, Sonchus/ Taeckholmia/ Atalanthus) genitivo di rex Iuba, specie dedicate a Giuba II (~52 a.C – 23 d.C) figlio di Giuba I, re di Mauritania (ottenuta dalla spartizione della Numidia), autore di testi di storia naturale e probabilmente primo esploratore di Madera e delle Isole Canarie; aveva come medico Euphorbus, al quale Linneo dedicò il genere Euphorbia |
8483 | reatinus, a, um | (Campanula) reatino, di Rieti, provincia del Lazio |
8507 | ragusinus, a, um | (Acrolophus, Andryala, Centaurea, Colymbada, Cyanus, Fumaria, Hieracium, Jacea, Staebe, Tordylium – Diplodina, Diploplenodomopsis) di Ragusa città croata, oggi Dubrovnik |
8638 | reverchoni, ii | specie dedicate a uno dei tre botanici francesi fratelli Reverchon: Paul-Alphonse, Elisée e Julien
|
8739 | racemosiformis, e | (Hieracium) da racemosus (vedi), epiteto di una specie congenere, e da forma aspetto, sembianza: simile alla specie racemosa |
8776 | relictus, a, um | (Aconogum, Ajuga, Andropogon, Crataegus, Hypericum, Iris, Limonium, Papaver, Polygonum, Rosa, Salix, Tilia – Bacidia, Blatorina, Lecidea, Septoria) da relinquo lasciare indietro, tralasciare, abbandonare: trascurato e non correttamente classificato dai precedenti autori |
8778 | ranarius, a, um | (Juncus, Bacopa, Herpestis, Moniera, Taraxacum, Tenageia – Enduria) da rana rana: delle ranocchie, riferimento all'ambiente umido di crescita |
8826 | retirameus, a, um | (Limonium) da rete rete e da ramus ramo: per i rami incrociati che formano una sorta di reticolo |
8846 | rehsteineri, ii | (Myosotis) specie dedicata a Hugo Rehsteiner (1864-1947), botanico svizzero che operò in Svizzera e Germania occupandosi di Spermatofite |
9003 | Raphia | [Arecaceae] dal termine malgascio raffia (o roffia o rofia) |
9090 | recurvifolius, a, um | (Yucca, Achillea, Aloë, Anthericum, Dendrobium, Erica, Gentiana, Hoya, Lobelia, Philodendron, Saxifraga, Thesium, Tillandsia) da recurvus ricurvo, ritorto e da folium foglia: con foglie incurvate o attorte |
9097 | Ratibida | [Asteraceae] genere di composite endemiche del Nord America creato dal botanico ed esploratore Constantine Rafinesque-Schmaltz (1783-1840) che spesso assegnava alle piante nomi senza spiegazioni; in questo caso sembra che, per ragioni sconosciute, abbia ripreso, alterandolo, il nome rathibida con cui Daci chiamavano l'Aster amellus e che si ritrova in Dioscoride, forse aggiunto sui manoscritti da autori successivi. Da notare l'etimologia di rathibida, che si ritiene derivare dal sanscrito rattrī notte e da weid da vedere, cioè che si vede (brilla) di notte, possibile collegamento all'affermazione di Dioscoride che i fiori dell'Aster amellus brillano di notte |
9133 | reophilus, a, um | (Taraxacum – Gonohymenia) dal greco ῥέος rhéos corrente, fiume, ruscello e da φίλος phílos amico, amante: amante dei ruscelli, riferimento all'ambiente prediletto di crescita |
9187 | raphaelis | (Astragalus, Erigeron) specie dedicata a sister Raphaelis Gehlen del St. Gregory High School di Chicago, autrice con Charles J. Widerman del libro The biological world (1949) |
9222 | Rhapontica | [Asteraceae] nome dovuto alla somiglianza con il genere Rhaponticum (vedi) |
9255 | rhenanus, a, um | (Acosta, Armeria, Capsella, Centaurea, Cyperus, Dactylorhiza ×, Deschampsia, Festuca, Mentha, Oenanthe, Orchis ×, Poa, Potentilla, Rbus, Sempervivum, Vitis) da Rhenus, nome latino del fiume Reno, in Germania: renano, del Reno |
9263 | ratisbonensis, e | (Chamaecytisus, Cytisus, Epilobium, Genista, Karpatiosorbus, Ranunculus, Sorbus) di Ratisbona, città nella parte centrale della Baviera a sud est della Germania |
9291 | rhodanensis, e | (Alyssum, Anacampseros, Cistus, Epipactis, Hieracium, Ledonia, Polygnum, Rubus, Sedum, Succisa, Thalictrum) del Rodano, fiume che nasce in Svizzera e sfocia in Francia |
9292 | reichardi, ii | (Erodium, Geranium) specie dedicate al medico e botanico tedesco Johann Jacob (Jakob) Reichard (1743-1782) |
9330 | ramulosus, a, um | (Agrostis, Aster, Campanula, Cestrum, Erica, Euphorbia, Euphrasia, Lotus, Oenothera, Olearia, Potentilla, Verbena – Arthonia, Cladonia, Lecidea, Pannaria, Parmelia) da ramulus, diminutivo di ramus ramo: con piccole o esili ramificazioni |
9353 | rhamnoides | (Aria, Bumelia, Celtis, Cerasus, Elaeagnus, Guatteria, Hippophae, Phyllanthus, Prunus, Pyrus, Sorbus) dal genere Rhamnus (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a un Rhamnus |
9389 | raiblensis, e | (Hieracium) da Raibl, nome d'epoca austriaca della località oggi nota come Cave del Predil nelle Alpi Carniche friulane |
9390 | rauzensis, e | (Hieracium) della località austriaca di Rauz, nei pressi di Sankt Anton, Arlberg |
9395 | raccolanae | (???) della Val Raccolana, località delle Alpi Carniche friulane |
9456 | rariflorus, a, um | (Carex, Alisma, Astragalus, Calamagrostis, Eugenia, Juncus, Lactuca, Limonium, Orchis, Panicum, Sedum, Senecio, Thymus) da rarus rado, non denso e da flos, floris fiore: con fiori radi |
9500 | radiiflorus, a, um | (Erica, Hieracium, Narcissus) da radius raggio e da flos, floris fiore: a fiori raggianti |
9735 | regina | (Alcantarea, Anemone, Campanula, Dieffenbachia, Euphorbia, Ficus, Gentiana, Rosa, Tillandsia, Victoria) da regina regina, signora: che primeggia sulle altre |
9870 | rhizodes | (Carex, Nephrolepis – Ceratorhiza, Sclerotium) dal greco ῥίζα rhíza radice e da εἶδος eídos aspetto: che sembra una radice |
9874 | re | (Campanula, Erigeron) in onore di Giovan Francesco Re (1773-1833), botanico della val di Susa che scrisse una Flora Segusina ripubblicata nel 1881 |
9898 | rhombifolius, a, um | da rhombus rombo geometrico (in greco ῥόμβος rhόmbos) e da folium foglia, lamella:
|
9932 | rectangularis, e | (Adiantum, Antennaria, Ardisia, Asplenium, Brassica, Cyperus, Liparis, Oxalis, Polypodium, Sinapis, Syzygium – Cladosporium, Antennaria, Irenopsis, Meliola, Ramarina) da rectamgulus con angoli retti: rettangolare, con organi disposti ad angoli retti |
10338 | redowski, ii | (Andromeda, Arenaria, Artemisia, Cassiope, Corispermum, Corydalis, Erysimum, Lappula/ Echinospermum, Myosotis, Rochelia, Sisymbrium, Stipa e probabilmente Caragana/ Aspalathus) in onore del botanico lituano Ivan Ivanovitch Redowsky (1774-1807), morto in Siberia nel corso di una spedizione naturalistica. Le sue collezioni e gli erbari furono trasferiti ad Adelbert von Chamisso e alla città di Konigsberg |
10344 | remopolensis, e | (Narcissus) da Remopolis antico nome del comune ligure di Sanremo (IM), località del rinvenimento |
10414 | reichardiae | (Orobanche) genitivo del genere Reichardia (vedi) a cui appartengono le piante parassitate da questo Orobanche |
10487 | recurvatus, a, um | (Abies, Aechmea, Allium, Alyssum, Amaranthus, Arctium, Beaucarnea, Carduus, Dendrobium, Euphrasia, Ficus, Lysimachia, Perezia, Polygala, Polypodium, Ranunculus – Aspergillus, Clatostemion, Polyopeus, Polyporus, Septoria, Usnea) da recurvo incurvare, ritorcere: incurvato, ricurvo, ritorto |
10532 | Ramischia | [Ericaceae] genere dedicato al botanico slovacco Franz Xaver Ramisch (1798-1859) |
10546 | radicescens | (Aichryson, Ranunculastrum, Ranunculus, Sempervivum – Catapyrenium, Dermatocarpon, Endopyrenium, Neocatapyrenium, Verrucaria) da radícesco iniziare a radicare, incoativo da radíco radicare: che inizia a mettere radici |
