Acta Plantarum
 Etimologia dei nomi botanici e micologici   e corretta accentazione 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Martedi 19 marzo 2024

    Lista dei lemmi etimologici (161 di 26826)                     Trova:     
   Campo trova
nessun carattere: estrae tutti i lemmi (divisi in più pagine); da 1 a molti caratteri: ricerca i caratteri a partire da inizio lemma;
 
per ricercare uno o più caratteri ovunque nel lemma utilizzare il carattere '%' seguito dai caratteri
 
prima pagina    pagina precedente   Pagina 3     
ID Lemma Descrizione     (Legenda)
6446 hystrix (Acacia, Anthyllis, Asperella, Cirsium, Citrus, Colletia, Draba, Hordeum, Lomandra, Panicum, Rhapidophyllum, Scirpus, Tragacantha, Verbena, Vernonia - Cantharellus, Inocybe, Lepiota ) da hystrix istrice, porcospino: spinoso come un istrice
15694 hymenoides (Achimenes, Trichomanes, Stipa) dal greco ὑμήν ὑμένος hymén hyménos membrana e da εἶδος eídos aspetto: simile a una membrana, riferimento al lemma membranaceo
2837 hygróphilus, a, um (Acinodenron, Alstroemia, Arum, Begonia, Campanula, Cineraria, Gladiolus, Hieracium, Matricaria, Mentha, Polygala, Urtica, Abildgaardia, Aciantheram, Antennaria, Arum, Galerina, Plicaria) dal greco ὐγρόϛ hygrόs umido e da φίλος phílos amico: che predilige ambienti umidi
9075 hyperboreus, a, um (Acrostichum, Agrostis, Alyssum, Artemisia, Bidens, Calamagrostis, Cardamine, Carex, Cerastium, Luzula, Orchis, Oxytropis, Pedicularis, Platanthera, Ranunculus, Saxifraga, Senecio, Antennaria, Sparganium, Erigeron) dal greco υπερβορεοϛ hyperboreos dell'estremo nord (letteralmente al di là di Borea)
2869 hypnórum (Agaricus, Cantharellus, Galera, Lecanora, Parmelia) genitivo plurale di Hýpnum, un genere di muschi ospite di questi funghi o che ne condivide l'habitat
2838 hygrophoroídes (Agaricus, Caulorhiza, Cortinarius, Inocybe, Lactarius) dal genere di funghi Hygrophorus (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza : simile a un Hygrophorus
2892 hýpsipus, a, um (Agaricus, Fungus, Stropharia) dal greco ὑψίπους hypsípus dal gambo alto (dal prefisso ὕψῐ- hýpsi- in alto e da πούς poús piede, gambo)
2806 hybridus, a, um (Agrostis, Hieracium, Pilosella, Rosa, spp. ×) bastardo, ibrido, incrocio: di specie ritenute (a torto o a ragione) derivate da incroci di specie diverse
2853 hymettius, a, um (Allium, Centaurea, Helianthemum, Lomelsia, Scabiosa, Trochocephalus, Viola) del Monte Imetto (in greco Υμηττός Ymettós), massiccio montuoso della Grecia, nell'Attica
2876 hypochondriacus, a, um (Amaranthus, Arctotis, Cryptostemma, Melaleuca) dal greco ὑπoχoνδριαᾰκός hypochondriacós ipocondriaco: cupo, triste, malinconico, sofferente, per il portamento, il colore dei fiori
2831 hydruntina (Anthemis, Calendula) dal greco ὑδρία hydria brocca, boccale e per estensione concavo: significato simile a quello di cotula (vedi)
9078 hypericifolius, a, um (Apocynum, Berberis, Centaurea, Daphne, Eupatorium, Euphorbia, Hieracium, Leptospermum, Linum, Salix, Scutellaria, Sedum) da Hypericum (vedi) iperico e da folium foglia: con foglie da iperico
2880 hypogaéus, a, um (Arachis, Acalypha, Astragalus, Cereus, Copiapoa, Euphorbia, Medicago, Psoralea, Rumex, Sedum) dal prefisso greco ὑπο- hypo- sotto e da γῆ ge terra: sotterraneo
15682 hydei, ii (Arthrinium) in onore del micologo Kevin D. Hyde, che raccolse questo fungo a Hong Kong e pubblicò molti studi sul genere Arthrinium (da una relazione dell'Autore)
