Hieracium sect. Italica $
Moderatori: F. Fen., rededivad
- Alessandro_Faggio
- Messaggi: 635
- Iscritto il: 08 lug 2015, 21:01
- Nome: Alessandro
- Cognome: Airale
- Residenza(Prov): Caselle Torinese (TO)
- Località: Caselle Torinese (TO)
Hieracium sect. Italica $
Sulle ripe, ai margini della strada e nelle radure delle faggete è abbondante questa pianta che penso essere uno Hieracium.
Con la chiave di Pignatti (vecchia edizione) non ne sono venuto a capo Riassumo i caratteri osservati.
Fusto abbastanza ramificato (ma il portamento non è mai molto espanso) con peli e setole bianchi, sia brevi che più allungati, diritti o un po' ritorti; i maggiori sono lunghi fino a 3-4 mm e sono radi.
Foglie verdi sulle due facce, le basali lanceolate con margine progressivamente ristretto per cui non c'è un vero picciolo; denti poco profondi; peli su entrambe le facce, anche qui peli brevi e peli più allungati. Le foglie superiori sono meno pelose.
Squame spiralate, lanceolate, pelose. Non ho visto peli ghiandolari.
Acheni bruni lucidi, un po' spigolosi, di larghezza ristretta alla base, nel resto con larghezza costante; pappo con setole disposte su una serie.
Credo sia indeterminabile... vi ringrazio per un parere
Coassolo Torinese (TO), 900 m, set 2022
Foto di Alessandro Airale
Con la chiave di Pignatti (vecchia edizione) non ne sono venuto a capo Riassumo i caratteri osservati.
Fusto abbastanza ramificato (ma il portamento non è mai molto espanso) con peli e setole bianchi, sia brevi che più allungati, diritti o un po' ritorti; i maggiori sono lunghi fino a 3-4 mm e sono radi.
Foglie verdi sulle due facce, le basali lanceolate con margine progressivamente ristretto per cui non c'è un vero picciolo; denti poco profondi; peli su entrambe le facce, anche qui peli brevi e peli più allungati. Le foglie superiori sono meno pelose.
Squame spiralate, lanceolate, pelose. Non ho visto peli ghiandolari.
Acheni bruni lucidi, un po' spigolosi, di larghezza ristretta alla base, nel resto con larghezza costante; pappo con setole disposte su una serie.
Credo sia indeterminabile... vi ringrazio per un parere
Coassolo Torinese (TO), 900 m, set 2022
Foto di Alessandro Airale
- Allegati
-
- 1_850x850_170KB.jpg (171.98 KiB) Visto 2245 volte
-
- 2_900x900_190KB.jpg (178.84 KiB) Visto 2245 volte
- Alessandro_Faggio
- Messaggi: 635
- Iscritto il: 08 lug 2015, 21:01
- Nome: Alessandro
- Cognome: Airale
- Residenza(Prov): Caselle Torinese (TO)
- Località: Caselle Torinese (TO)
Re: Hieracium?
foto 3/8 e 4/8
- Allegati
-
- 3_900x900_190KB.jpg (128.41 KiB) Visto 2243 volte
-
- 4_900x900_190KB.jpg (75.7 KiB) Visto 2243 volte
- Alessandro_Faggio
- Messaggi: 635
- Iscritto il: 08 lug 2015, 21:01
- Nome: Alessandro
- Cognome: Airale
- Residenza(Prov): Caselle Torinese (TO)
- Località: Caselle Torinese (TO)
Re: Hieracium?
foto 5/8 e 6/8
- Allegati
-
- 5_900x900_190KB.jpg (71.39 KiB) Visto 2243 volte
-
- 6_900x900_190KB.jpg (82.93 KiB) Visto 2243 volte
- Alessandro_Faggio
- Messaggi: 635
- Iscritto il: 08 lug 2015, 21:01
- Nome: Alessandro
- Cognome: Airale
- Residenza(Prov): Caselle Torinese (TO)
- Località: Caselle Torinese (TO)
Re: Hieracium?
