Alloctona
Specie vegetale presente in un’area che non corrisponde al suo areale normale e che è stata ivi dislocata dall’uomo,volontariamente o accidentalmente.
Sinonimi: introdotta, non indigena, esotica, xenofita.
Si contrappone ad autoctona
In relazione alla loro indroduzione in un territorio le specie alloctone si distinguono:
Archeofite introdotte prima del 1500 (epoca del colonialismo europero dopo la scoperta dell'America)
Neofite introdotte dopo il 1500
In relazione alla loro capacità di colonizzare le aree di nuova introduzione si distinguono (Richardson et al., 2000; Pyšek et al., 2004):
Specie casuali - (effimere, occasionali) che si sviluppano e riproducono spontaneamente, ma non riescono a formare popolazioni stabili e per il loro mantenimento dipendono dal continuo apporto di nuovi propaguli da parte dell’uomo.
Specie naturalizzate
(stabilizzate) - specie alloctone che formano
popolamenti stabili indipendenti dall’apporto di nuovi propaguli da parte dell’uomo.
Specie invasive - un sottogruppo di specie naturalizzate in grado di diffondersi velocemente, a considerevoli distanze dalle fonti di propaguli originarie, e quindi con la potenzialità di diffondersi su vaste aree
Specie localmente invasive -specie alloctone che sono state rilevate allo stato invasivo solo in poche stazioni.
(cliccare sulla immagine per ingrandire)
Non ci sono immagini per questo record
Non ci sono immagini per questo record.
Clicca per restringere l'immagine