Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Venerdi 17 maggio 2024

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Moraceae
Neofita invasiva
Broussonetia papyrifera (L.) Vent.

Riferimenti bibliografici:
Tabl. Règn. Végét. 3: 548 (1799)

Entità presente in
Celesti-Grapow L. & al. (2009) The inventory of the non-native flora of Italy. Plant Biosystems 143(2):386-430

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

BASIONIMO
Morus papyrifera L.
Riferimenti bibliografici: Sp. Pl.: 986 (1753)

ALTRI SINONIMI
Papyrius papyrifera (L.) Kuntze

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Broussonetia papyrifera (L.) Vent.

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Broussonetia papyrifera (L.) Vent.
Vol. 2 pg. 659 key 4-599

"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Broussonetia papyrifera (L.) Vent.
pg. 64 riga 28

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Broussonetia papyrifera (L.) Vent.
Vol. 1 pg. 122

"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Broussonetia papyrifera (L.) Vent.
Vol. 1 pg. 218

"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Broussonetia papyrifera L'Herit.
Vol. 1 pg. 374

NOMI ITALIANI
Gelso da carta


ETIMOLOGIA
Broussonetia: [Moraceae] genere dedicato al medico, botanico e naturalista francese Pierre Auguste Marie Broussonet (1761-1807) che introdusse in Francia il primo esemplare femminile del gelso da carta (Broussonetia papyrifera) trovato in un giardino scozzese, la pianta era presente da tempo, in particolare nei dintorni di Parigi, esclusivamente con piante maschili. Broussonet, dopo la laurea in medicina, continuò lo studio dei pesci che aveva iniziato giovanissimo, prima a Parigi poi a Londra, dove Sir Joseph Banks gli mise a disposizione una notevole quantità di pesci raccolti nella prima spedizione di Cook. Rientrato in Francia presentò alla Académie des Sciences di Parigi le sue prime Notes ichthyologiques, il successo ottenuto favorì la sua elezione all’Accademia. La crisi economica lo indusse ad abbandonare l’ittiologia per l’agronomia assumendo l’incarico di segretario della Société d’Agriculture e pubblicando diverse note tecniche ad uso degli agricoltori. Inizialmente aderì entusiasticamente alla rivoluzione, ma ben presto si rese conto di essere in pericolo e fuggì da Parigi per rifugiarsi nella sua città natale, Monpellier, e poi in Spagna e Portogallo. Con l’amico James Simpson, console britannico a Gibilterra, partecipò come medico a una missione diplomatica in Marocco dove cominciò a studiarne la flora e raccogliere campioni. Nel 1795 ritornò in Francia dove fu riabilitato e reintegrato nelle sue proprietà, ma chiese di poter ritornare in Marocco a continuare i suoi studi. Due anni dopo fu nominato viceconsole di Mogador, odierna Essaouira, sulla costa atlantica. Nel 1799 a causa della peste si trasferì alle Isole Canarie dove continuò la sua raccolta di campioni botanici, circa 1500. Piuttosto osteggiato dalle autorità locali chiese di essere inviato al Capo di Buona Speranza per realizzarvi un giardino botanico, ma il ministro dell’interno, prima favorevole, gli impose di assumere la carica di professore alla facoltà di medicina di Montpellier, che comprendeva anche la responsabilità del giardino botanico. L’opera di ristrutturazione e ampliamento delle collezioni da lui iniziata fu interrotta da un ictus che ne causò la morte
papyrifera: da papyrus (vedi) papiro, pianta da cui si estraeva la carta ed estensivamente la carta stessa, e da fero portare:(Broussonetia, Aralia/ Tetrapanax) piante adatte per la produzione della carta


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Eudicotiledoni 
 
Rosidi 
Ordine
Rosales Bercht. & J.Presl 
Famiglia
Moraceae' Gaudich.
Tribù
 
Genere
Broussonetia Vent.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Rosanae Takht.
Ordine                Urticales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia             Moraceae Gaudich.


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Rosales Bercht. & J. Presl
Famiglia             Moraceae Gaudich.





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
P caesp - Fanerofite cespugliose. Piante legnose con portamento cespuglioso.
P scap - Fanerofite arboree. Piante legnose con portamento arboreo.

TIPO COROLOGICO
E-Asiat. - Asia orientale.

ESOTICITÀ
Neofita invasiva

PROTEZIONE
Entità non protetta

UTILIZZI
 
  Uso forestale
Uso forestale


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
giallo o arancio
verde o marrone


SEMI ED ALTRE UNITÀ PRIMARIE DI DISPERSIONE

Ogni infruttescenza è un insieme di drupe originate dai diversi fiori dell'infiorescenza e che restano unite dopo la fecondazione.
ROSETTE FOGLIARI

Foglie ovate (6-12 x 10–20 cm), decidue, intere cuoriformi o trilobate, alterne, situate all'apice dei rami, con margine dentellato, di colore grigio-verde e ruvide sulla pagina superiore, bianco tomentose sulla pagina inferiore, con tre nervature principali.



Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Broussonetia papyrifera (L.) Vent. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 17/05/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=1359
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Broussonetia papyrifera (L.) Vent. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 17/05/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=1359