ID |
Lemma |
Descrizione (Legenda) |
13658 |
callistemon |
(Acacia, Albizia, Allium, Anneslia, Calliandra, Swartzia ecc.) dal prefisso greco καλλι- calli- bello e στήμων stémon stame: dai bei stami |
23254 |
calcicola |
(Acacia, Anthyllis, Asplenium, Campanula, Carex, Cerastium, Cyperus, Hieracium, Hypericum ecc. ecc.) da calcium calcio e da colo abitare: che vegeta su substrati ricchi di calcio |
7989 |
calyculatus, a, um |
(Acacia, Chamaedaphne, Gentiana, Tofieldia, Aecidium, Hemitrichia ecc.) da caliculus diminutivo di cálix calice: dotato di calicetto |
838 |
caesariátus, a, um |
(Acacia, Hieracium, Macaranga, Miconia ecc.) da caesáries capigliatura |
1014 |
castáneus, a, um |
(Acalypha, Aloë, Asplenium, Aster, Astragalus, Calamus, Carex, Echinops, Juncus, Paspalum, Polypodium, Polystichum, Quercus, Scirpus, Taraxacum ecc. – Boletus, Cortinarius, Lepiota, Micropeziza, Peziza ecc.) da Castánea (vedi): di color castano o che cresce nei boschi di castagno |
20973 |
castroviejoi |
(Acalypha, Aragoa, Armeria, Astragalus, Carex, Cuscuta, Filago, Geranium, Hippocrepis, Hyptis, Linum, Mantisalca ×, Ophrys ×, Rubus, Trinia) in onore del botanico spagnolo prof. Santiago Castroviejo Bolíbar (1946-2009) coordinatore di Flora Hiberica vol. 1-4 |
11469 |
castaneifolius, a, um |
(Acalypha, Ardisia, Alnus, Aphelandra/ Odontophyllum, Conohoria/ Alsodeia/ Rinorea, Croton/ Argythamnia/ Caperonia, Hermesia/ Alchornea, Quercus, Senecio ecc.) dal genere Castanea (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle del castagno |
1009 |
casabonae |
(Acarna, Carduus/ Lamyra/ Ptilostemon, Chamaepeuce, Cirsium, Cnicus, Ixine) in onore del botanico fiammingo Joseph Goedenhuyse, nome italianizzato in Giuseppe Casabona o Benincasa, (†1596), dal 1543 botanico del Granduca di Toscana a Firenze e Pisa; erborizzò sulle Alpi, Appennini e Creta, tenne un fitto carteggio con Charles de l'Écluse (Carolus Clusius) e Prospero Alpini |
948 |
cappadocicus, a, um |
(Acer, Allium, Bupleurum, Eruca, Ferula ecc.) della Cappadocia, regione storica dell'Anatolia |
910 |
campester, tris, tre |
(Acer, Alyssum, Eryngium, Lepidium, Trifolium, Artemisia, Crassula, Cuscuta, Ferulago, Gentianella, Luzula, Oxytropis, Trithrinax ecc. - Agaricus, Psalliota ecc.) da campus luogo piano, campo: che cresce nei campi |
7435 |
carpinifolius, a, um |
(Acer, Ostrya) da Carpinus (vedi) carpino e da folium foglia: con foglie da carpino |
993 |
carpaticus, a, um |
(Achillea, Antennaria, Campanula, Festuca ecc.) da Carpatius Mons: dei Monti Carpazi |
12604 |
camtschaticus, a, um |
(Achillea, Arabis, Lobelia, Therorhodion ecc.) della penisola di Kamciatcka, Russia asiatica |
864 |
callíchrous, a, um |
(Achillea, Hieracium, Poa, Rubus, Sedum, Hypnum, Bapalmuia, Vararia, Lecanora ecc.) dal prefisso greco καλλι- calli- bello e da χρόα chróa carnagione, colore: dal bel colore |
922 |
cancrínus, a, um |
(Achillea) da cáncer granchio: con caratteristiche da granchio |
11462 |
calamagrostis |
(Achnatherum, Arundo, Stipa, Calamagrostis ecc.) da Calamus (vedi) e da Agrostis (vedi), una graminacea: erba dei campi a forma di canna |
9710 |
cammarum |
(Aconitum ×) da cammarus/ gammarus gambero, granchio, gambero di fiume per Plino il Vecchio (in greco καμμαρος cammaros gambero di mare): riferimento alla parte superiore del fiore simile alla coda ricurva di un gambero |
844 |
calamus |
(Acorus) da calămus canna, derivato dal greco κάλαμος cálamos che ricorda il mito di Kalamos che, caduto nel fiume Meandro e annegato, fu trasformato in una canna |
12585 |
caffrorum |
(Adiantum, Ceropegia, Aster, Felicia ecc.) dei caffri (dal nome arabo kafir miscredente): degli abitanti di una una regione orientale del Sudafrica (Caffraria ora Amatymbu) ovvero dell’Africa meridionale |
943 |
capillus-veneris |
(Adiantum) da capillus capello e dal genitivo di Venus Venere: capelli di Venere; il collegamento tra l'epiteto e le caratteristiche di questa pianta è costituito dal fatto che, secondo la mitologia romana, quando Venere uscì dalla spuma del mare aveva i capelli asciutti, riferimento alle proprietà idrorepellenti delle fronde |
854 |
calcéolus, a, um |
(Aeranthes, Asclepias, Besleria, Cypripedium, Dendrobium ecc.) diminutivo di cálceus scarpa: scarpetta |
12171 |
campbelliae |
(Aeranthes, Rhododendron) specie dedicate dal botanico inglese sir Joseph Dalton Hooker (1817-1911) alla moglie del dr. Archibald (o Arthur) Campbell (1805-1874) sovrintendente sanitario di Darjeeling che lo accompagnò, insieme al marito, nella spedizione botanica sull’Himalaya |
6775 |
californicus, a, um |
(Aesculus, Anemopsis, Aralia, Eschscholzia, Narthecium ecc.) da California uno degli Stati Uniti: californiano, della California |
966 |
cardaréllus, a, um |
(Agaricus, Clitocybe, Pleurotus) diminutivo di cárdus cardo: piccolo cardo |
931 |
canobrúnneus, a, um |
(Agaricus, Geophila, Hohenbuehelia, Psilocybe) da cánus canuto, bianco e brúnnescens che diventa bruno, termine del latino scientifico moderno derivato dal germanico braun bruno: di un bianco che tende al bruno |
897 |
calyptrifórmis, e |
(Agaricus, Godfrinia, Humidicutis, Hygrocybe/ Hygrophorus ecc.) dal greco καλυπτρα calyptra cappello femminile appuntito e dal latino "fórma" figura, aspetto: per la forma del cappello |
983 |
carnéipes |
(Agaricus, Lactocollybia, Pluteus ecc.) da cárneus di carne e pes piede: con il gambo di color carnicino |
982 |
carneifólius, a, um |
(Agaricus, Lepiota, Leucoagaricus ecc.) da cárneus di carne e fólium foglia, lamella: dalle foglie (o dalle lamelle nel caso di funghi) color carne |
932 |
canofáciens |
(Agaricus, Psilocybe, Sphaeria) da cánus canuto, bianco e fácio nel senso di fingere, far mostra: che si fa passare per bianco |
11532 |
caribaeus, a, um |
(Agave, Alternanthera, Pinus ecc.) da Caribaeae o Caribae Insulae: delle Piccole Antille o Indie occidentali |
17966 |
calaminthifolius, a, um |
(Ageratina, Blepharis, Campanula, Cuphea, Eupatorium, Mentha, Salvia ecc.)
dal genere Calamintha (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle delle piante di questo genere |
962 |
carbonícola |
(Agrocybe, Aleuria, Entoloma, Lactarius ecc.) da cárbo, carbónis carbone, del carbone e cólo abitare, risiedere: per l’habitat costituito dai resti di legno bruciato |
9701 |
caldesi, ii |
(Agropyron, Rubus) specie dedicate al botanico e micologo italiano Ludovico Caldesi (1821-1884), faentino, patriota e deputato al Parlamento, scrisse una Flora di Faenza |
22993 |
campylus, a, um |
(Agrostis, Taraxacum) dal greco καμπύλoς campýlos ricurvo, piegato, curvo |
834 |
caeruleóporus, a, um |
(Albatrellus/ Neoalbatrellus/ Scutiger, Polyporus) da caeruleus ceruleo e dal greco πόρος póros poro, passaggio: con pori cerulei |
988 |
carniolicus, a, um |
(Alchemilla, Astrantia, Eleocharis, Euphorbia, Poa, Scopolia, Cirsium, Lilium ecc.) della Carniola, antica provincia dell’Impero austro-ungarico, ora Slovenia tranne un piccolo territorio di 55 kmq in comune di Tarvisio |
885 |
calósporus, a, um |
(Aleurina, Cortinarius, Inocybe, Lachnum ecc.) dal greco κᾰλος calós bello e σπορά sporá seme, spora: per la forma delle spore |
10646 |
caspius, a, um |
(Allium, Amaryllis, Asparagus, Centaurea, Crinum, Helenium, Serratula ecc.) del Mar Caspio, che deriva il suo nome dai Caspi (in greco Κάσπιοι Kaspioi, in aramaico: kspy), etnia menzionata da Erodoto riferita ad antiche popolazioni dimoranti lungo le coste a sud e sud-ovest del Mar Caspio |
6692 |
canadensis, e |
(Allium, Amelanchier, Aquilegia, Asarum, Cercis, Elodea, Erigeron, Populus, Solidago ecc.) del Canada, ma usato talvolta per indicare l’America Settentrionale |
9696 |
candidissimus, a, um |
(Allium, Arisaema, Carduus, Gnaphalium, Mesembryanthemum, Narcissus ecc.) superlativo di candidus bianco, senza macchia: bianchissimo, candidissimo |
8362 |
castellanensis, e |
(Allium) da Castellana Sicula comune in provincia di Palermo: di Castellana |
9731 |
cambiasi, ii |
(Allium) specie dedicata nel 1844 dal De Notaris a un certo Cambiaso o Cambiaggi, farmacista di cui non si hanno ulteriori notizie, pur comparendo spesso accomunato anche a botanici dell'epoca piuttosto noti |
887 |
calótrichus, a, um |
(Alloplectus, Cacalia, Columnea, Stelis, Tricantha ecc.) dal greco κᾰλος calós bello e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs treccia, capigliatura |
975 |
carícinus, a, um |
(Aloë, Bupleurum, Carex, Cyperus, Eryingium, Luzula ecc.) da Carex (vedi), genere delle Cyperaceae: simile a un carice |
12756 |
capmanambatoensis, e |
(Aloë) da Cap Manambato nel Madagascar settentrionale |
13648 |
calycanthus, a, um |
(Alsine, Arenaria, Basteria, Campanula, Erica, Stachys, Stellaria ecc.) dal greco κάλυξ, υκοϛ cályx, -ykos calice e ἄνϑοϛánthos fiore: perché sepali e petali sono indifferenziati |
9171 |
caracasanus, a, um |
(Althernanthera) di Caracas capitale del Venezuela |
898 |
calyptrodérmus, a, um |
(Amanita, Cortinarius) dal greco καλυπτρα calyptra cappello femminile e δέρμα dérma pelle: la parte centrale del cappello è coperta da uno spesso velo |
837 |
caesáreus, a, um |
(Amanita, Trichoderma ecc.) da Caésar Cesare: dei Cesari, imperiale, per le sue ottime qualità |
10958 |
cacciatoi |
(Amaranthus powellii ssp.) in onore del botanico italiano Alfredo Cacciato (1907-1986) che fu un esperto del genere Amaranthus in Italia |
12890 |
capuroni, ii |
(Ambavia, Euphorbia, Operculicarya, Poecilostachys, Ruellia) in onore del botanico francese René Paul Raymond Capuron (1921-1971) autore di Contribution a l’étude de la flore forestière de Madagascar |
20009 |
cardamomum |
(Amomum/ Alpinia/ Matonia/ Elettaria) latinizzazione dal greco καρδάμωμον cardámomon (formato da κάρδαμον kárdamon crescione e da ἄμωμον amomon probabile nome di una spezia indiana) |
9297 |
caducus, a, um |
(Amsinckia, Arabis, Cyperus, Elymus, Mesembryanthemum, Psilocaulon, Scirpus, Sedum, Stigmatocarpum ecc.) caduco, cadente, destinato a cadere |
840 |
caespitosus, a, um |
(Anchusa, Armeria, Brachypodium, Campanula, Carex, Deschampsia, Hyella, Pilosella, Rhodopaxillus, Sedum, Trichophorum, Scirpus, Sedum, Marasmiellus ecc.) da caespes zolla erbosa: cespitoso, che forma gruppi |
936 |
capelli, ii |
(Anchusa) specie dedicata a Carlo Matteo Capelli (1763-1831), botanico italiano |
8380 |
carolinianus, a, um |
(Anemone, Azolla, Eragrostis, Modiola, Prunus ecc.) della Carolina (Nord e Sud), due stati degli USA |
1006 |
carvifolius, a, um |
(Angelica, Athamanta, Bunium, Cnidium, Echinophora, Ligusticum, Seseli, Artemisia ecc.)
