Acta Plantarum
 Etimologia dei nomi botanici e micologici   e corretta accentazione 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Sabato 27 aprile 2024

    Lista dei lemmi etimologici (500 di 26843)                     Trova:     
   Campo trova
nessun carattere: estrae tutti i lemmi (divisi in più pagine); da 1 a molti caratteri: ricerca i caratteri a partire da inizio lemma;
 
per ricercare uno o più caratteri ovunque nel lemma utilizzare il carattere '%' seguito dai caratteri
 
prima pagina    pagina precedente   Pagina 5    pagina successiva    ultima pagina    
ID Lemma Descrizione     (Legenda)
20114 Steveniella [Orchidaceae] genere dedicato al botanico ed entomologo russo, nato in Finlandia da una famiglia d'origine svizzera, Christian (Christianowitsch) von Steven (1781-1863) che fu direttore del Giardino Botanico di Nikita, Crimea
20112 stevenianus, a, um (Acosta, Lonicera, Paeonia, Tilia, Sedum/ Phedimus) in onore del botanico ed entomologo russo, nato in Finlandia da una famiglia d'origine svizzera, Christian (Christianowitsch) von Steven (1781-1863) che fu direttore del Giardino Botanico di Nikita, Crimea
Arabis, Arenaria, Artemisia, Astragalus, Campanula, Centaurea, Isatis, Orchis, Papaver, Teucrium, Tragacantha) da verificare, ma probabilmente dedicati allo stesso von Steven
20113 Stevenia [Brassicaceae] genere dedicato al botanico ed entomologo russo, nato in Finlandia da una famiglia d'origine svizzera, Christian (Christianowitsch) von Steven (1781-1863) che fu direttore del Giardino Botanico di Nikita, Crimea
10547 steveni, ii
  • (Acer, Ammolirion, Colchicum, Crataegus, Euphorbia, Orchis e probabilmente Spirarea) in onore del botanico ed entomologo russo, nato in Finlandia da una famiglia d'origine svizzera, Christian (Christianowitsch) von Steven (1781-1863) che fu direttore del Giardino Botanico di Nikita, Crimea
  • (Asperula, Astragalus, Campanula, Carex, Centaurea, Ranunculus, Rosa, Rubus, Verbascum, Valeriana, Verbascum, Viola) da definire
13491 steudneri, ii (Aloë, Crotalaria, Diorchidium, Dracaena, Heliotropium, Melhania, Rubus) in onore del botanico ed esploratore tedesco (Carl Theodor) Hermann Steudner (1832-1863) che partecipò a una spedizione in Yemen, Etiopia, Eritrea e Sudan
13492 Steudnera [Araceae] genere dedicato al botanico ed esploratore tedesco (Carl Theodor) Hermann Steudner (1832-1863) che partecipò a una spedizione in Yemen, Etiopia, Eritrea e Sudan
20109 Steudelia [Molluginaceae] genere dedicato al botanico tedesco Ernst Gottlieb von Steudel (1783-1856)
20108 Steudelella [Poaceae] genere dedicato al botanico tedesco Ernst Gottlieb von Steudel (1783-1856)
20107 Steudelago [Rubiaceae] genere dedicato al botanico tedesco Ernst Gottlieb von Steudel (1783-1856)
8764 sterzingensis, e (Hieracium) di Sterzing, nome tedesco di Vipiteno, comune italiano della Provincia Autonoma di Bolzano
5545 Sterzelia [fossili] genere di piante fossili dedicato al paleobotanico tedesco Johann Traugott Sterzel (1841-1914)
5556 sterquilínus, a, um (Agaricus, Coprinus, Onchopus) da sterquilinum letamaio: che predilige le deiezioni animali come substrato di crescita
20137 sternbergiiflorus, a, um (Bomarea) dal genere Sternbergia (vedi) e da flos, floris fiore: con fiori simili a quelli di una Sternbergia
20106 sternbergianus, a, um (Anthericum/ Chlorophytum, Eupatorium/ Ageratina, Senecio e probabilmente anche Baccharis, Grevillea, Hieracium, Jacksonia/ Piptomeris, Loranthus/ Notanthera/ Phrygilanthus, Muscites, Psttacanthus) specie dedicate a Caspar (Kaspar) Maria von Sternberg (1761-1838), botanico boemo ritenuto il fondatore della paleobotanica moderna
5554 Sternbergia [Amaryllidaceae] genere dedicato a Caspar (Kaspar) Maria von Sternberg (1761-1838), botanico boemo ritenuto il fondatore della paleobotanica moderna
fossili] nom.illeg. per una pianta fossile dedicata allo stesso Sternberg
5555 sternbergi, ii (Aquilegia, Cyathea/ Alsophila/ Nephelea, Blechnum, Dianthus, la specie fossile Berriochloa e probabilmente anche Braya, Galium, Hieracium, Ornithogalum/ Gagea/ Ornitoxanthum, Oxalis/ Xanthoxalis, Pyrrocoma/ Aster, Rosa, Saxifraga, Valeriana) specie dedicate a Caspar (Kaspar) Maria von Sternberg (1761-1838), botanico boemo ritenuto il fondatore della paleobotanica moderna
5553 stérilis, e (Anisantha, Avena, Atragalus, Bromus, Carex, Centaurea, Eragrostis, Festuca, Fragaria, Poa, Potentilla) dal greco στεῐρος stéiros sterile, infecondo: per l'aspetto apparentemente infecondo dei corpi fruttiferi
5552 Sterigmatómyces [Agaricostilbaceae] dal greco stérigma appoggio, sostegno, puntello e da μύκης mýces fungo: fungo dotato di sterigmi, sottili filamenti che sostengono le spore
5551 Stéreum [Stereaceae] dal greco στερεός stereós solido, saldo, rigido: per la consistenza
5550 Stereópsis [Stereopsidaceae] dal genere di funghi Stereum (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a uno Stereum
5549 stereophýllum [Agaromycetes] dal greco στερεός stereós fermo, saldo, rigido e da φύλλον phýllon lamina, lamella: con lamelle rigide
5548 stereoídes (Antrodia,Coriolus, Daedalea, Gomphus, Merulius, Polyporus, Trametes) dal genere Stereum (vedi) e da εἷδος eídos sembianza: simile a uno Stereum
5547 Steréllum [Peniophoraceae] diminutivo del genere Stereum (vedi)
11711 sterculiaceus, a, um (Acer, Anoniodes, Echinocarpus, Sapium, Sloanea) per la somiglianza con il genere Sterculia (vedi)
12176 Sterculia [Sterculiaceae] da Sterculius/Sterquilinus, dio romano degli escrementi (da stercŭs sterco, letame): per l'odore fetido emanato da alcune specie di questo genere
5543 stercoreus, a, um (Ascophora, Cheilymenia, Coprinus, Cyathus, Humaria, Lachnea, Peziza) da stercŭs sterco, letame: che ha come ambiente di crescita lo sterco
5546 stercorárius, a, um
    da stercŭs sterco, letame:
  • (Arum, Lasianthus, Mephitidia, Orchis) riferimento all'ambiente di crescita o all'odore sgradevole
  • (Agaricus, Agrocybe, Clitocybe, Coprinus, Fusarium, Geophila, Mycena, Peziza, Pluteus, Stropharia) probabile riferimento all'ambiente di crescita
5544 Sterbeéckia [Cantharellaceae] genere di funghi dedicato al naturalista fiammingo Francis van Sterbeeck (1631-1693)
5542 Stephanotis [Asclepiadaceae] dal greco στέφᾰνος stéphanos corona e da οὖς, ωτόϛ oús, otós orecchio: con orecchiette coronate
5541 Stephanóspora [Stephanosporaceae] dal greco στέφᾰνος stéphanos corona e da sporá spora, seme, per la presenza di un collare in rilievo intorno all'apicolo delle spore
20105 Stephanorossia [Apiaceae] genere dedicato al botanico italiano Stefano Rossi (1851-1898)
20104 Stephanocereus [Cactaceae] dal greco στέφᾰνος stéphanos corona, riferimeno alla considerevole protuberanza sulla pianta in età avanzata, e dal genere Cereus (vedi): Cereus che porta una corona
27151 stephanocephalus, a, um (Taraxacum) dal greco στέφᾰνος stéphanos corona, ghirlanda e dal greco κεφαλή cephalé testa: per i capolini simili a una corona
13068 stephanocarpus, a, um (Pulicaria, Lonicera, Ficus, Vinsonia, Rosa, Coprosma) dal greco στέφᾰνος stéphanos corona, ghirlanda e da καρπός carpόs frutto: con frutti coronati o disposti a ghirlanda
20103 Stephanina [Radulaceae] genere dedicato al botanico tedesco Franz Stephani (1842-1927), specialista di epatiche
20102 Stephaniella [Gymnomitriaceae] genere dedicato al botanico tedesco Franz Stephani (1842-1927), specialista di epatiche
14304 Stephania [Capparaceae] genere dedicato al botanico tedesco Christian Friedrich Stephan (1757-1814) che eseguì esplorazioni in Russia
20101 stephani, ii (Mammillaria, Chamaerhodiola, Fuirena, Jatropha, Eugenia, Tilia ×) in onore del botanico tedesco Christian Friedrich Stephan (1757-1814) che eseguì esplorazioni in Russia
20100 stephanandria (Rubus) dal greco στέφᾰνος stéphanos corona, ghirlanda e da ἀνήρ, ἀνδρός aner, andrós maschio, cioè stame: con stami disposti a corona
5540 Stephánandra [Rosaceae] dal greco στέφᾰνος stéphanos corona, ghirlanda e da ἀνήρ, ἀνδρός aner, andrós maschio, cioè stame: con stami disposti a corona
14642 Stenotis [Rubiaceae] nome composto da Sten-, ripreso dal genere Stenaria, e dal suffisso -otis del genere Hedyotis (derivato dal greco οὖς, ωτόϛ oús, otós orecchio); il risultato richiama il greco στενός stenós stretto che descrive le foglie strette, caratteristiche di questo genere
8292 Stenotaphrum [Poaceae] dal greco στενός stenós stretto, angusto, insignificante, scarso e da τάφρος táphros fossa, trincea: per le spighette inserite in piccole nicchie del rachide
5539 stenósporus, a, um (Amanita, Aspicilia, Bacidia, Calicium, Caloplaca, Graphis, Inocybe, Lecania, Marasmiellus) dal greco στενός stenós stretto, angusto, insignificante, scarso e da σπορά sporá semenza, spora: con spore minute
12127 stenopterus, a, um dal greco στενός stenós stretto, angusto, insignificante, scarso e da πτερóν pterόn ala:
  • (Pterocarya) per l'aspetto del frutto, strettamente alato
  • (Acacia, Aspidium, Asplenium, Carex, Heracleum, Oxalis) con qualche organo strettamente alato
23307 stenopodus, a, um (Athyrium, Bombax, Campanula, Hieracium, Inga, Thelypteris) dal greco στενός stenós stretto, angusto, scarso e da πούς, ποδός poús, podós piede, gambo, caule: col gambo sottile, gracile
8765 stenoplecus, a, um (Hieracium) dal greco στενός stenós stretto, angusto e da πλέκω pléco intrecciare, ordire: strettamente intrecciato
22754 stenoplecopsis (Hieracium) da stenoplecum (vedi), epiteto di un'entità congenere, e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a quella entità
5538 stenophýllus, a, um (Acacia, Agrostis, Andropogon, Asclepias, Berberis, Bromopsis, Gladiolus, Hieracium, Rumex, Spyridium) dal greco στενός stenós stretto, angusto, insignificante, scarso e da φύλλον phýllon foglia, lamella: con foglie strette, esili o rade
10651 Stenophragma [Brassicaceae] dal greco στενός stenós stretto, angusto, insignificante, scarso e da φράγμα phrágma steccato, setto: con il setto della siliqua esile
10066 stenopetalus, a, um (Abutilon, Allium, Arenaria, Cerastium, Clematis, Draba, Malva, Plantago, Polygala) dal greco στενός stenós stretto, angusto, insignificante, scarso e da πέταλον pétalon petalo: con petali minuti
5537 stenoléucus, a, um (Alchemilla, Scleranthus – Opegrapha) dal greco στενός stenós stretto, angusto, insignificante, scarso e da λευκός leucós bianco: esile e biancastro
11147 stenolepius, a, um (Hieracium, Taraxacum) dal greco στενός stenós stretto, angusto, insignificante, scarso e da λεπίς lepís squama: con squame strette, esili
5536 stenolepis (Antennaria, Arctium, Astragalus, Begonia, Carduus, Carex, Cyperus, Eupatorium, Hieracium, Salix, Taraxacum) dal greco στενός stenós stretto, angusto, insignificante, scarso e da λεπίς lepís squama: con squame strette, esili
23470 stenogonius, a, um (Hieracium ssp.) dal greco στενός stenós stretto, angusto, insignificante, scarso e da γωνία gonia angolo, articolazione: scarsamente angoloso
23339 stenofolius, a, um (Hieracium ssp.) dal greco στενός stenós stretto, angusto, insignificante, scarso e da folium foglia: con foglie inconspicue
10201 stenodontus, a, um (Conyza, Gilibertia, Hieracium, Lobelia, Rosa, Salvia) dal greco στενός stenós stretto, angusto, insignificante, scarso e dal greco ionico ὀδών odón dente: con denti piccoli
5535 stenocóleus, a, um (Baloskion, Restio – Coprinus, Onchopus) dal greco στενός stenós stretto, angusto, insignificante, scarso e da κολεός coléos fodero, guaina
5534 stenocodon dal greco στενός stenós stretto e da κώδων códon campanella:
  • (Campanula) riferito alla forma strettamente imbutiforme della corolla
  • (Hieracium) da definire
12929 Stenocline [Asteraceae] dal greco στενός stenós stretto, angusto e da κλίνη clíne letto, giaciglio: per il ricettacolo angusto
12281 stenocladus, a, um, os (Convolvulus, Euphorbia, Ficus, Gnaphalium, Helichrysum, Hieracium, Hypericum, Mentha, Poa, Polygala, Salix) dal greco στενός stenós stretto, angusto, insignificante, scarso e da κλάδοϛ cládos ramo: con rami scarsi o esili
12918 Stenochlaena [Blechnaceae] dal greco στενός stenós stretto, esile, probabile riferimento all'aspetto delle pinne delle fronde, e da χλαῖνα chlaĩna clamide, mantello: queste felci rampicanti con le loro dense fronde avvolgono come un mantello le piante su cui s'insediano
