Dianthus inodorus (L.) Gaertn.
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
-
- Messaggi: 2562
- Iscritto il: 16 lug 2008, 16:10
- Nome: Pierfranco
- Cognome: Arrigoni
- Residenza(Prov): Valmadrera (LC)
Dianthus inodorus (L.) Gaertn.
Dianthus furcatus Balbis dissimilis (Burnat)
Caryophyllaceae:
Argentera (CN), 1680 m, lug 2009
Foto di Pierfranco Arrigni
è corretta la determinazione ????
pierfranco
Caryophyllaceae:
Argentera (CN), 1680 m, lug 2009
Foto di Pierfranco Arrigni
è corretta la determinazione ????
pierfranco
- Allegati
-
- Dianthus furcatus Argentera 1 18.07.09 166.jpg (115.9 KiB) Visto 1401 volte
-
- Dianthus furcatus Argentera 2 18.07.09 165.jpg (92.53 KiB) Visto 1401 volte
Ultima modifica di pierfranco il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 0}
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 0}
- F. Fen.
- Moderatore
- Messaggi: 16443
- Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
- Nome: Franco
- Cognome: Fenaroli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
- Località: Brescia
Re: Dianthus sylvestris Wulfen
La chiave di Pignatti al punto 14 scrive:
14a) Squame dell'epicalice lunghe 1/5-1/3 del calice............... D. sylvestris
14b) Squame dell'epicalice lunghe 1/3 del calice ed anche più di questo.............. varie sp. di Dianthus tra cui D. furcatus (a sua volta suddiviso in 4 subsp.)
Dalle tue IMG secondo me si ricade nella dicotomia 14a.
Per CFR ti posto un paio di IMG scattate il 14 luglio 1984 a SV, Alpi Maritt., sul M. Toraggio, 1450 m, sperando di non aver sbagliato det.
franco
P.S.: visto solo ora, disegni molto significativi del calice ed epicalice di D. furcatus e D. sylvestris sono del. in Flora Alpina vol. I, pp. 356,358, 360.
14a) Squame dell'epicalice lunghe 1/5-1/3 del calice............... D. sylvestris
14b) Squame dell'epicalice lunghe 1/3 del calice ed anche più di questo.............. varie sp. di Dianthus tra cui D. furcatus (a sua volta suddiviso in 4 subsp.)
Dalle tue IMG secondo me si ricade nella dicotomia 14a.
Per CFR ti posto un paio di IMG scattate il 14 luglio 1984 a SV, Alpi Maritt., sul M. Toraggio, 1450 m, sperando di non aver sbagliato det.
franco
P.S.: visto solo ora, disegni molto significativi del calice ed epicalice di D. furcatus e D. sylvestris sono del. in Flora Alpina vol. I, pp. 356,358, 360.
- Allegati
-
- Dianthus furcatus Balb. subsp. furcatus {F 2502}
- 0659(a).jpg (160.92 KiB) Visto 1331 volte
-
- Dianthus furcatus Balb. subsp. furcatus
- 0659crop.jpg (156.99 KiB) Visto 1330 volte
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Stephen W. Hawking
- effegua
- Messaggi: 827
- Iscritto il: 24 nov 2007, 12:14
- Nome: Franco
- Cognome: Guadagni
- Residenza(Prov): Ciriè (TO)
- Località: Cirie' (TO)
- Contatta:
Re: Dianthus sylvestris Wulfen
Cosi' a occhio mi sembrava anche a me un sylvestris con i petali un po' malmessi, il che gli da' forse un aspetto da furcatus. Sempre con beneficio di corretta determinazione, ecco due immagini in cui il particolare usato da Franco per la determinazione e' abbastanza evidente. Questo e' D. furcatus
FG
FG
- Allegati
-
- {F 2502}
- Dianthus furcatus fiore di lato-2007 07 07-Rifugio Barbara Lowrie.jpg (198.8 KiB) Visto 1209 volte
- effegua
- Messaggi: 827
- Iscritto il: 24 nov 2007, 12:14
- Nome: Franco
- Cognome: Guadagni
- Residenza(Prov): Ciriè (TO)
- Località: Cirie' (TO)
- Contatta:
Re: Dianthus sylvestris Wulfen
Questo invece e' D. sylvestris
FG
FG
- Allegati
-
- Dianthus sylvestris fiore 1-2005 07 03-Vallone del Ru.jpg (190.97 KiB) Visto 1210 volte
-
- Messaggi: 2562
- Iscritto il: 16 lug 2008, 16:10
- Nome: Pierfranco
- Cognome: Arrigoni
- Residenza(Prov): Valmadrera (LC)
Re: Dianthus sylvestris Wulfen
Grazie, Franco, Franco, Effegua
dalle mie img. sono stato tratto in inganno dal portamento del fiore.
mentre il calice, confrontato con le vostre img, e dai disegni in Flora Alpina,
lascia pochi dubbi,
Dianthus slvestris.
pierfranco
dalle mie img. sono stato tratto in inganno dal portamento del fiore.
mentre il calice, confrontato con le vostre img, e dai disegni in Flora Alpina,
lascia pochi dubbi,
Dianthus slvestris.
pierfranco
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16597
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Dianthus inodorus (L.) Gaertn.
Rinominato come Dianthus inodorus (L.) Gaertn. secondo quanto precisato QUI.
Daniela
Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)