Hieracium sp. (non Hieracium burnatii subsp. tomentellum (Nägeli & Peter) Zahn) $
Moderatori: F. Fen., rededivad
- giacomo bellone
- Messaggi: 4509
- Iscritto il: 15 dic 2011, 13:28
- Nome: Giacomo
- Cognome: Bellone
- Residenza(Prov): Limone Piemonte (CN)
- Località: Limone P.te
Hieracium sp. (non Hieracium burnatii subsp. tomentellum (Nägeli & Peter) Zahn) $
Limone P.te (CN), 2200 m, ago 2011
Foto di Giacomo Bellone
Determinato da Tison nel 2011: H. tomentellum.
A luglio del 2018 ho accompagnato J.-M. Tison sul luogo del ritrovamento e per ora questo taxon è ancora senza nome.
Foto di Giacomo Bellone
Determinato da Tison nel 2011: H. tomentellum.
A luglio del 2018 ho accompagnato J.-M. Tison sul luogo del ritrovamento e per ora questo taxon è ancora senza nome.
- Allegati
-
- H. sp..JPG (194.71 KiB) Visto 3304 volte
-
- P1200979.JPG (158.4 KiB) Visto 3304 volte
- giacomo bellone
- Messaggi: 4509
- Iscritto il: 15 dic 2011, 13:28
- Nome: Giacomo
- Cognome: Bellone
- Residenza(Prov): Limone Piemonte (CN)
- Località: Limone P.te
Re: Hieracium sp. (non Hieracium burnatii subsp. tomentellum (Nägeli & Peter) Zahn) $
Limone P.te (CN), 2200 m, ago 2011
Foto di Giacomo Bellone
Foto di Giacomo Bellone
- Allegati
-
- P1200981.JPG (196.22 KiB) Visto 3301 volte
-
- P1200982.JPG (168.47 KiB) Visto 3301 volte
- giacomo bellone
- Messaggi: 4509
- Iscritto il: 15 dic 2011, 13:28
- Nome: Giacomo
- Cognome: Bellone
- Residenza(Prov): Limone Piemonte (CN)
- Località: Limone P.te
Re: Hieracium sp. (non Hieracium burnatii subsp. tomentellum (Nägeli & Peter) Zahn) $
Limone P.te (CN), 2200 m, ago 2011
Foto di Giacomo Bellone
Foto di Giacomo Bellone
- Allegati
-
- P1200983.JPG (181.85 KiB) Visto 3301 volte
-
- P1200984.JPG (200 KiB) Visto 3301 volte
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16597
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Hieracium sp. (non Hieracium burnatii subsp. tomentellum (Nägeli & Peter) Zahn) $
Il topic va assolutamente conservato.
Serve per preparare una Noterella per dichiarare la segnalazione per errore in PIE e il ritorno dell'Italia a specie non più ritrovata.
Va anche conservato in attesa di nuova determinazione.
Daniela
Serve per preparare una Noterella per dichiarare la segnalazione per errore in PIE e il ritorno dell'Italia a specie non più ritrovata.
Va anche conservato in attesa di nuova determinazione.
Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
-
- Amministratore
- Messaggi: 8133
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
- Nome: Carlo
- Cognome: Cibei
- Residenza(Prov): Genova (GE)
- Località: Genova
Re: Hieracium sp. (non Hieracium burnatii subsp. tomentellum (Nägeli & Peter) Zahn) $
Seconso me, per capire l'evoluzione del topic, sarebbe utile sapere come mai la determinazione di Tison in H. tomentellum. va rivista. Immagino che poi sarà chiarito nella noterella, ma almeno un cenno anche qui lo metterei.
carlo
carlo
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
Ester Armanino - L'Arca
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16597
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Hieracium sp. (non Hieracium burnatii subsp. tomentellum (Nägeli & Peter) Zahn) $
Per il momento Tison ha rivisto il campione e ha detto che non è H. tomentellum. Prima di farne una nuova specie sta confrontandosi con altri campioni d'erbario e con altre pubblicazioni per verificare che qualcosa di simile non sia stato già stato descritto.
Giacomo mi ha confidato che tra di loro lo chiamano "Hieracium bellonei"
Sappiamo che le specie agamiche di Hieracium sono un mistero per i non specialisti!
Daniela
Giacomo mi ha confidato che tra di loro lo chiamano "Hieracium bellonei"
Sappiamo che le specie agamiche di Hieracium sono un mistero per i non specialisti!
Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
-
- Amministratore
- Messaggi: 8133
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
- Nome: Carlo
- Cognome: Cibei
- Residenza(Prov): Genova (GE)
- Località: Genova
Re: Hieracium sp. (non Hieracium burnatii subsp. tomentellum (Nägeli & Peter) Zahn) $
Hieracium bellonei sarebbe bello!
carlo
carlo
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
Ester Armanino - L'Arca
- Servodio
- Amministratore
- Messaggi: 5615
- Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
- Nome: Sergio
- Cognome: Servodio
- Residenza(Prov): Milano (MI)
- Località: Milano e Canzo (CO)
Re: Hieracium sp. (non Hieracium burnatii subsp. tomentellum (Nägeli & Peter) Zahn) $
-> irrisolti sez. Hieracium $
"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
- Merli Marco
- Messaggi: 3402
- Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
- Nome: Marco
- Cognome: Merli
- Residenza(Prov): (TN)
Re: Hieracium sp. (non Hieracium burnatii subsp. tomentellum (Nägeli & Peter) Zahn) $
Oramai va di moda dedicare il nome di una nuova specie allo scopritore....
Trovo la cosa doverosa e di grande soddisfazione per lo scopritore e per lo specialista
Ciao Marco