16661 Stenocereus [Cactaceae] dal greco στενός stenós stretto, sottile e dal genere Cereus (vedi): un Cereus di dimensioni ridotte
20084 stenocephalus, a, um (Anaphalis, Arctium, Artemisia, Cactus, Carduus, Centaurea, Cousinia, Dianthus, Hypochaeris, Taraxacum) dal greco στενός stenós stretto, angusto, insignificante e da κεφαλή cephalé testa, capo: con capolini piccoli
11648 Stenocarpus [Proteaceae] dal greco στενός stenós stretto, angusto, insignificante e da καρπός carpόs frutto: per la capsula dei semi che è insolitamente stretta e piatta
11649 stenocarpus, a, um (Acer, Caulanthus, Iriartella, Nama, Pulicaria) dal greco στενός stenós stretto, angusto, insignificante e da καρπός carpόs frutto: con frutti piccoli
20083 Stenocactus [Cactaceae] dal greco στενός stenós stretto, angusto, insignificante e dal genere Cactus (vedi): un Cactus a fiori piccoli
23341 stenobracteus, a, um (Hieracium) dal greco στενός stenós stretto, angusto, insignificante, scarso e dal latino botanico bractea brattea: con brattee di piccole dimensioni
20082 Stenanthus [Gesneriaceae] dal greco στενός stenós stretto, angusto, insignificante e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: con fiori piccoli, insignificanti
5533 stenanthus, a, um (Aconitum, Allium, Anthericum, Astragalus, Bromus, Hibiscus, Pelargonium, Taraxacum) dal greco στενός stenós stretto, angusto, insignificante e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: con fiori piccoli, esili o scarsi
10654 Stenactis [Asteraceae] dal greco στενός stenós ristretto, sottile e da ἀcτίς actís raggio: riferimento ai sottili fiori ligulati raggianti caratteristici di questo genere (ora incluso in Erigeron)
5532 stemonítis (Cephalotrichum, Doratomyces, Isaria, Mucor, Periconia, Stysanus) dal greco στήμων stémon filo (col significato anche di trama, ordito): per il capillizio intrecciato
5531 stemmátus, a, um (Cortinarius, Coryne, Gomphos, Hydrocybe, Peziza, Thelonectria) dal greco στέμμα stémma corona: che forma corone
10734 Stemmacantha [Asteraceae] dal greco στέμμα stémma corona, serto e da ἄκανθα ácantha spina: con spine disposte a corona
10511 stelvianus, a, um (Primula) del Passo o Parco dello Stelvio, nelle Alpi Retiche
5530 stellulatus, a, um (Alchemilla, Arabis, Anplectrum, Aster, Carex, Chenopodium, Cistus, Heliotropium, Hieracium, Olearia, Onosma, Potentilla, Rubus ×, Viburnum) da stellula stellina, diminutivo di stella: che presenta delle stelline, per la forma dei fiori o riferimento a un indumento costituito da peli stellati
26131 Stellularia [Scrophulariaceae] da stellula stellina (diminutivo di stella stella): riferimento alla corolla pentamera con lembi stellanti
14218 stelliger, era, erum (Aster, Barleria, Bassia, Cynanchum, Hesperis, Hieracium, Kochia, Leucadendron, Matthiola, Mesembryanthemum, Rhynchospora, Ruellia, Solanum, Thunbergia)da stélla stella e da gero" portare: ornato da stelle, per l'aspetto dei fiori
20081 stelleroides (Clutia, Linum, Thesium) dal genere Stellera (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza, aspetto: simile a piante del genere Stellera
20080 stellerodes (Chrysothesium, Linosyris) dal genere Stellera (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza, aspetto: simile a piante del genere Stellera
20079 stellerianus, a, um (Allium, Artemisia, Cassiope, Erica, Harrimanella) in onore di Georg Wilhelm Steller (1709-1746), esploratore e naturalista tedesco che che partecipò alla seconda spedizione di V. Bering in Siberia, Kamchatka e Alaska
20078 stelleri, ii (Allosurus, Artemisia, Cryptogramma, Pellaea) in onore di Georg Wilhelm Steller (1709-1746), esploratore e naturalista tedesco che partecipò alla seconda spedizione di V. Bering in Siberia, Kamchatka e Alaska
10649 Stellera [Caryophyllaceae] genere dedicato a Georg Wilhelm Steller (1709-1746), esploratore e naturalista tedesco che partecipò alla seconda spedizione di V. Bering in Siberia, Kamchatka e Alaska
5529 stellatus, a, um stellato, disseminato di stelle, da stella stella:
  • (Abutilon) per la forma dei frutti
  • (Acer, Allium, Bupleurum, Cynanchum, Epidendrum, Hieracium, Phedimus, Rhagadiolus, Sedum, Silene) per la forma dei fiori
  • (Trifolium) per la forma del calice a maturazione
  • (Sphaerobolus) per l'aspetto del carpoforo
  • (Quercus) da definire
18832 stellatifolius, a, um (Brabejum, Gnidia, Hieracium) da stellatus stellato e da folium foglia: con foglie a forma di stella o fornite di peli stellati
5528 stelláris, e (Alchemilla, Banisteria, Brodiaea, Calcitrapa, Echinocactus, Eucalyptus, Halmyra, Micranthes, Narcissus, Ornithogalum, Pancratium, Saxifraga, Taraxacum) da stélla stella: a forma di stella, stellato, solitamente con riferimento alla forma dei fiori
8276 Stellarioides [Hyacinthaceae] dal genere Stellaria (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a una Stellaria
7925 Stellaria [Caryophyllaceae] da stella: per i fiori che in piena antesi sono a forma di stella
20077 stellaria
  • (Armeria, Phlox) da stella stella: che ricorda una stella
  • (Callitriche) da stella stella: per l'aspetto delle rosette galleggianti
  • (Cerastium) dal genere Stellaria (vedi), per la somiglianza con quel genere
9193 stella (Astragalus) per l'aspetto dell'infruttescenza
20076 Stelis [Orchidaceae] dal greco στελίς stelís vischio: per la somiglianza con il vischio
20075 Steinheilia [Asclepiadaceae] genere dedicato al botanico tedesco Adolph(e) Steinheil (1810-1839) che erborizzò in Francia, Martinica, Algeria e Tunisia
13017 stefanssoni, ii
  • (Papaver radicatum ssp.) probabilmente dedicato a Wilhjalmur Stefansson (1879-1962) esploratore e fotografo, che effettuò numerose spedizioni in Islanda e zone artiche
  • (Hieracium, Roegneria ssp.) da definire
20070 steetzianus, a, um (Antennaria, Bothriocline, Helichrysum, Polydora, Thomasia, Vernonia) in onore del botanico tedesco Joachim Steetz (1804-1862) attivo in Australia
20069 Steetzia [Asteraceae] genere dedicato al botanico tedesco Joachim Steetz (1804-1862) attivo in Australia
20068 steetzi, ii (Aster, Badilloa, Cacalia, Conyza, Eupatorium, Helichrysum, Vernonia) in onore del botanico tedesco Joachim Steetz (1804-1862) attivo in Australia
5527 Steccherínum, a, um [Meruliaceae] diminutivo dall'italiano stecco (ramoscello o arbusto privo di foglie), dal longobardo stëk palo: per l'imenio idnoide
20067 stebbinsi, ii
  • (Hordeum, Lewisia) in onore del botanico americano George Ledyard Stebbins jr. (1906-2000) autore di Variation and Evolution in Plants e Flowering Plants: Evolution Above the Species Level
  • (Calystegia, Dubyaea, Elymus, Harminia, Lactuca, Poa, Stachys) da definire
5526 staurósporus, a, um (Entoloma, Inocybe, Nolanea, Rhodophyllus) dal greco σταυρός staurόs croce e da σπορά sporá spora, semenza: con spore a forma di croce
20066 Stauranthera [Gesneriaceae] dal greco σταυρός staurόs croce e dal latino botanico anthera antera: riferimento alle antere aderenti fra loro formando una X
26851 stauntonii (Alternanthera sessilis var., Alphanochilus/ Elsholtzia, Corispermum, Cynanchum/ Pentasachme/ Vincetoxicum, Cyperus/ Scirpus, Fimbristylis, Ligustrum/ Ligustrum sinense var., Metaplexis, Phyllostachys/ Phyllostachys kwangsiensis var., Plantago, Senecio, Solanum, Solanum osbeckii var., Suaeda) in onore del medico, botanico e diplomatico irlandese Sir George Leonard Staunton (1737-1801) che erborizzò in Cina durante la prima missione britannica presso la corte imperiale, a cui partecipò come Segretario, diretta da Lord George Macartney (1737-1806). La missione non ottenne risultati tangibili, ma diede modo di raccogliere un gran numero di informazioni dettagliate, su un mondo allora pressoché sconosciuto, che Staunton riportò in An Authentic Account of an Embassy from the King of Great Britain to the Emperor of China
7923 Stauntonia [Lardizabalaceae] in onore del medico, botanico e diplomatico irlandese Sir George Leonard Staunton (1737-1801) che erborizzò in Cina durante la prima missione britannica presso la corte imperiale, a cui partecipò come Segretario, diretta da Lord George Macartney (1737-1806). La missione non ottenne risultati tangibili, ma diede modo di raccogliere un gran numero di informazioni dettagliate, su un mondo allora pressoché sconosciuto, che Staunton riportò in An Authentic Account of an Embassy from the King of Great Britain to the Emperor of China
8890 staui, ii (Hieracium) dal luogo del ritrovamento, lungo il Rio di Stau nella Valle della Stura a Pietraporzio (CN) nelle Alpi Marittime
5525 staticifólius, a, um (Arctotis, Aster, Crepis, Eriogonum, Hieracioides, Hieracium, Nicotiana, Nierembergia, Protea, Silene, Taraxacum, Tolpis) dal genere Statice (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di uno Statice
10645 Statice [Plumbaginaceae] da statice, una pianta astringente citata da Plinio (da sisto fissare, rendere fermo, fermare)
10688 staticaefolius, a, um grafia alternativa per staticiifolius (vedi)
8560 Staphysagria errata grafia per staphisagria (vedi)
5524 Staphylodéndron [Staphyleaceae] dal greco σταφυλή staphylé grappolo e da δένδρον déndron albero: albero dei grappoli
10033 staphylinus, a, um (Erodium, Ipmoea, Loranthus, Phoradendron, Struphanthus)grappolino, diminutivo dal greco σταφυλή staphylé grappolo: con fiori in piccoli grappoli
5523 Staphyléa [Staphyleaceae] dal greco σταφυλή staphylé grappolo: per le infiorescenze a grappoli pendenti
11013 Staphisagria [Ranunculaceae] dal greco στᾰφίς staphís stafisagra, una pianta citata da Ippocrate e da ἀγρία agría selvatica
20059 staphisagria (Delphinium) dal greco στᾰφίς staphís stafisagra, una pianta citata da Ippocrate e da ἀγρία agría selvatica
20058 Stapfiophyton [Melastomataceae] nome composto da Stapf, dedica al botanico austriaco naturalizzato britannico Otto Stapf (1857-1933) che fu assistente di A.J. Kerner von Marilaun, e dal greco φυτόν phytόn pianta: pianta dedicata a Stapf
20057 Stapfiola [Poaceae] genere dedicato al botanico austriaco (naturalizzato britannico nel 1905) Otto Stapf (1857-1933) che dapprima fu assistente di A.J. Kerner von Marilaun, quindi assistente e poi curatore dell'Herbarium di Kew (1890-1922)
20056 Stapfiella [Turneraceae] genere dedicato al botanico austriaco (naturalizzato britannico nel 1905) Otto Stapf (1857-1933) che dapprima fu assistente di A.J. Kerner von Marilaun, quindi assistente e poi curatore dell'Herbarium di Kew (1890-1922)
17517 Stapfia [Poaceae] genere dedicato al botanico austriaco (naturalizzato britannico nel 1905) Otto Stapf (1857-1933) che dapprima fu assistente di A.J. Kerner von Marilaun, quindi assistente e poi curatore dell'Herbarium di Kew (1890-1922)
20055 stapfi, ii (Cybianthus, Daphne, Euphorbia, Habenaria, Kalanchoe, Lomatogonium, Loxocarpus, Microstegium, Onosma, Tetraena, Thryptomene) in onore del botanico austriaco (naturalizzato britannico nel 1905) Otto Stapf (1857-1933) che dapprima fu assistente di A.J. Kerner von Marilaun, quindi assistente e poi curatore dell'Herbarium di Kew (1890-1922)
13464 stapeliiformis, e (Kleinia, Ceropegia, Senecio) dal genere Stapelia (vedi), e da forma aspetto: simile a una Stapelia
12869 Stapelianthus [Asclepiadaceae] da Stapel, dedica al medico e botanico olandese Johannes Bodaeus van Stapel (1602-1632), e dal greco ανϑοϛ ánthos fiore: fiore di Stapel
13475 stapeliaformis, e variante grafica per stapeliiformis (vedi)
10655 Stapelia [Asclepiadaceae] genere dedicato da Linneo al medico e botanico olandese Johannes Bodaeus van Stapel (Stapelius, 1602-1636) che pubblicò disegni e descrizione della prima Stapelia scoperta
14103 stansburyi, ii (Laphamia, Perityle, Phlox) in onore del cap. Howard Stansbury (1806-1863), ingegnere topografo e botanico dilettante che partecipò a diverse spedizioni topografiche e naturalistiche nella Valle del Great Salt Lake (Utah)
14104 stansburyanus, a, um (Cowania/ Purshia, Monothrix) in onore del cap. Howard Stansbury (1806-1863), ingegnere topografo e botanico dilettante che partecipò a diverse spedizioni topografiche e naturalistiche nella Valle del Great Salt Lake (Utah)
5522 stans (Aloë, Asplenium, Bignonia, Carex, Convolvulus, Hypericum, Lathyrus, Polygonum, Scirpus, Smilax, TecomaAgaricus, Tricholoma)da sto stare in piedi: eretto, diritto, che mantiene una posizione eretta
