ID |
Lemma |
Descrizione (Legenda) |
25345 |
Barrosoa |
[Asteraceae] genere dedicato a Graziela Maciel Barroso (1912-2003), botanica brasiliana presso l'Università di Brasilia, moglie del botanico Liberato Joaquim Barroso (1900-1949) e autrice di Myrtaceae do Sudeste do Brasil e di Myrtaceae da Reserva Florestal de Linhares |
25196 |
Balizia |
[Fabaceae] anagramma del nome generico Albizia (vedi), per la vicinanza con quel genere |
24844 |
baldaccianus, a, um |
(Cicuta, Hieracium ×, Rubus) in onore del botanico e geografo italiano Antonio Baldacci (1867-1950) che erborizzò in Albania, Grecia e Montenegro |
24843 |
baldacci, ii |
(Achillea, Alsine, Alyssum, Arenaria/ Minuartia, Aria, Artemisia, Astragalus, Bormnuellera, Centaurea, Cherleria, Corchorus, Crepis, Cyanus, Dianthus, Galium/ Asperula, Hieracium, Hypericum, Odontarrhena, Orthotrichum, Otites, Ptilotrichum, Pyrus, Silene, Sorbus, Stachys, Tulipa, Verbascum, Wulfenia) in onore del botanico e geografo italiano Antonio Baldacci (1867-1950) che erborizzò in Albania, Grecia e Montenegro |
23739 |
bidentilobus, a, um |
(Taraxacum) dal prefisso bi- due, da dens, dentis dente e da lobus lobo: con le lobature delle foglie bidentate |
23651 |
bicornis, e |
(Agropyron, Andropogon, Delphinium, Digitaria, Festuca, Hibiscus, Juncus, Matthiola, Orchis ecc. ecc.) dal prefisso bis- due volte e da cornus corno: con due corna |
23485 |
bedolensis, e |
(Hieracium ssp.) dei dintorni della Malga Bedole che si trova in Val di Genova in provincia di Trento |
23472 |
besenellus, a, um |
(Hieracium ssp.) dei dintorni di Besenello, comune della provincia autonoma di Trento |
23310 |
beauverdianus, a, um |
(Acacia, Berberis, Campanula, Epilobium, Hieracium, Lactuca, Loranthus, Scabiosa, Senecio, Spiraea ecc.) in onore del botanico svizzero Gustave Beauverd (1867-1942), autore di una Monographie du genre Melampyrum |
23211 |
basalticiformis, e |
(Hieracium) da basalticum (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da forma forma, aspetto, sembianza: simile a quella entità |
23097 |
bisseti, ii |
(Phyllostachys) in onore dello statunitense David A. Bisset (fl.1924-1957), appassionato di bambù e Sovrintendente del USDA Plant Introduction Station in Savannah, Georgia (USA) che raccolse il primo esemplare nel 1956 |
23082 |
balsensis, e |
(Brongnartia, Calochortus, Croton, Dandya, Desmanthus, Orobanche ecc.) dei pressi di Balsa, antica città portuale della Lusitania, regione quasi coincidente con l'attuale Portogallo |
23042 |
bathylepius, a, um |
(Hieracium) dal greco βαθύς bathýs profondo, abbondante, folto e da λεπίϛ lepís scaglia, squama: per le squame del ricettacolo lineari e lungamente superanti i fiori immaturi |
22968 |
baldensiformis, e |
(Hieracium) da baldense (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da forma forma, aspetto, sembianza: simile a quella entità |
22938 |
biceps |
(Hieracium) da bis due volte e dal suffisso -ceps (derivato da cáput) capo, testa: con capolini a coppie |
22645 |
bifidopsis |
(Hieracium ssp.) da bifidum (vedi), epiteto di un'entità congenere, e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a quella entità |
22641 |
Blotiella |
[Dennstaedtiaceae] genere dedicato al medico, farmacista e botanica francese Marie-Laure Tardieu-Blot (1902-1998), dal 1932 al Muséum national d'histoire naturelle di Parigi di cui nel 1964 divenne vice-direttore, autrice di Flore de la Nouvelle-Calédonie et dépendances, Flore de Madagascar et des Comores, Flore générale de l'Indo-Chine |
22545 |
basicuneatifolius, a, um |
(Hieracium ssp.) da basis base e cuneatifolius (vedi): con foglie a base cuneata oppure con foglie basali cuneate |
22540 |
barbularis, e |
(Hieracium) da barbula diminutivo di barba barba: che presenta delle barbule, lunghi peli flessuosi |
22141 |
berardianoides |
(Hieracium amplexicaule ssp.) da berardianus (vedi), epiteto di un taxon congenere, e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile al taxon berardianum |
22140 |
bernensis, e |
da Berna (Bern in tedesco, Berne in francese), città e cantone svizzeri:
-
(Draba, Hieracium, Salix) specie originarie di località nei dintorni di Berna
-
(Bryum, Arenaria ciliata ssp.) originario delle Alpi dell'Oberland bernese
|
22077 |
bilunulatus, a, um |
(Ophrys) dal prefisso bi- due volte e da lunulata (vedi): doppiamente lunulata, riferimento all'ornamentazione del labello |
21820 |
beaulerianus, a, um |
errata grafia per beauluerianus (vedi) |
21103 |
batesi, ii |
-
(Dendrosida) in onore del botanico statunitense David Martin Bates (1935-)
-
(Thelymitra) in onore del botanico australiano Robert (‘Bob') J. Bates (1946-) esperto di orchidee
|
19981 |
Belamcanda |
[Iridaceae] dal nome vernacolare cinese |
19195 |
bergae |
(Jamesbrittenia) in onore di Mr. A.S. Berga, vivaista della fattoria Brakvallei, vicino a Thabazibimbi (Sudafrica) che scoprì questa pianta nel 2002 |
18667 |
bodeanus, a, um |
(Acantholimon, Allium, Astragalus, Onosma, Salvia) specie dedicate al barone K.K. Bode (fl.1840) che erborizzò in Iran quando era Primo Segretario dell'Ambasciata Russa |
18187 |
bellidiflorus, a, um |
(Aster, Chrisanthemum, Dornicum, Gnaphalium, Mesembryanthemum, Pulicaria, Rubus ecc.) da Bellis Bellis (vedi)
pratolina e da flos, floris fiore: con fiori che ricordano quelli di una pratolina |
18171 |
balsamiflorus, a, um |
(Corydalis, Mentha) dal greco βάλσαμον bálsamon balsamo (derivato dall'ebraico basam profumo, spezia, collegato all'aramaico busma e all'arabo basham) e da flos, floris fiore: con fiori dall'odore speziato |
18074 |
barkeriolus, a, um |
(Barkeria/ Epidendrum) diminutivo del genere Barkeria (vedi) per la taglia minuscola rispetto alla specie affine Barkeria elegans |
18073 |
barkerianus, a, um |
-
(Boronia) in onore dell’australiana Mrs. C.A. Barker (fl.1878) che erborizzò per conto di Mueller
-
(Lachenalia) in onore della botanica sudafricana Winsome Fanny (Buddy) Barker (1907-1994)
-
(Macaranga) in onore di C. Barker che nel 2008 raccolse l’olotipo in Indonesia
-
(Laelia) in onore dell’inglese George Barker (1776-1845), botanico, collezionista e importatore di piante esotiche
-
(Caesalpinia/ Guilandina, Rheedia/ Garcinia, Rubus) in onore dell’agronomo, fitopatologo e collezionista di piante americano Henry D. Barker (1893-?), coautore di Flora d’Haiti
-
(Chytridium/ Rhizophydium) specie di funghi forse dedicata a John Barker (1838-1907)
-
(Navicula) specie di alghe forse dedicata al botanico scozzese Thomas Barker (1838-1907)
|
18072 |
barkeriae |
-
(Lupinus) in onore dell’inglese George Barker (1776-1845), botanico, collezionista ed importatore di piante esotiche
-
(Bifida) specie dedicata alla botanica australiana Mary Ann Barker nata Elvidge (1790-1872 o 1876) che raccolse alghe per Harvey
-
(Bulbinella, Muraltia) grafia alternativa per barkerae (vedi)
|
18071 |
Barkeria |
[Orchidaceae] in onore del vivaista George Barker (1776-1845) di Springfield, Illinois che fu il primo a importare questa orchidea dal Messico |
18070 |
barkerae |
-
(Acrostemon, Aridaria, Bulbinella, Conophytum, Drimia, Drosanthemum, Geissorhiza, Gethyllis, Haemanthus, Leucadendron, Lobelia, Moraea, Muraltia, Othonna, Romulea) in onore della botanica sudafricana Winsome Fanny (Buddy) Barker (1907-1994)
-
(Gloiophyllis/ Grunowiella/ Rhodophyllis) in onore della botanica australiana Mary Ann Barker nata Elvidge (1790-1872 o 1876) che raccolse alghe per Harvey
-
(Brachyscome) in onore di Judy Barker dell'Australian Daisy Study Group
|
18031 |
barkeri, ii |
-
(Chaenanthe/ Comparettia/ Diadenium, Lupinus, Notylia, Oncidium, Peristeria/ Acineta, Rodriguezia/ Gomesa/ Odontoglossum) in onore dell’inglese George Barker (1776-1845), botanico, collezionista e importatore di piante esotiche
-
(Dahlia) specie dedicata a Miss Barker, figlia di George Barker (1776-1845)
-
(Calyptranthes, Coccoloba, Euphorbia, Henriettella/ Henriettea, Miconia, Ternstroemia, Vernonia) in onore dell’agronomo, fitopatologo e collezionista di piante americano Henry D. Barker (1893-?), coautore di Flora d’Haiti
-
(Lagenophora, Rubus, Veronica/ Hebe) in onore del botanico neozelandese Samuel Delabere Barker (1848-1901)
-
(Agrostophyllum, Lindernia, Ptilotus) in onore del botanico australiano William Robert Barker (1948-) che erborizzò in Australia e Papua-New Guinea
-
(Monascus, Pichia, Zygopichia chevalieri var.) specie di funghi probabilmente dedicati al micologo inglese Berthie Thomas Percival Barker (1877-1961)
-
(Grimmia e forse Zygosaccharomyces/ Zygosaccharis) in onore del britannico John Barker (1838-1907)
-
(Stanhopea) nome pubblicato nel 1845, ma il nome corretto è Stanhopea wardii: Specimen Type raccolto da Mr. Ward in Venezuela, altro Specimen spedito da George Barker che lo aveva ricevuto da Lowe & Co.
-
(Afrocymbella, Begonia/ Gireoudia, Coryanthes, Coscinodiscus, Lobelia, Mammillaria, Maxillaria) da definire
|
17965 |
ballotaefolius, a, um |
(Mentha) variante grafica (A. Fiori) per ballotifolius (vedi) |
17964 |
ballotifolius, a, um |
(Ageratum, Eupatorium, Glechoma, Marrubium, Mentha, Nepeta, Urtica ecc.)