da carvi (vedi) cumino e folium foglia: con foglie da cumino |
12584 |
caducifolius, a, um |
(Anisacanthus, Euphorbia, Jacobinia, Larix, Polygonum, Senecio ecc.) da caducus caduco e folium foglia: con foglie caduche, destinate a cadere in breve tempo |
12583 |
caduciflorus, a, um |
(Anisacanthus, Picairnia, Schaueria, Zizania ecc.) da caducus caduco e flos, floris fiore: con fiori caduchi, destinati a cadere in breve tempo |
878 |
calophýllus, a, um |
(Annona, Barleria, Rhus, Xylopia, Hygrophorus, Eccilia, Pennaria ecc.) dal greco κᾰλος calόs bello e φύλλον phyllon foglia, lamella: con belle foglie o, nel caso di funghi, per le belle lamelle |
13840 |
callilepis |
(Antennaria, Carduus, Vernonia ecc.) dal prefisso greco καλλι- calli- bello e da λεπίϛ lepís scaglia, squama: dalle belle squame |
10871 |
cairicus, a, um |
(Anthemis, Ipomoea, Pinus) de Il Cairo, capitale dell'Egitto |
938 |
caperátus, a, um |
(Anthurium, Hieracium, Euphorbia, Rosa, Salix, Rozites/ Pholiota ecc.) da cápera ruga: grinzoso, corrugato |
23482 |
calcigenus, a, um |
(Arabis, Aspidium, Festuca, Hieracium) da calcium calcio, il 20-esimo degli elementi, e dal greco γένος génos nascita: che nasce in ambienti ricchi di calcio |
11932 |
Caladium |
(Araceae) dal nome vernacolare indiano kaladì o kelady |
12013 |
calendula |
(Arctotheca) da calendae, il primo giorno del mese nel calendario romano: allusione alla fioritura che si protrae per parecchi mesi (calende greche...) |
835 |
caeruléscens |
(Artemisia, Phalaris, Piptatherum, Thlaspi - Bulbopodium ecc.) da caerulésco divengo ceruleo, che tende al ceruleo, cerulescente |
935 |
cánus, a, um |
(Artemisia, Spiraea, Cirsium, Helianthemum, Podospermum ecc.) canuto, bianco, grigio |
12785 |
carbonarius, a, um |
(Ascobolus, Cantharellus, Geopyxis, Pholiota) da cárbo, carbónis carbone: carbonario, che cresce sui resti di legno bruciato |
7594 |
calabrus, a, um |
(Asperula, Buglossoides, Iris, Silene, Potentilla, Lithospermum, Thalictrum, Astragalus, Ranunculus, Allium, Limonium ecc.) proprio della Calabria, calabrese |
11483 |
carolinus, a, um |
(Asplenium, Bombax, Cucumis, Geranium ecc.) della Carolina (Nord e Sud), due stati degli USA |
901 |
camarínus, a, um |
(Asplenium, Diplazium) dal greco κᾱμάρα kamára volta architettonica: arcuato |
989 |
carnósus, a, um |
(Aster, Astragalus, Cardamine, Convolvolus, Dolichos, Hieracium, Iberis, Oxalis, Pandanus ecc. - Agaricus, Clitocybe, Boletus, Cortinarius, Fomes, Lecidea, Peziza, Tremella, Xerocomus ecc.) da cáro, cárnis carne: carnoso, simile alla carne, di consistenza carnosa |
12902 |
caseariae |
(Asterina, Meliola, Phyllacora ecc.) da Casearia (vedi), il genere delle piante ospiti di questi funghi parassiti |
13659 |
callithrix |
(Astragalus, Calandrinia, Eriophorum, Mimosa ecc.) dal prefisso greco καλλι- calli- bello e ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs chioma: che forma una bella chioma |
12742 |
canovirens |
(Astragalus, Carduus, Homalobus, Oenothera, Senecio, Sporobolus, Verbascum niveum var. ecc.) da canus canuto, bianco e virens verdeggiante: di un verde biancastro |
14952 |
carmanicus, a, um |
(Astragalus, Celsia/ Verbascum, Heliotropium, Nepeta, Onopordum, Salix, Solanum, Thymus) da Carmania (o Kermania), provincia dell’antico Impero Achemenide (in greco antico Ἀχαιμενίδαι Acaimenidai, ~550 a.C.-332 a.C.) e in seguito dell’Impero Sasanide (498-622 d.C.); attualmente corrisponde alla provincia di Kerman, Iran |
13649 |
calycosus, a, um |
(Astragalus, Centaurium, Dipteracanthus, Echeveria, Gonolobus, Sidalcea ecc.) dal greco κάλυξ cályx calice: con un calice cospicuo |
16574 |
capitellus, a, um |
(Astragalus, Chaetospora, Brownea/ Hermesias, Crassula, Hypolepis/ Ficinia, Schoenus ecc.) aggettivazione di capitellum estremità, testa: per l'inflorescenza a capolino |
10896 |
cardinalis, e |
(Atamosco, Habranthus, Zephyranthes, Uvaria, Lobelia ecc.) color porpora, come il vestito dei cardinali, oppure cardinale, principale, fondamentale |
12784 |
carambola |
(Averrhoa) dall’uguale parola portoghese, derivato da carambal in Marathi, lingua indiana della zona di Mumbai |
10263 |
calandrinianus, a, um |
(Bellevalia, Leopoldia, Muscari) in onore del botanico italiano Filippo Calandrini (1818-1867) che collaborò con gli Orti Botanici di Padova, Siena, Milano, Firenze ecc. |
9512 |
callianthus, a, um |
(Berberis, Ophrys) dal prefisso greco καλλι- kalli- bello e ἄνϑοϛ ánthos fiore: dai bei fiori |
12904 |
castus, a, um |
(Biophytum, Cleistanthus, Dendrobium, Erica, Masdevallia, Phyllanthus ecc.) casto, forse per presunte proprietà anafrodisiache |
937 |
capensis, e |
(Blechnum, Chlorophytum, Cyathea, Elegia, Stipa, Tecomaria, Anchusa ecc.) da Caput Bonae Spei Capo di Buona Speranza: della provincia di Città del Capo, Sud Africa |
882 |
cálopus |
(Boletus, Mycena) dal greco κᾰλος calόs bello e da πούς, ποδός poús, podós piede, gambo: dal bel gambo |
16932 |
campanularius, a, um |
(Bomarea, Phacelia) da campanula campanella: campanulato, riferimento alla forma della corolla |
976 |
carinátus, a, um |
(Brassica, Ceratochloa, Valerianella, Zephyranthes, Allium, Schoenoplectus, Gasteria ecc.) da cárina carena: carenato: con una parte sporgente a forma di chiglia o carena |
8421 |
caprinus, a, um |
(Bromopsis, Astragalus, Centaurea, Erica, Hygrophorus ecc.) da capra: caprino, delle capre (per il colore o l'odore) |
924 |
candeláris |
(Browningia, Cereus) da candéla candela: d'aspetto allungato, eretto |
941 |
capillifolius, a, um |
(Bunium, Carum, Conopodium, Ferula ecc.) da capillus capello e folium foglia: con foglie capillari |
9826 |
canalensis, e |
(Bupleurum) di Canale comune piemontese in provincia di Cuneo |
12586 |
calamintha |
(Calamintha, Clinopodium, Melissa, Satureja, Thymus) dal greco κᾰλος kalόs bello e da μίνθη minthē menta: per l'intenso profumo simile a quello della menta |
877 |
calólepis |
(Calamus, Centaurea, Cyathea, Scirpus, Lithocarpus, Agaricus, Crepidotus ecc.) dal greco κᾰλος calós bello e λεπίς lepís rivestimento, squama: dalle belle squame |
984 |
carnéolus, a, um |
(Calcitrapa, Centaurea, Erica, Vaccinium, Agaricus, Clitopilus, Lachnum ecc.) diminutivo di cárneus carnoso: carnosetto |
886 |
calóstomus, a, um |
(Callista, Erica) dal greco κᾰλος calós bello e στομα stóma bocca, apertura |
956 |
cápula |
(Calyptella/ Cyphella) da căpŭlus impugnatura, elsa (della spada), ma più probabilmente da căpŭla piccola coppa, brocchetta: per la forma del carpoforo |
987 |
carnicus, a, um |
(Campanula, Gentiana) della Carnia, regione delle Alpi Orientali |
13660 |
callitricoides |
(Cardamine, Elatine, Euphorbia, Hedyotis ecc.) da Callitriche (vedi), genere delle Callitrichaceae, e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a una Callitriche |
7643 |
calthifolius, a, um |
(Cardamine, Ligularia, Oxalis, Salvia, Senecio, Ranunculus ficaria ssp. ecc.) da Caltha (vedi), un genere delle Ranunculaceae, e folium foglia: con foglie simili a quelle della Caltha |
12829 |
carduncellus, a, um |
(Carduncellus, Carthamus, Centaurea ecc.) diminutivo di Carduus (vedi) cardo: simile a un piccolo cardo |
9584 |
caflischi, ii |
(Carduus ×, Carex ×, Rubus, Viola) in onore del botanico tedesco Jakob Friedrich Caflisch (1817-1882) |
12834 |
carlinoides |
(Carduus, Cirsium, Eryngium, Orobanche ecc.) da Carlina (vedi), un genere delle Asteraceae, e dal suffisso greco εἶδος eídos aspetto: simile a Carlina |
980 |
carlinifolius, a, um |
(Carduus, Onopyxus, Stobaea ecc.) da Carlina (vedi), un genere delle Asteraceae e da folium foglia: con foglie simili a quelle della Carlina |
971 |
carduelis |
(Carduus) cardellino, probabile riferimento al fatto che i cardellini sono ghiotti dei suoi semi |
11822 |
camtschatcensis, e |
(Carex, Dracontium, Lysichiton, Fritillaria, Equisetum) della penisola di Kamciatcka, Russia asiatica |
6571 |
carvi |
(Carum) dall'arabo Karwija in latino Caria, antica regione dell'Asia Minore nella Turchia sudoccidentale: originario della Caria |
1002 |
carthusianórum |
(Caryophyllus, Dianthus, Taraxacum ecc.) dal cognome dei naturalisti tedeschi I. e F. Karthäuser (sec. XVIII), o forse dedicato all' Ordine dei Certosini |
1011 |
caseárius, a, um |
(Ceiba, Ficus, Octolepis) in onore di Johannes Casearius (~1642-1677), sacerdote olandese, coautore di Hortus Malabaricus insieme a Hendrik Adriaan von Rheede tot Draakestein, Arnold Syen e altri |
1004 |
caruelianus, a, um |
(Centaurea paniculata ssp., Polygala, Erythraea, Uragoga) specie dedicate al botanico italiano Teodoro Caruel (1830-1898), autore di un'importante Flora della Toscana |
9945 |
caproniana |
(Cerasus, Prunus) probabile errata trascrizione per aproniana da Apronius, un gaudente epulone romano: varietà di ciliege citate da Plinio il Giovane |
13427 |
candelabra |
(Cerberiopsis, Cleopatra, Neodriessenia, Ouratea, Pavetta, Symplocos, Trigonia) plurale di candelabrum candelabro, candeliere: per l'aspetto delle piante costituite da un tronco centrale con rami patenti arcuati verso l'alto |
6632 |
carthusianus, a, um |
(Chondrosea, Dryopteris, Polystichum, Polypodium ecc.) certosino, dedicato all'Ordine dei Certosini |
912 |
cámphora |
(Cinnamomum, Eucalyptus) dal latino medioevale camphora derivato dall'arabo al-kafúr e in sanscrito karpúra: canfora |
879 |
calópodus, a, um |
(Cirsium, Sida) dal greco κᾰλος calós bello e da πούς, ποδός, poús, podós piede, gambo: dal bel gambo |
955 |
capucínus, a, um |
(Clavaria, Ramaria, Helvella, Leptopodia, Phylloporia ecc.) diminutivo di cáput testa, per il piccolo cappello |
9926 |
campaniflorus, a, um |
(Clematis, Anemone, Ipomoea ecc.) da campana e da flos, floris fiore: con fiori a forma di campana |
16933 |
campanularis, e |
(Clidemia, Erica, Faramea, Rhexia/ Chaetogastra) da campanula campanella: campanulato, riferimento alla forma della corolla |
11354 |
campylopodus, a, um |
(Cochlearia, Ephedra, Hieracium ecc.) dal greco καμπύλος campýlos curvo, piegato e da πούς, ποδός, poús, podós piede, stelo: dallo stelo ricurvo |
12900 |
cashmerianus, a, um |
(Codonopsis, Cupressus, Euphorbia, Lychnis ecc.) da Cashmeria Kashmir, regione settentrionale del subcontinente indiano, di cui la Cina detiene la parte di NE, il Pakistan la parte NO e l’India la parte S |
6364 |
cantabricus, a, um |
(Convolvulus, Narcissus, Pimpinella ecc.) da Cantabria regione della costa settentrionale della Spagna sino ai Pirenei: della Cantabria |
16449 |
callocephalus, a, um |
(Conyza/ Psiadia, Paepalanthus) dal greco καλός calόs bello e da κεφαλή cephalé testa, capo: con bei capolini |
855 |
cálceus, a, um |
(Corticium, Exidiopsis, Fusamen, Ramularia ecc.) da calx, cálcis calcagno, del calcagno o anche calcina, della calcina (aggettivo) oppure scarpa (sostantivo) |
866 |
callísteus, a, um |
(Cortinarius, Agaricus, Puccinia ecc.) dal greco κάλλίστος kállistos bellissimo, superlativo di κᾰλος calós bello |
12848 |
carpineti |
(Cortinarius, Dermocybe, Pluteus) da Carpinus (vedi): dei carpini, il genere ospitante questi funghi |
9767 |
camphoratus, a, um |
(Cortinarius, Lactarius) da camphora (vedi) canfora: che odora di canfora |
833 |
caeruléipes |
(Cortinarius) variante ortograficamente scorretta, ma valida, per caerulipes (vedi) |
947 |
capnoídes |
(Corydalis, Hypholoma) dal greco καπνός kapnόs fumo e da εἷδος eídos sembianza: del colore del fumo, grigiastro |