15691 hymenodes (Asplenium, Cyathea, Erodium) dal greco ὑμήν ὑμένος hymén hyménos membrana e da εἶδος eídos aspetto, somiglianza: d'aspetto membranaceo
2884 hypómelas (Asplenium, Schoenus) dal prefisso greco ὑπο- hypo- sotto, quasi e da μέλας mélas nero: poco meno che nero
2826 hydróphilus, a, um (Aster, Avena, Cardamine, Carex, Cirsium, Colchicum, Digitaria, Dryopteris, Hydrocotyle, Mentha, Panicum, Polypodium, Ranunculus, Senecio, Sonchus, Trifolium, Vincetoxicum) dal prefisso greco ὕδρο- hýdro- relativo all'acqua e da φίλος philos amico, amante: che ama l'acqua e ambienti umidi
2835 hygrométricus, a, um (Astraeus, Agrostis, Aristida, Bromidium, Guzmania, Hypoxis, Polypodium, Thecophyllum, Trichomanes, Vriesea) dal greco ὐγρόϛ hygrόs umido e da μέτρον métron misura: che assorbe acqua e ne dà la misura
7009 hymenocarpus, a, um, os (Astragalus, Begonia, Caesalpinia, Carex, Mezoneuron, Tragacantha) dal greco ὑμήν ὑμένος hymén hyménos membrana, pellicola e da καρπός carpόs frutto: con frutti membranosi
2847 hymenocýstis (Astragalus, Tragacantha - Polyporus, Poria, Trechispora) dal greco ὑμήν ὑμένος hymén hyménos membrana e da κύστις cýstis vescica, cistidio: con vesciche o cistidi membranacei
2881 hypoglottis (Astragalus) dal prefisso greco ὑπο- hypo- sotto e da γλῶττα glōtta lingua: per la presenza di una brattea sotto ogni fiore che ricorda una linguetta
2890 hypoxánthus, a, um (Berberis, Carex, Ipomomea, Maddenia, Prunus, Quercus) dal prefisso greco ὑπο- hypo- sotto, quasi e da ξανϑóς xanthós giallo: alquanto giallo
2813 hydnoídes (Boletus, Ceratium, Clavaria, Odontia ) dal genere di funghi Hydnum (vedi) e dal greco εἷδος eídos sembianza: simile a un Hydnum
13764 hypnoides (Calluna, Andromeda, Galium, Helichrysum, Poa, Saxifraga, Eragrostis, Euryops, Harrimanella) dal genere dei muschi Hypnum e dal greco εἶδος eídos apparenza: simile a un Hypnum
2844 hyméninus, a, um (Carex - Peltidea, Agaricus, Pleurotus, Peltigera) dal greco ὑμήν ὑμένος hymén hyménos membrana: membranoso
15685 hygrócybe (Cerioporus, Polyporus) dal greco ὐγρόϛ hygrόs umido e da κύβη cýbe testa, cappello: con il cappello umido
2895 hyssopifolius, a, um (Chamaesyce, Cuphea, Hypericum, Lythrum, Prunella, Sideritis, Centaurea, Eupatorium, Euphorbia, Galium, Gentiana, Gratiola, Lepidium, Scutellaria, Dianthus) da Hyssopus (vedi) issopo e da folium foglia: con foglie d'issopo
2827 hydróphorus, a, um (Cissus, Nidularium, Vriesea) dal prefisso greco ὕδρο- hýdro- relativo all'acqua e da φορέω phoréo portare, avere: acquoso
2824 hydrográmmus, a, um (Clitocybe, Omphalina, Singerella, Agaricus) dal prefisso greco ὕδρο- hýdro- relativo all'acqua e da γραμμή grammé segno, linea: segnato dall'acqua, perché funghi leggermente igrofani
2825 hydroionídes (Clitopilus) dal prefisso greco ὕδρο- hýdro- relativo all'acqua, ἲον íon viola e da εἷδος eídos sembianza: di colore violaceo slavato
2821 hydróchrous, a, um (Collybia) dal prefisso greco ὕδρο- hýdro- relativo all'acqua e da χρόα chróa epidermide, carnagione, colore: del colore dell'acqua
2893 hypsízygus (Coprinus) dal prefisso ὕψῐ- hýpsi- in alto e da ζύγος zýgos giogo, unione, legame: per le lamelle che si riuniscono in alto
10161 hypochoerideus, a, um (Crepis, Senecio) errata grafia per hypochaerideus (vedi)
6616 hypocistis (Cytinus) dal greco ὑπὸ hypó sotto e da Cistus (vedi) cisto, la pianta parassitata: che si trova sotto i cisti