dal genere Ballota (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle delle piante di questo genere |
17936 |
Bertolonii |
(Centaurea) variante grafica utilizzata da Adriano Fiori per bertolonii (vedi) |
17904 |
barbareae-foliis |
(Senecio) variante grafica utilizzata da Adriano Fiori per barbareaefolius (vedi) |
17869 |
biscutellaefolius, a, um |
(Leontodon) variante grafica utilizzata da Adriano Fiori per biscutellifolius (vedi) |
17868 |
biscutellifolius, a, um |
(Hieracium, Isatis, Leontodon, Verbascum) dal genere Biscutella (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di una Biscutella |
16981 |
Barnardia |
[Asparagaceae] genere dedicato allo zoologo e botanico inglese Edward Barnard (1786-1861), funzionario delle Colonie Britanniche in Australia, dove raccolse animali e piante, e vice-segretario della Società Orticola di Londra |
16624 |
belliformis, e |
(Lobostemon) da bellus buono, grazioso e da fórma forma, aspetto: riferimento alla bellezza dei fiori di questa specie |
16559 |
barthesia |
(Anguillaria/ Ardisia/ Icacorea/ Myrsine/ Tinus/ Badula) in onore di Paul Joseph Barthez (1734-1806), medico e fisiologo francese, collaboratore dell’Encyclopedie |
16558 |
Badula |
[Primulaceae] da badulam, nome dialettale in uso presso gli abitanti di Ceylon |
16554 |
beauluerianus, a, um |
(Agave) in onore dell'orticultore amatoriale Louis-Julien Morin de la Beauluère (1798-1861) erudito personaggio che scrisse un libro sul castello di Laval e un Catalogue des plantes qui croissent spontanément dans le département de la Mayenne sulle piante della zona; aveva come giardiniere un certo Pierre Lardeux con cui partecipava a esposizioni di piante esotiche |
16254 |
baikalensis, e |
(Achillea, Alopecurus, Androsace, Anemone, Aquilegia, Mentha, Thalictrum ecc.) del Lago Baikal, in Siberia |
16253 |
baicalicus, a, um |
(Alyssum, Dactylorhiza ×) del Lago Baikal, in Siberia |
16252 |
baicalensis, e |
(Aconitum, Allium, Artemisia, Kitagawia, Phlojodicarpus, Scutellaria, Viola ecc.) del Lago Baikal, in Siberia |
16210 |
battarrae |
(Amanita, Psathyrella) in onore del micologo italiano Giovanni Antonio Battarra (1714-1789) |
16080 |
bethencourtianus, a, um |
(Aeonium/ Sempervivum, Aichryson/ Macrobia) in onore di (Juan) Jean de Bethencourt (1362-1425), cavaliere normanno che nel 1402 guidò una spedizione per la conquista delle Canarie (queste isole, già note ai Fenici e ai Romani che le chiamavano Fortunatae Insulae, poi dimenticate, furono riscoperte nel 1312 dal navigatore genovese Lanzerotto Malocello) |
16079 |
Bethencourtia |
[Asteraceae] genere di piante endemiche delle Canarie dedicato a (Juan) Jean de Bethencourt (1362-1425), cavaliere normanno che nel 1402 guidò una spedizione per la conquista delle Canarie (queste isole, già note ai Fenici e ai Romani che le chiamavano Fortunatae Insulae, poi dimenticate, furono riscoperte nel 1312 dal navigatore genovese Lanzerotto Malocello (in latino Lanzarotus Malocelus, in spagnolo Lanzarote Malocello, 1270-1336). Un portolano del 1339 già riportava la dedica a L. Malocello dell’isola più settentrionale, chiamata Lanzarote) |
15968 |
bessaphilus, a, um |
(Endiandra) dal greco βῆσσα bessa burrone, gola e da φίλος phílos amico: per l'habitat preferenziale costituito da gole o canaloni creati dall’erosione delle acque correnti |
15867 |
bellidiformis, e |
(Dorotheanthus, Erigeron, Hecatactis, Mesembryanthemum/ Cleretum, Monoptilon, Myriactis/ Keysseria, Taraxacum) da Bellis
(vedi) pratolina e da forma aspetto: simile a una pratolina |
15510 |
Beaucarnea |
[Asparagaceae] genere dedicato al belga Jean-Baptiste Beaucarne (1802-1889), notaio e appassionato coltivatore che fu il primo a far fiorire la Beaucarnea recurvata |
14652 |
Bartlettina |
[Asteraceae] genere dedicato al botanico ed esploratore statunitense Harley Harris Bartlett (1886-1960) che erborizzò in Argentina, Belize, Guatemala, Haiti, Indonesia, Malesia, Messico, Panama, Filippine, USA e Uruguay |
14651 |
Bartlettia |
[Asteraceae] genere dedicato da Asa Gray a John Russell Bartlett (1805–1886), commissario degli Stati Uniti per la U.S.- Mexico Boundary Survey |
14199 |
babianus, a, um |
(Saxifraga) da Babia regione settentrionale della provincia spagnola Castiglia-Leon, al confine con le Asturie, dove cresce questa pianta |
14188 |
Babiana |
[Iridaceae] dall’Afrikaaner babiaans o bobbejaan babbuino, perché i babbuini mangerebbero questa pianta bulbosa |
14128 |
blanchianus, a, um |
(Echinops) specie dedicata a Charles-Isidore Blanche (1823-1887), console di Francia a Tripoli (Siria), amico di Boissier e appassionato di botanica |
14073 |
bicapsularis, e |
(Senna/ Cassia/ Adipera/ Cathartocarpus, Diallobus) da bis due volte e capsŭla piccola cassa, capsula: con due capsule |
14046 |
Bocconia |
[Papaveraceae] genere dedicato al medico cistercense e botanico siciliano Paolo 'Silvius' Boccone (1633-1704), esploratore della flora mediterranea |
13992 |
basedowi, ii |
(Acacia, Eragrostis, Goodenia, Helichrysum, Indigofera, Scaevola ecc.) in onore dello scienziato ed esploratore australiano Herbert J. Basedow (1881-1933), Chief Protector of Aborigines |
13950 |
bijao |
(Heliconia) grafia alternativa per bihai (vedi) |
13949 |
biahij |
(Heliconia) grafia alternativa per bihai (vedi) |
13948 |
bihai |
(Heliconia) dal nome vernacolare centroamericano bijao |
13947 |
betle |
(Piper) dal nome vernacolare malese, vetila, giunto attraverso il portoghese betel |
13932 |
balsamus, a, um |
(Myroxylon) dal greco βάλσαμον bálsamon balsamo (derivato dall'ebraico basam profumo, spezia, collegato all'aramaico busma e all'arabo basham): balsamico |
13931 |
Balsamorhiza |
[Asteraceae] dal greco βάλσαμον bálsamon balsamo (derivato dall'ebraico basam profumo, spezia, collegato all'aramaico busma e all'arabo basham) e da ρίζα rhίza radice: per le radici che hanno un profumo balsamico o resinoso |
13930 |
Balsamodendrum |
[Burseraceae] dal greco βάλσαμον bálsamon balsamo (derivato dall'ebraico basam profumo, spezia, collegato all'aramaico busma e all'arabo basham) e da δένδρον déndron albero: albero del balsamo |
13929 |
balsamae |
forma ortograficamente scorretta per balsameus (vedi) |
13928 |
balsameus, a, um |
-
(Abies) dal greco βάλσαμον bálsamon balsamo (derivato dall'ebraico basam profumo, spezia, collegato all'aramaico busma e all'arabo basham): con qualità balsamiche o che produce sostanze balsamiche o che profuma come un balsamo
-
(Oligoporus) perché questo fungo è stato raccolto su Abies balsamea
|
13924 |
bacoi |
(Vitis x ) ibrido dedicato a François Baco (1865-1947), ibridatore di viti che nel 1902 ottenne per la prima volta, in Francia, questo vitigno |
13908 |
baccans |
(Carex, Erica ecc.) da bácca: che produce frutti simili a bacche |
13889 |
baileyorum |
(Chamaecrista, Pothomorphe, Grimaldia) in onore dei botanici statunitensi Ethel Zoe Bailey (1889-1983) e suo padre Liberty Hyde Bailey (1858-1954) che erborizzarono a Panama e Venezuela |
13888 |
baileyae |
(Peperomia, Phoradendron) in onore dei botanici statunitensi Ethel Zoe Bailey (1889-1983) e suo padre Liberty Hyde Bailey (1858-1954) che erborizzarono a Panama e Venezuela |
13872 |
Baileyoxylon |
[Achariaceae] da Bailey genere dedicato al botanico statunitense Irving Widmer Bailey (1884-1967) e dal greco ξύλον xýlon legno, pianta: pianta di Bailey |
13871 |
baileyanus, a, um |
-
(Acacia/ Racosperma, Aleuritia/ Primula, Acrotriche/ Monotoca, Asplenium, Borreria/ Spermacoce, Canarium, Celastrus, Cinnamomum/ Persea, Cupaniopsis/ Cupania, Cyathea/ Alsophila, Dryopteris/ Nephrodium, Eucalyptus, Ficus, Grevillea, Hemicyatheon/ Hymenophyllum, Ixora, Mucuna, Pandorea/ Tecoma, Passiflora, Phreatia, Quassia/ Samadera, Sersalisia, Trichomanes) in onore del botanico australiano, di origine britannica, Frederick Manson Bailey (1827-1915), studioso della flora del Queensland;
-
(Bactris/ Bactris glandulosa var., Coccothrinax, Rubus, Vallesia, Verbena ×, Vitis) in onore del botanico statunitense Liberty Hyde Bailey (1858–1954), professore di Orticultura alla Cornell University, USA;
-
(Baeckea) in onore del botanico e agronomo australiano Eric Thomas Bailey (1910-1980);
-
(Pittosporum) in onore del botanico e paleobotanico statunitense Irving Widmer Bailey (1884-1967);
-
(Chondria) in onore dell’algologo statunitense Jacob Whitman Bailey (1811-1857) che partecipò alla spedizione guidata da Charles Wilkes
|
13870 |
Baileya |
[Batrachospermaceae] genere di alghe diatomee dedicato all'algologo statunitense Jacob Whitman Bailey (1811-1857) |
13869 |
baileyi, ii |
-
(Meconopsis, Rhododendron, Sedum) in onore del capitano dell’esercito britannico Frederick Marshman Bailey (1882-1967), nato in India, che raccolse piante e animali in Tibet, Nepal, Assam e Cina;
-
(Campanula, Chrysothamnus/ Lorandersonia, Echinocereus, Ostrya, Sarcobatus, Tillandsia, Yucca) in onore del maggiore statunitense Vernon Orlando Bailey (1864-1902), naturalista, che raccolse piante sul Mount Wichita (Oklahoma) e fu a capo del USDA - Bureau of Biological Survey;
-
(Andropogon, Anil/ Indigofera, Bulbophyllum/ Carparomorchis/ Phyllorkis, Callista/ Dendrobium/ Grastidium, Callitris, Digastrium/ Ischaemum, Dryopteris, Leptorhynchos, Panicum/ Digitaria, Polypodium, Sarcochilus, Eumitria) in onore del botanico australiano, di origine britannica, Frederick Manson Bailey (1827-1915), studioso della flora del Queensland;
-
(Eriogonum, Horkelia/ Ivesia/ Potentilla) in onore del botanico statunitense William Whitman Bailey (1843-1914);
-
(Heterachne, Cartonema) in onore dell’australiano John Frederick Bailey (1866-1932), figlio di Frederick Manson Bailey e direttore del Giardino botanico di Brisbane;
-
(Carex, Eugenia, Ficus, Gymnogramma/ Colysis, Rhynchospora, Salix, Thelycrania/ Swida/ Cornus) in onore di Liberty Hyde Bailey (1858-1954), botanico e orticultore statunitense, che fondò il Bailey Hortorium presso la Cornell University;
-
(Anthurium, Paullinia) in onore dei botanici statunitensi Ethel Zoe Bailey (1889-1983) e suo padre Liberty Hyde Bailey (1858-1954) che erborizzarono a Panama e Venezuela;
-
(Agardiella/ Rhabdonia/ Neogardhiella) in onore dell’algologo statunitense Jacob Whitman Bailey (1811-1857) che partecipò alla spedizione guidata da Charles Wilkes
|
13864 |
Bersama |
[Melianthaceae] da brsma nome vernacolare etiopico di questo genere |
13860 |
betuloides |
(Nothofagus) da Betula
(vedi) betulla e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile alla betulla |
13829 |
bagnensis, e |
(Hieracium wilczekianum ssp.) dalla Val di Bagnes (Bagnestal) nel Vallese svizzero |
13827 |
Barkerwebbia |
[Arecaceae] genere dedicato all'inglese Philip Barker Webb (1793-1854), studioso della flora iberica e delle Canarie, il cui erbario è conservato a Firenze |
13730 |
barbipulvinatus, a, um |
(Panicum) da barbatus barbuto, munito di peli simili a una barba e da pulvínus cuscino: con riferimento al portamento e l'essere quasi tutte le parti della pianta pubescenti, con peli allargati |
13701 |
Blepharis |
[Acanthaceae] dal greco βλεφᾰρίς blepharís peli delle ciglia: riferimento alle brattee ciliate |
13569 |
barklyi, ii |
(Mesembryanthemum, Lapeirousia, Pelargonium, Ceropegia, Decabelone, Tavaresia, Hoodia, Crassula) in onore dell'uomo politico sir Henry Barkly (1815-1898), governatore di diverse colonie britanniche e protettore dei botanici |
13568 |
Barklya |
[Fabaceae] genere dedicato all'uomo politico sir Henry Barkly (1815-1898), governatore di diverse colonie britanniche e protettore dei botanici |
13567 |
barkleyi, ii |
(Stapelia) in onore dell'uomo politico sir Henry Barkly (1815-1898), governatore di diverse colonie britanniche e protettore dei botanici |
13469 |
binatus, a, um |
(Nivenia, Andropogon, Bignonia, Dianthus, Hieracium, Jeffersonia ecc.) binato, diviso in due parti o che presenta elementi accoppiati |
13377 |
barbujanus, a, um |
(Apollonias) latinizzazione del nome vernacolare barbuzano (o barbusano) in uso a Madera per questa pianta; sembra che la sostituzione di 'j' al posto di 'z' o 's' sia dovuto a un refuso in fase di stampa, non correggibile a pubblicazione avvenuta |
13326 |
Bahia |
[Asteraceae] in onore del medico e botanico spagnolo Juan Francisco de Bahi y Fonseca (1775-1841) |
13246 |
Balansochloa |
[Poaceae] da Balansa, dedica al botanico ed esploratore francese Benedict ('Benjamin') Balansa (1825-1891) e dal greco χλόα chlóa erba: erba di Balansa |
13245 |
Balansaea |
[Apiaceae] genere dedicato al botanico, micologo ed esploratore francese Benedict ('Benjamin') Balansa (1825-1891), amico di A. Bonpland e raccoglitore di piante in Algeria, Indonesia, Marocco, New Caledonia, Paraguay, Singapore e Vietnam |
13224 |
balansanus, a, um |
