ID |
Lemma |
Descrizione (Legenda) |
1198 |
Cyanánthus |
[Campanulaceae] dal greco κύᾰνος cýanos azzurro turchino e ἄνϑοϛ ánthos fiore: dai fiori azzurri |
1241 |
cytísinus, a, um |
(Fomes, Haploporus, Polyporus)da Cýtisus (vedi) citiso, pianta ospite do questi funghi |
1598 |
cúrtus, a, um |
(Aster, Calymmodon, Thymus, Cyclosurus, Aloë, Cuscuta, Crassula, Carex, Dryopteris, Salvia, Allium, Muscari, Galium)accorciato, tronco |
1599 |
cúrvipes |
da cúrvus curvo e da pes piede, base, stelo, gambo: - (Asclepias, Hieracium, Impatiens, Erysimum, Radicula, Rorippa, Sisymbrium, Phacelia) con la base o lo stelo ricurvo
- (Agaricus, Clitocybe, Dryophila, Inocybe, Naucoria, Pholiota Prunulus, Omphala) col gambo ricurvo
|
1600 |
curvúlus, a, um |
( Hieracium, Kalanchoe, Carex, Cyperus, Isolepis, Hyacinthus, Eucalyptus, Eragrostis, Festuca, Poa -Fuscidea, Lecidea, Ramularia, Septoria, Sphaeria, Graphium, Coenogonium)diminutivo di cúrvus curvo: piuttosto curvo |
1601 |
Cuscuta |
[Convolvulaceae] dall’arabo kúshuth |
1602 |
cuspidátus, a, um |
(Downingia, Frangula, Odontonema, Orthocarpus, Polygonum, Wahlenbergia) da cúspis cuspide, punta: di forma appuntita |
1603 |
Cutandia |
[Poaceae] genere dedicato a Vincente Cutanda (1804-1865). botanico madrileno |
1604 |
cutefráctus, a, um |
(Leucopaxillus, Russula)da cútis cute e frángo spezzare, lacerare: con epidermide crepata, lacerata |
1605 |
cuticuláris, e |
(Melaleuca, Cajoputi, Myrtoleucdendron, Philoteca -Boletus, Coniophora, Polyporus, Merulius, Polystictus, Sphaeria, Thelephora)da cutícula diminutivo di cútis pelle: che presenta una sottile pellicola |
1606 |
cuticulósus, a, um |
(Asterina, Cyphella, Peziza. Puccinia, Uredo, Chaetocypha, Microthyriella)da cutícula diminutivo di cútis pelle: con una pellicola rimarchevole |
1607 |
cyaneotínctus, a, um |
(Hydnellum, Hydnum, Calodon, Porphyrellus, Tylopilus) da cyáneus turchino e tíngo tingere, colorare: colorato di turchino |
1608 |
cyanéscens |
da cyanésco diventare turchino: che diviene turchino, tendente al turchino- (Begonia, Beyera, Cymbopogon, Haniffia, Lonchocarpus, Orobanche, Panicum, Ricinocarpos, Salvia, Tillandsia, Urtica) probabile riferimento al colore delle foglie
- (Agaricus, Agrocybe, Cantharellus, Cladonia, Collema, Cortinarius, Gyroporus, Lactarius, Russula) per il colore del cappello o per la carne che al taglio vira al turchino
- (Boletus, Gyroporus, Copelandia, Panaeolus) che diventa azzurro, per il viraggio della carne
- (Psilocybe) per il colore che assume allo sfregamento
|
1609 |
cyáneus, a, um |
dal greco κύᾰνος cýanos turchino: di colore turchino- (Acallis, Acronia, Allium, Anemone, Aster, Asperula, Astragalus, Cicerbita, Cuphea, Cynoglossum, Hieracium, Lathyrus, Panicum, Senecio, Utricularia) probabile riferimento al colore delle foglie
- (Agaricus, Bletus, Polyporus, Hygrophorus, Cortinarius, Entoloma, Penicillum, Anthonia, Calocybe, Clitocybe, Lecidea, Peziza, Russula, Stropharia) per il colore del cappello o per la carne che al taglio vira al turchino
|
1610 |
cyanítes |
(Cortinarius, Cyanicium, Mollisia, Phlegmacium, Pyrenopeziza) dal greco κυανίτις cyanítis cianite, minerale turchino: di colore turchino |
1611 |
cyanóniger, ra, rum, rus |
(Entoloma)da κύᾰνος cýanos turchino e níger nero: nerazzurro |
1612 |
cyanophaéus, a, um |
(Clitocybe, Lepista, Agaricus) dal greco κύᾰνος cýanos turchino e da φαιός phaiós oscuro: azzurro scuro |
1613 |
Cyanophállus |
[???] dal greco κύᾰνος cýanos turchino e da Phallus (vedi) |
1614 |
