Alpe Spessola Sormano (CO), 1300 m, ago 2015
Foto di Carlo Pistono
Tettigoniidae: Decticus verrucivorus verrucivorus (Linnaeus, 1758) - maschio
- cpistono
- Messaggi: 898
- Iscritto il: 17 ago 2014, 16:14
- Nome: Carlo
- Cognome: Pistono
- Residenza(Prov): Limbiate (MB)
Tettigoniidae: Decticus verrucivorus verrucivorus (Linnaeus, 1758) - maschio
- Allegati
-
- Ephippiger_1.jpg (62.34 KiB) Visto 6213 volte
-
- Ephippiger_2.jpg (79.15 KiB) Visto 6213 volte
- cpistono
- Messaggi: 898
- Iscritto il: 17 ago 2014, 16:14
- Nome: Carlo
- Cognome: Pistono
- Residenza(Prov): Limbiate (MB)
Re: Tettigoniidae: Decticus verrucivorus verrucivorus (Linnaeus, 1758) - maschio
Alpe Spessola Sormano (CO), 1300 m, ago.2015
Foto di Carlo Pistono
Foto di Carlo Pistono
- Allegati
-
- Ephippiger_3.jpg (76.29 KiB) Visto 6211 volte
-
- Ephippiger_4.jpg (87.73 KiB) Visto 6211 volte
- rededivad
- Amministratore
- Messaggi: 8255
- Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
- Nome: Davide
- Cognome: Tomasi
- Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
- Località: Cornedo Vicentino (VI)
Re: Tettigoniidae: Decticus verrucivorus verrucivorus (Linnaeus, 1758) - maschio
In questo topic ci sono almeno 2, se non 3 specie.
Le prime 3 foto si riferiscono secondo me a Tettigoniidae: Decticus verrucivorus verrucivorus (Linnaeus, 1758) - maschio.
La quarta è sempre un Decticus e potrebbe anche essere Tettigoniidae: Decticus albifrons (Fabricius, 1775) - maschio.
La quinta è in effetti una foto di Ephippiger (provvedo a metterla in un topic apposito vedi https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 54&t=79845); Ephippiger ephippiger non è segnalato nell'Italia continentale.
Per il nord Italia Fontana menziona Ephippiger vicheti.
Le prime 3 foto si riferiscono secondo me a Tettigoniidae: Decticus verrucivorus verrucivorus (Linnaeus, 1758) - maschio.
La quarta è sempre un Decticus e potrebbe anche essere Tettigoniidae: Decticus albifrons (Fabricius, 1775) - maschio.
La quinta è in effetti una foto di Ephippiger (provvedo a metterla in un topic apposito vedi https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 54&t=79845); Ephippiger ephippiger non è segnalato nell'Italia continentale.
Per il nord Italia Fontana menziona Ephippiger vicheti.
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 02 set 2017, 12:05
- Nome: Marco
- Cognome: Villani
- Residenza(Prov): Alfonsine (RA)
Re: Tettigoniidae: Decticus verrucivorus verrucivorus (Linnaeus, 1758) - maschio
In realtà anche la IV foto ritrae un Decticus verrucivorus verrucivorus (Linnaeus, 1758) nella varietà cromatica marrone. Decticus albifrons, oltre a vivere in ambienti differenti (prati aridi a quote medie e basse) ha le ali e le tegmine più sviluppate ed altri caratteri non visibili nelle foto.
Marco .
Marco .