5521 stánneus, a, um (Aciphylla, Croton, Haumaniastrum, Heteropterys, Mascagnia, Niedenzuella, Rubus – Agaricus, Clitocybe, Lecanora, Mycena) da stánnum/ stagnum il metallo stagno: probabile riferimento al colore
10940 Stanhopea [Orchidaceae] in onore di Lord Philip Henry Stanhope (1805-1875), membro del parlamento e presidente della società Medico-Botanica di Londra
20054 Stangeria [Stangeriaceae] genere dedicato a Max Stanger, Surveyor General della provincia del Natal (ora KwaZulu-Natal), Sudafrica
20053 stanfieldi, ii
  • (Euphorbia, Monarda) in onore del botanico americano Paul Silas Walter Stanfield (1856-1925?), professore di biologia a San Marcos (Texas) e raccoglitore di piante
  • (Aframomum, Chamaesyce, Dalea, Dodecatheon, Petalostemom, Utricularia) da definire
20052 standleyi, ii
  • (Acacia, Besleria, Euphorbia, Mansoa, Notholaena) in onore del botanico americano Paul Carpenter Standley (1884-1963) che erborizzò negli USA, in Messico e nell'America centrale nonché autore di una Flora de Costa Rica
  • (Adamanthus, Aechmea, Aegiphila, Aeschynomene, Ageratina, Ageratum, Alchemilla) da definire
8373 standleyanus, a, um
  • (Palicourea) in onore del botanico americano Paul Carpenter Standley (1884-1963) che erborizzò negli USA, in Messico e nell'America centrale nonché autore di una Flora de Costa Rica
  • (Amaranthus, Ardisia, Bactris, Chenopdium, Espeletia, Ficus, Rhamnus) da definire
21805 Standleyanthus [Asteraceae] nome composto da Standley, dedica al botanico americano Paul Carpenter Standley (1884-1963) che erborizzò negli USA, in Messico e nell'America centrale nonché autore di una Flora de Costa Rica, e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore in onore di Standley
20051 Standleyacanthus [Acanthaceae] nome composto da Standley, dedica al botanico americano Paul Carpenter Standley (1884-1963) che erborizzò negli USA, in Messico e nell'America centrale nonché autore di una Flora de Costa Rica, e dal genere Acanthus (vedi): acanto dedicato Standley
20050 Standleya [Rubiaceae] genere dedicato al botanico americano Paul Carpenter Standley (1884-1963) che erborizzò negli USA, in Messico e nell'America centrale, autore di una Flora de Costa Rica
7854 stamineus, a, um (Allium, Azalea, Bromus, Calamintha, Cynoglossum, Erica, Mimosa, Myosotis, Potentilla, Silene) da stamen, staminis filo, stame: per la presenza di stami vistosi
20049 Stalkya [Orchidaceae] genere dedicato da Leslie Andrew Garay all'ingegnere petrolifero e orchidologo amatoriale Galfrid Clement Keyworth Dunsterville soprannominato Stalky (1905-1988) che raccolse orchidee in Venezuela
5520 stalianus, a, um (Asperula) specie dedicata a L. Stalio (1799-1882), naturalista dalmata di Cittavecchia, poi trasferitosi a Venezia
11912 stainesi, ii (Echinocactus, Ferocactus) in onore del collezionista di piante Frederick Staines (fl.1844-1859) che erborizzò in Messico
20048 Stahlia [Fabaceae] genere dedicato al botanico portoricano Augustin Stahl (1842-1917)
20047 Stahelia [Gentianaceae] genere dedicato al botanico, micologo e fitopatologo svizzero Gerold Stahel (1887-1955)
5519 stagnínus, a, um (Andropogon, Blechnum, Echinochloa, Oplismenus, Panicum, Persicaria, Polygonum, Rotala, Viola, Ystia) da stágnum acqua stagnante: degli stagni, riferimento all'ambiente di crescita
5518 stagnátilis, e (Dallwatsonia, Ludwigia, Panicum, Ranunculus) da stágnum acqua stagnante: degli stagni, riferimento all'ambiente di crescita
5517 stagnalis, e (Callitriche, Caltha, Carex, Erica, Gamochaeta, Gnaphalium, Mentha, Solanum) da stágnum acqua stagnante: degli stagni, riferimento all'ambiente di crescita
5516 Staehelina [Asteraceae] genere dedicato da Linneo a Benedikt Staehelin (o Stähelin 1695-1750), specialista di crittogame, figlio del botanico Johann Heinrich Staehelin (1668-1721), allievo di Vaillant e di A. von Haller nonché corrispondente dello stesso Linneo
20046 Stadmannia [Sapindaceae] genere dedicato al viaggiatore e botanico tedesco Jean Frédéric Stadtmann (1762-1807)
20045 Stackhousia [Stackhousiaceae] genere dedicato al botanico inglese John Stackhouse (1742-1819)
13438 Stachyurus [Stachyuraceae] dal greco στᾰχυϛ stáchys spiga e da οὐρά ourá coda: con un infiorescenza a spiga pendente come una coda
11647 Stachytarpheta [Verbenaceae] dal greco στᾰχυϛ stáchys spiga e da ταρφύς tarphýs denso, fitto, compatto (o da τάρφος tárphos macchia, boscaglia, spessore, densità): per la disposizione dei fiori in spighe compatte
5515 Stáchys [Lamiaceae] dal greco στᾰχυϛ stáchys spiga: per la disposizione dei fiori lungo il fusto
10408 stachyoides (Alpinia, Asparagus, Audibertia, Bromus, Buddleya, Lippia, Ornithogalum, Urtica, Veronica) dal genere Stachys (vedi), e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a una Stachys
22725 stacei
  • (Brachypodium) in onore del botanico Clive Anthony Stace (1938-) professore di Tassonomia delle Piante presso l'università di Leicester, è stato anche presidente della Botanical Society of Britain and Ireland
  • (Cerasus ×/ Prunus ×) da definire
5514 stabuláris, e (Coniophora, Corticium, Thelephora) da stábulum stalla: delle stalle
5513 stabianus, a, um (Caprifolium, Cirsium, Helianthemum, Lonicera, Orchis, Saxifraga, Senecio, Vicia) di Stabia, antica città sul golfo di Napoli distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d.C.
10761 st-quintinii (×Dactylodenia) di Saint-Quentin San Quintino, comune francese nel dipartimento dell'Aisne della regione di Piccardia
13243 Sredinskya [Primulaceae] in onore del botanico e micologo russo Nicolai Kirilovich Sredinsky (1843-1908) che erborizzò dal 1876 al 1894
10653 Squilla [Liliaceae] da squilla piccolo gambero: essendo un sinonimo di Scilla marittima resta oscuro il riferimento alla pianta, forse un banale errore ortografico o la ripresa di un nome volgare locale
5512 squarrulósus, a, um (Alchemilla, Baeckea, Ectrosia, Helichrysum, Hibiscus, SolidagoAgaricus, Cortinarius, Crassisporium, Pleuroflammula, Squamanita, Tricholoma) diminutivo di squarrosus (vedi): coperto di piccole scaglie o pustole
5511 squarrósus, a, um da squarrōsus coperto di pustole o croste: crostoso, tignoso
(Acacia, Achillea, Argemone, Aster, Bromus, Cyperus, Lappula, Melaleuca, Paludella, Rosa, Saxifraga, Senecio, Trifolium, Vernonia) crostoso, tignoso, pustoloso
(Aphelandra) con punte sporgenti dall'infiorescenza
(Centaurea) per i fillari del ricettacolo che tendono a sporgere ricurvi e patenti verso l'esterno determinando il profilo squamoso
(Agaricus, Amanita, Bletus, Hygrocybe, Inocybe, Lepiota, Parmelia, Pholiota, Polyporus, Ramalina, Toninia, Usnea) per la presenza di croste o pustole sul carpoforo
23585 squarrosofurcatus, a, um (Hieracium) da squarrōsus coperto di pustole o croste e da furcatus forcato, biforcuto, diviso in due: riferimento ai rami dell'infiorescenza pustolosi e forcati
11244 squarroso-adiposus, a, um (Pholiota) da squarrōsus coperto di pustole o croste e da adipes pinguedine, grasso: per la presenza di squame e l'untuosità del cappello
20044 squamulosus, a, um da squámula, diminutivo di squama squama, scaglia:
  • (Adiantum, Asplenium, Astragalus, Cereus, Croton, Neottia, Phebalium, Rhyncospora, Solanum, Taraxacum) per la presenza di piccole squame o scaglie
  • (Clitocybe) per le piccole squame sul cappello
5510 squamulósipes (Leptonia var.) da squámula, diminutivo di squama squama, scaglia, e da pes piede, gambo: con un gambo squamoso
5509 squamúlifer, erus, era, erum (Asplenium, Dryopteris, Paepalanthus, Piper, Solanum, Turraea – Agaricus, Corinarius, Hygrophorus, Porina, Psalliota) da squámula, diminutivo di squama squama, scaglia, e da féro portare: fornito di piccole squame o scaglie
7946 squamosus, a, um da squáma squama, scaglia:
  • (Acrostichum, Annona, Asplenium, Begonia, Cereus, Corrigiola, Dryopteris, Epilobium, Eupatorium, Euphorbia, Geranium, Hieracium, Senecio, Trifolium, Utricularia) squamato, scarioso, per la presenza di brattee squamiformi o scariose
  • (Annona) con squame sul frutto
  • (Agaricus, Auricularia, Buellia, Cladonia, Coprinus, Hydnum, Inocybe, Polyporus, Psathyrella, Sarcodon, Stropharia, Tulostoma var.) con squame sul carpoforo
5508 squámiger, erus, era, erum (Aspidium, Asplenium, Carex, Corydalis, Cuscuta, Euphorbia, Lastrea, Panicum, Silene, Urtica, Viscum) da squáma squama, scaglia e da géro io portare: fornito di squame o scaglie
5507 squamiflorus, a, um (Cephalaria, Eugenia, Oxalis, Stenocalyx) da squáma squama, scaglia e da flos, floris fiore: con fiori dotati di squame o pagliette
5506 squámifer, era, erum (Amblyanthe, Bulbophyllum, Cercanthemum, Dryopteris, Eugenia, Gardenia, Lastreopsis, Lepidoceras, Philodendron, Thalictrum) da squáma squama, scaglia e da féro portare: fornito di squame o scaglie
20043 squamellosus, a, um (Amesia, Candollea, Epipactis, Ficus, Helleborine, Stylidium, Urostigma) da squamella, diminutivo di squama squama: per le squame corte
7937 squamatus, a, um da squama squama, scaglia:
  • (Acetosella, Alsophila, Ardisia, Aspidium, Aster, Chondrilla, Cistus, Conyza, Coronilla, Cyathea, Hieracium, Iris, Polypodium, Symphyotrichum) squamato, scarioso, per la presenza di brattee o foglie squamiformi
  • (Abies) per la corteccia che si squama
20040 Squamaria [Orobanchaceae) da squama: per la presenza di brattee squamiformi
[Parmeliaceae] nom. illeg.
5505 squamaria (Clandestina, Lathraea, Orobanche) da squama: per la presenza di brattee o foglie squamiformi
5504 Squamaníta [Tricholomataceae] da squáma squama e dal genere di funghi Amaníta (vedi): simile a un Amanita squamosa
5503 squálinus, a, um (Acia, Mycoacia, Hydnum, Sistotrema, Dryodon) diminutivo di squálus/ squalidus ruvido, disadorno, sporco, squallido: per la cuticula alquanto ruvida
5502 squálidus, a, um (Astragalus, Cerastium, Cotula, Cyperus, Eupatorium, Galium, Hieracium, Justicia, Orobanche, Parietaria, Plantago, Senecio, Serratula, Veronica) da squáleo essere ruvido, disadorno, sporco, squallido
22748 squalidiformis, e (Hieracium) da squalidum (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da forma forma, aspetto: simile a quella entità
5501 squálens (Argostemma, Dendrobium, Iris, Maxillaria, Salvia, Strobilanthes, Xylobium) da squáleo essere ruvido, disadorno, sporco, squallido
14021 Spyridium [Rhamnaceae] dal greco σπῠρίδιον spyrídion (diminutivo di σπῠρις spyris canestro, cestello): riferimento ai capolini circondati da brattee
7108 spurius, a, um (Agrostis, Allium, Aristida, Carduus, Cerastium, Galium, Gentiana, Geranium, Hieracium, Inula, Kickxia, Linaria, Orchis, Phedimus, Rosa, Sedum, Solidago, Sorbus, Taraxacum, Veronica) falso, bastardo, illegittimo, spurio
9150 spumosus, a, um (Amoria, Erica, Ericoides, Gagea, Juncus, Lamprotis, Malus, Mistyllus, Rhynchoglossum, TrifoliumAgaricus, Cladonia, Flammula, Parmelia, Pholiota) da spúma schiuma: spumoso, spumeggiante
5500 spúmeus, a, um (Nectandra – Boletus, Corticium, Polyporus, Polystictus, Tyromyces) da spúma schiuma: spumoso, spumeggiante
21426 sprunerianus, a, um (Astragalus/ Tragacantha, Bupleurum, Centaurea, Ranunculus, Trigonella/ Telis, Umbilicus e molto probabilmente Campanula, Onobrychis) in onore del botanico ed esploratore tedesco Wilhelm Spruner von Mertz (1805-1874) che collaborò agli studi di Boissier sulla flora dei Balcani
5499 spruneri, ii (Alyssum, Anchusa, Anthemis, Anthyllis, Astragalus, Aubrieta, Biarum/ Cyllenium/ Homaida/ Ischarum, Calamintha, Campanula, Centaurea, Crocus, Hypericum, Iberis, Nepeta/ Glechoma, Ophrys, Orobanche, Saxifraga, Stachys, Vicia e molto probabilmente Galium, Iberis, Onosma) in onore del botanico ed esploratore tedesco Wilhelm Spruner von Mertz (1805-1874) che collaborò agli studi di Boissier sulla flora dei Balcani
20031 spruceanus, a, um (Acrostichum, Asplenium, Casearia, Cassia, Draba, Epidendrum, Euphorbia, Gentianella, Geonoma, Physalis, Polygala, Viburnum) in onore del medico e naturalista inglese Richard Spruce (1817-1893) che raccolse campioni durante 15 anni di esplorazioni in Sudamerica (Brasile, Perù e Venezuela)
20030 Springia [Apocynaceae] genere dedicato al botanico belga Antoine Frédéric Spring (1814-1872)
20029 springfieldi, ii (Andropogon/ Bothriochloa) in onore dello scienziato ed ecologo statunitense H. Wayne Springfield (1920-?)