foto 7/8 e 8/8
- Allegati
-
- 7_900x900_190KB.jpg (152.18 KiB) Visto 2243 volte
-
- 8_900x900_190KB.jpg (179.27 KiB) Visto 2243 volte
- Alessandro_Faggio
- Messaggi: 635
- Iscritto il: 08 lug 2015, 21:01
- Nome: Alessandro
- Cognome: Airale
- Residenza(Prov): Caselle Torinese (TO)
- Località: Caselle Torinese (TO)
Re: Hieracium?
Sono tornato sul posto per fare altre foto della stessa pianta.
Sulla pagina superiore, la distribuzione dei peli-setole più allungati non è omogenea, ci sono porzioni in cui sono più addensati. Lungo il nervo centrale, sulla pagina inferiore, la pubescenza è omogenea e densa. Non mi sembra proprio ci siano peli ghiandolari. Controllando altre piante nella zona, ho osservato costanza dei caratteri. Non ci sono foglie violacee di sotto, o comunque di colore diverso nelle due pagine, e non ci sono peli scuri.
Basandomi sulla chiave Pignatti vecchia ed. riporto le dicotomie che mi sembrano adattarsi maggiormente, ma il percorso comprende dicotomie che dovrebbero escludersi.
1a - pappo formato da setole disposte in un'unica serie, tutte sottili e più o meno della stessa lunghezza
2b - involucro di squame spiralate e di lunghezza progressivamente crescente; però gli acheni sono più lunghi di 3,5 mm; non vedo 10 coste (5-6)
3b - foglie verdi sulle due facce e con pelosità poco differente sopra e sotto; fusto ramificato con parecchi capolini
8b - fusto 20-100 cm e con 1-parecchie foglie
12b - foglie basali intere o con dentelli appena accennati; qui però i denti sono più che accennati
Le dicotomie 13 non si adattano al campione.
Il percorso della dicotomia 1b (ma il pappo io lo vedo con setole su una serie e con coste < 10), conduce a 18a (fillopodi, rosetta basale persistente fino alla fruttificazione), 19b (peli non piumosi), 22b (peli ghiandolari assenti), 25b (involucro più o meno ispido o subglabro, peli < 1 mm assenti o rari), 28a (foglie basali progressivam. ristrette alla base), 29b (fusti fogliosi con rami e capolini numerosi, ma cmq le foglie cauline sono poche), ma si arriva a specie che non si adattano al campione.
Sulla pagina superiore, la distribuzione dei peli-setole più allungati non è omogenea, ci sono porzioni in cui sono più addensati. Lungo il nervo centrale, sulla pagina inferiore, la pubescenza è omogenea e densa. Non mi sembra proprio ci siano peli ghiandolari. Controllando altre piante nella zona, ho osservato costanza dei caratteri. Non ci sono foglie violacee di sotto, o comunque di colore diverso nelle due pagine, e non ci sono peli scuri.
Basandomi sulla chiave Pignatti vecchia ed. riporto le dicotomie che mi sembrano adattarsi maggiormente, ma il percorso comprende dicotomie che dovrebbero escludersi.
1a - pappo formato da setole disposte in un'unica serie, tutte sottili e più o meno della stessa lunghezza
2b - involucro di squame spiralate e di lunghezza progressivamente crescente; però gli acheni sono più lunghi di 3,5 mm; non vedo 10 coste (5-6)
3b - foglie verdi sulle due facce e con pelosità poco differente sopra e sotto; fusto ramificato con parecchi capolini
8b - fusto 20-100 cm e con 1-parecchie foglie
12b - foglie basali intere o con dentelli appena accennati; qui però i denti sono più che accennati
Le dicotomie 13 non si adattano al campione.
