Aristolochia sempervirens L.
Aristolochia sempreverde
attach_id=525282 - (aid= 5823)
Aristolochiaceae
Sortino (SR), 700 m, apr 2010
Foto di Vicente Avola
Aristolochia sempervirens L.
Aristolochia sempreverde
attach_id=525278 - (aid= 5823)
Aristolochiaceae
Sortino (SR), 700 m, apr 2010
Foto di Vicente Avola
Aristolochia sempervirens L.
Aristolochia sempreverde
attach_id=525279 - (aid= 5823)
Aristolochiaceae
Sortino (SR), 700 m, apr 2010
Foto di Vicente Avola
Aristolochia sempervirens L.
Aristolochia sempreverde
attach_id=530984 - (aid= 5823)
Aristolochiaceae
Valle dell'Anapo (SR), 300 m, giu 2014
Foto di Beppe Di Gregorio
Aristolochia sempervirens L.
Aristolochia sempreverde
attach_id=530985 - (aid= 5823)
Aristolochiaceae
Valle dellAnapo (SR), 300 m, giu 2014
Foto di Beppe Di Gregorio
Aristolochia sempervirens L.
Aristolochia sempreverde
attach_id=530986 - (aid= 5823)
Aristolochiaceae
Valle dell'Anapo (SR), 300 m, giu 2014
Foto di Beppe Di Gregorio
Aristolochia sempervirens L.
Aristolochia sempreverde
attach_id=530987 - (aid= 5823)
Aristolochiaceae
Valle dell'Anapo (SR), 300 m, giu 2014
Foto di Beppe Di Gregorio
Aristolochia sempervirens L.
Aristolochia sempreverde
attach_id=655901 - (aid= 5823)
Aristolochiaceae
Napoli (NA), 129 m, giu 2020
Foto di Guido Agostinucci
Aristolochia sempervirens L.
Aristolochia sempreverde
attach_id=655902 - (aid= 5823)
Aristolochiaceae
Napoli (NA), 129 m, giu 2020
Foto di Guido Agostinucci
Aristolochia sempervirens L.
Aristolochia sempreverde
attach_id=530989 - (aid= 5823)
Aristolochiaceae
Valle dell'Anapo (SR), 300 m, giu 2014
frutto
Foto di Beppe Di Gregorio
Aristolochia sempervirens L.
Aristolochia sempreverde
attach_id=655904 - (aid= 5823)
Aristolochiaceae
Napoli (NA), 129 m, giu 2020
Foto di Guido Agostinucci
Aristolochia sempervirens L.
Aristolochia sempreverde
attach_id=530990 - (aid= 5823)
Aristolochiaceae
Valle dell'Anapo (SR), 300 m, giu 2014
Il frutto è un cerazio (capsula con deiscenza incompleta) oblungo-ovoide di 8 x 2 cm, che si apre con 6 valve alla base. Semi ovato-cordiformi, appiattiti, di 5,6 x 6-7 mm, arcuati, glabri e lucidi su entrambe le facce, di colore marrone scuro, con eleosoma bianco.
Foto di Beppe Di Gregorio