IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
     Home      Galleria      Forum oggi è Sabato 25 marzo 2023


 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Poaceae
Anthoxanthum australe (Weber) Veldkamp

Riferimenti bibliografici:
Blumea 30(2): 347. (1985)

Nota Checklist: For the nomenclature of this species, see Soreng et al. (2017).
Entità presente in
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

SINONIMI
Holcus australis Schrad.
Hierochloë odorata (L.) Wahlenb. var. aristata Fiori
Hierochloë australis (Schrad.) Roem. & Schult.

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Anthoxanthum australe (Weber) Veldkamp

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Anthoxanthum australe (Schrad.) Veldkamp
Vol. 1 pg. 622 key 4-383

"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Hierochloë australis (Schrad.) Roem. & Schult.
pg. 111 riga 37

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Hierochloë australis (Schrader) R. et S.
Vol. 3 pg. 579

"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Hierochloë australis (Schrad.) Roem. & Schult.
Vol. 2 pg. 962

"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Hierochloë odorata P. B. β aristata Fiori
Vol. 1 pg. 83

NOMI ITALIANI
Avena profumata, Erba sacra meridionale


ETIMOLOGIA
Anthoxanthum: [Poaceae] dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore, e da ξανϑóς xanthós giallo, per l'aspetto giallastro della pannocchia dopo l'antesi
australe: (Acalypha, Adenostyles, Anthoxanthum, Astragalus, Carduus, Celtis, Cota ssp., Cotula, Digitalis ssp., Hieracium, Hierochloë, Hypericum, Koeleria, Orobanche, Phragmites, Potentilla ssp., Pulmonaria, Scandix, Tulipa, Utricularia) da auster austro, il vento del sud: entità originaria della porzione meridionale dell'area geografica in cui è stata inizialmente rinvenuta


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Monocotiledoni 
 
Commelinidi 
Ordine
Poales Small 
Famiglia
Poaceae' Barnhart
Tribù
Anthoxantheae 
Genere
Anthoxanthum L.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Lilianae Takht.
Ordine                Poales Small
Famiglia             Poaceae Barnhart


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Poales Small
Famiglia             Poaceae Barnhart





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
H caesp - Emicriptofite cespitose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con aspetto di ciuffi serrati.

TIPO COROLOGICO
SE-Europ. - Soprattutto nella regione Carpatico-Danubiana.

ESOTICITÀ
Entità indigena

PROTEZIONE
Entità non protetta

UTILIZZI
Nessun utilizzo noto


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Fiore senza perianzio


SEMI ED ALTRE UNITÀ PRIMARIE DI DISPERSIONE

Antecario con cariosside con pericarpo aderente. Spighette 3flore, ellittiche, compresse, lunghe 4-6 mm, che si disarticolano sotto ogni fiorellino fertile. Glume persistenti, verdi sul dorso e bruno-dorate sul margine, di 4-6 mm; lemmi 3,5-5 mm.



Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Anthoxanthum australe (Weber) Veldkamp - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 25/03/2023): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=4035
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Anthoxanthum australe (Weber) Veldkamp - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 25/03/2023): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=4035