10575 | rhomboideus, a, um | (Adiantum, Arabis, Atropa, Callitris, Campanula, Cardamine, Eupatorium, Festuca, Hieracium, Lamium, Oenothera, Saxifraga, Sida – Pyrenula, Agaricus) dal greco ῥόμβος rhόmbos rombo geometrico e da εἷδος eídos aspetto: di forma romboidale |
10643 | reinerti, ii | (Stachys) in onore di Georg Leonhard Reinert (1828-1871) d'origine tedesca, veterinario del Re di Grecia e che erborizzò in Grecia e Palestina (David Hollombe, pers. comm.) |
10650 | retortus, a, um | (Argyrocome, Asplenium, Carex, Cerinthe, Diapedium, Drimys, Erica, Ericoides, Felicia, Senecio, Taraxacum, Tillandsia – Saprolegnia) da retorqueo) ritorcere, piegare indietro, contorcere: contorto, ritorto, ripiegato |
10670 | regularis, e | (Adiantum, Asplenium, Athyrium, Ficus, Lycopersicum, Panicom, Ranunculus, Serapias, Valeriana – Buellia, Clitocybe, Cortinarius, Entoloma, Lepista, Pluteus, Sarcogyne) da regula regolo, strumento di misura: regolare, rispettoso della norma o con organi disposti con regolarità |
10842 | resinifer, era, erum | (Ageratina, Aspidium, Betula, Cicuta, Dracaena, Dryopteris, Eucalyptus, Euphorbia, Mimosa, Pittosporum – Ceratocystis, Endoconidiophora, Hyaloscypha, Dasyscyphur) da resina resina e da fero portare: che produce resina, resinoso |
10844 | reyeri, ii | (Saxifraga) forse in onore di Eduard Reyer (1849-1914), geologo che studiò le rocce eruttive sull'Etna |
10915 | raimondii | (Alternanthera, Begonia, Geonoma, Geranium, Lepidium, Meriana, Nicotiana, Passiflora, Psidium, Roupala, Tigridia) in onore del botanico italiano Antonio Raimondi (1826-1890) |
10917 | Rehmannia | [Scrophulariaceae] genere dedicato al botanico austro-polacco Anton Rehmann (1840-1917) |
10919 | Rhaphiolepis | [Rosaceae] dal greco ῥαφίς, -ίδος rhaphís, -idos ago e da λεπίϛ lepís squama: con squame sottili come aghi |
10994 | rebaudianus, a, um | (Stevia) in onore del chimico paraguayano Ovidio Rebaudi (1860-1931) che per primo nel 1899 condusse le analisi chimiche per chiarire le proprietà dolcificanti di questa pianta, su invito del botanico svizzero Mosè Giacomo Bertoni che gli dedicò la specie |
11065 | rhododendrophilus, a, um | (Alchemilla, Astragalus) da Rhododendron (vedi) rododendro e dal greco φίλος phílos amico, amante: che si trova nello stesso habitat del rododendro |
11187 | reginae | della regina, genitivo di regina regina:
|
11248 | Rhapidophyllum | [Arecaceae] dal genere Rhapis (vedi) e da φύλλον phýllon foglia: con foglie simili a quelle tipiche di quel genere |
11249 | Rajania | [Dioscoreaceae] genere dedicato da Linneo a uno dei suoi maestri, il naturalista e botanico britannico John Ray (1628-1705) |
11313 | reptabundus, a, um | (Ranunculus) da repto strisciare e da abundus prolifico, abbondante: che presenta numerosi getti striscianti |
11347 | reynoldsi, ii |
|
11424 | Reinwardtia | [Linaceae] genere dedicato al naturalista e botanico olandese Caspar Georg Carl Reinwardt (1773-1854) che erborizzò in Sudafrica, Giava e Borneo, fondatore del Bogor Botanic Garden (Buitenzorg) a Giava |
11555 | raimondoi | (Brassica) specie dedicata al prof. Francesco Maria Raimondo (vivente), botanico di Palermo, presidente della SBI e di Optima |
11623 | Reynaudia | [Poaceae] etimologia contestata per questo genere endemico delle Grandi Antille revisionato da Kunth nel 1830: secondo U. Quattrocchi, dedicato al botanico francese A. A. M. Reynaud (1804-dopo 1872), medico navale e raccoglitore di piante in India, Ceylon, Indonesia, Birmania e Sudafrica durante la spedizione della corvetta La Chevrette (1827-1829); secondo altri dedicato al francese J.J. Reynaud (1773-1842) |
11624 | reynaudianus, a, um | (Arundo/ Neyraudia) in onore del botanico francese A. A. M. Reynaud (1804-dopo 1872), medico navale e raccoglitore di piante in India, Ceylon, Indonesia, Birmania e Sudafrica durante la spedizione della corvetta La Chevrette (1827-1829) |
11625 | Rhodotypos | [Rosaceae] dal greco ῥόδον rhódon rosa e da τύπος týpos tipo, modello, prototipo: per i fiori che sembrano copiare quelli delle rose |
11774 | Rhodocoma | [Restionaceae] dal greco ῥόδον rhódon rosa e da κόμη cóme capigliatura, peli: per gli stili pelosi di color rosa che sporgono da ogni spighetta |
11839 | ramosiformis, e | (Hieracium) da ramosus (vedi), epiteto di una specie congenere, e da forma aspetto, apparenza: simile alla specie ramosa |
11864 | rhodesianus, a, um |
|
11973 | religiosus, a, um | da religio venerazione degli dei:
|
12006 | Rehdera | [Verbenaceae] genere dedicato al botanico, giardiniere e dendrologo statunitense Alfred (Georg) Rehder (1863-1949), discendente da una stirpe di giardinieri tedeschi, autore di Manual of Cultivated Trees and Shrubs |
12007 | rehderanus, a, um | (Salix) forma ortografica scorretta per rehderianus (vedi) |
12008 | rehderi, ii | (Fraxinus, Lonicera, Persea, Quercus, Pseudotsuga) in onore del botanico, giardiniere e dendrologo statunitense Alfred (Georg) Rehder (1863-1949), discendente da una stirpe di giardinieri tedeschi, autore di Manual of Cultivated Trees and Shrubs |
12009 | rehderianus, a, um | (Pterocarya ×, Micrechites, Acanthopanax, Berberis, Clematis, Deutzia, Hydrangea, Salix, Sambucus) in onore del botanico, giardiniere e dendrologo statunitense Alfred (Georg) Rehder (1863-1949), discendente da una stirpe di giardinieri tedeschi, autore di Manual of Cultivated Trees and Shrubs |
12010 | Rehderodendron | [Styracaceae] nome composto da Rehder, dedica al botanico statunitense d'origine tedesca Alfred Rehder (1863-1949) e dal greco δένδρον déndron albero: albero di Rehder |
12011 | Rehderophoenix | [Arecaceae] nome composto da Rehder, dedica al botanico statunitense d'origine tedesca Alfred Rehder (1863-1949) e dal greco φοῖνιξ phoinix palma: palma di Rehder |
12195 | Reinwardtiodendron | [Meliaceae] nome composto da Reinwardt, dedica al naturalista e botanico olandese Caspar Georg Carl Reinwardt (1773-1854), fondatore del Bogor Botanic Garden (Buitenzorg) a Giava e che erborizzò in Sudafrica, Giava e Borneo, e dal greco δένδρον déndron albero: albero di Reinwardt, |
12196 | reinwardti, ii | (Aloë, Haworthia, Anoectochilus, Cupressus, Diclidium, Byophytum/ Oxalis) in onore del naturalista e botanico olandese Caspar Georg Carl Reinwardt (1773-1854) che erborizzò in Sudafrica, Giava e Borneo, fondatore del Bogor Botanic Garden (Buitenzorg) a Giava |
12270 | Rhizophora | [Rhizophoraceae] dal greco ῥίζα rhíza radice e da φορεω phoreo portare, avere, mostrare: per le caratteristiche ed evidenti radici di queste mangrovie |
12540 | ranunculifolius, a, um | (Aconitum, Apium, Astrantia, Cristaria, Eupatorium, Geranium, Helosciadium, Nasa, Saxifraga, Viola) dal genere Ranunculus (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle del ranuncolo |
12666 | Reifferscheidia | [Dilleniaceae] genere dedicato al principe tedesco Joseph Maria Franz Anton Hubert Ignatz Fürst und Altgraf zu Salm-Reifferscheid-Dyck (1773-1861), artista botanico, orticultore e studioso di piante succulente |
12737 | revellieri, ii | (Ranunculus, Thlaspi) specie dedicate da Boreau al botanico francese Eugène Revelière (1822-1892) che erborizzò in Francia, Corsica, Algeria e Cipro – Boreau sbagliò a scriverne il nome: ‘Cette espèce que je décris d'apres le notes recueillies sur place (Marais des environs de Bonifacio et de Porto-Vecchio) par M. Revellière…' |
12920 | Ravenea | [Arecaceae] genere dedicato a Jacob Louis Fredéric Revené (? -1879), commerciante tedesco di chincaglierie e collezionista di piante esotiche |
