ID | Lemma | Descrizione (Legenda) |
8443 | willdenowi, ii | (Abilgardia, Acinodendron, Aconitun, Asplenium, Bromus, Carex, Cerastium, Doronicum, Hieracium, Myrtus, Rosa, Thymus ecc.) in onore del botanico tedesco Carl Ludwig von Willdenow (1765-1812), considerato il fondatore della fitogeografia |
21967 | wootoni, ii | (Abronia, Aster, Astragalus, Carex, Cheilanthes, Delphinium, Erigeron, Euphorbia, Mimosa, Senecio, Xanthium ecc.) in onore del botanico americano Elmer Ottis Wooton (1865-1945), studioso della flora del New Mexico |
13239 | woronowi, ii | (Abutilon, Aechmea, Alchemilla, Allium, Asplenium, Bupleurum, Centaurea, Euphorbia, Galanthus, Hesperis, Jurinea, Sedum ecc.) in onore del botanico russo Georg Jurii Nikolaewitch Woronow (Voronov, 1874-1931) |
14007 | wilkesianus, a, um | (Acacia, Acalypha) in onore dell'ammiraglio statunitense Charles Wilkes (1798-1877) esploratore dell'Oceano Pacifico che guidò una spedizione all'Antartide, toccando anche la Terra del Fuoco, le isole Tuamotu e le Samoa, l'Australia, le Figi e le Hawaii |
13734 | welwitschi, ii | (Acacia, Agiella, Aleuritopteris, Aloë, Armeria, Aspilia, Balanites, Erythrotrichia, Euphorbia, Pseudobarleria, Tacazzea, Xyris – Geastrum ecc.) in onore dell'esploratore botanico e zoologo austriaco Friedrich Martin Josef Welwitsch (1806-1872) che erborizzò in Portogallo, Angola e Namibia e fu anche direttore del Giardino Botanico di Lisbona |
12132 | weddellianus, a, um | (Acalypha, Astragalus, Cheilanthes, Dalechampia, Dyckia, Erigeron, Fosterella, Halenia, Pellaea, Philodendron, Polugala, Puya, Senecio, Valeriana ecc.) in onore del botanico e medico britannico naturalizzato francese Hugh (Hugues) Algernon Weddell (1819-1877), specializzato nella flora del Sudamerica |
13736 | welwitschianus, a, um | (Acalypha, Claoxylon/ Athroandra/ Erythrococca, Caesalpinia/ Mezoneurum, Croton/ Oxydectes, Maytenus, Motandra ecc.) in onore dell'esploratore botanico e zoologo austriaco Friedrich Martin Josef Welwitsch (1806-1872) che erborizzò in Portogallo, Angola e Namibia e fu anche direttore del Giardino Botanico di Lisbona |
10079 | willkommii, ii | (Acer, Alyssum, Anagallis, Armeria, Aster, Brachypodium ×, Campanula, Euphrasia, Globularia, Hieracium, Juniperus, Lachnellula, Logfia, Narcissus, Picris, Podospermum, Saxifraga, Smilax, Spitzelia, Stellaria, Teucrium, Trifolium, Ulex, Valerianella, Viola ecc.) in onore del botanico, micologo e geografo tedesco Heinrich Moritz Willkomm (1821-1895) che erborizzò in Spagna e Portogallo e fu direttore del Giardino Botanico dell’Università di Praga |
21945 | wislizeni, ii | (Achaetogeron, Acourtia, Agave, Amarella, Antirrhinum, Asarina, Biscutella, Brickellia, Dalea, Dimorphocarpa/ Dithyrea, Ferocactus/ Echinocactus, Hymenothrix, Populus, Quercus ecc.) in onore dell'esploratore e botanico americano d'origine tedesca Friedrich (Frederick) Adolph Wislizen (Wislizenus/Wislizenius, 1810-1889) che erborizzò negli Stati Uniti e inviò piante ad Asa Gray, George Engelmann e Alphonse De Candolle |
12133 | weddelli, ii | (Acinodendron, Aristolochia, Asclepias, Berberis, Epidendrum, Eupatorium, Geranium, Hesperis, Lepidium, Miconia, Potentilla, Ranunculus, Stellaria, Viola ecc.) in onore del botanico e medico britannico naturalizzato francese Hugh (Hugues) Algernon Weddell (1819-1877), specializzato nella flora del Sudamerica |
6208 | wulfenianus, a, um | (Aconitum, Alyssum, Androsace, Arnica, Carpesium, Doronicum, Salix, Saxifraga ecc.) in onore del gesuita botanico, geologo, mineralogista e alpinista austriaco barone Franz Xavier von Wulfen (1728-1805), autore di una Flora Norica phanerogama |
21977 | wynneae | (Agaricus, Entoloma, Fibroporta, Fibuloporia, Leptoporus, Marasmius, Micrporus, Plyporus ecc.) in onore della naturalista gallese Anne Frances Lloyd Wynn nata Haggitt (?-1895), micologa dilettante |
21890 | wendti, ii | (Agave, Aphelandra, Arachnothryx, Brickellia, Canotia, Cryptocoryne, Diplazium, Epidendrum, Hernandia, Ipomopsis, Justicia, Malpighia, Maytenus, Parathesis, Poa1, Rhamnus, Salix, Scutellaria, Selaginellla, Sida, Tamayorkis) in onore del botanico statunitense Thomas Leighton Wendt (1950-) |
21779 | warburgi, ii | (Aglaomena, Anomopanax, Astracantha, Begonia, Bellevalia, Calamus, Cnidium, Cochleariella, Ficus, Marsdenia, Myriactis, Pellionia, Trichomanes) in onore del botanico tedesco Otto Heinrich Warburg (1859-1938) |
21898 | westbrookiae | (Aglaothamnion) specie di alghe dedicata alla botanica britannica Marjorie Allison Westbrook (mrs. Douglas P.Wilson) (1903-1978) |
21793 | warneckei, ii | (Albizia, Allophylus, Amorphophallus, Anthericum, Asparagus, Capparis, Huperzia, Jasminum ecc.) in onore del botanico tedesco Otto Warnecke (fl.1899-1908) che erborizzò nel Togo e in Africa orientale |
10002 | wahlenbergi, ii | (Alisma, Anemone, Arabis, Cerastium, Crucifera, Draba, Gnaphalium, Gymnadenia, Hieracium, Luzula, Rosa, Salix, Savifraga, Viola ecc.) in onore di Georg (Göran) Wahlenberg (1780-1851), botanico a Uppsala |
6194 | waldsteinianus, a, um | (Allium, Campanula, Salix, Trifolium, Veronica) in onore del conte Franz de Paula Adam Norbert Wenzel Ludwig Valentin von Waldstein-Wartenburg (1759-1823), militare dell'esercito dell'impero Austro-Ungarico che studiò la flora ungherese insieme a Paul Kitaibel |
6195 | waldsteini, ii | (Allium, Cardamine, Cirsium, Dianthus, Euphorbia, Festuca, Hieracium, Leucanthemum, Pyrethrum, Silene, Tanacetum, Tithymalus) in onore del conte Franz de Paula Adam Norbert Wenzel Ludwig Valentin von Waldstein-Wartenburg (1759-1823), militare dell'esercito dell'impero Austro-Ungarico che studiò la flora ungherese insieme a Paul Kitaibel |
21802 | warszewiczi, ii | (Alonsoa, Anguria, Anthurium, Begonia, Calathea, Callaeolepium, Cattleya, Esenbeckia, Fernandezia, Gymnogramma, Iochroma, Lamproconus, Lobelia, Miltonia, Philodendron, Satyria, Tropaeolum, Ugni ecc.) in onore del botanico polacco nato in Lituania Josef Ritter von Rawicz Warscewicz (o Warszewicz, 1812-1866) che erborizzò in Sudamerica |
