Poaceae
Agrostis gigantea Roth
Riferimenti bibliografici:
Tent. Fl. Germ. 1: 31 (1788)
Sottospecie presenti in Italia
Entità presente in
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Agrostis gigantea Roth subsp. gigantea
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Agrostis gigantea Roth
Vol. 1 pg. 655 key 4-389
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Agrostis gigantea Roth
pg. 47 riga 33
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Agrostis gigantea Roth
Vol. 3 pg. 565
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Agrostis gigantea Roth
Vol. 2 pg. 970
NOMI ITALIANI
Cappellini maggiori, Agrostide maggiore
ETIMOLOGIA
Agrostis: [Poaceae] dal greco ἄγρωστις ágrostis gramigna, un'erba selvatica citata da Teocrito e Teofrasto (da ἀγρός agrós campo e da ὄστις ostis pronome generico: quella dei campi)
gigantea: (Agrostis, Allium, Cephalaria, Schedonorus, Sequoiadendron, Solidago, Achillea, Aristolochia, Arundinaria, Astragalus, Bromus, Carex) dal greco γιγάνειος gigánteios gigantesco: per le dimensioni, anche in senso relativo, rispetto ad altre specie congeneri
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Monocotiledoni
Commelinidi
Ordine
Poales Small
Famiglia
Poaceae' Barnhart
Tribù
Agrostideae
Genere
Agrostis L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Lilianae Takht.
Ordine Poales Small
Famiglia Poaceae Barnhart
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Poales Small
Famiglia Poaceae Barnhart