Cima del Monte San Primo, Prealpi Lombarde (CO), 1680 m, set 2021
Foto di Franco Tronconi
Ciao, data la mia ignoranza in materia, vi sottopongo queste due foto sperando che possiate determinare la specie in questione. L'ambiente è di prateria su terreno calcareo. Grazie mille
Franco
Tettigoniidae: Ephippiger cfr. terrestris bormansi Brunner von Wattenwyl, 1882 - maschio
-
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 08 mag 2010, 22:12
- Nome: Franco
- Cognome: Tronconi
- Residenza(Prov): Milano (MI)
- Località: Milano
Tettigoniidae: Ephippiger cfr. terrestris bormansi Brunner von Wattenwyl, 1882 - maschio
- Allegati
-
- IMG_20210905_134614.jpg (149.24 KiB) Visto 2595 volte
-
- IMG_20210905_134712.jpg (139.56 KiB) Visto 2595 volte
- cinerino
- Messaggi: 746
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Nome: Enzo
- Cognome: Pallotti
- Residenza(Prov): Lodi (LO)
- Località: LODI
- Contatta:
Re: Tettigoniidae: Ephippiger cfr. terrestris bormansi Brunner von Wattenwyl, 1882 - maschio
forse genere Ephippiger
« Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà. »
(Bernardo di Chiaravalle)
(Bernardo di Chiaravalle)
-
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 08 mag 2010, 22:12
- Nome: Franco
- Cognome: Tronconi
- Residenza(Prov): Milano (MI)
- Località: Milano
Re: Tettigoniidae: Ephippiger cfr. terrestris bormansi Brunner von Wattenwyl, 1882 - maschio
Grazie Enzo. In effetti potrebbe essere Ephippiger terrestris subsp. bormansi, considerando il luogo dove l’ho trovato.
Franco
Franco