IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
     Home      Galleria      Forum oggi è Sabato 25 marzo 2023


 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Papaveraceae
Fumaria officinalis L. subsp. wirtgenii (W.D.J.Koch) Arcang.

Riferimenti bibliografici:
Comp. Fl. Ital.: 27 (1882)

Sottospecie presenti in Italia
In Italia sono presenti 2 sottospecie di Fumaria officinalis L.

Entità presente in
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

BASIONIMO
Fumaria wirtgenii Koch

ALTRI SINONIMI
Fumaria tenuiflora Fr.

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Fumaria officinalis L. subsp. wirtgenii (W.D.J.Koch) Arcang.

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Fumaria officinalis L. subsp. wirtgenii (W.D.J. Koch) Arcang.
Vol. 1 pg. 899

"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Fumaria officinalis L. subsp. wirtgenii (W.D.J. Koch) Arcang.
pg. 97 riga 57

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Fumaria officinalis L. subsp. wirtgenii (Koch) Arcang.
Vol. 1 pg. 365

"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Fumaria officinalis L. subsp. wirtgenii (W.D.J. Koch) Arcang.
Vol. 1 pg. 212

"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Fumaria officinalis L. γ tenuiflora Fr.
Vol. 1 pg. 635

NOMI ITALIANI
Fumaria di Wirtgen


ETIMOLOGIA
Fumaria: [Papaveraceae] da fúmus fumo: per l’aspetto grigiastro delle foglie
officinalis: da offícina laboratorio medioevale:
  • (Agrimonia, Alliaria, Althaea, Anchusa, Angelica, Artemisia, Asparagus, Betonica, Bistorta, Borago, Calendula, Carlina, Erysimum, Paeonia, Saponaria, Tara×acum, Valeriana, Veratrum, Verbena, Zingiber) piante usabili in farmaceutica, erboristeria, liquoristica, profumeria e simili
  • (Boletus, Diplodia, Fomes, Fomitopsis, Gloeosporium, Polyporus) funghi usabili in farmaceutica, erboristeria, profumeria e simili

wirtgenii: (Agrimonia ×, Cirsium ×, Diplotaxis ×, Fumaria, Galeopsis ×/ Dalanum ×, Galium, Gnaphalium, Rosa, Rubus, Rumex, Scrophularia, Spondias, Stachys ×, Verbascum ×) in onore dell’insegnante e botanico tedesco Philipp Wilhelm Wirtgen (1806-1870), fondatore della Unione botanica nel medio e alto Renon, specialista della flora della Renania e padre del botanico Ferdinand Paul Wirtgen
(Dactylorhiza ×/ Orchis ×, Epilobium, Polystichum) in onore del farmacista e botanico tedesco Ferdinand Paul Wirtgen (1848–1924), figlio di Philipp Wilhelm Wirtgen, professore onorario dell’università di Bonn, che creò un erbario di oltre 200.000 specie e studiò in modo sistematico le felci e diversi generi di angiosperme


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Eudicotiledoni 
 
 
Ordine
Ranunculales Juss. ex Bercht. & J.Presl 
Famiglia
Papaveraceae' Juss.
Tribù
 
Genere
Fumaria L.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Ranunculanae Takht. ex Reveal
Ordine                Ranunculales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Sottordine         Papaverineae Thorne & Reveal
Famiglia             Papaveraceae Juss.


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Ranunculales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia             Papaveraceae Juss.





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

TIPO COROLOGICO
Paleotemp. - Eurasiatiche in senso lato, che ricompaiono anche nel Nordafrica.
Subcosmop. - In quasi tutte le zone del mondo, ma con lacune importanti: un continente, una zona climatica,...

ESOTICITÀ
Entità indigena

PROTEZIONE
Entità non protetta

  Entità tossica
Entità tossica

UTILIZZI
 
  Entità officinale
Entità officinale


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
rosa, rosso, purpureo


SEMI ED ALTRE UNITÀ PRIMARIE DI DISPERSIONE

Achenio di 2-2,25 x 2,25-2,50 mm, sferico, rugoso, glauco, subtroncato all'apice, apicolato.



Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Fumaria officinalis L. subsp. wirtgenii (W.D.J.Koch) Arcang. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 25/03/2023): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=3313
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Fumaria officinalis L. subsp. wirtgenii (W.D.J.Koch) Arcang. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 25/03/2023): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=3313