Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Sabato 15 giugno 2024

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Juncaceae
Juncus fontanesii J.Gay subsp. pyramidatus (Laharpe) Snogerup

Riferimenti bibliografici:
in Rech. f., Fl. Iran. 75: 25. (1971)

Sottospecie presenti in Italia
In Italia sono presenti 2 sottospecie di Juncus fontanesii J.Gay

Entità presente in
Bartolucci F. & al. (2018) An updated checklist of the vascular flora native to Italy. Plant Biosystems 152(2):179–303

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

BASIONIMO
Juncus pyramidatus Laharpe
Riferimenti bibliografici: Essai Monogr. Jonc.: 40 (1825)

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Juncus fontanesii J.Gay subsp. pyramidatus (Laharpe) Snogerup

NOMI ITALIANI
Giunco piramidale


ETIMOLOGIA
Juncus: [Juncaceae] nome latino del giunco, da iúngo congiungere: per l'utilizzo che ne viene fatto per realizzare legacci
fontanesii: (Allium, Bunium, Chrysanthemum, Euphorbia, Zygophyllum) specie dedicata al botanico e zoologo francese René Louiche Desfontaines (1750-1833), studioso della flora Nordafricana e autore di Flora Atlantica
pyramidatus: da pyrămis -ĭdis (derivato dal greco πυραμίς pyramís) piramide:(Filago, Koeleria, Barleria, Crataegus, Dryopteris, Festuca, Juncus, Linaria, Lippia, Pedicularis, Poa, Setaria – Agaricus, Xylaria, Lentinus, Odontia) da definire


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Monocotiledoni 
 
Commelinidi 
Ordine
Poales Small 
Famiglia
Juncaceae' Juss.
Tribù
Junceae 
Genere
Juncus L.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Lilianae Takht.
Ordine                Juncales Bercht. & J. Presl
Famiglia             Juncaceae Juss.


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Poales Small
Famiglia             Juncaceae Juss.





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
G rhiz - Geofite rizomatose. Piante con un particolare fusto sotterraneo, detto rizoma, che ogni anno emette radici e fusti avventizi.

ESOTICITÀ
Entità indigena

PROTEZIONE
Entità a rischio. Livello IUCN: CR
Entità non protetta

UTILIZZI
Nessun utilizzo noto


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
verde o marrone





Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Juncus fontanesii J.Gay subsp. pyramidatus (Laharpe) Snogerup - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 15/06/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=10488&nnn=Juncus+fontanesii+J.Gay+subsp.+pyramidatus+%28Laharpe%29+Snogerup
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Juncus fontanesii J.Gay subsp. pyramidatus (Laharpe) Snogerup - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 15/06/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=10488&nnn=Juncus+fontanesii+J.Gay+subsp.+pyramidatus+%28Laharpe%29+Snogerup