21892 | werdermanni, ii | (Alstroemeria, Astragalus, Calceolaria, Carex, Cuscuta, Desmoncus, Festuca, Galium, Geonoma, Portulaca, Senecio, Syagrus, Viola ecc. – Asteridiella, Irene, Puccinia) in onore del botanico ed esploratore tedesco Erich Werdermann (1892-1959) che erborizzò in Sud Africa, Messico, Cile, Brasile, Bolivia, Germania, Grecia, Italia, Norvegia e Svezia |
21919 | wildemannianus, a, um | (Amphiblemma, Chazaliella, Dissotis) in onore del botanico belga Émile Auguste Joseph De Wildeman (1866-1947), direttore del Jardin Botanique de l'État di Bruxelles e studioso della flora del Congo |
16204 | wolfgangianus, a, um | (Anemone, Hieracium, Pilosella, Polygala, Pulsatilla, Rosa, Swertia) in onore del farmacologo e botanico tedesco Johann Friedrich Wolfgang (1776-1859) |
21894 | werffi, ii | (Anthurium, Blechnum, Ceradenia, Cranichis, Cyathea, Cyclopogon, Dendrophthora, Draba, Epidendrum, Grammitis, Jaltomata, Lepidium, Parablechnum, Pepinia, Selaginella, Zygophlebia) in onore del botanico olandese Hendrik Hessel ('Henk') van der Werff (1946-) |
19562 | warocqueanus, a, um | (Anthurium, Cattleya, Odontoglossum, Stauropsis/ Sarcanthopsis/ Vandopsis) in onore di Arthur Warocqué (1835-1880) ricco proprietario belga interessato all'orticultura, con parco e serre a Mariemont |
14081 | wedelianus, a, um | (Anthurium, Chamaedorea, Ocotea) in onore del notanico Hans (Alwyn Hasso) von Wedel che contribuì allo studio della flora Panamense negli anni 1940-1941 |
21970 | wullschlaegeli, ii | (Anthurium, Lepanthes, Odontocarya, Paspalum, Philodendron, Pilea, Psychotria, Somphoxylon, Tabernaemontana) in onore del missionario, vescovo e botanico tedesco Heinrich Rudolf Wullschlägel (1805-1864) |
21948 | whitfordi, ii | (Areca) in onore del botanico statunitense Harry Nichols Whitford (1872-1941) che erborizzò negli Usa, in Brasile e nelle Filippine |
6209 | wulfeni, ii | (Arenaria, Artemisia, Astragalus, Conyza, Dianthus, Euphorbia, Juncus, Plantago, Rosa, Sempervivuum ecc.) specie dedicate al gesuita botanico, geologo, mineralogista e alpinista austriaco barone Franz Xavier von Wulfen (1728-1805), autore di una Flora Norica phanerogama |
21893 | werdermannianus, a, um | (Aristolochia, Cryptantha, Echinopsis, Leucostele, Lupinus, Notocactus, Parodia, Peronocactus, Pilosocereus, Pseudopilocereus, Trichocereus, Wigginsia) in onore del botanico ed esploratore tedesco Erich Werdermann (1892-1959) che erborizzò in Sud Africa, Messico, Cile, Brasile, Bolivia, Germania, Grecia, Italia, Norvegia e Svezia |
21883 | wellbyi | (Artemisia, Delphinium, Euphorbia, Hibiscus, Oligosporus, Pterodiscus, Saussurea, Swertia) in onore del capitano britannico Montague Sinclair Wellby (1866-1900) che esplorò Tibet e Abissinia raccogliendo piante |
21877 | weigeliae | (Ascophyta, Cercospora, Diplodia, Phoma, Ramularia ecc.) genitovo del genere Weigela (vedi) a cui appartengono le piante ospiti di questi funghi |
16911 | williami, ii | (Aspidosperma) errata grafia per williamsi (vedi) |
11642 | Wikstroemia | (Asteraceae] genere dedicato al botanico svedese Johan Emanuel Wikström (1789-1856) |
8422 | warionis | (Astragalus, Avellinia, LInaria, Seriola, Verbascum) in onore del medico militare e botanico francese Jean Pierre Adrien Warion (1837-1880) |
25748 | wilburianus, a, um | (Auriculardisia/ Ardisia/ Hymenandra, Blakea, Neosprucea, Pitcairnia, Psychotria/ Notopleura) in onore del botanico statunitense Robert Lynch Wilbur (1925-?) che erborizzò negli Stati Uniti, Panama, Costa Rica, Guatemala, Repubblica Dominicana e Georgia |
9798 | wiestii | (Avena, Cyperus) in onore del botanico Anton Wiest (1801-1835) che erborizzò in Grecia ed Egitto |
21900 | weyrichi, ii | (Azalea, Chrysanthemum, Cirsium, Cnicus, Leucanthemum, Persicaria, Polygonum, Reynoutria, Rhododendron ecc.) in onore di Heinrich Weyrich (1828-1863), medico navale russo e collezionista di piante |
25747 | wilburi, ii | (Banisteriopsis, Begonia, Bernardia, Centropogon, Critonia, Croton, Cyperus, Jubelina, Monstera, Munnozia, Pentacalia, Philodendron, Razisea/ Stenostephanus, Schistocarpha, Vaccinium) in onore del botanico statunitense Robert Lynch Wilbur (1925-?) che erborizzò negli Stati Uniti, Panama, Costa Rica, Guatemala, Repubblica Dominicana e Georgia |
21978 | wyomingensis, e | (Besseya, Calamagrstis, Castilleja, Chrysothamnus, Corallorhiza, Corydalis, Epilobium, Erigeron, Hieracium ecc.) del Wyoming, uno stato degli USA |
21937 | windi, ii | (Billbergia) in onore del giardiniere Wind di cui non si sa altro |
21899 | weyerianus, a, um | (Buddleja ×) in onore del maggiore William Johan Bates Van de Weyer (1870-1946) appassionato di floricultura che ottenne questo ibrido nel 1914 |
9925 | willkommianus, a, um | (Bufonia, Cirsium, Erodium ×, Galium, Hippocrepis, Malva, Phragmites, Saxifraga, Sedum, Silene) in onore del botanico, micologo e geografo tedesco Heinrich Moritz Willkomm (1821-1895) che erborizzò in Spagna e Portogallo e fu direttore del Giardino Botanico dell’Università di Praga |
6203 | witasekianus, a, um | (Calceolaria, Campanula) specie dedicata alla botanica austriaca Johanna Witasek (1865-1910), autrice di studi sul genere Campanula |
10213 | willdenowianus, a, um | (Campanula, Centropogon, Festuca, Hieracium, Lobelia, Nepeta, Quercus ×, Vicia ecc.) in onore del botanico tedesco Carl Ludwig von Willdenow (1765-1812), considerato il fondatore della fitogeografia |
18499 | wardi, ii | (Cassiope, Lychnis/ Melandrium/ Silene, Paphiopedilum, Rhododendron, Vaccinium) in onore del botanico ed esploratore inglese Francis Kingdon Ward (1885-1958) che effettuò 22 spedizioni botaniche in Cina, Tibet, India, Thailandia e Birmania |