986 |
carnícolor |
(Cotyledon, Echevaria, Eria, Liparis, Pinalia, Mycena. Russula ecc.) da cáro, cárnis carne, della carne e cólor colore: di colore carnicino |
23371 |
canens |
(Craspedia, Rubus) da caneo essere di colore bigio chiaro: che tende a sbiancare |
12592 |
callistus, a, um, os |
(Crataegus, Cyperus, Drosera, Eriogonum, Mandevilla, Streptanthus ecc.) dal greco κάλλίστος kállistos bellissimo, superlativo di κᾰλος calós bello |
843 |
calamistrátus, a, um |
(Crinum, Uvaria ecc.) da calamístrum strumento per arricciare i capelli: arricciato
-
(Acacia, Crinum, Taraxacum, Uvaria ecc.) per la forma di peli o squame
-
(Inocybe) per le squame ricurve del carpoforo
|
853 |
calceolárius, a, um |
(Cymbidium, Dendrobium, Epidendrum, Ionidium, Piper, Viola ecc.) da calcéolus scarpetta: per il fiore a forma di pantofola |
874 |
calóchrous, a, um |
(Cyperus, Taraxacum - Agaricus, Amanita, Cortinarius, Gloesporidium ecc.) dal greco κᾰλóς calós bello e da χρόα chróa carnagione, colore: dalla bella pelle |
963 |
carchárias |
(Cystoderma, Lepiota) dal greco κάρχᾰρος kárcharos acuto, dentato, aspro: scabroso, con riferimento alla superficie del cappello |
12603 |
campanulus, a, um |
(Dahlia, Gardenia, Silene, Peziza, Calyptella ecc.) da campanula campanella: a forma di campana |
6648 |
carota |
(Daucus) dal greco καρωτόν karotón (tardo latino carōta) carota, in Difilo di Siphnos (Δίφίλος Díphilos, medico nato nel I sec. a.C. nell’isola greca di Σίφνος Síphnos), autore di de Rebus Naturalibus |
8672 |
calothyrsus, a, um |
(Dendrobium, Epidendrum, Guzmania, Hieracium, Tillandsia ecc.) dal greco κᾰλος calós bello e θυρσός thirsós tirso, il bastone delle baccanti avvolto da foglie |
11531 |
campyloclados |
(Desmodium) dal greco καμπύλος campýlos curvo, piegato e κλάδος cládos ramo: con rami flessibili o curvi |
9294 |
capillifrons |
(Dianthus) da capillus capello e da frons, frondis fronda, fogliame: con foglie capillari |
20480 |
cacaliifolius, a, um |
(Doronicum, Mulgedium, Rumex, Salvia, Senecio ecc.) da Cacalia (vedi), genere delle Asteraceae, e da folium foglia: con foglie simili a quelle di una Cacalia |
9480 |
candollei, ii |
(Dothiorella, Montagnea, Pleurostoma ecc.) in onore del botanico svizzero, ma di origine francese, Augustin Pyramus de Candolle (1778-1841) |
6265 |
carinthiacus, a, um |
(Draba, Gentianella, Wulfenia, Cerastium, Sedum atratum ssp., Taraxacum, Ranunculus ecc.) della Carinzia, provincia dell'Austria |
12917 |
cambodianus, a, um |
(Dracaena) da Cambodia Cambogia in italiano: della Cambogia, cambogiano |
13769 |
candens |
(Drosanthemum) di colore bianco o splendente, brillante: questa specie è stata descritta da Haworth nel 1821 come Mesembryanthemum candens e l’epiteto specifico è rimasto inalterato nel passaggio a Drosanthemum, genere che presenta fiori di colore diverso a seconda della specie, sottospecie o varietà |
925 |
cándicans |
(Echium, Genista, Populus, Rubus ecc. ecc.) da cándico candeggiare, rendere candido: di un bianco candido |
13332 |
callithyrsus, a, um |
(Echium, Hypericum, Rubus, Ixora) dal greco κᾰλος calós bello e θυρσός thyrsós tirso, il bastone delle baccanti avvolto da foglie: perché il caule è ramificato |
23354 |
campylospermus, a, um |
(Elatine/ Potamopitys) dal greco καμπύλος campýlos curvo, piegato e da σπέρμα spérma seme: con semi ricurvi |
11482 |
caroliniensis, e |
(Elytraria, Ruellia, Tubiflora ecc.) della Carolina (Nord e Sud), due stati degli USA, forma alternativa di carolinensis |
12740 |
canobrunnescens |
(Entoloma) da cánus canuto, bianco e brúnnescens che diventa bruno, termine del latino scientifico moderno derivato dal germanico braun bruno: di un bianco che tende al bruno |
13644 |
callianthemus, a, um |
(Erigeron, Rumex, Vicia) dal prefisso greco καλλι- kalli- bello e ἄνθεμον ánthemon fiore |
944 |
capistrátus, a, um |
(Eriogonum, Trichocentrum) da capístrum capestro, guinzaglio: legato |
6776 |
camaldulensis, e |
(Eucalyptus) da Camaldulum latinizzazione di Camaldoli, collina presso Napoli, dove sorge un eremo dell’ordine dei Benedettini Camaldolesi; la specie venne descritta per la prima volta dal botanico tedesco Friedrich Dehnardt (1787-1870), curatore del giardino botanico di Napoli e autore del Catalogus plantarum horti camaldulensis |
8650 |
campechianus, a, um |
(Eugenia, Haematoxylum, Justicia ecc.) della regione di Campeche, nella penisola di Yucatán (Messico) |
915 |
camptophýllus, a, um |
(Eugenia, Paepalanthus, Polypodium ecc.) dal greco καμπτός camptós pieghevole, curvo e φύλλον phýllon foglia, lamella: con foglie o lamelle ricurve |
6791 |
canuti |
(Euphorbia hyberna ssp., Orchis, Ranunculus) in onore del botanico francese Théophile Canut (1827-1874) che erborizzò in Francia e Italia (Liguria) |
13389 |
candelabrum |
(Euphorbia, Agave, Aloë, Ferula, Ceropegia, Centaurea, Cirsium ecc.) candelabro, candeliere, per l'aspetto complessivo della pianta, dai rami patenti arcuati verso l'alto |
12828 |
cardiophyllus, a, um |
(Evolvulus, Senecio, Phyllanthus ecc.) dal greco καρδία cardía cuore e φύλλον phýllon foglia: con foglie a forma di cuore, cuoriformi |
10051 |
caput-bovis |
(Fedia) da caput capo, testa e bos, bovis bue: testa di bue |
6489 |
calabricus, a, um |
(Festuca, Putoria, Saponaria, Leucopoa, Plocama, Rhaponticoides, Sesleria, Taraxacum, Thalictrum ecc.) proprio della Calabria o, in alcuni casi, genericamente del Sud Italia |
12783 |
capreifolius, a, um |
(Ficus, Frangula, Vernonia ecc.) da caprea (vedi), epiteto di un salice, e da fólium foglia: con foglie simili a quelle di Salix caprea |
3940 |
caricus, a, um |
(Ficus) dal greco antico Καρία Caría, in latino Caria, in turco Kariye, in arabo karwija, appartenente alla Caria nell'Asia Minore: regione d'origine della pianta |
12849 |
carpophiloides |
(Flammulaster) da carpophilus (vedi), epiteto di una specie congenere, e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile al Flammulaster carpophilus |
998 |
carpóphilus, a, um |
(Flammulaster) dal greco καρπός carpós frutto e φίλος phílos amico: per l’ambiente di crescita di questo fungo |
8610 |
campanus, a, um |
(Fragaria, Inula, Piper, Sorghum, Festuca jeanpertii ssp.) campano, della Campania |
8892 |
cadasonensis, e |
(Genista) altro modo per dire sardo, della Sardegna; da Cadasone, antico nome con cui i greci designavano la Sardegna |
12602 |
campanulaceus, a, um |
(Gentiana, Helia, Lisianthus ecc.) da campanula campanella: a forma di campana |
11767 |
caffer, ra, rum, rus |
(Gnidia, Encephalartos, Erythrina, Acacia, Brachystelma, Combretum, Pelargonium, Poupartia ecc.) dal nome arabo kafir miscredente attribuito ai 'caffri' abitanti di una una regione orientale del Sudafrica (Caffraria ora Amatymbu): dell’Africa meridionale |
16211 |
carpinicola |
(Gnomonia) da Carpinus (vedi) e da colo abitare: perché questo fungo cresce sulle foglie cadute del carpino |
6935 |
caput-felis |
(Helianthemum) da caput capo, testa e felis gatto: testa di gatto |
957 |
cáput-úrsi |
(Hericium, Hydnum) da cáput testa e úrsus, úrsi orso, dell'orso: per la forma dei carpofori |
11152 |
cadinensis, e |
(Hieracium amplexicaule ssp.) della Val Cadino in Comune di Breno (BS) nei pressi di Passo Crocedomini |
10132 |
canitiosus, a, um |
(Hieracium bifidum ssp.) comparativo da canus bianchiccio: più biancastro |
11091 |
camunnorum |
(Hieracium pospichalii ssp.) dei Camunni Camuni, antichi abitatori della Val Camonica (BS), dove la pianta è stata ritrovata |
22649 |
caruelii |
(Hieracium ssp., Primula ×) in onore del botanico italiano Teodoro Caruel (1830-1898), autore di un'importante Flora della Toscana |
23522 |
calvifrons |
(Hieracium ssp., Rubus, Thymus) da calvus calvo, privo di capelli o peli e da frons, frondis fronda, foglie, fogliame: con foglie glabre |
22782 |
caesioprasinus, a, um |
(Hieracium ssp.) da caesius azzurrino e da prasinus di colore verde porro: di colore verdino tendente al glauco |
23412 |
carinthicola |
(Hieracium ssp.) da Carinthia Carinzia, storica regione austriaca, e da colo abitare: che vegeta in Carinzia |
11796 |
caramanicus, a, um |
(Hieracium ssp.) dei dintorni di Caramanico Terme, comune in provincia di Pescara dove avvennero i primi ritrovamenti |
13807 |
calvulus, a, um |
(Hieracium valdepilosum ssp.) diminutivo di calvus calvo: quasi privo di peli |
876 |
cálodon |
(Hieracium, Dimorphanthera, Pilosella) dal greco κᾰλος calós bello e dal greco ionico ὀδών odón dente: dalla bella dentatura |
865 |
callimórphus, a, um |
(Hieracium, Pilosella, Rubus, Selaginella ecc.) dal prefisso greco καλλι- calli- bello e da μορφή morphé forma, apparenza: dalle belle forme |
10136 |
cardiobasis |
(Hieracium, Rhododendron, Salix) dal greco καρδία cardía cuore e da βάσις básis base: con base cordata |
918 |
cámurus |
(Hieracium, Rosa, Rubus, Agaricus, Cortinarius, Hydrocybe) dal greco κᾱμάρα kamára volta architettonica, cupola: ricurvo |
12594 |
calochromus, a, um |
(Hieracium, Solanum) dal greco κᾰλος calós bello e da χρῶμα chroma colore: dai bei colori |
23483 |
campylodon |
(Hieracium) dal greco καμπύλος campýlos curvo, piegato e dal greco ionico ὀδών odón dente: con foglie caratterizzate da denti ricurvi |
23619 |
caerulaceus, a, um |
(Hieracium) da caeruleum (vedi), epiteto di una specie congenere: che ricorda lo Hieracium caeruleum |
10131 |
caesiiflorus, a, um |
(Hieracium) da caesius azzurrino e da flos, floris fiore: con fiori azzurrini |
22722 |
caesiifloriformis, e |
(Hieracium) da caesiiflorum (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da forma aspetto, sembianza: simile a quella entità |
22721 |
caesiifloroides |
(Hieracium) da caesiiflorum (vedi), epiteto di un'entità congenere, e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza: simile a quella entità |
22966 |
caesiopsis |
(Hieracium) da caesium (vedi), epiteto di un'entità congenere, e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a quella entità (in questo caso epiteto rafforzativo del genere) |
8671 |
calocymus, a, um |
(Hieracium) dal greco κᾰλος calós bello e da κῡμα cyma gambo, stelo: dal bello stelo |
22883 |
cabreranus, a, um |
(Hieracium) del Viscontato di Cabrera, giurisdizione feudale del Principato di Catalogna a cui si legò nel secolo XI anche quello di Girona (oggi Gerona), una delle località dei primi ritrovamenti |
23239 |
casterinensis, e |
(Hieracium) della Val Casterino di Tenda, nell'alta valle Roya (Francia), luogo dei primi ritrovamenti |
9233 |
carpegnae |
(Hieracium) di Carpegna monte e comune della provincia di Pesaro e Urbino nella regione Marche |
8731 |
carvifolium-chabraei |
(Holandrea) epiteto creato da Crantz e composto di due termini, il primo deriva da carvi (vedi) cumino e da folium foglia: con foglie da cumino, e il secondo dedicato al botanico francese Dominique Chabrey (1610-1669) |
990 |
caroticolor |
(Hydnangium, Octaviania, Stephanospora) da caróta (vedi) carota e cólor colore: per il colore del carpoforo di questi funghi |
950 |
capreolárius, a, um |
(Hygrophorus, Hyaloscypha) da capréolus capriolo: per il colore simile a quello del mantello del capriolo |
12739 |
cantharellus |
(Hygrophorus) dal genere di funghi Cantharellus (vedi) cui assomiglia |
1010 |
cáscus, a, um |
(Hypholoma, Psathyrella) vecchio, antico |
17967 |
calaminthoides |
(Hypoestes, Mentha, Micromeria, Nepeta, Thymus ecc.)
