Petacciato (CB), set 2009
Foto di Franco ROSSI
Acrididae: Sphingonotus caerulans caerulans (Linnaeus, 1767)
- Franco ROSSI
- Messaggi: 4035
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:57
- Nome: Franco
- Cognome: ROSSI
- Residenza(Prov): Termoli (CB)
- Località: Termoli (CB)
Acrididae: Sphingonotus caerulans caerulans (Linnaeus, 1767)
- Allegati
-
- Foto di Franco ROSSI {A 601}
- 1.JPG (149.58 KiB) Visto 6210 volte
Franco
- Franco ROSSI
- Messaggi: 4035
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:57
- Nome: Franco
- Cognome: ROSSI
- Residenza(Prov): Termoli (CB)
- Località: Termoli (CB)
Re: Acrididae: Sphingonotus caerulans caerulans (Linnaeus, 1767)
Petacciato (CB), set 2009
Foto di Franco ROSSI
Foto di Franco ROSSI
- Allegati
-
- Foto di Franco ROSSI {A 601}
- 2.JPG (195.2 KiB) Visto 6206 volte
Franco
- Franco ROSSI
- Messaggi: 4035
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:57
- Nome: Franco
- Cognome: ROSSI
- Residenza(Prov): Termoli (CB)
- Località: Termoli (CB)
Re: Acrididae: Sphingonotus caerulans caerulans (Linnaeus, 1767)
Petacciato (CB), set 2009
Foto di Franco ROSSI
Foto di Franco ROSSI
- Allegati
-
- Foto di Franco ROSSI
- 3.JPG (190.46 KiB) Visto 6203 volte
Franco
- FORBIX
- Messaggi: 1983
- Iscritto il: 21 feb 2009, 15:24
- Nome: Leonardo
- Cognome: Forbicioni
- Residenza(Prov): Portoferraio (LI)
Re: Acrididae: Sphingonotus caerulans caerulans (Linnaeus, 1767)
La località di rinvenimento, le tre macchie scure sul bordo esterno dei femori, le antenne esili e la lunghezza delle tegmine, mi portano a:
Acrotylus sp. ORTHOPTERA - ACRIDIDAE
Prendendo poi in considerazione tutte le proposte nomenclaturali fatte da Baccetti & Capra (1988)
Direi con buona approssimazione:
Acrotylus maculatus (Olivier, 1791)
(Nome utilizzato al posto di Acrotylus insubricus (Scopoli, 1786) e Acrotylus patruelis (Herrich-Schaeffer, 1838), che dovrebbero essere indicati come sinonimi)
Ciao e buonanotte......mi guardo la nuova Miss Italia.....basta con i "grilli" stasera!!
Acrotylus sp. ORTHOPTERA - ACRIDIDAE
Prendendo poi in considerazione tutte le proposte nomenclaturali fatte da Baccetti & Capra (1988)
Direi con buona approssimazione:
Acrotylus maculatus (Olivier, 1791)
(Nome utilizzato al posto di Acrotylus insubricus (Scopoli, 1786) e Acrotylus patruelis (Herrich-Schaeffer, 1838), che dovrebbero essere indicati come sinonimi)
Ciao e buonanotte......mi guardo la nuova Miss Italia.....basta con i "grilli" stasera!!
__________________________
Leonardo Forbicioni
http://www.naturelba.it/Naturelba/Home_Page.html
Se veramente tu potessi prendere a calci, colui che è l'unico vero responsabile di tutte le tue sventure......per mesi non potresti più sederti!
De Curtis
Leonardo Forbicioni
http://www.naturelba.it/Naturelba/Home_Page.html
Se veramente tu potessi prendere a calci, colui che è l'unico vero responsabile di tutte le tue sventure......per mesi non potresti più sederti!
De Curtis
-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 02 set 2017, 12:05
- Nome: Marco
- Cognome: Villani
- Residenza(Prov): Alfonsine (RA)
Re: Acrididae: Sphingonotus caerulans caerulans (Linnaeus, 1767)
A mio parere si tratta di uno Sphingonotus e, vista la località, la specie più probabile è Sphingonotus caerulans caerulans (Linnaeus, 1767).
Marco .
Marco .