cyanophýllus, a, um |
dal greco κύᾰνος cýanos turchino e φύλλον phýllon foglia, lamella- (Acacia, Agave, Argythamnia, Crataegus, Ditaxis, Eucalyptus, Euphorbia, Gastrolobium, Ochna, Palafoxia, Piper, Plectranthus, Solanum, Syzygium) con foglie di color turchino;
- (Agaricus, Cortinarius) con lamelle di color turchino
|
1615 |
cyánopus, a, um |
(Agaricus, Amanita, Boletus, Conocybe, Cortinarius, Galerula, Lactarius, Pholiotina, Pluteus) dal greco κύᾰνος cýanos turchino e πούς pous piede, gambo: dal gambo turchino |
1616 |
cyanorhíza |
(Micena, Pseudomycena) dal greco κύᾰνος kýanos turchino e ῥίζα rhíza radice |
1617 |
cyanoxánthus, a, um |
(Crotalaria) dal greco κυανός cyanós turchino e ξανϑóς xanthós giallo |
1618 |
cyánulus, a, um |
(Eccilia, Leptonia, Entoloma, Agarigus, Rhodophyllus) diminutivo di cyáneus turchino: azzurrino |
1619 |
cýanus, a, um |
(Centaurea, Ficus, Leucantha) dal greco κύᾰνος cýanos azzurro, turchino: per il suo colore |
1621 |
cyátheae |
(Astrocystis, Ramaria, Mycena, Pleurotus) genitivo di Cyathea (vedi), piante ospiti di questi funghi |
1622 |
cyathifórmis |
dal greco κύαϑος cýathos coppa e da fórma figura, aspetto: che assomiglia a una coppa- (Canistrum, Drimia, Erepsia, Lampranthus, Laurus, Pterocarpus, Ruschia, Salvinia, Tillaea, Tillandsia, Viola) con organi foggiati a coppa;
- (Hydnum, Lycoperdon, Stereum, Agaricus, Bletus, Calvatia, Clitocybe, Craterellus, Lecania, Lentinus, Mrasmius, Imphalina, Polyporus) per l'aspetto del carpoforo
|
1623 |
Cyathipódia |
[Helvellaceae] dal greco κύαϑος cýathos coppa e da podium zoccolo: a forma di coppa con piedestallo |
1624 |
cyathoídes |
dal greco κύαϑος cýathos coppa e dal greco εἷδος eídos sembianza: simile a una coppa- (Goniophlebium, Hemitelia, Polypodium) per il possesso di organi foggiati a coppa;
- (Agaricus, Bletus, Lecidea, Peziza, Polyporus, Stereum) per l'aspetto del carpoforo
|
1625 |
cýathulus, a, um |
(Agaricus, Calonectria, Chamaeceras, Dasyscyphus, Helotium, Lactarius, Lactifluus, Marasmius, Nectria, Peziza, Atractobolus) diminutivo del greco κύαϑος cýathos coppa: piccola coppa, coppetta |
1626 |
Cýathus |
[Agaricaceae] dal greco κύαϑος cýathos coppa, per la forma del carpoforo |
1627 |
Cyclámen |
[Primulaceae] nome latino del ciclamino, dal greco κύκλος cýclos o κύκλα cýcla cerchio ed estensivamente tutto ciò che è tondo |
1628 |
Cyclanthera |
[Cucurbitaceae] dal greco κύκλος cýclos cerchio e dal latino botanico anthera antera: con antere rotonde |
1629 |
cýclas |
(Chaetocypha, Cyphella) dal greco κύκλας cyclas gonna rotonda |
1630 |
Cyclodérma |
[Agaricales] dal greco κύκλος cýclos cerchio, sfera e da δέρμα dérma pelle: per la forma sferica del carpoforo |
1631 |
cyclódes |
(Opuntia) dal greco κύκλος cýclos cerchio, sfera e dal greco εἷδος eídos sembianza: d'aspetto sferico |
1632 |
Cyclómyces |
[Hymenochaetaceae] dal greco κύκλος cýclos cerchio, circolo e μύκης mýces fungo |
1633 |
cyclóphilus, a, um |
(Tricholoma, Agaricus) dal greco κύκλος cýclos cerchio, circolo e φίλος phílos amico: per la tendenza a formare i cosiddetti cerchi delle streghe? |
1634 |
Cyclóporus |
[Hymenochaetaceae] dal greco κύκλος cýclos cerchio, circolo e πόρος póros poro, passaggio: dai pori rotondi |
1635 |
cyclothèlis |
(Stereum, Thelephora, Xerocarpus) dal greco κύκλος cýclos cerchio, circolo e θηλή thelé capezzolo, mammella |
1636 |
Cydónia |
[Rosaceae] dal greco κυδονία cydonía cotogno in Dioscoride |
1637 |
cydoniifolius, a, um |
(Acelica, Byrsonima, Ecbolium, Eupatorium, Hieracium, Justicia, Olearia, Salix, Senecio, Solanum)da Cydonia (vedi) cotogno e da folium foglia: con foglie da cotogno |
1638 |
cýgneus, a, um |
(Asarca, Astragalus, Chaetospora, Cloraea, Cyanella, Erica, Gladiolus, Persicaria, Protea, Schoenus, Serruria, Tillandsia)da cígnus cigno: del colore del cigno, candido |
1639 |
cylindraceus, a, um |
(Agrostis, Arctium, Arum, Astragalus, Bromus, Bunium, Cactus, Eryngium, Ferocactus, Hieraciium, Lacinaria, Vaccinium, Verbascum, Xeranthemum) dal greco κύλινδρος cýlindros cilindro: di forma più o meno cilindrica |
1640 |
Cylindrobasídium |
[Physalacriaceae] dal greco κύλινδρος kýlindros cilindro e dal latino scientifico basidium basidio: per i basidi strettamente clavati |
1641 |
Cymatodérma |
[Meruliaceae] dal greco κῦμα cýma onda o gambo e δέρμα dérma pelle |
1642 |
Cymbalária |
[Plantaginaceae] assonante con cýmbalum (κύμβαλον in greco) cembalo: per la forma delle foglie |
1643 |
Cymínum |
[Apiaceae] dall’ebraico kammón cumino o cimino |
1644 |
cynapioides |
(Aethusa, Biasolettia, Bunium, Myrrhis)da Cynapium (vedi) sedano canino e dal greco εἷδος eídos sembianza: simile al sedano canino |
1645 |
Cynapium |
[Apiaceae]dal greco κύων, κυνός cyon, cynòs cane e da Apium (vedi) sedano: sedano canino |
1646 |
Cynára |
[Asteraceae] dal greco κῑνάρα kinára carciofo in Galeno e Dioscoride |
1647 |
Cynocrambe |
[Rubiaceae] dal greco κύων, κυνός cyon, cynòs cane e κράμβη krambe cavolo: cavolo canino |
1648 |
Cynoglossum |
[Boraginaceae] dal greco κύων, κυνός cyon, cynòs cane e γλῶσσα glossa lingua: lingua di cane |
1649 |
cyparíssias |
(Euphorbia, Polgala, Linaria, Esula Tithymalus)dal greco κῠπᾰρισσος cypárissos cipresso: per le foglie lineari come quelle del cipresso |
1650 |
Cýperus |
[Cyperaceae] dal greco κύπειρος cýpeiros giunco con spigoli, cipero, papiro |
1651 |
Cyphélla |
[Cyphellaceae] dal greco κύφελλα cýphella cavità dell'orecchio, per la forma del carpoforo |
1652 |
cyphellifórmis |
(Lechnum, Malotium, Agaricus, Dendrosarcus, Pleurotus, Resupinatus )dal genere di funghi Cyphella (vedi) e da fórma figura, aspetto: simile a una Cyphella |
1653 |
Cyphellópsis |
[Niaceae] dal genere di funghi Cyphella (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a una Cyphella |
1654 |
Cyphellostéreum |
[Agaricomycetes] dal genere di funghi Cyphella (vedi), per la simile forma del carpoforo, e da Stereum (vedi), per la consistenza del carpoforo a forma di conchiglia |
1655 |
cypréssi |
(Fissurina, Graphina, Monoblastia, Opegrapha)genitivo di cypressus cipresso in latino: del cipresso, pianta ospite di questi funghi |
1656 |
cypríacus, a, um |
(Pertusaria, Cortinarius)dal greco Κύπρος Cýpros Cipro, grande isola greca: di Cipro, cipriota |
1657 |
Cypripédium |
[Orchidaceae] dal greco da Κύπρις Cýpris Ciprea o Ciprigna, uno degli attributi di Artemide (Venere), e da πἑδῑλον pédilon sandali: scarpetta di Venere |
1659 |
cyrneus, a, um |
(Lamium, Dactylorhiza, Festuca, Orobanche, Carduus ×)dal greco Κυρνος Cyrnos Corsica: corso, della Corsica |
1660 |
cystidióphorus, a, um |
(Clavaria, Exidiopsis, Ramaria Tulasnella, Entoloma, Cortinarius, Inopilus, Marasmius) dal greco κύστις cýstis vescichetta, cistidio e da φορέω phoréo portare, avere |
1661 |
Cystobasídium |
[Cystobasidiaceae]dal greco κύστις cýstis vescica e dal latino scientifico basidium basidio: con basidi vescicosi |
1662 |
Cystodérma |
[Agaricaceae]dal greco κύστις cýstis vescica e δέρμα dérma pelle: con cuticola che presenta vescichette |
1663 |
Cystogómphus |
[Gomphidiaceae] dal greco κύστις cýstis vescica (per le granulosità del cappello) e da Gomphus (vedi): come un Gomphus con granulosità del cappello |
1664 |
Cystolepióta |
[Agaricaceae] dal greco κύστις cýstis vescica, ciste e da Lepiota (vedi): come una Lepiota con granulosità del cappello |
1665 |
Cystostéreum |
[Cystostereaceae] dal greco κύστις cýstis vescica (per l'imenio verrucoso-gibboso) e da Stereum (vedi): per l’aspetto a mensola |
1666 |
Cytídia |
[Corticiaceae] dal greco κύτος cýtos cavità, vaso, coppa, per l’aspetto ciatiforme del carpoforo |
1667 |
Cytidiélla |
[Schizophyllaceae]diminutivo di Cytidia (vedi) per la somiglianza con quel genere di funghi |
1668 |
cytídinus, a, um |
(???) dal greco κῠτις cytís scatoletta, cassettina |
1669 |
cýtisi |
(Aecydium, Arthonia, Cercospora, Diplodia, Fomes, Lonisia, Peronospora, Polyporus)genitivo di Cytisus (vedi) citiso: del citiso, pianta ospite di questi funghi |
1670 |
Cýtisus |
[Fabaceae] da cytisus nome latino di un erba medica, questo dal greco κῠτῐσος cýtisos citiso, una leguminosa |
1671 |
Cyttarophýllum |
[Bolbitiaceae]dal greco κύτταρος, κύτταριον kýttaros, kyttárion cavità bombata, volta, alveolo, cellula e φύλλον phýllon foglia (lamella), per le lamelle anastomizzanti |
6456 |
Cyclospermum |
[Apiaceae] dal greco κύκλος cýclos cerchio, sfera e σπέρμα spérma seme: con semi sferici |
6458 |
Cylindropuntia |
[Cactaceae] dal greco κύλινδρος kýlindros cilindro e Opuntia (vedi) fico d'India: fico d'India con cladodi cilindrici |
6506 |
cynanchicus, a, um |
(Asperula, Grevillea, Galium )dal greco συνάγχη synanche angina, infiammazione acuta della gola con soffocamento, chiamata anche cynanche o squinanzia nei testi più antichi di medicina, quindi pianta capace di curare questa affezione. Secondo l’opinione più diffusa il termine deriva da συν syn con e ἄγχω àncho strozzare, soffocare, contrariamente a quanto riportato in alcuni testi moderni e siti che lo fanno derivare κύων, κυνός cyon, cynòs cane, con riferimento alla tosse canina, e ἄγχω àncho. |
6600 |
Cynodon |
[Poaceae] dal greco κύων, κυνός cyon, cynòs cane e dal greco ionico ὀδών odón dente: dente di cane |
6605 |
Cynoglottis |
[Boraginaceae]dal greco κύων, κυνός cyon, cynòs cane e da γλῶττα glotta/ γλῶσσα glossa lingua: lingua di cane |
6606 |
Cynomorium |
[Cynomoriaceae]dal greco κύων, κυνός cyon, cynòs cane e μόριον mòrion pene: per il gambo che ricorda il membro del cane |
6607 |
Cynosurus |
[Poaceae] dal greco κύων, κυνός cyon, cynòs cane e οὐρά ourá coda, per la forma della pannocchia |
6612 |
Cyrtomium |
[Dryopteridaceae] dal greco κύρτωμα kyrtoma arco, curvatura, per il disegno delle vene fogliari che si ricongiungono per anastomosi formando un arco |
6614 |
Cystopteris |
[Woodsiaceae] dal greco κύστις cýstis vescichetta e da πτέρις ptéris felce: riferimento all'aspetto dell'indusio |
6615 |
Cytinus |
[Cytinaceae]dal greco κῠτῐνος cytinos citino o calice del fiore del melograno, in Teofrasto e Ippocrate: per l'aspetto dei fiori che spuntano direttamente dal terreno |
6617 |
Cytisophyllum |
[Fabaceae]da Cytisus (vedi) citiso e dal greco φύλλον phýllon foglia: con foglie come quelle del citiso |
6770 |
Cycloloma |
[Chenopodiaceae] dal greco κύκλος cýclos cerchio, circolo e λῶμα lóma frangia: per la frangia circolare che costituisce il calice |
6771 |
Cynanchum |
[Apocynaceae]dal greco κύων, κυνός cyon, cynòs cane e ἄγχω àncho strangolo strozzo: erbe velenose per i cani |
6923 |
cylindricus, a, um |
(Acacia, Achillea, Actinidia, Aechmea, Agrostis, Calamagrostis, Carex, Elymus, Eupatorium, Hordeum, Panicum, Sesleria, Setaria, Solanum)dal greco κύλινδρος cýlindros cilindro: di forma cilindrica |
7216 |
cytisoides |
(Cassia, Spartium, Anthyllis, Astragalus, Crotalaria, Genista, Lotus, Lupinus, Psoralea, Trifolium, Oxalis)da Cytisus (vedi) citiso e dal greco εἷδος eídos sembianza: simile al citiso |
7529 |
cymosus, a, um |
(Chaetonychia, Cistus, Dudleya, Erigeron, Hieracium, Melastoma, Pilosella ) dal greco κῦμα cyma frutto, stelo, gambo: dotato di un'infiorescenza a cima |
8025 |
cusnae |
(Vicia) del Monte Cusna, la cima più alta dell’Appennino Reggiano (RE) |
8231 |
Cymbopogon |
[Poaceae] dal greco κύμβη cýmbe coppa, tazza, barca e πώγων pógon barba: riferimento alla disposizione delle pannocchie dall'aspetto peloso |
8232 |
Cymodocea |
[Cymodoceaceae] dal greco Κυμοδοκη Cymodoce Cimodoce, una ninfa delle Nereidi, questo a sua volta da κῦμα cyma flutto e δέχομαι dechomai ricevere, accogliere: che accoglie i flutti |
8237 |
Cyclosorus |
[Thelypteridaceae] dal greco κύκλος cýclos cerchio e σορός sorós urna: con sori di forma circolare |
8332 |
cymatophyllus, a, um |
(Alchemilla, Anthurium, Potentilla) dal greco κῦμα, -τος cyma, -tos onda o stelo, gambo e φύλλον phýllon foglia o lamella: con foglie ondulate o con stelo foglioso |
8391 |
cyrilli, ii |
(Allium, Lychnis, Hyacinthus, Cuphea, Lavatera, Malva, Orchis)specie dedicata a Domenico Maria Leone Cirillo (1739–1799) medico e botanico italiano. Fu un patriota e martire della Repubblica Napoletana nel corso dei moti del 1799 |
8392 |
Cyrilla |
[Cyrillaceae]genere dedicato a Domenico Maria Leone Cirillo (1739–1799) medico e botanico italiano. Fu un patriota e martire della Repubblica Napoletana nei moti del 1799 |
8565 |
cyathophorus, a, um |
(Allium, Bombax, Decaloba, Dianthus, Euphorbia, Pachira, Passiflora, Poinsettia, Scleria, Solanum) dal greco κύαϑος cýathos coppa e da φορέω phoréo portare, avere: che reca o produce elementi a forma di coppa |
8925 |
cymiflorus, a, um |
(Gaerthera, Hieracium, Myrtus, Pilosella, Rhodomyrtus)da cyma stelo e flos, floris fiore: stelo fiorito |
8986 |
cymbalariifolius, a, um |
(Senecio, Dichondra, Malva, Malvella, Saxifraga, Veronica)da Cymbalaria (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di una Cymbalaria |
9363 |
cydonifolius, a, um |
errata grafia per cydoniifolium (vedi) |
9399 |
cymiger, erus, era, erum |
(Canthium, Hieracium, Hutchinsonia, Phyllagathis, Pilosella, Plectronia, Psydrax, Rubus, Scrophularia, Verbascum) da cyma broccolo e da gero portare: che porta una infiorescenza come quella dei broccoli |
9458 |
cynapifolium |
(Ligusticum, Cyathea, Polypodium)da Cynapium (vedi) sedano canino e da folium foglia: con foglie simili a quelle del sedano canino |
9552 |
cynops |
(Plantago, Psllium)dal greco κύων, κυνός cyon, cynòs cane e da ὤψ óps aspetto aspetto: che ricorda un cane |
9554 |
cyclocarpus, a, um |
(Angelica, Aurinia, Callitriche, Carex, Cochlearia, Coreopsis, Eleocharis, Gladiolus, Heracleum, Hippocrepis, Lepidium, Oenanthe, Ranunculus, Wimmeria)dal greco κύκλος cýclos cerchio e καρπός carpόs frutto: con frutti rotondi |
9568 |
cymbalarifolius, a, um |
(Hydrocotyle, Cineraria, Malva, Ranunculus, Veronica, Solanum)da Cymbalaria (vedi) e da folium foglia: con foglie da Cymbalaria |
9661 |
cyrnosus, a, um |
errata grafia per cyrneus (vedi) |
9848 |
cyperoides |
(Carex, Aphelia, Cyperus, Fimbristylis, Gussonea, Rhynchospora, Scirpus)da Cyperus (vedi) cipero, zigolo e dal greco εἷδος eídos sembianza: simile allo zigolo |
9959 |
Cuviera |
[Rubiaceae]genere dedicato al botanico francese Georges Leopold Chretien Frederic Dagobert Cuvier (1769-1832) |
9966 |
Cytisanthus |
[Fabaceae]da Cytisus (vedi) citiso e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: con fiori come quelli del citiso |
10150 |
cymanthus, a, um |
(Hieracium, Pilosella) dal greco κῦμα cyma stelo e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: stelo fiorito |
10269 |
cyprinus, a, um |
(Juniperus) dal greco Κύπρος Cýpros Cipro, grande isola greca: di Cipro, cipriota |
10286 |
cyrenaicus, a, um |
(Arum, Centaurea, Tordylium, Anthemis, Cynara, Pallenis, Echium, Brassica, Caprifolium, Silene, Erodium, Anacamptis, Asperula, Astericus, Astragalus, Bellevalia, Cakile, Euphrasia, Herniaria, Onosma, Orchis) della Cyrenaica Cirenaica, regione orientale della Libia: cirenaico; il toponimo deriva da Cirene, Κυρήνη Cyrēnē antica colonia greca, poi 'Cyrene' città romana, ora sito archeologico presso il villaggio di Shahhat |
10331 |
cypri |
(Hermione, Narcissus, Quercus) genitivo di Cyprus Cipro, grande isola greca (dal greco Κύπρος Cýpros): di Cipro, cipriota |
10843 |
Cycas |
[Cycadaceae] secondo alcuni Autori (compresa la Treccani) deriva dal greco κύκας cýkas (in Teofrasto) a sua volta derivato, per un errore di scrittura, da κόικας cóikas accusativo plurale di κόιξ coix (palma dum, in Strabone) |
11226 |
cyclops |
(Acacia, Philodendron, Rhodostemonodaphne, Rubus, Symplocos) dal greco κύκλωψ –ωπος cyclops -opos ciclope, letteralmente ‘dall’occhio rotondo’, formato da κύκλος cýclos rotondo e ὤψ ops occhio: gigantesco, come i mitici Ciclopi |
11331 |
cvar. |
epiteto convenzionale che indica trattarsi di cultivar orticola |
11382 |
Cyanella |
[Tecophilaeaceae] diminutivo del greco κύᾰνος cýanos azzurro: per il colore dei fiori di diverse specie di questo genere |
11390 |
curunensis, e |
(Hieracium) da Curon Venosta (BZ), Curun apud lacus per i romani |
11413 |
cylindrifolius, a, um |
(Sesleria, Euphorbia, Helianthemum, Limonium, Statice, Tetraena, Zygophyllum) dal greco κύλινδρος cýlindros cilindro e da folium foglia: con foglie di forma cilindrica |
11487 |
Cyanus |
[Asteraceae] dal greco κύᾰνος cýanos azzurro, turchino: per il suo colore |
11737 |
curtisii |
- (Acanthophippium, Aerva, Cirrhopetalum, Gastrochilus, Luisia, Medinilla, Nepenthes, Cypripedium/ Paphiopedilum, Pentace, Rhododendron multicolor var., Shorea, Aglaonema nitidum fo. e probabilmente anche Acrostichum/ Elaphoglossum, Anisoptera, Bauhinia, Cyphostigma, Drypetes, Elettariopsis, Knema, Lasiobema, Myristica, Tetrastigma, Uvaria, Vitis) in onore del botanico inglese Charles Curtis (1853-1928) che raccolse piante in Madagascar, nel Borneo, a Sumatra, Giava, Sulawesi, nelle Molucche e quindi nello stato malese di Penang
- (Euphorbia, Panicum, Pluteus, Riccia?) in onore del missionario, botanico e micologo americano Moses Ashley Curtis (1808–1872) che erborizzò nel Nord Carolina, USA
- (Agrostis, Orbea/ Stapelia e forse anche Viola e Aristida) specie dedicate a William Curtis (1746-1799), vivaista, entomologo, botanico, fondatore nel 1786 del Curtis's Botanical Magazine, autore della Flora Londinensis
- (Eucalyptus) probabilmente in onore del botanico australiano Denzil Curtis (1892-1973)
- (Aristida, Calamagrostis, Jacquemontia) errore ortografico per curtissii (vedi)
- (quasi 200 altre specie, tra le quali Mangifera - Lycoperdon/ Vascellum, Pluteus/ Agaricus, Ganoderma) da definire tra persone di cognome Curtis (fra cui 9 autori e 12 collezionisti)
|
11740 |
curtisianus, a, um |
(Viola, Aerva, Mangifera, Orbea, Stapelia, Alstroemeria, Ancylocladus, Andropogon, Lippia, Paspalum, Pelargonium, Willughbeia) in onore del botanico e micologo americano Moses Ashley Curtis (1808–1872) che erborizzò nella Carolina, USA |
11741 |
Curtisina |
[Sapindaceae] genere dedicato al botanico inglese Charles Curtis (1853-1928) che raccolse piante nel Borneo, a Sumatra, Giava, nelle Molucche e nello stato malese di Penang dove divenne sovrintendente del locale Giardino Botanico |
11742 |
curtissii |
(Aristida, Asclepias, Asplenium, Calamagrostis/ Calamovilfa, Copernicia, Jacquemontia, Lythrum, Polygala, Sporobolus) in onore del botanico americano Allen Hiram Curtiss (1845-1907) che erborizzò negli Stati Uniti, Bahamas, Cuba e Messico |
11791 |
cv. |
abbreviazione di cultivar, varietà di piante orticole |
11801 |
cusimbua |
(Gynura, Cacalia, Kleinia) da kusimbi nome vernacolare dell’India (in lingua Marathi) di queste piante |
11885 |
cymbiformis, e |
(Haworthia, Petalidium, Pellaea, Mesembryanthemum, Cyperus, Aloë, Crassula, Euphorbia, Astragalus, Dendrobium, Panicum) dal greco κύμβη cýmbe barca, coppa (latinizzato in cymba barchetta) e forma aspetto: a forma di barca o di coppa, di solito con riferimento alle foglie |
12555 |
cussoni, ii |
(Didiscus, Hydrocotyle, Trachymene, Panax, ) in onore del botanico francese Pierre Cusson (1727-1783), professore di Botanica a Montpellier, studioso delle Apiaceae |
12556 |
Cussonia |
[Araliaceae] genere dedicato da C.P. Thunberg al botanico francese Pierre Cusson (1727-1783), professore di Botanica a Montpellier, studioso delle Apiaceae |
12706 |
cynaroides |
(Berkheya, Carduus, Centaurea, Carthamus, Onopordum, Cirsium, Ficus, Protea) da Cynara (vedi) carciofo e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile al carciofo |
12868 |
Cyphostemma |
[Vitaceae] dal greco κῡφόσ cyphós curvo, incurvato, gobbo e da στέμμα stémma ghirlanda, corona: per l'aspetto delle quattro ghiandole costituenti il nettario nel fiore |
12912 |
Cyathea |
[Cyatheaceae] dal greco κύαϑος cýathos coppa, dalla forma di piccola coppa dei sori |
12966 |
cyathea |
- (Delicatula, Griggsia, Lachnella, Leptodothiorella) perché hanno Cyathea (vedi), un genere di felci, come ospite;
- (Orbilia) da κύαϑος cýathos coppa: per la forma del carpoforo
|
12976 |
Cynorkis |
[Orchidaceae] dal greco κύων, κυνός cyon, cynòs cane e da Orchis (vedi) orchidea: orchide cane |
12980 |
Cynorchis |
errata grafia per Cynorkis (vedi) |
13292 |
Cyttaria |
[Tallofitae] dal greco κύτταρος, κύτταριον kýttaros, kyttárion cavità bombata, volta, alveolo |
13395 |
cyrtanthiflorus, a, um |
(Clivia, Choananthus, Haemanthus, Himatophyllum, Scadoxus) da Cyrtanthus (vedi) e da flos, floris fiore: con fiori simili a quelli di un Cyrthantus |
13396 |
Cyrtanthus |
[Amaryllidaceae] dal greco κύρτος cyrtos ricurvo, arcuato e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: per il tubo del perianzio curvo in molte specie di questo genere |
13536 |
Cymbidium |
[Orchidaceae] dal greco κύμβη cýmbe coppa, barca e dal suffisso diminutivo -ιδιον -idion: piccola barca, da cui il nome volgare anglosassone 'boat orchid' attribuito alle piante di questo genere |
13542 |
cymbanthus, a, um |
(Biovularia, Utricularia) dal greco κύμβη cýmbe barca, coppa (latinizzato in cymba barchetta) e ἄνϑοϛánthos fiore: con il fiore (o parte) a forma di barca |
13543 |
cymbifolius, a, um |
(Vallesia, Mesembryanthemum, Ruschia, Hieracium, Aloë, Aslenium, Taraxacum, Potamogeton, Rosa) dal greco κύμβη cýmbe barca, coppa (latinizzato in cymba barchetta) e folium foglia: con le foglie a forma di barca o di coppa |
13619 |
cuzcoensis, e |
(Ageratina, Justicia, Amaryllis, Hippeastrum, Eupatorium, Senecio) da Cuzco città e regione del Perù, nella sierra sud del paese: specie originaria della regione di Cuzco (o Cusco) |
13794 |
cynanchoides |
(Hieracium ssp., Asclepias, Gonolobus, Philibertella, Vincetoxicum, Fagopyron, Polygonum, Solanum)da Cynanchum (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a Cynanchum |
14294 |
cynapium |
(Aethusa, Cicuta, Coriandrum, Selinum, Sium)dal genere Cynapium (vedi) |
14295 |
cynocrambe |
- (Mercurialis, Theligonium, Sclerophylax, Sterrhymenia)dal genere Cynocrambe (vedi)
- (Cynocrambe) rafforzativo del genere: capostipite dei Cynocrambe
|
14296 |
cyminum |
(Chaerophyllum, Cuminum, Luerssenia, Sphallerocarpus) dal genere Cyminum (vedi) cimino: simile al cumino |
14507 |
Cyphomandra |
[Solanaceae] dal greco κῡφόσ cyphós curvo, incurvato, gobbo e da ἀνήρ ἀνδρός aner andrόs maschio e, per estensione, antera: riferimento a un ispessimento gibboso sul connettivo dell’antera |
15512 |
Cyparis |
[Cupressaceae] dal greco κῠπᾰρισσος cypárissos cipresso |
18947 |
Cyphia |
[Campanulaceae] dal greco κῡφόσ cyphós curvo, incurvato, gobbo |
21105 |
cyanapicatus, a, um |
(Thelymitra) dal greco κυανός cyanós azzurro e da apex, apicis apice: perché l'apice della colonna è di colore azzurro scuro, unico nelle specie note di questo genere |
22008 |
cyprius, a, um |
(Allium, Arum, Asplenium, Astragalus, Cistus, Convolvolus, Crocus, Cyclamen, Cyperus, Dianthus, Hedysarum, Juncus, Lathyrus, Ophrys, Sedum, Taraxacum) da Cyprus Cipro, grande isola greca (dal greco Κύπρος Cýpros): di Cipro, cipriota |
23353 |
cyatophorus, a, um |
(Dianthus) errata grafia per cyathophorus (vedi), ma epiteto validamente pubblicato |
23595 |
curvidens |
(Actinidia, Alchemilla, Astragalus, Atriplex, Fraxinus, Hieracium, Potentilla, Senecio, Taraxacum) da curvus curvo, ricurvo e da dens dente: con denti ricurvi, riferimento all'aspetto del margine fogliare |
26698 |
Cynanchica |
[Rubiaceae]dal greco συνάγχη synanche angina, infiammazione acuta della gola con soffocamento, chiamata anche cynanche o squinanzia nei testi più antichi di medicina, quindi pianta capace di curare questa affezione. Secondo l’opinione più diffusa il termine deriva da συν syn con e ἄγχω àncho strozzare, soffocare, contrariamente a quanto riportato in alcuni testi moderni e siti che lo fanno derivare κύων, κυνός cyon, cynòs cane, con riferimento alla tosse canina, e ἄγχω àncho. |
26799 |
Cyclamineus |
(Narcissus) gruppo (o divisione) di cultivar con caratteristiche chiare ed evidenti di N. cyclamineus: un fiore per stelo; segmenti del perianzio retroflessi in modo significativo; fiori che formano un angolo acuto rispetto allo stelo, con un peduncolo (collo) brevissimo |
26803 |
cyclazetta |
(Narcissus) eponimo che identifica gli ibridi orticoli di Narcissus cyclamineus x N. tazetta, da una crasi tra i nomi delle specie parentali |
27372 |
cycadinus, a, um |
(Dryopteris/ Aspidium) simile a Cycas (vedi); calco dal nome giapponese Yama sotetsu ovvero Cycas sylvatica, con il quale questa felce – caratterizzata da fronde semisempreverdi portate su un rizoma eretto – fu presentata a Savater dal botanico giapponese Ono Ranzan |