15686 hygróphorus, a, um (Dermoloma, Inocybe, Mycena, Tricholoma) dal greco ὐγρόϛ hygrόs umido e da φορέω phoréo portare, avere: che raccoglie e conserva umidità
2858 hyperostigma (Drosera) del greco ὔπερος hýperos pestello, clava e da στίγμα stígma stigma (vedi): dotato di stigma a forma di clava
18681 hyssopus (Ecbolium, Justicia, Mirandea, Rhytiglossa, Thymus) dal genere Hyssopus (vedi): per la somiglianza con le piante di quel genere
2828 hydropiper (Elatine, Persicaria, Elatinella, Peutalis, Polygonum, Potamopitys) dal prefisso greco ὕδρο- hýdro- relativo all'acqua e da piper pepe: pepe d'acqua
2832 hyemális, e (Equisetum, Eranthis, Agrestis, Agrostis, Allium, Erica, Erigeron, Gnaphalium, Helleborus, Orchis, Physalis, Poa, Prunus, Pyrus, Senecio, Thymus, Viburnum, Acis, Crepis, Crocus) da hiĕms inverno: invernale, per la stagione di fioritura o di crescita; forma alternativa e valida per hiemalis (vedi)
2836 hygróphanus, a, um (Eremophila - Hebeloma, Hydrocybe, Inocybe, Pleurotus) dal greco ὐγρόϛ hygrόs umido e dal tema del verbo φαίνω phaíno apparire: che appare umido, che manifesta l'umidità
2886 hypophaéus, a, um (Erythrochiton, Impatiens, Leucadendron, Leucospermum, Pedicularis, Phyllocladus, Piptosaccos, Podocarpus, Protea, Ruscus, Specklinia - Inocybe) dal prefisso greco ὑπο- hypo- sotto, quasi e da φαιός phaios fosco, scuro: di colore bruno chiaro, suboscuro
15702 hypostomaticus, a, um (Eucalyptus) dal prefisso greco ὑπο- hypo- sotto e da στóμα stóma bocca, apertura, stoma: con stomi solo sulla faccia inferiore delle foglie
2891 hypóxylon (Galium - Balansia, Clavaria, Xylaria) dal prefisso greco ὑπο- hypo- sotto, quasi e da ξύλον xýlon legno: quasi legnoso, per la consistenza
2857 hyperéllus, a, um (Geophila, Calicium, Agaricus) diminutivo del greco ὔπερος hýperos pestello, clava: clavetta, per l'aspetto del carpoforo
15701 hypómyces (Gliocladium, Melanospora, Sphaeroderma) dal prefisso greco ὑπο- hypo- sotto e da μύκης mýkes fungo: che sta sotto i funghi
23480 hyposericus, a, um (Hieracium ssp.) dal prefisso greco ὑπο- hypo- sotto, meno di e da sericus serico, di seta: quasi sericeo
11082 hypochaerideus, a, um (Hieracium, Anisoramphus) da Hypochaeris (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a una Hypochaeris
10160 hybridiformis, e (Hieracium, Pilosella, Rosa) da hybridus ibrido, epiteto di una specie e da forma aspetto: simile alla specie hybrida
9980 hypeuryus, a, um (Hieracium, Pilosella) dal greco hypo ὐπό sotto, un po', alquanto e da εὐρύς eurýs ampio, grande: alquanto grande, grandicello
8683 hypochoeroides (Hieracium, Taraxacum) da Hypochoeris (= Hypochaeris, vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a una Hypochoeris
11088 hyoseriophyllus, a, um (Hieracium) da Hyoseris (vedi) e dal greco φύλλον phýllon foglia: con foglie simili a quelle di una Hyoseris
23187 hypochoeridiformis, e (Hieracium) dal genere Hypochoeris (vedi) e da forma forma, aspetto, sembianza: simile a qualche entità di quel genere
2889 hypothéjus, a, um (Hygrophorus, Clitocybe, Inocybe, Lecidea, Agaricus) dal prefisso greco ὑπο- hypo- sotto, quasi e da ϑεῖον theion zolfo: di un colore che si avvicina a quello dello zolfo
2894 hýsginus, a, um (Lactarius, Russula, Patellaria, Agaricus, Cortinarius) da hysgīnum (o dal greco ὕσγυνον/ ὕσγῐνον hysgynon/ hysginon) color rosso violaceo o scarlatto: per il colore del cappello