(Uvaria, Arisarum, Arum, Schefflera, Calamus, Begonia, Eleocharis ecc.) dal nome del botanico francese Benedict (Benjamin) Balansa (1825-1891) che eseguì raccolte in Algeria, Indonesia, Marocco, New Caledonia, Paraguay, Singapore, Vietnam |
13223 |
balansae |
(Coronilla, Schinopsis, Calanthe, Graptophyllum, Justicia, Adiantum, Cheilanthes, Cycas, Dacrydium ecc.) dal nome del botanico ed esploratore francese Benedict (‘Benjamin’) Balansa (1825-1891), amico di A. Bonpland, che eseguì raccolte in Algeria, Indonesia, Marocco, Nuova Caledonia, Paraguay, Singapore e Vietnam |
13200 |
begonifolius, a, um |
(Tilia, Vindicta, Lobelia, Phyteuma, Withania, Grewia)
da Begonia
(vedi) e da folium foglia: con foglie da begonia |
13156 |
Bakerisideroxylon |
[Sapotaceae] genere creato da Engler, componendolo Sideroxylon (vedi) proposto dal botanico inglese John Gilbert Baker (1834-1920), curatore dei Kew Gardens, dedicandolo a lui |
13155 |
Bakeriella |
[Sapotaceae] genere dedicato al botanico inglese John Gilbert Baker (1834-1920), curatore dei Kew Gardens e autore di Flora of Mauritius and the Seychelles |
13154 |
bakerianus, a, um |
(Aster, Dipcadi, Euphorbia) in onore del botanico inglese John Gilbert Baker (1834-1920), curatore dei Kew Gardens e autore di Flora of Mauritius and the Seychelles |
13153 |
Bakeriantha |
[Bromeliaceae] da Baker, dedica al botanico inglese John Gilbert Baker (1834-1920), curatore dei Kew Gardens e autore di Flora of Mauritius and the Seychelles, e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore di Baker |
13152 |
Bakeria |
[Araliaceae] genere dedicato al botanico inglese John Gilbert Baker (1834-1920), curatore dei Kew Gardens e autore di Flora of Mauritius and the Seychelles |
13151 |
bakeri, ii |
-
(Oreoxis, Agropyron/ Elymus, Agrostis, Paspalum) in onore del botanico ed entomologo americano Charles Fuller Baker (1872-1927);
-
(Aloë, Aristea, Tritonia, Anthericum, Poecilostachys) in onore del botanico inglese John Gilbert Baker (1834-1920), curatore dei Kew Gardens e autore di lavori sulla flora del Madagascar;
-
(Eulophia) in onore del botanico inglese Edmund Gilbert Baker (1864-1949) figlio di John Gilbert Baker;
-
(Arctostaphylos, Blennosperma, Callitropsis/ Cupressus, Delphinium) in onore del botanico statunitense Milo Samuel Baker (1868-1961);
-
(Spartina) in onore del botanico statunitense Charles Henry Baker (1848-≥1897);
-
(Echeveria) in onore di William Baker (fl. 1993), vivaista californiano;
-
(Opuntia) in onore di Marc A. Baker (fl. 1989), botanico statunitense presso l’ Arizona State University
|
13114 |
Ballochia |
[Acanthaceae] genere dedicato da Bayley Balfour al suocero Robert Balloch che da giovane era stato studioso di botanica e verso il quale l'Autore si riteneva indebitato per le sue molte cortesie |
13109 |
Bakerella |
[Loranthaceae] in onore del botanico inglese John Gilbert Baker (1834-1920) che operò presso i Royal Botanic Gardens a Kew e pubblicò lavori sulla flora del Madagascar |
13091 |
Bacopa |
[Scrophulariaceae] dal nome indigeno della zona di ritrovamento, nella Guiana francese, secondo quanto scritto da Jean Baptiste Christophore Fuséé Aublet nella sua Histoire des Plantes de la Guiane Françoise (1775) |
13046 |
Bixa |
[Bixaceae] dal nome vernacolare del Centro o Sud America biché o bija |
13039 |
bispinosus, a, um |
(Carissa, Anthacanthus, Barleria, Justicia, Pachypodium, Opuntia ecc.) da bis due volte e spinosus spinoso: per la presenza di spine forcate |
13008 |
Bembicia |
[Flacourtiaceae] dal greco βέμβιξ, ῑκος bembix, icos trottola, vortice: per l'infiorescenza turbinata |
12964 |
bicaudatus, a, um |
(Impatiens) dal prefisso bis- due volte e da cauda coda: con due code |
12956 |
betsiliensis, e |
(Anisostachya, Hypoestes, Senecio, Linum, Colpogyne, Vitex, Melochia) della località abitata dai Betsileo popolazione montana del Madagascar meridionale |
12909 |
bijuga |
(Afzelia, Arabis, Cassia, Indigofera, Intsia ecc.) da bis due volte, doppio e da juga gioghi, (plurale di jugum): con organi disposti a coppie connesse, come stami, petali o foglie composte |
12889 |
bidwilli, ii |
(Araucaria, Akania, Saccopetalum, Senecio ecc.) in onore del’orticultore e botanico britannico span style="color:#FF0000;">John Carne Bidwill (1815-1853) |
12883 |
Bernieria |
[Lauraceae] genere dedicato al chirurgo e botanico francese Alphonse Charles Joseph Bernier (1802-1858), nato a Réunion, che erborizzò in Madagascar, Réunion e Comore e fu direttore del giardino botanico di Réunion |
12819 |
bernieri, ii |
-
(Acacia, Adansonia, Albizia, Aristolochia, Asplenium, Assonia, Begonia, Byttneria, Carphalea, Clerodendrum, Cremocarpon, Crotalaria, Croton/ Oxydectes, Hibiscus, Indigofera, Mmemecylon, Synchodendron/ Brachylaena ecc.) in onore del chirurgo e botanico francese Alphonse Charles Joseph Bernier (1802-1858), nato a Réunion, che erborizzò in Madagascar, Réunion e Comore e fu direttore del giardino botanico di Réunion;
-
(Bazzania/ Mastigobryum, Calyptothecium) in onore del giornalista e botanico francese Julien Bernier (1848-1903), figlio di A.C.J. Bernier che collaborò con il padre in Madagascar ed erborizzò in Nuova Caledonia;
-
(Araucaria/ Eutassa) in onore del botanico francese Julien Bernier (1848-1903), figlio di A.C.J. Bernier, che fu il primo conservatore del Museo della Nuova Caledonia a Noumea e di suo figlio (Alphonse) Julien Bernier bis (1902-1951) che raccolse un frammento di questa pianta sul Pic Busse;
-
(Cunonia) in onore di (Alphonse) Julien Bernier bis (1902-1951) che erborizzò in Nuova Caledonia
|
12817 |
bernierus, a, um |
(Croton/ Oxydectes) grafia alternativa per bernieri (vedi) |
12816 |
Berniera |
[Asteraceae] genere dedicato da De Candolle al medico e viaggiatore francese François Bernier (1620-1688) che visitò e descrisse le province nord-occidentali dell’India all’inizio del XVII sec. |
12815 |
bernerianus, a, um |
grafia alternativa per bernierianus (vedi) |
12809 |
bernierianus, a, um |
(Phyllarthron, Phyllanthus, Calopyxis/ Poivrea, Diasperus, Diospyros, Mucuna, Nymphaea, Peperomia ecc.) in onore del chirurgo e botanico francese Alphonse Charles Joseph Bernier (1802-1858), nato a Réunion, che erborizzò in Madagascar, Réunion e Comore e fu direttore del giardino botanico di Réunion |
12781 |
Billottia |
[Myrtaceae] genere dedicato dal botanico italiano Luigi (Aloysius) Colla alla figlia Te(c)ofila Hyacintha Rosalia Anna Maria Billotti Colla (1802- >1841), illustratrice botanica |
12780 |
Billotia |
variante ortografica per Billottia (vedi)> |
12779 |
Billiottia |
variante ortografica per Billottia (vedi) |
12778 |
Benthamina |
[Loranthaceae] genere dedicato al tassonomo inglese George Bentham (1800-1884) che studiò specialmente funghi e licheni in Francia e successivamente la flora coloniale (Flora Hongkongensis, Flora Australiensis) |
12777 |
Benthamidia |
[Cornaceae] genere dedicato al tassonomo inglese George Bentham (1800-1884) che studiò specialmente funghi e licheni in Francia e successivamente la flora coloniale (Flora Hongkongensis, Flora Australiensis) |
12776 |
Benthamantha |
[Fabaceae] genere dedicato al tassonomo inglese George Bentham (1800-1884) che studiò specialmente funghi e licheni in Francia e successivamente la flora coloniale (Flora Hongkongensis, Flora Australiensis) |
12744 |
berthelotianus, a, um |
(Aeonium, Silene, Rhodocistus, Sempervivum) specie dedicate al naturalista francese Sabin Berthelot (1794-1880) che visse a lungo nelle Canarie, dove divenne console e collaborò con il botanico inglese Philip Barker Webb con il quale scrisse L'Histoire Naturelle des Îles Canaries |
12743 |
bertheloti, ii |
(Euphorbia, Scilla/ Autonoe, Lotus, Luzula, Orobanche, Scrophularia) specie dedicate al naturalista francese Sabin Berthelot (1794-1880) che visse a lungo nelle Canarie, dove divenne console, collaborò con il botanico inglese Philip Barker Webb con il quale scrisse L'Histoire Naturelle des Îles Canaries |
12492 |
Barberetta |
[Haemodoraceae] genere dedicato da Dyer nel 1874 all’inglese Mary Elizabeth Barber (nata Bowker, 1818-1899), sorella del naturalista e collezionista di piante James Henry Bowker; fu a sua volta scrittrice, pittrice, naturalista e raccoglitrice di piante per i Royal Botanic Gardens di Kew |
12480 |
barbeyianus |
errata grafia per barbeyanus (vedi) |
12479 |
barbeyanus, a, um |
(Achillea, Astragalus, Epilobium, Isodon, Primula, Sebaea, Teucrium, Tillandsia ecc.) in onore dell’ingegnere ferroviario, botanico e mecenate svizzero William Barbey(-Boissier) (1842-1914) marito di Caroline Barbey-Boissier (1847-1918), figlia di Pierre Edmond Boissier (1810-1885) |
12478 |
Barbeya |
[Asteraceae] genere dedicato all'ingegnere ferroviario, botanico e mecenate svizzero William Barbey(-Boissier) (1842-1914) marito di Caroline Barbey-Boissier (1847-1918), figlia di Pierre Edmond Boissier (1810-1885) |
12477 |
Boenninghausia |
[Fabaceae] genere dedicato al botanico prussiano, nato in Olanda, Clemens Maria Friedrich von Boenninghausen (1785-1864) |
12476 |
Boenninghausenia |
[Rutaceae] genere dedicato al botanico prussiano, nato in Olanda, Clemens Maria Friedrich von Boenninghausen (1785-1864) |
12475 |
Boehmeriopsis |
[Moraceae] dal genere Boehmeria
(vedi) e dal greco ὄψις ópsis sembianza: simile alla Boehmeria |
12474 |
Blyttiomyces |
[Chytridiaceae] genere di funghi dedicato al botanico, micologo e paleontologo norvegese Axel Gudbrand Blytt (1843-1898), figlio del botanico Matthias Numsen Blytt (1789-1862) |
12473 |
Blyttia |
[Asclepiadaceae] genere dedicato al botanico norvegese Matthias Numsen Blytt (1789-1862) |
12472 |
Blytia |
[Hepaticae - Pallaviciniaceae] genere dedicato al botanico norvegese Matthias Numsen Blytt (1789-1862) |
12471 |
blumeanus, a, um |
(Andropogon, Hemigraphis, Justicia, Ruellia ecc.) in onore del medico, botanico e collezionista di piante tedesco-olandese Karl (Karel) Ludwig (Lodewijk) von Blume (1796-1862), direttore dei Giardini Botanici di Buitenzorg a Giava e sovrintendente del Leyden Rijksherbarium |
12470 |
Bletia |
[Orchidaceae] genere dedicato a Louis Blet, farmacista e botanico spagnolo del XVIII secolo |
12469 |
Blanchetiastrum |
[Malvaceae] genere dedicato allo svizzero Jacques Samuel Blanchet (1807-1875), mercante, console e botanico che raccolse piante in Brasile |
12468 |
Blanchetia |
[Asteraceae] genere dedicato allo svizzero Jacques Samuel Blanchet (1807-1875), mercante, console e botanico che raccolse piante in Brasile |
12467 |
bjerkandrianus |
(Pyralis) in onore del naturalista svedese Clas Bjerkander (1735-1795) |
12465 |
bisulcatus, a, um |
(Astragalus, Bulbine, Euphorbia, Polyctenium, Collybia, Crinipellis ecc.) da bis due volte e da súlco solcare, scavare, arare: con due solchi |
12464 |
bisquamatus, a, um |
(Cyathea, Utricularia) da bis due, due volte e squama squama: con squame doppie |
12463 |
bilobatus, a, um |
(Phaseolus, Aristolochia, Epidendrum ecc.) da bis due volte e da lobus lobo: con due lobi, bilobato |
12462 |
Bigelowia |
[Asteraceae] genere dedicato a Jacob Bigelow (1787-1879) botanico statunitense |
12461 |
billbergianus, a, um |
(Panicum) in onore di Gustaf Johann Billberg (1772–1844), biologo, botanico, zoologo e anatomista svedese |
12460 |
bigelovi, ii |
(Artemisia, Blepharidachne, Carphochaete, Corallorhiza, Cylindropuntia, Dieteria, Mimulus, Nolina, Opuntia, Poa, Scoliopus, Senecio, Selaginella ecc.) in onore del botanico americano John Milton Bigelow (1804-1878) |
12459 |
bifoliatus, a, um |
(Aster, Conyza, Mesembryanthemum ecc.) da bis due volte e da fóliatus foglioso: doppiamente foglioso |
12458 |
biebersteinianus |
(Anthemis, Campanula, Eryngium, Fritillaria, Tulipa ecc.) in onore del botanico tedesco Friedrich August Marschall von Bieberstein (1768-1826), descrittore della flora del Caucaso |
12457 |
bicoloratus, a, um |
(Clermontia, Galinsoga, Mesembryanthemum, Panicum, Passiflora, Ruschia ecc.) da bis due volte e da coloratus colorato: di due colori, bicolore |
12456 |
bianoris |
(Halimium, Globularia, Mentha ecc.) in onore del botanico Frère Bianor (al secolo Marie Emile Fricquenon, 1859-1920) |
12455 |
beyrichianus, a, um |
-
(Sphagnum, Satyrium) in onore dell’ingegnere tedesco Conrad Beyrich (~1856-?) che raccolse piante nel periodo 1887-1889 accompagnando il botanico e lichenologo tedesco Franz Ewald Theodor Bachmann (1850-1937) nelle sue esplorazioni in Sudafrica, nella zona di Pondoland;
-
(Aristida, Calamagrostis, Chloris, Gymnopogon, Muhlenbergia, Peirelema) in onore del botanico tedesco, naturalizzato statunitense, Heinrich Karl Beyrich (1796-1834) che erborizzò in Brasile e Stati Uniti
|
12454 |
Betonica |
[Lamiaceae] da Vettonica, nome in Plinio di una pianta medicinale che cresceva in una regione della Penisola Iberica abitata dai Vettónes, genti lusitane |
12453 |
bertolonianus, a, um |
