Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Domenica 16 giugno 2024

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Asteraceae
Hieracium bocconei Griseb.

Riferimenti bibliografici:
Abh. Königl. Ges. Wiss. Göttingen 5: 115 (1853)


Entità presente in
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

SINONIMI
Hieracium x bocconei Griseb.

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Hieracium bocconei Griseb.

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Hieracium bocconei Griseb.
Vol. 3 pg. 1174

"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Hieracium bocconei Griseb.
pg. 106 riga 8

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Hieracium x bocconei Griseb
Vol. 3 pg. 307

NOMI ITALIANI
Sparviere di Boccone


ETIMOLOGIA
Hieracium: [Asteraceae] dal greco ἱεράκιον hierácion, nome di queste piante in Dioscoride che Gaio Plinio Secondo sostiene che derivi da ἱέραξ, -ακος hiérax, -acos falco, sparviere, perché questi rapaci se ne cibano per ottenere la loro famosa vista acutissima
bocconei: (Achillea, Alsine/ Spergula/ Spergularia, Androsace, Arenaria, Artemisia, Atriplex, Campanula/ Campanula caespitosa var. Campanula rotundifolia var., Cardamine, Cheiranthus/ Erysimum, Chiliadenus, Chrysanthemum, Conyza, Crepis, Daucus/ Daucus carota subsp., Erodium, Eryngium/ Eryngium tricuspidatum subsp., Euphrasia/ Odontites,Galium/ Galium sylvestre var., Heliotropium,/ Heliotropium suaveolens subsp., Helleborus, Helxine, Hieracium, Hippomarathrum/ Hippomarathrum libanotis subsp., Hypericum/ Hypericum perfoliatum var., Inula, Jasonia, Jurinea/ Serratula, Jurinea humilis var., Lasiopera,Limonium, Lythrum, Matricaria, Polygonum, Potentilla, Ptarmica, Pyrethrum, Rubia, Seseli, Sonchus, Statice,Tanacetum, Trifolium) in onore del naturalista e botanico siciliano Paolo Boccone, padre Silvio o Sylvius da religioso. Si interessò fin da giovane di tutti i settori delle scienze naturali, principalmente di botanica, compiendo lunghi viaggi in Sicilia, Italia e parte dell’Europa, raccogliendo piante e annotando qualsiasi evento naturale. Formatosi tra l'altro a Pisa, fu a lungo legato all'ambiente toscano, dove fu per un certo periodo erborista di Ferdinando II; mancano invece prove che sia stato lettore dei Semplici all'Università di Padova. Passò quindi in Francia, dove pubblicò le prime opere di risonanza europea, quindi in Inghilterra, con la pubblicazione ad Oxford di Icones et descriptiones rariorum plantarum Siciliae, Melitae, Galliae et Italiae; al successivo soggiorno ad Amsterdam risale la pubblicazione di Recherches et observations naturelles. Ritornato in Italia, visse per qualche tempo a Roma, quindi alle soglie del mezzo secolo di vita entrò nell’ordine dei cisterciensi. Continuò però le ricerche, pubblicando a Venezia la sua opera botanica maggiore, Museo di Piante rare della Sicilia, Malta, Corsica, Italia, Piemonte, Germania. Per i suoi studi della flora europea ricevette grande considerazione dai botanici contemporanei, con cui fu in stretti rapporti, e del secolo successivo. (clicca qui per qualche informazione in più anche sulla sua biografia controversa )


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Eudicotiledoni 
 
Asteridi 
Ordine
Asterales Link 
Famiglia
Asteraceae' Bercht. & J.Presl
Tribù
Hieracieae 
Genere
Hieracium L.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Asteranae Takht.
Ordine                Asterales Link
Sottordine         Asterineae Burnett
Famiglia             Asteraceae Bercht. & J. Presl


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Asterales Link
Famiglia             Asteraceae Bercht. & J. Presl





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

TIPO COROLOGICO
Alpica - Alpi

ESOTICITÀ
Entità indigena

PROTEZIONE
Entità non protetta

UTILIZZI
Nessun utilizzo noto


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
giallo o arancio





Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Hieracium bocconei Griseb. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 16/06/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=3788
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Hieracium bocconei Griseb. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 16/06/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=3788