dal genere Calamintha (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile alle piante di questo genere |
15927 |
cassine |
(Ilex) latinizzazione di cassena, nome vernacolare degli indiani della Florida per una pianta con frutti simili |
999 |
cárptus, a, um |
(Inocybe) da cárpo io colgo, io sminuzzo, io lacero |
16590 |
castellanosi, ii |
(Jarava, Zephyranthus ×) in onore del botanico, paleobotanico ed esploratore argentino Alberto Castellanos (1896-1968), specialista di cactacee, che raccolse piante in Sud America |
8784 |
callieri |
(Koeleria, Alyssum repens var., Festuca, Gagea, Tulipa) specie dedicate al botanico tedesco Alfons S. Callier (1866-1927) che erborizzò in Ucraina, Crimea e nel Caucaso |
927 |
caníficans |
(Laestadia, Macrosporium, Sphaerella) da canífico io rendo bianco |
7156 |
camara |
(Lantana) nome vernacolare del Sud America per una specie di Lantana |
967 |
cardiacus, a, um |
(Leonurus) dal greco καρδιακός cardiacós cardiaco (derivato da καρδία cardía cuore): che fa bene al cuore |
873 |
calócerus, a, um |
(Lepidostroma) dal greco καλός calós bello e da κέρας, -ατοϛ céras, -atos corno: con belle corna, per la forma del carpoforo |
847 |
cálathus |
(Lepista, Ophiobolus ecc.) dal greco κᾰλᾰϑος cálathos cestello a forma di giglio |
992 |
cárpathum |
(Limonium, Caroxylon) da Carpathus Càrpato, oggi Scàrpanto, in greco Κάρπαθος Kárpathos, isola dell'Egeo appartenente geograficamente al Dodecaneso |
848 |
calcarae |
(Limonium, Statice) specie dedicate a Pietro Calcara (1819-1854), naturalista palermitano |
960 |
caralitanus, a, um |
(Limonium) da Caralis o Calares, antico nome latino per Cagliari: cagliaritano |
8803 |
capitis-marci |
(Limonium) del Capo San Marco, un promontorio nella parte meridionale della penisola del Sinis che chiude a nord il Golfo di Oristano, in Sardegna |
8802 |
capitis-eliae |
(Limonium) del Capo di Sant'Elia in provincia di Cagliari, Sardegna |
10270 |
caprariae |
(Limonium) di Capraria, oggi Capraia, isola a metà strada tra Toscana e Corsica |
9211 |
carisae |
(Limonium) specie trovata durante un'escursione finalizzata alla raccolta dal botanico tedesco Matthias Erben (1943-) e dalle sue due figlie, Isabelle e Caroline. La dedica deriva quindi dall'unione delle prime due sillabe dei loro nomi: Car+Isa |
6845 |
caprarius, a, um |
(Linaria, Silene, Anturrhinum, Galium) da capra: delle capre |
946 |
capniocéphalus, a, um |
(Lyophyllum, Agaricus ecc.) dal greco καπνός kapnόs fumo e da κεφαλή cephalé testa: dal cappello bruno o grigiastro, come affumicato |
11795 |
camschatcensis, e |
(Lysichiton, Fritillaria, Lilium, Trillium) della penisola di Kamciatcka, Russia asiatica |
9244 |
cacuminicola |
(Magnolia, Peperomia, Rhunchospora, Hieracium permaculatum ssp. ecc.) da cacumen vetta, sommità e da colo abitare: che vegeta sulle vette |
977 |
cariósus, a, um |
(Mateatia, Hydriastele, Gronophyllum, Amanita) da cáries carie: cariato, avariato, fracido; probabilmente per la facile deperibilità |
7328 |
carstiensis, e |
(Melampyrum barbatum ssp., Medicago) da Karst Carso in sloveno: della regione carsica |
831 |
caelátus, a, um |
(Melastoma, Miconia - Calvatia, Lycoperdon, Rhodocybe ecc.) da caélo io cesello: ornato, cesellato |
8976 |
castribonensis, e |
(Mentha, Pyrus) di Castrum Bonum nome latino dell’attuale Castelbuono, centro delle Madonie in provincia di Palermo, luogo d'origine della pianta |
10274 |
caspicus, a, um |
(Mesembryanthemum, Heracleum, Cirsium, Senecio, Ferula, Centaurea ecc.) del Mar Caspio che deriva il suo nome dai Caspi (in greco Κάσπιοι Kaspioi, in aramaico: kspy), etnia menzionata da Erodoto riferita ad antiche popolazioni dimoranti lungo le coste a sud e sud-ovest del Mar Caspio |
939 |
capillaceus, a, um |
(Minuartia, Distichium) da capillus capello: capillare |
11528 |
calaburus, a, um |
(Muntingia) dal nome vernacolare delle Indie occidentali |
883 |
calorrhíza |
(Mycena) dal greco κᾰλος calós bello e ῥίζα rhíza radice: dalla bella radice |
7583 |
cambricus, a, um |
(Narcissus, Hieracium, Polypodium, Meconopsis ecc.) da Cambria forma latina del gallese Cymru cioè il Galles: gallese |
7366 |
caput-galli |
(Onobrychis) da caput capo, testa e gallus gallo: testa di gallo |
7499 |
candicus, a, um |
(Ophrys fuciflora ssp.) da Candia che un tempo designava l'intera isola di Creta: cretese, di Creta |
20724 |
capalbioi |
(Ophrys ×) dal paese di Capalbio (GR, Toscana) nelle cui vicinanze fu scoperto questo ibrido |
20725 |
capracottae |
(Ophrys ×) della località di Capracotta (IS, Molise) dove fu scoperto questo ibrido |
20723 |
calchasii |
(Ophrys ×) perché questo ibrido fu scoperto nelle vicinanze dell'abbazia di Santa Maria di Pulsano (Puglia) costruita nel 591 sui resti di un antico tempio dedicato a Calchas Calcante, indovino greco discendente da Apollo |
22079 |
calocaerinus, a, um |
(Ophrys) dal greco κᾰλοκαιρινός calocairinόs estivo, della bella stagione: riferimento al tardivo periodo di fioritura |
10365 |
caesiellus, a, um |
(Ophrys) diminutivo di caesius verde-azzurro, glauco: verde-azzurrino |
7428 |
caryophyllaceus, a, um |
(Orobanche) dal greco καρυόϕυλλον caryóphyllon garofano: che ricorda il garofano per l'aspetto o per il profumo |
10409 |
carotae |
(Orobanche) della carota (vedi), pianta ospite di questo succiamele |
959 |
caputoi |
(Oxytropis pilosa ssp.) specie dedicata a Giuseppe Caputo (1926-?), professore di Botanica a Napoli |
13458 |
cardenasi, ii |
(Parodia, Pachyphyllum, Peperomia, Pitcairnia ecc.) in onore del botanico boliviano Martin Cárdenas Hermosa (1899-1973), specialista di piante succulente |
16084 |
caroli-kochi, ii |
(Pastinaca) in onore del botanico tedesco (Carl) Karl Heinrich Emil Ludwig Koch (1809-1879), professore di botanica a Berlino che erborizzò in Germania, Cechia, Turchia, Armenia e nel Caucaso |
7816 |
calcareus, a, um |
(Philonotis, Polygala, Campylophyllum, Gymnostomum, Hieracium, Sempervivum ecc.) per l'habitat, su terreno calcareo, con reazione alcalina |
973 |
carestiae |
(Phyteuma) specie dedicata nel 1810 dal Biroli a Giacomo Antonio Carestia (1769-1833), medico e botanico a Riva Valdobbia (NO); suo figlio abate Antonio Carestia (1825-1908) fu botanico ed esploratore, studioso della flora della Valsesia |
12847 |
carpathicola |
(Pilosella, Hieracium) da Carpatica Montes, i Monti Carpazi e da colo abitare, risiedere: piante originarie dei Carpazi |
969 |
cardiósporus, a, um |
(Pistillaria, Virgaria) dal greco καρδία cardía cuore e σπορά sporá semenza, spora |
9611 |
calcitrapifolius, a, um |
(Podospermum, Scorzonera) da calcitrapa (vedi), epiteto di una Centaurea e da folium foglia: con foglie simili a quelle della calcitrapa |
10642 |
cantonensis, e |
(Potsia, Microstegium ecc.) di Canton la più grande città costiera del sud della Cina: cantonese |
12678 |
candolleanus, a, um |
(Psathyrella) dedicato al botanico svizzero, ma di origine francese, Augustin Pyrame de Candolle (1778-1841) |
11461 |
caerulipes |
(Psilocybe, Agaricus) da caeruleus ceruleo e pes piede, gambo: dal gambo ceruleo |
10916 |
calleryanus, a, um |
(Pyrus, Eugenia) in onore del missionario francese Joseph Maxime Marie Callery (1810-1862) che erborizzò nella Cina sud-orientale, Indonesia e Vietnam |
9563 |
calliprinos |
(Quercus, Baccharis) dal prefisso greco καλλι- calli- bello e da πρῖνος prinos leccio, a sua volta derivato da “πρίω prío” io sego: con foglie piacevolmente seghettate |
11502 |
caroppoi |
(Quercus) in onore del suo scopritore, il botanico amatoriale italiano Oreste Caroppo (1977- ) |
1013 |
cassubicus, a, um |
(Ranunculus, Cracca, Vicia, Ervilia) dei Kassubi, popolazione slava della Prussia orientale; la Cassubia era la regione attorno a Danzica |
9577 |
carpinetorum |
(Ranunculus, Rubus) da Carpinus (vedi): dei carpineti, l’associazione vegetale che costituisce l’habitat preferito di queste piante |
8984 |
cassubicifolius |
(Ranunculus) da cassubicus (vedi), epiteto di una specie di Ranunculus e folium foglia: che ha foglie simili a quelle del Ranunculus cassubicus |
1016 |
castóreus, a, um |
(Rhamnus, Rubus, Senecio ecc.) dal greco κάστωρ kástor castoro. a sua volta derivato dal sanscrito kasturi: oscuro il nesso con le piante attribuite di questo epiteto |
11295 |
caballicensis, e |
(Rosa dumalis var.) da Cabellio antico nome latino della cittadina provenzale di Cavaillon nel dipartimento delle Hautes-Alpes: di Cavaillon |
20252 |
caesiiformis, e |
(Rubus) da caesius (vedi), epiteto di una specie congenere, e da forma aspetto, sembianza: simile al Rubus caesius |
7868 |
carolinensis, e |
(Ruellia, Rhus, Solanum ecc.) della Carolina (Nord e Sud), due stati degli USA |
9040 |
calodendron |
(Salix ×) dal greco κᾰλος calόs bello e δένδρον déndron albero |
7730 |
capreus, a, um |
(Salix, Gallium) da capra: delle capre |
16560 |
camdeboensis, e |
(Sarcocaulon/ Monsonia) da Camdebo, nome utilizzato dall’etnia Khoi per indicare alture verdeggianti e adottato per la regione vicino ad Aberdeen, Eastern Cape, Sudafrica |
7761 |
callosus, a, um |
(Saxifraga, Scorzonera) calloso, di pelle, scorza o guscio duro |
17994 |
camonicanus, a, um |
(Saxifraga) della Val Camonica in provincia di Brescia, una delle valli più estese delle Alpi Centrali |
7882 |
carpetanus, a, um |
(Saxifraga) dai monti Carpetani, che fanno parte della catena della Sierra de Guadarrama in Spagna; il nome deriva da quello di un’antica popolazione celtica, i Carpetani (antico greco Καρπητανοι Karpetanoi) di cui scrisse il geografo greco Strabone |
7817 |
cacaliaster |
(Senecio) da Cacalia (vedi), un genere delle Asteraceae, seguito dal suffisso dispregiativo -aster: falsa Cacalia |
953 |
capsicoídes |
(Solanum) dal genere Cápsicum (vedi) peperone e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza: che assomiglia a un peperone |
9064 |
calabrellus, a, um |
(Soldanella) diminutivo di calabrus calabrese: proprio della Calabria e di piccole dimensioni |
9077 |
calendulaceus, a, um |
(Sphagneticola) da Calendula (vedi), un genere delle Asteraceae: simile alla calendula |
9079 |
cantoniensis, e |
(Spiraea, Adiantum ecc.) cantonese, di Canton, la più grande città costiera del sud della Cina |
919 |
canaliculátus, a, um |
(Stellarioides, Yucca, Mesembryanthemum, Alisma, Narcissus, Peucedanum
ecc.) da canalículus canaletto: striato da canaletti o con foglie a forma di canale |
12172 |
campbelliorum |
