Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Sabato 15 giugno 2024

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Violaceae
Viola alba Besser subsp. dehnhardtii (Ten.) W.Becker

Riferimenti bibliografici:
Ber. Bayer. Bot. Ges. 8(2): 257 (1902)

Taxon di dubbio valore tassonomico.
Sottospecie presenti in Italia
In Italia sono presenti 2 sottospecie di Viola alba Besser

Entità presente in
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

BASIONIMO
Viola dehnhardtii Ten., incl. in
Riferimenti bibliografici: Ind. Sem. Horti Neap. 1830: 12 (1830)

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Viola alba Besser subsp. dehnhardtii (Ten.) W.Becker

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Viola alba Besser subsp. dehnhardtii (Ten.) W. Becker
Vol. 2 pg. 371

"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Viola alba Besser subsp. dehnhardtii (Ten.) W. Becker
pg. 184 riga 3

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Viola alba Besser subsp. dehnhardtii (Ten.) W. Becker
Vol. 2 pg. 105

"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Viola alba Besser subsp. dehnhardtii (Ten.) W. Becker
Vol. 1 pg. 432

"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Viola hirta L. ε Dehnhardtii Ten.
Vol. 1 pg. 542

NOMI ITALIANI
Viola di Dehnhardt


ETIMOLOGIA
Viola: [Violaceae] dal lat, viola, che indicava tanto la violetta mammola quanto la violacciocca e altre crucifere; parola forse di origine mediterranea connessa con il greco ἴον íon viola
alba: da albus bianco
  • (Amaranthus, Arrhenatherum, Artemisia, Asparagus, Asphodelus, Basella, Bryonia, Calochortus, Carex, Chenopodium, Cornus, Dictamnus, Drosera, Lamium, Melilotus, Orobanche, Populus, Quercus, Rhododendron, Sedum, Veratrum, Viscum) riferito ai fiori, alle foglie, alla corteccia o altre parti della pianta
  • (Agaricus, Amanita, Amanitopsis, Boletus, Lactarius, Lepiota, Mycena, Pleurotus, Tricholoma) riferito al carpoforo o a una sua parte
  • (Abies) per il colore bianco-grigio argenteo della corteccia degli esemplari giovani
  • (Betula) per il colore della corteccia
  • (Crassula) l’epiteto fa riferimento al primo esemplare descritto nel 1775 con fiori bianchi, solo successivamente sono state rinvenute piante con fiori rosa e, con più frequenza, rossi

dehnhardtii: (Aphelandra, Ononis, Melhania, Grewia, Viola)in onore di Friedrich Dehnhardt (1787-1870) botanico e architetto del paesaggio (a Napoli e Capodimonte)


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Eudicotiledoni 
 
Rosidi 
Ordine
Malpighiales Juss. ex Bercht. & J.Presl 
Famiglia
Violaceae' Batsch
Tribù
Violeae 
Genere
Viola L.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Rosanae Takht.
Ordine                Violales Vent. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia             Violaceae Batsch


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Malpighiales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia             Violaceae Batsch





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
H ros - Emicriptofite rosulate. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con foglie disposte in rosetta basale.

TIPO COROLOGICO
Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo).

ESOTICITÀ
Entità indigena

PROTEZIONE
Entità non protetta

UTILIZZI
 
  Entità officinale
Entità officinale


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
blu, violetto o celeste


ROSETTE FOGLIARI

Foglie subglabre a lamina triangolare, molto cordata alla base, stoloni epigei corti, spesso mancanti.



Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Viola alba Besser subsp. dehnhardtii (Ten.) W.Becker - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 15/06/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=8287&nnn=Viola+alba+Besser+subsp.+dehnhardtii+%28Ten.%29+W.Becker
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Viola alba Besser subsp. dehnhardtii (Ten.) W.Becker - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 15/06/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=8287&nnn=Viola+alba+Besser+subsp.+dehnhardtii+%28Ten.%29+W.Becker