Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Domenica 16 giugno 2024

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Asteraceae
Endemica italiana
Centaurea sarfattiana Brullo, Gangale & Uzunov

Riferimenti bibliografici:
in Bot. Jahrb. Syst. 125: 464 (2004)

Entità presente in
Cuccuini P. & Lastrucci L. (2007) Herbarium updating: the case of Florence (FI) with proposals for a checklist of new entities after the Flora d'Italia (1982) by S. Pignatti. Quad. Bot. Ambientale Appl. 18: 3-76

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Centaurea sarfattiana Brullo, Gangale & Uzunov

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Centaurea sarfattiana Brullo, Gangale et Uzunov
Vol. 3 pg. 1012

NOMI ITALIANI
Fiordaliso di Sarfatti, Centaurea di Sarfatti


ETIMOLOGIA
Centaurea: [Asteraceae]dal latino centaureum e -ion (Lucrezio e Virgilio), centaurea, dal greco κενταυρίη (Ippocrate) e κενταύριον, κενταύρειον (Teofrasto) del centauro, così chiamata nella mitologia greca, come riporta Plinio, perché le sue virtù medicinali erano state scoperte da Chirone, il centauro saggio e mite, al contrario degli altri, educatore di dei ed eroi, e primo medico. Nelle leggende greche più antiche i centauri erano cavalieri barbari della Tessaglia, famosi per il coraggio, solo più tardi vennero raffigurati come esseri metà cavallo e metà uomo
sarfattiana: (Centaurea) in onore del botanico italiano Giacomino Sarfatti (1920-1987)


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Eudicotiledoni 
 
Asteridi 
Ordine
Asterales Link 
Famiglia
Asteraceae' Bercht. & J.Presl
Tribù
Centaureeae 
Genere
Centaurea L.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Asteranae Takht.
Ordine                Asterales Link
Sottordine         Asterineae Burnett
Famiglia             Asteraceae Bercht. & J. Presl


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Asterales Link
Famiglia             Asteraceae Bercht. & J. Presl





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
H bienn - Emicriptofite bienni. Piante a ciclo biennale con gemme poste a livello del terreno.

TIPO COROLOGICO
Endem. Ital. - Presente allo stato spontaneo solo nel territorio italiano.

ESOTICITÀ
Entità indigena

PROTEZIONE
Entità a rischio. Livello IUCN: LC
Entità non protetta

UTILIZZI
Nessun utilizzo noto


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
blu, violetto o celeste


SEMI ED ALTRE UNITÀ PRIMARIE DI DISPERSIONE




Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Centaurea sarfattiana Brullo, Gangale & Uzunov - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 16/06/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=9610
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Centaurea sarfattiana Brullo, Gangale & Uzunov - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 16/06/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=9610