Dianthus sylvestris Wulfen
Caryophyllaceae: Garofano selvatico
Corno alle Scale (BO), 1900 m, ago 2014
Foto di Alessandro Alessandrini
Non mi spingo a ipotizzare una subsp.
Tuttavia ritengo che almeno l'attribuzione specifica sia corretta.
In Emilia-Romagna si sono susseguite diverse segnalazioni di Dianthus longicaulis:
Dapprima rinvenuto in Valmarecchia a Maioletto da Gubellini & Di Massimo
Poi ancora in Romagna da Giorgio Faggi
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 09&t=63207
Poi da me nel Bolognese:
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 09&t=64527
che l'ho trovato (ined.) anche nei Monti della Riva nel Bolognese.
Quindi nella parte orientale della regone, fascia collinare è ben presente D. longicaulis che, ritengo, in precedenza non era distinto da D. sylvestris.
Al Corno alle Scale, quindi in fascia suprasilvatica, si trovano popolazioni che per l'habitus e la forma delle brattee dell'epicalice si lasciano inquadrare in D. sylvestris.
Mostro un paio di foto...
Ciao
Ale
Dianthus virgineus L.
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
-
- Messaggi: 8512
- Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
- Nome: Alessandro
- Cognome: Alessandrini
- Residenza(Prov): Bologna (BO)
Dianthus virgineus L.
- Allegati
-
- Diant sylv 2 AP.jpg (117.37 KiB) Visto 805 volte
-
- Diant sylv 1 AP.jpg (86.95 KiB) Visto 701 volte
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16568
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Dianthus virgineus L.
Rinominato come Dianthus virgineus L. secondo quanto precisato QUI.
Daniela
Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)