(Panicum) specie dedicata ad Antonio Bertoloni (1775-1869), professore di Botanica a Bologna e autore di una Flora d'Italia in 10 volumi |
12452 |
Bertolonia |
[Melastomataceae] genere dedicato ad Antonio Bertoloni (1775-1869), professore di Botanica a Bologna e autore di una Flora d'Italia in 10 volumi |
12451 |
bermudensis, e |
(Halodule, Smilax ecc.) delle Bermuda, territorio d'oltremare britannico costituito da un arcipelago che comprende circa trecento isolotti corallini |
12450 |
bermudanus, a, um |
(Sabal) delle Bermuda, territorio d'oltremare britannico costituito da un arcipelago che comprende circa trecento isolotti corallini |
12449 |
Berlandiera |
[Asteraceae] genere dedicato da De Candolle al botanico francese Jean-Louis Berlandier (1805-1851) che raccolse piante in Messico e Stati Uniti |
12448 |
Berchtoldia |
[Poaceae] genere dedicato a Friedrich von Berchtold (o Bedrich Všemír von Berchtold, 1781-1876), medico in Boemia e studioso di botanica applicata |
12447 |
Benthamistella |
[Scrophulariaceae] genere dedicato al tassonomo inglese George Bentham (1800-1884) che studiò specialmente funghi e licheni in Francia e successivamente la flora coloniale (Flora Hongkongensis, Flora Australiensis) |
12446 |
Benthamiella |
[Solanaceae] genere dedicato al tassonomo inglese George Bentham (1800-1884) che studiò specialmente funghi e licheni in Francia e successivamente la flora coloniale (Flora Hongkongensis, Flora Australiensis) |
12445 |
benthamianus, a, um |
(Andropogon, Blepharidachne, Calamagrostis ecc.) specie dedicate al tassonomo inglese George Bentham (1800-1884) che studiò specialmente funghi e licheni in Francia e successivamente la flora coloniale (Flora Hongkongensis, Flora Australiensis) |
12444 |
Benthamia |
[Boraginaceae] genere dedicato al tassonomo inglese George Bentham (1800-1884) che studiò specialmente funghi e licheni in Francia e successivamente la flora coloniale (Flora Hongkongensis, Flora Australiensis) |
12443 |
bengalensis, e |
(Alopecurus, Amphidonax, Arundinella, Arundo, Vicia - Puccinia, Ustilago ecc.) del Bengala, regione del subcontinente indiano suddivisa tra India e Bangladesh |
12442 |
bellini, ii |
(Suillus, Boletus, Ixocomus) in onore del musicista catanese Vincenzo Bellini (1801-1835) |
12441 |
beguinotianus, a, um |
(Avena) specie dedicata al botanico Augusto Béguinot (1875-1940) prof. di botanica nelle università di Messina (1922), Modena (1924) e Genova (1929) |
12440 |
Beccariophoenix |
[Arecaceae] genere costituito dal nome del botanico a cui è dedicato, l’italiano Odoardo Beccari (1843–1920), seguito dal greco φοῖνιξ phoinix palma: palma di Beccari |
12439 |
Beccariodendron |
[Annonaceae] genere costituito dal nome del botanico a cui è dedicato, l’italiano Odoardo Beccari (1843–1920), seguito dal greco δένδρον déndron albero: albero del Beccari |
12438 |
Beccarinda |
[Gesneriaceae] genere costituito dal nome del botanico a cui è dedicato, l’italiano Odoardo Beccari (1843–1920), seguito da inda per l’origine indiana della pianta |
12437 |
Beccarianthus |
[Melastomataceae] genere costituito dal nome del botanico a cui è dedicato, l’italiano Odoardo Beccari (1843–1920), seguito dal greco ἄνϑοϛánthos fiore: fiore del Beccari |
12436 |
beccari, ii |
(Dryobalanops, Dacrydium, Haplolobus, Bulbophyllum, Musa ecc.) in onore del naturalista e botanico italiano Odoardo Beccari (1843–1920) |
12434 |
bauhinianus, a, um |
(Crepis, Thalictrum) specie dedicate ai fratelli Johann Bauhin (1541-1613) e Caspar (1560-1624), botanici svizzeri |
12433 |
Bastardia |
[Malvaceae] genere dedicato al francese Toussaint Bastard (1784-1846), medico e botanico ad Angers |
12432 |
Bartonia |
[Gentianaceae, Loasaceae nom. ill.] generi dedicati al naturalista e botanico statunitense Benjamin Smith Barton (1766-1815) |
12431 |
bartlingi, ii |
(Orobanche, Eupatorium, Hieracium, Erica, Ericodes, Linum, Hibiscus, Piper
ecc.) specie dedicate a Friedrich Gottlieb Theophil Bartling (1798-1875), botanico tedesco che erborizzò in Germania e Sud Africa |
12428 |
bambusetorum |
(Carex, Neottia, Pedicularis, Viola ecc.) da Bambusa (vedi), epiteto relativo a piante che vivono in un’associazione dominata dai bambù |
12427 |
bambusaeoides |
(Rettbergia) da Bambusa (vedi), un genere di bambù, e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile al bambù |
12426 |
balteatocumatilis, e |
(Cortinarius) da balteatus (vedi)
e da cumatilis (vedi) epiteti di specie congeneri alle quali assomiglia |
12425 |
balteatoalbus, a, um |
(Cortinarius) da baltĕus balteo, cintura decorata cui si appendeva la spada (anche cintura in generale) e da albus bianco: per le decorazioni sul gambo |
12424 |
biuncifer, era, erum |
(Mimosa, Mimosopsis, Dioncophyllaceae) da bis due volte, uncus uncino e da fero portare: con due uncini |
12279 |
bismarki, ii |
(Guzmania, Tillandsia) specie dedicate da Werner Rauh al botanico tedesco Klaus von Bismark (fl. 1984-1985) con il quale erborizzò in Madagascar e Peru |
12278 |
bismarckiensis, e |
-
(Cyrtandra, Cyrtandropsis, Habenaria/ Peristylus ecc.) dell’arcipelago delle isole Bismarck, nell’Oceano Pacifico, al largo della Nuova Guinea;
-
(Dendrobium, Malaxis) delle Montagne Bismarck, Papua-Nuova Guinea
|
12277 |
Bismarckia |
[Arecaceae] genere dedicato da Johann M. Hildebrandt al cancelliere dell’impero tedesco Otto von Bismarck (1815-1898) |
12276 |
bismarcki, ii |
-
(Hydrostachys) dal fiume Kwango (Quango-Fluss), Bismarck-Fall, nella provincia Lunda dell’Angola, dove è stato raccolto l’olotipo;
-
(Guzmania, Tillandsia) grafia errata per bismarkii (vedi)
|
12275 |
bismarckensis, e |
-
(Homalium, Pandanus, Timonius) dell’arcipelago delle isole Bismarck, nell’Oceano Pacifico, al largo di Papua- Nuova Guinea;
-
(Bulbophyllum, Freycinetia) delle Montagne Bismarck, Papua-Nuova Guinea
|
12274 |
bismarckianus, a, um |
(Hymenophyllum/ Mecodium, Iris, Ficus, Maesa, Peperomia) di Papua-Nuova Guinea: dell’Arcipelago delle isole Bismarck, nell’Oceano Pacifico oppure delle Montagne Bismarck |
12182 |
bholua |
(Daphne) dal nome vernacolare nepalese bholu-swa di una specie di Daphne |
12140 |
Blumella |
[Loranthaceae] genere dedicato al medico, botanico e collezionista di piante tedesco-olandese Karl (Karel) Ludwig (Lodewijk) von Blume (1796-1862), direttore dei Giardini Botanici di Buitenzorg (Giava) e sovrintendente del Leyden Rijksherbarium |
12139 |
blumei, ii |
(Assytasia, Eranthemum, Rhododendron, Ruellia ecc.) in onore del medico, botanico e collezionista di piante tedesco-olandese Karl (Karel) Ludwig (Lodewijk) von Blume (1796-1862), direttore dei Giardini Botanici di Buitenzorg a Giava e sovrintendente del Leyden Rijksherbarium |
12138 |
Blumea |
[Asteraceae] genere dedicato al medico, botanico e collezionista di piante tedesco-olandese Karl (Karel) Ludwig (Lodewijk) von Blume (1796-1862), direttore dei Giardini Botanici di Buitenzorg (Giava) e sovrintendente del Leyden Rijksherbarium |
12108 |
Berberidopsis |
[Berberidaceae] dal genere Berberis
(vedi) crespino e dal greco ὄψις ópsis aspetto, sembianza: simile al crespino |
12018 |
Bartschella |
[Cactaceae] genere dedicato al biologo e naturalista statunitense, di origine tedesca, Paul Bartsch (1871-1960) curatore dello United States National Museum, malacologo e collezionista di Cactaceae |
12016 |
beyrichi, ii |
(Orchis, Centaurium, Amphiscopia, Chamaeranthemum, Justicia, Dipteracanthus, Galeandra, Vernonia ecc.) in onore del botanico tedesco Heinrich Karl Beyrich (1796-1834) che erborizzò in Brasile e Stati Uniti |
12001 |
Bobartia |
[Iridaceae] genere dedicato da Linneo (vedi Amœnitates Academicæ) al giardiniere e botanico tedesco Jacob Bobart il vecchio (1599-1679/80), emigrato in Inghilterra e diventato 'Praefectus' dell’Oxford Botanic Garden, e a suo figlio il botanico inglese Jacob Bobart il giovane (1641-1719) che gli successe nel posto di ‘Praefectus’ |
12000 |
bobartiae |
(Schoenus) in onore del botanico inglese Jacob Bobart il giovane (1641-1719) che fu ‘Praefectus’ dell’Oxford Botanic Garden |
11987 |
Berzelia |
[Bruniaceae] genere dedicato al celebre chimico svedese Jöns Jakob Berzelius (1779–1848) |
11969 |
Berteroella |
[Brassicaceae] diminutivo di Berteroa
(vedi): piccola Berteroa |
11953 |
Barringtonia |
[Lecythidaceae] genere dedicato al giurista, antiquario e naturalista inglese Daines Barrington (1727–1800) |
11944 |
bisaccatus, a, um |
(Angelonia, Anoectochilus/ Odontochilus, Erysimum, Eulophia, Impatiens, Oberonia, Pristiglottis, Rungia) da bi due e saccus sacca, bisaccia: con due sacche |
11928 |
Bivinia |
[Flacourtiaceae] genere dedicato da Louis René `Edmond' Tulasne al botanico francese Louis Haycinthe Boivin (1808-1852), che raccolse piante in Madagascar, nelle isole dell’Oceano Indiano (Reunion, Comore, Mauritius, Seychelles) e nelle Canarie |
11848 |
baueri |
-
(Erica) specie dedicata da H.C. Andrews a Franz Bauer (1758-1840) illustratore botanico austriaco;
-
(Euphorbia) in onore di Ferdinand Lukas Bauer (1760-1826), illustratore botanico austriaco, fratello di Franz
|
11705 |
bleo |
(Cactus, Pereskia) nome dialettale con il quale gli indigeni colombiani chiamavano la pianta |
11550 |
Berteroana |
[Licheni] genere dedicato a Carlo Luigi Giuseppe Bertero (1789-1831), medico e botanico piemontese, studioso della flora locale, delle Indie occidentali e dell'Oceano Pacifico |
11523 |
bodinieri |
(Capparis, Euphorbia, Lysimachia, Pieris) in onore del missionario e botanico francese Emile Marie Bodinier (1842–1901) che raccolse piante in Cina e Hong Kong |
11522 |
blanchetianus, a, um |
(Aechmea, Hohenbergia) specie dedicata allo svizzero Jacques Samuel Blanchet (1807–1875), mercante, console e botanico scopritore dell’Aechmea blanchetiana |
11521 |
blancheti, ii |
(Allamanda, Euphorbia) in onore dello svizzero Jacques Samuel Blanchet (1807–1875), mercante, console e botanico che raccolse piante in Brasile |
11520 |
Barleria |
[Acanthaceae] genere dedicato da Linneo a Jacques Barrelier (‘Jacopus Barrelierus’ 1606-1673), domenicano di Parigi, che erborizzò nell'Europa mediterranea e creò un giardino botanico a Roma, nel convento di San San Sisto; autore di Plantae per Galliam, Hispaniam et Italiam observatae, opera pubblicata postuma da Antoine de Jussieu |
11457 |
bifurcatus, a, um |
(Merostachys, Panicum, Platycerium ecc.) biforcuto |
11456 |
Bertia |
[Bertiaceae] genere di funghi dedicato dal De Notaris al “Dott. Giuseppe Berti di Porto Maurizio cui debbo numerose collezioni di crittogame della Liguria occidentale” |
11455 |
bayerianus, a, um |
(Quaqua, Anacampseros) in onore di Martin Bruce Bayer (1935-), entomologo, giardiniere, collezionista di piante e Curatore del Karoo Botanic Gardens in Worcester |
11454 |
Bartschia |
variante ortografica di Bartsia (vedi) |
11453 |
bartlingianus, a, um |
(Euremia) specie dedicata a Friedrich Gottlieb Theophil Bartling (1798-1875), botanico tedesco che erborizzò in Germania e Sud Africa |
11452 |
Bartlingia |
[Anthericaceae] genere dedicato a Friedrich Gottlieb Theophil Bartling (1798-1875), botanico tedesco che erborizzò in Germania e Sud Africa |
11451 |
banatus, a, um |
(Carex) da Banat (in italiano Banato), regione storica geografica dell’Europa centrale, oggi divisa tra Romania, Serbia e Montenegro e, in piccola parte, Ungheria |
11450 |
bambusifolius, a, um |
(Aristolochia, Commelina, Osmanthus, Quercus ecc.) da Bambusa (vedi) bambù e da folium foglia: con foglie simili a quelle del bambù |
11449 |
bambusaefolius, a, um |
errata grafia per bambusifolius (vedi) |
11448 |
Balbisia |
[Asteraceae] genere dedicato a Giovanni Battista Balbis (1765-1831), piemontese, botanico a Torino e Lione |
11447 |
badioatrus, a, um |
(Rhizocarpon) da bádius baio e ater nero, scuro: di colore bruno scuro |
11406 |
bariscianus, a, um |
(Ranunculus) da Barisciano comune dell’Abruzzo |
11388 |
Basella |
[Basellaceae] latinizzazione del nome locale nel Malabar (stato del Kerala, India) di una specie di questo genere detta 'spinacio del Malabar' |
11378 |
beharensis, e |
(Kalanchoe) da Behara, località del Madagascar meridionale |
11366 |
banksianus, a, um |
(Pinus, Wahlenbergia, Campanula, Campanopsis ecc.) in onore di sir Joseph Banks (1743-1820) naturalista, esploratore e collezionista di piante, mecenate delle scienze, presidente della Royal Society dal 1778 alla morte |
11365 |
banksiopsis |
(Rosa) dall’epiteto specifico di Rosa banksiae (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, sembianza: simile a una Rosa banksiae |
11364 |
balfourianus, a, um |
-
(Pinus, Poa) in onore dello scozzese John Hutton Balfour (1808-1884), botanico a Edimburgo;
-
(Panicum, Sphagnum) in onore del botanico scozzese sir Isaac Bayley Balfour (1853-1922), figlio di John Hutton Balfour ed autore di Botany of Socotra;
-
(Coelogyne) in onore di D.P. Balfour (XIX secolo), che erborizzò in Nuova Zelanda, Asia e Africa
