Apocarpico
(o Coricarpico) Può esser riferito:
a un gineceo pluricarpellare in cui i carpelli rimangono separati e indipendenti tra loro, (contrapposto a sincarpico),
o anche all'infruttescenza che ne deriva, costituita da tanti frutticini aggregati o multipli generata da quell'unico fiore.
I singoli frutticini costituiti da acheni (Fragola, Ranuncolo), da drupe ( Mora di rovo), da follicoli (Peonia) sono detti apocarpi.
Viene chiamata apocarpica anche la pianta che ha perduto la facoltà di produrre frutti.
Gineceo apocarpico con tre carpelli liberi e indipendenti.
Disposizione dei carpelli nel gineceo