(Stellilabium/ Telipogon) genitivo plurale di Campbell: dei Campbell; secondo Allen B. Martin in ‘The Vocabulary of Orchids’ la specie sarebbe dedicata allo statunitense Douglas Houghton Campbell (1859-1953), il che non giustifica il plurale; vista la data di pubblicazione (1989) ci pare più probabile una dedica ai botanici statunitensi N.R. Campbell e la moglie Audrey K. Campbell, autori di Serapias vomeracea var. cordigeroides pubblicata nel 1986 su Willdenowia |
9082 |
capillatus, a, um |
(Stipa) da capillus capello: con peli allungati come capelli |
22994 |
campylodes |
(Taraxacum) da campylum (vedi), epiteto di un'entità congenere, e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza: simile a quella entità |
23741 |
calomorphus, a, um |
(Taraxacum) dal greco κᾰλος calós bello e da μορφή morphé forma, aspetto: di bell'aspetto |
23716 |
capricus, a, um |
(Taraxacum) di Capri, isola del Golfo di Napoli |
23037 |
candrianii |
(Taraxacum) in onore del botanico svizzero di Samendan Moritz Candrian (1847-1930) che raccolse esemplari di questa entità |
9160 |
caramanicae |
(Taraxacum) specie specie dedicata al viceré di Sicilia Francesco d’Aquino, principe di Caramanico, sotto cui venne realizzato il Regio Orto Botanico di Palermo nel 1789 |
906 |
caméllia |
(Thea) dal cognome del missionario e botanico austriaco George Joseph Kamel detto Camellus (1661-1706), che portò questa pianta in Europa dal Giappone |
863 |
callicárpus, a, um |
(Uvaria, Hydrocotyle, Sambucus, Arbutus ecc.) dal prefisso greco καλλι- kalli- bello e καρπός carpós frutto: dai bei frutti |
11284 |
caprensis, e |
(Vicia leucantha var.) dell'isola di Capri, caprese |
1012 |
cassinensis, e |
(Viola pseudogracilis ssp.) di Cassino o di Montecassino |
9191 |
carlesii, ii |
(Viola, Viburnum, Vaccinium, Quercus, Castanopsis ecc.) in onore del console britannico in Cina e Corea William Richard Carles (1848-1929) che raccolse piante in Cina, Corea, India e Giappone dal 1867 al 1896 |
6599 |
cardunculus |
(Cynara, Centaurea ecc.) diminutivo di carduus cardo: simile a un piccolo cardo |
850 |
calcáris |
(Inocybe) da cálcar, calcáris sprone, dello sprone |
10636 |
capsicastrum |
(Solanum) dal genere Capsicum (vedi) peperone e dal suffisso dispregiativo -astrum: falso peperone |
8563 |
caryophyllus, a, um |
-
(Acinodendron, Aster, Croton, Silene ecc.) dal greco καρυοφυλλον caryophyllon garofano;
-
(Dianthus) secondo alcuni autori da Carya (vedi) e φυλλον phyllon foglia, perché profuma come le foglie di noce
|
11673 |
carmichaeli, ii |
-
(Aconitum, Isolepis, Pandanus, Agrostis ecc.) in onore del capitano britannico Dugald Carmichael (1772-1827) che erborizzò a Reunion, Mauritius e Sudafrica oltre che nel Regno Unito, autore di Flora of Tristan da Cunha;
-
(Aconitum) in onore di J.R. Carmichael (1838-1870), medico missionario in Cina, dove erborizzò
|
12897 |
carri, ii |
-
(Acriopsis, Acronychia, Agapetes, Aglaia, Aporosa, Barringtonia, Calophyllum, Calymperes, Casearia, Fissistigma, Grevillea, Kuhlhasseltia, Marsdenia, Malaxis,Nothofagus, Pandanus, Sphaerostephanos, Sterculia ecc.) in onore del botanico neozelandese Cedric Errol Carr (1892-1936) specializzato in orchidee, che erborizzò in Malesia, Singapore, Indonesia e Papua-Nuova Guinea;
-
(Dendrobium) in onore del botanico australiano T. Carr;
-
(Cycnoches) specie dedicata da E.A. Christenson al collega e co-autore statunitense George Francis Carr jr. (1935- );
-
(Amelanchier, Cercospora) in onore del botanico statunitense William P. Carr che erborizzò nel South Dakota dal 1910 al 1913
|
928 |
canínus, a, um |
-
(Agropyron, Agrostis, Avena, Carex, Celtis, Elymus, Morus, Opuntia, Poa, Scrophularia, Viola, Vitis, Zea ecc. – Cortinarius Peltigera, Peziza, Phoma, Sphaeria) da cánis cane: frequente, comune come sono i cani oppure amato dai cani o utilizzato per curare i cani
-
(Rosa) come riportato anche da Plinio, anticamente si credeva che le radici della rosa canina curassero gli effetti dei morsi dei cani rabbiosi
-
(Mutinus) a forma di pene di cane
|
1015 |
castellanus, a, um |
-
(Agrostis, Legousia) da Castella antico nome latino della Castiglia: castigliano
-
(Lepidium) da castellanus del castello, della fortezza: perché l’ambiente di questa specie, nelle isole Kermadec meridionali in Nuova Zelanda, scosceso e roccioso sembra un castello
|
1007 |
caryophýlleus, a, um |
-
(Aira, Carex) dal greco κάρυον káryon ogni frutto con il guscio duro, legnoso e φύλλον phýllon foglia, lamella: con foglie dure;
-
(Auricularia/ Helvella/ Telephora) dal greco καρυoφυλλον caryóphyllon garofano: fungo di aspetto simile al garofano
|
920 |
canariensis, e |
-
(Aizoon, Euphorbia, Genista, Hedera, Hypericum, Arbutus, Phalaris, Phoenix, Pinus, Salvia, Tamarix, Trisetaria ecc.) delle Insulae Canarienses le isole Canarie;
-
(Quercus) epiteto improprio: specie originaria della penisola iberica e dell’Africa settentrionale
|
11263 |
calvifolius, a, um |
-
(Alchemilla, Peperomia, Piper, Rubus) da calvus glabro, privo di peli e folium foglia: con foglie glabre;
-
(Hieracium villosum ssp.) con la superficie superiore delle foglie senza peli o poco pelosa, rispetto alla ssp. ‘villosum’ con foglie densamente pelose anche sopra
|
11922 |
carolinae |
-
(Aloë) in onore di Caroline Wheeler (1960–2000), moglie di Charlie Wheeler, entrambi impegnati per la conservazione dell’ambiente in Kenya
-
(Dysoxylum) in onore della botanica inglese Caroline M. Pannell
-
(Musa, Sinningia/ Tapina/ Tapeinotes e, probabilmente, Neoregelia/ Aregelia/ Karatas/ Regelia) in onore di Karoline Charlotte Auguste von Bayern (Carolina Augusta di Baviera 1792-1873) che in seconde nozze sposò Francesco I d’Austria (1768-1835), imperatore d'Austria, re di Ungheria e di Boemia
-
(Elaeocarpus) in onore di Caroline, moglie di Mark James Elgar Coode (1937-), coautore di questa specie
-
(Bignonia/ Pithecoctenium) in onore di una Lady Caroline non meglio identificata, forse la figlia di un conte inglese coltivatore di bignonie
-
(Stenandrium) in onore di Miss Caroline Bleakley, la giovane figlia di Mr. Peter Blekley, Commissionario delle Isole Turks e Caicos la cui generosa ospitalità consentì a Proctor di effettuare estese raccolte in quelle isole
-
(Lithocarpus/ Pasania/ Quercus/ Synaedrys) in memoria di Caroline, la defunta prima moglie del dr. Augustine Henry (1857-1930), raccoglitore di piante in Cina
-
(Prunus) probabilmente in onore di Carolina Botero Jaramillo, moglie di Hernando Garcia Barriga (1913-2005), autore della specie
-
(Luzula) dello stato del North Carolina (USA) ove si trova la località della Grandfather Mountain ove venne rinvenuta la pianta
-
(Amaryllis) in onore di Friderica Wilhelmina Carolina (1777-1842), regina di Baviera
-
(Musa) in onore di Karoline Charlotte Auguste von Bayern (1792-1873), Imperatrice d'Austria e Regina
-
(Amaranthus, Centropogon, Juncoides ) da definire
|
929 |
cannabinus, a, um |
-
(Althaea, Eupatorium) da Cannabis (vedi) canapa: per le foglie simili a quelle della canapa;
-
(Apocynum) utilizzato per fare corde, come la canapa
|
991 |
carpáthicus, a, um |
-
(Amphigenes, Aronicum, Centaurea, Dianthus, Doronicum, Ericala, Gentiana, Gnaphalium, Antennaria, Hedysarum, Hieracium, Hypochaeris, Juncus, Knautia, Leucojum, Erinosma, Lonicera, Onobrychis, Pinus, Primula, Ribes, Saxifraga, Sempervivuum, Senecillis, Senecio, Solidago, Thymus, Tozzia, Trichera, Trifolium, Trisetum) da Carpathus Mons: dei Monti Carpazi;
-
(altro?) da cárpathum pianta velenosa
|
856 |
calcitrapa |
-
(Arctium, Blepharis, Centaurea ecc.) da calx calcis calcagna e trappa trappola, probabilmente per le lunghe spine del capolino che possono ferire le zampe o i piedi di chi calpesta la pianta;
-
(Aspicilia, Caloplaca, Peniophorella ecc.) etimologia sconosciuta: si tratta di licheni che vivono su rocce calcaree e di altri su rocce non calcaree
|
942 |
capíllipes |
-
(Asplenium, Conyza, Impatiens, Marasmius, Delicatula, Sclerotinia ecc.) da capíllus capello e pes piede: con il gambo o picciolo sottile;
-
(Acer) per i sottili pedicelli florali
|
921 |
cancellátus, a, um |
-
(Atractylis, Statice, Crocus, Limonium - Clathrus) da cancélli –orum cancello: a forma di graticcio o cancellata;
-
(Dictydium) riferimento alle nervature longitudinali del peridio, riunite da nastrini trasversali, formando maglie quadrangolari
|
6969 |
candidus, a, um |
-
(Brugmansia, Inula, Erigeron, Senecio, Hesperis matronalis ssp., Zephyranthes, Lilium ecc.) candido, bianco, senza macchia (generalmente riferito ai fiori);
-
(Cycas) per il colore bianco dei semi;
-
(Calocera, Clitocybe, Lycoperdon ecc.) per il colore bianco del carpoforo
|
12898 |
cartilagineus, a, um |
-
(Capparis, Yushania, Helictotrichon, Paspalum ecc.) da cartĭlāgĭnĕus cartilaginoso: per la consistenza di una o più parti della pianta;
-
(Clitocybe) riferito alla cuticola del cappello
|
945 |
capitátus, a, um |
-
(Carex, Chenopodium, Cordyceps, Echinaria, Paronychia, Persicaria, Poa, Sulla, Thymbra, Ziziphora, Blitum, Hedysarum, Linum, Pelargonium, Teucrium, Coridothymus, Cyperus, Juncus, Senecio, Thymus ecc.) da cáput, cápitis testa, della testa: con inflorescenza a capolino, o capolino cospicuo o strano
-
(Butia) per le foglie addensate in cima allo stipite
-
(Dacymyces, Entoloma, Lactarius, Marasmius, Uromyces ecc.) fungo dotato di un grosso cappello
|
10617 |
calcarius, a, um |
-
(Centaurea, Oxalis, Senecio ecc.) probabile riferimento al substrato calcareo che caratterizza l'habitat della pianta;
-
(Dendrobium, Liparis) da cálcar, calcáris sperone: per il grande sperone
|
6598 |
calcitrapae |
-
(Centranthus, Valeriana) genitivo di calcitrapa (vedi) epiteto di una Centaurea: della calcitrapa, per l'habitat condiviso?;
-
(Rhabdospora, Puccinia ecc.) possibile riferimento alle piante che costituiscono l’habitat di questi funghi
|
861 |
caligátus, a, um |
-
(Centropogon, Hieracium, Phyllanthus) da caligă calzare dei soldati romani: calzato, rivestito;
-
(Otidea, Tricholoma ecc.) per il gambo rivestito dai residui del velo generale
|
6530 |
capreolatus, a, um |
-
(Cercospora, Sphaerella ecc.) da capreoli viticci, per l'infiorescenza ramificata come i viticci;
-
(Bignonia, Fumaria) per i viticci ramificati
|
893 |
calýcinus, a, um |
-
(Cistanthe, Diplacus, Knautia, Hypericum, Misopates, Lachnellula, Tetragonia ecc.) dal greco κάλυξ cályx calice: con un cospicuo calice;
-
(Synadenium) per la forma a calice dei lobi del perianzio dei fiori femminili;
-
(Talinum) per i sepali persistenti;
- (Delosperma) per i sepali che diventano più grandi dopo la fioritura;
-
(Hoya) per la forma della corolla
|
895 |