2856 hyoseroides (Leontodon, Apargia, Crepis, Erigeron, Millina, Monoculus, Osteospermum, Seriola, Tripteris) da Hyoseris (vedi) e da εἶδος eídos apparenza: simile a una Hyoseris
15698 hypholoma (Lepiota) dal greco ὑφος hýphos tessuto e da λῶμα lóma orlo, frangia: con l'orlo ornato di frange d'aspetto feltroso
16553 hypomadarus, a, um (Malvastrum, Anisodontea ×) dal prefisso greco ὑπο- hypo- sotto, in basso e da μᾰδᾰρός madarós calvo: riferimento all'ovario totalmente privo di peli nella porzione inferiore
2883 hypolíssus, a, um (Marasmiellus) dal prefisso greco ὑπο- hypo- sotto e da λισσός lissós liscio: liscio di sotto
2887 hypópitys (Monotropa, Cyperus, Hieracium, Hypopitys, Orobanche, Rhododendron, Rubus) dal prefisso greco ὑπο- hypo- sotto e da πίτυς pítys pino: per l'habitat preferito da queste piante
7315 hypophegeus, a, um (Monotropa, Hypopitys) dal prefisso greco ὑπο- hypo- sotto e da φηγός phégòs quercia, faggio: per l'habitat preferito da queste piante
17979 Hypopithys (Monotropa) variante grafica (A. Fiori) per hypopitys (vedi)
15697 hyperborealis, e (Packera, Senecio, Tephroseris) dal greco υπερβορεοϛ hyperboreos dell'estremo nord (letteralmente al di là di Borea)
12146 hysterophorus, a, um (Parthenium) dal greco ὑστέρα hystéra utero e da φορέω phoréo portare, avere; il De Theis scrive: Vaillant, che istituì questo genere, l'ha così denominato in quanto l'involucro dell'ovario raffigura due labbra separate da una scissura, il che gli conferisce l'aspetto di una vulva
2868 hypnóphilus, a, um (Pelexia, Pilea, Spiranthes, Stenorrhynchos) dal genere dei muschi Hypnum e dal greco φίλος phílos amico: che cresce negli stessi ambienti di questi muschi
2898 hystérium (Peziza, Puccinia, Uredo) dal dal greco ύστέρα hystéra utero: per l'aspetto del carpoforo
15696 hymenosepalus, a, um (Rinorea, Rumex, Sebaea) dal greco ὑμήν ὑμένος hymén hyménos membrana e dal latino scientifico moderno sepalum sepalo: riferimento ai sepali membranosi
2882 hypoleucos, a, um (Rubus) dal prefisso greco ὑπο- hypo- sotto e da λευκός leucós bianco: quasi bianco
7710 hydrolapathum (Rumex, Lapathum, Piper) dal prefisso greco ὕδρο- hýdro- relativo all'acqua e da λἄπᾰθον lápathon romice: romice acquatico
10572 hypophyllus, a, um (Ruscus, Erythrochiton, Impatiens, Leucadendron, Leucospermum, Pedicularis, Phyllocladus, Piptosaccos, Podocarpus, Protea, Specklinia) dal prefisso greco ὑπο- hypo- sotto e da φύλλον phýllon foglia: perché il fiore sembra stare sotto una foglia
2820 hydrangéus, a, um (Salvia, Schraderia, Stiefia) dal prefisso greco ὕδρο- hýdro- relativo all'acqua e da ἀγγεἴον angeíon vaso, involucro
12192 hypostomus, a, um (Saxifraga) dal prefisso greco ὑπο- hypo- sotto e da στóμα stóma bocca, apertura, stoma: con stomi solo sulla faccia inferiore delle foglie
2888 hyporhódius, a, um (Solanum - Cercidospora) dal prefisso greco ὑπο- hypo- sotto, quasi e da ῥόδιος rhódios roseo: alquanto roseo
15695 hymenophyllidius, a, um (Zamia) dal greco ὑμήν ὑμένος hymén hyménos membrana e da e φύλλον phýllon foglia: riferimento alle foglioline membranacee, estremamente sottili, quasi trasparenti
2829 hydrópteris (???) dal prefisso greco ὕδρο- hýdro- relativo all'acqua e da πτέρις ptéris felce: felce d'acqua
11858 Hypoestes [Acanthaceae] dal greco ὑπὸ hypó sotto e da ἑστία estía casa, dimora: riferimento al calice che è racchiuso dalle brattee
2841 Hygrotráma [Agaricales] dal greco ὐγρόϛ hygrόs umido e da tráma trama, ordito: umida struttura regolare
15693 Hymenogyne [Aizoaceae] dal greco ὑμήν ὑμένος hymén hyménos membrana e da γῠνή gyné donna, femmina (e, per estensione, organi femminili): riferimento alla pellicola protettiva che circonda ogni seme all'interno del frutto
10221 Hymenocyclus [Aizoaceae] dal greco ὑμήν ὑμένος hymén hyménos membrana e da κύκλος cýclos cerchio: dotato di una membrana circolare
2823 Hydrodíctyon [Algae] dal prefisso greco ὕδρο- hýdro- relativo all'acqua e da δίκτυον díktyon rete: rete acquatica
15124 Hydrocleys [Alismataceae] dal prefisso greco ὑδρο- hýdro- riferito all'acqua e da κλείς kleís paletto, sbarra: paletto acquatico, forse per la forma di piccola mazza dei pistilli
2845 Hymenocállis [Amaryllidaceae] dal greco ὑμήν ὑμένος hymén hyménos membrana e da κάλλος cállos bellezza: per la bella paracorolla membranacea
7007 Hydrocotyle [Apiaceae] dal prefisso greco ὕδρο- hýdro- relativo all'acqua e da κοτύλη cotýle piccola coppa, tazza: per l'ambiente di crescita e la forma concava della lamina fogliare
12268 Hyphaene [Arecaceae] dal greco ὑφος hyphos tessuto: riferimento alle fibre che ricoprono il frutto
11583 Hyophorbe [Arecaceae] dal greco ὗς, ὑός hys, hyós porco e da φορβή phorbé foraggio, cibo: per i frutti carnosi di questa pianta che vengono utilizzati per nutrire i maiali
15684 Hydriastele [Arecaceae] dal prefisso greco ὕδρο- hýdro- relativo all'acqua e da στήλη stéle colonna: forse riferimento ai fusti eretti e slanciati delle specie che crescono in prossimità dell'acqua
7022 Hypochaeris [Asteraceae] dal greco ύποχοιρίς hýpochoirís, nome di una pianta in Teofrasto, forse una cicoria; secondo alcuni autori deriverebbe da ὑπὸ hypó sotto e da χοῖρος choíros maiale, porcellino: riferimento al fatto che i maiali si nutrono delle radici di Hypochaeris radicata; secondo altri da ὑπὸ-χουρος hypo-chouros per la somiglianza dei peli sulla superficie abassiale di alcune specie di Hypochaeris con le setole dei maiali
11582 Hymenonema [Asteraceae] dal greco ὑμήν ὑμένος hymén hyménos membrana e da νῆμα néma filo, filamento
7013 Hyoseris [Asteraceae] dal greco ὗς, ὑός hys, hyós porco, maiale e da σέρις séris cicoria, indivia: cicoria: cicoria da porci, per il suo odore
2871 Hypochniciéllum [Atheliaceae] diminutivo del genere di funghi Hypochnicium (vedi)
2870 Hypochnélla [Atheliaceae] diminutivo del genere di funghi Hypochnus (vedi)
2808 Hydnéllum [Bankeraceae] diminutivo del genere di funghi Hydnum (vedi)
8243 Hymenolobus [Brassicaceae] dal greco ὑμήν ὑμένος hymén hyménos membrana, pellicola e da λοβóϛ lobós lobo: con lobi membranacei
8687 Hylocereus [Cactaceae] dal greco ΰλη hyle foresta, bosco e da Cereus (vedi): cactus delle foreste
2819 Hydrabasídium [Ceratobasidiaceae] dal prefisso greco ὕδρο- hýdro- acqua e dal latino scientifico basidium basidio
2866 Hyphodontiélla [Clavariaceae] diminutivo del genere di funghi Hyphodontia (vedi)
2822 Hydrócybe [Cortinariaceae] dal prefisso greco ὕδρο- hýdro- relativo all'acqua e da κύβη cýbe testa: col cappello acquoso
2842 Hylotelephium [Crassulaceae] dal greco ΰλη hyle foresta, bosco e da Telephium (vedi): Telephium dei boschi
2817 Hydnótrya [Discinaceae] dal greco ὔδνον hýdnon tubero, tartufo e da τρύω trýo logorarsi: tubero logorato, per l'aspetto del carpoforo
13942 Hymenocarpos [Fabaceae] dal greco ὑμήν ὑμένος hymén hyménos membrana, pellicola e da καρπός carpόs frutto: per i frutti membranacei
15689 Hymenaea [Fabaceae] dal greco Ὑμέναιος Hyménaios Imene o Imeneo, dio che presiedeva ai matrimoni nella mitologia greco-romana: riferimento alle foglie composte da due foglioline accoppiate
2879 Hýpodrys [Fistulinaceae] dal greco ὑπὸ hypó sotto e da δρῦς drys quercia: che cresce sotto le querce
15683 Hydnocarpus [Flacourtiaceae] dal greco ὔδνον hýdnon tubero, tartufo e da καρπός carpόs frutto: per i frutti che assomigliano a tartufi
2814 Hydnospóngos [Gomphaceae] dal greco ὔδνον hýdnon tubero, tartufo e da σπόγγος spóngos spugna: per il carpoforo bulboso, morchelliforme
2851 Hymenóscyphus [Helotiaceae] dal greco ὑμέναιος hyménaios imenio e da σκύφος scýphos tazza: per la forma a calice o coppa dell'imenio
2818 Hýdnum [Hydnaceae] dal greco ὔδνον hýdnon tubero, nome dato arbitrariamente a questo genere di funghi da Linneo
2815 Hydnotréma [Hydnaceae] dal greco ὔδνον hýdnon tubero, tartufo e da τρῆμα tréma foro, poro, orifizio
2807 Hydnángium [Hydnangiaceae] dal greco ὔδνον hýdnon tubero e da ἀγγεἴον angheíon vaso, involucro
2812 Hydnogloéa [Hydnodontaceae] dal genere di funghi Hydnum (vedi) e dal greco γλοιός gloiós glutine, vischio: per l'imenoforo aculeato e gelatinoso
10868 Hydrangea [Hydrangiaceae] dal prefisso greco ὕδρο- hýdro- relativo all'acqua e da ἀγγεἴον angeíon vaso, involucro
7006 Hydrocharis [Hydrocharitaceae] dal prefisso greco ὕδρο- hýdro- relativo all'acqua e da χᾰρις cháris grazia, bellezza, ornamento: pianta in grado di ornare e abbellire le acque
8242 Hydrilla [Hydrocharitaceae] diminutivo di ὕδρα hýdra idra, serpente acquatico
10220 Hydrolea [Hydrophyllaceae] dal prefisso greco ὕδρο- hýdro- relativo all'acqua e da λέων léon leone: leone d'acqua
2834 Hygrócybe [Hygrophoraceae] dal greco ὐγρόϛ hygrόs umido e da κύβη cýbe testa, cappello: con il cappello umido
2840 Hygróphorus [Hygrophoraceae] dal greco ὐγρόϛ hygrόs umido e da φορέω phoréo portare, avere: che raccoglie e conserva umidità
2839 Hygrophorópsis [Hygrophoropsidaceae] dal genere di funghi Hygrophorus (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a un Hygrophorus
2846 Hymenochaéte [Hymenochaetaceae] dal greco ὑμέναιος hyménaios imenio e da χαίτη chaete chioma, capigliatura: imenio con setole, per la presenza di setae (strutture sterili) nell'imenio
2848 Hymenogáster [Hymenogastraceae] dal greco ὑμήν ὑμένος hymén hyménos membrana e da γαστήρ gastér ventre, stomaco: col ventre membranoso
2850 Hymenophyllum [Hymenophyllaceae] dal greco ὑμήν ὑμένος hymén hyménos membrana e da φύλλον phýllon foglia: dalle foglie membranacee
2859 Hypéricum [Hypericaceae] dal greco ὑπέρ hypér sopra e da εἰκων eikon immagine, dipinto, ricamo: forse per la presenza delle ghiandole nere simili a un ricamo presenti sui fiori di molte specie di questo genere
15699 Hypnum [Hypnaceae] dal greco ὕπνος ypnos sonno: allusione all'antico uso di questo muschio per imbottire i guanciali
2877 Hypócrea [Hypocreaceae] dal greco ὑπὸ hypó sotto, di meno e da κρέας créas carne: poco carnoso
2885 Hypómyces [Hypocreaceae] dal prefisso greco ὑπο- hypo- sotto e da μύκης mýkes fungo: che sta sotto i funghi
2861 Hyphélia [Hypocreales] dal greco ὕφος hyphos tessuto, tela e da εἱλέω eiléo/ εἴλω eìlo stringere, chiudere, avvolgere: per le ife avvolgenti
12936 Hypoxis [Hypoxidaceae] dal prefisso greco ὑπο- hypo- sotto, meno che e da ὀξύς oxýs acuto, acido, agro: leggermente acido (David Hollombe, pers. comm.)
2897 Hysterángius [Hysterangiaceae] dal greco ύστέρα hystéra utero e da ἀγγεἴον angeíon vaso, involucro: letteralmente vaso a forma di utero
15708 Hysterium [Hysteriaceae] dal dal greco ύστέρα hystéra utero: per l'aspetto del carpoforo
2900 Hysterográphium [Hysteriaceae] dal greco ύστέρα hystéra utero e da Graphium, genere di funghi delle Microascaceae
2896 Hyssópus [Lamiaceae] dal greco ὕσσωπος hýssopos (in ebraico ezób o ezóv), che nella tradizione biblica ha come significato principale quello di purificazione
2810 Hydnocristélla [Lentariaceae] fusine dei genenri di funghi Hydnum (vedi) e Cristella (vedi)
2830 hýdropus [Marasmiaceae] dal prefisso greco ὕδρο- hýdro- relativo all'acqua e da πούς poús piede, gambo: per la carne acquosa, soprattutto nel gambo
2864 Hyphodermópsis [Meruliaceae] dal genere di funghi Hyphoderma (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a Hyphoderma
2862 Hyphodérma [Meruliaceae] dal greco ὑφή hyphé tela, tessuto (di ife) e da δέρμα dérma pelle
2872 Hypochnícium [Meruliaceae] nome composto da Hypochnus e da Corticium, generi di funghi
23676 Hypertelis [Molluginaceae] dal greco ὑπέρ hypér più che, sopra e da τῆλις télis fieno greco (oppure da τέλος télos termine, fine): in ogni caso il significato rimane oscuro
2852 Hymenostílbe [Ophiocordycipitaceae] dal greco ὑμήν ὑμένος hymén hyménos membrana e da στίλβη stílbe lucentezza, splendore
7044 Hypecoum [Papaveraceae] per alcuni deriverebbe da un vocabolo greco che significa rimbombo, per il rumore provocato dai semi scuotendo la siliqua. Secondo Tilo Botanica dal greco ὑπήκοον ýpecoon, nome di una pianta narcotica in Dioscoride, assonante con ὑπήκοος hypécoos dipendente, discepolo, sottomesso
2860 Hyperrhíza [Paxillaceae] dal greco ὑπέρ hypér sopra, in alto e da ῥίζα rhíza radice: per la presenza di un evidente feltro miceliare
2809 Hydnobolítes [Pezizaceae] dal greco ὔδνον hýdnon tubero e da βόλῖτον bóliton fimo, sterco: per l'aspetto del carpoforo
2849 Hymenophállus [Phallaceae] dal greco ὑμήν ὑμένος hymén hyménos membrana e da Phallus (vedi): un Phallus di consistenza membranacea
2863 Hyphodermélla [Phanerochaetaceae] diminutivo di Hyphoderma (vedi)
15690 Hymenocardia [Phyllanthaceae] dal greco ὑμήν ὑμένος hymén hyménos membrana e da καρδία cardía cuore: riferimento alla forma del frutto
10938 Hymenosporum [Pittosporaceae] dal greco ὑμήν ὑμένος hymén hyménos membrana e da σπoρά sporá semenza: con semi dotati di un'ala membranosa
7014 Hyparrhenia [Poaceae] dal greco ὑπό hypό sotto, che sta sotto e da ἄῤῥην árrhen virile, maschio: per la presenza alla base delle spighe di spighette solo maschili
2811 Hydnocýstis [Pyronemataceae] dal greco ὔδνον hýdnon tubero e da κύστις cýstis vescica: per il tubero internamente cavo
2901 Hysterómyces [Rhizopogonaceae] dal greco ύστέρα hystéra utero e da μύκης mýces fungo: fungo che richiama un utero