|
11363 |
Billbergia |
[Bromeliaceae] genere dedicato allo svedese Gustaf Johann Billberg (1772–1844), biologo, botanico, zoologo ed anatomista |
11346 |
blondaeanus, a, um |
(Rosa canina var.) in onore di P. Blondeau (sec. XIX), preside di scuola media di Thuin, presente nella lista dei Membri della Société Royale de Botanique de Belgique |
11343 |
blondeanus, a, um |
grafia alternativa a blondaeanus (vedi): in onore di P. Blondeau (sec. XIX), preside di scuola media di Thuin, presente nella lista dei Membri della Société Royale de Botanique de Belgique |
11335 |
barberae |
(Aloë, Brachystelma, Diascia, Dichaelia, Dimorphotheca, Iboza, Osteospermum, Schizoglossum, Strumaria, Tetradenia ecc.) in onore dell’inglese Mary Elizabeth Barber (nata Bowker, 1818-1899), sorella del naturalista e collezionista di piante James Henry Bowker; fu a sua volta scrittrice, pittrice, naturalista e raccoglitrice di piante per i Royal Botanic Gardens di Kew |
11318 |
balmeus, a, um |
(Astragalus australis var.) di Balme, il comune più alto della val d'Ala (TO), Piemonte. |
11235 |
Bauhinia |
[Fabaceae] genere dedicato da Linneo ai fratelli Johann Bauhin (1541-1613) e Caspar (1560-1624), botanici svizzeri |
11118 |
bielzi, ii |
(Campanula, Cardamine, Galium, Sesleria, Viola) in onore di Eduard Albert Bielz (Sibiu ROM 1827-1898), malacologo e botanico austroungarico, studioso dei molluschi della Transilvania |
11084 |
basifoliatus, a, um |
(Hieracium dentatum ssp.) da basis base, sostegno, stelo e foliatus (vedi) dotato di foglie: con base o stelo foglioso |
11073 |
bergameus, a, um |
(Hieracium brevifolium ssp.) riferito alla provincia di Bergamo, bergamasco |
11071 |
bifidipraecox |
(Hieracium) da bifidus (vedi) bifido, epiteto di una specie, e da praecox precoce, primaticcio: eguale alla specie bifida, ma con fenologia anticipata |
11034 |
babingtoni, ii |
- (Adelphella/ Pachyella, Buellia, Dennisiella, Entoloma ecc.) specie dedicate al micologo inglese Churchill Babington (1821-1889);
- (Allium) in onore del botanico inglese Charles Cardale Babington (1808–95), autore del Manual of British Botany
|
10932 |
betaceus, a, um |
(Chenopodium, Cyphomandra, Croton ecc.) da Beta
(vedi) bietola: che richiama o ricorda una bietola |
10875 |
blossfeldianus, a, um |
(Bartschella, Chilita, Ebnerella ecc.) in onore del botanico Harry Blossfeld (1913-1986) |
10852 |
benjamina |
-
(Ficus) dall'indiano benyan, nome vernacolare di questa pianta, poi corrotto nell'italiano resina di benzoino per indicare l'olio essenziale utilizzato in profumeria ricavato anche dal latice di queste piante, ripreso nell'inglese gum benjamin e quindi utilizzato da Linneo come attributo della specie (vedi)
-
(Isonandra/ Payena) perchè l'esemplare essiccato ricordava il Ficus benjamina
-
(Eugenia) per la somiglianza delle foglie con quelle del Ficus benjamina
-
(Calophyllum) da definire
|
10851 |
Banksia |
[Proteaceae] genere dedicato da Carl von Linné il giovane a sir Joseph Banks (1743-1820), naturalista, esploratore e collezionista di piante, mecenate delle scienze, presidente della Royal Society dal 1778 alla morte, che raccolse il primo esemplare di questa pianta a Botany Bay, Australia nel 1770 |
10850 |
banksi, ii |
(Areca, Astelia, Blechnum, Cordyline, Drosera, Erica, Eucalyptus, Gnaphalium, Grevillea, Helichrysum, Hormosira, Lepidium, Musa, Passiflora, Piper, Staberoha, Streblus, Terminalis ecc.) in onore di sir Joseph Banks (1743-1820) naturalista, esploratore e collezionista di piante, mecenate delle scienze, presidente della Royal Society dal 1778 alla morte |
10847 |
bipinnatifidus, a, um |
(Panax, Aralia, Philodendron, Sanicula ecc.) da bis due volte, pinna penna e findo fendere: doppiamente diviso come una penna |
10769 |
bevilacquae |
(Polygala, ×Seracamptis ecc.) in onore della botanica Letizia Riggio Bevilacqua (vivente) |
10732 |
beccarianus, a, um |
(Melanochyla, Ancylocladus, Cyrtosperma ecc.) in onore del naturalista e botanico italiano Odoardo Beccari (1843–1920) |
10677 |
balcanus, a, um |
(Thlaspi, Thymus ecc.) dei Balcani catena montuosa della penisola balcanica |
10635 |
bellianus, a, um |
(Trifolium, Leycesteria) in onore del botanico italiano Carlo Saverio Belli (1852-1919) |
10610 |
barbareifolius, a, um |
(Gynura, Hieracium, Senecio ecc.) da Barbarea (vedi), un genere delle Brassicaceae, e da folium foglia: con foglie da Barbarea |
10462 |
boehmeri, ii |
(Phleum, Prunus ecc.) in onore del botanico tedesco Georg Rudolf Boehmer (1723-1803) |
10330 |
bicchianus, a, um |
(Narcissus) specie dedicata al botanico italiano Cesare Bicchi (1822-1906) |
10329 |
barlae |
(Narcissus, Epipactis) specie dedicate a Joseph Hieronymus (Jerome) Jean Baptiste Barla (1817-1896), micologo e specialista di orchidee di Nizza |
10292 |
bibracteatus, a, um |
(Justicia, Mesembryanthemum ecc.) da bis due volte e bracteatus dotato di brattee: con due brattee |
10235 |
bicephalus, a, um |
(Euphorbia, Trifolium, Juncus, Xyris, Anthyllis ecc.) da bis due volte e dal greco κεφαλή cephalé testa: con due teste |
10219 |
bobarti, ii |
(Vicia, Cuviera, Panicum, Vicia sativa var.) in onore del botanico inglese Jacob Bobart il giovane (1641-1719) ‘Praefectus’ dell’Oxford Botanic Garden |
10202 |
bifidiformis, e |
(Hieracium) da bifidum (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da forma forma, aspetto, sembianza: simile a quella entità |
10129 |
bifidellus, a, um |
(Hieracium rohacsense ssp.) diminutivo di bifidus
(vedi) bifido: alquanto bifido oppure di taglia minore della specie bifida |
10085 |
baselicis |
(Euphorbia, Sedum) di Baselice comune in provincia di Benevento |
10059 |
bianori, ii |
(Aristolochia, Filago, Urtica, Statice ecc.) in onore del botanico francese Frère Bianor (al secolo Marie Emile Fricquenon, 1859-1920) |
10042 |
biglandulosus, a, um |
(Friesodielsia, Plumeria, Mammillaria, Wurmbea ecc.) da bis due volte e da glándula ghiandola: provvisto di due ghiandole |
10032 |
bartoni, ii |
-
(Dactylorhiza insularis fo.) in onore di un certo J. Barton, collezionista di piante in Spagna nel 1966
-
(Cassia, Eugenia/ Jambosa/ Syzygium, Platyclinis/ Dendrochilum) in onore del maggiore Francis Richman Barton (1865-?) che raccolse piante a Papua-New Guinea
-
(Dalea) in onore del botanico statunitense Barton Holland Warnock (1911-1998) studioso della flora del Texas
-
(Iris) specie dedicata da Foster al Col. Newton Barton (1830-1910), poi generale maggiore, ufficiale di artiglieria britannico in India e in Afghanistan
-
(Hieracium, Rubus) in onore del botanico britannico William Charles Barton (1874-1955), specialista del genere Rubus
-
(Endodeca) nome illeg., da definire
|
10008 |
bannaticus, a, um |
errata grafia per banaticus (vedi) |
9991 |
bisignani, ii |
(Colchicum, Dianthus) in onore di Pietro Antonio Sanseverino, 15º principe di Bisignano (1790-1865) la cui villa ospitava un Orto Botanico curato dal Tenore |
9971 |
bartolottae |
(Cytisus) in onore di un certo don Giuseppe Bartolotta che viene citato nel Bollettino della Soc.Bot.It. a proposito di una gita in Sicilia |
9949 |
blattarioides |
(Verbascum, Crepis) da blattaria
(vedi), epiteto di una specie, e dal greco εἷδος eídos sembianza: simile alla specie blattaria |
9931 |
bipartitus, a, um |
-
(Asplenium, Aspilia, Impatiens, Senecio ecc.) da bis due volte e partitus diviso: bipartito;
-
(Aristida, Chatearia) riferimento ai rami delle inflorescenze;
-
(Danthonia) per l’apice bifido del lemma
|
9871 |
Biota |
[Cupressaceae] dal greco βίος bíos vita, è il nome inglese della Thuja orientalis, detta anche "Arborvitae" cioè 'albero della vita' |
9857 |
Bilderdykia |
[Polyonaceae] genere dedicato a Willem Bilderdijk (1756-1831), poeta olandese |
9847 |
binus, a, um |
(Carex) doppio, paio, due alla volta: con due spighe |
9846 |
biligularis, e |
(Carex) da bis due volte e da ligula: con due ligule |
9840 |
barbeyi, ii |
(Delphinium, Cotyledon, Campanula, Centaurea, Freyera, Trifolium ecc.) in onore dell’ingegnere ferroviario, botanico e mecenate svizzero William Barbey(-Boissier) (1842-1914) marito di Caroline Barbey-Boissier (1847-1918), figlia di Pierre Edmond Boissier (1810-1885) |
9837 |
Barkhausia |
[Asteraceae] genere la cui dedica è controversa: secondo Bonnier e A. Gentil è dedicato a J.C. Barkhaus (1666-1725), professore di chimica a Utrecht; secondo Gledhill è dedicato a Gottlieb Barkhusen che scrisse una ‘Flora lipsiense’ nel 1775; meno probabile la dedica al botanico e zoologo tedesco Moritz Borkhausen (1760-1806) |
9806 |
Bicchia |
[Orchidaceae] genere dedicato al botanico italiano Cesare Bicchi (1822-1906) |
9805 |
Biasolettia |
[Apiaceae] genere dedicato al farmacista e botanico italiano Bartolomeo Biasoletto (1793-1858) |
9803 |
Beauverdia |
[Alliaceae] genere dedicato al botanico svizzero Gustave Beauverd (1867-1942), autore di una Monographie du genre Melampyrum |
9800 |
Baldingera |
[Poaceae] genere dedicato al medico e botanico tedesco Ernst Gottfried Baldinger (1738-1804) |
9766 |
biasolettianus, a, um |
(Trifolium, Freyera, Artemisia) in onore del farmacista e botanico italiano Bartolomeo Biasoletto (1793-1858) |
9765 |
biasoletti, ii |
(Chaerophyllum, Juniperus, Saxifraga ×) in onore del farmacista e botanico italiano Bartolomeo Biasoletto (1793-1858) |
9740 |
bimetralis, e |
[Allium] latinizzazione della locuzione italiana di due metri, con riferimento all'altezza del fusto |
9721 |
bauhinorum |
(Alsine, Arenaria) in onore dei fratelli Johann Bauhin (1541-1613) e Caspar (1560-1624), botanici svizzeri |
9627 |
bermudianus, a, um |
(Juniperus, Neohrodium, Capylopus ecc.) delle Bermuda, territorio d'oltremare britannico costituito da un arcipelago che comprende circa trecento isolotti corallini |
9612 |
barbareaefolius, a, um |
(Senecio erraticus ssp., Valeriana sorbifolia var. ecc.) da Barbarea (vedi), un genere delle Brassicaceae, e da folium foglia: con foglie da Barbarea |
9603 |
blepharophyllus, a, um |
(Arabis, Justicia, Saxifraga ecc.) dal greco βλεφᾰρίς blepharís peli delle ciglia e da φύλλον phýllon foglia: con foglie cigliate |
9594 |
bayeri, ii |
(Asparagus, Protoasparagus, Euphorbia, Haworthia, Huernia, Tylecodon) in onore del sudafricano Martin Bruce Bayer (1935- ), entomologo, giardiniere, collezionista di piante e Curatore del Karoo Botanic Gardens in Worcester |
9592 |
beckeri, ii |
-
(Amanita) specie dedicata da Huijsman al micologo francese Georges Becker (1905-1994;
-
(Draba, Tyleiophora) in onore di Hermann Franz Becker (1838-1917), medico di origine tedesca trasferitosi in Sudafrica, membro della Linnean Society, collezionista di piante, insetti, conchiglie e alghe
|
9580 |
blandus, a, um |
(Anemone apennina ssp., Allium, Amaryllis, Aster, Dianthus ecc.) blando, carezzevole, piacevole, affascinante |
9542 |
bambusoides |
(Phyllostachys) da Bambusa (vedi), un genere di bambù, e dal greco εἷδος eídos aspetto: simile al bambù |
9511 |
basjoo |
(Musa) traslitterazione di bashou, nome giapponese delle fibre ottenute da questo banano |
9510 |
bertoloniiformis, e |
(Ophrys) da bertolonii (vedi), epiteto di una specie, e dal latino forma aspetto: simile alla specie dedicata a Bertoloni |
9454 |
biglumis, e |
(Cyperus, Iris, Juncus ecc.) da bis due e gluma: con due glume |
9446 |
batatas |
-
(Ipomoea, Convolvolus, Solanum) da batata nome vernacolare di questa pianta in Taino, lingua originale delle Bahamas e delle Antille;
-
(Dioscorea) l’epiteto deriva dalla somiglianza con il tubero dell’Ipomoea batatas
|
9382 |
baumanniorum |
(Epipactis) in onore dei coniugi Baumann, Helmut (1937-2014) e Brigitte Dorothee (1938-), studiosi di orchidee |
9381 |
bergamia |
(Citrus) dal turco beg armudi pero del signore (anche scritto begarmundi), oppure dal nome della città di Berga in Spagna |
9359 |
beerianus, a, um |
-
(Gnaphalium, Leontopodium, Hieracium, Cephaëlis) in onore di uno dei botanici Beer: Johann Georg B. (austriaco 1803-1873), Rudolph B. (1873-1940) o Kaplan B. , che erborizzò in Austria dal 1786 al 1831;
-
(Aechmea) Johann Georg Beer, studioso di Bromeliaceae e Orchidaceae che descrisse, per esempio, la bromeliacea Streptocalyx
|
9319 |
berterianus, a, um |
(Melochia, Chiropetalum, Geranium) specie dedicate a Carlo Luigi Giuseppe Bertero (1789-1831), medico e botanico piemontese, studioso della flora locale e di quella dell'Oceano Pacifico |
9313 |
biumbellatus, a, um |
(Eriogonum, Euphorbia, Ferulago ecc.) da bis due volte e umbellatus provvisto di ombrella: con due ombrelle |
9299 |
barbulatus, a, um |
(Agropyron, Androsace, Anemone, Cerastium, Eragrostis, Hieracium, Linum, Panicum, Sempervivum, Trifolium ecc.) da barbula diminutivo di barba barba: che presenta delle barbule, lunghi peli flessuosi |
9262 |
beckianus, a, um |
(Achillea, Bidens, Hieracium, Onopordum, Campanula, Cleome, Cerastium ecc.)
