Hymenoptera: Apis mellifera siciliana Dalla Torre, 1896
-
- Messaggi: 674
- Iscritto il: 21 giu 2010, 23:49
- Nome: Bernardo
- Cognome: Inghilleri
- Residenza(Prov): Partinico (PA)
Hymenoptera: Apis mellifera siciliana Dalla Torre, 1896
RNO Zingaro (TP), 50 m, nov 2024
Foto di Bernardo Inghilleri
È un'Apide? Grazie
Foto di Bernardo Inghilleri
È un'Apide? Grazie
- Allegati
-
- IMG_20241117_120658.jpg (67.2 KiB) Visto 157 volte
-
- IMG_20241117_120617.jpg (70.34 KiB) Visto 157 volte
« Nomina si nescis, perit et cognitio rerum. » Carl Nilsson Linnaeus
-
- Messaggi: 674
- Iscritto il: 21 giu 2010, 23:49
- Nome: Bernardo
- Cognome: Inghilleri
- Residenza(Prov): Partinico (PA)
Re: Hymenoptera: Apis mellifera siciliana Dalla Torre, 1896
Apis mellifera?
« Nomina si nescis, perit et cognitio rerum. » Carl Nilsson Linnaeus
-
- Messaggi: 674
- Iscritto il: 21 giu 2010, 23:49
- Nome: Bernardo
- Cognome: Inghilleri
- Residenza(Prov): Partinico (PA)
Re: Hymenoptera: Apis mellifera siciliana Dalla Torre, 1896
Ripropongo il post. Grazie
« Nomina si nescis, perit et cognitio rerum. » Carl Nilsson Linnaeus
-
- Moderatore
- Messaggi: 446
- Iscritto il: 24 set 2011, 14:09
- Nome: Carlo
- Cognome: Monari
- Residenza(Prov): Milano (MI)
Re: Hymenoptera: Apis mellifera siciliana Dalla Torre, 1896
Apidae, ma mi sembra un po' troppo scuro e glabro per Apis mellifera. Conosco troppo poco gli Imenotteri per tentare di dire qualcosa di più.
Ciao
Carlo Monari
Carlo Monari
-
- Messaggi: 674
- Iscritto il: 21 giu 2010, 23:49
- Nome: Bernardo
- Cognome: Inghilleri
- Residenza(Prov): Partinico (PA)
Re: Hymenoptera: Apis mellifera siciliana Dalla Torre, 1896
Grazie Carlo per il tuo intervento. Aspettiamo qualche altro parere
« Nomina si nescis, perit et cognitio rerum. » Carl Nilsson Linnaeus
-
- Messaggi: 674
- Iscritto il: 21 giu 2010, 23:49
- Nome: Bernardo
- Cognome: Inghilleri
- Residenza(Prov): Partinico (PA)
Re: Hymenoptera: Apis mellifera siciliana Dalla Torre, 1896
Potrebbe essere Apis mellifera sicula, che ha un aspetto più scuro?
« Nomina si nescis, perit et cognitio rerum. » Carl Nilsson Linnaeus
-
- Messaggi: 145
- Iscritto il: 04 mag 2018, 23:05
- Nome: Giorgio
- Cognome: Pezzi
- Residenza(Prov): Bagnacavallo (RA)
Re: Hymenoptera: Apis mellifera siciliana Dalla Torre, 1896
Confermerei anche la sottospecie; le Apis mellifera L. sono inconfondibili per la forma particolare delle zampe posteriori ed in particolare della cestella del polline; hanno inoltre venulazione alare tipica, ma qui non si vede. Alcune sottospecie italiche sono nere o nerastre, mentre la ssp. ligustica è una di quelle più aranciate, la più comune degli alveari artificiali.anemone ha scritto: 09 dic 2024, 15:07 Potrebbe essere Apis mellifera sicula, che ha un aspetto più scuro?