calyptrátus, a, um |
-
(Cnidoscolus, Dendrobium, Euonymus, Hypocalyptus, Podalyria, Schoenus, Synodon, Titymalus, Tupidanthus ecc.) dal greco καλυπτρα calyptra cappello femminile appuntito;
-
(Parakeelya) probabilmente per i residui del perianzio che ricoprono i frutti durante la maturazione
|
894 |
calýculus, a, um |
-
(Helotium, Agaricus, Ciboria, Trogia ecc.) da caliculus calicetto (diminutivo di cálix calice): per la forma degli apoteci;
-
(Sonerila) dotata di calicetto
|
22665 |
cassianus, a, um |
-
(Hieracium ssp.) dei dintorni della frazione San Cassiano del comune di Badia (BZ, TAA), località La Varella, luogo del primo rinvenimento da parte di Renato Pampanini
-
(Launea ssp.) da definire
|
951 |
caprifólius, a, um |
-
(Hypericum, Lonicera, Rudgea, Saussurea ecc.) da capra capra e da fólium foglia: forse perché se ne cibano le capre
-
(Ficus, Rhamnus/ Frangula, Sycomorus, Vernonia ecc.) grafia errata per capreifolius (vedi)
|
12170 |
campbelli, ii |
-
(Magnolia, Acer, Asplenium, Rhododendron ecc.) specie dedicate dal botanico inglese sir Joseph Dalton Hooker (1817-1911) al dr. Archibald Campbell (1805-1874), sovrintendente sanitario di Darjeeling, che procurò i permessi per la spedizione botanica sull’Himalaya e lo accompagnò insieme alla moglie;
-
(Licaste) in onore del botanico Douglas Houghton Campbell (1859-1953)
|
940 |
capillaris, e |
-
(Panicum, Agrostis, Aira, Carex, Crepis, Ferula ecc.) capillare, con organi sottili come capelli;
-
(Trichoderma) per i fili sottili come capelli che sorgono dalle pustolette conidiali (da una relazione dell’autore)
|
7029 |
cambrensis, e |
-
(Senecio, Epipactis, Rubus, Sorbus, Dryopteris affinis ssp. ecc.) da Cambria forma latina del gallese Cymru cioè il Galles;
-
(altro?) forse da Cambrai città della Francia nel dipartimento del Nord
|
12582 |
cacao |
-
(Theobroma) dal nome azteco kakahuatl, tramite lo spagnolo
-
(Bovista, Clitocybe, Ramaria, Rhizopogon ecc.) perché il carpoforo profuma di cacao
|
849 |
calcarátus, a, um |
-
(Viola, Acer, Annona, Justicia, Vincetoxicum ecc.) da cálcar, calcáris sprone: dotato di sperone;
-
(Hylocereus) per il lobi dello stelo che assomigliano a speroni;
-
(Lampranthus, Sedum) per le foglie dotate di sperone;
-
(Sedum celatum f.) per I sepali dotati di sperone;
-
(Pedilanthus) per i ciazi con speroni prominenti
|
18176 |
Camptotheca |
[Nyssaceae] dal greco καμπτός camptós pieghevole, curvo e da θήκη théke teca, astuccio: riferimento ai frutti costituiti da piccoli baccelli a forma di banana, collegati alla base in grappoli |
11997 |
Carlowrightia |
[Acanthaceae] genere dedicato al botanico, esploratore e collezionista statunitense Charles Wright (detto Carlos, 1811-1885) |
12589 |
calceolaris, e |
[Aerides, Epidendrum, Macroclinium, Stelis, Festuca ecc.] da calcéolus scarpetta: a forma di pantofola |
997 |
Carpobrotus |
[Aizoaceae] dal greco καρπός carpόs frutto e βρωτός brōtós commestibile: per il frutto edule |
857 |
Caldesia |
[Alismataceae] genere di funghi dedicato al botanico e micologo italiano Ludovico Caldesi (1821-1884), faentino, patriota e deputato al Parlamento, scrisse una Flora di Faenza |
16589 |
Castellanoa |
[Amaryllidaceae] genere dedicato al botanico, paleobotanico ed esploratore argentino Alberto Castellanos (1896-1968), specialista di cactacee, che raccolse piante in Sudamerica |
13459 |
Cardenasiodendron |
[Anacardiaceae] da Cardenas, dedica al botanico boliviano Martin Cárdenas Hermosa (1899-1973) e dal greco δένδρον déndron albero: albero dedicato a Cárdenas |
12876 |
Campnosperma |
[Anacardiaceae] dal greco κάμπτω càmpto piegare, curvare e da σπέρμα spérma seme: con semi arcuati |
12533 |
Cananga |
[Annonaceae] dal nome locale ilang-ilang o ylang-ylang, di origine tagalog (lingua parlata nelle Filippine), che significa 'con fiori che pendono radi' |
12937 |
Caesia |
[Anthericaceae] in onore dello scienziato e naturalista italiano Federico Angelo Cesi, latinizzato in Caesius, (1585-1630), uno dei fondatori dell'Accademia dei Lincei |
8223 |
Capnophyllum |
[Apiaceae] dal greco καπνός kapnόs fumo e φύλλον phýllon foglia: per l'aspetto grigiastro delle foglie, vedi Fumaria, con la stessa etimologia |
1005 |
Cárum |
[Apiaceae] etimologia controversa: secondo alcuni autori, da κάρον cáron nome greco del Carum carvi in Dioscoride; per altri dal greco κάρυον cáryon ogni frutto con il guscio duro, legnoso; secondo Plinio deriverebbe dal paese di origine, in Asia Minore, Κᾱρία Carίa in greco e Caria in latino |
830 |
Cachrys |
[Apiaceae] Per Teofrasto e Dioscoride κάχρυς káchrys era il nome dei semi secchi di cancridia, una sorta di grano simile all’orzo il cui odore ricordava quello del rosmarino; Plinio chiamava cachrys i semi di rosmarino |
11957 |
Cascabela |
[Apocynaceae] dallo spagnolo cascabel bubbolo, sonaglio, ma anche crotalo: probabilmente per l’aspetto dei piccoli frutti, mortali come un serpente a sonagli |
10816 |
Carissa |
[Apocynaceae] forma latinizzata del nome vernacolare indiano di questo genere |
8176 |
Calla |
[Araceae] etimologia controversa; secondo alcuni autori deriva dal greco καλλαιον callaion cresta di gallo, perché il suo fiore rassomiglia ai bargigli (appendici carnose che guarniscono il collo del gallo); secondo altri dal greco κάλλος cállos bellezza |
12587 |
Calamus |
[Arecaceae] da calămus canna per la somiglianza dei fusti sottili delle palme rattan Calamus rotang con le canne di bambù |
11533 |
Caryota |
[Arecaceae] dal greco κᾶρυώτις karyótis termine utilizzato da Dioscoride per il dattero (κᾶρυωτός karyotós è la palma da datteri in Strabone), derivato da κάρυον káryon noce, ogni frutto con guscio duro, legnoso |
11530 |
Calotropis |
[Asclepiadaceae] dal greco κᾰλος calόs bello e da τρόπις trópis carena: riferimento ai fiori campanulati con vistosi cappucci carenati |
961 |
Caralluma |
[Asclepiadaceae] dall'arabo qahr al-luhum, composto da qahr ferita o ulcera e da luhum carne: carne ferita o ulcerosa, riferimento all'odore di putrefazione che attira le mosche sarcophagidae |
859 |
Calendula |
[Asteraceae] da calendae, il primo giorno del mese nel calendario romano: allusione alla fioritura che si protrae per parecchi mesi (calende greche...) |
970 |
Cardopatum |
[Asteraceae] da Carduus (vedi) cardo e dalla contrazione di patulum espanso: riferimento al portamento caratteristico della pianta |
9832 |
Calycocorsus |
[Asteraceae] dal greco κάλυξ cályx calice e κόρση kórse capigliatura: con calice peloso |
9858 |
Cacalia |
[Asteraceae] dal greco κακαλια cacalía (da κακῶς cacós nocivo e da λίαν lían troppo), nome usato da Dioscoride per designare una pianta di montagna dalle foglie grandi e biancastre. I commentatori non hanno deciso quale sia questa pianta, ma la descrizione che ne dà Dioscoride si addice molto bene alla pianta che i moderni hanno chiamato Cacalia alpina – oggi Adenostyles alpina |
13841 |
Callilepis |
[Asteraceae] dal prefisso greco καλλι- calli- bello e da λεπίϛ lepís scaglia, squama: dalle belle squame |
8180 |
Callistephus |
[Asteraceae] dal prefisso greco καλλι- calli- bello e στεφοσ stephos corona, ghirlanda |
13657 |
Callichroa |
[Asteraceae] dal prefisso greco καλλι- calli- bello e χρόα, χρόας chróa, chróas pelle, carnagione, colore: per il bel colore |
1001 |
Carthamus |
[Asteraceae] dall’ebraico quarthami tingere o dall’arabo kartam tintura (qortom tingere, zafferano) per la presenza di pigmenti gialli contenuti nei fiori di Carthamus tinctorius |
8142 |
Carduncellus |
[Asteraceae] diminutivo di Carduus (vedi) cardo: cardoncello |
25288 |
Capelio |
[Asteraceae] genere creato nel 2002 da Rune Bertil Nordenstam in sostituzione del precedente illegittimo Alciope (vedi), di cui è un anagramma |
979 |
Carlína |
[Asteraceae] genere dedicato a Carlo Magno, un'altra ipotesi suppone che si tratti del diminutivo di cardo, pianta molto simile alla Carlina |
1017 |
Castroviejoa |
[Asteraceae] genere dedicato al botanico spagnolo prof. Santiago Castroviejo Bolíbar (1946-2009) coordinatore di Flora Hiberica vol. 1-4 |
6697 |
Carpesium |
[Asteraceae] nome alterato dal greco κάρφος cárphos paglia,stoppia: perché in queste piante le squame embriciate esterne del calice sono di consistenza secca e arida come la paglia |
972 |
Cárduus |
[Asteraceae] nome latino del cardo in Virgilio, derivato dal greco κάρδος cárdos (assonante con il sanscrito kar essere duro) o forse dal greco ἄρδις árdis pungiglione, punta dello strale, più difficilmente dal celtico ard aculeo, spina |
13647 |
Cálodon |
[Bankeraceae] dal greco κᾰλος calós bello e dal greco ionico ὀδών odón dente: dalla bella dentatura |
914 |
Cámpsis |
[Bignoniaceae] dal greco κάμψιϛ cámpsis piegatura, curvatura: riferimento agli stami |
904 |
Cámarops |
[Boliniaceae] dal greco κᾱμάρα kamára arco architettonico e ὄψ óps sembianza, ossia dall'aspetto a volta |
9883 |
Caryolopha |
[Boraginaceae] dal greco κάρυον káryon ogni frutto con il guscio duro, legnoso e λόφος lóphos ciuffo, cresta: con frutti crestati |
923 |
Candelabrochaéte |
[Botryobasidiaceae] da candelábrum candelabro e dal greco χαίτη chaíte chioma, capigliatura |
860 |
Calepina |
[Brassicaceae] nome di fantasia inventato da Adanson; secondo alcuni Autori farebbe riferimento alla città di Aleppo in Siria, dall'arabo Halep, erroneamente traslitterato in Chalep da alcuni |
965 |
Cardaminopsis |
[Brassicaceae] da Cardamine (vedi), un genere delle Brassicaceae, e dal greco ὄψις ópsis sembianza: simile all'arabetta |
7097 |
Cardaria |
[Brassicaceae] dal greco καρδία cardía cuore, riferimento alla forma delle siliquette della Cardaria draba, caratteristica che però non è comune a tutte le specie di questo genere |
905 |
Camelina |
[Brassicaceae] dal greco χαμαι chamai nano, steso a terra e da λίνον línon lino: perché pianta infestante che riduce a terra i raccolti di lino |
964 |
Cardamíne |
[Brassicaceae] dal greco καρδαμίνη kardamíne (in Dioscoride) formato da καρδία cardía cuore e ἀμύνω amýno difendere, per le supposte proprietà cardiotoniche |
841 |
Cakile |
[Brassicaceae] deriverebbe da Kakeleh nome della pianta in arabo |
952 |
Capsella |
[Brassicaceae] diminutivo di capsa cassettina atta a contenere volumi per poi assumere il significato di contenitore di oggetti preziosi, cofanetto, piccola borsa. Con riferimento all'aspetto della siliquetta che ricorda un sacchetto |
1000 |
Carrichtera |
[Brassicaceae] genere dedicato a Bartholomeus Carrichter (~1507-~1573), medico e botanico di corte dell'imperatore Massimiliano II d’Asburgo |