13215 | willmottianus, a, um | (Ceratostigma, Iris, Juno, Rosa) in onore di Miss Ellen Ann Willmott (1858-1934), coltivatrice inglese di piante ornamentali e influente membro della Royal Horticultural Society che coltivò nei suoi giardini di Warley Place, più di 100.000 specie di piante e finanziò spedizioni alla scoperta di nuove specie |
21906 | whitesloaneanus, a, um | (Ceropegia, Euphorbia, Haworthia, Hoodia, Huernia) specie dedicata ai botanici americani Alain Campbell White (1880-1951) e Boyd Lincoln Sloane (1886-1955) |
21804 | warszewiczianus, a, um | (Coccineorchis, Columnea, Hippeastrum, Nunnezharria, Odontoglossum, Phragmipedium ecc.) in onore del botanico polacco nato in Lituania Josef Ritter von Rawicz Warscewicz (o Warszewicz, 1812-1866) che erborizzò in Sudamerica |
21947 | wisterianus, a, um | (Corallorhiza) in onore del botanico americano Charles Jones Wister (1782-1865) |
21896 | wesheni, ii | (Cousinia) della località di al-Washam, vicino a Palmira in Siria |
21968 | wootonianus, a, um | (Crataegus) in onore del botanico americano Elmer Ottis Wooton (1865-1945), studioso della flora del New Mexico |
21949 | witkowskianus, a, um | (Crepidium) in onore del prof. dr. Andrzej Witkowski (fl.1992-2013), eminente diatomologo polacco |
21930 | williwillianus, a, um | (Cryptocarya) del Willi Willi National Park nel Queensland (Australia) |
16207 | wolffhuegeli, ii | (Cypella, Hypopterygium) in onore del botanico K. Wolfhügel (fl.1907-1924) che erborizzò in Cile |
19563 | warocquei | (Dracaena) in onore di Arthur Warocqué (1835-1880) ricco proprietario belga interessato all'orticultura, con parco e serre a Mariemont |
21770 | walyunga | (Drosera) dal nome del Parco Nazionale di Walyunga in Australia |
21748 | waianapanapaensis, e | (Dubautia, Raillardia) da Wai Anapnapa, che significa acqua spumeggiante, nome hawaiano di due pozze d'acqua vicine al punto di raccolta dell'olotipo |
21975 | wurmbi, ii | (Echium/ Lobostemon) in onore di Theobald von Wurmb (1800-?), missionario tedesco in Sudafrica, agricoltore e collezionista di piante |
21874 | weerakitianus, a, um | (Epidendrum) in onore della dr.ssa thailandese Weerakit Harnpariphan (1955-) che contribuì alla conservazione della flora colombiana |
9819 | willdenovi, ii | (Epipactis, Lycopodium, Myrtus, Persea, Selaginela, Trifolium) grafia errata, ma valida per willdenowi (vedi) |
17539 | willdenovianus | (Eriocaulon, Microstegium, Nectandra, Oreodaphne, Ruellia, Solanum, Stemonacanthus) grafia errata, ma valida per willdenowianus (vedi) |
21773 | wandoo | (Eucalyptus) dal nome vernacolare di questa pianta in uso presso gli aborigeni australiani |
21902 | whellani, ii | (Euphorbia) in onore del naturalista, entomologo e botanico inglese James A. Whellan (1915-1995) che raccolse campioni in Zimbabwe, Malawi e Malesia |
21904 | whitei, ii | (Euphorbia) in onore dello statunitense nato in Francia Alain Campbell White (1880-1951), botanico amatoriale che collaborò con B.L.Sloane nella stesura di testi botanici (Acacia, Adiantum, Ageratina, Diospyros, Echeveria, Ficus, Ocotea, Panicum, Primula, Talium, Viscum ecc.) da definire |
12759 | waringiae | (Euphorbia) specie dedicata a Waringia, madre di Raymond Gerold (1928-2009) commerciante e botanico malgascio, coautore di questa specie con il botanico tedesco Werner Rauh (1913-2000) |
8624 | winnebachensis, e | (Festuca) della località di Winnebach, nome tedesco di Prato alla Drava, una frazione di San Candido nella Provincia Autonoma di Bolzano al confine con l'Austria |
8632 | watkinsianus, a, um | (Ficus) specie dedicata a George Watkins (1848-1916), farmacista e raccoglitore di piante inglese emigrato in Australia nel 1867 |
21762 | walleynianus, a, um | (Galerina) in onore del micologo belga Ruben Walleyn (1966-2008) |
6920 | widderi | (Gymnadenia, Ixoca, Nigritella, Rubus, Sempervivum, Thymus, Xanthium) in onore di Felix Joseph Widder (1892-1974) micologo, botanico e naturalista austriaco |
23312 | wimmerioides | (Hieracium ssp.) da wimmeri (vedi), epiteto di un'entità congenere, e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza: simile a quella entità |
23344 | weitfeldensis, e | (Hieracium ssp.) della Weitfeld Alm (Alpe Campolungo) che era un marginale alpeggio dell'alta Schwarzbachtal (Vallone di Rio Nero) nei pressi Luttach (Lutago), comune della Ahrntal (Valle Aurina): riferimento alla località dei primi ritrovamenti |
13240 | woronowianus, a, um | (Hieracium, Pilosella) in onore del botanico russo Georg Jurii Nikolaewitch Woronow (Voronov, 1874-1931) |
9434 | wiesbaurianus, a, um | (Hieracium, Veronica, Viola) in onore del botanico Johann Baptist Wiesbaur (1836-1906) |
7052 | wallerianus, a, um | (Impatiens) in onore deHorace Waller (1833-1896) che erborizzò in Mozambico |
21957 | wolcottianus, a, um | (Ipomoea) specie dedicata da J.N. Rose a Mrs. H.L.T. Wolcott di Halifax, Massachussetts (fl.1891), coltivatrice di piante messicane |
21912 | wichanskyi | (Lepiota/ Leucoagaricus) in onore del botanico ceco Evžen Wichanský (fl.1958-62) |
12159 | Woodfordia | (Lythraceae) genere dedicato a James Woodford(e) (1771-1837) medico e botanico inglese che sarebbe stato il primo a coltivare e far fiorire questa pianta, secondo quanto affermato da Salisbury pubblicando questo genere nel 1806 |
21944 | winterae | (Mammillaria) specie dedicata a Hildegard Winter (1893-1975), sorella di Freidrich Ritter (1898-1989), ben noto esperto e raccoglitore di cactus tedesco |
11699 | wachendorfiae | (Mycosphaerella) genitivo del nome generico della Wachendorfia thyrsifolia, uno degli ospiti di questo fungo (da una relazione dell'Autore) |
21875 | wehri, ii | (Osmunda, Pseudolarix, Cretomerobius) specie di piante fossili dedicate al paleontologo statunitense Wesley Conrad Wehr (1929-2004) che studiò la flora del Cenozoico nel Nord America occidentale |
16205 | wolfgangii-krahnii | (Peperomia) in onore del botanico Wolfgang Krahn (1939-2003) che raccolse l’olotipo |
16203 | wolfgangi, ii | (Populus, Potamogeton, Scirpus, Thymus) in onore del farmacologo e botanico tedesco Johann Friedrich Wolfgang (1776-1859) |