5498 sprétus, a, um (Campanula, Carex, Cyperus, Dichanthelium, Eucalyptus, Hieracium, Juncus, Panicum, Ranunculus, Rosa, Rubus, Scabiosa, Solanum) da spérno disprezzare: disprezzato, non preso in considerazione
10476 sprengerianus, a, um
  • (Arisaema, Choeroseris, Gymnogramma,) in onore del botanico tedesco Carl Ludwig Sprenger (1846-1917)
  • (Closirospermum, Crepis, Eriospermum, Helminthia, Hieracium, Medicusia, Picris, Scrophularia) da definire
9771 sprengeri, ii
  • (Asparagus, Allium, Asarum, Magnolia) in onore del botanico tedesco Carl Ludwig Sprenger (1846-1917)
  • (Caralluma, Ceropegia, Huernia, Huperzia, Iris, Jussiaea, Lycoris, Magnolia, Orbea, Pachycymbium, Prunus, Richardia, Tulipa) da definire
20028 sprengelioides (Andersonia, Beaufortia, Cystanthe, Kunzea, Leucopogon, Melaleuca, Muraltia, Nassauvia, Ponceletia, Richea, Rupicola, Sprengelia, Styphelia) dal genere Sprengelia (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza, aspetto: simile a piante del genere Sprengelia
20027 Sprengelia [Ericaceae] genere dedicato al botanico tedesco Curt (Kurt/Curtius) Polycarp Joachim Sprengel (1766-1833)
7027 sprengeli, ii
  • (???)in onore del botanico tedesco Kurt Polycarp Joachim Sprengel (1766-1833)
  • (Acacia, Aconitum, Agarista, Alisma, Anthericum, Aspidium, Asplenium, Carex, Cerastium, Crepis, Dianthus, Dryopteris, Erica, Poa) in onore di uno dei diversi botanici di nome Sprengel
10943 Sprekelia [Amaryllidaceae] in onore del botanico amburghese Johann Heinrich von Sprekelsen (1691-1764) esperto di Lilium
20026 Spragueanella [Loranthaceae] genere dedicato al botanico scozzese Thomas Archibald Sprague (1877-1958)
20025 Spraguea [Portulacaceae] genere dedicato al botanico scozzese Thomas Archibald Sprague (1877-1958)
20024 spotornonis, e (Caloplaca, Lecidea) di Spotorno, località ligure in provincia di Savona
20023 spotornensis, e (Lecania, Verrrucaria) di Spotorno, località ligure in provincia di Savona
10622 Sporobulus errata grafia per Sporobolus (vedi)
7910 Sporobolus [Poaceae] dal greco σπορά sporá semente e da βάλλω bállo gettare, lanciare
5497 sporádicus, a, um (Acacia, Eriostemon, Eucalyptus, Ischyrolepis, Philotheca, Pimelea, Restio, Styphnolobium, Thamnochortus) dal greco σπορᾰδικός sporadicós sparso, disperso, disseminato qua e là
7725 spontaneus, a, um (Durio, Hieracium ×, Hordeum, Imperata, Leucaena ×, Malus, Paeonia, Poa, Pyrus, Saccharifera, Saccharum, Secale, Sorghum, Syringa, Triticum) spontaneo, non coltivato
5496 Spongíporus [Fomitopsidaceae] dal greco σπόγγος spóngos spugna e da πόρος póros poro, passaggio: con pori spugnosi
5495 Spongipéllis, e [Polyporaceae] da spóngia spugna e da péllis pelle: con cuticola spugnosa
5494 spóngia (Hydrocharis, Limnobium – Cladomris, Inonotus, Mucronoporus, Phaeolus, Polyporus, Thelephora) da spongia spugna: d'aspetto spugnoso
20018 spondylinus, a, um (Biscogniauxia, Nummularia, Sphaeria, Hypoxylon) dal greco σπόνδῠλος/ σφόνδῠλος spóndȳlos/ sphóndȳlos vertebra: che ricorda una vertebra
20019 spondylifolius, a, um (Pelargonium ×, Polyactium) dal genere Sphondylium (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di uno Sphondylium
5493 spoliátus, a, um (Dasiphora, Dissochaeta, Indigofera, Kaempferia, Lasiandra, Odontadenia, Piper, Pleroma, Potamogeton, Potentilla, Rubus – Agaricus, Hebeloma, Phaeocollybia) da spólio spogliare, svestire: spogliato, denudato, privo di foglie o altri ornamenti
5492 spodoléucus, a, um (Hieracium – Agaricus, Clitocybe, Cortinarius, Hygrophorus, Marasmius, Pleurotopsis, Pleurotus) dal greco σποδός spodόs cenere e da λευκός leucós bianco: color bianco cenere
6541 splitgerberi, ii (Borreria, Buglossoides, Chomelia, Dichaea, Guzmania, Lithospermum, Montrichardia, Philodendron, Thecophyllum, Vriesea) specie dedicate al botanico olandese Frederik Louis Splitgerber (1801-1845)
20000 Splitgerbera [Urticaceae] genere dedicato al botanico olandese Frederik Louis Splitgerber (1801-1845)
26824 Split Corona (Narcissus) gruppo (o divisione) di cultivar caratterizzate da corona divisa (split), solitamente per più della metà della sua lunghezza. Si dividono in
  • a. narcisi a collare (collar), con segmenti della corona opposti a quelli del perianzio e usualmente raggruppati in due giri di tre;
  • b. narcisi papillon, con segmenti della corona alternati a quelli del perianzio e usualmente disposti in un singolo giro di sei
  • 8071 splendidus, a, um (Cactus, Caprifolium, Epidendrum, Gladiolus, Onobrychis, Polypodium, Scindapsus, Senna, Sorbus, Taraxacum, Viola) da spléndeo risplendere: splendido, splendente, lucido, brillante per l'aspetto, le dimensioni, il colore, la bellezza o il buon sapore dei frutti
    19999 splendidissimus, a, um (Aralia, Astracantha, Astragalus, Cattleya ×, Dendrobium ×, Dianthus, Fordia, Fuchsia, Gazania, Geissorrhiza, Gesneria, Inga, Milettia, RubusCortinarius, Haasiella, Hygrophorus, Inocybe) superlativo di splendidus (vedi): splendido in modo eccezionale
    5491 splendens (Artemisia, Asarum, Aspidium, Carex, Centaurea, Epidendrum, Euphorbia, Gentiana, Gentianella, Koeleria, Polygala, Potentilla, SalixAgaricus, Clitocybe, Cortinarius, Inocybe, Lactarius) da spléndeo risplendere: splendente, per il colore luminoso
    5490 Splanchnómyces [Rhizopogonaceae] errata grafia dal greco splánkhnon viscere e da μύκης mýces fungo: fungo con l'aspetto di visceri
    5489 splanchnoídes (Cavendishia – Agaricus, Androsaceus, Marasmius, Setulipes) errata grafia dal greco σπλάγχνον splánchnon viscere e da εἷδος eídos sembianza
    5488 spitzeli, ii (Androrchis, Barlia, Cirsium, Draba, Orchis) specie dedicate ad A. Spitzel (1807-1853), forestale sulle Alpi Bavaresi
    5487 spíssus, a, um da spísso compattare:
    • (Ruellia, Gomphrena, Aridarum, Taraxacum, Salsola, Carex, Eriophorum, Euphorbia, Lathyrus ecc,) spesso, fitto, folto
    • (Amanita) spesso, per la taglia massiccia
    14217 spissifolius, a, um (Leucadendron, Hieracium, Erica, Panicum, Rubus, Bartsia, Solanum)da spissus spesso, fitto, folto e da folium foglia: fittamente foglioso
    14219 spissicaulis, e (Agaricus) da spissus spesso, grosso, di taglia massiccia e da caulis caule, gambo: con il gambo spesso, carnoso
    19998 spirostylus, a, um (Canthium, Loranthus) dal greco σπεῖρα speĩra spira, spirale e da στῦλος stýlos stilo, stelo: con stilo o stelo ritorto
    19997 spirostylis, e (Loranthus, Ochlandra, Polycarpaea, Polycarpon, Vangueria) dal greco σπεῖρα speĩra spira, spirale e da στῦλος stýlos stilo, stelo: con stilo o stelo ritorto
    7909 Spirodela [Lemnaceae] dal greco σπεῖροϛ speĩros involucro, tunica e da δῆλος dēlos visibile, evidente
    9251 Spirobassia [Chenopodiaceae] dal greco σπεῖροϛ speĩros involucro, tunica e dal genere Bassia (vedi): una Bassia involucrata
    5486 Spiránthes [Orchidaceae] dal greco σπεῖρα speĩra spira, spirale e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: per l'andamento spiralato della sua infiorescenza
    5485 spirális, e (Allium, Aloë, Asplenium, Carex, Desmodium, Drosera, Euphorbia, Oxalis, Rumex, Ruppia, Scirpus, Spiranthes, Vallisneria) da spíra tortiglione: avvolto a spirale
    7100 spiraeifolius, a, um (Acinodendron, Croton, Eupatorium, Hydrophyllum, Hyptis, Inula, Mesosphaerum, Miconia, Prunus, Salix, Salvia, Senecio, Sida, Solidago)dal genere Spiraea (vedi) e da folium foglia: con foglie da Spiraea
    19996 spiraeae (Asteroma, Diplodia, Oidium, Peziza, Schizoxylon) genitivo del genere Spiraea (vedi) a cui appartengono le piante ospiti di questi funghi
    5484 Spiraéa [Rosaceae] assonante con il greco σπεῖρα speĩra spira, spirale, fune
    26725 Spinulum [Lycopodiaceae] dal latino spinula diminutivo di spina, piccola spina, con riferimento alla piccola spina solida su ciascuna delle foglie sterili
    5483 spinulósus, a, um (Abies, Acacia, Achillea, Alsophila, Arnica, Aspidium, Asplenium, Astragalus, Atriplex, Banksia, Carduus, Centaurea, Dryopteris, Galium, Hieracium, Picris, Plantago, Thymus) da spínula diminutivo di spina: spinosetto, con piccole spine
    8871 spinulifer, erus, era, erum (Agrostopyllum, Androsace, Aridaria, Camchaya, Cirsium, Cyperus, Dendrobiium, Opuntia, Phyllobolus, Pteris, Rhododendron, Rubus, Saussurea) da spínula diminutivo di spina e da fero portare: fornito di piccole spine
    5482 spíntriger, era, erum (Agaricus, Fungus, Drosophila, Psathyrella, Stropharia) da spínther braccialetto e da gero portare: dotato di un anello a guisa di bracciale
    5481 spínthriger, era, erum grafia alternativa per spintriger (vedi)
    5480 spinosus, a, um da spina spina:
    • (Acacia, Acanthus, Anthacanthus, Alyssum, Amaranthus, Aralia, Astragalus, Bupleurum, Cactus, Caesalpinia, Carduus, Calicotome, Capparis, Centaurea, Chloracantha, Cichorium, Dryopteris, Drypis, Eberlanzia, Echinophora, Emex, Euphorbia, Launea, Ononis, Pallenis, Picris, Polygala, Prunus, Pyrus, Sarcopoterium, Selago, Sida, Sideritis, Teucrium, Xanthium) specie spinose, coperte di spine
    • (Absidia, Alectoria, Aspergillus, Entyloma, Monosporium, Mucor, Parmelia, Rhizomorpha, Scutiger, Sphaeria, Xanthoria) funghi spinosi, coperti di spine
    9253 spinoso-ciliatus, a, um (Acosta) da spinosus (vedi) e da ciliatus (vedi): dotata di spine e ciglia
    5479 spinosíssimus, a, um (Acacia, Acanthus ×, Bambusa, Berberis, Cactus, Carduus, Celtis, Cirsium, Colletia Echinops, Grevillea, Mammillaria, Opuntia, Rosa, Sulla) superlativo di spinosus (vedi): molto spinoso, spinosissimo
    8551 spinosior (Cylindropuntia, Discocactus, Epithelantha, Ferocactus, Grusonia, Opuntia, Pediocactus, Sclerocactus) comparativo di spinosus (vedi): più spinoso di una specie simile
    13593 spinocarpus, a, um, os (Anchusa, Cynoglossospermum, Echinospermum, Lappula, Myosotis, Rochelia, Sclerocaryopsis) da spinosus spinoso e da καρπός carpόs frutto: riferimento agli aculei presenti sulle facce delle nucule
    11636 spinisepalus, a, um (Barleria, Eryngium) da spina spina, aculeo e dal latino botanico sepalum (termine inventato dal botanico N.J. de Necker nel 1790): con sepali spinosi
    9887 spinifex (Abutilon, Blepharis, Cenchrus, Fagara, Hibiscus, Malache, Pavonia, Randia, Salsola, Securidaca, Stipa) da spina e da facio fare: che produce spine
    26797 spinidentatus, a, um (Agave sobolifera f., Hieracium racemosum subsp.) da spina spina, aculeo e dentatus (vedi): con spine fornite di denti
    6623 spinescens (Acacia, Annona, Artemisia, Astragalus, Brassica, Bursera, Chamaecytisus, Cordia, Corylus, Cytisus, Dracocephalum, Echium, Euphorbia, Linaria, Onobrychis, Polygala, Salsola, Senecio, Senna, Silene - Cladonia, Cytospora, Fomitiporia, Mucor, Phellinus) dal latino botanico moderno spinesco (verbo incoativo da spina): che tende ad avere spine, spinescente
    13534 spinarum delle spine, genitivo plurale di spina:
    • (Carissa) per la presenza di spine vistose e abbondanti in questa specie
    • (Coleroa, Mycosphaerella, Phoma, Phyllosticta, Pleospora, Sphaerella) da definire
    6759 spinalba (Eburnax, Eryngium, Opuntia) da spina spina e da albus bianco: per il colore delle spine
    8307 Spinacia [Chenopodiaceae] forma latinizzata da isbinãkh, nome arabo dello spinacio
    7448 spina-christi
    • (Girtanneria/ Lycium/ Paliurus/ Rhamnus/ Ziziphus) si presume che la corona di spine imposta sul capo di Cristo durante la crocifissione sia stata realizzata con rami di questo arbusto
    • (Echinocactus) per la presenza di spine che richiamano alla mente la crocifissione di Cristo
    17956 spina-alba (Eryngium) variante grafica (A. Fiori) per spinalba (vedi)
    18758 Spiloxene [Hypoxidaceae] dal greco σπίλος spílos macchia e da ξένος xénos straniero, estraneo, sorprendente: riferimento alle macchie scure che si trovano al centro della corolla della comunissima Spiloxene capensis, la specie tipo
    5478 spilósus, a, um (Taraxacum) dal greco σπίλος spílos macchia: maculato
    19988 spilos (Drosera) dal greco σπίλος spílos macchia: con una macchia scura
    5477 spilómeus, a, um
      dal greco σπίλωμα spíloma macchia, sudiciume:
    • (Agaricus, Bactrodesmium, Diatrype, Gomphos, Phlebia) imbrattato, macchiato, punteggiato
    • (Cortinarius) per le punteggiature sul gambo