12846 |
Caroli-gmelina |
[Brassicaceae] genere dedicato al medico e botanico tedesco Karl Christian Gmelin (1762-1837) |
12263 |
Canarium |
[Burseraceae] da kanari o kenari, suo nome vernacolare malese |
9829 |
Cactus |
[Cactaceae] dal greco κάκτος cáctos pianta spinosa rampicante commestibile che secondo Teofrasto cresceva specialmente in Sicilia. Pierandrea Mattioli presumeva trattarsi del carciofo (Cynara (vedi) in latino) anche se il testo riferisce che il fusto è rampicante |
16591 |
Castellanosia |
[Cactaceae] genere dedicato al botanico, paleobotanico ed esploratore argentino Alberto Castellanos (1896-1968), specialista di cactacee, che raccolse piante in Sud America |
12845 |
Carnegiea |
[Cactaceae] genere dedicato al magnate e filantropo Andrew Carnegie (1835-1919), americano di origine scozzese |
12679 |
Candolleodendron |
[Caesalpiniaceae] genere dedicato al botanico svizzero, di origine francese, Augustin Pyramus de Candolle (1778-1841) |
7334 |
Caesalpinia |
[Caesalpiniaceae] genere dedicato da Linneo ad Andrea Cesalpino (“Andreas Caesalpini”, 1519-1603), botanico, filosofo e medico di papa Clemente VIII; nel suo De Plantis Libri illustrò un sistema tassonomico basato sulle strutture riproduttive delle piante e fu denunciato dai teologi perché nella ‘Genesi’ non si parla di organi sessuali delle piante |
17042 |
Carlosia |
[Caliciaceae] genere di funghi dedicato a Carlo Luigi (Carlos Luis) Spegazzini(1858-1926) botanico e micologo italiano naturalizzato argentino |
868 |
Callitriche |
[Callitrichaceae] dal prefisso greco καλλι- calli- bello e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs chioma: dalla bella chioma, con riferimento al fogliame |
12599 |
Calycanthus |
[Calycanthaceae] dal greco κάλυξ, υκοϛ cályx, -ykos calice e ἄνϑοϛánthos fiore: perché sepali e petali sono indifferenziati |
13378 |
Canarina |
[Campanulaceae] da canaria , originariamente epiteto di una specie originaria delle Isole Canarie appartenente al genere Campanula, successivamente attribuita a questo nuovo genere autonomo |
908 |
Campánula |
[Campanulaceae] diminutivo di campána: campanella |
930 |
Cannabis |
[Cannabaceae] nome latino della canapa in alcuni Autori, corrispondente al greco κάνναβις kánnabis |
8210 |
Canna |
[Cannaceae] dal latino canna riferibile all'Arundo (vedi) e, per estensione, alle piante similari; derivato dal nome celtico can o cana oppure dal greco κάννα kánna canna, derivato a sua volta dall’ebraico Qaneh |
934 |
Cantharéllus |
[Cantharellaceae] diminutivo di cántharus tazza, coppa e questo dal greco κάνθᾰρος kántharos coppa a due manici: simile a una piccola coppa, per la forma del carpoforo |
949 |
Cápparis |
[Capparaceae] dal latino cappari frutto in Plinio e capparis frutto e arbusto, dal greco κάππᾰρις kápparis in Teofrasto, o dall'arabo al-qábar: il cappero |
9833 |
Calysphyrum |
[Caprifoliaceae] dal greco κάλυξ cályx calice e σφῠρόν sphýron piede, estremità: con calice posto alla base della corolla |
6766 |
Casuarina |
[Casuarinaceae] da Casuarius casuario, grosso uccello della Nuova Zelanda: i rami afilli di queste piante ricordano le barbe delle ali rudimentali dei casuari |
15926 |
Cassine |
[Celastraceae] latinizzazione di cassena, nome vernacolare degli indiani della Florida per Cassine glauca e per Ilex vomitoria |
9877 |
Caroxylon |
[Chenopodiaceae] dal greco κάρος cáros sonno letargico, torpore e ξύλον xýlon legno: dal legno che induce torpore |
846 |
Calathíscus |
[Clathraceae] diminutivo del greco κᾰλᾰϑος cálathos cestello, panierino |
12285 |
Calophyllum |
[Clusiaceae] dal greco κᾰλος calós bello e φύλλον phýllon foglia: riferimento alle belle venature delle foglie |
11557 |
Callisia |
[Commelinaceae] dal greco κάλλος cállos bellezza: per il suo aspetto |
913 |
Camphorosma |
[Convolvulaceae] da camphora (vedi) canfora e dal greco ὀσμή osmé odore, per il fatto che le foglie stropicciate emanano odore di canfora |
899 |
Calystegia |
[Convolvulaceae] dal greco κάλυξ cályx calice e da στέγη stéghe tetto: per la presenza delle grandi brattee che proteggono il calice |
13646 |
Calolepis |
[Cookellaceae] dal greco κᾰλος calós bello e λεπίς lepís rivestimento, squama: dalle belle squame |
996 |
Cárpinus |
[Corylaceae] dalla radice sanscrita kar essere duro e da pínus pino |
1003 |
Cartilosóma |
[Coryolaceae] da cartil(ág)o, -inis cartilagine e dal greco σῶμα sóma corpo: per la consistenza cartilaginea di questi funghi |
17078 |
Callicoma |
[Cunionaceae] dal prefisso greco καλλι- calli- bello e da κόμη kóme capelli: riferimento ai ciuffetti gialli dei capolini florali |
869 |
Callitropsis |
[Cupressaceae] da Callitris (vedi), un genere delle Cupressaceae, e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a una Callitris |
872 |
Calocedrus |
[Cupressaceae] dal greco κᾰλος calós bello e dal genere Cedrus (vedi): bel cedro |
12593 |
Callitris |
[Cupressaceae] dal prefisso greco καλλι- calli- bello e da τρέις tréis tre: perché foglie, squame dei coni e lobi della columella sono disposti a terne |
974 |
Carex |
[Cyperaceae] dal nome classico latino cārex, caricis carice (in Virgilio), derivato dal greco κείρω keíro io taglio, riferimento al bordo tagliente di molte specie di questo genere |
11428 |
Calocera |
[Dacrymycetaceae] dal greco κᾰλος calós bello e κέρας, -ατοϛ céras, -atos corno: con belle corna, per la forma del carpoforo |
881 |
Calópposis |
[Dacrymycetaceae] dal greco κᾰλος calós bello e da oppósi(tu)s opposto |
870 |
Callorína |
[Dermateaceae] diminutivo di Calloria un genere di funghi |
12677 |
Candollea |
[Dilleniaceae] genere dedicato al botanico svizzero, ma di origine francese, Augustin Pyramus de Candolle (1778-1841) |
871 |
Calluna |
[Ericaceae] dal greco καλλύνω kallúno scopare: i suoi rami vengono usati per fabbricare scope da giardino |
12903 |
Castanospermum |
[Fabaceae] da Castanea (vedi) castagno e dal greco σπέρμα –ατος spérma seme: perché i semi assomigliano alle castagne come dimensioni, forma e colore |
7095 |
Calicotome |
[Fabaceae] dal greco κάλυξ, υκοϛ cályx, -ykos calice, involucro e τομή tomé sezione, taglio: calice tagliato, riferimento al calice che si divide in due all'antesi |
10807 |
Camptosema |
[Fabaceae] dal greco καμπτός camptós pieghevole, curvo e σημα sema segno, segnale: con appendici del vessillo ricurve |
11193 |
Cassia |
[Fabaceae] dal nome greco κασια casia usato da Dioscoride per una pianta appartenente a questo genere o uno affine, riprendendo il nome ebraico quetsi’oth |
13663 |
Caragana |
[Fabaceae] dal nome vernacolare di Caragana arborescens in Mongolia |
10800 |
Calliandra |
[Fabaceae] dal prefisso greco καλλι- kalli- bello e ἀνήρ, ἀνδρός aner, andrós maschio: dai bei stami, allusione ai rossi pennacchi che caratterizzano questo genere |
12910 |
Canavalia |
[Fabaceae] forma latinizzata del termine vernacolare del Malabar kanavali, che significa 'rampicante della foresta' |
11672 |
Carmichaelia |
[Fabaceae] genere dedicato al capitano britannico Dugald Carmichael (1772-1827) che erborizzò a Reunion, Mauritius e Sudafrica oltre che nel Regno Unito, autore di Flora of Tristan da Cunha |
19367 |
Calpurnia |
[Fabaceae] in onore del poeta bucolico romano Tito (Julius) Calpurnius detto Siculo, vissuto nel I secolo d.C.: nome scelto per la somiglianza con il genere Virgilia (vedi) così come Calpurnio era stato un imitatore di Virgilio |
12155 |
Castanopsis |
[Fagaceae] da Castanea (vedi) castagno e dal greco ὄψις ópsis aspetto: simile al castagno |
12168 |
Castanea |
[Fagaceae] dal nome latino del castagno, probabilmente derivato da Kastanáia villaggio della Tessaglia famoso per le sue piante |
12896 |
Casearia |
[Flacourtiaceae] genere dedicato a Johannes Casearius (~1642-1677), sacerdote olandese, coautore di Hortus Malabaricus insieme a Hendrik Adriaan von Rheede tot Draakestein, Arnold Syen e altri |
9879 |
Caruelia |
[Hyacinthaceae] genere dedicato al botanico italiano Teodoro Caruel (1830-1898), autore di un'importante Flora della Toscana |
892 |
Calycellína |
[Hyaloscyphaceae] diminutivo di Calycella (vedi) |
902 |
Camarophyllópsis |
[Hygrophoraceae] dal genere Camarophyllus (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a un fungo del genere Camarophyllus |
903 |
Camarophýllus |
[Hygrophoraceae] dal greco κᾱμάρα kamára volta architettonica e φύλλον phýllon foglia, lamella: con le lamelle arcuate |
11897 |
Calamaria |
[Isoetaceae] da calămus canna, derivato dal greco κάλαμος cálamos, perché assomiglia a una canna |
10865 |
Carya |
[Juglandaceae] dal greco κᾰρύα carya il noce Juglans regia (i cui frutti erano chiamati κάρυον cáryon) |
1008 |
Caryopteris |
[Lamiaceae] dal greco κάρυον káryon ogni frutto con il guscio duro (come le noci) e πτερóν pterόn piuma, ala: dai frutti alati |
8169 |
Calamintha |
[Lamiaceae] dal greco κᾰλος calós bello e da μίνθη minthē menta, per l'intenso profumo simile a quello della menta |
12591 |
Callicarpa |
[Lamiaceae] dal prefisso greco καλλι- kalli- bello e da καρπός carpós frutto: dai bei frutti |
12877 |
Cassytha |
[Lauraceae] originariamente un sinonimo di Cuscuta (vedi), ripreso da Linneo per questa pianta parassita delle lauracee il cui aspetto è molto simile a quello della Cuscuta |
891 |
Calycélla |
[Leotiaceae] diminutivo del greco κάλυξ, υκοϛ cályx, -ykos calice di fiore: per l'aspetto del carpoforo |
13054 |
Caiophora |
[Loasaceae] dal greco καίω caío bruciare, ardere e φορέω phoréo portare: che reca bruciore, per i peli urticanti delle foglie e degli steli |
889 |
Calvátia |
[Lycoperdaceae] da cálvus calvo: fungo che ricorda un cranio calvo |
14094 |
Calathea |
[Marantaceae] dal greco κᾰλᾰϑος cálathos cestello, paniere: perché gli indios del Sudamerica utilizzavano le foglie per fabbricare canestri |
896 |
Calyptélla |
[Marasmiaceae] diminutivo del greco καλυπτρα calyptra cappello femminile appuntito: per l'aspetto dal carpoforo |
16737 |
Calvoa |
[Melastomataceae] da Calvo (XIX secolo), durante la dominazione spagnola magistrato nell’Isola Fernando Poo (oggi Bioko) della Guinea Equatoriale |
10802 |
Callistemon |
[Myrtaceae] dal prefisso greco καλλι- calli- bello e στήμων stémon stame: dai bei stami |
24975 |
Campomanesia |
[Myrtaceae] genere dedicato al giurista e diplomatico spagnolo Pedro Rodriguez Campománes y Sorrida (1723-1802) |
12590 |
Calceolus |
[Orchidaceae] da calcéolus scarpetta, pantofola: per la forma del fiore |
12598 |
Calorchis |
[Orchidaceae] dal greco κᾰλος calόs bello e da Orchis (vedi) orchidea: bella orchidea |