9551 | wiemannianus, a, um | (Potentilla) dal nome del medico scopritore, dr. Wiemann di Bratislavia (?-1817) |
21837 | wassoni, ii | (Psilocybe) in onore del naturalista e micologo americano Robert Gordon Wasson (1898-1986) |
16925 | williamsonianus, a, um | (Pultenaea) in onore del naturalista e botanico australiano Herbert Bennett Williamson (1860-1931) |
6205 | wraberi, ii | (Ranunculus, Verbascum, Aconitum ×) specie dedicate al botanico e fitosociologo sloveno Tone Wraber, studioso della flora alpina e subalpina, figlio del botanico Maks Wraber (1905-1972) e allievo di S. Pignatti |
21766 | walongensis, e | (Rhododendron) della località di Walong, nella valle di Lohit (Tibet) |
21790 | warianus, a, um | (Rhododendron) della regione Waria nella Nuova Guinea |
21740 | wadanus, a, um | (Rhododendron) in onore del botanico giapponese Koichiro Wada (1911-1981) |
21882 | weldianus, a, um | (Rhododendron) in onore del generale S.M. Weld, che fu presidente della Società di Orticultura del Massachussets |
21836 | wasoni, ii | (Rhododendron) in onore di C.R. Wason (1874-1941), amico del botanico americano d'origine inglese Ernest Henry Wilson (1876-1930) |
21913 | wichuraianus, a, um | (Rosa) specie dedicate al botanico tedesco Max Ernst Wichura (1817-1866) |
21961 | wolleydodi, ii | (Rubus) genere dedicato al militare e botanico britannico Anthony Hurt Wolley-Dod (1861-1948) |
17524 | weberbaueri, ii | (Solanum, Abutilon, Agrostis, Bromus, Dieffenbachia, Draba ecc. ecc.) in onore del botanico tedesco Augusto Weberbauer (1871-1948) che visse ed erborizzò in Perù dal 1901 alla morte |
21777 | wanillae | (Spyridium) da Wanilla, nome di un Hudred (ripartizione di una contea) situato nell'Australia sud-occidentale: riferimento all'area d'origine di questa specie |
19564 | warocquearus, a, um | (Stauropsis) variante grafica di warocqueanus (vedi) |
21928 | willeyi, ii | (Telephora) in onore di Henry Willey (1824-1907) avvocato, giornalista e lichenologo statunitense |
21778 | wannnooensis, e | (Thryptomene) della località di Wannoo nell'Australia sud-occidentale, area d'origine di questa specie |
25746 | werner-rauhianus, a, um | (Tillandsia) in onore del botanico tedesco Werner Hermann Heinrich Rauh (1913-2000), professore e direttore del Giardino Botanico dell'Università di Heidelberg, specialista di piante succulente che effettuò spedizioni in tutto il mondo: Grecia, Spagna, Arabia, Sudafrica, Madagascar, Cameroon, Marocco, Messico, Ecuador, Perù ecc. |
23841 | wojciechowskii | (Trigonella) in onore del biologo evoluzionista americano Martin Wojciechowski che attualmente si occupa in particolare della storia evolutiva delle leguminose |
21771 | walzi, ii | (Vaucheria) in onore del botanico russo Jacob Jacoblevic Walz (1840-1904) |
21938 | winin | (Veitchia) dal nome vernacolare di questa palma in uso nelle isole Figi |
17098 | wightianus, a, um |
|
11644 | woodi, ii |
|
17124 | wighti, ii |
|
13774 | wilczeki, ii |
|
8689 | wilczekianus, a, um |
|
21926 | wilhelmsi, ii |
|
21846 | webberi, ii |
|
6206 | wrighti, ii |
|
11916 | wendlandi, ii |
|
16202 | wolffianus, a, um |
|
16913 | williamsi, ii |
|
12152 | wallichi, ii |
|
6201 | wettsteini, ii |
|
6197 | webbi, ii |
|
14090 | woodsonianus, a, um |
|
21921 | wildi, ii |
|
21958 | wollastoni, ii |
|
21764 | wallisi, ii |
|
6199 | weldenianus, a, um |
|
14080 | wedeli, ii |
|
11918 | wendlandianus, a, um |
|
21932 | wilmsi, ii |
|
21956 | wittweri, ii |
|
15942 | wolfi, ii |
|
21933 | wilsoniae |
|
21909 | whytei, ii |
|
14088 | woodsoni, ii |
|
9156 | wittrockianus, a, um |
|
21798 | warnocki, ii |
|
16199 | wolfei |
|
21939 | winiti, ii |
|
21942 | winklerianus, a, um |
|
16926 | williamsoni, ii |
|
6196 | webbianus, a, um |
|
8045 | wallrothi, ii |
|
16201 | wolffi, ii |
|
21757 | walkerianus, a, um |
|
7830 | winteri, ii |
|
7555 | wallichianus, a, um |
|
13214 | willmottiae |
|
21797 | warneri, ii |
|
6421 | weldeni, ii |
|
21754 | walkeri, ii |
|
21853 | weberi, ii |
|
16916 | williamsianus, a, um |
|
21841 | watti, ii |
|
21901 | wheeleri, ii |
|
21923 | wilfordi, ii |
|
14186 | wildpreti, ii |
|
21953 | wittrocki, ii |
|
16915 | williamsiae |
|
21917 | wilcoxi, ii |
|
21768 | walshi, ii |
|
21743 | wagneri, ii |
|
21941 | winkleri, ii |
|
21776 | wangi, ii |
|
21838 | watanabei, ii |
|
17408 | wilsoni, ii |
|
21751 | wakefieldi, ii |
|
21746 | wahlbergi, ii |
|
21931 | wilmaniae |
|
21952 | wittmanni, ii |
|
21922 | wildianus, a, um |
|
21839 | watereri, ii |
|
21880 | weingartianus, a, um |
|
21756 | walkeriae |
|
21769 | walteri, ii |
|
15943 | wolfianus, a, um |
|
21973 | wurdacki, ii |
|
21843 | wattianus, a, um |
|
11024 | whipplei, ii |
|
11952 | wrightianus, a, um |
|
21847 | webberianus, a, um |
|
21895 | werneri, ii |
|
21918 | wilcoxianus, a, um |
|
21903 | whippleanus, a, um |
|
21934 | wilsonianus, a, um |
|
21789 | warei, ii |
|
21925 | wilhelminae |
|
21873 | websterianus, a, um |
|
7715 | woodsi, ii |
|
11292 | watsoni, ii |
|
21908 | whyteanus, a, um |
|
21950 | wittigianus, a, um |
|
21962 | wolterianus, a, um |
|
21763 | walli, ii |
|
21969 | wormskioldi, ii |
|
21924 | wilhelmi, ii |
|
21872 | websteri, ii |
|
16918 | williamsiorum |
|
23311 | wimmeri, ii |
|
21936 | wimmerianus, a, um |
|
21750 | Wainiocora | [Agaricomycetidae] genere di funghi dedicato al lichenologo finlandese Edvard (Edward) August Vainio (1853-1929) |
21799 | Warnstorfia | [Amblystegiaceae] genere di epatiche dedicato al botanico tedesco Carl (Friedrich E.) Warnstorf (1837-1921) |
21964 | Woodiellantha | [Annonaceae] nome derivato da quello illegittimo di Woodiella (vedi) e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore dedicato al forestale tedesco Devillo D. Wood (1886-?) |
21976 | Wydleria | [Apiaceae] genere dedicato al botanico svizzero Heinrich Wydler (1800-1883) che erborizzò nelle Indie occidentali |
21905 | Whitesloanea | [Apocynaceae] genere dedicato ai botanici americani Alain Campbell White (1880-1951) e Boyd Lincoln Sloane (1886-1955) |
11995 | Wrightia | [Apocynaceae] genere dedicato al medico e botanico scozzese William Wright (1740-1827), studioso della flora della Giamaica |
10952 | Wollemia | [Araucariaceae] prende il nome dal Parco Nazionale Wollemi nei pressi di Sidney in Australia, dove questo genere fu inizialmente rinvenuto |
21844 | Wawea | [Arctomiaceae] nome costituito dall'acronimo WAW, dedica al botanico statunitense William Alfred Weber (1918-?), collezionista di Briofite e studioso di Spermatofite, Funghi e Licheni che raccolse in Australia, Canada, Ecuador, Messico, Papua New Guinea, Sudafrica e USA |
12153 | Wallichia | [Arecaceae] genere dedicato al botanico danese Nathaniel Wallich (1786-1854) che operò per molti anni in India, nella zona di Calcutta dove fu sovrintendente del Giardino Botanico, in Nepal, Birmania e Malesia; il suo nome originale era Nathan ben Wulff figlio di Wulff ben Wallich |
14089 | Woodsonia | [Arecaceae] genere dedicato al botanico statunitense Robert Everard Woodson Jr. (1904-1963), studioso della flora panamense, curatore del Missouri Botanical Garden e autore di Contributions toward a Flora of Panama |
11998 | Wrightea | [Arecaceae] genere dedicato al medico e botanico scozzese William Wright (1740-1827), studioso della flora della Giamaica |
8125 | Washingtonia | [Arecaceae] genere dedicato al primo Presidente degli Stati Uniti George Washington (1732-1799) |
11919 | Wendlandiella | [Arecaceae] in onore del botanico e orticultore tedesco Hermann H.A. Wendland (1825-1903), studioso di Arecaceae che effettuò una spedizione botanica in Centro America e nel 1870 divenne direttore dei Giardini Reali di Herrenhausen come il nonno Johann Christoph (1755-1828) |
13970 | Wodyetia | [Arecaceae] in onore di Wod-yeti (~1900-1978), ultimo aborigeno a vivere nell'area montuosa del Melville Range (Parco Nazionale di Cap Melville, Queensland, Australia) in grado di trasmettere la tradizionale conoscenza locale ai ricercatori di antropologia e linguistica |
11643 | Woodia | [Asclepiadaceae] genere dedicato al botanico sudafricano d'origine inglese John Medley Wood (1827-1915), curatore del Durban Botanic Garden e fondatore dell'Erbario del Natal |
21741 | Wadeana | [Ascomycota] genere dedicato al botanico britannico Arthur Edward Wade (1895-1989), ma secondo ‘biodiversitylibrary.org' probabilmente dedicato invece da Rafinesque al botanico irlandese Walter Wade (1760-1825) |
21786 | Wardinella | [Ascomycota] genere di funghi dedicato al botanico inglese Harry Marshall Ward (1854-1906), specialista in crittogame |
11996 | Wrightiella | [Ascomycota] genere di funghi dedicato al botanico, esploratore e collezionista statunitense Charles (Carlos) Wright (1811-1885) che erborizzò negli USA, Cuba, Santo Domingo, Russia, Giappone, Sudafrica, Australia, Hong Kong ecc. [Rhodomelaceae] genere di alghe dedicato al naturalista e botanico irlandese Edward Perceval Wright (1834-1910) che raccolse piante in Sicilia, alle Seychelles e in Portogallo |
21772 | Walzia | [Aspergillaceae] genere di funghi dedicato al botanico russo Jacob Jacoblevic Walz (1840-1904) |
21911 | Wiborgia | [Asteraceae] genere dedicato a Erik Nissen Viborg (1759-1822), professore di botanica a Copenhagen |
21848 | Webbia | [Asteraceae] genere dedicato a Philip Barker Webb (1793-1854), studioso inglese della flora iberica e delle Canarie il cui erbario è conservato a Firenze |
6202 | Willemetia | [Asteraceae] genere dedicato a Pierre Remi Willemet (1735-1807), botanico di Nancy [Chenopodiaceae] nom.illeg. dedicato allo stesso Pierre Remi Willemet [Rhamnaceae] nom.illeg. in onore del botanico Hubert Félix Soyer-Willemet (1791-1867) |
21910 | Wibelia | [Asteraceae] genere dedicato al botanico tedesco August Wilhelm Eberhard Christoph Wibel (1775-1814) |
17540 | Willdenowa | [Asteraceae] genere dedicato al botanico tedesco Carl Ludwig von Willdenow (1765-1812), considerato il fondatore della fitogeografia |
8294 | Wedelia | [Asteraceae] genere dedicato al medico e botanico tedesco Georg Wolfgang Wedel (1645-1721) |
21791 | Warionia | [Asteraceae] genere dedicato al medico militare e botanico francese Jean Pierre Adrien Warion (1837-1880) |
21783 | Wardaster | [Asteraceae] nome composto da Ward, dedica al botanico inglese Francis Kingdon-Ward (1885-1958) che raccolse piante in Cina, Birmania, Tibet, Assam, Indocina e Thailandia, e dal genere Aster (vedi): genere affine a quello in onore di Kingdon-Ward |
21849 | Weberaster | [Asteraceae] nome composto da Weber, dedica al botanico statunitense William Alfred Weber (1918-?), collezionista di Briofite e studioso di Spermatofite, Funghi e Licheni, e dal genere Aster (vedi) per la somiglianza con quel genere |
21959 | Wollastonia | [Asteraceae] nome pubblicato da De Candolle (ex Decaisne) nel 1834: secondo Wikipedia-ES in onore dell'artista e botanico inglese studioso di felci George Buchanan Wollaston (1814-1899) |
21785 | Wardina | [Asterinaceae] genere di funghi dedicato al botanico inglese Harry Marshall Ward (1854-1906), specialista in crittogame |
21744 | Wagneria | [Begoniaceae, Caprifoliaceae] genere dedicato ai fratelli F. e Ch. Wagner, giardinieri a Riga (Lettonia) |
21742 | Wageneria | [Begoniaceae] genere dedicato al botanico tedesco Hermann Wagener (1823-1877) che raccolse orchidee in Venezuela e Colombia |
16927 | Williamsonia | [Bennettitales] genere di piante fossili dedicato al britannico John Williamson (1784-1877), curatore del museo di Scarborough |
8093 | Woodwardia | [Blechnaceae] genere dedicato a Thomas Jenkinson Woodward (1745-1820), magistrato e botanico inglese, membro della Linnean Society of London |
6193 | Wakefiéldia | [Boletaceae] genere dedicato alla micologa inglese Elsie Maud Wakefield (1886-1972) |
21979 | Wrightoporia | [Bondarzewiaceae] nome composto da Wright e dal genere di funghi Poria (vedi): genere simile a quello dedicato al micologo argentino Jorge Eduardo Wright (1922-2005) |
17526 | Werdermannia | [Brassicaceae] genere dedicato al botanico ed esploratore tedesco Erich Werdermann (1892-1959) che erborizzò in Sud Africa, Messico, Cile, Brasile, Bolivia, Germania, Grecia, Italia, Norvegia e Svezia |
21940 | Winklera | [Brassicaceae] genere dedicato al botanico russo Constantin (Konstantin) Georg Alexander Winkler (1848-1900) |
21850 | Weberbauera | [Brassicaceae] genere dedicato al botanico tedesco Augusto Weberbauer (1871-1948) che emigrò in Perù nel 1901 dove erborizzò |
21954 | Wittrockia | [Bromeliaceae] genere dedicato al botanico e algologo svedese Veit Brecher Wittrock (1839-1914), sovraintendente del Museo botanico di Stoccolma e studioso della flora delle nevi e dei ghiacciai |
21951 | Wittmackia | [Bromeliaceae] genere dedicato al botanico tedesco (Marx Carl) Ludwig (Ludewig) Wittmack (1839-1929) |
21765 | Wallisia | [Bromeliaceae] genere dedicato al botanico tedesco Gustav Wallis (1830-1878) che raccolse piante nelle Americhe (Nord, Centro e Sud), Europa, Filippine e Giappone |
21891 | Werauhia | [Bromeliaceae] genere dedicato al botanico tedesco Werner Hermann Heinrich Rauh (1913-2000), professore e direttore del Giardino Botanico dell'Università di Heidelberg, specialista di piante succulente che effettuò spedizioni in tutto il mondo: Grecia, Spagna, Arabia, Sudafrica, Madagascar, Cameroon, Marocco, Messico, Ecuador, Perù ecc. |
21749 | Wainioa | [Byssolomataceae] genere di funghi dedicato al lichenologo finlandese Edvard (Edward) August Vainio (1853-1929 |
21879 | Weingartia | [Cactaceae] genere dedicato all'imprenditore e botanico amatoriale tedesco Wilhelm Weingart (1856-1936), studioso di Cactaceae |
21854 | Weberocereus | [Cactaceae] nome composto da Weber, dedica al botanico francese specialista di Cactaceae Frédéric Albert Constantin Weber (1830-1906), e dal genere Cereus (vedi) per la somiglianza con quel genere |
21855 | Weberopuntia | [Cactaceae] nome composto da Weber, dedica al botanico francese specialista di Cactaceae Frédéric Albert Constantin Weber (1830-1906), e dal genere Opuntia (vedi) per la somiglianza con quel genere |
21852 | Weberbauerocereus | [Cactaceae] nome composto da Weberbauer, dedica al botanico tedesco Augusto Weberbauer (1871-1948) che emigrò in Perù nel 1901 dove erborizzò, e dal genere Cereus (vedi) per la somiglianza con quel genere |
6192 | Wahlenbergia | [Campanulaceae] genere dedicato al botanico svedese Georg (Göran) Wahlenberg (1780-1851) |
21780 | Warburgia | [Canellaceae] genere dedicato al botanico tedesco Otto Heinrich Warburg (1859-1938) |
21946 | Wislizenia | [Capparaceae] genere dedicato all'esploratore e botanico americano d'origine tedesca Friedrich (Frederick) Adolph Wislizen (Wislizenus/Wislizenius, 1810-1889) che erborizzò negli Stati Uniti e inviò piante ad Asa Gray, George Engelmann e Alphonse De Candolle |
6198 | Weigela | [Caprifoliaceae] genere dedicato al botanico tedesco Christian Ehrenfried von Weigel (1748-1831), autore di una Flora della Pomerania |
21745 | Wahlbergella | [Caryophillaceae] genere dedicato da Fries al botanico svedese Pehr Fredrik Wahlberg (1800-1877) |
21929 | Willwebera | [Caryophyllaceae] genere dedicato al botanico statunitense William Alfred Weber (1918-?), studioso di Spermatofite, Funghi e Licheni, collezionista di Briofite che raccolse in Australia, Canada, Ecuador, Messico, Papua New Guinea, Sudafrica e USA |
21775 | Wangerinia | [Caryophyllaceae] genere dedicato al naturalista e botanico tedesco Walther (Leonhard) Wangerin (1884-1938) |
21935 | Wimmeria | [Celastraceae] genere dedicato al botanico tedesco Christian Friedrich Heinrich Wimmer (1803-1868), specialista del genere Salix e studioso della flora della Slesia |
16206 | Wolfina | [Chorioactidaceae] genere dedicato al micologo e fitopatologo statunitense Frederick Adolph(us) Wolf (1885-1975) |
21955 | Wittrockiella | [Cladophoraceae] genere di alghe dedicato al botanico e algologo svedese Veit Brecher Wittrock (1839-1914), sovraintendente del Museo botanico di Stoccolma e studioso della flora delle nevi e dei ghiacciai |
21752 | Wakefieldiomyces | [Clavicipitaceae] nome composto da Wakefield e dal greco μύκης mýces fungo: fungo dedicato alla micologa inglese Elsie Maud Wakefield (1886-1972) |
11645 | Wurmbea | [Colchicaceae] genere dedicato da C. P. Thunberg al botanico e collezionista di piante olandese Christoph Carl Friedrich von Wurmb (1742-1781) che emigrò a Batavia (oggi Giacarta) in Indonesia per conto della Dutch East India Company |
21881 | Weinmannia | [Cunoniaceae] genere dedicato da Linneo a Johann Wilhelm Weinmann (1683-1741) farmacista e illustratore botanico autore di Phytanthoza iconographia |
14261 | Widdringtonia | [Cupressaceae] genere dedicato all'inglese Samuel Edward Cook (1787-1856) che nel 1840 assunse il cognome materno Widdrington e fu prima comandante della Royal Navy, poi visse in Spagna dove studiò le foreste di conifere |
13775 | Wilczekia | [Didymiaceae] genere di funghi dedicato al botanico svizzero Ernst Wilczek (1867-1948), autore di Hieracia helvetica nova che erborizzò in Svizzera, Argentina, Corsica, Alpi Marittime, Nord Africa |
21747 | Wahlbomia | [Dilleniaceae] genere dedicato da Thunberg al botanico svedese Johan Gustav Wahlbom (1724-1808) |
21974 | Wurdackia | [Eriocaulaceae] genere dedicato al botanico statunitense John Julius Wurdack (1921-1998) che erborizzò negli Stati Uniti, Giamaica, Perù, Brasile e Venezuela |
25085 | Wetria | [Euphorbiaceae] anagramma del genere Trewia (vedi) appartenente alla stessa famiglia |
21851 | Weberbauerella | [Fabaceae] genere dedicato al botanico tedesco Augusto Weberbauer (1871-1948) che emigrò in Perù nel 1901 dove erborizzò |
21884 | Wenderothia | [Fabaceae] genere dedicato al botanico tedesco Georg Wilhelm Franz Wenderoth (1774-1861) |
