Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Sabato 15 giugno 2024

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Asteraceae
Hieracium armerioides Arv.-Touv. subsp. hololeptomorphum (Zahn) Zahn

Riferimenti bibliografici:
in Engler, Pflanzenr. 3: 138 (1921)

Sottospecie presenti in Italia
In Italia sono presenti 16 sottospecie di Hieracium armerioides Arv.-Touv.

Entità presente in
Magni C., Bellone G., Ottonello M. (2020) Hieracium & Pilosella: nuove segnalazioni comparse nel forum Acta Plantarum per Liguria e Piemonte. Acta Pantarum Notes 7:58 - Segnalato in topic 111680

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

BASIONIMO
Hieracium nigritellum Arv.-Touv. subsp. hololeptomorphum Zahn
Riferimenti bibliografici: Hierac. Alp. Mar.: 132 (1916)

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Hieracium armerioides Arv.-Touv. subsp. hololeptomorphum (Zahn) Zahn

NOMI ITALIANI
Sparviere snelliforme


ETIMOLOGIA
Hieracium: [Asteraceae] dal greco ἱεράκιον hierácion, nome di queste piante in Dioscoride che Gaio Plinio Secondo sostiene che derivi da ἱέραξ, -ακος hiérax, -acos falco, sparviere, perché questi rapaci se ne cibano per ottenere la loro famosa vista acutissima
armerioides: (Allium, Cephalaria, Dianthus, Gentiana, Gentianella, Hieracium, Hirpicium, Potentilla) dal genere Armeria (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a un'Armeria
hololeptomorphum: (Hieracium ssp.) da hololeptus, a, um (vedi), epiteto di un'entità congenere, e dal greco μορφή morphé forma, aspetto: simile a quell'entità


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Eudicotiledoni 
 
Asteridi 
Ordine
Asterales Link 
Famiglia
Asteraceae' Bercht. & J.Presl
Tribù
Hieracieae 
Genere
Hieracium L.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Asteranae Takht.
Ordine                Asterales Link
Sottordine         Asterineae Burnett
Famiglia             Asteraceae Bercht. & J. Presl


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Asterales Link
Famiglia             Asteraceae Bercht. & J. Presl





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
H ros - Emicriptofite rosulate. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con foglie disposte in rosetta basale.

TIPO COROLOGICO
W-Alp. - Alpi occidentali

ESOTICITÀ
Entità indigena

PROTEZIONE
Entità non protetta

UTILIZZI
Nessun utilizzo noto


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
giallo o arancio


ROSETTE FOGLIARI

(det. Günter Gottschlich)



Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Hieracium armerioides Arv.-Touv. subsp. hololeptomorphum (Zahn) Zahn - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 15/06/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=11897
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Hieracium armerioides Arv.-Touv. subsp. hololeptomorphum (Zahn) Zahn - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 15/06/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=11897