    22095 spilomaeolus, a, um (Paxillus) diminutivo dal greco σπιλωμα spiloma macchia, sudiciume: per l'aspetto del carpoforo
    16257 spilanthoides (Gymnocoronis) dal genere Spilanthes (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a Spilanthes
    16256 Spilanthes [Asteraceae] dal greco σπίλος spílos macchia e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: riferimento al polline scuro che macchia i petali chiari
    19979 Spigelia [Loganiaceae] genere dedicato da Linneo a Adriaan van den Spiegel (o Spieghel, Adrianus Spigelius, Adriano Spigelio 1578-1625) fiammingo, medico chirurgo e anatomista, botanico e autore di Isagoges in rem herbariam
    5475 spículus, a, um (Hieracium, Rubus) da spíca punta: appuntito, acuminato
    5474 spiculósus, a, um (Carex, Conyza, Cyperus, Erigeron, Eryngium, Glyceria, Rubus, Tillandsia) da spículum pungiglione: dotato di piccole punte o mucroni
    14093 spiculifolius, a, um da spículum piccola punta, pungiglione e da folium foglia:
    • (Blepharis, Dianthus) per le foglie aciculari
    • (Lasiocorys/ Leucas) con foglie dotate di spine
    • (Bruckenthalia/ Erica, Rubus) da definire
    5473 Spiculária [Auriculariaceae] da spículum punta, pungiglione: per l'aspetto del carpoforo
    13411 spiciger, erus, era, erum (Andropogon, Artemisia, Carex, Cyperus, Jacobinia, Justicia, Thamnochortus ) da spíca spiga e da gero portare, produrre: che produce spighe
    19985 spicerianus, a, um (Cypripedium/ Cordula/ Paphiopedilum) in onore del vivaista amatoriale inglese Herbert Spicer di Godalming (Surrey) che cedette questa pianta da lui coltivata alla Veitch & Sons
    22094 spiceri, ii (Helichrysum/ Argentipallium) in onore del reverendo inglese William Webb Spicer (1820-1879) che erborizzò in Tasmania
    5472 spicátus, a, um (Actaea, Agave, Agrostis, Aidia, Aira, Aloë, Avena, Baccharis, Campanula, Carex, Cavendishia, Centaurium, Chenopodium, Danthonia, Echites, Justicia, Koeleria, Liriope, Luzula, Mentha, Moraea, Myriophyllum, Ononis, Panicum, Phyteuma, Ranunculus, Satureja, Schenkia, Senecio, Symplocos, Thalictrum, Trisetaria, Veronica) da spíca spiga, spilla: con infiorescenze a spiga
    5471 spicant (Acrostichum, Asplenium, Blechnum, Lomaria, Lonchitis, Onoclea, Osmunda, Struthiopteris) da spico produrre una spiga: che genera una spiga
    6496 spica-venti (Agrostis, Apera, Avena, Festuca, Milium, Muhlenbergia, Phlomis, Stipa) da spica spiga e da ventus vento: spiga del vento
    17823 spica (Croton, Lavandula, Oxydectes, Valeriana) da spica sommità, spiga: che forma delle spighe
    16069 Sphyrospermum [Ericaceae] dal greco σφῠρόν sphyrón caviglia, malleolo e da σπέρμα spérma seme: per il rigonfiamento centrale dei semi che ricorda il malleolo della caviglia
    19978 Sphondylium [Apiaceae] dal greco σφονδύλιον/ σπονδύλιον sphondýlion/ spondýlion una pianta citata da Dioscoride
    6959 sphondylium (Heracleum/ Pastinaca/ Selinum) dal greco σφόνδῠλος sphóndȳlos vertebra: per il fusto con nodi ingrossati simili a vertebre
    5470 sphíngum (Akanthomyces, Cordyceps, Hymenostilbe, Isaria, Torrubia) dal greco σφιγγίον sphinghíon braccialetto
    5469 sphínctrinus, a, um (Lecanora, Pannaria, Sphaeria, Verrucaria) dal greco σφιγκτήρ sphinctér sfintere, restringimento: che presenta strozzature
    19977 Sphenotoma [Epacridaceae] dal greco σφήν, -ηνóς sphén, -enós cuneo e da τόμος tómos fetta, ritaglio (da τέμνω témno tagliare, dividere): con divisioni cuneate
    8293 Sphenopus [Poaceae] dal greco σφήν, -ηνóς sphén, -enós cuneo e da πούς pous piede, base: con base foggiata a cuneo
    7400 sphegodes (Ophrys) dal greco σφηκώδες sphecodes smilzo, sottile (derivato da σφήξ, -ηκος sphéx -écos vespa e da εἶδος eídos aspetto, somiglianza): sottile come la vita di una vespa
    19976 sphecophilus, a, um (Isaria/ Hymenostilbe/ Hirsutella) dal greco σφήξ, -ηκος sphéx -écos vespa e da φίλος phílos amico, amante: funghi che parassitano insetti, soprattutto vespe e affini
    9506 sphecodes
    • (Hieracium) dal greco σφηκώδες sphecodes smilzo, sottile (derivato da σφήξ, -ηκος sphéx -écos vespa e da εἶδος eídos aspetto, somiglianza): sottile come la vita di una vespa
    • (Ophrys) grafia alternativa per sphegodes (vedi)
    5468 sphecocéphalus, a, um (Cordyceps, Ophiocordyceps, Sphaeria, Torrubia) dal greco σφηκός sphecós sottile, smilzo e da κεφαλή cephalé testa: per la forma del cappello
    5467 sphaleromórphus, a, um (Agaricus, Agrocybe, Pholiota, Togaria) dal greco σφᾰλερός sphalerós incerto, malsicuro e da μορφή morphé forma: di forma indefinita
    19974 Sphagnum [Sphagnaceae] dal greco σφάγνος sphágnos, un muschio che aderisce agli alberi citato da Dioscoride
    5466 sphagnórum (Agaricus, Botrytis, Entoloma, Galera, Galerina) genitivo plurale di Sphagnum (vedi), un genere di muschi dei luoghi umidi: degli sfagni, riferimento all'ambiente di crescita
    5465 sphagnóphilus, a, um (Baccharis, Badilloa, Drymaria, Eupatorium, Galium, Hieracium, Lysipomia, Miconia, Relbunium – Peziza, Pholiota, Russula) da Sphagnum (vedi), un genere di muschi dei luoghi umidi, e da φίλος phílos amico: che predilige lo stesso habitat degli sfagni
    19975 sphagnogenus, a, um (Cortinarius, Dermocybe) da Sphagnum (vedi), un genere di muschi dei luoghi umidi, e da γένος génos origine, nascita: che nasce fra gli sfagni
    5464 sphagnígenus, a, um errata grafia per sphagnogenus (vedi)
    5463 sphagnícola (Chloriophytum, Dactylorhiza, Festuca, Hieracium, Microlicia, Orchis ×, Panicum, Peperomia, SphaeradeniaOmphalina, Candida, Galerina) da Sphagnum (vedi), un genere di muschi dei luoghi umidi, e da colo abitare: che vive negli sfagneti
    9076 Sphagneticola [Asteraceae] da Sphagnum (vedi), un genere di muschi dei luoghi umidi, e da colo abitare: che vive negli sfagneti
    19600 sphagneti (Alnicola, Cortinarius, Dermocybe, Entoloma, Lactarius, Naucoria) genitivo di sphágnetum, ambiente acquitrinoso caratterizzato dall'abbondante presenza di sfagni: degli sfagneti, riferimento all'ambiente di crescita di questi funghi
    11328 sphaerostachyus, a, um (Acacia, Carex, Cyperus, Epidendrum, Mentha, Ottonia, Plantago lanceolata var, Polygonum, Racosperma) dal greco σφαῖρα sphaíra sfera e da στᾰχυϛ stáchys spiga: con spighe di forma sferica
    5462 sphaerósporus, a, um (Asplenium, Tephrosia, Asemeia/ Polygala – Agaricus, Annularia, Boletus, Coprotus, Corticium, Crepidotus, Helvella, Hygrophorus, Lepiota, Myxarium, Naucoria, Nectria, Omphalina, Phoma, Psathyrella, Puccinia, Verrucaria) dal greco σφαῖρα sphaíra sfera e da σπορά sporá spora, semenza: con spore o semi rotondeggianti
    5460 Sphaerosporélla [Pyronemataceae] diminutivo del genere Sphaerospora (vedi)
    19973 Sphaerospora [Pyronemataceae] dal greco σφαῖρα sphaíra sfera e da σπορά sporá spora, semenza: con spore rotondeggianti
    [Iridaceae] nom. illeg.
    12863 Sphaeropteris [Cyatheaceae] da σφαῖρα sphaíra sfera e da πτέρις ptéris felce: riferimento alla fronde che formano una calotta sferica
    12252 sphaerophyllus, a, um (Andromischus, Alona, Ampelocissus elephantina var., Calandrinia, Cassine, Hieracium, Micromeria, Plectranthus, Satureja, Urera, Vitis) dal greco σφαῖρα sphaĩra sfera, palla e da φύλλον phýllon foglia: con foglie rotonde
    13750 sphaerococcus, a, um (Alectryon, Aphania, Coccoloba, Euphorbia, Heliotropium, Serjania, Triticum aestivum ssp., Uvifera) dal greco σφαῖρα sphaĩra sfera e da κόκκος cóccos chicco, granello, nocciolo: con chicchi sferici
    5459 sphaerocéphalus, a, um, on (Allium, Centaurea, Echinops, Eriogonum, Gypsophila, Hieracium, Pilosella, Poligala, Scilla, Scirpus, Sesleriella, Trifolium) dal greco σφαῖρα sphaíra sfera e da κεφαλή cephalé testa, capo, sommità: con capolini sferici
    5458 sphaerocarpus, a, um, os (Astragalus, Bactris, Baptisia, Carex, Cyathea, Frangula, Gratiola, Hypericum, Linaria, Panicum, Rorippa, Scrophularia, Sorbus) dal greco σφαῖρα sphaĩra sfera e da καρπός carpόs frutto: con frutti sferici
    5457 Sphaeróbolus [Geastraceae] dal greco σφαῖρα sphaíra sfera e da βόλος bólos getto, lancio: per la particolare caratteristica di questi funghi di disperdere le spore mediante il lancio dello sferico peridiolo
    5456 sphaeróbasis (Agaricus, Calocera, Galera) da sphaéra palla, sfera e da básis base: con la base del gambo di forma sferica
    5455 Sphaerobasídium [Hydnodontaceae] da sphaéra sfera e dal latino botanico basidium basidio: con basidi sferici
    7136 sphaericus, a, um (Bertiera, Carex, Gnaphalium, Lathyrus, Liparia, Mammillaria, Opuntia, Phyteuma, Sedum, Trollius) da sphaéra sfera: sferico, rotondo
    5454 Sphaériceps [Agaricaceae] da sphaéra sfera e dal suffisso -ceps (derivato da cáput) capo, testa: col cappello di forma sferica
    15478 Sphaeria [Xylariaceae] dal greco σφαῖρα sphaíra sfera: per l'aspetto del carpoforo
    14638 Sphaeralcea [Malvaceae] da sphaéra sfera e dal genere Alcea (vedi): riferimento ai frutti sferici
    6494 sphacelatus, a, um dal greco σφᾰκελίζω sphacelizo avvizzirsi, seccarsi, gelarsi, inaridirsi:
    • (Acacia, Anthemis, Asclepias, Cactus, Cyperus, Genista) d'aspetto avvizzito, rinsecchito
    • (Mammillaria) riferimento all'aspetto assunto dai fusti adulti, prostrati e fittamente ricoperti di spine bianche sull'epidermide verde-grigia
    5453 spermáticus, a, um (Agaricus, Entoloma, Hypophyllum, Rhodophyllus, Tricholoma) dal greco σπερμᾰτικόσ spermaticós spermatico, dai molti semi, fecondo: per l'abbondante produzione di spore
    10316 sperguloides dal genere Spergula (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto:
    • (Arenaria, Cuphea, Holosteum, Moehringio, Mollugo) simile a una Spergula
    • (Spergularia) epiteto rafforzativo del nome generico (vedi)
    7895 Spergularia [Caryophyllaceae] simile al genere Spergula (vedi) e con eguale etimologia
    7894 Spergula [Caryophyllaceae] da spargeo spargere, diffondere: per la capacità delle piante di questo genere di produrre numerosi piccoli semi che si disperdono facilmente
    19972 spennerianus, a, um (Nuphar ×) in onore del botanico tedesco Fridolin Carl Leopold Spenner (1798-1841)
    19971 Spennera [Melastomataceae] genere dedicato al botanico tedesco Fridolin Carl Leopold Spenner (1798-1841)
    19970 spenceri, ii (Caroxylon, Cyclosorus, Decatoca, Dryopteris, Gentiana, Gentianella, Hibiscus, Pityrodia, Podolepis, Salsola) specie dedicate a uno dei numerosi botanici di nome Spencer
    7324 speluncicola (Myosotis, Polystichum, Primula, Saurauia) da spelunca spelonca, caverna, grotta e da colo abitare: che vegeta nelle grotte
    10200 speluncarum (Arenaria, Boea, Hieracium, Hutchinsia, Megadenia, Noccaea, Ochlopoa, Paraboea, Poa, Rubus, Stachys) genitivo plurale di spelunca spelonca, caverna, grotta: delle grotte, riferimento all'ambiente di crescita
    5452 speltoides (Aegilops, Sitopsis, Triticum) da spelta, nome latino di un tipo di cereale, e dal greco εἶδος eídos apparenza: simile alla spelta
    9674 spelta (Triticum, Zeia) da spelta, nome latino di un tipo di cereale citato da diversi Autori
    11262 spelaeus, a, um (Cissampelopsis, Cynoglossum, Cyrtandra, Hieracium) da spelaeum grotta, spelonca (dal greco σπηλαῖον spelaĩon): delle grotte, cavernicolo, riferimento all'ambiente di crescita
    5451 speíreus, a, um (Agaricus, Lecidea, Mycena, Omphalia, Patellaria, Sphaeria) dal greco σπεῖρα speĩra spira, spirale: con portamento spiralato
    17050 Spegazzinula [Massariaceae] genere di funghi dedicato a Carlo Luigi (Carlos Luis) Spegazzini (1858-1926) botanico e micologo italiano naturalizzato argentino
    17049 Spegazzinites [incertae sedis] genere di funghi fossili dedicato a Carlo Luigi (Carlos Luis) Spegazzini (1858-1926) botanico e micologo italiano naturalizzato argentino
    17048 Spegazziniophytum [Euphorbiaceae] nome composto da Spegazzini, dedica a Carlo Luigi (Carlos Luis) Spegazzini (1858-1926), botanico e micologo italiano naturalizzato argentino, e dal greco φυτόν phyton pianta: pianta in onore di Spegazzini
    17047 Spegazziniella [Schizothyriaceae] diminutivo del genere di funghi Spegazzinia (vedi)