12933 | Rhodocodon | [Hyacinthaceae] dal greco ῥόδον rhódon rosa e da κώδων códon campanella: per l'aspetto e colore dei fiori |
12943 | Raphidiocystis | [Cucurbitaceae] dal greco ῥαφίς, -ίδος rhaphís, -idos ago e da κύστις cýstis vescica: riferimento ai frutti coperti da fitte setole brunastre |
12977 | Ravenala | [Strelitziaceae] da ravenala, nome vernacolare malgascio che sembra significhi foglie della foresta o belle foglie a seconda degli autori |
13023 | raphilippi, ii | (Euphorbia) in onore del botanico tedesco naturalizzato cileno (Rodolfo Amando) Rudolph Amandus Philippi (1808-1904), direttore del Museo Nacional de Chile |
13059 | Rhinacanthus | [Acanthaceae] dal greco ῥίς, ῥῑνός rhís, rhinós naso e da Acanthus (vedi) acanto: acanto nasuto |
13094 | ranomafana | (Aristea, Eugenia) dal nome del Parco Nazionale di Ranomafana nel Madagascar sud-orientale |
13095 | ranomafanae | (Impatiens, Bulbophyllum) del Parco Nazionale di Ranomafana nel Madagascar sud-orientale |
13096 | ranomafanensis, e | (Decarydendron – Phillipsia) del Parco Nazionale di Ranomafana nel Madagascar sud-orientale |
13163 | Ravensara | [Lauraceae] sembra derivi dal termine malgascio ravinstara, utilizzato per indicare piante aromatiche affini alla canfora |
13242 | renardi, ii | (Geranium, Ferula, Peucedanum, Talassia, Jacobaea, Senecio, Gentiana) in onore del medico e naturalista russo Karl Ivanovich (Charles Claude) Renard (1809-1886) |
13261 | Ramonda | [Gesneriaceae] in onore di Louis-François Èlisabeth Ramond, baron de Carbonnières (1753-1827), eminente medico, botanico e geologo francese. Il suo merito principale è costituito dalla sua esplorazione dei Pirenei, dove cresce questa pianta |
13268 | ramondi, ii | (Arenaria, Cerastium, Festuca, Grimmia, Hieracium, Pterigynandrum, Saxifraga) in onore di Louis-François Èlisabeth Ramond, baron de Carbonnières (1753-1827), eminente medico, botanico e geologo francese. Il suo merito principale è costituito dalla sua esplorazione dei Pirenei |
13269 | Ramondia | grafia alternativa per Ramonda (vedi) |
13490 | Rhazya | [Apocynaceae] in onore del medico arabo Abu Bekr-er-Rasi (IX-X sec.) |
13591 | rascheyanus, a, um | (Anthemis, Onosma, Astragalus, Salvia, Verbascum) da Rascheya (Rashaya o Rachaiya), località alle pendici occidentali della catena dell'Antilibano (Libano) |
13630 | retinervis, e | (Alchemilla, Berberis, Elatostema, Freziera, Grewia, Habenaria, Mahonia, Microcentron, Phyllanthus, Piper, Salvia, Silene, Xerophyta – Lentinus) da rete, -is rete e da nervus nervo, nervatura: per la presenza di venature reticolari |
13631 | retinervius, a, um | (Aster, Begonia, Berberis, Elatostema, Freziera, Haplopappus, Pelargonium, Salvia, Schismaglottis, Tetrastigma) da rete, -is rete e da nervus nervo, nervatura: per la presenza di venature reticolari |
13632 | Reverchonia | [Euphorbiaceae] genere dedicato da A. Gray a Julien Reverchon (1837-1905), botanico francese trasferitosi in Texas nel 1856 dove erborizzò |
13756 | raffilli, ii | (Crotalaria, Eupatorium, Sansevieria – Marasmius) in onore del botanico gallese Charles Percival Raffill (1876-1951) |
13809 | raphiolepius, a, um | (Hieracium valdepilosum ssp.) dal greco ῥαφίς rhaphís ago e da λεπίϛ lepís scaglia, squama: con squame aghiformi |
13853 | Rhodophiala | [Amaryllidaceae] dal greco ῥόδον rhódon rosso e da φιάλη phiále urna, coppa: riferimento alla forma della corolla |
13875 | rhodacanthus, a, um | dal greco ῥόδον rhódon rosa o rosso e da ἄκανϑα ácantha spina:
|
13941 | Rhoicissus | [Vitaceae] dal greco ῥοία roía melogranoe da κισσός cissós edera: per il colore rosso dei frutti e per essere piante rampicanti come l'edera |
13961 | ramsayi, ii |
|
14184 | rhombopilosus, a, um | (Kalanchoe) da rhombus rombo geometrico (in greco ῥόμβος rhόmbos) e da pilosus peloso: con peli a sezione romboidale |
15374 | Radermachera | [Bignoniaceae] genere dedicato al botanico olandese Jacobus Cornelius Matthaeus Radermacher (1741-1783) |
15782 | Rauvolfia | [Apocynaceae] genere dedicato al medico e botanico tedesco Leonhard Rauvolf (o Leonhart Rauwolff o Rauwolf, 1535-1596) |
15783 | rauwolfiae | (Condylocarpon, Maycockia, Tabernaemontana) in onore del medico e botanico tedesco Leonhard Rauwolf (o Leonhart Rauwolff o Rauvolf, 1535-1596) |
15784 | rauvolfiae | (Tabernaemontana) variante grafica per rauwolfiae (vedi) |
15785 | rauwolffi, ii | (Arum/ Eminium/ Helicophyllum) in onore del medico e botanico tedesco Leonhard Rauwolff (o Leonhart Rauwolf o Rauvolf, 1535-1596) |
15786 | rauwolfi, ii | (Aquilegia, Astragalus, Bongardia, Caccinia, Cinnamomum, Echium, Tragacantha) in onore del medico e botanico tedesco Leonhard Rauwolf (o Leonhart Rauwolff o Rauvolf, 1535-1596) |
15787 | Rauwolfia | variante grafica per Rauvolfia (vedi) |
16283 | Rhaphis | [Poaceae] dal greco ῥαφίς rhaphís ago, per le brattee caduche lunghe, strette e appuntite che accompagnano i fiori |
16284 | Raphis | errata grafia per Rhaphis (vedi) |
16285 | Raphiolepis | grafia alternativa per Rhaphiolepis (vedi) |
16471 | reunionensis, e | (Erica) originaria dell'Isola di Reunion, nell'arcipelago delle isole Mascarene che si trova nell'oceano Indiano |
16744 | rhopalophyllus, a, um | (Bulbine, Fenestraria, Otonna, Senecio) dal greco ῥόπᾰλον rhópalon mazza, clava e da φύλλον phýllon foglia: con le foglie a forma di clava |
16745 | rhopalanthus, a, um | (Amyema, Caryophyllus, Erica, Syzygium) dal greco ῥόπᾰλον rhópalon mazza, clava e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: con fiori a forma di clava |
16746 | rhopalocarpus, a, um | (Artabotrys, Begonia, Crotalaria, Pandanus, Wokoia) dal greco ῥόπᾰλον rhópalon mazza, clava e da καρπός carpόs frutto: con frutti a forma di clava |
16747 | rhopalospadix | (Biarum) dal greco ῥόπᾰλον rhópalon mazza, clava e dal latino scientifico moderno spadix spadice: con spadice a forma di clava |
16748 | Rhopaloblaste | [Arecaceae] dal greco ῥόπᾰλον rhópalon mazza, clava e da βλαστός blastós germoglio, embrione: con embrioni a forma di clava |
16749 | Rhopalostylis | [Arecaceae] dal greco ῥόπᾰλον rhópalon mazza, clava e da στῦλος stýlos stilo: con stilo a forma di clava |
17615 | rauschi, ii | (Echeveria, Echinopsis, Gymnocalycium, Lobivia, Notocactus, Parodia, Rebutia/ Sulcorebutia, Ritterocactus, Tillandsia, Weingartia) in onore del botanico austriaco Walter Rausch (1928-?) che raccolse piante in Argentina, Uruguay e Bolivia |
18059 | reuterianus | (Allium, Aquilegia, Asplenium, Atocion, Carduus, Petasites, Pimpinella, Ranunculus) in onore di George François Reuter (1805-1872), botanico francese, nato a Parigi, attivo a Ginevra dove fu direttore del Giardino Botanico e collaboratore del Boissier |
18060 | Reuterianus, a, um | (Carduus) variante grafica (A. Fiori) per reuterianus (vedi) |
18066 | rabenhorstianus, a, um | (Centaurea) in onore del botanico tedesco Gottlob (Gottlieb) Ludwig Rabenhorst (1806-1881) |
18067 | Rabenhorstianus, a, um | (Centaurea) variante grafica (A. Fiori) per rabenhorstianus (vedi) |
18089 | regis-ferdinandi, ii | (Ophrys, Silene) genitivi di rex re e di Ferdinandus: del re Ferdinando, in onore di Ferdinand Maximilian Karl Leopold Maria von Sachsen-Coburg und Gotha (1861-1948) che fu knyaz principe regnante di Bulgaria (1887-1908) poi tsar re col nome di Ferdinando I (1908-1918), appassionato botanico ed entomologo |