12596 |
Calopogon |
[Orchidaceae] dal greco κᾰλος calόs bello e da πώγων pόgon barba: dalla bella barba: riferimento ai peli che ornano il labello |
21111 |
Cadetia |
[Orchidaceae] in onore del farmacista e chimico francese Charles-Louis Cadet de Gassicourt (1769-1821) |
884 |
Calóscypha |
[Otideaceae] dal greco κᾰλος calós bello e σκύφος skýphos tazza, coppa: per l'aspetto del carpoforo |
842 |
Calamagrostis |
[Poaceae] da calamus canna (derivato dal greco κάλαμος cálamos) e da Agrostis (vedi): un'Agrostis con l'aspetto di una canna |
1018 |
Catabrosa |
[Poaceae] dal greco κατά catá in giù, in basso, verso il basso e βρῶσις brosis cibo, vitto: di scarso valore foraggero |
8306 |
Castellia |
[Poaceae] genere dedicato a Pietro Castelli (~1570–1661) medico e botanico, fondatore dell'Orto botanico di Messina |
13018 |
Cantua |
[Polemoniaceae] da ccantu nome peruviano della pianta |
12588 |
Calandrinia |
[Portulacaceae] in onore dello scienziato svizzero Jean Louis Calandrini (1703-1758) |
14148 |
Carolinella |
[Primulaceae] genere dedicato a Carolina Henry, moglie del medico e botanico Augustine Henry (1857-1930) che visse e raccolse piante in Cina dal 1881 al 1900 |
888 |
Cáltha |
[Ranunculaceae] dal greco κάλαθος cálathos paniere, cestello a forma di giglio: riferimento alla forma del fiore |
6560 |
Callianthemum |
[Ranunculaceae] dal prefisso greco καλλι- kalli- bello e ἄνθεμον ánthemon fiore |
11727 |
Cannomois |
[Restionaceae] dal greco κάννα kánna canna (dall’assiro-babilonese kanu) e da ὁμοῖος omoios simile: che assomiglia a una canna |
12790 |
Carphalea |
[Rubiaceae] dal greco καρφᾰλέος carphaléos arido, secco: per l’aspetto dell’arbusto |
9831 |
Callipeltis |
[Rubiaceae] dal prefisso greco καλλι- calli- bello e πέλτη pélte piccolo scudo, riferimento alle grandi brattee che racchiudono il frutto |
12595 |
Calodendrum |
[Rutaceae] dal greco κᾰλος calós bello e δένδρον déndron albero: albero con fiori spettacolari |
12901 |
Casimiroa |
[Rutaceae] genere dedicato dal prete, naturalista e botanico messicano P. de La Llave (1773-1833) a Casimiro Gómez (?-1815), indigeno messicano della tribù degli Otomi nato a Cardonal (e adottato dal mercante spagnolo Pedro Marcos Gutiérrez) che nel 1810 allo scoppio della rivoluzione per l’indipendenza del Messico si attribuì il grado di colonnello e combattè contro i monarchici; fatto prigioniero, venne fucilato nel 1815 e la sua testa appesa a un albero a Santa Mónica (David Hollombe, pers. comm.) |
968 |
Cardiospermum |
[Sapindaceae] dal greco καρδία cardía cuore e σπέρμα spérma seme: : perché i semi di color marrone scuro hanno una macchia biancastra a forma di cuore |
14228 |
Campylanthus |
[Scrophulariaceae] dal greco καμπύλoς campýlos ricurvo, piegato, curvo e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: riferimento alla parte tubulare curva della corolla |
852 |
Calceolaria |
[Scrophulariaceae] genere dedicato a Francesco Calzolari, latinizzato in Calceolarius, (1521-1600) farmacista e botanico veronese |
880 |
Calóporus |
[Scutigeraceae] dal greco κᾰλος calós bello e πόρος póros poro, passaggio: dai bei pori |
916 |
Campylobasídium |
[Septobasidiaceae] dal greco καμπύλος campýlos curvo, piegato e dal latino scientifico basidium basidio |
828 |
Cácabus |
[Solanaceae] dal greco κακάβη o κακκάβη cacábe pentola (in latino cācabus) |
954 |
Cápsicum |
[Solanaceae] dal greco καψάκιον capsákion piccolo orciolo, per la struttura cava dei frutti nelle specie di questo genere |
10799 |
Calibrachoa |
[Solanaceae] genere dedicato al farmacista e botanico messicano Antonio de Cal y Bracho (~1764-1833) |
12601 |
Camellia |
[Theaceae] genere dedicato da Linneo al missionario e botanico austriaco George Joseph Kamel detto Camellus (1661-1706) che erborizzò nelle Filippine |
858 |
Caldesiella |
[Thelephoraceae] genere di funghi dedicato al botanico e micologo italiano Ludovico Caldesi (1821-1884), faentino, patriota e deputato al Parlamento, scrisse una Flora di Faenza |
845 |
Calathélla |
[Tricholomataceae] dal greco κᾰλᾰϑος cálathos cestello, panierino, per la forma a coppa del carpoforo |
867 |
Callistospórium |
[Tricholomataceae] dal greco κάλλιστος kállistos bellissimo, appariscente, attraente e simili (superlativo di κᾰλός calós bello) e da σπορά sporá spora, seme: dalle bellissime spore |
875 |
Calócybe |
[Tricholomataceae] dal greco κᾰλος calós bello e κύβη cýbe testa: fungo dal bel cappello |
933 |
Cantharéllula |
[Tricholomataceae] diminutivo del genere di funghi Cantharellus (vedi) |
20008 |
Cardamomum |
[Zingiberaceae] latinizzazione dal greco καρδάμωμον cardámomon (formato da κάρδαμον kárdamon crescione e da ἄμωμον amomon probabile nome di una spezia indiana) |
25113 |
Cardenasia |
[Fabaceae] genere dedicato al botanico boliviano
Martin Cárdenas Hermosa (1899-1973), specialista di succulente |
8670 |
caesioides |
da caesius (vedi) e dal greco εἷδος eídos aspetto:
-
(Allium, Hieracium) simile a un'entità congenere avente caesius, a,um come epiteto
-
(Arthropodium) per l'aspetto tendente al verde-azzurro
|
836 |
caerúleus, a, um |
da caélum cielo, colore del cielo diurno sereno: ceruleo, azzurro, azzurrastro:
-
(Arabis, Catananche, Hieracium, Lonicera, Molinia, Oncostema, Passiflora, Sesleria, Trigonella, Phyllodoce, Polemonium, Sedum, Trachelium, Carthamus - Corticium ecc.) di solito riferito al colore dei fiori;
-
(Alpinia) riferimento al colore del pericarpo dei frutti;
-
vedi anche forma grafica alternativa coeruleus (vedi)
|
839 |
caésius, a, um |
da caesius azzurrino, verde-azzurro:
-
(Allium, Aloë ×, Cyathea, Dehaasia, Epilobium, Haasia, Hieracium, Lepraria, Poa, Rosa, Rubus, Salix, Saxifraga ecc.) per il colore di qualche organo (spesso le foglie)
-
(Agaricus, Biatora, Boletus, Corticium, Dimelaena, Graphis, Lecidea, Physcia, Polyporus ecc. ecc.) per il colore della cuticola o della carne al taglio
-
(Pachyphytum) per il colore delle foglie
-
(Tetragonia) forse per le foglie di color verde scuro che diventano grigio-verdi quando appassiscono
|
8606 |
calvus, a, um |
da calvus calvo, privo di peli:
-
(Acetosella, Anemonastrum, Centaurea, Cosmos, Erigeron, Festuca, Gunniopsis, Helianthus, Hieracium, Opuntia, Polypodium, Senecio, Solanum, Valantia ecc.) privo di un indumento di peli, glabro
-
(Espostoa) per il fusto spinoso, ma senza peli
|
909 |
campanulatus, a, um |
da campanula campanella: campanulato
-
(Allium, Huernia, Kalanchoe, Linum, Teucrium, Rhododendron, Enkianthus ecc.) per la presenza di organi, soprattutto fiori, foggiati a campana
-
(Marasmius, Panaeolus ecc.) per la forma conico-campanulata di questi funghi
|
926 |
canéscens |
da canésco incanutire, diventare bianco:
-
(Amorpha, Antennaria, Armeria, Artemisia, Atriplex, Calamagrostis, Carex, Chamaesyce, Cystus, Erigeron, Helianthus, Heliotropium, Hieracium, Micromeria, Onosma, Orobanche, Phyla, Populus, Rosa, Rubus, Scabiosa, Senecio, Silene, Taraxacum ecc. ecc.) che tende al biancastro, di solito riferito al colore del fogliame
-
(Desmodium) riferimento ai peli molto corti che danno alla pianta un aspetto biancastro
-
(Capparis spinosa var.) per le foglie di colore grigioverde chiaro
|
958 |
cáput-medúsae |
da cáput testa e da Medusa, nella mitologia greca una creatura mostruosa con un groviglio di vipere come capigliatura: simile alla testa della Medusa;
-
(Psathyrella) per la presenza di resti pronunciati di velo sul cappello;
-
(Taeniatherum, Aristida, Elymus e altre Poaceae) per le reste lunghissime delle spighette
|
994 |
carpíneus, a, um |
da Carpinus (vedi) càrpino:
-
(Quercus) per la somiglianza con un carpino;
-
(Lecanora, Pezicula, Polyporus ecc.): per l’habitat preferito
|
832 |
caelestínus, a, um |
da caélum cielo:
-
(Echinospermum, Mertensia, Penstemon, Romulea ecc.) del colore del cielo diurno sereno;
-
(Eriogonum ovalifolium var.) relativo al cielo, perché trattasi di taxon che cresce in altitudine
|
851 |
calceátus, a, um |
da cálceus scarpa: (Aa, Altensteinia, Coelogyne, Pholidota, Satyrium) per la forma del labello; (Geophila, Mycena, Stropharia ecc.) per la forma del carpoforo |
917 |
cámur |
dal greco κᾱμάρα kamára volta architettonica, cupola: ricurvo |
981 |
carmineus, a, um |
dal latino medioevale carminium (derivato dalla fusione dell’arabo qirmizī scarlatto con minium minio) carminio;
-
(Gladiolus, Galium, Echeveria, Geranium, Oxalis ecc.) per il colore dei fiori;
-
(Berberis ×) per il colore dei frutti
|
12600 |
calyptraefórmis, e |
errata grafia per calyptriformis (vedi) |
20071 |
castanifolius, a, um |
errata grafia per castaneifolius (vedi) |
20073 |
castanefolius, a, um |
errata grafia per castaneifolius (vedi) |
20074 |
castaneaefolius, a, um |
errata grafia per castaneifolius (vedi) |
20072 |
castanaefolius, a, um |
errata grafia per castaneifolius (vedi) |
900 |
camaebúxus |
errata grafia per chamaebuxus (vedi) |
9913 |
Casmanthe |
errata grafia per Chasmanthe (vedi) |
9194 |
carlinaefolius, a, um |
forma ortograficamente scorretta per carlinifolius (vedi) |
985 |
carneus, a, um |
genericamente riferito alla carne;
-
(Nycteranthus, Mesembryanthemum) carnoso, succulento; (Aesculus, Androsace) per i fiori color carne;
-
(Calocybe, Hydnangium, Morchella) funghi color rosa carne;
-
(Erica) secondo alcuni autori per le sfumature carnicine dei fiori, secondo altri carnea starebbe per carnale, riferimento al suo uso in antichi riti pagani
|
995 |
carpini |
genitivo di Carpinus (vedi): del càrpino
-
(Boletus/ Leccinum) perché questo fungo cresce presso le piante di carpino
-
(Camarographium) perché questo fungo cresce sui carpini
|
829 |
Cáccabus |
grafia alternativa di Caccabus (vedi) |
11286 |
cano-virens |
grafia alternativa per canovirens (vedi) |
16174 |
Cardopatium |
grafia alternativa per Cardopatum (vedi) |
16173 |
Calycotome |
grafia alternativa utilizzata da A. Fiori per Calicotome (vedi) |
862 |
Calliánthemon |
grafia errata per Callianthemum (vedi) |
12597 |
calorhiza |
grafia errata per calorrhiza (vedi) |
10121 |
calthaefolius, a, um |
grafia errata per calthifolius (vedi) |
14769 |
camschatkensis, e |
grafia errata per camschatcensis (vedi) |
10289 |
calcedonicus, a, um |
grafia errata per chalcedonicus (vedi) |
18190 |
candidulus, a, um |
poco meno che candido, diminutivo di candidus:
-
(Rhynchostele, Tournefortia, Viola) per il colore dei fiori
-
(Berberis, Rubus) riferito alla pagina inferiore delle foglie
-
(Aspalathus) per i peli biancastri
|
13656 |
Cajophora |
variante grafica invalida di Caiophora (vedi) |