    17046 spegazzinianus, a, um (Acacia, Benthamiella, Chloraea, Lophocolea/ Chiloscyphus/ Pachyglossa, Maxillaria/ Christensonella, Rebutia/ Aylostera, Riccardia/ AneuraDiplodia, Galerina, Geastrum, Meliola, Pluteus) in onore di Carlo Luigi (Carlos Luis) Spegazzini(1858-1926) botanico e micologo italiano naturalizzato argentino
    17044 Spegazzinia [Cactaceae - Apiosporaceae] generi dedicati a Carlo Luigi (Carlos Luis) Spegazzini (1858-1926), botanico e micologo italiano naturalizzato argentino
    17045 spegazzini, ii (Aristida, Atriplex, Cereus, Echinocactus, Echinopsis, Eleocharis, Elymus, Gymnocalycium, Mimosa polycarpa var., Opuntia, Ranunculus, StipaArthrinium, Coprinus, Entyloma, Puccinia, Ustilago, Valeriana) in onore di Carlo Luigi (Carlos Luis) Spegazzini (1858-1926) botanico e micologo italiano naturalizzato argentino
    7138 speculum-veneris (Campanula, Legousia, Specularia) da speculum specchio e dal genitivo di Venus Venere: specchio di Venere, in cui si riflette la bellezza
    5450 spéculum (Arachnites, Begonia, Calcearia, Campanula, Dendrobium, Legousia, Lobelia, Monopsis, Ophrys, Sarcopodium, Specularia) specchio, da specio guardare, osservare: per la presenza di superfici lucide riflettenti o perché in queste piante si riflette la beltà
    19969 speculatus, a, um (Rubus) da speculum specchio: liscio e lucido come uno specchio
    10640 Specularia [Campanulaceae] da speculum specchio: per la presenza di superfici brillanti e lucide come quella di uno specchio
    5449 spectabilis, e (Abies, Arum, Aspidium, Aster, Bougainvillea, Corydalis, Cyperus, Draba, Juncus, Leucopoa, Gymnopilus, Bowenia, Primula, ZingiberAgaricus, Aspergillus, Boletus, Cortinarius, Lecidea, Pholiota) da spécto ammirare: ammirevole, degno di nota, spettacolare, ragguardevole
    19944 specksi, ii (Anacampseros, Ceropegia, Echidnopsis, Euphorbia, Haworthia, Rhytidocaulon) in onore del tedesco Ernst Specks (fl.1999), orticultore, vivaista e raccoglitore di succulente
    5448 speciósus, a, um (Acacia, Achillea, Alchemilla, Aloë, Arisaema, Asclepias, Camellia, Catalpa, Ceiba, Chaenomeles, Cheilocostus, Clerodendrum ×, Costus, Drosanthemum, Eremomastax, Galeopsis, Hieracium, Lagerstroemia, Lobelia ×, Oenothera, Semiramisia, Strophanthus, Swertia, Telekia, Telopea, Ungnadia, Vandenboschia, Verbascum, Veronica, XerolekiaAgaricus, Anaptychia, Boletus, Cortinarius, Entoloma, Heterodermia, Lactarius, Lecanora, Lepiota, Lillicoa, Parmelia, Peziza, Physcia, Russula, Stereum, Volvaria) da spécies beltà: di bell'aspetto, vistoso, elegante
    8102 speciosissimus, a, um superlativo di spĕcĭōsus di bell'aspetto, appariscente, elegante:
    • (Astragalus, Bupleurum, Cactus, Dendrobium, Erica, Gentiana, Gentianella, Polystichum, Senecio, Telekia, Xerolekia ) splendido, bellissimo
    • (Cortinarius) per il colore vistoso
    23228 speciosiformis, e (Hieracium, Verbascum) da speciosum (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da forma forma, aspetto, sembianza: simile a quella entità
    13250 spatulatus, a, um (Adenosma, Androsace, Astragalus, Calendula, Conyza, Campanula, Draba, Drosera, Mesembryanthemum, Sagittaria, Senecio, Silene) variante grafica per spathulatus (vedi)
    9052 spathulifolius, a, um (Acacia, Arenaria, Aster, Campanula, Cineraria, Lycium, Phyllanthus, Polypodium, Primula, Rosa, Salix, Sedum, Senecio, Sesamoides) da spáthula spatola (diminutivo di spatha spata) e da folium foglia: con foglie spatolate
    6442 spathulatus, a, um (Abelia, Acacia, Allium, Anchusa, Arabis, Arnica, Chenopodium, Corydalis, Euphorbia, Ficus, Limonium)spatolato, da spáthula spatolina (diminutivo di spatha spatola, attrezzo ligneo appiattito usato dai tessitori per serrare la trama): con foglie, brattee, squame, petali o altri organi a forma di spatola
    5446 spathulárius, a, um (Cantharellus, Craterellus, Dacryopinax, Gloiocephala, Helvella, Merulius, Skepperiella) da spáthula spatolina (diminutivo di spatha): per la forma del carpoforo
    19945 spathularis, e (Acanthus, Acanthopsis, Aster, Blepharis, Cucurbita, Lasiandra, Saxifraga) da spáthula spatolina (diminutivo di spatha spatla): simile a una piccola spatola
    5447 Spathulária [Cudoniaceae] da spátula spatola (diminutivo di spatha): per la forma del carpoforo
    13258 Spathodea [Bignoniaceae] dal greco σπάϑη spáthe spatola, spada e da εἶδος eídos aspetto: simile a una spatola, riferimento alla forma del fiore
    5445 spathiphýllus, a, um (Anthurium, Calpidia, Habenaria, Heracleum, Pisonia, Senecio, Vochysia) dal greco σπάϑη spáthe spata, spatola e da φύλλον phýllon foglia: con foglie spatolate
    11185 Spathiphyllum [Araceae] dal greco σπάϑη spáthe spata, spatola e da φύλλον phýllon foglia: per la presenza di una caratteristica spata simile a una foglia
    6833 spathaceus, a, um (Allium, Andropogon, Arundinaria, Babiana, Chloris, Dendrobium, Gagea, Gentiana, Gladiolus, Hieracium, Iris, Ornithogalum, Psychotria Scirpus, Uragoga, Xyris) da spatha spata, spatola: dotato di una spata
    5444 spártum (Antirrhinum, Leptadenia, Ligeum) da spártum sparto, diverse piante utilizzate per realizzare cordami, reti stuoie e altri lavori d'intreccio (dal greco σπάρτον spárton fune, corda, gomena)
    5443 Spártium [Fabaceae] da spártum sparto, diverse piante utilizzate per realizzare cordami, reti stuoie e altri lavori d'intreccio (dal greco σπάρτον spárton fune, corda, gomena)
    7893 Spartina [Poaceae] diminutivo del genere Spartium (vedi) sparto, pianta utilizzata per realizzare funi, stuoie e altri lavori d'intreccio
    10415 spartii (Orobanche – Alfaria, Bacidia, Carlia, Cesatia, Phoma) genitivo del genere Spartium (vedi) a cui appartengono le piante ospiti di queste entità parassite
    5442 spárteus, a, um (Antirrhinum, Baccharis, Carex, Exocarpos, Linaria, Schoenus, Stipa, Thesium, Uncinia, Utricularia, Zamia) da spártum sparto, diverse piante utilizzate per realizzare cordami, reti stuoie: affine allo sparto per l'aspetto o l'utilizzo
    5441 sparsus, a, um (Artemisia, Aspidium, Astragalus, Bupleurum, Campanula, Dryopteris, Erica, Hieracium, Panicum, Pilosella, Rubus, Schoenus, Triticum, Ulmus, Vaccinium) da spargo spargere, sparpagliare: sparpagliato, disperso, che si trova qua e là
    23612 sparsivestitus, a, um (Hieracium) da sparsus sparso, disperso e da vestitus, a, um rivestito, ornato (vedi): con indumento od ornamentazioni sparse
    8757 sparsiramus, a, um (Dyospiros, Hieracium) da sparsus sparso, disperso, sparpagliato e da ramus ramo: con i rami disposti disordinatamente
    23365 sparsipilus, a, um (Begonia, Erophila, Hieracium/ Pilosella, Pavetta, Polypodium, Ranunculus, Rubus, Solanum, Thymus) da sparsus sparso, disperso e da pilus pelo: con peli sparsi
    23583 sparsiglandulus, a, um (Hieracium, Rubus) da sparsus sparso, disperso e da glandula ghiandola: sparsamente ghiandoloso
    19943 sparsifolius, a, um (Adenostoma, Bulbophyllum, Cleome, Crotalaria, Eugenia, Hieracium, Pyrola, Selaginella, Senecio, Vicia) da sparsus sparso, disperso (ma anche variopinto e variegato) e da folium foglia: con foglie sparse o variegate
    8070 sparsiflorus, a, um (Alsine, Arabis, Arundinaria, Aspidium, Astragalus, Calceolaria, Campanula, Carex, Galium, Hieraciium, Lupinus, Plantago, Solidago, Spiranthes, Vicia) da sparsus sparso, disperso o variopinto, screziato e da flos, floris fiore: dai fiori variopinti o screziati
    18834 Sparrmannia [Malvaceae] in onore del botanico svedese Anders Sparrman (o Sparrmann, 1748-1820) che viaggiò con il Capitano Cook nel suo secondo viaggio attorno al mondo durante il quale, fra le altre cose, collezionò piante nell'estremità meridionale del Sudamerica
    19941 sparrmanni (Chamaesyce, Euphorbia, Freesia, Gnidia, Ixia) in onore del botanico svedese Anders Sparrman (o Sparrmann, 1748-1820) che partecipò a diverse spedizioni naturalistiche e viaggiò con il Capitano Cook nel suo secondo viaggio attorno al mondo durante il quale, fra le altre cose, collezionò piante nell'estremità meridionale del Sudamerica
    18837 Sparmannia grafia alternativa per Sparrmannia (vedi)
    19942 sparmanni, ii (Centaurea, Dasyanthes, Erica, Gladilus, Meritostigma, Panicum, Scirpus) in onore del botanico svedese Anders Sparrman (o Sparrmann, 1748-1820) che partecipò a diverse spedizioni naturalistiche e viaggiò con il Capitano Cook nel suo secondo viaggio attorno al mondo durante il quale, fra le altre cose, collezionò piante nell'estremità meridionale del Sudamerica
    7899 Sparganium [Typhaceae] dal greco σπαργάνιον spargánion pianta citata da Teofrasto e Dioscoride (da σπάργᾰνον spárgănon fasce). In italiano antico sparganio indicava una pianta con foglie a forma di nastro o fettuccia
    10939 Sparaxis [Iridaceae] dal greco σπάραξις sparaxis strappo, lacerazione: riferimento alle brattee lacerate
    5440 Sparássis [Sparassisaceae] dal greco σπάραξις spáraxis lacerazione, strappo: per l'aspetto del carpoforo
    19928 Spanoghea [Sapindaceae] genere dedicato a Johan Baptist Spanoghe (1798-1838), botanico olandese d'origine belga nato a Madras (India)
    5439 Spadicoídes [Helminthosphaeriaceae] da spadix ramo di palma con datteri maturi e, per estensione, il colore castano chiaro dei datteri e dal greco εἷδος eídos sembianza: per l'aspetto del carpoforo
    5438 spadíceus, a, um da spadix ramo di palma con datteri maturi e, per estensione, il colore castano chiaro dei datteri:
    • (Hygrophorus, Psathyrella) per il colore del cappello
    • (Truncatella) per il colore bruno chiaro dei suoi conidi (da una relazione degli Autori)
    • (Andropogon, Aristida, Carex, Dracunculus, Festuca, Gnaphalium, Hieracium, Iris, Juncus, Luzula, Poa, Salix, Scirpus, Trifolium) da definire
    19927 spadiceogriseus, a, um (Agaricus, Drosophila, Pilosace, Psathyra, Psathyrella, Psilocybe) da spadix castano, baio, del colore dei datteri e dal latino scientifico griseus grigio: per il colore
    9145 spachianus, a, um (Acalypha, Astragalus, Carduus, Cerasus, Cereus, Echinopsis, Genista, Poterium, Trichocereus) specie dedicate al botanico francese Edouard Spach (1801-1879)
    10064 spachi, ii (Acosta, Alnus, Centaurea, Fumana, Helianthemum, Indigofera, Oenothera, Retama, Ribes, Sonchus, Statice) specie dedicate al botanico francese Edouard Spach (1801-1879)
    23752 sp. abbreviazione di species specie, utilizzato quando non si è in grado di precisare di quale specie si tratti
    9176 soyerifolius, a, um (Hieracium) dal genere Soyeria (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di una pianta di questo genere
    19926 soyerianus, a, um (Fragaria) in onore di Hubert Félix Soyer-Willemet (1791-1867), bibliotecario a Nancy e florista
    10638 Soyeria [Asteraceae] genere dedicato a Hubert Félix Soyer-Willemet (1791-1867), bibliotecario a Nancy e florista
    5437 soyeri, ii (Arabis, Astragalus, Euphrasia, Iberis, Logfia, Oglifa, Tragacantha, Valerianella) in onore di Hubert Félix Soyer-Willemet (1791-1867), bibliotecario a Nancy e florista
    19925 soyauxianus, a, um (Aristlochia, Brachycorythis, Dracaena, Pararistolochia, Phyllobotrion, Phylloclinium, Pleomele) in onore del botanico tedesco Hermann Soyaux (1852-1904), studioso della flora africana che erborizzò in Angola e Gabon
    11204 soyauxi, ii (Amphiblemma, Antrocaryon, Araliopsis, Brazzeia, Brillantaisia, Celtis, Cyperus, Diospyros, Myrthus) in onore del botanico tedesco Hermann Soyaux (1852-1904), studioso della flora africana che erborizzò in Angola e Gabon
    5436 Sowerbyélla [Pyronemataceae] genere di funghi dedicato al naturalista inglese James Sowerby (1757-1882)
    19924 soutpansbergensis, e (Aloë) della catena montuosa del Soutpansberg all'estremo nord del Sudafrica, dove questa pianta venne raccolta vicino al Mt. Letjume dal botanico dilettante inglese Albert Henry Crundall (1889-1975)
    19923 Southbya [Arnelliaceae] genere dedicato all'inglese emigrato in Canada Anthony Gapper Southby (1799-1883)
    8442 souliei
    • (Brassica, Euphorbia ×) in onore del botanico francese frère Joseph Auguste Louis Soulié (1868-1930)
    • (Fritillaria, Hieracium, Primula) in onore del naturalista, geografo, botanico francese Jean André Soulié (1858-1905), missionario in Tibet ucciso durante una rivolta<<
    • (Aconitum, Aleuritia, Anaphalis, Arenaria, Arisaema, Artemisia, Aster, Astragalus, Brandisia) da definire
    22093 soulieanus, a, um (Rosa) in onore del naturalista, geografo, botanico francese Jean André Soulié (1858-1905), missionario in Tibet ucciso durante una rivolta
    19922 soulei, ii (Malaxis) specie dedicata nel 1934 da L.O. Williams a Justus F. Soule (1861-1939), professore all'Università del Wyoming (da The Wild Orchids of Arizona and New Mexico di Ron Coleman)
    10889 soulangeanus, a, um
    • (Magnolia ×/ M. denudata × M. liliflora) in onore del botanico francese Étienne Soulange-Bodin (1774-1846)
    • (Maxillaria) specie dedicata dall'autore, il botanico peruviano Eduardo Antonio Molinari-Novoa (fl.2013-2016), all'amica Soulange Gramegna, intellettuale peruviana
    19921 sotoi, ii (Acaciella, Lepanthes, Luetzelburgia, Mimosa, Woodianthus) in onore del botanico messicano Miguel Ángel Soto Arenas (1963-2009), studioso delle orchidee neotropicali
    19920 sotoarenasi, ii (Perymenium, Stelis, Vanilla) in onore del botanico messicano Miguel Ángel Soto Arenas (1963-2009), studioso delle orchidee neotropicali
    19919 sotoanus, a, um (Comparettia, Crossoglossa, Epidendrum, Masdevallia, Maxillaria, Mormodes, Myoxanthus, Oncidium, Sobralia, Stelis) in onore del botanico messicano Miguel Ángel Soto Arenas (1963-2009), studioso delle orchidee neotropicali
    13229 sosnowskyi, ii (Agropyron, Astragalus, Bupleurum, Campanula, Centaurea, Cerastium, Cirsium, Euphrasia, Heracleum, Pilosella, Pinus, Senecio) in onore del botanico russo Dimitrii Ivanovich Sosnowskyi (1885-1952) attivo in Georgia, Azerbaijan e Turchia raccogliendo piante dal 1909 al 1949
    13230 sosnowskyanus, a, um (Pyrethrum) in onore del botanico russo Dimitrii Ivanovich Sosnowskyi (1885-1952) attivo in Georgia, Azerbaijan e Turchia raccogliendo piante dal 1909 al 1949
    13266 sosnowskianus, a, um (Erodium) in onore del botanico russo Dimitrii Ivanovich Sosnowskyi (1885-1952) attivo in Georgia, Azerbaijan e Turchia raccogliendo piante dal 1909 al 1949
    13267 sosnovskyi, ii (Alcea, Amberboa, Anthriscus, Artemisia, Nepeta, Pseudoroegneria, Rosa, Scorzonera) in onore del botanico russo Dimitrii Ivanovich Sosnowskyi (1885-1952) attivo in Georgia, Azerbaijan e Turchia raccogliendo piante dal 1909 al 1949
    13264 sosnovskyanus, a, um (Allium, Anthemis, Galactella, Rosa) in onore del botanico russo Dimitrii Ivanovich Sosnowskyi (1885-1952) attivo in Georgia, Azerbaijan e Turchia raccogliendo piante dal 1909 al 1949
    13263 Sosnovskya [Asteraceae] genere dedicato al botanico russo russo Dimitrii Ivanovich Sosnowskyi (1885-1952) attivo in Georgia, Azerbaijan e Turchia raccogliendo piante dal 1909 al 1949
    13265 sosnovski, ii (Elytrigia, Pyrus) in onore del botanico russo Dimitrii Ivanovich Sosnowskyi (1885-1952) attivo in Georgia, Azerbaijan e Turchia raccogliendo piante dal 1909 al 1949
    9281 sorrentinoi (Aira, Galatella, Juncus, Medicago, Melica, Ophrys, Tripolium) specie dedicate al palermitano Filippo Patti-Chacon, duca di Sorrentino (†1865)
    5434 sorrentini, ii (Aster, Galatella) specie dedicate al palermitano Filippo Patti-Chacon, duca di Sorrentino (†1865)
    5433 sorórius, a, um (Agrostis, Angraecum, Anthurium, Arnica, Asplenium, Cactus, Carex, Crataegus, Festuca, Galium, Scirpus, SenecioAgaricus, Coprinus, Russula, Uredo) da sóror sorella: per la somiglianza con altre specie congeneri
    5432 soróris (Macowania) genitivo di sóror sorella: della sorella, per la somiglianza con una specie simile
    5431 sororiátus, a, um (Agaricus, Cortinarius, Pluteus) da sóror sorella: analogo a gemellato, accoppiato
    7892 Sorghum [Poaceae] pare di derivazione indiana, da sorghi una specie di questo genere
    7497 sordidus, a, um sordido, sudicio, sporco, da sordés sporcizia, sudiciume:
    • (Eupatorium/ Bartlettina, Phagnalon) per l’aspetto
    • (Chamaesaracha) perché trattasi di pianta vischiosa, di solito ricoperta di polvere
    • (Tricholoma) di color sporco
    5430 sordárius, a, um (Agaricus, Arthonia, Boletus, Rosellinia, Paxillus) da sórdes lordura, sudiciume: che vegeta nell'immondizia o per l'aspetto lurido
    5429 Sorbus [Rosaceae] da sorbus nome del sorbo domestico in Plinio e Columella, derivato da sórbeo sorbire, forse riferimento al frutto maturo e molle da cui sorbire il succo fermentato
    5428 sórbinus, a, um (Cellularia, Fumago, Lenzites, Thelidium, Verrucaria) dal genere Sorbus (vedi) a cui appartengono le piante ospiti di questi funghi
    7886 sorbifolius, a, um (Acrostichum, Alnus, Aspidium, Asplenium, Dryopteris, Mespilus, Rhus, Rubus, Sorbaria, Spiraea, Tanacetum, Valeriana) da Sorbus (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di un sorbo
    5427 sorbícola (Cytospora, Leptostroma, Microphoma, Polyporus, Poria, Verrucaria)da sórbus sorbo e da cólo abitare: per la condivisione dell'habitat o rapporti di micorrizia o parassitismo
    19903 sorbariae (Diaporthe, Phoma, Phomopsis, Phyllostycta) dal genere Sorbaria (vedi) a cui appartengono le piante ospiti di questi funghi
    5426 Sorbária [Rosaceae] dal genere Sorbus (vedi), per la somiglianza delle foglie con quelle di un sorbo
    11736 Sopubia [Scrophulariaceae] da sopubi swa, nome vernacolare indiano della specie tipo
    18750 Sopropis [Fabaceae] sinonimo di Prosopis (vedi), di cui è l'anagramma
    21830 soproniensis, e (Amaranthus ×, Centaurea ×) del Comitato di Sopron (in ungherese Sopron Vármegye, in tedesco Komitat Ödenburg, in latino Comitatus Soproniensis), territorio ungherese al confine con l‘Austria che ora fa parte della provincia ungherese di Gyor-Moson-Sopron
    5425 sophrónia [Phallaceae] dal greco σώφρων sóphron casto, pudico: per la presenza dell'indusio che in qualche modo sembra nascondere la forma fallica del carpoforo
    11635 sophorae (Acacia, Cuparilla, Mimosa, Racosperma) genitivo di Sophora (vedi), per la somiglianza con le piante di quel genere
    8311 Sophora [Fabaceae] da ṣufayrā' nome arabo di un albero avente fiori simili a quelli del pisello
    24839 sophiae
    • (Alcea) probabilmente in onore della botanica russa Sophia Georgievna Tamamschjan (1900-1981) che raccolse questa pianta in Armenia
    • (Campanula, Inula) in onore della botanica greca Sofia P. Topali (Σοφία Τοπάλη 1900-1944), collaboratrice del botanico svizzero Gustave Beauverd
    • (Calathea/ Goeppertia) specie dedicata dal botanico svizzero Jakob (Jacques) E. Huber alla moglie Sophia
    • (Catasetum) in onore della botanica brasiliana Ana Sofia Sousa de Holanda, illustratrice della nuova specie
    • (Centaurea e probabilmente Lythrum) in onore della botanica russa Sofîa Gennadievna Gorschkova (1889-1972) che raccolse l'olotipo
    • (Camellia/ Pyrenaria/ Tutcheria, Geranium, Lonchocarpus, Polygala, Psammisia) da definire
    6655 sophia (Arabis, Daphne, Descurainia, Hesperis, Sisymbrium) dal greco σοφία sophía destrezza, abilità, saggezza, sapienza
    19882 sooi (Euphorbia ×) in onore del botanico ungherese Károly Rezsö Soó von Bere (1903-1980), specialista delle orchidee del genere Dactylorhiza
    19880 soobyi (Euphorbia) in onore di Joseph Sooby jr. (1924-2009) che operò come assistente di ricerca sul campo per il Museo di Storia Naturale del Michigan e accompagnò il botanico Rogers McVaugh nelle sue spedizioni messicane
    19879 sonubeniae (Arisaema murrayi var.) in onore di Sonuben N. Godrej che fu direttore del Naoroji Godrej Centre for Plant Research di Bombay, India
    9901 sonticus, a, um (Cerastium – Septoria) da son, sontis nocivo, reo: nocivo, pericoloso
    12273 sonneratianus, a, um (Abutilon/ Sida) in onore di Pierre Sonnerat (1748-1814), esploratore e naturalista francese autore di Voyage aux Indes orientales et à la Chine, fait depuis 1774 jusqu'à 1781
    12271 Sonneratia [Lythraceae] genere dedicato a Pierre Sonnerat (1748-1814), esploratore e naturalista francese autore di Voyage aux Indes orientales et à la Chine, fait depuis 1774 jusqu'à 1781
    12272 sonnerati, ii (Borassus, Cayratia, Cinnamomum, Clematis, Convolvulus, Cookia, Gardenia, Myrtus, Phenax/ Parietaria, Senecio) in onore di Pierre Sonnerat (1748-1814), esploratore e naturalista francese autore di Voyage aux Indes orientales et à la Chine, fait depuis 1774 jusqu'à 1781
    5424 songeoni, ii (Alectorolophus, Campanula, Euphrasia, Rhinanthus)specie dedicata ad A. Songeon (1826-1905), coautore di una Flora delle Alpi Francesi
    19878 sonderianus, a, um
    • (Acalypha) in onore di Otto Wilhelm Sonder (1812-1882), coautore con William H. Harvey dei primi tre volumi della Flora capensis
    • (Acetosella, Anthurium, Carex, Croton, Erica, Juncus, Oxalis, Philodendron, Pleurothallis, Restio, Salix, Thesium) da definire
    5423 Sónchus [Asteraceae] da sonchus, nome di una sorta di lattuga in Plinio
    19877 sonchus (Hieracium, Lactuca, Pterocypsela) da sonchus, nome di una sorta di lattuga in Plinio
    10475 sonchoides (Cicerbita, Hieracium, Hypochaeris, Lactuca, Leucheria, Leptoseris, Picris, Prenanthes, Senecio, Trixis) dal genere Sonchus (vedi), e dal greco εἶδος eídos sembianza, aspetto: simile a un Sonchus
    8521 sonchifolius, a, um (Ardisia, Cacalia, Calcitrapa, Centaurea seridis ssp., Cicerbita, Conyza, Crepidiastrum, Crepis, Emilia, Hieracium, Lactuca, Salvia, Taraxacum) dal genere Sonchus (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di un Sonchus
    16115 somnifer, era, erum (Alicabon, Hypnoticum, Papaver, Physalis/ Whitania/ Physaloides) da sómnium sonno e da féro portare: per le proprietà sonnifere della pianta
    7190 sommierianus, a, um (Anthoxanthum, Limonium) speie dedicate al botanico italiano Carlo Pietro Stefano Sommier (1848-1922)
    19876 Sommieria [Arecaceae] genere dedicato al botanico italiano Carlo Pietro Stefano Sommier (1848-1922)
    5421 sommieri (Astragalus, Bellium, Festuca, Heracleum, Ophrys ×, Potentilla, Ranunculus, Saxifraga, Thesium, Tulipa) in onore del botanico italiano Carlo Pietro Stefano Sommier (1848-1922)
    17920 somaliensis, e (Aloë, Bidens, Cuscuta, Cyperus, Epipactis, Lavandula, Polygala, Scilla, Vigna) della Somalia, stato dell'Africa Orientale situato nel corno d'Africa
    17919 somalensis, e (Abrus, Abutilon, Acacia, Acalypha, Adenium, Boerhavia, Cassia, Digitaria, Euphorbia, Ficus, Indigofera, Salvia, Tamarindus) della Somalia, stato dell'Africa Orientale situato nel corno d'Africa
    10531 soluntinus, a, um (Centaurea, Erodium, Quercus, Sedum) di Solunto, antica città ellenistica sulla costa settentrionale della Sicilia nei pressi di Palermo
    6322 solstitialis, e (Antennaria, Asclepias, Calcitrapa, Centaurea, Cyanus, Gentiana, Leucantha, Melampyrum, Rosa, Seridia) da solstitium solstizio: solstiziale, estivo, probabilmente perché fiorisce all'epoca del solstizio d'estate
    10011 soloniensis, e (Cicer, Eleocharis, Ervum, Lens, Scirpus – Agaricus, Boletus, Lichen) da Solonius, territorio del Lazio in epoca romana
    24990 Solmsiella [Erpodiaceae] genere di muschi dedicato al botanico tedesco Hermann Maximilian Carl Ludwig Friedrich zu Solms-Laubach (1842-1915)
    19875 Solmsia [Tiliaceae] genere dedicato al botanico tedesco Hermann Maximilian Carl Ludwig Friedrich zu Solms-Laubach (1842-1915)
    5420 Solms-Laubachia [Brassicaceae] genere dedicato al botanico tedesco Hermann Maximilian Carl Ludwig Friedrich zu Solms-Laubach (1842-1915)
    9095 Sollya [Pittosporaceae] genere dedicato a Richard Horsman Solly (sec. XIX), botanico e naturalista inglese che rinvenne la pianta nell'Australia occidentale
    5419 solívagus, a, um (Grisebachia, Phlox – Pleurotrema, Cortinarius) da sólus solo, solitario e da vágus errabondo, ramingo: che si trova qua e là con esemplari singoli ampiamente dispersi
    9080 Soliva [Asteraceae] genere dedicato al Dr. Salvador Soliva (sec. XVIII), medico e botanico alla corte di Spagna
    19874 solitarius, a, um (Antennaria, Astragalus, Barleria, Cactus, Centaurea, Chenopodium, Draba, Geranium, Hieracium, Ruellia, SenecioAmanita, Aspidella, Ciboria, Peziza, Russula) solitario, che cresce isolato e non in gruppi
    5418 solífugus, a, um (Agaricus, Coprinus, Hygrophorus) da sol sole e da fúgio fuggire: che ama l'ombra e fugge dal sole
    5416 solidus, a, um
    • (Ardisia, Arundo, Asplenium, Avena, Eragrostis, Fumaria, Pistolochia, Poa, Polypodium) solido, compatto, pieno, privo di cavità
    • (Corydalis) per il bulbo pieno, privo di cavità
    7883 Solidago [Asteraceae] da solido saldare, rassodare, rinforzare: allusione alle sue riconosciute proprietà cicatrizzanti
    5417 Solenostemon [Lamiaceae] dal greco σωλήν solén canale, tubo e da στήμων stémōn stame: riferimento ai filamenti che alla base si uniscono formando un tubo
    7876 Solenopsis [Campanulaceae] dal greco σωλήν solén canale, tubo e da ὄψις opsis aspetto, somiglianza: per la corolla dal lungo tubo
    13939 solenifer, era, erum (Leandra, Melastoma) dal greco σωλήν solén tubo e da φέρω phéro portare: dotato di organi tubulosi
    5415 Solénia [Marasmiaceae] dal greco σωλήν solén tubo
    19873 solenia (Belonidium, Dasyscyphus, Heterochaete, Lachnella, Peziza, Solenopezia) dal genere Solenia (vedi): affine a quel genere o mutamento del rango del taxon
    7875 Solenanthus [Boraginaceae] dal greco σωλήν solén canale, tubo e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: con fiori tubolosi
    7531 soleirolianus, a, um (Hieracium, Pilosella) dedica all'ingegnere del genio militare e botanico dilettante francese Joseph François de Soleirol (1781-1863) che erborizzò in Corsica e Sardegna
    5413 Soleirolia [Urticaceae] genere dedicato all'ingegnere del genio militare e botanico dilettante francese Joseph François de Soleirol (1781-1863) che erborizzò in Corsica e Sardegna
    5414 soleiroli, ii (Soleirolia/ Parietaria/ Helxine) dedica all'ingegnere del genio militare e botanico dilettante francese Joseph François de Soleirol (1781-1863) che erborizzò in Corsica e Sardegna
    23514 soldanoi (Hieracium ssp.) in onore dell'entomologo e botanico piemontese Adriano Soldano (1944-)
    13972 soldanelloides (Primula, Schizocodon/ Shortia) dal genere Soldanella (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza, aspetto: simile a una Soldanella
    5412 Soldanélla [Primulaceae] diminutivo dell'italiano soldo moneta metallica rotonda, nome derivato dal latino imperiale solidus moneta (d'oro in Apuleio): riferimento alla forma rotonda delle foglie basali
    13973 soldanella (Calystegia, Convolvulus, Ficus, Senecio) diminutivo dell’italiano soldo moneta metallica rotonda, nome derivato dal latino imperiale solidus moneta (d’oro in Apuleio): riferimento alla forma tondeggiante delle foglie basali
    19872 solaris, e, on (Alpinia, Cardamomum, Drosera, Hermione, Lobelia, Narcissus, Nicolaia, Phaeomeria- Asterina, Cercophora, Lepiota, Russula, Sphaeria) da sol, solis sole: solare, soleggiato, per i colori brillanti
    5411 Solánum [Solanaceae] da sólor consolare, alleviare, lenire: per le proprietà medicamentose di alcune piante di questo genere
    5410 soláni (Cuscuta – Aecidium, Candida, Diplodia, Fusarium, Puccinia) genitivo del genere Solánum (vedi) a cui appartengono le piante ospiti di questa pianta o funghi parassiti
    19871 solandri, ii (Alypum, Astelia, Aster, Carex, Crantzia, Fagus, Funckia, Geissospermum, Lepidium, Nothofagus, Pleiogynium, Rhabdothamnus) in onore del Dr. Daniel Carl Solander (1733-1782), naturalista svedese, uno dei più dotati allievi di Linneo
    10935 Solandra [Solanaceae] genere dedicato al Dr. Daniel Carl Solander (1733-1782), naturalista svedese, uno dei più dotati allievi di Linneo
    19870 Solandera [Solanaceae] errata grafia per Solandra (vedi)
    19869 solanantherus, a, um (Begonia) dal genere Solanum (vedi) e dal latino botanico anthera antera: per le antere simili a quelle di un Solanum
    13051 sokotranus, a, um (Adenium ssp., Heliotropium, Hypoestes, Limonium, Lindenbergia, Caralluna, Lycium, Indigofera, Statice, Stipagrostis, Tamarix) di Socotra/Sokotra, la principale di un arcipelago di quattro isole e isolette situate nell'Oceano Indiano, poco al largo del Corno d'Africa
    19868 sokotensis, e (Gardenia/ Rothmannia) dei dintorni della città di Sokoto in Nigeria
    19867 sojaki, ii (Alchemilla, Astragalus, Daphne, Euphorbia, Galium, Gypsophila, Potentilla, Ranunculus, Silene, Vicia) in onore del botanico ceco Jirí Soják (1936-2012), specialista del genere Potentilla
    19866 Soja [Fabaceae] dal giapponese shoyu salsa di soia, che a sua volta deriva da una parola manciù
    10080 soja (Dolichos, Glycine, Soja) dal giapponese shoyu salsa di soia, che a sua volta deriva da una parola manciù
    22045 soepadmoi (Aglaia) in onore del botanico indonesiano Engkik Soepadmo (1937-) che erborizzò in Indonesia e Malesia
    26843 Soehrensia [Cactaceae] genere dedicato al botanico cileno di origine tedesca Johannes (Juan) Soehrens († 1934), studioso della flora cilena e direttore dell’orto botanico di Santiago del Chile, autorità per le Cactaceae
    9628 sodomaeus, a, um (Solanum – Heptameria, Leptosphaeria, Sphaeria) di Sodoma, un'antica città nominata ripetutamente nella Bibbia, situata nei pressi del Mar Morto
    19865 Sodiroella [Orchidaceae] genere dedicato al prete fitologo italiano Luis (Aloysius, Luigi) Sodiro (1836-1909) che emigrò nel 1870 in Ecuador dove divenne professore di botanica all'Università di Quito e un'autorità sulla flora locale
    19864 Sodiroa [Bromeliaceae] genere dedicato al prete fitologo italiano Luis (Aloysius, Luigi) Sodiro (1836-1909) che emigrò nel 1870 in Ecuador dove divenne professore di botanica all'Università di Quito e un'autorità sulla flora locale
    19863 soderstromius, a, um (Ochlandra) in onore del botanico agrostolico statunitense Thomas Robert Soderstrom (1936-1987)
    19862 soderstromi, ii
    • (Ocellochloa, Panicum) in onore del botanico agrostolico statunitense Thomas Robert Soderstrom (1936-1987)
    • (Anthurium, Aulonemia, Ilex, Lutheria, Ouratea, Poa, Raddia, Vernonia, Vriesea) da definire
    7741 soda (Kali, Salsola) riferimento al contenuto di carbonato di soda
    11787 soculensis, e (Sempervivum) da Mons Soculus, antico nome del Monte Pizzoccolo nelle Prealpi Bresciane, ove si trova questo endemismo
    11634 Socratea [Arecaceae] genere dedicato al grande filosofo greco Socrate (in greco Σωκράτης Sōcrátēs ~469 a.C.-399 a.C.)
    13048 socotranus, a, um (Adenium, Begonia, Bosellia, Caralluma, Convolvulus, Croton, Cynanchum, Dendrosicyos, Euphorbia, Sarcostemma, ) di Socotra, la principale di un arcipelago di quattro isole e isolette situate nell'Oceano Indiano, poco al largo del Corno d'Africa
    19861 socialis, e (Aloë, Bactris, Carex, Clematis, Euphorbia, Habenaria, Lomaria, Scilla, Senecio, Styrax, Tillandsia- Agaricus, Biatora, Clitocybe, Hebeloma, Lecidea) da socius socio, camerata, compagno: che cresce in comunità, in gruppi di numerosi individui
    5409 sobólifer, era, erum (Adiantum, Agave, Agrostis, Aloë, Asplenium, Caryota, Draba, Epilobium, Saxifraga, Sedum, Selaginella) da sóboles germoglio e da féro portare: dotato di germogli o polloni radicanti
    19860 Sobolewskia [Brassicaceae] genere dedicato al botanico russo Gregor Fedorovitch (Grigoriy Fedorowich) Sobolewsky (1741-1807)
    12924 Sobennikoffia [Orchidaceae] genere dedicato da Friedrich Richard Rudolf Schlechter (1872-1925) alla moglie Alessandra Schlechter nata Sobennikoff, figlia di un mercante russo di tè
    19846 Snowella [Coelosphaeriaceae] genere di alghe dedicato all'algologa e batteriologa statunitense Julia Warner Snow (1863-1927)
    19845 Snowdenia [Poaceae] genere dedicato a Joseph Davenport Snowden (1886-1973), botanico e micologo inglese, attivo in Uganda
    7869 Smyrnium [Apiaceae] dal greco smyrna σμυρνα mirra: riferimento all'aroma dei semi
    5408 smyrneus, a, um (Telis, Teucrium, Trigonella) di Smirne, pantico nome dell’attuale Izmir, porto e città della Turchia centro-occidentale
    19844 smyrnensis, e (Crocus, Pisum, Tamarix) di Smirne, antico nome dell’attuale Izmir, porto e città della Turchia centro-occidentale
    9671 smyrnaeus, a, um (Alyssum, Anthemis, Chamaecytisus, Crepis, Cytisus, Epilobium, Erysimum, Gagea, Heliotropium, Hieracioides, Majorana, Origanum, Polium, Salvia, Scrophularia, Verbascum, Vicia) di Smirne, antico nome dell’attuale Izmir, porto e città della Turchia centro-occidentale
    19843 smutsi, ii (Anisopappus, Crassula, Cyphia, Digitaria, Ficus, Indigofera, Sporobolus) in onore dell'uomo politico, botanico e raccoglitore di piante sudafricano Jan Christiaan Smuts (1870-1950)
    19777 Smithorchis [Orchidaceae] nome composto da Smith, dedica al botanico scozzese William Wright Smith (1875-1956), e dal genere Orchis (vedi): orchidea in onore di W.W. Smith
    19776 Smithiodendron [Moraceae] nome composto da Smith, dedica al botanico scozzese William Wright Smith (1875-1956), e dal greco δένδρον déndron albero: albero in onore di W.W. Smith
    19775 Smithiella [incertae sedis] genere di diatomee dedicato all'algologo irlandese William Smith (1808-1857)
    Urticaceae] nomen illeg. in onore di Mathilda Smith (184-1924), illustratrice botanica inglese dei Royal Botanic Gardens di Kew
    5407 smithianus, a, um (Abies, Acacia, Acoridium, Adiantum, Agapetes, Agave, Asparagus, Cereus ×, Mentha ×) dedica a uno dei tantissimi botanici di nome Smith da definire
    19774 Smithiantha [Gesneriaceae] nome composto da Smith, dedica a Mathilda Smith (1854-1926), illustratrice botanica inglese dei Royal Botanic Gardens di Kew e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore in onore di Mathilda Smith
    9904 smithiae (Adesmia, Alpinia, Begonia, Cerinthe, Crepidomanes, Cyphia, Cyrtanthus, Elettariopsis, Miliusa, Patagonium, Psychotria, Rinorea) specie dedicate a una delle numerose botaniche di cognome Smith
    10448 smithi, ii
    • (Acmena, Hieracium) in onore di James Edward Smith (1759-1828) entomologo e botanico inglese, cofondatore della Linnean Society di Londra a cui donò l'erbario di Linneo e autore delle descrizioni nella inarrivabile English Botany, sontuosamente illustrata dal Sowerby
    • (Melica) in onore del botanico dilettante statunitense Charles Eastwick Smith (1820-1900)
    • (Agropyron/ Elymus) in onore del botanico statunitense Jared Gage Smith (1866-1925) che erborizzò negli USA, Messico, Australia ed Europa
    • (Lymania) genere e specie dedicati al botanico americano Lyman Bradford Smith (1904-1997), studioso delle Bromeliaceae e Begoniaceae
    • (Melocactus, Nassella) in onore del botanico statunitense Albert Charles Smith (1906-1999)
    • (Trigonotis) dedicata al botanico scozzese William Wright Smith (1875-1956) che raccolse l'olotipo
    • (Ceropegia, Faucaria) in onore del britannico Gerald Graham Smith (1892-1976) che raccolse piante in Sudafrica
    • (Euphorbia) in onore del botanico inglese Alan Radcliffe-Smith (1938-2007) del Giardino Botanico di Kew
    • (Acaciella, Achillea, Aconitum, Acrostichum, Adenophora, Aegiphila, Aelurops) da definire
    19842 smirnovi, ii
    • (Euphorbia) in onore del botanico russo Valentin Ivanovich Smirnov (1879-1942)
    • (Aconitum, Alchemilla, Carex, Cirsium ×, Hedysarum ×, Kobresia, Melica, Papaver, Potentilla, Ranunculus, Stipa, Taraxacum, Typha ×, Veronica) da definire
    7867 Smilax [Smilacaceae] dal greco σμιλαξ smilax, nome con cui venivano designate dagli autori antichi piante assai diverse tra loro. Negli scrittori latini Plinio e Ovidio il nome fu utilizzato per diverse piante rampicanti spinose
    19826 Smarodsia [Pyronemataceae] in onore del micologo lettone Julijs Smarods (1884-1956)
     
    prima pagina    pagina precedente   Pagina 5    pagina successiva    ultima pagina    

    Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
      Licenza Creative Commons
    Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

    Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Etimologia dei nomi botanici e micologici". Disponibile on line (data di consultazione: 27/04/2024): https://www.actaplantarum.org/etimologia/etimologia.php?n=s&o=1,1,1,0,0,0,1,2,3,4,5&p=5
    How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Etimologia dei nomi botanici e micologici". Available on line (access date: 27/04/2024): https://www.actaplantarum.org/etimologia/etimologia.php?n=s&o=1,1,1,0,0,0,1,2,3,4,5&p=5