18700 | rhizinus, a, um | (Entophlyctis, Sphaeria, Chytridium, Engizostoma, Rhizophydium) diminutivo dal greco ῥίζα rhíza radice: radicchiella, per la presenza di strutture simili a radichette |
18778 | Restio | [Restionaceae] da restis corda, fune: perché le specie appartenenti a questo genere hanno foglie fibrose che vengono utilizzate per fabbricare corde |
18800 | racemifer, erus, era, erum | (Agropyrum, Bromus, Crepis, Elymus, Erica, Ilex, Panicum, Phyllanthus, Pseudopanax, Sarcanthus, Sedum, Verbascum, Vitis) da racémus grappolo, raspo e da fero portare: che produce grappoli, con fiori e frutti disposti in racemo |
18801 | racinae | (Aechmea) in onore di Racine C. Foster (1910-1991), moglie di Mulford Bateman Foster (1888-1978), entrambi botanici americani |
18802 | Racinaea | [Bromeliaceae] genere dedicato a Racine C. Foster (1910-1991), moglie di Mulford Bateman Foster (1888-1978), entrambi botanici americani |
18803 | raddeanus, a, um | (Allium, Allosurus, Betula, Centaurea, Lactuca, Vincetoxicum) in onore di Gustav Ferdinand Richard Radde (1831-1903), esploratore e naturalista tedesco che partecipò a diverse esplorazioni in Crimea, nella Russia meridionale e nel Caucaso |
18804 | Raddia | [Poaceae] genere dedicato al botanico italiano Giuseppe Raddi (1770-1829), insigne naturalista alla Corte dei Granduchi di Lorena Ferdinando III e Leopoldo II e che compì interessanti studi sulla flora brasiliana a seguito delle sue esplorazioni dei bacini dell'Orinoco e del Rio delle Amazzoni |
18805 | raddianus, a, um | (Acacia, Adiantum, Gomidesia, Gymnotheca, Heisteria, Limonium, Lindsaea, Pleopeltis, Polygala, Spherocionium, Stipagrostis) in onore del botanico italiano Giuseppe Raddi (1770-1829), insigne naturalista alla Corte dei Granduchi di Lorena Ferdinando III e Leopoldo II e che compì interessanti studi sulla flora brasiliana a seguito delle sue esplorazioni dei bacini dell'Orinoco e del Rio delle Amazzoni |
18806 | Raddiella | [Poaceae] genere dedicato al botanico italiano Giuseppe Raddi (1770-1829), insigne naturalista alla Corte dei Granduchi di Lorena Ferdinando III e Leopoldo II e che compì interessanti studi sulla flora brasiliana a seguito delle sue esplorazioni dei bacini dell'Orinoco e del Rio delle Amazzoni |
18807 | Raddisia | [Celastraceae] genere dedicato al botanico italiano Giuseppe Raddi (1770-1829), insigne naturalista alla Corte dei Granduchi di Lorena Ferdinando III e Leopoldo II e che compì interessanti studi sulla flora brasiliana a seguito delle sue esplorazioni dei bacini dell'Orinoco e del Rio delle Amazzoni |
18811 | radicicola | (Crepidium, Malaxis, Microstylis – Ilyonectria, Marasmius, Nectria, Penicillium, Phoma, Tubercularia) da radix radice e da colo abitare: che ha come ambiente di crescita le radici della pianta ospite |
18812 | radicosus, a, um | (Biscutella, Campanula, Cyperus, Dendrobium, Digitaria, Galium, Glycine, Oxalis, Panicum, Scorzonera, Silene, Trifolium – Hebeloma, Pholiota, Agaricus, Boletus, Lentinus) da radix radice: per la presenza di una radice vistosa |
18813 | Radiola | [Linaceae] da radius raggio, per i rami raggianti |
18814 | Radlkofera | [Sapindaceae] genere dedicato al botanico tedesco Ludwig Adolph Timotheus Radlkofer (1829-1927) che erborizzò in Svizzera e Yugoslavia |
18815 | Radlkoferella | [Sapotaceae] genere dedicato al botanico tedesco Ludwig Adolph Timotheus Radlkofer (1829-1927) che erborizzò in Svizzera e Yugoslavia |
18816 | radlkoferi, ii | (Acmanthera, Canarium, Clavija, Croton, Cupania, Euphorbia, Greyia, Jubilaria, Loheria, Macphersonia, Omphalocarpum, Pappea, Polygala, Saurauia, Sclerobium, Spondias, Toulicia) in onore del botanico tedesco Ludwig Adolph Timotheus Radlkofer (1829-1927) che erborizzò in Svizzera e Yugoslavia |
18817 | radlkoferianus, a, um | (Cecropia, Epidendrum, Euodia, Maytenus, Quercus, Rourea, Santaloides, Stachytarpheta) in onore del botanico tedesco Ludwig Adolph Timotheus Radlkofer (1829-1927) |
18818 | Radlkoferotoma | [Asteraceae] genere dedicato al botanico tedesco Ludwig Adolph Timotheus Radlkofer (1829-1927) |
18819 | radotinensis, e | (Lachnum, Tricholoma, Clavaria, Dasyscyphus) della valle di Radotin presso Praga, Cechia |
18820 | radulum | (Hexasepalum, Polylobium) errata grafia per radula (vedi) |
18821 | Radyera | [Malvaceae] genere dedicato al botanico sudafricano Robert Allen Dyer (1900-1987), autore di Flora of Southern Africa |
18822 | Raffenaldia | [Brassicaceae] genere dedicato al botanico francese Alire Raffeneau Delile (1778-1850) che partecipò alla campagna d'Egitto di Napoleone Bonaparte |
18823 | rafinesquei, ii | (Commelina, Euphorbia, Habenaria ×, Opuntia, Orobus, Sequoia, Viola) in onore di Constantine Samuel Rafinesque-Schmaltz (1783-1840), nato a Costantinopoli da padre francese e madre d'origine tedesca, conosciuto negli USA come Peter Hamilton Rafinesque, fu naturalista (botanico e zoologo), scrittore, antropologo e studioso delle lingue mesoamericane |
18824 | Rafinesquia | [Asteraceae] genere dedicato a Constantine Samuel Rafinesque-Schmaltz (1783-1840), nato a Costantinopoli da padre francese e madre d'origine tedesca, conosciuto negli USA come Peter Hamilton Rafinesque, fu naturalista (botanico e zoologo), scrittore, antropologo e studioso delle lingue mesoamericane |
18825 | rafinesquianus, a, um | (Acer, Arenaria, Dryopteris, Opuntia, Panicum, Viburnum) in onore di Constantine Samuel Rafinesque-Schmaltz (1783-1840), nato a Costantinopoli da padre francese e madre d'origine tedesca, conosciuto negli USA come Peter Hamilton Rafinesque, fu naturalista (botanico e zoologo), scrittore, antropologo e studioso delle lingue mesoamericane |
18826 | rajah | (Begonia, Lithocarpus, Nepenthes, Pasania, Phyllagathis, Quercus, Synaedrys) dall'Urdu rajah imperatore: imperiale, per colore o dimensioni |
18827 | rakotozafyanus, a, um | (Erica) in onore del botanico malgascio Armand Rakotozafy (1932-2009) che erborizzò in Madagascar |
18828 | rakotozafyi, ii | (Cedrelopsis, Malleastrum, Pyrenacantha, Tambourissa) in onore del botanico malgascio Armand Rakotozafy (1932-2009) che erborizzò in Madagascar |
18829 | ramarius | da rámus ramo:
|
18830 | ramellosus | (Drosera, Sondera, Thesium) da ramellus, diminutivo di ramus ramo: con rami corti o esili |
18831 | ramifer, erus, era, erum | (Aloë, Anthericum, Apostasia, Aristida, Calymmodon, Chiloschista, Eulophia, Haworthia, Hieracium, Oncidium, Ouratea, Poa, Rubus, Tradescantia, Wahlenbergia) da ramus ramo e da fero portare: ramificato, che ha delle ramificazioni |
18838 | Ramirezella | [Fabaceae] genere dedicato al botanico messicano José Ramírez (1852-1904) |
18839 | ramonensis, e | (Amygdalus, Ageratina, Dioscorea, Eupatorium, Epidendrum, Heliconia, Ilex, Polypodium, Psychotria, Smilax – Asterina, Irenopsis, Meliola, Septoria, Uredo) della località Har Ramon nelle alture del Negev, Israele |
18840 | ramosi, ii | (Dischidiopsis) in onore di Maximo Ramos, che raccolse l'olotipo nel 1910 nella provincia di Laguna nell'Isola Luzon (Filippine)(Alsophila, Anthurium, Ardisia, Begonia, Bulbopjyllum, Callicarpa, Carex, Crepidium, Pteris, Stelis, Sterculia, Tectaria – Asterina, Meliola, Pannaria, Polyporus) da definire |
18841 | rancidus, a, um | (Agaricus, Collybia/ Tephrocybe, Coriolusa, Cortinarius, Poria) rancido, putrido: per l'odore sgradevole |
18842 | randrianjohanyi, ii | (Euphorbia) in onore di Emile Randrianjohany (fl.1985-2015) del Centre National de Recherches sur l'Environnement, Antananarivo |
