Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Sabato 15 giugno 2024

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Asteraceae
Endemica italiana
Centaurea veneris (Sommier) Bég.

Riferimenti bibliografici:
Arch. Bot. 7: 90 (1931)

Entità presente in
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

BASIONIMO
Centaurea cineraria L. var. veneris Sommier
Riferimenti bibliografici: Nuovo Giorn. Bot. Ital. 1: 88 (1894)

ALTRI SINONIMI
Centaurea cineraria L. subsp. veneris (Sommier) Dostál

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Centaurea veneris (Sommier) Bég.

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Centaurea veneris (Sommier) Bég.
Vol. 3 pg. 998 key 4-889

"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Centaurea veneris (Sommier) Bég.
pg. 74 riga 49

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Centaurea veneris (Sommier) Bég.
Vol. 3 pg. 192

"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Centaurea Cineraria L. θ Veneris Somm.
Vol. 2 pg. 726

NOMI ITALIANI
Fiordaliso di Porto Venere, Centaurea di Porto Venere


ETIMOLOGIA
Centaurea: [Asteraceae]dal latino centaureum e -ion (Lucrezio e Virgilio), centaurea, dal greco κενταυρίη (Ippocrate) e κενταύριον, κενταύρειον (Teofrasto) del centauro, così chiamata nella mitologia greca, come riporta Plinio, perché le sue virtù medicinali erano state scoperte da Chirone, il centauro saggio e mite, al contrario degli altri, educatore di dei ed eroi, e primo medico. Nelle leggende greche più antiche i centauri erano cavalieri barbari della Tessaglia, famosi per il coraggio, solo più tardi vennero raffigurati come esseri metà cavallo e metà uomo
veneris: (Campanula, Centaurea/ C. cineraria subsp., Centaurea nome ill./ Acosta, Crocus, Euphorbia/ Tithymalus, Festuca, Myrtus, Othocallis morrisii var., Pecten, Peucedanum, Quercus/ Q. infectoria subsp./ Q. lusitanica subsp., Salvia, Scilla, Tulipa – Agaricus/ A. aestivalis var./ A. albosericellus var./ A. altipes var./ Psalliota aestivalis var., Caloplaca, Clitocybe, Diplopodomyces, Phlegmacium/ Cortinarius) di Venere, genitivo di Venus, dea dell'amore e della bellezza: di bell'aspetto, degno di adornare Venere


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Eudicotiledoni 
 
Asteridi 
Ordine
Asterales Link 
Famiglia
Asteraceae' Bercht. & J.Presl
Tribù
Centaureeae 
Genere
Centaurea L.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Asteranae Takht.
Ordine                Asterales Link
Sottordine         Asterineae Burnett
Famiglia             Asteraceae Bercht. & J. Presl


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Asterales Link
Famiglia             Asteraceae Bercht. & J. Presl





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
Ch suffr - Camefite suffruticose. Piante con fusti legnosi solo alla base, generalmente di piccole dimensioni.

TIPO COROLOGICO
Endem. Ital. - Presente allo stato spontaneo solo nel territorio italiano.

ESOTICITÀ
Entità indigena

PROTEZIONE
Entità a rischio. Livello IUCN: NT
Entità non protetta

UTILIZZI
Nessun utilizzo noto


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
rosa, rosso, purpureo


ROSETTE FOGLIARI

Foglie dapprima bianco-lanose ma subito glabrescenti, le basali con picciolo di 3-4 cm, e lamina strettamente lanceolata (5-6 x 25-30 mm), acuta, seghettata tutt'attorno ed alla base con 1-3 coppie di lacinie lineari.



Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Centaurea veneris (Sommier) Bég. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 15/06/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=1962
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Centaurea veneris (Sommier) Bég. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 15/06/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=1962