S.Giuliano - Monti Pisani (PI), 25 mag 2008
Foto di Glauco Baldassari
Dianthus virgineus L.
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
-
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 13 dic 2007, 13:07
- Nome: Glauco
- Cognome: Baldassari
- Residenza(Prov): Pisa (PI)
Dianthus virgineus L.
- Allegati
-
- IMG_0644.JPG (141.4 KiB) Visto 631 volte
-
- IMG_0646.JPG (134.5 KiB) Visto 424 volte
-
- IMG_0647.JPG (32.8 KiB) Visto 424 volte
-
- IMG_0658.JPG (23 KiB) Visto 422 volte
-
- IMG_0660.JPG (144.37 KiB) Visto 422 volte
Ultima modifica di GLAUCO il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 8 - 73 - 0}
Motivazione: {Italia - 8 - 73 - 0}
La conoscenza costa fatica e impegno, l'ignoranza è gratis e immediata
- Franco Giordana
- Amministratore
- Messaggi: 14271
- Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
- Nome: Franco
- Cognome: Giordana
- Residenza(Prov): Crema (CR)
- Località: Crema (CR)
Re: Dianthus sylvestris Wulfen
D.caryophyllus viene dato come avventiziato dubbio per la Toscana, per affermare che è proprio lui senza aver controllato i caratteri diacritici (fg. larghe 2-4 mm, molto profumato) che sembrano un po' evanescenti, anche alla luce delle considerazioni di Pignatti.
I denti dei petali solo in alcuni fiori rispettano la morfologia di Dianthus sylvestris, gli altri, radi e profondi, fanno pensare a qualche cultivar orticola.
Tutte considerazioni libresche, da me i garofani crescono solo nei giardini.
Io al massimo arrivo a Dianthus gr. sylvestris sensu Pignatti
Franco
I denti dei petali solo in alcuni fiori rispettano la morfologia di Dianthus sylvestris, gli altri, radi e profondi, fanno pensare a qualche cultivar orticola.
Tutte considerazioni libresche, da me i garofani crescono solo nei giardini.
Io al massimo arrivo a Dianthus gr. sylvestris sensu Pignatti
Franco
- Brunello Pierini
- Messaggi: 2346
- Iscritto il: 24 nov 2007, 09:19
- Nome: Brunello
- Cognome: Pierini
- Residenza(Prov): Pisa (PI)
Re: Dianthus sylvestris Wulfen
Dianthus sylvestis.
Brunello
Brunello
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16597
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Dianthus virgineus L.
Rinominato come Dianthus virgineus L. secondo quanto precisato QUI.
Daniela
Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)