specie dedicata a Günther Beck von Mannagetta und Lerchenau (1856-1931), uno dei maggiori botanici austriaci mitteleuropei, studioso della flora delle Alpi e dei Balcani |
9196 |
bigelowi, ii |
(Carex) in onore di Jacob Bigelow (1787-1879) botanico statunitense |
9188 |
barberiae |
-
(Osteospermum) di Barberia, antico nome delle catene montuose del Nord Africa che si estendono dalla Libia al Marocco (catene dell'Atlante);
-
(Brachystelma) grafia errata per barberae (vedi)
|
9148 |
behen |
(Silene) dall'Arabo bahman, behmen, nome che indica diverse piante non ben identificate (tra cui viene citato lo zafferano) |
9114 |
balticus, a, um |
(Juncus, Rubus, Viola, Taraxacum, Sedum ecc.) piante di un'area geografica bagnata dal Mar Baltico |
9113 |
balticiformis, e |
(Taraxacum) da balticus (vedi) epiteto di una specie simile alla specie baltica |
9050 |
beguinoti, ii |
(Silene) in nore del botanico Augusto Béguinot (1875-1940) prof. di botanica nelle università di Messina (1922), Modena (1924) e Genova (1929) |
8983 |
batrachioides |
(Ranunculus) da Batrachium (vedi), subgenere di ranunculi acquatici, e dal greco εἷδος eídos sembianza: che sembra appartenere al subgenere Batrachium |
8982 |
Batrachium |
(Ranunculus) dal greco βατραχειος batracheios delle rane, subgenere che raggruppa i ranunculi acquatici che vivono in ambienti popolati dalle rane |
8963 |
balsamifer, erus, era, erum |
(Tithymalus, Populus, Gossweilerodendron, Euphorbia, Aeonium ecc.) dal greco βάλσαμον bálsamon balsamo (derivato dall'ebraico basam profumo, spezia, collegato all'aramaico busma e all'arabo basham) e da φέρω phéro portare: che produce una resina aromatica oppure con qualità balsamiche |
8920 |
blyttianus, a, um |
(Hieracium/ Pilosella) specie dedicata da Fries nel 1862 al botanico norvegese Matthias Numsen Blytt (1789-1862) |
8919 |
basifurcus, a, um |
(Pilosella) da basis base, sostegno, stelo e furca forca a due punte: con stelo bifido |
8906 |
blancheanus, a, um |
(Medicago) specie dedicata a Charles-Isidore Blanche (1823-1887), console di Francia a Tripoli (Siria), amico di Boissier e appassionato di botanica |
8870 |
bocasanus, a, um |
(Cactus, Krainzia, Mammillaria, Evolvolus ecc.) da Sierra de las Bocas, località dove furono rinvenute queste specie, nello stato di San Luis Potosì (Messico) |
8840 |
bastrerianus, a, um |
(Hieracium) specie dedicata a Vincenzo Bastreri, farmacista e botanico allievo di De Notaris, che pubblicò a Genova fra il 1888 e il 1889 tre contributi sulle composite liguri |
8748 |
billyi, ii |
(Festuca) specie dedicata al raccoglitore François Billy, botanico francese |
8733 |
barrandoni, ii |
(Althenia, Verbascum) specie dedicate al francese Auguste Barrandon (1814-1897) botanico e coautore della Flore de Montpellier |
8728 |
bicapitatus, a, um |
(Hieracium, Iris, Scirpus ecc.) da bis due volte e da cáput, cápitis testa: con due teste |
8694 |
benzianus, a, um |
(Hieracium) specie dedicata al barone Robert von Benz (1863-1921) di Innsbuck che fu commissario distrettuale di Klagenfurt e Wolfsberg e il maggior florista della Carinzia nonché grande conoscitore degli Hieracia carinziani |
8665 |
bicknellianus, a, um |
(Hieracium) specie dedicata a Clarence Bicknell (1842-1918), inglese, che visse a Bordighera studiando la flora locale |
8664 |
beyeri, ii |
(Hieracium, Tabebuia, Calyclpus, Eucalyptus, Panicum, Rhinanthus, Boehmeria ecc.)
specie dedicate al botanico tedesco Rudolf Beyer (1852-1932) |
8633 |
barnolae |
(Fumaria) specie dedicata al botanico spagnolo Joaquin Maria de Barnola (1870-1925) |
8629 |
battagliae |
(Cardamine) specie dedicata al Prof. Emilio Battaglia (1917-2011) docente presso il Dipartimento di Scienze Botaniche dell'Università di Pisa e socio della SBI dal 1940 |
8626 |
bernardi, ii |
-
(Bellis) dalla diagnosi originale la specie risulta dedicata a un oscuro Cl. Bernard che per primo avrebbe identificato questa pianta chiamandola Bellis nivalis, forse si tratta del "Clarus" Pierre Frédéric (1749-1825), coautore di Pinguicula corsica;
-
(Hieracium) specie dedicata ad A. Bernard (1781-1860), magistrato francese, studioso della flora corsa;
-
(Agaricus/ Psalliota) in onore del micologo che raccolse l’olotipo, il francese G. Bernard
|
8547 |
basalticus, a, um |
-
(Acacia, Allium, Crassula, Cycas, Dianthus, Hieracium, Iris, Potentilla, Salix, Senecio, Vicia ecc.) del basalto, roccia scura di origine vulcanica
-
(Vicia) perché cresce su suoli umidi di matrice basaltica
|
8524 |
bigazzi, ii |
(Cephalaria, Cephalaria squamiflora ssp.) dedicato al botanico italiano Prof. Massimo Bigazzi (1953- ) dell'Università di Firenze |
8488 |
bealei |
(Berberis) specie dedicata a Thomas Chay Beale (c.1775-1842), console portoghese a Shangai che facilitò il lavoro di raccolta di Robert Fortune |
8487 |
basilaris, e |
(Carex, Opuntia) da basis base, piedestallo: basale oppure che si diparte dalla base |
8476 |
bambos |
(Bambusa) dalla voce indiano-malese bamboo |
8414 |
bechereri |
(Asplenium ×) in onore del botanico svizzero Alfred Becherer (1897-1977) |
8389 |
barbadensis, e |
(Agave, Aloë, Cynanchum. ecc.) delle Isole Barbados, nell'America Centrale |
8297 |
bivoni, ii |
(Lupinus, Adenocarpus complicatus ssp.) dedicato ad Antonio de Bivona-Bernardi (1774-1837), botanico palermitano e maestro di Parlatore |
8179 |
Biserrula |
[Fabaceae] dal latino bis due volte e serrula piccola sega, per i legumi che sono dentati da ambo le parti. |
8162 |
Blyxa |
[Hydrocharitaceae] dal greco βλυζω blyzo scaturire, zampillare, colare |
8154 |
Boehmeria |
[Urticaceae] genere dedicato al botanico tedesco Georg Rudolf Boehmer (1723-1803) |
8086 |
berlandieri |
(Acacia, Cytharexylum, Vitis ecc.) in onore del botanico francese Jean Louis Berlandier (1805-1851) che raccolse piante in Messico e Stati Uniti |
8061 |
bithynicus, a, um |
(Crepis, Eryngium, Scilla, Vicia, Puccinia, Usnea ecc.) da Bithynia Bitinia, regione storica dell'Asia Minore sul Mare di Marmara e sul Mar Nero con capitale Nicomedia, oggi Izmit: bitinico, della Bitinia |
8060 |
benghalensis, e |
(Aster, Commelina, Juncts, Schinus, Vicia, Cercospora ecc.) del Bengala, regione del subcontinente indiano suddivisa tra India e Bangladesh |
8056 |
beccabunga |
-
(Veronica) dal tedesco backbunge composta e modificata da bach ruscello e bunge tubero: tuberosa di ruscello. Secondo altri deriverebbe dalla parola fiamminga beckpunge bocca bruciante, per il sapore piccante delle sue foglie;
-
(Bacopa, Ceratocephalus, Panicum, Spilanthes ecc.) piante che crescono in mezzo alla Veronica beccabunga
|
8014 |
balsamitus, a, um |
(Tanacetum, Stizolophus, Mimulus ecc.) dal greco βάλσαμον bálsamon balsamo (derivato dall'ebraico basam profumo, spezia, collegato all'aramaico busma e all'arabo basham): con riferimento al forte odore aromatico |
7977 |
bavarum |
(Thesium) dei bavari abitanti della Baviera: bavarese |
7944 |
badaroi |
(Silene) specie dedicata al botanico italiano, naturalizzato brasiliano, Giovanni Battista Badarò (1798-1830) |
7915 |
bergoni, ii |
(Serapias, Ophrys) in onore del fotografo, naturalista e botanico francese Louis-Jacques-Paul Bergon (1863-1912) |
7756 |
bericus, a, um |
(Saxifraga) dei Colli Berici, nei pressi di Vicenza |
7751 |
bocchierii |
(Genista, Romulea) dedica a Emanuele Bocchieri (1941-), ordinario di botanica all’Università di Cagliari |
7728 |
babylonicus, a, um |
- (Centaurea) babilonese, di Babilonia, regione storica della Mesopotamia;
- (Salix) babilonese: l'epiteto linneiano fa riferimento al salmo 137 della Vulgata Clementina, ma il salice piangente fu introdotto dalla Cina in Europa e nel Medio Oriente, lungo la via della seta, solo nel Medio Evo
|
7698 |
banksiae |
-
(Rosa) in onore di Lady Dorothea Banks, moglie di sir Joseph Banks (1743-1820); la Rosa banksiae fu spedita nel 1807 in Inhilterra dalla Cina da William Kerr, collezionista per conto dei Kew Gardens;
-
(Noosia) con riferimento a Banksia (vedi), genere di piante ospiti sulle quali è stato isolato questo fungo (da una relazione dell’autore)
|
7697 |
balsamicus, a, um |
(Rosa ecc.) dal greco βάλσαμον bálsamon balsamo (derivato dall'ebraico basam profumo, spezia, collegato all'aramaico busma e all'arabo basham): con qualità balsamiche o che odora di balsamo |
7500 |
biancae |
(Ophrys fuciflora ssp.) specie dedicata al botanico siciliano Giuseppe Bianca (1801-1883), nato ad Avola |
7474 |
banaticus, a, um |
-
(Crocus, Echinops - Usnea) da Banat (in italiano Banato), regione storica geografica dell’Europa centrale (oggi divisa tra Romania, Serbia e Montenegro e, in piccola parte, Ungheria);
-
(Paeonia) ancora da Banat, dove fu trovata e descritta per la prima volta questa pianta da Rochel (1828), durante un suo viaggio
|
7370 |
bivonianus, a, um |
(Brassica, Quercus, Malva)
dedicato ad Antonio de Bivona-Bernardi (1774-1837), botanico palermitano e maestro di Parlatore |
7312 |
bigazzianus, a, um |
(Moltkia suffruticosa ssp.) dedicato al botanico italiano Prof. Massimo Bigazzi (1953- ) dell'Università di Firenze |
7277 |
bistaminatus, a, um |
(Mentha requienii ssp.) da bis due, due volte e da stamen stame: con due stami |
7131 |
balcanicus, a, um |
(Acanthus, Biasolettia, Chaerophyllum, Ophrys ecc.) dei Balcani, catena montuosa della penisola balcanica |
7055 |
bifrons |
(Inula, Rubus, Prunus, Torilis ecc.) da bis due volte e da frons fronte: bifronte |
6986 |
berardianus, a, um |
(Hieracium amplexicaule ssp.) in onore del religioso e botanico italiano Edoardo Berard (1825-1889) |
6975 |
bauzaninus, a, um |
(Festuca stricta ssp.) da Bozen Bolzano: di Bolzano, bolzanino |
6940 |
berteroanus, a, um |
(Beilschmiedia, Crotalaria, Erythrina, Euphorbia, Fagraea, Puya, Biatora - Clitocybe, Galerina, Lecidea, Agaricus ecc.) specie dedicate a Carlo Luigi Giuseppe Bertero (1789-1831), medico e botanico piemontese, studioso della flora locale e di quella dell'Oceano Pacifico |
6932 |
baeticus, a, um |
(Carthamus lanatus ssp., Sedum hirsutum ssp.) da baeticus della Betica o Baetia, provincia della Spagna meridionale durante l’impero romano, corrispondente dell’attuale Andalusia, bagnata dal fiume Baetis (odierno Guadalquivir) |
6910 |
bisnagaricus, a, um |
(Globularia) derivazione da un nome di origine Nahuat (Messico centrale), che significa circondato da raggi, dato all'Echinocactus visnaga, una cactacea irta di spine |
6902 |
bilobus, a, um |
(Ginkgo, Aerangis, Oligostachyum, Ranunculus, Conophytum ecc.) da bis due volte e lobus lobo: con due lobi, bilobato |
6854 |
blagayana |
(Daphne) in onore del conte Richard Ursini of Blagay (1786-1858), scopritore della specie |
6840 |
bifidus, a, um |
(Galeopsis, Hieracium, Lamium, Phlox ecc.) da bis due volte e da findo fendere: diviso in due |
6803 |
baldschuanicus, a, um |
(Fallopia/ Polygonum) da Baldshuan (o Bal'dzhuan o Bal'dzhuvn o Bal'juan o Baljuvn o Bl'dzhuan) nella repubblica indipendente del Tajikistan |
6757 |
benacensis, e |
(Erucastrum nasturtiifolium ssp., Iris, Ophrys) da Benacus antico nome del Lago di Garda: del Garda |
6699 |
biebersteini, ii |
(Aira, Astrantia, Bromopsis, Carlina, Cerastium, Linum ecc.) in onore del botanico tedesco Friedrich August Marschall von Bieberstein (1768-1826), descrittore della flora del Caucaso |
6577 |
Blysmus |
[Cyperaceae] dal greco βλύσις, βλύσεως blýsis, blýseos scorrimento d'acqua, gorgogliamento: riferimento agli ambienti umidi costituenti l'habitat di queste piante |