21767 | Walpersia | [Fabaceae] genere dedicato al botanico tedesco Wilhelm Gerhard Walpers (1816-1853) |
8124 | Wisteria | [Fabaceae] genere dedicato al Dr. Caspar Wistar, professore di Anatomia presso l'Università di Pensylvania e presidente della Società Filosofica Americana, attivo promotore delle scienze e amico di Thomas Nuttel, autore del genere. In alcune Flore viene infatti utilizzato il nome Wistaria |
21760 | Wallaceodendron | [Fabaceae] nome composto da Wallace, dedica all'esploratore, zoologo e botanico britannico Alfred Russel Wallace (1823-1913) che raccolse piante insieme a H.W.Bates in Sudamerica e nell'arcipelago della Malesia, e dal greco δένδρον déndron albero: albero dedicato a Wallace |
21966 | Whitfordiodendron | [Fabaceae] nome composto da Whitford, dedica al botanico statunitense Harry Nichols Whitford (1872-1941) che erborizzò negli Usa, in Brasile e nelle Filippine, e dal greco δένδρον déndron albero: albero in onore di Whitford |
21965 | Whitfordia | [Ganodermataceae] genere di funghi dedicato al botanico statunitense Harry Nichols Whitford (1872-1941) che erborizzò negli Usa, in Brasile e nelle Filippine |
21972 | Wurdackanthus | [Gentianaceae] nome composto da Wurdack, dedica al botanico statunitense John Julius Wurdack (1921-1998), e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore in onore di Wurdack |
11698 | Wachendorfia | [Haemodoraceae] genere dedicato da Johannes Burman al botanico olandese Evert Jacob van Wachendorff (1702-1758), professore di medicina, botanica e chimica all'università di Utrecht e direttore del locale Giardino Botanico |
21963 | Woodiella | [Helotiales] genere di funghi dedicato al botanico sudafricano d'origine inglese John Medley Wood (1827-1915), curatore del Durban Botanic Garden e fondatore dell'Erbario del Natal [Annonaceae] nomen illeg. (sostituito da Woodiellantha) dedicato al forestale tedesco Devillo D. Wood (1886-?) che operò nel Borneo |
8091 | Wigandia | [Hydrophyllaceae] genere dedicato al botanico tedesco Johannes Wigand (1523-1587), vescovo di Pomerania, allievo di Martin Lutero e autore della Vera historia de succino prussico et de herbis in Borussia nascentibus |
11293 | Watsonia | [Iridaceae] genere dedicato a Sir William Watson (1715-1787), medico e botanico inglese che contribuì a introdurre il lavoro di Carolus Linnaeus in Inghilterra. Membro della Royal Society dal 1741 e vice presidente nel 1772 |
8090 | Westringia | [Lamiaceae] genere dedicato al botanico svedese Johan Peter Westring (1753-1833) |
16200 | Wolffiella | [Lemnaceae] diminutivo del genere Wolffia (vedi) |
6204 | Wolffia | [Lemnaceae] genere dedicato al botanico ed entomologo tedesco Johann Friedrich Wolff (1778-1806), autore di uno studio sul genere Lemna |
21788 | Wardomycopsis | [Microascaceae] da Wardomyces (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile ai funghi di quel genere |
21787 | Wardomyces | [Microascaceae] nome composto da Ward, dedica al botanico inglese specialista in crittogame Harry Marshall Ward (1854-1906), e dal greco μύκης mýces fungo: fungo in onore di Ward |
21758 | Walkeromyces | [Mycosphaerellaceae] nome generico composto da Walker, dedica al micologo statunitense John Charles Walker (1893-1994), e dal greco μύκης mýces fungo: fungo in onore di Walker |
21960 | Wollea | [Nostocaceae] genere di alghe dedicato all'algologo statunitense Francis Wolle (1817-1893) |
21759 | Wallacea | [Ochnaceae] genere dedicato all'esploratore, zoologo e botanico britannico Alfred Russel Wallace (1823-1913) che raccolse piante insieme a H.W.Bates in Sudamerica e nell'arcipelago della Malesia |
21801 | Warscewiczella | [Orchidaceae] genere dedicato al botanico polacco nato in Lituania Josef Ritter von Rawicz Warscewicz (o Warszewicz, 1812-1866) che erborizzò in Sudamerica |
21800 | Warscaea | [Orchidaceae] genere dedicato al botanico polacco nato in Lituania Josef Ritter von Rawicz Warscewicz (o Warszewicz, 1812-1866) che erborizzò in Sudamerica |
21971 | Wullschlaegelia | [Orchidaceae] genere dedicato al missionario, vescovo e botanico tedesco Heinrich Rudolf Wullschlägel (1805-1864) |
21792 | Warmingia | [Orchidaceae] genere dedicato da H.G. Reichenbach al botanico danese Johannes Eugenius Bülow Warming (1841-1924) [Anacardiaceae] nom.rej. proposto da Engler probabilmente in onore dello stesso Warming, ma senza una dedica esplicita |
16664 | Willkommlangea | [Physaraceae] genere di funghi dedicato a due eminenti studiosi: il botanico, micologo e geografo tedesco Heinrich Moritz Willkomm (1821-1895), che erborizzò in Spagna e Portogallo, e il botanico danese Johan Martin Christian Lange (1818-1898) che erborizzò in Danimarca, Groenlandia, Islanda, Svezia, Spagna ecc. |
21916 | Wilibalda | [Poaceae] genere dedicato al botanico ceco Franz Wilibald Schmidt (1764-1796) |
16663 | Willkommia | [Poaceae] genere dedicato al botanico, micologo e geografo tedesco Heinrich Moritz Willkomm (1821-1895) che erborizzò in Spagna e Portogallo e fu direttore del Giardino Botanico dell’Università di Praga |
21774 | Wangenheimia | [Poaceae] genere dedicato al militare, botanico e forestale tedesco Friedrich Adam Julius von Wangenheim (1749-1800) |
10873 | Weingaertneria | [Poaceae] in onore di tale vice-rettore Weingaertner che erborizzò una simile graminacea a Erfurt (in Turingia, Germania) al principio del XIX sec.; probabilmente si tratta di Johann Christoph Weingärtner (1771-1833), matematico e teologo, Professore all'Università di Erfurt |
12134 | Weddellina | [Podostemaceae] genere dedicato al botanico e medico britannico naturalizzato francese Hugh (Hugues) Algernon Weddell (1819-1877), specializzato nella flora del Sudamerica |
21845 | Weatherbya | [Polypodiaceae] genere dedicato al botanico statunitense Charles Alfred Weatherby (1875-1949) |
16917 | Williamsiella | [Pottiaceae] genere dedicato all'esploratore, botanico e briologo statunitense Robert Statham Williams (1859-1945) che erborizzò in Alaska, Bolivia, Panama, Nicaragua e nelle Filippine |
