Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Sabato 15 giugno 2024

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Asteraceae
Cichorium endivia L.

Riferimenti bibliografici:
Sp. Pl.: 813 (1753)


Entità presente in
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Cichorium endivia L.

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Cichorium endivia L.
Vol. 3 pg. 1038 key 4-896

"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Cichorium endivia L.
pg. 77 riga 52
Cichorium endivia L. subsp. endivia
pg. 77 riga 53

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Cichorium endivia L.
Vol. 3 pg. 224

"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Cichorium endivia L.
Vol. 2 pg. 622

"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Cichorium Endivia L.
Vol. 2 pg. 780

NOMI ITALIANI
Endivia, Indivia


ETIMOLOGIA
Cichorium: [Asteraceae] da cichorium (in Plinio) o cichoreum, derivato dal greco κιχόρη cichóre o κίχορα cíchora o κιχόριον cichórion (in Teofrasto): cicoria. Wikipedia scrive: 'La difficoltà nel trovare l'origine di questo nome sta nel fatto che queste piante erano conosciute fin dai primissimi tempi della storia umana. Viene citata ad esempio nel Papiro di Ebers (circa 1550 a.C.)'
endivia: (Cichorium) dall’antico nome latino medioevale endivia o indivia, derivato dal greco medioevale εντύβιον entýbion o εντύβον entýbon, corruzione del latino classico intybus o intĭbus (in Virgilio la cicoria selvatica) dal greco classico ἴντῠβος íntybos (in Aezio e Galeno), a sua volta derivato dall’egiziano tybi che significava gennaio, per il periodo locale di crescita della pianta


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Eudicotiledoni 
 
Asteridi 
Ordine
Asterales Link 
Famiglia
Asteraceae' Bercht. & J.Presl
Tribù
Cichorieae 
Genere
Cichorium L.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Asteranae Takht.
Ordine                Asterales Link
Sottordine         Asterineae Burnett
Famiglia             Asteraceae Bercht. & J. Presl


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Asterales Link
Famiglia             Asteraceae Bercht. & J. Presl





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
H bienn - Emicriptofite bienni. Piante a ciclo biennale con gemme poste a livello del terreno.

TIPO COROLOGICO
Medit. - Mediterraneo.

ESOTICITÀ
Entità indigena

PROTEZIONE
Entità non protetta

UTILIZZI
 
  Entità commestibile Entità officinale
Entità commestibile
Entità officinale


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
blu, violetto o celeste


SEMI ED ALTRE UNITÀ PRIMARIE DI DISPERSIONE

Cipsele obovoidi o cilindriche di 2-3 x 1-1,5 mm, brunastre, con pappo formato da una breve coroncina apicale, di 1-3 serie di setole membranose, persistenti.
ROSETTE FOGLIARI

(var. latifolium Lamk.) Foglie irregolarmente dentate o lobate.



Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Cichorium endivia L. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 15/06/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=2130
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Cichorium endivia L. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 15/06/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=2130