IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
     Home      Galleria      Forum oggi è Sabato 25 marzo 2023


 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Asteraceae
Achillea maritima (L.) Ehrend. & Y.P.Guo

Riferimenti bibliografici:
Willdenowia 35(1): 50 (2005)

In Italia solo la subsp. nominale.

Entità presente in
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

BASIONIMO
Filago maritima L.

ALTRI SINONIMI
Diotis candidissima Desf., nom. illeg.
Diotis maritima (L.) Cass.
Otanthus maritimus (L.) Hoffmanns. & Link subsp. maritimus
Otanthus maritimus (L.) Hoffmanns. & Link

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Achillea maritima (L.) Ehrend. & Y.P.Guo subsp. maritima

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Achillea maritima (L.) Ehrend. et Y.P. Guo
Vol. 3 pg. 845 key 4-866

"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Otanthus maritimus (L.) Hoffmanns. & Link subsp. maritimus
pg. 138 riga 28

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Otanthus maritimus (L.) Hoffmgg. et Link
Vol. 3 pg. 85

"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Diotis maritima Desf.
Vol. 2 pg. 661

NOMI ITALIANI
Santolina delle spiagge, Achillea marittima


ETIMOLOGIA
Achillea: [Asteraceae] genere dedicato ad Achille (in greco Aχιλλειοϛ Achilleios), mitico eroe greco che avrebbe usato qualche specie di questo genere per curare le ferite riportate in battaglia dai suoi soldati; un rimedio molto antico tanto che questa è una delle erbe medicinali rinvenute in una necropoli irachena dell'uomo di Neanderthal risalente a 60.000 anni fa. Il nome Achillea era già presente nel De simplicium medicamentorum facultatibus del medico greco Galeno (129-200 d.C.)
maritima: (Achillea, Ambrosia, Anthemis, Alternathera, Armeria, Asparagus, Biscutella, Bolboschoenus, Cakile, Carex, Centaurium, Charybdis, Crithmum, Crucianella, Cutandia, Erodium, Eryngium, Jacobaea, Juncus, Lobularia, Lotus, Pallenis, Pancratium, Plantago, Polygonum, Ruppia, Sagina, Sonchus, Spartina, Stachys, Suaeda, Triglochin, Trigonella) da mare mare: marittimo, marino, che cresce vicino al mare


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Eudicotiledoni 
 
Asteridi 
Ordine
Asterales Link 
Famiglia
Asteraceae' Bercht. & J.Presl
Tribù
 
Genere
Achillea L.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Asteranae Takht.
Ordine                Asterales Link
Sottordine         Asterineae Burnett
Famiglia             Asteraceae Bercht. & J. Presl


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Asterales Link
Famiglia             Asteraceae Bercht. & J. Presl





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
Ch suffr - Camefite suffruticose. Piante con fusti legnosi solo alla base, generalmente di piccole dimensioni.

TIPO COROLOGICO
Medit.-Atl.(Euri-) - Coste atlantiche e mediterranee, ma con ampie penetrazioni nell'entroterra.

ESOTICITÀ
Entità indigena

PROTEZIONE
Entità protetta a livello regionale.
  

UTILIZZI
Nessun utilizzo noto


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
giallo o arancio


SEMI ED ALTRE UNITÀ PRIMARIE DI DISPERSIONE

Il frutto è una cipsela oblunga e angolosa lunga circa 4 mm, sprovvista di pappo, di colore bianco-brunastro.
ROSETTE FOGLIARI

Foglie sessili, semiamplessicauli e patenti, a lamina (4-5 x 9-12 mm) oblanceolata, ottusa all'apice, intera o debolmente crenulata ai margini



Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Achillea maritima (L.) Ehrend. & Y.P.Guo - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 25/03/2023): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=5599
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Achillea maritima (L.) Ehrend. & Y.P.Guo - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 25/03/2023): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=5599