6576 |
Bletilla |
[Orchidaceae] diminutivo di Bletia (vedi):un'orchidea americana simile a questa |
6543 |
Barbarea |
[Brassicaceae] genere dedicato a Santa Barbara, protettrice degli artiglieri e dei minatori, invocata contro fulmini ed esplosioni, perché ritenute piante vulnerarie. Rembert Dodoens nel suo Cruydeboeck (1564) aveva chiamato questa pianta Herba Sanctae Barbarae, nome che venne tradotto in Barbarea da Henry Lyte nel A niewe Herball (1578) e assegnato definitivamente dal botanico scozzese William Townsend Aiton nel 1812 |
6520 |
bella-donna |
-
(Atropa) riferimento all' uso cosmetico della pianta che veniva impiegata dalle cortigiane di Venezia come collirio, per provocare la dilatazione della pupilla;
-
(Amaryllis) per i suoi bulbi che contengono alcaloidi tossici simili a quelli dell’Atropa belladonna
|
6449 |
bivalens |
(Asplenium ceterach ssp., Cosentinia vellea ssp.) da bis due volte e valeo aver valore: che ha due aspetti |
6413 |
bivonanus, a, um |
(Barkhausia, Crepis, Megathyrsus, Panicum) dedicato ad Antonio de Bivona-Bernardi (1774-1837), botanico palermitano e maestro di Parlatore |
1902 |
basicuneatus, a, um |
(Hieracium bifidum ssp.) da basis base e da cuneatus foggiato a cuneo: con foglie cuneate alla base, gradualmente ristrette nel picciolo |
700 |
Boehemeria |
errata grafia per Boehmeria (vedi) |
699 |
bocconi, ii, ei |
(Chiliadenus, Eryngium, Heliotropium, Helleborus, Hieracium, Jasonia, Jurinea, Limonium, Odontites, Seseli, Spergularia, Trifolium) in onore del medico e botanico siciliano Paolo 'Silvius' Boccone (1633-1704), cistercense, esploratore della flora mediterranea |
698 |
blitum |
(Amaranthus) nome di una pianta citata in Plinio (βλίτον bliton in greco, citata da Teofrasto), forse spinacio |
697 |
blitoides |
(Amaranthus) da blitum (vedi) (βλίτον bliton in greco) una pianta e da εἶδος eídos aspetto: simile al blito |
696 |
blepharístomus, a, um |
(Trichomanes, Nesopteris) dal greco βλεφᾰρίς blepharís peli delle ciglia e στομα stóma bocca, stoma: con dei peli attorno agli stomi |
695 |
blénnius, a, um |
(Lactarius) dal greco βλέννα blénna mucillaggine, muco: per la pellicola viscida del cappello |
694 |
Blechnum |
[Blechnaceae] dal greco βλῆχνον bléchnon specie di felce di cui parla Dioscoride |
693 |
blattárius, a, um |
-
(Conocybe, Pholiotina) dal greco βλάττη blátte sorta di porpora: per il colore;
-
(Verbascum, Buddleja, Campylia, Geranium) etimologia incerta: da blatta falena,scarafaggio perché simile a una blatta (D. Gledhill) o che scaccia le blatte (A. Gentil); per la somiglianza degli stami, arancioni con peli porpora, con le antenne delle falene
|
692 |
blándulus, a, um |
(Asplenium, Astragalus, Polypodium, Primula, Rhododendron, Rubus, Vernonia) diminutivo di blándus vezzoso: alquanto vezzoso |
691 |
Blackstonia |
[Gentianaceae] genere dedicato a John Blackstone (sec. XVIII), farmacista e botanico inglese |
690 |
Bjerkándera |
[Meruliaceae] genere di funghi dedicato al naturalista svedese Clas Bjerkander (1735-1795) |
689 |
Bivonaea |
[Brassicaceae] genere dedicato ad Antonio de Bivona-Bernardi (1774-1837), botanico palermitano e maestro di Parlatore |
688 |
bivonae |
(Colchicum, Euphorbia, Poa, Trifolium, Orchis) in onore di Antonio de Bivona-Bernardi (1774-1837) botanico siciliano e maestro di Parlatore |
687 |
bivélus, a, um |
(Cortinarius, Inocybe,Telamonia ecc.) da bis due volte e vélum velo: con due veli |
686 |
biuncialis, e |
(Aegilops, Triticum) da bis due volte e uncia oncia, la dodicesima parte di un tutto, un dodicesimo di piede/ pollice: lungo due pollici: riferimento alla lunghezza delle reste |
685 |
bituminosus, a, um |
(Psoralea, Bituminaria) da bitumen, -minis bitume, asfalto: per l'odore |
684 |
Bituminaria |
[Fabaceae] da bitumen, -minis bitume, asfalto: per l'odore caratteristico della pianta |
683 |
bitórquis |
(Agaricus, Psalliota) da bis due volte e tórquis collana: con due collane o anelli attorno al gambo |
682 |
bísus, a, um |
(Pocillaria) dal francese bis grigio-bruno |
681 |
bisumbellatus, a, um |
(Cyperus, Fimbristylis, Dupatya ecc.) da bis due e umbella ombrello: con due ombrelle |
680 |
bisúlcus, a, um |
(Allium, Syzygium ecc.) da bis due volte e súlcus solco: con due solchi |
679 |
bistórtus, a, um |
-
(Oenothera, Lecidea, Patellaria ecc.) da bis due volte e tórtus torto: ritorto, storto;
-
(Polygonum ecc.) per radici o rizoma con doppia curvatura
|
678 |
Bistorta |
[Polygonaceae] da bis due volte e tórtus torto: ritorto: riferimento alla radice |
677 |
bísporus, a, um |
(Agaricus, Leocarpus, Psalliota) da bis due volte e dal greco σπορά sporá semenza: con due sole spore su ogni basidio |
676 |
bisporíger, erus, era, erum |
(Amanita, Coprinellus, Cortinarius, Entoloma var. ecc.) da bis due volte, dal greco σπορά sporá semenza e gero io porto: che porta due sole spore su ogni basidio |
675 |
bisphaeríger, erus, era, erum |
(Fayodia, Mycena) da bis due volte, da sphaéra sfera e da géro portare: costituito da due corpi sferici |
674 |
Bisnága |
[Cactaceae] da pastináca una sorta di carota: per la forma fusiforme? |
673 |
biscutéllus, a, um |
(Crucifera, Myrobalanus, Ophrys argolica ssp. ecc.) da bis due volte e scutélla ciotola |
672 |
Biscutella |
[Brassicaceae] da bis due volte e scutellum piccolo scudo rotondo: per l'aspetto delle siliquette attaccate a coppie |
671 |
bírrus, a, um |
(Hebeloma/ Agaricus/ Hylophila) dal tardo latino birrus (derivato dal greco πυρρός pyrrós rossastro, color del fuoco) mantello rossiccio con cappuccio per difendersi dalla pioggia: di color bruno-rossiccio |
670 |
bipinnatus, a, um |
-
(Apium, Cosmos, Desmostachya, Heracleum, Koelreuteria, Bidens ecc.) da bis due volte e pinna penna: con foglie due volte suddivise come una penna;
-
(Uniola) per le spighette che pendono in due file dal lato inferiore dei rami delle infiorescenze
|
669 |
bipéllis, e |
(Coprinellus, Entoloma, Psathyrella ecc.) da bis due volte e péllis pelle: con doppia cuticola |
668 |
biparassíticus, a, um |
(Creonecte, Diplodia, Nectriella ecc.) da bis due volte e parasíticus parassitico: doppiamente parassita |
667 |
biornátus, a, um |
(Lepiota, Dentiscutata, Mcena, Agaricus, Leucocoprinus ecc.)
da bis due volte e ornátus ornato: con doppia ornamentazione |
666 |
billoti, ii |
(Asplenium) specie dedicata a Paul Constant Billot (1796-1863), florista francese |
665 |
bignonioides |
(Catalpa) da Bignonia
(vedi) e dal greco εἷδος eídos aspetto: simile alla Bignonia |
664 |
Bignonia |
[Bignoniaceae] dedicata nel 1694 dal botanico Joseph Pitton de Tournefort al suo protettore, il bibliotecario di Luigi XV l’abate Jean-Paul Bignon "Bignonius" (Parigi 1662-1743) |
663 |
Bifora |
[Apiaceae] da bis due volte e foris apertura: per la doppia connessione fra i due acheni |
662 |
bifólius, a, um |
(Asplenium, Platanthera, Scilla, Maianthemum, Mesembryanthemum ecc.) da bis due volte e fólium foglia: con due foglie |
661 |
biflorus, a, um |
-
(Allium, Arenaria, Calceolaria, Crocus, Dianthus, Festuca, Galium, Gladiolus, Hieracium, Hippocrepis, Lonicera, Lotus, Minuartia, Ononis, Pilosella, Saxifraga, Solanum, Tetragonolobus, Tulipa, Vicia, Viola ecc. ecc.) da bis due volte e da flos, floris fiore: bifloro, con due fiori sullo stelo;
-
(Agropyron, Aristida, Arundo ecc.) con due flosculi per spighetta
|
660 |
biennis, e |
-
(Linum, Artemisia, Crepis, Oenothera ecc. - Polyporus, Hydnum, Boletus, Grifola ecc.) che ha un ciclo di due anni: biennale
-
(Abortiporus) l'epiteto specifico può far ritenere erroneamente che i corpi fruttiferi si sviluppino nell'arco di un biennio, ma non è così: i basidiomi di Abortiporus biennis sono annuali e si sviluppano da giugno a ottobre inoltrato su essenze vive o morte di latifoglie, a volte interrate [da Il mondo dei funghi di Ascarelli e Sperati]
|
659 |
Bidens |
[Asteraceae] dal prefisso bi- due volte e da dens dente, per le caratteristiche reste uncinate all'apice degli acheni |
658 |
bícolor |
(Carex, Ruellia, Chasmanthe, Fumaria, Sorghum, Acer, Aloë, Amaranthus, Narcissus ecc. -
Boletus, Cortinarius, Amanita, Athelia, Cantharellus, Clavaria ecc. ) da bis due volte e cólor colore: di due colori, bicolore |
657 |
bicknelli, ii |
-
(Rhaponticum) specie dedicata a Clarence Bicknell (1842-1918), inglese, visse a Bordighera studiando la flora locale;
-
(Carex, Panicum) in onore del botanico amatoriale statunitense Eugene Pintard Bicknell (1859-1925)
|
656 |
bíbulus, a, um |
da bĭbo, bĭbĕre bere, assorbire, imbeversi:
-
(Taraxacum - Tyromyces) che si imbeve facilmente;
-
(Cortinarius) perché cresce in zone paludose
|
655 |
Biarum |
[Araceae] da bis due volte e Arum
(vedi) gigaro, forse per la lunga infiorescenza |
654 |
Biannulária |
[Tricholomataceae] da bis due volte e ánnulus anello: con due anelli |
653 |
betulus, a, um |
(Carpinus) da Betula
(vedi): epiteto coniato da Linneo per una presunta somiglianza con la betulla |
652 |
betúlinus, a, um |
attinente le betulle (da betula betulla):
-
(Lenzites, Polyporus, Piptoporus) perché questi funghi crescono sulle betulle
-
(Hibiscus, Malva, Pelargonium, Pholia, Rubus ecc.) perché le foglie che
ricordano quelle delle betulle
|
651 |
betuletórum |
(Hieracium, Alchemilla, Cortinarius, Hydrocybe) genitivo plurale di betulétum piantagione di betulle, per l’habitat |
650 |
betulárum |
(Russula, Cryptocline ecc.) genitivo plurale di Betula
(vedi) betulla: delle betulle, per l’ambiente di crescita di questi funghi |
649 |
Betula |
[Betulaceae] da betula, nome classico della betulla in Plinio, derivazione dal gallico betw o betu |
648 |
betonicifolius, a, um |
(Berlandiera, Convolvulus, Meconopsis, Phyteuma ecc.) da Betonica
(vedi) e da folium foglia: con foglie da betonica |
647 |
betónica |
(Adhatoda, Ecbolium, Salvia ecc.) da Vettonica, nome in Plinio di una pianta medicinale che cresceva in una regione della Penisola Iberica abitata dai Vettónes, genti lusitane |
646 |
Beta |
[Chenopodiaceae] antico nome latino in Plinio, Cicerone e altri, forse derivato dal greco βλίτον blíton bietola (in Teofrasto) |
645 |
Berula |
[Apiaceae] pianta citata da Marcellus Empiricus, medico, autore del trattato Liber de Medicamentis nel V sec. d.C. |
644 |
bertoloni, ii |
(Alyssum, Aquilegia, Arenaria, Centaurea, Cirsium, Draba, Ophrys, Phleum, Trisetum, Viola ecc.) specie dedicate ad Antonio Bertoloni (1775-1869), professore di Botanica a Bologna e autore di una Flora d'Italia in 10 volumi |
643 |
bertolae |
(Campanula, Bromus) specie dedicata a F. V. Bertola (sec. XIX), agrario e florista torinese |
642 |
Berteroa |
[Brassicaceae] genere dedicato a Carlo Luigi Giuseppe Bertero (1789-1831), medico e botanico piemontese, studioso della flora locale e di quella dell'Oceano Pacifico |
640 |
berini, ii |
(Apargia, Centaurea, Leontodon) specie dedicata a Giuseppe Berini (1746-1831), parroco di Monfalcone e botanico amatoriale |
639 |
Bergenia |
[Saxifragaceae] genere dedicato al botanico tedesco Karl August von Bergen (1704-1759) |
638 |
berchtoldi, ii |
(Potamogeton) specie dedicata a Friedrich von Berchtold (o Bedrich Všemír von Berchtold, 1781-1876), medico in Boemia e studioso di botanica applicata |
637 |
Berberis |
[Berberidaceae] forma latinizzata dal sanscrito varvarata ruvidezza |
636 |
Berardia |