17541 | Willdenowia | [Restionaceae] genere dedicato al botanico tedesco Carl Ludwig von Willdenow (1765-1812), considerato il fondatore della fitogeografia |
11745 | Winifredia | [Restionaceae] genere dedicato alla botanica australiana d'origine inglese Winifred Mary Curtis (1905-2005), autrice di The Endemic Flora of Tasmania |
21920 | Wildenowia | [Restionaceae] variante grafica per Willdenowia (vedi) |
21878 | Weihea | [Rhizophoraceae] genere dedicato al botanico tedesco Carl Ernst August Weihe (1779-1834), studioso del genere Rubus |
13295 | Woronowia | [Rosaceae] genere dedicato al botanico russo Georg Jurii Nikolaewitch Woronow (Voronov, 1874-1931) |
21753 | Waldsteinia | [Rosaceae] genere dedicato da Willdenow al conte Franz de Paula Adam Norbert Wenzel Ludwig Valentin von Waldstein-Wartenburg (1759-1823), militare dell'esercito dell'impero Austro-Ungarico che studiò la flora ungherese insieme a Paul Kitaibel |
21803 | Warszewiczia | [Rubiaceae] genere dedicato al botanico polacco nato in Lituania Josef Ritter von Rawicz Warscewicz (o Warszewicz, 1812-1866) che erborizzò in Sudamerica |
21914 | Wiegmannia | [Rubiaceae] genere dedicato al botanico tedesco Arend Joachim Friedrich Wiegmann (1770-1853) |
21782 | Warburgina | [Rubiaceae] genere dedicato al botanico tedesco Otto Heinrich Warburg (1859-1938) |
11917 | Wendlandia | [Rubiaceae] genere dedicato al botanico, orticultore e artista tedesco Johann Christoph Wendland (1755-1828) che fu anche direttore dei Giardini Reali di Herrenhausen |
16914 | Williamsia | [Rubiaceae] genere dedicato all'esploratore, botanico e briologo statunitense Robert Statham Williams (1859-1945) che erborizzò in Alaska, Bolivia, Panama, Nicaragua e nelle Filippine |
11117 | Wellingtonia | [Sabiaceae] in onore di Sir Arthur Wellesley, primo Duca di Wellington (1769–1852), irlandese di nascita, militare e statista Britannico |
6207 | Wulfenia | [Scrophulariaceae] genere dedicato al al gesuita botanico, geologo, mineralogista e alpinista austriaco barone Franz Xavier von Wulfen (1728-1805), autore di una Flora Norica phanerogama |
21915 | Wigthia | [Scrophulariaceae] genere dedicato allo scozzese Robert Wight (1796-1872), chirurgo militare della East-India Company e appassionato botanico, direttore del Giardino Botanico di Madras dal 1826 al 1829, autore di Icones Plantarum Indiae Orientalis |
21781 | Warburgiella | [Sematophyllaceae] genere di Briofite dedicato al botanico tedesco Otto Heinrich Warburg (1859-1938) |
21755 | Walkeria | [Solanaceae] (Walkeria Miller ex Ehret, 1764) genere dedicato al botanico britannico rev. Richard Walker (1791-1870) (Walkeria Hornschuch, 1825) nomen illeg. dedicato al botanico britannico G.A. Walker Arnott (1799-1868) (Walkeria A. Chevalier, 1946) nomen illeg. dedicato ad A. Walker, che collezionò piante in Africa |
5422 | Withania | [Solanaceae] l'autore, il francese Charles Louis Constant Pauquy (1800-1854), nel suo De la Belladone non dà alcuna spiegazione; secondo l'Enciclopedia Treccani e il Webster Internat. Dictionary l'etimo è sconosciuto; secondo Wikipedia inglese potrebbe essere la dedica a Henry Thomas Maire Silvertop Witham (1779-1844), geologo e paleontologo inglese che studiò la struttura interna delle piante fossili |
20289 | Waltheria | [Sterculiaceae] genere dedicato da Linneo al medico e botanico tedesco Augustin Friedrich Walther (1688-1746), direttore del giardino botanico di Lipsia, autore di Designatio plantarum quas hortus A.F. Waltheri complectitur e Plantarum exoticarum indigenarumque index |
21761 | Walleria | [Tecophilaeaceae] genere dedicato al reverendo Horace Waller (1833-1896) che scoprì questo genere di piante in Africa Orientale |
21927 | Willeya | [Verrucariaceae] genere di licheni dedicato a Henry Willey (1824-1907) avvocato, giornalista e lichenologo statunitense |
21784 | Wardia | [Wardiaceae, Harv. & Hook. 1837] genere di muschi dedicato al medico e botanico britannico Nathaniel Bagshaw Ward (1791-1868) [???, D. White 1904] dedicato al botanico, paleontologo e geologo americano Lester Frank Ward (1841-1913) [Pucciniales, J.F. Hennen & M.M. Hennen 2003] genere di funghi da definire |
13735 | Welwitschia | [Welwitschiaceae] genere dedicato all'esploratore botanico e zoologo austriaco Friedrich Martin Josef Welwitsch (1806-1872) scopritore della Welwitschia mirabilis in Angola che erborizzò in Portogallo, Angola e Namibia e fu anche direttore del Giardino Botanico di Lisbona |
21943 | Wintera | [Winteraceae] genere dedicato al capitano Winter che navigò con Francis Drake nel corso della sua circumnavigazione del globo |
7716 | Woodsia | [Woodsiaceae] genere dedicato al botanico inglese Joseph Woods (1776-1864); pur essendo architetto si dedicò alla botanica con uno studio approfondito sulle rose presenti in Inghilterra; autore anche di The Tourist's Flora, una flora descrittiva delle sue osservazioni effettuate in tutti i paesi che aveva visitato |
21897 | Wessiea | [fossili] genere di pianta fossile dedicato al paleontologo statunitense Wesley Conrad Wehr (1929-2004) che studiò la flora del Cenozoico nel Nord America occidentale |
21876 | Wehrwolfea | [fossili] genere di piante fossili dedicate ai paleontologi statunitensi Wesley Conrad Wehr (1929-2004) e Jack Albert Wolfe (1936-2005) |
21842 | Wattia | [fossili] genere di piante fossili dedicato al geologo statunitense A.D. Watt |
9396 | wiesbauerianus, a, um | errata grafia per wiesbaurianus (vedi) |
8167 | Withamia | errata grafia per Withania (vedi) |
21907 | whitesloanianus, a, um | grafia alternativa per whitesloaneanus (vedi) |
16241 | Wistaria | grafia alternativa utilizzata da Adriano Fiori per Wisteria (vedi) |
17096 | wightianae | grafia errata per fici-wightianae (vedi) |
16912 | williamsanus, a, um | grafia errata per williamsianus (vedi) |
6823 | wirtgeni, ii, ei | in onore del botanico tedesco Philipp Wilhelm Wirtgen (1806-1870) |