Acrididae: Acrida ungarica mediterranea (Dirsh, 1949)
-
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 07 apr 2017, 19:57
- Nome: Pasquale
- Cognome: Perruccio
- Residenza(Prov): Bisceglie (BT)
Acrididae: Acrida ungarica mediterranea (Dirsh, 1949)
Foce lama Paterno, Bisceglie (BT), 3 m s.l.m., 28 set 2021
Foto Pasquale Perruccio
Foto Pasquale Perruccio
- Franco ROSSI
- Messaggi: 4035
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:57
- Nome: Franco
- Cognome: ROSSI
- Residenza(Prov): Termoli (CB)
- Località: Termoli (CB)
Re: mantide ??
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... hilit=sagapretanto ha scritto: 28 set 2021, 16:58 Forse una Saga?
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Saga_pedo
Ciao
Antonio
Franco
Franco
- ClaudiaGanz
- Messaggi: 1626
- Iscritto il: 19 giu 2010, 10:12
- Nome: Claudia
- Cognome: Ganz
- Residenza(Prov): Valle d'Aosta (AO)
- Località: Saint-Vincent (AO)
Re: mantide ??
Insetto stecco? ... mai visto se non in foto
Claudia
Claudia
-
- Moderatore
- Messaggi: 446
- Iscritto il: 24 set 2011, 14:09
- Nome: Carlo
- Cognome: Monari
- Residenza(Prov): Milano (MI)
Re: mantide ??
Ordine Orthoptera, famiglia Acrididae. Non sono un esperto di quest'ordine, ma fino al genere Acrida mi sento arrivare senza troppi problemi.
Ciao
Carlo Monari
Carlo Monari
-
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 07 apr 2017, 19:57
- Nome: Pasquale
- Cognome: Perruccio
- Residenza(Prov): Bisceglie (BT)
Re: mantide ??
Grazie a tutti
Pasquale
Pasquale
-
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 07 apr 2017, 19:57
- Nome: Pasquale
- Cognome: Perruccio
- Residenza(Prov): Bisceglie (BT)
Re: Orthoptera-Acrididae
Credo di aver trovato la soluzione: dovrebbe trattarsi di Acride ungarica mediterranea
Guardando in internet ho notato una forte corrispondenza
Pasquale
Guardando in internet ho notato una forte corrispondenza
Pasquale
- rededivad
- Amministratore
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
- Nome: Davide
- Cognome: Tomasi
- Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
- Località: Cornedo Vicentino (VI)
Re: Orthoptera-Acrididae
E' proprio Anacrida ungarica ssp. mediterranea.
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
-
- Messaggi: 145
- Iscritto il: 04 mag 2018, 23:05
- Nome: Giorgio
- Cognome: Pezzi
- Residenza(Prov): Bagnacavallo (RA)
Re: Acrididae: Acrida ungarica mediterranea (Dirsh, 1949)
Ciao Davide, è un refuso o ha cambiato genere? A me risulta ancora gn. Acrida.
- rededivad
- Amministratore
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
- Nome: Davide
- Cognome: Tomasi
- Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
- Località: Cornedo Vicentino (VI)
Re: Acrididae: Acrida ungarica mediterranea (Dirsh, 1949)
Refuso, infatti il titolo è corretto.
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein