Viburnaceae
Viburnum opulus L.
Riferimenti bibliografici:
Sp. Pl.: 268 (1753)
Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Viburnum opulus L.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Viburnum opulus L.
Vol. 3 pg. 636 Key 4-812
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Viburnum opulus L.
pg. 182 riga 37
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Viburnum opulus L.
Vol. 2 pg. 640
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Viburnum opulus L.
Vol. 2 pg. 378
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Viburnum Opulus L.
Vol. 2 pg. 507
Viburnum Opulus L. α typicum Fiori
Vol. 2 pg. 507
NOMI ITALIANI
Oppio, Viburno oppio, Palle di neve
ETIMOLOGIA
Viburnum: [Adoxaceae] da viburnum, arbusto citato da Virgilio e altri autori, di etimo ignoto: lentiggine, viburno, viorna
opulus: (Viburnum) nome latino di alcune specie d'acero in Varrone, in particolare Acer campestre, in italiano oppio o loppio: per la somiglianza delle foglie di questa specie che ricordano quelle del loppio
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Dipsacales Juss. ex Bercht. & J.Presl
Famiglia
Viburnaceae' Raf.
Tribù
Viburneae
Genere
Viburnum L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito a diversa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Dipsacales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia Adoxaceae E. Mey.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Dipsacales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia Viburnaceae Rafinesque