Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Domenica 16 giugno 2024

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Asteraceae
Carlina sicula Ten. subsp. mareotica (Asch. & Schweinf.) Greuter

Riferimenti bibliografici:
Willdenowia 33: 52 (2003)

Sottospecie presenti in Italia
In Italia sono presenti 2 sottospecie di Carlina sicula Ten.

Entità presente in
Conti F. & al. (2006) Integrazioni alla Checklist della flora vascolare italiana. Natura Vicentina 10 (Tabella 4): 30-32

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

BASIONIMO
Carlina involucrata Poir. var. mareotica Asch. & Schweinf.
Riferimenti bibliografici: Mém. Inst. Egypt. 2: 93 (1887)

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Carlina sicula Ten. subsp. mareotica (Asch. & Schweinf.) Greuter

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Carlina sicula Ten.
Vol. 3 pg. 215

NOMI ITALIANI
Carlina di Marea


ETIMOLOGIA
Carlina: [Asteraceae] secondo gli studiosi il nome popolare “carlina” deriverebbe per dissimilazione da cardina, a sua volta diminutivo di carduus "cardo". Una leggenda medievale lo connetteva, per paraetimologia, a Carlo Magno che avrebbe usato la pianta per curare i suoi soldati colpiti dalla peste. Leggenda raccontata con dovizia di particolari da papa Pio II (al secolo Enea Silvio Piccolomini, illustre umanista) e riportata, come tale, da Bauhin. Linneo istituì il genere, facendo riferimento, tra gli altri, proprio a Bauhin e quindi alla leggenda popolare che collegava il nome a Carlo Magno, e non erroneamente a Carlo V, come riportato da molti autori. clicca qui  per un approfondimento
sicula: (Achyranthes, Allium, Alyssum, Anthirrhinum, Aquilegia, Aristolochia, Astragalus, Athamanta, Cachrys, Capparis, Carlina, Centaurea, Convolvulus, Crocus, Daucus, Desmazeria, Dianthus, Echinops, Echium, Erica, Gagea, Kundmannia, Leontodon, Melilotus, Pulicaria, Saponaria, Silene italica subsp., Sternbergia, Stipa, Teucrium, Vicia, Selkova) di Sicilia, siciliano
mareotica: (Allium, Althaea, Astragalus, Carduncellus, Carthamus, Cirsium, Limonium, Malva, Micropus, Phonus, Tragacantha) di Marea, lago e città del Basso Egitto


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Eudicotiledoni 
 
Asteridi 
Ordine
Asterales Link 
Famiglia
Asteraceae' Bercht. & J.Presl
Tribù
Carlineae 
Genere
Carlina L.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Asteranae Takht.
Ordine                Asterales Link
Sottordine         Asterineae Burnett
Famiglia             Asteraceae Bercht. & J. Presl


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Asterales Link
Famiglia             Asteraceae Bercht. & J. Presl





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

TIPO COROLOGICO
Subatl. - Europa occidentale e anche piu' ad oriente nelle zone a clima suboceanico.

ESOTICITÀ
Entità indigena

PROTEZIONE
Entità a rischio. Livello IUCN: LC
Entità non protetta

UTILIZZI
Nessun utilizzo noto


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
giallo o arancio





Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Carlina sicula Ten. subsp. mareotica (Asch. & Schweinf.) Greuter - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 16/06/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=1783&nnn=Carlina+sicula+Ten.+subsp.+mareotica+%28Asch.+
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Carlina sicula Ten. subsp. mareotica (Asch. & Schweinf.) Greuter - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 16/06/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=1783&nnn=Carlina+sicula+Ten.+subsp.+mareotica+%28Asch.+