Il percorso della dicotomia 1b (ma il pappo io lo vedo con setole su una serie e con coste < 10), conduce a 18a (fillopodi, rosetta basale persistente fino alla fruttificazione), 19b (peli non piumosi), 22b (peli ghiandolari assenti), 25b (involucro più o meno ispido o subglabro, peli < 1 mm assenti o rari), 28a (foglie basali progressivam. ristrette alla base), 29b (fusti fogliosi con rami e capolini numerosi, ma cmq le foglie cauline sono poche), ma si arriva a specie che non si adattano al campione.
- Allegati
-
- 9_900x900_180KB.jpg (72.56 KiB) Visto 2200 volte
-
- 10_900x900_180KB.jpg (46.48 KiB) Visto 2200 volte
- Alessandro_Faggio
- Messaggi: 635
- Iscritto il: 08 lug 2015, 21:01
- Nome: Alessandro
- Cognome: Airale
- Residenza(Prov): Caselle Torinese (TO)
- Località: Caselle Torinese (TO)
Re: Hieracium?
.
- Allegati
-
- 11_900x900_180KB.jpg (39.64 KiB) Visto 2200 volte
-
- 12_900x900_180KB.jpg (64.69 KiB) Visto 2200 volte
- Alessandro_Faggio
- Messaggi: 635
- Iscritto il: 08 lug 2015, 21:01
- Nome: Alessandro
- Cognome: Airale
- Residenza(Prov): Caselle Torinese (TO)
- Località: Caselle Torinese (TO)
Re: Hieracium?
.
- Allegati
-
- 13_900x900_180KB.jpg (59.67 KiB) Visto 2200 volte
-
- 14_900x900_180KB.jpg (94.3 KiB) Visto 2200 volte
- Alessandro_Faggio
- Messaggi: 635
- Iscritto il: 08 lug 2015, 21:01
- Nome: Alessandro
- Cognome: Airale
- Residenza(Prov): Caselle Torinese (TO)
- Località: Caselle Torinese (TO)
Re: Hieracium?
.
- Allegati
-
- 15_900x900_180KB.jpg (107.77 KiB) Visto 2200 volte
-
- 16_900x900_180KB.jpg (37.6 KiB) Visto 2200 volte
-
- Messaggi: 5183
- Iscritto il: 20 ago 2010, 21:29
- Nome: Mauro
- Cognome: Ottonello
- Residenza(Prov): Taggia (IM)
Re: Hieracium?
Penso possa trattarsi di Hieracium racemosum, nel qual caso le foglie sono tutte cauline (afillopode) con presenza di pseudorosetta basale. Per l'eventuale sottospecie attendiamo G.Gotschlich.
- Alessandro_Faggio
- Messaggi: 635
- Iscritto il: 08 lug 2015, 21:01
- Nome: Alessandro
- Cognome: Airale
- Residenza(Prov): Caselle Torinese (TO)
- Località: Caselle Torinese (TO)
Re: Hieracium?
Grazie Mauro. Qui la rosetta basale c'è e le foglie non hanno un picciolo distinto, non so se ci sono altri esemplari con foglie picciolate. Per il resto sembra proprio lui
-
- Messaggi: 417
- Iscritto il: 30 gen 2011, 09:34
- Nome: Gottschlich
- Cognome: Günter
- Residenza(Prov): Tübingen (EE)
Re: Hieracium?
Interesting! Should be collected!
Belongs to sect. Italica
Belongs to sect. Italica
- Alessandro_Faggio
- Messaggi: 635
- Iscritto il: 08 lug 2015, 21:01
- Nome: Alessandro
- Cognome: Airale
- Residenza(Prov): Caselle Torinese (TO)
- Località: Caselle Torinese (TO)
Re: Hieracium sect. Italica $
Thank you very much
- Servodio
- Amministratore
- Messaggi: 5615
- Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
- Nome: Sergio
- Cognome: Servodio
- Residenza(Prov): Milano (MI)
- Località: Milano e Canzo (CO)
Re: Hieracium sect. Italica $
-> irrisolti sez. Hieracium
"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14