2843 Hymenángium [Rhizopogonaceae] dal greco ὑμήν, ὑμένος hymén, hyménos membrana e da ἀγγεὶον angeìon vaso, involucro: col carpoforo membranoso o con l'imenio racchiuso da un involucro
15692 Hymenodictyon [Rubiaceae] dal greco ὑμήν ὑμένος hymén hyménos membrana e da δίκτυον diktyon rete: per l'ala reticolata che circonda ogni seme
12695 Hyperacanthus [Rubiaceae] dal greco ὑπέρ hypér più che, sopra e da ἄκανϑα ácantha spina: per le spine poste sopra le ascelle fogliari
2865 Hyphodontia [Schizoporaceae] dal greco ὑφος hýphos tessuto (di ife) e da ὀδούϛ, ὀδóντοϛ odoús, odóntos dente
2855 Hyoscýamus [Solanaceae] dal greco ὗς, ὑός hys, hyós porco, maiale e da κύαμος cýamos fava: per la sua capsula che ha qualche somiglianza con una fava e che i maiali mangiano senza che sia per loro nociva, mentre è tossica per l'uomo
2899 Hysterogáster [Strophariaceae] dal greco ύστέρα hystéra utero e da γαστήρ gastér ventre, stomaco: d'aspetto intermedio fra utero e stomaco
2867 Hypholóma [Strophariaceae] dal greco ὑφος hýphos tessuto e da λῶμα loma orlo, frangia: con l'orlo ornato di frange d'aspetto feltroso
2874 Hypóchnus [Telephoraceae] dal greco ὑπο- hypo- sotto e da κόνις kónis o κονία konía polvere: riferimento all'aspetto della parte inferiore del corpo fruttifero
2873 Hypochnópsis [Thelephoraceae] dal genere di funghi Hypochnus (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a un Hypochnus
2833 Hygroáster [Tricholomataceae] dal greco ὐγρόϛ hygrόs umido e da ἀστήρ astér stella: di funghi dal cappello igrofano e spore con ornamentazioni a forma di stella
7714 hypoglossus, a, um dal prefisso greco ὑπο- hypo- sotto e da γλῶττα glotta/ γλῶσσα glossa lingua:
  • (Ruscus/ Platyruscus) perché il fiore sta sotto una linguetta costituita da una piccola brattea
  • (Hibiscus) riferimento da accertare
15700 hypoleucus, a, um dal prefisso greco ὑπο- hypo- sotto e da λευκός leucós bianco:
  • (Acer, Calamus, Echites) quasi bianco
  • (Centaurea, Cyphostemma) per il colore della pagina inferiore delle foglie
  • (Abutilon, Acinodendron, Anthurium, Artemisia, Astragalus, Cineraria, Diospyros, Hieracium, Potentilla, Senecio, Stachys, Vicia, Viola) quasi bianco oppure bianco inferiormente
11789 hyspanicus errata grafia per hispanicus (vedi)
2854 Hyoscýamos errata grafia per Hyoscyamus (vedi)
2875 Hypochoéris errata grafia per Hypochaeris (vedi)
9280 hypocystis errata grafia per hypocistis (vedi)
 
prima pagina    pagina precedente   Pagina 3     

Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Etimologia dei nomi botanici e micologici". Disponibile on line (data di consultazione: 19/03/2024): https://www.actaplantarum.org/etimologia/etimologia.php?n=h&o=2,1,0,0,0,0,2,1,3,4,5&p=3
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Etimologia dei nomi botanici e micologici". Available on line (access date: 19/03/2024): https://www.actaplantarum.org/etimologia/etimologia.php?n=h&o=2,1,0,0,0,0,2,1,3,4,5&p=3