18843 | Rangaeris | [Orchidaceae] anagramma imperfetto di Aerangis, un genere di orchidee epifite appartenente alla stessa tribù |
18847 | ranunculi | (Aecidium, Baedromus, Cercospora, Ovularia, Puccinia, Sphaeria ) genitivo del genere Ranunculus (vedi) a cui appartengono le piante ospiti di questi funghi |
18848 | Raoulia | [Asteraceae] genere dedicato al chirurgo della marina, naturalista e botanico francese Étienne Fiacre Louis Raoul (1815-1852) che erborizzò in Nuova Zelanda |
18849 | raoulti, ii | (Russula) specie probabilmente dedicata da Quélet allo scienziato francese François-Marie Raoult (1830-1901), suo contemporaneo e compatriota |
18850 | Raphidophora | [Araceae] grafia alternativa per Rhaphidophora (vedi) |
18851 | Rhaphidophora | [Araceae] dal greco ῥαφίς, -ίδος rhaphís, -idos ago, spina e da φορέω phoréo portare, avere: fornito di spighe aghiformi |
18852 | rattani, ii |
|
18853 | rattinus | (Cortinarius) dal latino scientifico rattus ratto: dei ratti |
18854 | rattinoides | (Cortinarius) da rattinus (vedi), epiteto di un fungo congenere, e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile al Cortinarius rattinus col quale condivide l'habitat (Nota: etimologia spiegata dall'autore, Karl Soop) |
18855 | rauhi, ii | (Aloë, Armatocereus, Bulbophyllum, Calamagrostis, Ceratostema, Conophytum, Crassula, Dicliptera, Dissanthelium, Epidendrum, Euphorbia, Malvastrum, Mutisia, Nototriche, Pachypodium, Pulicaria, Puya, Ruellia, Senecio, Thibaudia, Tillandsia, Vriesea, Weberbauerocereu, Werauhia) in onore del botanico tedesco Werner Hermann Heinrich Rauh (1913-2000), professore e direttore del Giardino Botanico dell'Università di Heidelberg e specialista di piante succulente che effettuò spedizioni in tutto il mondo: Grecia, Spagna, Arabia, Sudafrica, Madagascar, Cameroon, Marocco, Messico, Ecuador, Perù |
18856 | Rauhia | [Amaryllidaceae] genere dedicato al botanico tedesco Werner Hermann Heinrich Rauh (1913-2000), professore e direttore del Giardino Botanico dell'Università di Heidelberg e specialista di piante succulente che effettuò spedizioni in tutto il mondo: Grecia, Spagna, Arabia, Sudafrica, Madagascar, Cameroon, Marocco, Messico, Ecuador, Perù |
18857 | Rauhiella | [Orchidaceae] genere dedicato al botanico tedesco Werner Hermann Heinrich Rauh (1913-2000), professore e direttore del Giardino Botanico dell'Università di Heidelberg e specialista di piante succulente che effettuò spedizioni in tutto il mondo: Grecia, Spagna, Arabia, Sudafrica, Madagascar, Cameroon, Marocco, Messico, Ecuador, Perù |
18858 | Rauhocereus | [Cactaceae] nome composto da Rauh, dedica al botanico tedesco Werner Hermann Heinrich Rauh (1913-2000), specialista di piante succulente che che eseguì spedizioni in tutto il mondo, e dal genere Cereus (vedi): genere simile a Cereus dedicato a Rauh |
18859 | raupi, ii | (Castilleja, Gentianopsis, Salix) in onore del botanico, ecologo e geografo statunitense Hugh Miller Raup (1901-1995) |
18860 | rautaneni, ii | (Albuca, Anthericum, Barleria, Boscia, Brachiaria, Brunsvigia, Crinum, Eriospermum, Grewia, Habenaria, Hermannia, Nesaea/ Ammannia, Nymphoides, Ornithogalum, Panicum, Petalidium, Ricciella, Ricinodendron, Schinziophyton, Scilla, Senecio, Solanum, Terminalia) in onore del finlandese nato in Russia Martti Rautanen (1845-1926), missionario luterano in Namibia dove raccolse molte piante |
18861 | Rautanenia | [Alismataceae] genere dedicato al finlandese nato in Russia Martti Rautanen (1845-1926), missionario luterano in Namibia dove raccolse molte piante |
18862 | raveneli, ii | (Acrospermum, Agaricus, Amanita, Boltonia, Crataegus, Dichanthelium, Eriocaulon, Eryngium, Panicum, Trichophyllum) in onore del piantatore, micologo e agrostologo statunitense Henry William Ravenel (1814-1887) |
18863 | Ravenelia | [Raveneliaceae] genere di funghi dedicato al piantatore, micologo e agrostologo statunitense Henry William Ravenel (1814-1887) |
18864 | raveneliae | (Passalora/ Mycovellosiella) in onore del piantatore, micologo e agrostologo statunitense Henry William Ravenel (1814-1887) |
18865 | ravenelianus, a, um | (Amphiporthe/ Diaporthe, Cercosporella, Fusidium, Ramaria/ Clavaria) in onore del piantatore, micologo e agrostologo statunitense Henry William Ravenel (1814-1887) |
18866 | raveni, ii | (Allium, Arracacia, Tricyrtis) in onore del prof. Peter Hamilton Raven (1936-), botanico statunitense che erborizzò negli USA e in Nuova Zelanda |
18867 | Ravenia | [Rutaceae] genere dedicato al botanico inglese John Earle Raven (1914-1980) |
18868 | ravafindratsirae | (Euphorbia) in onore del botanico malgascio Alfred Razafindratsira (fl.1987-1999), esploratore, raccoglitore di piante e vivaista |
18869 | Raycadendo | [Orchidaceae] acronimo Ray-Ca-Den-Co costituito dalle prime lettere del nome dei botanici Raymond McCullough, Carl Whitner, Dennis D'Alessandro e Cornelia Head |
18870 | readeri, ii | (Brachysome, Helichrysum, Pottia, Stipa) in onore del botanico Felix Maximilian Reader (Von Reyder, 1850-1911), nato in Germania da famiglia austriaca emigrò in Nuova Zelanda e successivamente in Australia dove si stabilì definitivamente |
18871 | readerianus, a, um | (Pultenaea) in onore del botanico Felix Maximilian Reader (Von Reyder, 1850-1911), nato in Germania da famiglia austriaca emigrò in Nuova Zelanda e successivamente in Australia dove si stabilì definitivamente |
18872 | readi, ii |
|
18873 | reae | (Agaricus, Entoloma, Hygrocybe, Hygrophorus, Leptonia, Melanoleuca, Rhizopogon) in onore del micologo inglese Carleton Rea (1861-1946), uno dei fondatori della British Mycological Society, di cui fu anche presidente |
18874 | Rebenyischia | [Poaceae] genere dedicato al botanico polacco, d'origine tedesca, Johann Friedrich Rebentisch (1772-1810) |
18875 | Rebis | [Grossulariaceae] anagramma di Ribes (vedi) |
18876 | Reboulea | [Poaceae] genere dedicato al botanico Eugène de Reboul (1781-1851), francese emigrato in Italia |
18877 | Reboulia | [Aytoniaceae] genere di Epatiche dedicato al botanico Eugène de Reboul (1781-1851), francese emigrato in Italia |
18878 | Rebutia | [Cactaceae] genere dedicato al botanico francese Pierre Rebut (1827-1898) |
18879 | reboudianus, a, um | (Andryala, Campanula, Carlina, Carthamus, Euphorbia, Fidelia, Gaillonia, Hieracium, Leontodon, Leucoglossum, Plocama, Sisymbrium) in onore del botanico francese Victor Constant Reboud (1821-1889) che erborizzò in Algeria e Tunisia |
18880 | Rechingerella | [Pottiaceae] genere dedicato al botanico, fitogeografo ed erpetologo austriaco Karl Heinz Rechinger (1906-1998) che raccolse piante in Grecia, Iran, Irak, Pakistan e Afghanistan, figlio di Karl Rechinger |
18881 | rechingeri, ii |
|
18882 | Rechingeria | [Lichinaceae] genere di funghi dedicato al botanico, fitogeografo ed erpetologo austriaco Karl Heinz Rechinger (1906-1998) che raccolse piante in Grecia, Iran, Irak, Pakistan e Afghanistan, figlio di Karl Rechinger |
18883 | rechingerianus | (Areca, Balaka, Masdevallia, Oncidium, Schomburgkia, Wedelia) in onore del botanico austriaco Karl Rechinger (1867-1952)(Alaticaulia, Aristolochia, Balaka, Carduus, Cephalorrhynchus, Lactuca, Ligusticopsis, Ligusticum, Rumex) da definire |
18884 | Rechingeriella | [Zopfiaceae] genere di funghi dedicato al botanico, fitogeografo ed erpetologo austriaco Karl Heinz Rechinger (1906-1998) che raccolse piante in Grecia, Iran, Irak, Pakistan e Afghanistan, figlio di Karl Rechinger |
