Acta Plantarum
Acta Plantarum
Acta Fungorum

Appunti di Morfologia vegetale
5b - Il Fiore: Calice
a cura di Giuliano Salvai (pagine web e disegni di Giovanni Dose)


Il Calice

Il verticillo più esterno è detto calice e in genere è formato da una serie di sepali solitamente verdi che proteggono la gemma fiorale prima che il fiore sbocci.

Per la sua durata può essere effimero e precocemente caduco se si disperde all'antesi (Chelidonium majus), deciduo se cade dopo la fecondazione (Erysimum pseudorhaeticum), persistente quando resta alla fruttificazione (Lamiaceae), marcescente quando secca senza cadere (Fabaceae), accrescente quando cresce e spesso contribuisce allo sviluppo del frutto vero (Physalis alkekengi);


Il Calice per la durata
Calice caduco - Chelidonium majus

Foto Giuliano Salvai

Calice caduco
Chelidonium majus
Calice deciduo - Erysimum pseudoraheticum

Foto Giuliano Salvai

Calice deciduo
Erysimum pseudoraheticum
Calice persistente - Vitex agnus-castus

Foto Attilio Marzorati

Calice persistente
Vitex agnus-castus
Calice marcescente - Trifolium stellatum

Foto Giuliano Salvai

Calice marcescente
Trifolium stellatum
Calice accrescente - Physalis alkekengi

Foto Patrizia Ferrari

Calice accrescente
Physalis alkekengi


infine può formare speroni nettariferi (Aconitum anthora) e trasformarsi in pagliette, squamette, setole, pappo e presentarsi semplice, piumoso, sessile.

Altri tipi di Calice
Calice sessile - Parentucelia latifolia

Foto di Giuliano Salvai

Calice sessile
Calice piumoso - Anthyllis montana

Foto di Giuliano Salvai

Calice piumoso
Calice setole - Agrimonia eupatoria

Foto di Giuliano Salvai

Calice setole
Calice del fiore tuboloso - Helianthus annuus

Foto di Patrizia Ferrari

Calice tuboloso
Calice trasformato in pappo - Tussilago farfara

Foto di Giuliano Salvai

Calice pappo
Calice con sperone - Aconitum anthora

Foto di Daniela Longo

Calice sperone



Top 
Preflorazione o estivazione

Il tipo di disposizione dei sepali (ma anche dei petali e dei tepali) nel fiore è chiamato preflorazione o estivazione e sarà:

icona
aperta, se i bordi dei sepali non sono contigui,
icona
valvare, se i bordi sono contigui ma non si ricoprono,
icona
embriciata, quando il bordo di un sepalo ricopre parzialmente quelli vicini, uno è parzialmente ricoperto dai vicini e tre ricoprono e sono parzialmente ricoperti l'un l'altro (Magnoliaceae, Liliaceae, Hypericum perforatum),
icona
contorta, quando ogni sepalo ricopre ed è ricoperto parzialmente da quello vicino (Convolvulus),
icona
quinconciale, quando due sepali sono parzialmente ricoprenti, due parzialmente ricoperti, e uno parzialmente ricoprente e ricoperto (è il caso più frequente).


Top 
Calice dialisepalo e gamosepalo

Se i sepali sono liberi fra loro, il calice si dice dialisepalo o polisepalo (lino, rosa), se invece sono uniti, anche per un breve tratto, il calice è gamosepalo o sinsepalo (primula, mughetto, datura).

Calice dialisepalo e gamosepalo

Calice dialisepalo: Rosa

Calice gamosepalo: Primula

Nel calice gamosepalo si possono distinguere 3 elementi:

icona
il tubo, che è la parte dove i sepali restano uniti,
icona
la gola, che è la parte dove si separano
icona
il lembo, che è la porzione superiore, libera e dilatata. Il lembo a volte può essere intero, ma la maggior parte delle volte è dentato con corti prolungamenti nel margine, sarà allora bidentato, tridentato, ecc.., o se ha intaccature che si estendono fino alla sua metà o quasi fino alla base sarà fesso o partito e si dirà lobato se presenta divisioni allargate.


