Hieracium murorum L. ? $
Moderatori: F. Fen., rededivad
-
- Messaggi: 1888
- Iscritto il: 24 feb 2023, 19:45
- Nome: Mirco
- Cognome: Gruppi
- Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)
Hieracium murorum L. ? $
Castiglione dei Pepoli (BO), 770 m, lug 2023
Foto di Mirco Gruppi
Purtroppo alcune foto sono venute sfuocate, spero siano chiare lo stesso... A me sembra lui ma non conosco bene gli Hieracium quindi chiedo conferma a voi
Foto di Mirco Gruppi
Purtroppo alcune foto sono venute sfuocate, spero siano chiare lo stesso... A me sembra lui ma non conosco bene gli Hieracium quindi chiedo conferma a voi
- Allegati
-
- photo_2023-07-20_14-59-18.jpg (195.96 KiB) Visto 1431 volte
-
- photo_2023-07-20_14-59-21.jpg (108.18 KiB) Visto 1431 volte
-
- Messaggi: 1888
- Iscritto il: 24 feb 2023, 19:45
- Nome: Mirco
- Cognome: Gruppi
- Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)
Re: Hieracium murorum?
Castiglione dei Pepoli (BO), 770 m, lug 2023
Foto di Mirco Gruppi
Foto di Mirco Gruppi
- Allegati
-
- photo_2023-07-20_14-59-22.jpg (58.82 KiB) Visto 1430 volte
-
- photo_2023-07-20_14-59-25.jpg (63.1 KiB) Visto 1430 volte
-
- Messaggi: 1888
- Iscritto il: 24 feb 2023, 19:45
- Nome: Mirco
- Cognome: Gruppi
- Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)
Re: Hieracium murorum?
Castiglione dei Pepoli (BO), 770 m, lug 2023
Foto di Mirco Gruppi
Foto di Mirco Gruppi
- Allegati
-
- photo_2023-07-20_14-59-26.jpg (183.92 KiB) Visto 1430 volte
-
- photo_2023-07-20_14-59-27.jpg (54.59 KiB) Visto 1430 volte
-
- Messaggi: 1888
- Iscritto il: 24 feb 2023, 19:45
- Nome: Mirco
- Cognome: Gruppi
- Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)
Re: Hieracium murorum?
Castiglione dei Pepoli (BO), 770 m, lug 2023
Foto di Mirco Gruppi
Altro esemplare
Foto di Mirco Gruppi
Altro esemplare
- Allegati
-
- photo_2023-07-20_15-01-52.jpg (182.39 KiB) Visto 1430 volte
-
- photo_2023-07-20_15-01-53.jpg (50.2 KiB) Visto 1430 volte
-
- Messaggi: 1888
- Iscritto il: 24 feb 2023, 19:45
- Nome: Mirco
- Cognome: Gruppi
- Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)
Re: Hieracium murorum?
Castiglione dei Pepoli (BO), 770 m, lug 2023
Foto di Mirco Gruppi
Altro esemplare
Foto di Mirco Gruppi
Altro esemplare
- Allegati
-
- photo_2023-07-20_15-03-10.jpg (169.75 KiB) Visto 1429 volte
-
- photo_2023-07-20_15-03-06.jpg (74.09 KiB) Visto 1429 volte
- Servodio
- Amministratore
- Messaggi: 5615
- Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
- Nome: Sergio
- Cognome: Servodio
- Residenza(Prov): Milano (MI)
- Località: Milano e Canzo (CO)
Re: Hieracium murorum?
Qualche parere?
Sergio
Sergio
"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
-
- Messaggi: 5183
- Iscritto il: 20 ago 2010, 21:29
- Nome: Mauro
- Cognome: Ottonello
- Residenza(Prov): Taggia (IM)
Re: Hieracium murorum?
Mi sembra che non ci siano peli ghiandolosi su peduncoli e squame dell'involucro, quindi non dovrebbe essere Hieracium murorum.
-
- Moderatore
- Messaggi: 1886
- Iscritto il: 16 set 2021, 12:26
- Nome: Valerio
- Cognome: Lazzeri
- Residenza(Prov): Livorno (LI)
Re: Hieracium murorum?
Secondo me è il murorum. Posso sbagliarmi, vado per esclusione. Non mi sembra una di quelle entità vicine a H. racemosum.
-
- Messaggi: 5183
- Iscritto il: 20 ago 2010, 21:29
- Nome: Mauro
- Cognome: Ottonello
- Residenza(Prov): Taggia (IM)
Re: Hieracium murorum?
Zahn per H. murorum riporta: "Peli glandulosi nella parte superiore della pianta per lo più densi o molto densi (su involucri e peduncoli), scuri o neri, grossi o sottili, lunghi o brevi...". Nelle foto io non riesco avedere peli ghiandolosi.
Penso che possano essere forse presenti due specie diverse: la prima con denti evidenti verso la base delle foglie basali e senza foglie cauline, la seconda con foglie basali a dentatura quasi assente e con 2 o 3 foglie cauline piuttosto piccole (H. racemosum?).
Dobbiamo sperare che passi G. Gottschlich per avere certezze.
Penso che possano essere forse presenti due specie diverse: la prima con denti evidenti verso la base delle foglie basali e senza foglie cauline, la seconda con foglie basali a dentatura quasi assente e con 2 o 3 foglie cauline piuttosto piccole (H. racemosum?).
Dobbiamo sperare che passi G. Gottschlich per avere certezze.
- Servodio
- Amministratore
- Messaggi: 5615
- Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
- Nome: Sergio
- Cognome: Servodio
- Residenza(Prov): Milano (MI)
- Località: Milano e Canzo (CO)
Re: Hieracium murorum L. ?
-> irrisolti sez. Hieracium $
"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14