18887 | reconditus, a, um | nascosto, riparato, difficile da vedere (da recondo nascondere, riporre, celare):
|
18888 | recordi, ii | (Anisomeris, Caesalpinia, Chomelia, Crataegus, Cojoba, Inga, Mimosa, Phitecellobium, Poincianella, Psychotria, Schmardaea, Sterculia, Zygia) in onore del botanico e dendrologo statunitense Samuel James Record (1881-1945) |
18889 | Recordia | [Verbenaceae] genere dedicato al botanico e dendrologo statunitense Samuel James Record (1881-1945) |
18890 | recordianus, a, um | (Palicourea, Psychotria, Schmardaea, Sterculia) in onore del botanico e dendrologo statunitense Samuel James Record (1881-1945) |
18891 | Recordoxylon | [Fabaceae] epiteto composto da Record, dedica al botanico e dendrologo statunitense Samuel James Record (1881-1945), e dal greco ξυλον xylon legno, albero: albero in onore di Record |
18892 | rectifolius, a, um | (Aster, Barbacenia, Festuca, Fimbristylis, Geonoma, Hosta, Pinguicola, Potamogeton, Tillandsia, Vriesea) da rectus diritto, perpendicolare e da folium foglia: con foglie erette, diritte o perpendicolari rispetto al fusto |
18893 | Redfieldia | [Poaceae] genere dedicato al botanico statunitense John Howard Redfield (1815-1895) |
18894 | redowskianus, a, um |
|
18895 | reenensis | (Aspidonepsis, Erica, Pimpinella) latinizzazione del Van Reenen's Pass nel Natal (Sudafrica), locus classicus della specie |
18896 | reevesianus, a, um |
|
18897 | redowskyanus, a, um | (Saxifraga) in onore del botanico lituano Ivan Ivanovitch Redowsky (1774-1807), morto in Siberia nel corso di una spedizione naturalistica. Le sue collezioni e gli erbari furono trasferiti ad Adelbert von Chamisso e alla città di Konigsberg |
18898 | redowskyi | (Artemisia) grafia alternativa per redowskii (vedi) |
18899 | Redowskia | [Brassicaceae] genere dedicato al botanico lituano Ivan Ivanovitch Redowsky (1774-1807), morto in Siberia nel corso di una spedizione naturalistica. Le sue collezioni e gli erbari furono trasferiti ad Adelbert von Chamisso e alla città di Konigsberg |
18901 | reficiens | (Acacia, Vacchellia – Agaricus, Auricula, Caloplaca, Galerina, Hydnum, Inocybe, Lentinus, Pholiota, Rhizopus, Stereum) da reficio rifare, riparare, ricostituire: che rimette a posto la classificazione |
18902 | refulgens | (Bougainvillea, Ctenitis, Cypripedium ×, Dryopteris, Erica, Nephrodium, Phegopteris, Polypodium, Pulsatilla, Rubus) da refulgo risplendere: risplendente, che riflette la luce o il colore |
18903 | regeli, ii |
|
18904 | Regelia | [Myrtaceae] genere dedicato da J.C. Schauer all'orticultore e botanico tedesco Eduard August von Regel (1815-1892) che fu direttore del Giardino Botanico Imperiale di San Pietroburgo |
18905 | reghini, ii | (Commiphora/ Euphorbia) in onore del botanico italiano E. Reghini (fl.1937-1940) che erborizzò in Somalia ed Etiopia |
18906 | reginae-amaliae | (Sempervivum) dedicato alla duchessa Amalia (Amelie) di Oldenburg (1818-1875), moglie del principe Otto di Baviera (1815-1867) che fu nominato primo re di Grecia |
18907 | Rehia | [Poaceae] nome derivato dall'acronimo R.E.H. in onore del botanico britannico Richard Eric Holttum (1895-1990) |
18908 | rehmanni, ii | (Abutilon, Alchemilla, Arctium ×, Crassula, Cyperus, Ehrartha, Ficus, Hermannia, Hieracium, Poa, Rubus, Scilla, Scirpus, Senecio, Zantedeschia) in onore del botanico austro-polacco Anton Rehman (1840-1917) |
18909 | rehmannianus, a, um | (Acacia, Boscia, Cyperus, Emilia, Rhus, Richardia, Scirpus, Toxicodendron, Vacchellia) in onore del botanico austro-polacco Anton Rehman (1840-1917) |
18910 | rehmi, ii | (Citrullus, Cyperus, Erica, Inula, Monsonia, Pentatrichia, Wormskildia) specie dedicate al botanico tedesco Heinrich (Simon Ludwig Frederich Felix) Rehm (1828-1916) |
18911 | reichardianus, a, um | (Caopia, Nymphaea) specie dedicate al medico e botanico tedesco Johann Jacob (Jakob) Reichard (1743-1782) |
18912 | Reichea | [Myrtaceae] genere dedicato al botanico tedesco Karl Friedrich (Carlos Federico) Reiche (1860-1929) che fu professore in Cile e Messico |
18913 | Reicheella | [Hectorellaceae] genere dedicato al botanico tedesco Karl Friedrich (Carlos Federico) Reiche (1860-1929) che fu professore in Cile e Messico |
18914 | Reichelia | [Hydrophyllaceae] genere dedicato al botanico tedesco Wilibald Lechler (1814-1856) anagrammando quello di Lechleria non disponibile in quanto già utilizzato |
18915 | Reichenbachanthus | [Orchidaceae] nome composto da Reichenbach, dedica al famoso botanico tedesco Heinrich Gustav Reichenbach (Rchb. f. 1823-1889, considerato uno dei massimi orchidologi, figlio e collaboratore di Heinrich Gottlieb Ludwig) e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore di Reichenbach |
18916 | Reichenbachia | [Nyctaginaceae] genere dedicato al botanico e ornitologo tedesco Heinrich Gottlieb Ludwig Reichenbach (Rchb. 1793-1879), autore di Icones Florae Germanicae et Helveticae, padre di Heinrich Gustav che prima collaborò con lui, poi pubblicò gli ultimi volumi della stessa opera |
18917 | reichenbachioides | (Acosta, Centaurea) da reichenbachii (vedi), epiteto di una specie congenere, e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile alla specie reichenbachii |
18918 | Reicheocactus | [Cactaceae] nome composto da Reiche, dedica al botanico tedesco Karl Friedrich (Carlos Federico) Reiche (1860-1929) che fu professore in Cile e Messico e dal genere Cactus (vedi): cactus di Reiche |
18919 | reidi, ii | (Hygrophorus) in onore del micologo britannico Derek Agutter Reid (1927-2006) |
18920 | Reidia | [Euphorbiaceae] genere dedicato a Francis A. Reid (?-1862) segretario della Madras Horticultural Society e direttore del suo Giardino Botanico |
18921 | Reimarochloa | [Poaceae] nome composto da Reimarus, dedica al botanico tedesco Johann Albert Heinrich Reimarus (1729-1814) e dal greco χλόα chlóa erba: erba di Reimarus |
18922 | Reimersia | [Pottiaceae] genere di muschi dedicato al botanico tedesco Hermann Johann O. Reimers (1893-1961) |
18923 | Reineckea | [Convallariaceae] genere dedicato all'orticultore tedesco Heinrich Julius Reinecke (1799-1871) |
18924 | reineckei, ii | (Euphorbia) in onore del botanico tedesco Franz Reinecke (1866-?) studioso della flora di Samoa dove visse per diversi anni |
18925 | reinwardtianus, a, um | (Aralia, Euphorbia, Loranthus) in onore del naturalista e botanico olandese Caspar Georg Carl Reinwardt (1773-1854) che erborizzò in Sudafrica, Giava e Borneo, fondatore del Bogor Botanic Garden (Buitenzorg) a Giava |
18926 | Reissekia | [Rhamnaceae] genere dedicato al botanico austriaco Siegfried Reissek (1819-1871) |
18927 | rekohuensis | (Lepidium) da Rekohu, nome delle isole Chatam in Nuova Zelanda nella lingua degli antichi abitanti Moriori |
18928 | Reldia | [Gesneriaceae] da R el di, compitazione in inglese delle iniziali del nome del botanico americano Robert Louis Dressler (1927-?) a cui è dedicato il genere |
18929 | Renata | [Orchidaceae] genere dedicato dal botanico brasiliano Augusto Ruschi alla figlia Renata Aurelia |
18930 | Rendlia | [Poaceae] genere dedicato al botanico inglese Alfred Barton Rendle (1865-1938) che fu capo del Dipartimento di botanica presso il Museo di Storia Naturale di Londra |
18931 | Renealmia | [Bromeliaceae 1753] genere dedicato da Linneo al medico e botanico francese Paul Reneaulme de Lagaranne (Paulus Renealmus, 1560-1624), autore di Specimen historiae plantarum [Gentianaceae 1977, Menyanthaceae 1777, Zingiberaceae 1781, Iridaceae 1810] nom. inval. tutti dedicati a Paul Reneaulme |