Quando i denti, le intaccature o i lobi sono tutti uguali e ugualmente distanziati tra loro il calice è regolare, in caso contrario si parla di calice irregolare e se le divisioni formano due gruppi differenti posti uno sopra l'altro, il calice è labiato (o bilabiato), è infine laciniato se è diviso in lacinie lunghe, sottili e appuntite (Wulfenia carinthiaca).

In relazione alla forma del tubo il calice gamosepalo può chiamarsi:

icona
Campanulato, che ha forma di campana rovesciata, cioè che si allarga dalla base alla gola (Melittis melissophyllum).
icona
Urceolato, simile ad un orcio.(Saxifraga adscendens).
icona
Tuboloso o cilindrico, che ha la forma di un tubo, cioè con la gola non o poco allargata (Dianthus sylvestris).
icona
Clavato, che ha forma tubolosa, ma allargata in alto (Silene armeria)
icona
Turbinato, che ha forma di cono rovesciato (Punica granatum)
icona
Vescicoso o inflato, che ha forma rigonfia (Anthyllis vulneraria)
icona
Compresso, che ha forma larga e schiacciata (Rhynanthus)
icona
Cupoliforme, che ha forma di cupola rovesciata (Cuscuta sp.)
icona
Prismatico, che ha forma allungata con angoli longitudinali (Pulmonaria)


Calice gamosepalo

Campanulato

Urceolato

Tuboloso o cilindrico


Clavato

Turbinato

Vescicoso o inflato


Compresso

Cupoliforme

Prismatico

Calicetto

talvolta il calice gamosepalo è circondato alla base da altri sepali che formano un calicetto, dicesi allora calcicolato.

Calicetto
Calice calcicolato: Malva sp.
Calice calcicolato: Geum urbanum


Il calice dialisepalo

Si differenzia:

icona
per il numero dei sepali: disepalo (Fumaria), trisepalo (Ranunculus ficaria), pentasepalo (Linum), ecc.,
icona
per la forma dei sepali, che similmente alle foglie possono essere: lineari, ovati, lanceolati, acuminati, ecc...,
icona
per il portamento e disposizione dei sepali: appressati alla corolla (Raphanus), patenti (Ranunculus acris) o riflessi all'indietro (Ranunculus bulbosus), conniventi se si toccano nei margini senza aderire.


Calice dialisepalo e tipi di sepali
Calice disepalo - Fumaria capreolata

Foto Giuliano Salvai

Calice disepalo
Calice trisepalo - Ranunculus fiocaria

Foto Milena Villa

Calice trisepalo
Calice quadrisepalo - Arabis alpina

Foto Giuliano Salvai

Calice quadrisepalo
Calice pentasepalo - Linum tenuifolium

Foto Giuliano Salvai

Calice pentasepalo

Sepali appressati - Raphanus raphanistrum

Foto Giuliano Salvai

Sepali appressati
Sepali patenti - Adonis flammea

Foto Gianluca Nicolella

Sepali patenti
Sepali riflessi - Ranuculus bulbosus

Foto Marinella Zepigi

Sepali riflessi
Sepali Conniventi - Orchis simia

Foto Giuliano Salvai

Sepali Conniventi

Pagina precedente  Pagina precedente
Pagina successiva  Pagina successiva



Testi di Giuliano Salvai - Disegni e pagine web di Giovanni Dose - Foto di Giuliano Salvai
e dei numerosi autori indicati in calce ad ogni fotografia tutti  iscritti al gruppo botanico di Acta plantarum oltre ad alcune di pubblico dominio.
Per problemi o domande su queste pagine Web contattare il Forum acta@actaplantarum.org
Ultimo aggiornamento: 29/07/2023.


Pagina realizzata da Giovanni Dose © Acta Plantarum