Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Domenica 16 giugno 2024

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Asteraceae
Helichrysum italicum (Roth) G.Don subsp. tyrrhenicum (Bacch., Brullo & Giusso) Herrando, J.M.Blanco, L.Sáez & Galbany

Riferimenti bibliografici:
Collect. Bot. (Barcelona) 35(e009): 19 (2016)

Sottospecie presenti in Italia
In Italia sono presenti 4 sottospecie di Helichrysum italicum (Roth) G.Don

Entità presente in
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

BASIONIMO
Helichrysum microphyllum (Willd.) Cambess. subsp. tyrrhenicum Bacch., Brullo & Giusso
Riferimenti bibliografici: Feddes Repert. 116(3-4): 272 (2005)

ALTRI SINONIMI
Helichrysum italicum (Roth) G. Don subsp. microphyllum (Willd.) Nyman
Gnaphalium microphyllum Willd.
Helichrysum microphyllum (Willd.) Cambess.

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Helichrysum italicum (Roth) G.Don subsp. tyrrhenicum (Bacch., Brullo & Giusso) Herrando, J.M.Blanco, L.Sáez & Galbany

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Helichrysum microphyllum (Willd.) Cambess. subsp. tyrrhenicum (Willd.) Bacch., Brullo et Mossa
Vol. 3 pg. 783 key 4-856

"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Helichrysum italicum (Roth) G. Don subsp. microphyllum (Willd.) Nyman
pg. 103 riga 45

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Helichrysum italicum (Roth) Don subsp. microphyllum (Willd.) Nyman
Vol. 3 pg. 42

NOMI ITALIANI
Perpetuini del Tirreno, Elicriso del Tirreno


ETIMOLOGIA
Helichrysum: [Asteraceae] dal greco ἥλιος hélios il sole e da χρυσόϛ chrysós oro: riferimento al colore giallo dorato dei fiori di molte specie appartenenti a questo genere
italicum: (Arum, Echium, Euphrasia, Gladiolus, Goniolimon, Helichrysum, Hieracium, Hyacinthoides, Medicago, Melampyrum, Narcissus, Orchis, Saxifraga, Sesleria, Setaria, Sideritis, Silene, Tephroseris, Thesium) dell'Italia: italico, italiano
tyrrhenicum: (Asplenium × Filago, Limonium, Salix – Clavaria, Gomphidius, Lepiota, Phytophthora, Russula, Saxophila) dal greco Τυρρηνός Tyrrenós Tirreno, dal nome di un'antica popolazione poi confluita negli etruschi: della costa tirrenica, toscano


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Eudicotiledoni 
 
Asteridi 
Ordine
Asterales Link 
Famiglia
Asteraceae' Bercht. & J.Presl
Tribù
Helichryseae 
Genere
Helichrysum Mill.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Asteranae Takht.
Ordine                Asterales Link
Sottordine         Asterineae Burnett
Famiglia             Asteraceae Bercht. & J. Presl


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Asterales Link
Famiglia             Asteraceae Bercht. & J. Presl





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
Ch suffr - Camefite suffruticose. Piante con fusti legnosi solo alla base, generalmente di piccole dimensioni.

TIPO COROLOGICO
Euri-Medit. - Entità con areale centrato sulle coste mediterranee, ma con prolungamenti verso nord e verso est (area della Vite).

ESOTICITÀ
Entità indigena

PROTEZIONE
Entità a rischio. Livello IUCN: LC
Entità non protetta

UTILIZZI
Nessun utilizzo noto


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
giallo o arancio


SEMI ED ALTRE UNITÀ PRIMARIE DI DISPERSIONE

Cipsele fusiformi, marroni, lunghe 0,5-0,7 mm, con sparse papille glandulose, e sovrastate da pappi formati da lunghi peli biancastri.



Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Helichrysum italicum (Roth) G.Don subsp. tyrrhenicum (Bacch., Brullo & Giusso) Herrando, J.M.Blanco, L.Sáez & Galbany - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 16/06/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=3671
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Helichrysum italicum (Roth) G.Don subsp. tyrrhenicum (Bacch., Brullo & Giusso) Herrando, J.M.Blanco, L.Sáez & Galbany - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 16/06/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=3671