18932 | Renzorchis | [Orchidaceae] nome composto da Renzi, dedica al chimico e botanico Jany Renzi (1907-1999), svizzero d'origine greca studioso di orchidee, e dal genere Orchis (vedi): orchidea di Renzi |
18933 | Resia | [Gesneriaceae] nome derivato dall'acronimo R.E.S del nome di Richard Evans Schultes (1915-2001), etnobotanico statunitense a cui questo genere è dedicato |
18934 | remediorum | (Allium, Prestonia) genitivo plurale di remedium rimedio, medicamento: riferimento all'uso medicinale della pianta o di sue parti |
18935 | remyi |
|
18936 | renneyi, ii |
|
18937 | renovatus |
|
18938 | renzi, ii | (Brachionidium, Dactylorhiza, Epidendrum, Epipactis, Hedysarum, Masdevallia, Ophrys, Ponerorchis, Ranunculus, Restrepia, Silene, Scorzonera, Verbascum) in onore del chimico e botanico Jany Renzi (1907-1999), svizzero d'origine greca studioso delle orchidee |
18939 | renzianus, a, um | (Astragalus, Bilabrella, Disa, Gomphichis, Habenaria) in onore del chimico e botanico Jany Renzi (1907-1999), svizzero d'origine greca studioso delle orchidee |
18940 | replicatus, a, um | (Berberis, Cirsium, Duvalia, Epidendrum, Habenaria, Masdevallia, Platanthera, Stapelia, Taraxacum, Viola – Parmelia, Peziza, Stereum) da replico) ripegare, ritorcere: ripiegato indietro |
18941 | restionacearum | (Truncatella) delle Restionaceae, famiglia a cui appartengono le piante ospiti di questo fungo (da una relazione degli Autori) |
18942 | restionis | (Sarcostroma) genitivo del genere Restio (vedi), genere a cui appartengono le piante ospiti di questo fungo (da una relazione degli Autori) |
18943 | Retzia | [Retziaceae] genere dedicato all'entomologo, chimico e botanico svedese Anders Jahan Retzius (1742-1821) |
18944 | Reussia | [Pontederiaceae] genere dedicato al botanico ceco Gustáv Reuss (1818-1861) |
18945 | Reutera | [Apiaceae] genere dedicato a George François Reuter (1805-1872), botanico francese nato a Parigi, attivo a Ginevra dove fu direttore del Giardino Botanico e collaboratore del Boissier |
18954 | restrepoi | (Zamia/ Chigua) in onore del padre colombiano Sergio Restrepo (fl.1990-1999), raccoglitore di piante |
18955 | reticulatipes | (Boletus) da reticulum rete e da pes piede, gambo: per il gambo reticolato |
18956 | retrorsus | (Allium, Campanula, Carex, Crassula, Cyperus, Dryopteris, Hieracium, Medicago, Plantago, Senecio, Valeriana) dal prefisso retro- indietro e da versus verso, direzione: rivolto all'indietro |
18957 | retzi, ii |
|
18958 | retzianus, a, um | (Arabis) in onore dell' entomologo, chimico e botanico svedese Anders Jahan Retzius (1742-1821) |
18960 | Reyesia | [Solanaceae] genere dedicato da Claude Gay all'amico don Ant. Garcia Reyes (sec. XIX), ex-segretario della Sociedad de Agricultura, membro dell'Università del Cile |
18961 | Reyesiella | [Raveneliaceae] genere di funghi dedicato da Saccardo al micologo S.A. Reyes (fl.1913-1915) che raccolse molti campioni nelle Filippine |
18962 | Reynandia | [Poaceae] grafia errata per Reynaudia (vedi) |
18963 | Reynoldsia | [Araliaceae] genere dedicato allo statunitense Jeremiah N. Reynolds (1799-1858), collezionista di piante in Cile |
18964 | rex | (Begonia, Cattleya, Dendrobium, Jasminum, Pandanus, Penstemon, Pedicularis, Senecio, Sterculia, Strobilanthes, Tillandsia ) da rex, regis re: che sovrasta tutti gli altri taxa consimili |
18965 | reyesi, ii | (Aecidium, Helminthosporium, Hexagonia, Metasphaeria, Mycosphaerella/ Sphaerella, Phylosticta) in onore del micologo S.A. Reyes (fl.1913-1915) che raccolse molti campioni nelle Filippine |
18966 | reynaudi, ii | (Xylinabaria/ Xylinabariopsis) in onore del botanico francese A. A. M. Reynaud (1804-dopo 1872), medico navale e raccoglitore di piante in India, Ceylon, Indonesia, Birmania e Sudafrica durante la spedizione della corvetta La Chevrette (1827-1829) |
18967 | reynaudioides | (Melinis, Rhynchelytrum/ Mildbraediochloa) dal genere Reynaudia (vedi) e dal suffisso greco εἶδος eídos aspetto: simile a una Reynaudia |
18968 | Rhaphithamnus | [Verbenaceae] dal greco ῥαφίς, -ίδος rhaphís, -idos ago e da θάμνος thámnos arbusto: riferimento alle lunghe e aghiformi spine che in alcune specie portano i fiori |
18969 | Rhedia | [Clusiaceae] variante grafica per Rheedia (vedi) |
18970 | Rheedia | [Clusiaceae] genere dedicato da Linneo al governatore delle Malabar e botanico olandese Hendrik Adriaan van Rheede tot Draakestein (1637-1691), coautore di Hortus Malabaricus insieme a Johannes Casearius, Arnold Syen e altri |
18971 | Rheedja | [Clusiaceae] variante grafica per Rheedia (vedi) |
18972 | Rhexia | [Melastomataceae] dal greco ῥῆξις rhexis rottura, perché ritenuta un efficace rimedio per le fratture: nome utilizzato da Plinio per una pianta delle Boraginaceae non identificata |
18973 | rhacodioides | (Bryocladium, Lepiota, Pisomyxa, Polyporus, Rosellinia) dal greco ῥαχόδες rhachódes lacerato, stracciato, cencioso e da εἶδος eídos aspetto, somiglianza: d'aspetto lacero |
18974 | rhipiduranus, a, um | (Cortinarius) dal colore della coda a ventaglio della Rhipidura fuliginosa, un uccello che vive nelle foreste della Nuova Zelanda, uguale a quello del fungo (Nota: etimologia spiegata dall'autore, Karl Soop) |
18975 | Rhizosporium | [Ascomycota] dal greco ῥίζα rhíza radice e da σπορά sporá semenza, spora |
18976 | Rhodanthemum | [Asteraceae] dal greco ῥόδον rhódon rosa e da ἄνϑεμον ánthemon fiore: per i fiori di colore rosato |
18977 | Rhodea | [Liliaceae] genere dedicato al botanico e paleobotanico tedesco Johann Gottlieb Rhode (1762-1827) |
18978 | Rhodesia | [Helotiales] genere di funghi dedicato al briologo e micologo inglese rev. Philip Grafton Mole Rhodes (1885-1934) |
18979 | Rhodocollybia | [Omphalotaceae] dal greco ῥόδον rhódon rosa e dal genere Collybia (vedi) in cui venivano precedentemente inquadrati questi funghi di color rosa costituendone un sottogenere |
18980 | rhodophýllus, a, um | dal greco ῥόδον rhódon rosa e da φύλλον phýllon foglia, lamella:
|
18981 | rhodiola |
|
18982 | rhodochilus, a, um | (Calanthe, Cymbidium, Epidendrum, Liparis, Stelis) dal greco ῥόδον rhódon rosa e da χεῖλος cheílos labbro, orlo: per il labello con margine di colore rosato |
18983 | rhodocyaneus, a, um | (Billbergia) dal greco ῥόδον rhódon rosa e da κυανός cyanós azzurro: dai clori rosa e azzurro |
18984 | rhododactylos | (Anaphalis, Cyrtanthus, Ixora, Mimosa, Platycarpum, Rhododendron, Tillandsia, Utricularia) dalle dita rosate in greco, da ῥόδον rhódon rosa e da δάκτυλος dactylos dito, attributo riferito da Omero all'aurora: roseo come il cielo all'alba |
18985 | rhododendri | (Aecidium, Agaricus, Biatra, Cercospora, Erysiphe, Exobasidium, Lecidea, Mycena) genitivo di Rhododendron (vedi): del rododendro, genere a cui appartengono le piante ospiti di questi funghi |
18986 | rhododendricola | (Loranthus, Primula, Scurrula, Taxillus – Botryosphaeria, Cercoseptoria, Cercospora, Gibberella, Molisia, Pezicuala, Stenella) dal genere Rhododendron (vedi) rododendro e da colo abitare: che condivide l'ambiente di crescita con il rododendro, oltre i 2000 metri |
18987 | rhodoleucus, a, um | (Bulbophyllum, Cylindrolobus, Decaspermum, Eria, Maxillaria, Ornithidium, Peltopus, Rhododendron, Uragoga, Valeriana – Agaricus, Boletus, Cladonia, Clitocybe, Helotium, Hygrocybe, Leucopaxillus, Peziza, Pustularia) dal greco ῥόδον rhódon rosa e da λευκός leucós bianco: per il colore bianco-rosato |
