Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Domenica 12 maggio 2024

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Apiaceae
Endemica italiana
Daucus broteroi Ten.

Riferimenti bibliografici:
Fl. Napol. 4, Syll. App. 3: 4 (1830)

Entità presente in
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

SINONIMI
Daucus broteri Ten.

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Daucus broteroi Ten.

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Daucus broteroi Ten.
Vol. 3 pg. 629 key 4-812

"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Daucus broteri Ten.
pg. 85 riga 35

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Daucus broteri Ten.
Vol. 2 pg. 249

"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Daucus muricatus L. β Broteri Ten.
Vol. 2 pg. 78

NOMI ITALIANI
Carota di Brotero


ETIMOLOGIA
Daucus: [Apiaceae] nome latino della carota in Galeno di Pergamo (129-~199), derivato dal greco δαῦκος daucos (in Dioscoride carota selvatica o una specie di pastinaca) o δαῦκον daucon (in Teofrasto), questo da δαίω daio abbrucciare, riscaldare, per le sue supposte proprietà riscaldanti
broteroi: (Acer, Acis/ Acis trichophylla var./ Leucojum trichophyllum f./ Leucojum trichophyllum var., Allium schoenoprasum var., Carduus, Carduus lusitanicus subsp./ Carduus medius var./ Carduus micropterus subsp., Cathissa, Dianthus, Euphorbia/ Tithymalus, Festuca dertonensis var., Genista, Narcissus reflexus subsp., Ophrys, Ornithogalum, Polygonatum multiflorum subsp, Quercus, Quercus faginea subsp./ Quercus faginea var./ Quercus lusitanica subsp./ Quercus lusitanica var., Selinum/ Selinum carvifolia subsp.) specie dedicate al botanico portoghese Félix da Silva Avelar, noto come Félix de Avelar Brotero (1744-1828). A causa delle sue idee nel 1788 dovette rifugiarsi in Francia per sottrarsi all’Inquisizione dove adottò il soprannome di Brotero (amante dei mortali, da βροτός brotòs, mortale, e ἔρως érōs amore). A Reims conseguì la laura in medicina, senza però mai esercitare preferendo dedicarsi agli studi di botanica a Parigi. Il Compêndio de Botânica, scritto in quegli anni, lo fece conoscere agli studiosi europei. Nel 1790, dopo lo scoppio della rivoluzione, rientrò in Portogallo dove, grazie alla notorietà raggiunta, fu nominato professore di botanica e agricoltura all’Università di Coimbra. Dopo il pensionamento si trasferì a Lisbona dove venne nominato direttore del Real Museu e Jardim Botânico da Ajuda, progettato nel 1768 dal botanico e naturalista padovano Domenico Agostino Vandelli (1735-1816). Nella sua opera più importante, Flora lusitanica, descrisse circa 1800 specie, molte delle quali allora sconosciute


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Eudicotiledoni 
 
Asteridi 
Ordine
Apiales Nakai 
Famiglia
Apiaceae' Lindl.
Tribù
Dauceae 
Genere
Daucus L.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Asteranae Takht.
Ordine                Apiales Nakai
Sottordine         Apiineae G. M. Plunkett & Lowry
Famiglia             Apiaceae Lindl.


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Apiales Nakai
Famiglia             Apiaceae Lindl.





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

TIPO COROLOGICO
Endem. Ital. - Presente allo stato spontaneo solo nel territorio italiano.

ESOTICITÀ
Entità indigena

PROTEZIONE
Entità a rischio. Livello IUCN: LC
Entità protetta a livello nazionale.
  

HABITAT
Entità serpentinofita

UTILIZZI
Nessun utilizzo noto


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
bianco


SEMI ED ALTRE UNITÀ PRIMARIE DI DISPERSIONE

Polachenario (diachenio) ellissoide lungo 4-6 mm, con mericarpi con 5 coste primarie poco marcate e 4 coste secondarie con aculei lunghi quasi quanto la larghezza dell'achenio.



Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Daucus broteroi Ten. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 12/05/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=2594
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Daucus broteroi Ten. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 12/05/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=2594