[Asteraceae] genere dedicato a Bérard (sec. XVIII), botanico di Grenoble, che compose una Flora illustrata del Delfinato |
635 |
benzóinus, a, um |
(Ischnoderma) con odore balsamico dello Styrax benzoin dell'India |
634 |
benthami, ii |
(Arenaria, Aristida, Eragrostis, Euphorbia, Hippeastrum ecc.) specie dedicate al tassonomo inglese George Bentham (1800-1884) che studiò specialmente funghi e licheni in Francia e successivamente la flora coloniale (Flora Hongkongensis, Flora Australiensis) |
633 |
benévalens |
(Cortinarius) da béne e váleo stare bene: in buona forma |
632 |
benekeni, ii |
(Bromopsis, Bromus, Zerna ecc.) specie dedicate a F. Beneken (1800-1859), farmacista germanico e florista |
631 |
benedictus, a, um |
(Centaurea, Cnicus ecc.) benedetto |
630 |
béllus, a, um |
(Lonicera, Dracula, Graptopetalum ecc.) bello |
629 |
béllulus, a, um |
(Rubus, Ranunculus, Gymnopilus, Festuca/ Eremopoa) diminutivo di béllus bello: belloccio |
628 |
Bellium |
[Asteraceae] da béllus bello e assonante con Bellis
(vedi) pratolina, alla quale assomiglia |
627 |
Bellis |
[Asteraceae] da béllus bello, leggiadro |
626 |
bellidioides |
(Bellium, Veronica, Celmisia) da Bellis
(vedi) pratolina e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a una pratolina |
625 |
bellidifolius, a, um |
(Anarrhinum, Arabis, Campanula, Cardamine, Crepis, Limonium, Saponaria, Silene) da Bellis
(vedi) pratolina e da folium foglia: con foglie da pratolina |
624 |
Bellidiastrum |
[Asteraceae] da Bellis (vedi) pratolina e dal greco ἀστήρ astér stella |
623 |
Bellevalia |
[Hyacinthaceae] genere dedicato a Richer de Belleval (1564-1602), fondatore dell'Orto Botanico di Montpellier |
622 |
Bellardiochloa |
[Poaceae] da Bellardi Carlo Antonio Lodovico (1741-1826), botanico a Torino e dal greco χλόα chlóa erba: erba di Bellardi |
621 |
Bellardia |
[Asteraceae] genere dedicato a Carlo Antonio Lodovico Bellardi (1741-1826), botanico a Torino |
620 |
bellardi, ii, ei |
(Plantago, Polygonum, Kobresia) specie dedicate a Carlo Antonio Lodovico Bellardi (1741-1826), botanico a Torino |
619 |
belladonna |
grafia alternativa per bella-donna (vedi) |
618 |
Begonia |
[Begoniaceae] genere dedicato dal botanico francese Charles Plumier a Michel Bégon (1638-1710) governatore delle Antille francesi e collezionista di piante |
617 |
Beckmannia |
[Poaceae] genere dedicato a J. Beckmann (1739-1811), scienziato germanico, insegnò a Pietroburgo e a Gottingen fisica, storia naturale ed economia |
616 |
bavaricus, a, um |
(Astrantia, Gentiana, Moehringia) da Bavaria antico nome della Baviera: bavarese |
615 |
bauhini, ii, ei |
-
(Antirrhinum) specie dedicata a Caspar Bauhin (1560-1624) di Basilea, autore del Pinax, trattato botanico di grande importanza per l'epoca
-
(Hieracium, Pilosella) in onore dei fratelli Johann Bauhin (1541-1613) e Caspar (1560-1624), botanici svizzeri
-
(Doronicum, Mentha, Melica, Anemone, Lathyrus ecc.) in onore di uno o entrambi i fratelli Johann Bauhin (1541-1613) e Caspar (1560-1624), botanici svizzeri
|
614 |
baudoti, ii |
(Ranunculus) specie dedicata dall'Autore Dominique Alexandre Godron (1807-1880) a Charles Joseph Auguste de Baudot, descritto come 'sedulus Lhotaringiae plantarum investigator' zelante ricercatore di piante della Lorena, scopritore della pianta nel 1837, quando era procuratore del Re a Sarrebourg |
613 |
Battarraéa |
[Agaricaceae] genere di funghi dedicato al micologo italiano Giovanni Antonio Battarra (1714-1789) |
612 |
bathýporus, a, um |
(Poliporus, Lithophyllum) dal greco βαθύς bathýs profondo e da πόρος pórosporo:con porosità profonda |
611 |
bastardi, ii |
-
(Fumaria) specie dedicata a Toussaint Bastard (1784-1846), medico e botanico ad Angers;
-
(Festuca) secondo Clifford & Bostock, specie dedicata a Thomas Bastard (?-1815) che erborizzò in Polinesia nelle isole Marchesi
|
610 |
bassi, ii |
(Ambrosina) specie dedicata al botanico bolognese Ferdinando Bassi (1710-1774) che collaborò con Linneo alla descrizione del genere Ambrosina. Più noto è il comasco Agostino Bassi (1772-1856), pioniere nello studio delle malattie causate da crittogame |
609 |
Bassia |
[Chenopodiaceae] genere dedicato da Carlo Allioni a Ferdinando Bassi (1710-1774), botanico a Bologna |
608 |
basílicus, a, um |
(Ocimum) dal greco βασιλικός basilikós regio, regale, degno di un re, da βασιλεύς basileus re |
607 |
Basidiorádulum |
[Schizoporaceae] dal latino scientifico basidium basidio e da Radulum (vedi), genere di funghi attualmente ritenuto sinonimo di Hyphoderma: ossia fungo basidiomicete dal carpoforo raduloide |
606 |
Basidiodéndron |
[Auriculariales] dal latino scientifico basidium basidio e dal greco δένδρον déndron albero: per i basidi sorgenti direttamente dalle ife modificate e ramificate |
605 |
Bartsia |
[Scrophulariaceae] genere dedicato da Linneo al suo amico Johann Bartsch “Bartsius” (1709-1738), medico, botanico e collezionista di piante tedesco, prematuramente scomparso nel Surinam |
603 |
barrelieri |
(Achillea, Cynoglottis, Eragrostis, Eryngium, Euphorbia, Helichrysum, Veronica ecc.) specie dedicate a Jacques Barrelier (‘Jacopus Barrelierus’ 1606-1673), domenicano di Parigi che erborizzò nell'Europa mediterranea e creò un giardino botanico a Roma, nel convento di San Sisto; autore di Plantae per Galliam, Hispaniam et Italiam observatae, opera pubblicata postuma da Antoine de Jussieu |
602 |
Barlia |
[Orchidaceae] genere dedicato a Joseph Hieronymus (Jerome) Jean Baptiste Barla (1817-1896), micologo e specialista di orchidee di Nizza |
601 |
barellieri |
errata grafia per barrelieri (vedi) |
600 |
bardána |
(Cucumis) dall’ibero-ligure bárdo fango, oscuro il riferimento alla pianta |
599 |
barbazitae |
(Vicia) specie dedicata a Francesco Barbazita (?-1847), medico a Balvano (PZ) e florista, studioso della flora lucana |
598 |
barbátus, a, um |
(Acer, Avena, Calochortus, Campanula, Chelone/ Penstemon, Dianthus, Hypericum, Melampyrum, Rhododendron, Schismus, Stipa, Tolpis ecc. - Nectria, Parmelia, Usnea ecc.) da bárba barba: barbuto, munito di peli simili a una barba |
597 |
barbátulus, a, um |
(Hieracium, Colea, Scirpus ecc.) diminutivo di barbátus barbuto: con breve barba |
596 |
barbarus, a, um |
-
(Decumaria, Lycium, Rubus, Todea ecc.) straniero, forestiero;
-
(Acrostichum, Calystegia, Centaurea ecc.) di Barberia, antica regione dell'Africa nord-occidentale abitata dai Berberi
|
595 |
barbaricinus, a, um |
(Aquilegia, Cynoglossum) della Barbagia, regione della Sardegna meridionale (NU) |
594 |
barba-jóvis |
-
(Anthyllis) barba di Giove: secondo G. Gregory per le foglie biancastre
-
(Grandinia) per l’aspetto delle fruttificazioni ramificate e bianche di questo fungo
|
593 |
Bánkera |
[Bankeraceae] genere di funghi dedicato al micologo statunitense Howard James Banker (1866-1940) |
592 |
bambúsinus, a, um |
(Dendrobium, Grastidium, Arundinaria, Triglossum)
da Bambusa (vedi) bambù |
591 |
Bambusa |
[Poaceae] dalla voce indiano-malese bamboo |
590 |
balteátus, a, um |
(Cortinarius) da baltĕus balteo, cintura decorata cui si appendeva la spada, ma anche cintura in generale: per la fascia colorata sull’orlo del cappello |
589 |
balsamínus, a, um |
(Impatiens, Momordica) dal greco βάλσαμον bálsamon balsamo (derivato dall'ebraico basam profumo, spezia, collegato all'aramaico busma e all'arabo basham): che produce sostanze balsamiche o con forte odore aromatico e nome dell’Impatiens balsamina in Pseudo-Dioscoride |
588 |
Balsámia |
[Helvellaceae] genere di funghi dedicato al botanico italiano Giuseppe Gabriel Balsamo-Crivelli (1800-1874) |
587 |
Ballota |
[Lamiaceae] dal greco βαλλωτή balloté pianta citata in Dioscoride e Plinio, da βάλλω bállo gettare, scagliare, respingere: per la repulsione generata dall'odore fetido di questa pianta |
586 |
balfouri, ii |
-
(Poa, Helichrysum, Adiantum, Impatiens, Heliotropium, Campanula, Sedum, Tragium ecc.) in onore dello scozzese John Hutton Balfour (1808-1884), botanico a Edimburgo;
-
(Panicum, Impatiens, Pandanus, Campanula, Cocculus, Euphorbia ×) in onore del botanico scozzese sir Isaac Bayley Balfour (1853-1922), figlio di John Hutton Balfour, autore di Botany of Socotra
|
585 |
balearicus, a, um |
(Arenaria, Buxus, Succowia, Asplenium, Catapodium, Cerastium, Cyclamen, Hypericum ecc.) delle Isole Baleari (Spagna) |
584 |
baldensis, e |
(Anemone, Anemonoides, Arenaria, Bupleurum, Carex, Galium, Hieracium, Knautia, Potentilla, Primula, Ranunculus, Saxifraga, Senecio ecc.) del Monte Baldo, che domina il lago di Garda in sponda veronese |
583 |
Baldellia |
[Alismataceae] genere dedicato da Parlatore al marchese Bartolomeo Bartolini-Baldelli (1804-1868), promotore delle Scienze e della Botanica, consigliere del Granduca di Toscana Leopoldo II e precettore del figlio Ferdinando (futuro Ferdinando IV di Toscana) |
582 |
balbisi, ii |
(Dianthus, Euphorbia, Matelea, Poa, Phyteuma, Tephroseris) specie dedicate a Giovanni Battista Balbis (1765-1831), piemontese, botanico che operò a Torino e Lione |
581 |
balbisianus, a, um |
(Tephroseris, Hieracium, Senecio) specie dedicate al botanico piemontese Giovanni Battista Balbis (1765-1831) che operò a Torino e Lione |
580 |
baláustinus, a, um |
(Salvia, Cortinarius) dal greco βαλαύστιον balaústion fiore del melograno selvatico (citato da Dioscoride): del colore del fiore del melograno |
579 |
baláninus, a, um |
(Licheni) dal greco βάλᾰνος bálanos piccola ghianda |
578 |
Baeostratóporus |
[Meruliaceae] dal greco βαιός baiós piccolo, dal latino strátus strato e dal greco πόρος póros poro, passaggio (fungo poroide molto sottile) |
577 |
Baeóspora |
[Marasmiaceae] dal greco βαιός baiós piccolo e σπόρος spóros seme, spora: con le spore piccole |
575 |
bádius, a, um |
dal latino badius marrone, baio, originariamente riferito al colore di un tipo di mantello equino;
-
(Trifolium, Cyperus, Galeandra ecc.) riferito alle infiorescenze;
-
(Haworthia mirabilis var.) per il colore delle foglie;
-
(Hydnum, Peziza, Russula, Boletus, Oudemansiella ecc.) per il colore del carpoforo
|
574 |
bádipes |
(Galerina) da bádius baio, rossastro e da pes piede: con lo stipite rossobruno |
573 |
badiosanguíneus, a, um |
(Lactarius) da badius bruno, marrone, colore della cappella del fungo, e da sanguineus che sanguina, per l’emissione di lattice bianco |
572 |
badiorúfus, a, um |
(Xerocomus) da bádius baio e rúfus rossiccio: di colore rossobruno |
571 |
badiofloccósus, a, um |
(Crepidotus) da bádius baio, rossastro e floccósus fioccoso |
570 |
Badhámia |
[Physaraceae] genere di funghi dedicato al botanico e micologo inglese Charles David Badham (1806-1857) |
569 |
badensis, e |
-
(Poa) di Baden, città termale presso Vienna (Austria);
-
(Cycas) dall’isola di Badu (Australia)
|
568 |
baccifer, era, erum |
(Rhipsalis, Chironia, Cucubalus, Ammannia) da bacca bacca e fero porto: che produce bacche |
567 |
Baccharis |
[Asteraceae] genere creato da Linneo nel 1753, derivato dal latino scientifico bacchar -aris, pianta con radice odorifera da cui si ricava un olio profumato (Virgilio). Secondo alcuni studiosi il nome latino deriverebbe da Bacchus Bacco |
566 |
baccátus, a, um |
-
(Yucca, Malus, Taxus, Gaylussacia ecc.) da bácca: ornato di bacche o simile a una bacca o che ha parti od organi simili a una bacca;
-
(Pyrus) perché il suo frutto ha le dimensioni di una bacca;
-
(Amanita) probabilmente per l’aspetto del cappello
|