18988 | rhodopensis, e | (Alyssum, Haberlea, Knautia, Lomelosia, Noccaea, Scabiosa, Thymus, Trochocephalus, Viola – Collema, Leptogium, Ascochytella, Pseudodiplodia) dei Monti Rodope, in Bulgaria |
18989 | Rhodophana | [Entolomataceae] dal greco ῥόδον rhódon rosa e da φανός phanós chiaro, lucido, splendido: per i colori tenui, ma brillanti, che contraddistinguono i carpofori in questo genere |
18990 | Rhodosciadium | [Apiaceae] nome composto dal greco ῥόδον rhódon Rosa, dedica al botanico americano Joseph Nelson Rose (1862-1928), e da σκιᾰδειον sciădeion ombrello: ombrellifera dedicata a Rose |
18992 | rhodopodus, a, um | (Ageratina, Eupatorium, Taraxacum – Physomitra infula var., Morchella)dal greco ῥόδον rhódon rosa e da πούς, ποδός poús, podós piede, gambo: per la colorazione rosea del gambo |
18993 | rhodospermus, a, um | dal greco ῥόδον rhódon rosa e da σπέρμα spérma seme:
|
18994 | rhodotrichus, a, um | (Cissus, Dypsis, Echinopsis, Eupatorium, Neophloga, Pearcea, Pedicularis, Pittosporum, Primula, Psychotria, Trichogonia) dal greco ῥόδον rhódon rosa o rosso e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capello, pelo: con peli rossastri |
18995 | rhodoxanthus, a, um | (Agaricus, Boletus, Fiammula, Paxillus, Phylloporus) dal greco ῥόδον rhódon rosa e da ξανϑóς xanthós giallo: di colore giallo rosato |
18996 | rhombicaulis | (Nepenthes) dal greco ῥόμβος rhόmbos rombo geometrico e da καυλόϛ caulós stelo, gambo: con il gambo a sezione romboidale |
19190 | ragonesei | (Gymnocalycium, Halosicyos, Portulaca)) in onore del botanico argentino Arturo E. Ragonese (1909-1992) |
19191 | ragonesii | grafia alternativa per ragonesei (vedi) |
19193 | reduncispinus, a, um | (Coryphantha) da reduncus ricurvo verso il basso e da spinus spina: riferimento alla spina centrale ricurva verso il basso |
19194 | rhinocerotis | (Helichrysum, Lasianthus/ Mephitidia/ Nonatelia, Stoebe/ Elytropappus, Psychotria/ Uragoga) genitivo di rhinoceros rinoceronte: del rinoceronte, epiteto di specie vegetali endemiche della Renosterved Vegetation Type in Sudafrica che costituiscono l'alimento primario dei rinoceronti |
19373 | Rafflesia | [Rafflesiaceae] genere dedicato a sir Thomas Stamford Bingley Raffles (1781-1826), politico, militare, amministratore coloniale, orientalista e naturalista: considerato il fondatore della città di Singapore, fondò anche lo Zoo di Londra |
19374 | rafflesianus, a, um | (Alpinia/ Languas, Carex, Dischidia, Nepenthes, Tacca) in onore di sir Thomas Stamford Bingley Raffles (1781-1826), politico, militare, amministratore coloniale, orientalista e naturalista: considerato il fondatore della città di Singapore, fondò anche lo Zoo di Londra |
20500 | rellichianus, a, um | (Cirsium ×) taxon dedicato a Franz Rellich (1863-1924), direttore delle poste di Termeno (Tramin) che accompagnò l'autore nelle escursioni al Lago di Tovel sulle Dolomiti del Brenta, l'appassionato medico e botanico austriaco Heinrich Sabransky (1864-1915) che erborizzò in Grecia, Polonia, Ungheria e Austria, allora includente il Trentino. Il figlio omonimo Franz Rellich (1906-1955) fu un famoso matematico austriaco che insegnò a Gottinga |
22040 | Ramonia |
|
22536 | rhoeadifolioides | (Hieracium ssp.) da rhoeadifolium (vedi), epiteto di un'entità congenere, e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza: simile a quella entità |
22651 | ramiparus, a, um | (Hieracium) da ramus ramo e da pário generare: che genera rami, per la presenza di nuovi getti nelle ascelle delle foglie nella parte superiore della pianta |
22724 | rhombophyllus, a, um | (Hieracium, Piper, Rubus, Xanthidium) dal greco ῥόμβος rhόmbos rombo geometrico e da φύλλον phýllon foglia: con foglie di forma romboidale |
23134 | rausi, ii | (Portulaca) specie dedicata al botanico tedesco Thomas Raus (1949-), specialista del genere Portulaca |
23240 | rendinaricus, a, um | (Hieracium ssp.) dei dintorni di Rendinara, piccola frazione del comune di Morino in provincia dell'Aquila, luogo dei primi ritrovamenti |
23376 | raffaellianus, a, um | (Biscutella ssp.) in onore di Mauro Raffaelli (1944-), professore a Firenze e studioso del genere Biscutella |
23469 | retardatus, a, um | (Dyckia, Hieracium) da retardo ritardare, restare indietro: probabile riferimento alla tardiva fioritura rispetto alle specie affini, tardivo |
23487 | ragognae | (Hieracium) delle pendici del Monte Ragogna in provincia di Udine (FVG) |
23490 | restonicanus, a, um | (Hieracium ssp.) delle sponde del Fiume Restonica che scorre nell'omonima valle della Corsica settentrionale |
23564 | rhoeadiolius, a, um | probabile refuso per rhoeadifolius, a, um (vedi) |
24221 | Renvoizea | [Poaceae] genere dedicato al botanico inglese Stephen Andrew Renvoize (1944-), specialista di Poaceae dei Kew Gardens che erborizzò in Argentina, Bolivia, Brasile, Ecuador, Gran Bretagna, Kenya, Seychelles, Tanzania e Uruguay |
24269 | rhodocarpus, a, um | (Aizopsis, Clematis, Ficus, Mimosa, Sedum, Taraxacum) dal greco ῥόδον rhódon rosa e da καρπόϛ carpόs frutto: per il colore rosato dei frutti, acheni e simili |
24270 | Rhodocarpa | [Taraxacum (sect.)] dal greco ῥόδον rhódon rosa e da καρπόϛ carpόs frutto: per il colore rosato degli acheni |
25169 | regelianus, a, um |
|
25352 | raynali, ii |
|
25353 | raynaliorum | (Begonia, Eriosema, Ledermaniella, Neorosea/ Sericanthe, Psychotria, Tricalysia) in onore dei botanici francesi che raccolsero gli olotipi: Jean Raynal (1933-1979) e sua moglie Aline Marie Raynal-Roques (1937-) |
25734 | Recchia | [Surianaceae] genere dedicato all'italiano Nardo Antonio Recchi (⁓1540-1594), medico presso la corte reale spagnola e autore di De materia médica novae hispaniae |
25741 | ramamoorthianus, a, um | (Cunila) in onore del botanico indiano Thennilapuram Parasuraman Ramamoorthy (1945-) specialista di Lamiaceae, che erborizzò in India, Belize, Brasile, Messico e Stati Uniti |
25742 | ramamoorthyanus, a, um | (Salvia) in onore del botanico indiano Thennilapuram Parasuraman Ramamoorthy (1945-), specialista di Lamiaceae che erborizzò in India, Belize, Brasile, Messico e Stati Uniti |
25743 | ramsayiae |
|
25744 | rauhianus, a, um | (Anemia, Cynanchum, Eryngium, Guzmania) in onore del botanico tedesco Werner Hermann Heinrich Rauh (1913-2000), professore e direttore del Giardino Botanico dell'Università di Heidelberg e specialista di piante succulente che effettuò spedizioni in tutto il mondo: Grecia, Spagna, Arabia, Sudafrica, Madagascar, Cameroon, Marocco, Messico, Ecuador, Perù |
25745 | rautanenianus, a, um | (Crinum, Habenaria) in onore del finlandese nato in Russia Martti Rautanen (1845-1926), missionario luterano in Namibia dove raccolse molte piante |
25866 | Rabelera | [Caryophyllaceae] in onore del botanico statunitense studioso di Caryophyllaceae Richard Kevin Rabeler (1953-) per i suoi contributi alla conoscenza del genere Stellaria e suoi affini |
27009 | Reyllopia | [Polygonaceae] nome dell’ibrido ottenuto dalla fusione dei nomi dei genitori: Reynoutria japonica e Fallopia baldschuanica |
27107 | Rhizomatophora | [Apiaceae] dal greco ῥίζωμα rhízōma massa di radici, a sua volta ῥίζα rhíza radice, nel significato tecnico di fusto sotterraneo più o meno orizzontale simile a una radice, e dal greco φορεω phoreo portare, avere, mostrare: riferimento al lungo rizoma orizzontale |